Redazione di Hardware Upg
14-09-2017, 15:56
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4996/fujifilm-gfx-50s-la-prova-completa_index.html
Il grande livello di dettaglio, come da previsione, e la piacevole conferma della qualità delle ottiche sono due armi vincenti di questo versatile sistema mirrorless medio formato. Per molti, ma non tutti i generi fotografici.*La nostra recensione completa.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Articolo interessante, però santo cielo chi l'ha scritto non rilegge? E' un concentrato di errori ortografici.
AleLinuxBSD
14-09-2017, 16:49
Medio formato digitale molto interessante.
Quando il parco ottiche diventerà più consistente e sarà disponibile un nuovo sensore in grado di integrare la messa a fuoco a fase con quella a contrasto per migliorare le prestazioni dell'AF, il cerchio si chiude.
Chiaro non mi aspetto un AF paragonabile ai formati minori, ma di certo un miglioramento non guasta.
E, come al solito, se mai un giorno sarà possibile disporre di un otturattore elettronico, senza gli attuali limiti, potendo eliminare una volta e per sempre l'otturattore meccanico, si avrebbero ulteriori, significativi, benefici.
songohan
14-09-2017, 21:32
Correggetemi se sbaglio, ma le tre foto di Giorgia Carena sono state caricate in bassissima risoluzione e si vedono malissimo. Possibile?
a.debernardi
15-09-2017, 07:21
Correggetemi se sbaglio, ma le tre foto di Giorgia Carena sono state caricate in bassissima risoluzione e si vedono malissimo. Possibile?
E' prassi comune, per i fotografi, caricare immagini in bassa risoluzione per proteggere i diritti d'autore. In questo caso, la dimensione è quella della nostra colonna, quindi le immagini si vedono correttamente a ingrandimento 100%, ma non sopportano ulteriori ingrandimenti.
roccia1234
15-09-2017, 08:35
Mah, questo finto medio formato (o medio formato croppato che dir si voglia) non mi attira né convince per nulla. Per quello che cambia in dimensioni e per i costi spropositati (e la dimensione spropositata di certe ottiche), sinceramente scelgo ff tutta la vita.
+Benito+
15-09-2017, 13:44
Torno a spezzare una lancia a favore di test agli alti iso che abbiano un senso. Nessuno che non sia scimunito scatterà mai a 100.000 iso solo per scattare ad 1/8000 di secondo.
Sarebbe di conseguenza interessante testare la resa ad alti iso con lux decrescenti e tempi costanti, o anche in aumento.
L'immagine migliore è un compromesso tra tempo e sensibilità che è diverso per ogni macchina, se si ipotizza che il diaframma sia scelto per ragioni di convenienza o di composizione e che rimanga quindi inalterato.
Le vere differenze nella gestione degli alti ISO saltano fuori con poca luce. Ormai tutti i sensori son buoni di scattare a un milione sotto una lampadina.
Propongo, per ogni focale testata, di identificare il tempo di sicurezza e di usare quello. ISO 100 con luce diurna, ISO800 in interni illuminati, ISO3200 per interni poco illuminati, 6400e oltre per scene serali. Per il diaframma si potrebbe provare ad usare un valore replicabile con altre lenti, quindi un punto intermedio e non a tutta apertura.
mirkonorroz
17-09-2017, 18:59
Difficile scattare foto con 7000 euro tra le dita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.