PDA

View Full Version : Stuttering con Windows 10 Creators Update: come risolvere


Redazione di Hardware Upg
12-09-2017, 10:41
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/stuttering-con-windows-10-creators-update-come-risolvere_71075.html

Microsoft ammette che i problemi di stuttering che si verificano con alcuni videogiochi dipendono dal recentemente introdotto Creators Update

Click sul link per visualizzare la notizia.

zbear
12-09-2017, 10:59
Tornare a Seven non sarebbe molto più semplice e efficace?

Maxt75
12-09-2017, 11:06
Quindi in Ottobre sono in arrivo nuovi casini ?

coschizza
12-09-2017, 11:10
Tornare a Seven non sarebbe molto più semplice e efficace?

si come tornare al carro con i cavalli sarebbe altrettanto efficace per risolvere il problema delle auto, non è meglio risolvere i problemi di oggi invece che tornare all'eta delal prietra ogni volta che si incontra un ostacolo?
7 sta per andare definitivamente in pensione quindi tornare a qualcosa che moira a berve è un andare inditro non avanti.

FroZen
12-09-2017, 11:13
Sarebbe da indagare quali e quanti servizi di win10 ci fanno degradare le prestazioni..... una sera se mai avrò voglia .......

Quindi il problema stuttering su nvidia con gsync è colpa di MS? :p

Axios2006
12-09-2017, 11:25
Windows 10 "stabile" conferma la sua fama di perenne beta... Alla faccia di Insiders, Fast Ring, Slow Ring...

Qui l'unico "ring" e' quello di Nadella Sauron che ha piazzato W10 a tradimento su molti pc...

Dumah Brazorf
12-09-2017, 11:25
Se non altro non arrivi in ufficio e ti ritrovi bloccato 2 ore perchè il giorno prima windows aveva deciso di avviare un corposo aggiornamento allo spegnimento.

Averell
12-09-2017, 11:31
Quindi il problema stuttering su nvidia con gsync è colpa di MS? :p
con AMD non sarebbe successo e oltretutto risparmiavi :Prrr:

coschizza
12-09-2017, 11:32
Windows 10 "stabile" conferma la sua fama di perenne beta... Alla faccia di Insiders, Fast Ring, Slow Ring...

Qui l'unico "ring" e' quello di Nadella Sauron che ha piazzato W10 a tradimento su molti pc...

esiste un sistema opratativo che fra una maior a una altra non riceva migliaia o decine di migliaia di aggiornamenti?
1 mi basta 1

Se lo ritieni una cosa strana allora hai scelto l'hobby sbagliato perche è cosi da sempre e non puo che peggiorare in futuro oggi si devono aggioranre persino frighi lavatrici e un infinita di strumenti che una volta non avevano nulla a che fare con questo dipo di problematiche. E che sia linux windows o mac tutti si comportano nello stesso modo come numero di patch da applciare nel tempo non è che uno è magico e uno no.

Nhirlathothep
12-09-2017, 11:45
no, il mac non te lo blocca se non vuoi, invece w10 ti fa comparire come unica scelta "installa aggiornamenti e arresta il pc".
e questo è solo metà del problema: prima di spegnere non è in grado di aggironare al 100% il pc e deve finire un altro 50-70% alla prossima accensione. per me resta un os da usare per il gaming per le dx supportate alla grande, per il resto qualsiasi pc con windows per me è un giocattolo rotto.

dominator84
12-09-2017, 11:48
Windows 10 "stabile" conferma la sua fama di perenne beta... Alla faccia di Insiders, Fast Ring, Slow Ring...

Qui l'unico "ring" e' quello di Nadella Sauron che ha piazzato W10 a tradimento su molti pc...

in effetti non so come si possa considerare windows, allo stato attuale, stable

e' in uno stato testing, spacciato per stable, ma basta essere sinceri e dirlo...

fraquar
12-09-2017, 11:49
Tornare a Seven non sarebbe molto più semplice e efficace?

Se uno è masochista può anche pensare di farlo.

goku4liv
12-09-2017, 12:01
windows 10 è un SO sempre in beta... e a volte come questa, le continue aggiunte di roba a cui molta gente non sente l'esigenza provoca problemi... io rimango con windows 7 e poi quando non potro ' piu usarlo passero a ubuntu

udria
12-09-2017, 12:09
Ieri, proprio ieri mi sono accorto di questo stuttering (sarà durato almeno 30 secondi) in assetto corsa...in effetti pareva strano :confused:
Dopo win95, per me, win10 rimane la peggiore esperienza di s.o. :muro:

coschizza
12-09-2017, 12:09
windows 10 è un SO sempre in beta... e a volte come questa, le continue aggiunte di roba a cui molta gente non sente l'esigenza provoca problemi... io rimango con windows 7 e poi quando non potro ' piu usarlo passero a ubuntu

non capisco, se pensi di passare a linux quindi quello che usi lo trovi anche li perche non passi subito ?, cioè usi un sistema vecchio come 7 e non uno recente come 10 ma vorresti / potresti passare a linux. Non capisco veramente perche usare una cosa vecchia (oggettivamente) se potrei avere una cosa migliore da subito sia windows che linux e ci metterei anche mac.

