View Full Version : PC desktop per editing video
roberto11700
12-09-2017, 13:31
Salve a tutti,
ritorno volentieri sul thread delle configurazioni dopo aver ricevuto in passato ottimi consigli per il mio attuale PC principale. Ho adesso la necessità di assemblare un secondo PC desktop (che collegherò ad Internet via powerline o, in caso di particolari esigenze, tramite cavo Ethernet da 15 metri) in sostituzione del vecchio PC casalingo del quale, nonostante la vendita di qualche componente, sono riuscito a recuperare SSD (OCZ Arc 100 da 120GB), masterizzatore DVD (Asus DRW-24D5MT/BLK/B/AS), hard disk (Seagate Barracuda 7200.12 da 500 gigabyte) e una ventolina per case colorata.
L'utilizzo al quale sarebbe destinato il PC è di editing video a risoluzione Full HD tramite il programma Adobe Premiere Pro CC del 2015 e Photoshop. Zero giochi. Tra le esigenze primarie vi è soprattutto il case: il PC andrà collocato in una gabbia sotto la scrivania le cui dimensioni sono 22cm di larghezza e 48cm di altezza (profondità non è un problema); il case, oltre ad essere conforme a quelle dimensioni, mi piacerebbe che abbia un minimo di margine di silenziosità. Non so se per quelle dimensioni si riesca a mettere una scheda ATX, in caso contrario va bene la micro-ATX.
La spesa da affrontare è di 500 euro, monitor e accessori esclusi. Mi rendo conto che la cifra non è altissima, ed è per questo ho pensato di partire inizialmente con una configurazione che, di base (CPU e mobo), possa essere valida, così da migliorarla col tempo e investire entro l'anno per l'acquisto di una scheda video. Avevo pensato quindi di partire inizialmente con una scheda video integrata nella mobo oppure una scheda video a poco prezzo, in attesa dell'acquisto della VGA. Per questo primo periodo accomoderei comunque sfruttando il PC primario.
Provvederò io stesso con l'assemblaggio, mentre per lo store preferirei se possibile l'amazzonia, se non altro perché ho alcuni buoni regalo da spendere. Grazie mille come sempre!
celsius100
12-09-2017, 19:12
Ciao
si potrebbe fare qualcosa del genere:
Corsair CX450M CP-9020101-EU Alimentatore ATX/EPS, Serie CXM, 450 W, certificazione 80+ Bronze, Semi Modulare, Nero
Corsair CX450M CP-9020101-EU Alimentatore ATX/EPS, Serie CXM, 450 W, certificazione 80+ Bronze, Semi Modulare, Nero di Corsair
Disponibilità immediata
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Regala questo articolo Regala questo articolo Ulteriori informazioni
EUR 56,99
1
Scheda madre Gigabyte ga-ab350 m-gaming 3 – nero
Scheda madre Gigabyte ga-ab350 m-gaming 3 – nero di Gigabyte
Disponibilità: 17 settembre 2017
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Regala questo articolo Regala questo articolo Ulteriori informazioni
EUR 93,94
1
G.Skill 8GB (1x 8GB) Aegis DDR4 PC4-24000 3000MHz for Intel Z170 Platform Desktop Memory Model F4-3000C16S-8GISB
G.Skill 8GB (1x 8GB) Aegis DDR4 PC4-24000 3000MHz for Intel Z170 Platform Desktop Memory Model F4-3000C16S-8GISB di G.Skill
Disponibilità: solo 2
Venduto da: Hot Deals 4Less
Le opzioni regalo non sono disponibili. Le opzioni regalo non sono disponibili. Ulteriori informazioni
EUR 89,10
1
AMD YD150 Ryzen 5 1500 x CPU Cooler
AMD YD150 Ryzen 5 1500 x CPU Cooler di AMD
Disponibilità immediata
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Regala questo articolo Regala questo articolo Ulteriori informazioni
EUR 165,99
1
Zalman R1 - Case mid tower con finestra, colore: Nero
Zalman R1 - Case mid tower con finestra, colore: Nero di Zalman
Disponibilità: 16 settembre 2017
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Regala questo articolo Regala questo articolo Ulteriori informazioni
EUR 57,78
1
Totale (5 articoli): EUR 463,80
x la vga cercherei nell'usato
roberto11700
12-09-2017, 19:44
Ciao, come sempre ti ringrazio per la tua disponibilità e cortesia!
La configurazione che hai proposto mi sembra davvero valida e bilanciata. Volevo chiederti però alcune delucidazioni. La scheda madre che hai proposto ha già una VGA integrata? Oppure devo acquistare una scheda esterna per far funzionare il tutto?
