PDA

View Full Version : come creare una VLAN per le mie esigenze


Benna80
13-09-2017, 18:24
Ciao a tutti, vi spiego quella che è la mia esigenza in casa.

ho una casa su due piani con scala interna, al piano di sopra ho un NAS con uscita HDMI che mi fa da server per streaming di contenuti multimediali, soprattutto film e che è collegato a tutta la rete di casa.

Al piano di sotto il resto della mia rete collegata al piano superiore tramite un cavo di rete passante il piano.
Ho anche un televisore, non collegato in rete.

La mia esigenza era quella di portare l'uscita HDMI del NAS (che ricordo sta al piano di sopra) sulla TV al piano di sotto e non potendo far passare un cavo HDMI lungo le scale ho trovato come soluzione l'acquisto di 2 dispositivi (un trasmettitore e un ricevitore) che prendono in input il segnale hdmi e lo convertono per farlo passare via ethernet.

Quindi al piano di sopra ho il trasmettitore (TX) con input hdmi del NAS e output il cavo di rete che mi arriva al piano di sotto dove lo attacco al ricevitore (RX) che prende il segnale in arrivo dalla ethernet e lo riporta su hdmi, che a quel punto è collegato alla tv.

Meraviglioso, il sistema funziona, con un PERO':
il trasmettitore manda in broadcast il segnale convertito quindi mi affossa letteralmente la rete, il degrado delle performance è tale che il mio telefono non riesce nemmeno a collegarsi alla wifi di casa, anche se sto di fianco al router.

Allora ho pensato ad implementare una vlan con lo scopodi isolare ricevitore e trasmettitore dalla mia rete domestica.

Per fare questo comprerei uno switch con supporto vlan da mettere a fianco del TX (ne esistono della tplink a poche decine di euro), userei una delle sue porte per inserire il cavo di rete proveninete dal TX e un'altra porta la userei per agganciare questo switch alla mia rete domestica.
Comprerei un secondo switch con supporto vlan che metterò al piano terra, una delle porte la userei per attaccarlo alla rete di casa e la seconda porta la collegherei al RX.

Correggetemi se sbaglio, in questo modo ottengo quanto voluto ossia isolare i due dispositivi dalla rete domestica ed evitare che il trasmettitore spari in broadcast tutti i pacchetti?

Preciso, e poi chiudo, che TX e RX possono essere collegati da un cavo diretto, non necessitano quindi di DHCP o di accesso internet.
Di fatto sarebbe come usare un lungo cavo di rete che mi passi dal piano sopra al piano sotto e che collegasse solamente i due dispositivi, ma non avendo posto nelle canaline avevo pensato alla VLAN

Benna80
15-09-2017, 08:57
UP

E' una richiesta anomala?

Herian
15-09-2017, 11:01
Ciao Benna,
mi unisco perchè ho un problema molto simile al tuo. Io uso dei trasmettirori HDbitT, che immagino siano dello stesso tipo di quelli che hai tu, per trasmettere il segnale dal decoder sky ad altri tv su piani differenti.
Ora ho risolto facendo due reti separate, ossia uno switch non connesso al router che gestisce i 3 adattatori HDbitT, e il router che mi gestisce le connessioni internet dei vari pc e dispositivi di rete. Lo switch NON è collegato al router.
Al momento ho EOLO per cui la connessione internet mi arriva da una antenna sul tetto tramite cavo ethernet nel sottotetto dove ho posizionato il router e lo switch. A breve dovrò però arriverà la FTTC quindi sarò costretto a spostare il router due piani più giù dove ho la presa principale telefonica. L'idea era quella di portare il segnale tramite tramite ethernet dal primo piano al sottotetto, ma al primo piano il cavo che scende al momento è occupato dal ricevitore HDbitT, quindi mi troverei nella tua situazione, ossia collegare sia il ricevitore che la rete "internet" al router con conseguente intasamento abnorme.
Scusa la premessa ma magari riusciamo ad aiutarci a vicenda :-)
Vengo alla tua domanda...
Credo che con un cavo solo, anche attaccando due switch managed (ossia che gestiscono vpn), il problema rimanga, perchè comunque tutto il traffico passa dallo stesso cavo. Da quel che ho capito bisognerebbe collegare tutti i cavi ethernet allo stesso router (o switch) e da li gestire due vpn separate in base alle porte (se attacchi i dispositivi HDbitT alla porta 1 e 2 farai una vpn che isola il traffico di quelle due porte ). Spero però di sbagliarmi, perchè credo che a breve dovrò risolvere anche io un problema simile al tuo, e di passare un altro cavo che dal primo piano mi arriva in mansarda non se ne parla perchè nelle canaline non ne passano più... :cry:

Attendiamo info da gente più esperta...

Ferra93
15-09-2017, 15:30
Per creare una Vlan ti consiglio di prendere un router dal Amazzone dal costo di una ventina di euro (Io uso Tp-link)compatibili con firmware custom (dd-wrt, openwrt).
Una volta creata la Vlan limiti il bandwidth Down/Up di un 50%?(decidi tu quanta banda assegnare per lo streaming) utilizzando il QoS per interfaccia.
Possibilmente cambia anche la frequenza del WiFi così hai la certezza che non ci siano interferenze con il WiFi principale.

Benna80
15-09-2017, 16:19
Fare come dici tu bisogna cambiare tuti gli apparati di rete (switch + router) e onestamente il costo non vale la candela.
Oltretutto ho espressamente cercato dispositivi che mi convertissero il segnale HDMI in Ethernet che supportassero il protocollo HDBitT proprio perchè dalle recensioni pareva che questo protocollo impedisse proprio la saturazione della rete, evidentemente però il fenomeno viene solo attenuato.