Mi sembre un discorso di chi ancora oggi resta con xp perche è "superiore in molte cose" non mi "spia" e va molto piu "veloce" ma vorrebbe passare a linux perche è "migliore" , ma alla fine non lo fa mai.

coschizza
12-09-2017, 12:15
Ieri, proprio ieri mi sono accorto di questo stuttering (sarà durato almeno 30 secondi) in assetto corsa...in effetti pareva strano :confused:
Dopo win95, per me, win10 rimane la peggiore esperienza di s.o. :muro:

per me invece è la milgilor esperienza da sempre installato il giorno 1 e mai avuto un problema uno eppure acceso quansi h24 dal giorni di lancio.
Saro stato fortunato ma non posso criticare una cosa che mi funziona alla perfezzione sarebbe ingiusto da parte mia e poco serio.

s-y
12-09-2017, 12:24
più che una beta è una rolling, nel senso che non ci sarà mai una versione finale stable, sarà sempre così, in evoluzione continua

piuttosto forse, al di là dei soliti battibecchi partigiani triti e ritriti, il discorso è che non ci si è mediamente ancora abituati alla cosa, che non è in effetti un cambiamento da poco come approccio...

e nb, per quanto usi solo linux, sono un fautore del modello rolling, che trovo più al passo coi 'tempi che corrono', e infatti uso una distro rolling (che allo stesso modo in certi momenti può avere dei problemi, che fanno parte del gioco, e pertanto si deve giocare...)

Vash88
12-09-2017, 12:25
Windows 10 non è perfetto, ma risolve molti problemi dal punto di vista di Microsoft, togliendo un po' di libertà lato utente. Può non piacere, ma ritengo che rimanere a Windows 7 sia solo un palliativo, prima o poi bisognerà aggiornare le macchine per fine del supporto e allora non ci saranno santi. Tanto vale passare subito, imparare a conoscere il sistema e sistemare il sistemabile. La mia esperienza è positiva, i problemi che ho avuto erano dovuti ad Intel che aveva cannato una release dei driver Wifi. Lamentarsi che un sistema operativo venga aggiornato troppo di frequente è un controsenso nel 2017. In un sol colpo Microsoft ha eliminato tutta la fetta di utenti che rimane esposta a rischi di sicurezza pur di non aggiornare il sistema operativo per pigrizia o per paura di problemi di stabilità. Una perdita per alcuni, un vantaggio per altri. Possiamo lamentarci di come vengono gestiti gli aggiornamenti, della necessità di un riavvio per applicare gli update più corposi, ma sinceramente credo che Microsoft abbia fatto i passi necessari per riprendere il controllo della propria piattaforma. Fin'ora era stata anarchia totale.

*Pegasus-DVD*
12-09-2017, 12:26
io ho cominciato a statterare a manetta da qualche settimana in tutti i giochi. sia con gsync o no. misteri

come si disabilita questa xbox game qualcosa? anche se mi sembra di averlo gia fatto

nickname88
12-09-2017, 12:29
Tornare a Seven non sarebbe molto più semplice e efficace?

Ti sei accorto che stiamo parlando del canale insiders e che MS ha già tirato fuori fuori un fix momentaneo vero ? Stiamo parlando di un update che uscirà ufficialmente fra un mese e passa.

nickname88
12-09-2017, 12:32
in effetti non so come si possa considerare windows, allo stato attuale, stable

e' in uno stato testing, spacciato per stable, ma basta essere sinceri e dirlo...

Un beta è un prodotto non ancora ultimato o rifinito, in Windows 10 invece continuano ad aggiungere funzionalità che prima non c'erano ed è logico che ad ogni aggiunta possano comparire bugs. Poi una volta risolti introdurranno altri contenuti e anch'essi avranno i loro bugs.

Detto questo stiamo parlando del canale insiders, non quello ufficiale.

Averell
12-09-2017, 12:39
...stiamo parlando del canale insiders, non quello ufficiale.

in realtà il problema è in quello ufficiale (CU o 15063 AKA 1703 visto che il concetto di game mode prima non esisteva..) e solo da pochi gg è stato rilasciato un fix (sul canale insider che a settimane si tradurrà nella v.stabile o Fall CU).

Ad ogni modo quello che hanno omesso sono le condizioni del verificarsi del bug:
non è infatti che TUTTI coloro in possesso di una VGA nVidia+GSync+10 CU lamentassero il problema...

Quindi si, si può certamente dire che gli ci sono voluti diversi mesi per capire la causa (credo anche con un pò di complicità nVidia)..

*Pegasus-DVD*
12-09-2017, 12:41
esiste un sistema per scaricare questa patch senza fast o insider?

Ginopilot
12-09-2017, 12:42
Windows 10 non è perfetto, ma risolve molti problemi dal punto di vista di Microsoft, togliendo un po' di libertà lato utente. Può non piacere, ma ritengo che rimanere a Windows 7 sia solo un palliativo, prima o poi bisognerà aggiornare le macchine per fine del supporto e allora non ci saranno santi.

Visto che e' un aggiornamento peggiorativo, meglio restare su 7 fin quando e' possibile. Che poi, tutto sommato, a livello di interfaccia e funzionalita', non cambia gran che. Il problema sono i casini che combinano con gli aggiornamenti. Che oltretutto sono praticamente obbligatori visto il supporto che offrono per le versioni di 10 precedenti all'ultima. E' bene che resti relegato alla sfera degli appassionati che hanno tempo e voglia, anzi ci si divertono, di risolvere sti casini. Chi ci lavora e' bene che ne stia alla larga.