Come avevo scritto prima ho già in preventivo l'acquisto entro l'anno di una VGA dedicata. Cosa mi consiglieresti sulla base di questa tua configurazione e dell'utilizzo che farei del PC (editing video in Full HD e photoshop)?
Dal prezzo totale c'è forse spazio per inserire qualche altra cosa: che differenza c'è tra Ryzen 1500X e 1600? Purtroppo il secondo non è al momento disponibile su Amazon...
Come dissipatore invece? Va bene quello stock di AMD oppure si può mettere un modello alternativo di fattura migliore?
Grazie mille ancora e buona serata!
celsius100
12-09-2017, 20:45
niente integrata converrebbe cercare nell'suato qualcosa tipo gtx 650 o una r7 260x, qualcosa di nn piu freschissimo ceh cmq un po di prestazioni ne darebbe anche rispetto ad un'integrata moderna
il 1600 va ancora di piu xke ha 6core, epro il budget e quel ceh è
se avanzasse qualcosa xke no, sarebbe ancora meglio
roberto11700
13-09-2017, 08:06
Grazie mille per la risposta!
Spulciando in rete ho visto che in effetti il 1600 sarebbe ancora più indicato, anche se sull'amazzonia non è al momento disponibile. Il 1500X dovrebbe comunque riuscire a digerire lavori di editing video in Full HD senza troppi problemi, giusto?
Resta il problema della GPU. Stavo vedendo che la scheda madre AM4 ASROCK AB350 Pro4 ha una VGA integrata. Rispetto a quella che hai proposto tu (Gigabyte ga-ab350 m-gaming 3) è di molto inferiore?
In alternativa investo adesso qualcosina in più per la scheda video e rimando poi ai prossimi mesi l'acquisto delle RAM (altri 8GB). In base alla configurazione che hai postato che scheda video mi consiglieresti entro i 200 euro? (magari guardo un po' anche sull'usato se trovo qualcosina).
E infine volevo chiederti una ultima curiosità: tra i componenti vecchi ho due banchi di ram da 4GB della g.skill di tipo ddr3 1600Mhz CL9. Un mio amico ha un i7 4970K con 8GB 1866. Gli conviene mettere gli altri due blocchi della g.skill (ma con frequenza inferiore)? Altrimenti cerco di piazzarli tra l'usato e recuperare qualche altra cosina...
Grazie ancora per la tua cortesia e disponibilità!
celsius100
13-09-2017, 08:38
Nessuna la scheda video integrata e poi comunque sarebbe poca roba per lavorare un integrata
Andrei a vedere gtx 960/970 o r9 290/390
Prova a vedere se trovi qualche prezzo onesto
Se poi ci scappa anche il 1600 come CPU meglio ancora
Beh guarda non è che scendere a 1600 megahertz gli cambi la vita quindi tecnicamente può anche farlo e nei programmi più pesanti avere più RAM anche se leggermente più lenta gli dà dei vantaggi
roberto11700
13-09-2017, 09:48
Grazie mille ancora! Allora i banchi di RAM li darò a lui.
Ok, mi sono convinto a prendere adesso la GPU e vedrò, come hai suggerito tu stesso, se trovo qualcosina a buon prezzo. Per il Soc invece partirò con 1500X.
Stavo procedendo con l'ordine e ho visto che la scheda madre non è disponibile (arriva il 19). Consigli di attendere oppure c'è qualche altra scheda madre valida subito disponibile con la quale rimpiazzarla?
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
celsius100
13-09-2017, 13:24
pronta consegna dovrebbe esserci la MSI B350 PC MATE
roberto11700
13-09-2017, 13:44
Come qualità è comparabile a quella gigabyte? Ho visto che è tornato disponibile il Ryzen 1600 e punterò su quello, alla fine sono pochi euro di distanza, mentre per le RAM non riesco a trovare quel modello che hai consigliato con spedizione Amazon. Eventualmente qualcosa di simile?
Per la GPU stavo guardando alla RX 460 oppure alla GTX 1050 Ti. Vanno bene secondo te (oppure qualche altra alternativa al prezzo entro le 200 euro) nel caso in cui non riuscissi a trovare tra l'usato quelle che mi avevi consigliato? Grazie mille ancora!
celsius100
13-09-2017, 14:13
si e simile compre semerp la fascia media
prutroppo direttamente da amaz nn ce molta scelta, fosse una cover x cellulari ce ne sarebbero un'infinita :stordita: ma di hardware da pc han 4 cose, dovresti prenderne una da 8gb a 2666Mhz o un kit 2x4gb da 3000Mhz
come vga nuova andrei sulla RX 560 4gb
roberto11700
13-09-2017, 15:04
Allora, innanzitutto ti ringrazio come al solito per la pazienza, professionalità e cortesia.