Per intenderci, io ho acquistato questi
https://www.amazon.it/gp/product/B01J2U5SZA/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1


Sto valutando davvero di tentare la soluzione di far passare un nuovo cavo di rete dentro la canalina e collegare direttamente i due dispositivi con un unico cavo staccandoli dal resto della rete, anche se non sono sicuro ci sia il posto

eftecno
15-09-2017, 20:14
Fare come dici tu bisogna cambiare tuti gli apparati di rete (switch + router) e onestamente il costo non vale la candela.
Oltretutto ho espressamente cercato dispositivi che mi convertissero il segnale HDMI in Ethernet che supportassero il protocollo HDBitT proprio perchè dalle recensioni pareva che questo protocollo impedisse proprio la saturazione della rete, evidentemente però il fenomeno viene solo attenuato.

Per intenderci, io ho acquistato questi
https://www.amazon.it/gp/product/B01J2U5SZA/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1


Sto valutando davvero di tentare la soluzione di far passare un nuovo cavo di rete dentro la canalina e collegare direttamente i due dispositivi con un unico cavo staccandoli dal resto della rete, anche se non sono sicuro ci sia il postoA meno che il diametro non sia minimo un altro cavo ethernet ci entra sicuramente, puoi usare un po' di sapone liquido per favorire il passaggio

peg1987
16-09-2017, 12:55
Trasformare un segnale HDMI a ETH e viceversa non è un lavoro semplice, e soprattutto molto oneroso per la rete. La soluzione l'hai già data: collegare trasmettitore e ricevitore direttamente tra di loro con un cavo dedicato senza metterli in rete.


Allora io non so che nas tu abbia, tuttavia non capisco come possa essere utile collegare il NAS alla TV in due stanze diverse. Cioè mouse e tastiera devono essere anch'esse collegate al NAS. Anche i nas con l'infrarosso devono essere nel campo visivo del telecomando. Cioè come fai a controllare il nas?

Senza stare ad impazzire e spendere soldi, non un' più facile prendere un chromecast?
Io ho un NAS qnap in una stanza diversa rispetto a dove ho la TV e trasmetto i file video al chromecast tramite il mio cell e la sua app. Basta avere una rete wifi!

Benna80
18-09-2017, 07:13
Allora io non so che nas tu abbia, tuttavia non capisco come possa essere utile collegare il NAS alla TV in due stanze diverse. Cioè mouse e tastiera devono essere anch'esse collegate al NAS. Anche i nas con l'infrarosso devono essere nel campo visivo del telecomando. Cioè come fai a controllare il nas?


Ho un QNAP TVS-471, controllo il tutto con l'app per iPhone QRemote


Senza stare ad impazzire e spendere soldi, non un' più facile prendere un chromecast?
Io ho un NAS qnap in una stanza diversa rispetto a dove ho la TV e trasmetto i file video al chromecast tramite il mio cell e la sua app. Basta avere una rete wifi!

Con la tua soluzione del Chromecast come fai ad inviare lo streaming dal NAS al Chromecast? Io uso KODI come gestore delle librerie audio/video, non saprei come dire al NAS di fare streaming su Chromecast o Apple TV. L'unico modo che mi viene in mente è tramite Plex, ma in questo modo non userei KODI con la sua interfaccia e skin che mi da molte informazioni aggiuntive rispetto al solo streaming audio/video.

marabo
26-09-2017, 17:01
io fossi in te infilerei un'altro cavo di rete in modo da non passare per router e switch.... lasci il nas sulla rete che lo comandi dall'app e l'output dell'hdmi ti viaggia su cavo diretto tramite gli adattatori alla tv....

io ho una situazione simile con 3 coppie di adattori a valle di uno switch hdmi per avere il segnale su 3 tv diverse ma sono tutti cavi diretti altrimenti mi ritrovavo il tuo stesso problema che mi rallentava tutta la rete.....

peg1987
26-09-2017, 19:05
Ho un QNAP TVS-471, controllo il tutto con l'app per iPhone QRemote



Con la tua soluzione del Chromecast come fai ad inviare lo streaming dal NAS al Chromecast? Io uso KODI come gestore delle librerie audio/video, non saprei come dire al NAS di fare streaming su Chromecast o Apple TV. L'unico modo che mi viene in mente è tramite Plex, ma in questo modo non userei KODI con la sua interfaccia e skin che mi da molte informazioni aggiuntive rispetto al solo streaming audio/video.

Io ho un Qnap TS-451 e uso plex e anche lui da molto info in più rispetto al semplice streaming. La mia TV (samsung di 5 o 6 anni fa) è una smart TV e supporta nativamente il client di plex quindi gestisco tutto senza passare da altri dispositivi. Il chromecast si gestiste da cellulare. Non ho plex sul cell perchè è a pagamento e non ne ho mai avuto bisogno. Ho alcuni problemi con la catalogazione degli anime (su plex) quindi ho preso il chromecast e per il momento mi limito a usare l'app QFILE per streammare i video alla TV (quelli che non vegono catalogati con plex) attraverso il chormecast. Appena ho tempo provo a vedere se riesco ad usare plex con il cell sul chromecast, ma penso di si.
Magari intanto prova plex, perchè a differenza di Kodi (che funziona solo sul dispositivo su cui è installato), è un sistema client/server quindi puoi installare il player di plex su tutti i PC, cell e tv, e il server sul NAS. Il tuo nas è anche più potente del mio quindi non dovresti avere problemi anche coni file in full HD da qualche giga.

Tra l'altro se si usa plex e la smart tv con il client plex, basta collegarla con il cavo di rete o wifi alla rete domestica e non hai bisogno di fare conversioni HDMI-ETH perchè tutto passa su rete!