Averell
12-09-2017, 12:43
esiste un sistema per scaricare questa patch senza fast o insider?

no...aspettare il 17/10 (semprechè non decidano di incorporarla negli update di stasera ma ne dubito)

dominator84
12-09-2017, 12:44
Un beta è un prodotto non ancora ultimato o rifinito, in Windows 10 invece continuano ad aggiungere funzionalità che prima non c'erano ed è logico che ad ogni aggiunta possano comparire bugs. Poi una volta risolti introdurranno altri contenuti e anch'essi avranno i loro bugs.

Detto questo stiamo parlando del canale insiders, non quello ufficiale.

beta non l'avrebbero distribuito o non avrebbero potuto forzare l'update nel modo in cui hanno fatto... forzare ad aggiornare un pc con un prodotto "beta"... dichiararlo e' un suicidio commerciale

in continuo aggiornamento "rolling" e proporlo anche alle aziende o a chi ci lavora in proprio... e' veramente "meh"
poi se uno vuole difendere l'indifendibile... ok

e' un prodotto in testing, uno stable non proporrebbe cambi drastici di direzione spacciandoli per modularita' e "continuo aggiornamento"

semplicemente spacciano la dicitura stable, o "rolling" citando qualcuno, per non farlo rigettare velocemente da chi ci lavora

quello che e' vecchio, o desueto, e' qualcosa che oggettivamente non va bene piu' per il presente, e windows 7 non rientra in questo caso

semplicemente a ms sarebbero serviti anni per rilasciare un nuovo window e dall'altra parte avrebbe avuto utenti inxxxxxx che richiedevano un nuovo sistema
nella stretta tra due fuochi e nell'impossibilita' di avere un SO pronto, si sono inventati il Windows 10 lo Sforzo Upgrade.

e' Microsoft che si e' "Sforzata" per non farlo accettare da molti utenti... precludere agli utenti la possibilita' di bloccare gli aggiornamenti, avrebbe suffragato il fatto che e' un prodotto incomplete e non adatto ad essere adottato, un prodotto non pronto per il presente
ms ha mascherato la cosa lavando il cervello sul fatto che un so vada sempre aggiornato perche' soggetto a virus, e poi tante altre chicche... gli aggiornamenti servono solo per stabilizzare un os beta, appena risolvono sicuramente ripristinano la scelta all'utente di aggiornare il pc
chi contesta appunto l'operato di ms lo fa perche' non ha subito il lavaggio del cervello

nickname88
12-09-2017, 12:51
beta non l'avrebbero distribuito o non avrebbero potuto forzare l'update nel modo in cui hanno fatto... forzare ad aggiornare un pc con un prodotto "beta"... dichiararlo e' un suicidio commerciale

L'upgrade forzato serve ad evitare che la gente ristagni con i vecchi OS come accaduto con XP e 7. E' difficile non vederlo.
Comunque sia ho una 1080 su Win10 e non ho questo problema e senza questo articolo manco se ne parlava.

Il motivo invece per cui 7 è "stabile" e non riceve update è perchè è in pensione da un pezzo.

Visto che e' un aggiornamento peggiorativo, meglio restare su 7 fin quando e' possibile. Che poi, tutto sommato, a livello di interfaccia e funzionalita', non cambia gran che. Il problema sono i casini che combinano con gli aggiornamenti. Che oltretutto sono praticamente obbligatori visto il supporto che offrono per le versioni di 10 precedenti all'ultima. E' bene che resti relegato alla sfera degli appassionati che hanno tempo e voglia, anzi ci si divertono, di risolvere sti casini. Chi ci lavora e' bene che ne stia alla larga.Win10 è l'unico OS che supporta e supporterà appieno i nuovi HW e in più disponde anche delle DX12.
Win10 sarà sempre un OS in evoluzione se è vero che è l'ultima versione di Windows.

Chi lavora bene lo usa invece, tutti o quasi gli sviluppatori prendono la versione 10 di Windows come la piattaforma di riferimento del momento ed estendono in secondo piano la compatibilità con quelli vecchi, mentre su Server il nuovo OS Win Server 2016 è basato interamente su Win10.

Averell
12-09-2017, 12:56
Comunque sia ho una 1080 su Win10 e non ho questo problema e senza questo articolo manco se ne parlava.
il bug infatti si verifica solo in certe condizioni e non riguarda evidentemente l'intero (= TUTTI coloro che hanno nVidia+...)

fraussantin
12-09-2017, 13:00
Io per risolvere a suo tempo disabilitai tutta la suite gamemode, overlay incluso.

Mai avuto piú problemi.

udria
12-09-2017, 13:03
Io per risolvere a suo tempo disabilitai tutta la suite gamemode, overlay incluso.

Mai avuto piú problemi.

dai programmi installati o da cosa? grazie :stordita:

Averell
12-09-2017, 13:07
(credo anche con un pò di complicità nVidia)..
anzi, onestamente in tutta questa faccenda do ben più di "un pò di complicità a nVidia" (che se ne è evidentemente sbattuta beatamente i °°).

Cioè, è vero che il mix esplosivo di condizioni si manifestavano su 10 CU...però dato che coinvolge tuoi prodotti (nVidia) che fai pagare peraltro sorbole, dovresti (dato che MS da sola evidentemente non riusciva ad isolare la causa) scendere in campo ed aprire indagini serie (a tutela della tua clientela, troppo facile infatti scaricare solo su MS le responsabilità)...

Insomma, per come la vedo io (ma non sapremo mai fino in fondo come stavano realmente le cose), se dovessi attribuire responsabilità mi sentirei di dare un 50-50 ad essere generoso verso nVidia...

fraussantin
12-09-2017, 13:13
dai programmi installati o da cosa? grazie :stordita:

Proprio dalle impostazioni di windows.