Ho provveduto ad effettuare l'ordine dei primi componenti:
AMD Ryzen 1600
MSI B350 PC Mate
Corsair 450M
Zalman R1
Come RAM ho trovato alla fine queste qui: HyperX Predator 8GB 3000MHz DDR4 8GB DDR4 3000MHz 1XGB. Dovrebbero essere compatibili, giusto?
Per la VGA butto un occhio sull'usato, in caso contrario prendo la RX 560 4GB. E' indicata per montare video Full HD oppure non ne vale la pena?
Dei componenti del vecchio PC mi ritrovo una ventola per case luminosa. Consigli di montarla ugualmente sul case nuovo oppure lascio perdere?
Grazie mille ancora!
celsius100
13-09-2017, 19:45
delle hyper nn si sa bene che chip montino x cui di solito nn le metto nelle configurazioni, proviamo mal ceh vada restituire e prenderne un'altra da amaz e semplcie e veloce
si la 560 va bene x dei lavori nn pesanti, x cose piu serie servirebbe una spesa piu ceh doppia pero :eek:
se vuoi puoi metterla la ventola, di suo ne ha 2 e va cmq gia bene
x il resto direi ok
roberto11700
13-09-2017, 21:14
Purtroppo non sono molto informato e in effetti cercando adesso in rete ho scoperto di questo problema delle RAM con Ryzen. Sul modello che ho acquistato ho letto che ad alcuni va bene e ad altri no, visto che non arrivano ai 3000mhz ma lavorano a valori inferiori. Credo dipendano dal bios della scheda madre, giusto?
Purtroppo l'ordine è già entrato nel processo di spedizione quindi non posso togliere le RAM e bisognerà aspettare lunedì (quando mi arriverà il pacco) per vedere se tutto funziona senza problemi. C'è il rischio che la mobo non riconosca le RAM? Nel caso in cui funzionino ma viaggiassero a frequenze inferiori cosa mi consigli di fare? Cambiarle oppure le tengo in attesa di futuri aggiornamenti?
celsius100
13-09-2017, 23:34
Un grosso aggiornamento già stato fatto e molte anche prima non andavano ad alta frequenza adesso ci vanno comunque bisogna vedere effettivamente come si comporta la scheda madre per dire se ti regge 2800 megahertz le terrei se non superano i 2133 invece proverei prima a fare qualche modifica e se non va le cambierei
roberto11700
14-09-2017, 10:39
Ok, quindi in pratica bisognerà attendere lunedì che mi arriva tutto e fare delle prove. Proverò subito ad aggiornare il BIOS e poi vediamo.
Come faccio a controllare a che frequenza vanno le RAM?
Per la GPU ho trovato una RX 560X 4GB sapphire pulse con meno di un mese di vita. Come ti sembra? È una prodotto di fascia medio-bassa, penso, però per iniziare può andare bene secondo te?
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
celsius100
14-09-2017, 12:14
dal bios, ce una sezione dedicata appositamente alle ram
a che prezzo l'hai trovata?
roberto11700
14-09-2017, 14:55
L'ho trovata a 105 euro, tutto compreso. Meno di un mese di vita e usata poco (bisogna vedere). Come ti sembra come prezzo? Ne vale la pena? Ho visto ad esempio che e-prezzo la vende ricondizionata a 113 euro ma non mi fido, mentre nuova costa 144 euro (non so se in giro si possa trovare a meno).
EDIT: nel frattempo mi sono portato avanti col lavoro ed ho iniziato a spulciare il manuale della scheda madre. Nel sito ufficiale c'è un elenco delle memorie compatibili e tra queste spuntano anche quella che ho acquistato, solo che non riesco a capire: c'è un elenco dove dice "RAM speed" e segna 3000mhz (penso indichi la frequenza della RAM) e "supported speed" con valore 2400Mhz. Questo significa che la scheda farà girare la RAM a 2400Mhz?
celsius100
14-09-2017, 19:05
Beh quello è il prezzo massimo che pagherei francamente dell'usato speravo di spendere un po' meno, sotto ai €100 magari
Le tue ram che sigla hanno?
roberto11700
14-09-2017, 19:50
Ok allora lascio perdere per quella scheda. Le RAM hanno questa sigla: HX430C15PB3/8
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
celsius100
14-09-2017, 20:11
ci risparmi l'iva rispetto ad una scheda nuova sostanzialmetne il prezzo base e quello
e che ci sono varie versioni di quelle HX430C15PB3
se cmq hai delle HX430C15PB3K2/8(Profile1) con chip Hynix viaggerebbero a 2933MHz (3000MHz) testate da msi
roberto11700
15-09-2017, 07:52
Ok, ti ringrazio davvero tanto per la tua pazienza e disponibilità!