Impostazioni, giochi barra dei giochi

Impostazioni giochi modalità gioco.

E metti tutto off. Tanto non serve ad un tubo.

fraussantin
12-09-2017, 13:15
anzi, onestamente in tutta questa faccenda do ben più di "un pò di complicità a nVidia" (che se ne è evidentemente sbattuta beatamente i °°).

Cioè, è vero che il mix esplosivo di condizioni si manifestavano su 10 CU...però dato che coinvolge tuoi prodotti (nVidia) che fai pagare peraltro sorbole, dovresti (dato che MS da sola evidentemente non riusciva ad isolare la causa) scendere in campo ed aprire indagini serie (a tutela della tua clientela, troppo facile infatti scaricare solo su MS le responsabilità)...
Ms per strani motivi agevola amd, la quale però ci mette tutto l'impegno possibile per non approfittarne

Averell
12-09-2017, 13:18
Ms per strani motivi agevola amd, la quale però ci mette tutto l'impegno possibile per non approfittarne

ma figurati...

nVidia e società simili hanno canali diretti con MS, ci mancherebbe...e invece hanno scaricato il malessere su MS (che certamente è l'artefice dell'errore di programmazione) per quanto il bug coinvolgesse loro prodotti.

Cioè, non gli scrivono mica con l'app feedback come il sottoscritto?

Vergognoso.

Io fossi stato ai posti di comando nVidia sarei balzato sulla sedia

udria
12-09-2017, 13:18
Proprio dalle impostazioni di windows.

Impostazioni, giochi barra dei giochi

Impostazioni giochi modalità gioco.

E metti tutto off. Tanto non serve ad un tubo.

Grazie :sperem:

Eiger_/\_
12-09-2017, 13:21
esiste un sistema opratativo che fra una maior a una altra non riceva migliaia o decine di migliaia di aggiornamenti?
1 mi basta 1

Se lo ritieni una cosa strana allora hai scelto l'hobby sbagliato perche è cosi da sempre e non puo che peggiorare in futuro oggi si devono aggioranre persino frighi lavatrici e un infinita di strumenti che una volta non avevano nulla a che fare con questo dipo di problematiche. E che sia linux windows o mac tutti si comportano nello stesso modo come numero di patch da applciare nel tempo non è che uno è magico e uno no.

La domanda è mal posta.
Esiste un O.S che di default aggiorna forzatamente ogni minima cacchiatina con il rischio di incorrere in qualche casino?

no, il mac non te lo blocca se non vuoi, invece w10 ti fa comparire come unica scelta "installa aggiornamenti e arresta il pc".
e questo è solo metà del problema: prima di spegnere non è in grado di aggironare al 100% il pc e deve finire un altro 50-70% alla prossima accensione. per me resta un os da usare per il gaming per le dx supportate alla grande, per il resto qualsiasi pc con windows per me è un giocattolo rotto.

Ovviamente, dipende da cosa devi farci.
Io ho un miniPC con windows 10 dove ci gira solo un programma collegato ad una sonda sismica,
Me lo sono trovato impallato un paio di volte, causa aggiornamenti, da quando ho installato windows 10 (6 mesi circa).
Di sicuro me ne guarderei bene dall'usarlo tutti i giorni come PC principale...preferisco windows 7 (in azienda) e Linux e OSX per tutto il resto.
Con gli ultimi due O.S, sono sicuro di aggiornare quando dico io, quando voglio io e i problemi sono praticamente inesistenti.
Ogni tanto metto il naso nel topic dedicato a windows 10 presente in questo forum per vedere se è cambiato qualcosa.
Tempo di leggere due o tre post, magari scritti da chi con il PC ci bazzica da 20 anni, e mi rendo conto che purtroppo quello che dici è vero.

fraussantin
12-09-2017, 13:24
ma figurati...

nVidia e società simili hanno canali diretti con MS, ci mancherebbe...e invece hanno scaricato il malessere su MS (che certamente è l'artefice dell'errore di programmazione) per quanto il bug coinvolgesse loro prodotti.

Cioè, non gli scrivono mica con l'app feedback come il sottoscritto?

Vergognoso.

Io fossi stato ai posti di comando nVidia sarei balzato sulla sedia

fossi stato io nvidia avrei bypassato via driver la gamemode e tutta quella porcheria a costo di andare poi in causa.

Averell
12-09-2017, 13:26
fossi stato io nvidia avrei bypassato via driver la gamemode e tutta quella porcheria a costo di andare poi in causa.

era già una soluzione...e invece?
Ti tieni i problemi tanto la colpa è MS...

Complimenti (alla luce appunto dei canali di cui dispongono ecc) e bel servizio reso alla tua clientela...

Luca1980
12-09-2017, 13:26
Mai avuto problemi con nessuna edizione di Windows 10.
Chiaramente sui forum vanno a finire solo i post di chi ha problemi, e nella maggior parte dei casi scavando a fondo si scopre che si tratta di utenti che hanno disattivato pezzi di sistema operativo mediante presunti tweak trovati in rete, presi dalla paranoia che MS spiasse i siti porno che visitano e spedisse un resoconto alla moglie.
Oppure come in questo caso gente che attiva la registrazione in full HD delle sessioni di gioco, magari con un i3 e un hard disk meccanico. Perché non credo che semplicemente lasciare attivato l'hotkey faccia una qualche differenza a livello di prestazioni.

TheZioFede
12-09-2017, 13:37
no...aspettare il 17/10 (semprechè non decidano di incorporarla negli update di stasera ma ne dubito)

dovrebbe essere scaricabile dal primo ottobre, quella è la data di quando cominciano a spingerlo sul win update

Lampetto
12-09-2017, 13:38
Qualcuno ha letto che esiste già il fix? :asd:

TheZioFede
12-09-2017, 13:39
uno dei fix
lo stesso post parla di ulteriori fix necessari in arrivo prossimamente

Lampetto
12-09-2017, 13:44
Visto che e' un aggiornamento peggiorativo, meglio restare su 7 fin quando e' possibile. Che poi, tutto sommato, a livello di interfaccia e funzionalita', non cambia gran che. Il problema sono i casini che combinano con gli aggiornamenti. Che oltretutto sono praticamente obbligatori visto il supporto che offrono per le versioni di 10 precedenti all'ultima. E' bene che resti relegato alla sfera degli appassionati che hanno tempo e voglia, anzi ci si divertono, di risolvere sti casini. Chi ci lavora e' bene che ne stia alla larga.

Chi ci lavora farebbe bene a non ascoltare le tue assurdità...primo perché il problema è gia stato fixato, secondo questa problema che non compromette il funzionamento ma produce uno stuttering in game, non esiste in condizioni normali di lavoro.
Capisco che sei un apostolo della mela, ma un po di contegno..

fraussantin
12-09-2017, 13:59
Mai avuto problemi con nessuna edizione di Windows 10.
Chiaramente sui forum vanno a finire solo i post di chi ha problemi, e nella maggior parte dei casi scavando a fondo si scopre che si tratta di utenti che hanno disattivato pezzi di sistema operativo mediante presunti tweak trovati in rete, presi dalla paranoia che MS spiasse i siti porno che visitano e spedisse un resoconto alla moglie.
Oppure come in questo caso gente che attiva la registrazione in full HD delle sessioni di gioco, magari con un i3 e un hard disk meccanico. Perché non credo che semplicemente lasciare attivato l'hotkey faccia una qualche differenza a livello di prestazioni.

spe , non facciamo confusione , quello che dici è vero , ma questa cosa del gamemode è vera.

calabar
12-09-2017, 14:07
prima di spegnere non è in grado di aggironare al 100% il pc e deve finire un altro 50-70% alla prossima accensione. per me resta un os da usare per il gaming per le dx supportate alla grande, per il resto qualsiasi pc con windows per me è un giocattolo rotto.
Puoi provare a riavviare anzichè spegnere, dopo aver impostato lo spegnimento o l'ibernazione del computer dopo 5 minuti.
Così lui aggiorna, riavvia, sistema gli aggiornamenti e poi si spegne. Il giorno dopo lo ritrovi spento e subito pronto all'uso (vabbè, dopo una pulizia disco magari).
Certo, poi non è detto che vada tutto bene, potrebbe "incepparsi" magari chiedendoti qualche autorizzazione nel mezzo.

Ginopilot
12-09-2017, 15:07
Chi ci lavora farebbe bene a non ascoltare le tue assurdità...primo perché il problema è gia stato fixato, secondo questa problema che non compromette il funzionamento ma produce uno stuttering in game, non esiste in condizioni normali di lavoro.
Capisco che sei un apostolo della mela, ma un po di contegno..

Il problema di cui parla quest'articolo e' solo la punta dell'iceberg. Le aziende fanno benissimo a continuare a comprare pc con licenza 7.

BulletHe@d
12-09-2017, 17:12
Ginopilot,
le grosse aziende hanno già acquistato Windows 10 e stanno testando internamente il sistema perfino nelle F.F.A.A. è già in fase di testing da mesi e credo che entro l'anno prossimo passeranno in blocco a Windows 10.
Premesso questo, ti ricordo che il sistema Windows da "casa" non è gestito assolutamente allo stesso modo per le aziende, in primis perché con Windows 10 le aziende non hanno il MS store ma un store interno che permette agli utenti di avere a disposizione solo le app/programmi testati e garantiti dall'azienda stessa, secondo ma non meno importante dato tutto il nuovo sistema di test gli amministratori IT delle aziende hanno un ambiente molto più sicuro ed efficace per testare gli update prima del rilascio aziendale, in pratica per chi si è fermato alle apparenze Windows 10 è molto più azienda friendly di qualunque S.O. uscito fin'ora.
Oltre a questo concordo pienamente con qualcuno dei post precedenti dove confermava con la sua esperienza personale che Windows 10 provoca problemi nel 99% agli smanettoni che però non hanno cognizione di quello che fanno: la mie esperienza personale oltre a 23 macchine fra desktop, portatili e tablet dei miei familiari l'unica macchina che ogni volta mi dà rogne è quella di mio padre che crede di capirci e invece ogni volta fa casini, tolto lui tutte le altre macchine che gestisco via desktop remoto per comodità non hanno mai avuto un problema e non ho mai dovuto fare nessun trattamento per la privacy o altre cavolate ed eccole la macchine che girano come treni. Mi parlate di Windows che "obbliga la gentre a quando aggiornare" quando basterebbe leggere le schermate di Windows Update per accorgersi che permette di scegliere come e quando far scaricare e se e quando installare gli aggiornamenti, mi parlate di apple che non sbaglia mai con gli update quando un mio amico ha dovuto portare in un apple store il suo air a causa di un blocco di sistema dopo l'ultimo update, che poi ma avete mai calcolato quante combinazioni di config e driver deve reggere Windows rapportate a apple ??? alla fine le storie di windows10 = il male assoluto sono solo scuse di gente che prima fa casini e poi corre dalla mamma a piangere senza farsi accorgere che la cioccolata se l'è spazzolata lui e non il fratellino

Ginopilot
12-09-2017, 17:23
Aziende non sono solo quelle con oltre un centinaio di postazioni. Aziende hanno anche poche decine di pc con su la versione pro standard. E, giustamente, tengono 7. Il mercato chiede pc con licenze 7 e i produttori li forniscono. Fino a quando lo consentira' ms.
I testing di win10 sono completamente inutili e se ne accorgeranno tutti quelli che li stanno portando avanti. Ms apporta tante di quelle modifiche da rendere tutto vano.