A questo punto attendiamo lunedì che mi arriva tutto e vedrò a quanto mi vanno le RAM e tutto. Ci aggiorniamo tra qualche giorno. Grazie ancora!!
celsius100
15-09-2017, 09:59
ok, prego :)
roberto11700
18-09-2017, 14:02
Ciao a tutti,
Allora come promesso aggiorno un po' la situazione. Per celsius100: ho letto il tuo messaggio e l'iniziativa è veramente lodevole. Purtroppo però non ho componenti usati, dal momento che ho venduto in precedenza quelli sui quali potevo ricavare qualcosina e dato qualche altro componente al mio amico. Se mi capita sottomano qualcosina, non mancherò senz'altro.
Ho assemblato il tutto e utilizzato una GTX960 che mi ha prestato il mio amico per il collaudo. Vedrò adesso nei prossimi giorni cosa trovare come soluzione personale... Ho due perplessità: innanzitutto la RAM lavora a 2400MHZ, anche dopo aver aggiornato il Bios. Forse posso aumentare la frequenza ma con l'overclock....
Secondariamente ci sono questi due cavi del case che non so dove collegare nella scheda madre...quello speaker dovrebbe essere il suono del case (accensione, ecc), mentre l'altro? https://imgur.com/aszdny5
celsius100
18-09-2017, 18:09
ok
prova a settare le ram manualmetne dal bios, a 2933, timing di fabbrica e voltaggio idem
vedi se il pc fa il boot
si uno e lo speaker, l'altr sembra un cavetto comune di alimentazione ausiliaria, se li hai collegati tutti semplicmente era un surplus
roberto11700
18-09-2017, 18:59
Grazie per le dritte!
Non riuscivo ad impostare manualmente la frequenza, perché dal bios mi diceva di attivare o disattivare i profili xmp. Di default erano disattivati. Il primo profilo andava a 2400Mhz, mentre con il secondo è adesso 2933Mhz. Dovrebbe essere tutto giusto, no?
Su quei fili, uno è dello speaker (penso i suoni beep del PC di avvio o di eventuali errori) e l'ho collegato sopra a quelli dedicati al case nella voce "speaker". Purtroppo non ci sono suoni, ma potrebbe essere normale. Quell'altro filo è invece del case: si tratta della ventola frontale ed è composto da un classico 3 pin e quei molex. I molex non li ho collegati mentre quello normale su fan e in effetti la ventola frontale gira perfettamente. L'unica cosa è che non funziona la levetta del case per spegnere, abbassare o alzare la velocità della ventola, ma penso sia perché non ho collegato il molex da 4 e quello da 2 pin. Purtroppo non so dove collegarli
celsius100
18-09-2017, 19:07
hai controllato i timing?
sisi ovviamente beepa solo se ce un problema
x quello prova a vedere se sul manuale del case trovi qualcosa, xke a questo punto dovresti avere un attacco da qualceh parte x quello
roberto11700
19-09-2017, 07:59
Allora sono riuscito a impostare manualmente la frequenza delle RAM a 2933mhz staccando i profili XMP. È giusto così?
Sul cavo ho scoperto che è il fan controller del case, quindi le estremità a due pin le collego a due ventole, mentre quello Molex a 4 pin se non sbaglio all'alimentatore. Solo che non ho un cavo Molex da 4 pin nell'alimentatore: utilizzo in questo caso il cavo piatto dove ho collegato l'alimentazione di lettore DVD, hard disk e SSD?
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
celsius100
19-09-2017, 11:33
con quali timing?
nn ce un connettore di alimentazione dal fan controller?
roberto11700
19-09-2017, 14:25
Il timing è 15-17-17-36 mentre il voltaggio è 1.360. Va bene?
Sul filo sono riuscito a collegare tutto: mi ero dimenticato di attaccare all'alimentatore il cavo molex. Adesso funziona anche il fan controller
celsius100
19-09-2017, 17:35
direi che van benone :)
roberto11700
19-09-2017, 17:42
Ok, grazie mille per il tuo preziosissimo aiuto e per l'enorme pazienza e disponibilità!
Adesso mi butterò nell'usato per cercare una scheda video valida. Quindi va bene una GTX 970 o R9 290?
celsius100
19-09-2017, 18:23
se trovi una buona occasione si
Roland74Fun
19-09-2017, 21:27
Ad es...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2828408
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.