WarDuck
12-09-2017, 17:30
Confermo lo stuttering su CS:GO (anche con DVR disabilitato), ma ho una scheda video non più supportata da AMD :( quindi chissà...

Comunque, molti di coloro che parlano di "beta" mi sa che non hanno ben chiaro come funziona lo sviluppo del software.

Ha ragione s-y quando dice che Windows 10 è passato ad un modello "rolling", ovvero ogni major build include nuove features rispetto a prima.

Le insider sono di fatto le "beta" che chiunque può provare in anticipo se vuole.

I rilasci ufficiali sono da considerarsi "major version" di Windows.

Poi in un mondo ideale, solo le nuove features hanno bug. Nel mondo reale può accadere di avere delle regressioni, ovvero rilascio una nuova versione, ed introduco un vecchio problema o cmq un bug su qualcosa che è collaudato da anni.

Praticamente è lo stesso modello che adottano per il kernel Linux, ovviamente con le dovute differenze.

PS: per tornare in topic, i problemi grossi di Windows 10 con i giochi si chiamano: 1) Defender 2) Downloads in background

WarDuck
12-09-2017, 17:32
Aziende non sono solo quelle con oltre un centinaio di postazioni. Aziende hanno anche poche decine di pc con su la versione pro standard. E, giustamente, tengono 7. Il mercato chiede pc con licenze 7 e i produttori li forniscono. Fino a quando lo consentira' ms.
I testing di win10 sono completamente inutili e se ne accorgeranno tutti quelli che li stanno portando avanti. Ms apporta tante di quelle modifiche da rendere tutto vano.

Veramente la versione Windows 10 Enteriprise LTSB è ferma alla 10240 :mbe: e non è un caso.

Ginopilot
12-09-2017, 17:51
Veramente la versione Windows 10 Enteriprise LTSB è ferma alla 10240 :mbe: e non è un caso.

Quindi la versione pro sarebbe per i gamer. Non ho ancora visto una workstation uscire con win10 e.

Averell
12-09-2017, 17:58
Confermo lo stuttering su CS:GO (anche con DVR disabilitato), ma ho una scheda video non più supportata da AMD :( quindi chissà...

in realtà (e sarà sicuramente cosi') sul forum nVidia parlano di vizio che affligge anche i possessori di schede video AMD per quanto probabilmente si manifesti con frequenza e impatto minore rispetto ai possessori del "famoso mix", ad ogni modo è intollerabile che il forum nVidia abbia tra le sue discussioni più frequentate proprio questo problema,

https://s26.postimg.org/7sve5ha8p/Image_1.jpg

anche là dove fosse solo colpa dei programmatori MS.

Chi se non loro poteva tentare di simulare le condizioni in cui hanno versato molti loro clienti??

Insomma, MS ha messo del suo ma gli altri si sono ben guardati dall'approfondire...

fabietto27
12-09-2017, 19:39
Sarebbe da indagare quali e quanti servizi di win10 ci fanno degradare le prestazioni..... una sera se mai avrò voglia .......

Quindi il problema stuttering su nvidia con gsync è colpa di MS? :p

Della Creators Update ..con Anniversary Update ed i 378.92 tutto gira alla perfezione.Se ti ricordi sul forum delle 1080Ti periodicamente aggiorno su questa cosa che riguarda anche me.

con AMD non sarebbe successo e oltretutto risparmiavi :Prrr:

Segnalazioni riguardanti Amd veramente sporadiche statisticamente riconducibili a gente che ha fatto casini.

io ho cominciato a statterare a manetta da qualche settimana in tutti i giochi. sia con gsync o no. misteri

come si disabilita questa xbox game qualcosa? anche se mi sembra di averlo gia fatto

Disabilitare non serve a nulla.Usare Win 10 AU e drivers 378.92 risolve tutto
AD OGGI.

in realtà il problema è in quello ufficiale (CU o 15063 AKA 1703 visto che il concetto di game mode prima non esisteva..) e solo da pochi gg è stato rilasciato un fix (sul canale insider che a settimane si tradurrà nella v.stabile o Fall CU).

Ad ogni modo quello che hanno omesso sono le condizioni del verificarsi del bug:
non è infatti che TUTTI coloro in possesso di una VGA nVidia+GSync+10 CU lamentassero il problema...

Quindi si, si può certamente dire che gli ci sono voluti diversi mesi per capire la causa (credo anche con un pò di complicità nVidia)..

Infatti la cosa strana è che colpisce senza una logica.Tiger Tank in Sli non ha problemi altri nemmeno.Io su 4 pc che ho solo il mio da gaming ha problemi con CU :doh: ma risolti col pastrucco di tornare ad AU e bloccare gli aggiornamenti 180gg

Proprio dalle impostazioni di windows.

Impostazioni, giochi barra dei giochi

Impostazioni giochi modalità gioco.

E metti tutto off. Tanto non serve ad un tubo.

Non serve ad un tubo e perdi pure tempo:D

in realtà (e sarà sicuramente cosi') sul forum nVidia parlano di vizio che affligge anche i possessori di schede video AMD per quanto probabilmente si manifesti con frequenza e impatto minore rispetto ai possessori del "famoso mix", ad ogni modo è intollerabile che il forum nVidia abbia tra le sue discussioni più frequentate proprio questo problema,

https://s26.postimg.org/7sve5ha8p/Image_1.jpg

anche là dove fosse solo colpa dei programmatori MS.

Chi se non loro poteva tentare di simulare le condizioni in cui hanno versato molti loro clienti??

Insomma, MS ha messo del suo ma gli altri si sono ben guardati dall'approfondire...

Guarda...premesso che scusare MS è al limite del linciaggio...spezzo una lancia per il fatto che non ci sia un senso nella manifestazione del problema.Visto che mi riguarda direttamente ho provato tutti gli incroci di driver,monitor ecc....ma il risultato univoco di non avere mezzo problema l'ho avuto solo con win 10 AU e 378.92 come se ti ricordi avevo postato anche sul thread di Win 10.A tanti altri utenti anche qui da noi su HW Up. Cu ha invece dato problemi zero.Dopo mesi di lamentele anche loro (MS) devono aver preso atto che non erano tutti niubboni che avevano pastrugnato.
Ma come avevo postato giusto ieri...anche dopo il fix Stuttering Rulez Again

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45011413&postcount=6098

XGekoX
12-09-2017, 19:57
Sinceramente se uno ha un pc datato, non ha intenzione di cambiarlo,non gioca, riesce ad usare i suoi programmi preferiti e oltre a quello naviga solo su internet, che motivo ha di rimanere a win10 che
ad ogni aggiornamento importante rallentare paurosamente sempre di più ed è meno gestibile dal lato utente (rispetto a 7)? E lo dice 1 che ha già messo linux già su 2 dei 3 pc che ha in casa e che medita il downgrade sull'ultimo rimasto a Windows

fabietto27
12-09-2017, 20:37
beh dai, dipende :)
se uno ha argomenti concreti e riporta fatti documentati è un bene...se invece ci si limita ad
esporre opinioni basate sul nulla, forse starebbe meglio starsene zitti!
Soprattutto per chi si si ritiene, informaticamente parlando, superiore...in base a cosa lo sa solo lui...

PS fabietto, non mi riferisco ssolutamente a te, ti chiedo scusa se ho approfittato del tuo post
per togliermi un sassolino dalla scarpa :D

Figurati...con questo argomento ho fatto una specie di:"Tutto lo stuttering minuto per minuto" :read:

Ad ogni update drivers ho riportato i commenti sul forum Nvidia.

Mi sono persino fatto prestare un Predator 165Hz per verificare che non fosse il firmware del monitor datato visto che il mio è uno dei primissimi.
Ma cambiato nulla.
Ho fatto le installazioni con drivers chipset MEI ecc di tutte le versioni.Oc on Oc Off ma nulla.Sempre testando con Deus Ex MD nella città..area di gioco dove il frame rate collassava e sembrava che si stesse piantando il Pc.Scendeva fino a 19 frames.Con Au solo un leggerissimo stuttering ma comunque mai sotto gli 85 frames.E a detta di tutti Deus Ex MD ha quel difetto in città.

Mi ha smontato l'utente Insider che nonostante il fix ha ancora il problema...quello si.

Eiger_/\_
12-09-2017, 20:45
beh dai, dipende :)
se uno ha argomenti concreti e riporta fatti documentati è un bene...se invece ci si limita ad
esporre opinioni basate sul nulla, forse starebbe meglio starsene zitti!
Soprattutto per chi si si ritiene, informaticamente parlando, superiore...in base a cosa lo sa solo lui...

PS fabietto, non mi riferisco ssolutamente a te, ti chiedo scusa se ho approfittato del tuo post
per togliermi un sassolino dalla scarpa :D

Quoto.

Sopratutto questa frase:

Dopo mesi di lamentele anche loro (MS) devono aver preso atto che non erano tutti niubboni che avevano pastrugnato.

Qua dentro, a sentire certi guru, sembra che quando hai problemi dopo un aggiornamento devi per forza aver fatto qualcosa prima...:stordita:

Varg87
12-09-2017, 21:58
Io pur non avendo notato problemi l'ho disattivato già da tempo dato che nemmeno lo userei, come non attivo la game mode considerato che è come se fosse sempre attiva visto che sul mio pc gira sempre il minimo indispensabile ed ho disattivato e/o rimosso quel che non mi serve.
Windows 10 Arch Edition. :ciapet:

Luca1980
13-09-2017, 06:38
Se il Mac supportasse i giochi, i migliori software per HTPC, tutte le periferiche possibili, i servizi che ho al lavoro tramite browser, gli strumenti che ho al lavoro, le reti exchange, ecc ecc ...e non costasse un rene ora sarei fisso con Sierra e ciaone Win.

Purtroppo non e' cosi, che disdetta..

Se il Mac OS avesse le stesse funzionalità di Windows e fosse usato dallo stesso numero di persone di Windows, avrebbe gli stessi problemi di Windows.
Facile far funzionare un sistema che più chiuso non si può, con un numero limitato di software e utilizzato da relativamente poche persone, quindi non preso di mira da pseudo-hacker vari e non infettato da una miriade di freeware e shareware spazzatura che l'utonto medio di Windows installa cliccando YES dappertutto.
Quello che non c'è non si rompe. Sul mio forno a microonde non ho mai avuto una schermata blu in tanti anni :) Ma rispetto al forno a microonde, per usare un PC servono più conoscenze e buon senso, cose che mancano a gran parte degli utenti.

Eiger_/\_
13-09-2017, 07:13
Se il Mac OS avesse le stesse funzionalità di Windows e fosse usato dallo stesso numero di persone di Windows, avrebbe gli stessi problemi di Windows.
Facile far funzionare un sistema che più chiuso non si può, con un numero limitato di software e utilizzato da relativamente poche persone, quindi non preso di mira da pseudo-hacker vari e non infettato da una miriade di freeware e shareware spazzatura che l'utonto medio di Windows installa cliccando YES dappertutto.
Quello che non c'è non si rompe. Sul mio forno a microonde non ho mai avuto una schermata blu in tanti anni :) Ma rispetto al forno a microonde, per usare un PC servono più conoscenze e buon senso, cose che mancano a gran parte degli utenti.

Se se se...Io ho avuto diversi problemi dopo i vari aggiornamenti installati con il mio che è un PC collegato su rete powerline, non lo uso per guardarmi i porno su internet, ha soltanto un programmino di pochi megabyte in esecuzione giorno e notte (è collegato ad una sonda sismica, vedi la mia firma) e indovina un po?...è un PC dove, dopo aver fatto una installazione pulita, è stata eliminata tutta la cianfrusaglia che si poteva eliminare tra cui: minercraft, candy clash, 3d builder...ecc ecc. Quindi alla fine l'ho trasformato in una sorta di Mac OS che non ha cianfrusaglia inutile preinstallata.
Eppure...non è servito a nulla.
In conclusione: mai avuto di questi problemi con windows 7, che uso tutt'ora in azienda e che al massimo dopo ogni aggiornamento mi chiede di configurare onedrive.
Non sapevo che nel 2017 occorresse una laurea in informatica per far funzionare un PC con windows 10.
Ma tu guarda...Si scoprono sempre cose nuove...:rolleyes:

matsnake86
13-09-2017, 07:22
Va beh dai! Un motivo in piu per non comprare nvidia :D !

Luca1980
13-09-2017, 07:22
Quali problemi hai avuto?
Se tieni in esecuzione un software 24/7 che presumibilmente fa un uso pesante di CPU e risorse, non è possibile che i problemi siano dovuti a questo?

Lampetto
13-09-2017, 07:24
Se se se...Io ho avuto diversi problemi dopo i vari aggiornamenti installati con il mio che è un PC collegato su rete powerline, non lo uso per guardarmi i porno su internet, ha soltanto un programmino di pochi megabyte in esecuzione giorno e notte (è collegato ad una sonda sismica, vedi la mia firma) e indovina un po?...è un PC dove, dopo aver fatto una installazione pulita, è stata eliminata tutta la cianfrusaglia che si poteva eliminare tra cui: minercraft, candy clash, 3d builder...ecc ecc. Quindi alla fine l'ho trasformato in una sorta di Mac OS che non ha cianfrusaglia inutile preinstallata.
Eppure...non è servito a nulla.
In conclusione: mai avuto di questi problemi con windows 7, che uso tutt'ora in azienda e che al massimo dopo ogni aggiornamento mi chiede di configurare onedrive.
Non sapevo che nel 2017 occorresse una laurea in informatica per far funzionare un PC con windows 10.
Ma tu guarda...Si scoprono sempre cose nuove...:rolleyes:

Le cose più assurde ti succedono sempre a te, hai mai pensato di rivolgerti a uno stregone? :asd:

Eiger_/\_
13-09-2017, 07:46
Quali problemi hai avuto?
Se tieni in esecuzione un software 24/7 che presumibilmente fa un uso pesante di CPU e risorse, non è possibile che i problemi siano dovuti a questo?

No, in esecuzione c'è solo un programmino di pochi megabyte che non può in alcun modo essere responsabile di un eventuale aggiornamento che non ti fa riavviare il PC.
Se fosse come dici, i problemi li avrei anche in questo momento, dove invece funziona bene e senza problemi.
E' la gestione degli aggiornamenti di windows che personalmente mi lascia a desiderare e a riguardo trovi molte testimonianze anche nel topic di windows 10.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45008160&postcount=24501

s-y
13-09-2017, 08:02
parlo in generale, senza voler entrare nella 'barufffa'
tuttavia, come non considererei adatta una distro rolling (per quanto la politica degli aggiornamenti sia meno 'aggressiva' lato utent) per una macchina che deve fare 24/7 non mi sembra troppo adatto 10. proprio come approccio a monte, diciamo a livello di 'specifica'

Eiger_/\_
13-09-2017, 08:06
Non mi resta che autoquotarmi:

Se fosse come dici, i problemi li avrei anche in questo momento, dove invece funziona bene e senza problemi.

Non ho modificato nulla di quelle che sono le impostazioni di default di windows 10, tranne eliminare la cianfrusaglia inutile con il comando disinstalla.
Se basta levare Minercraft e Candy crush saga per mandare in crisi windows 10, allora si, forse è meglio usare altri O.S.

Eiger_/\_
13-09-2017, 08:15
parlo in generale, senza voler entrare nella 'barufffa'
tuttavia, come non considererei adatta una distro rolling (per quanto la politica degli aggiornamenti sia meno 'aggressiva' lato utent) per una macchina che deve fare 24/7 non mi sembra troppo adatto 10. proprio come approccio a monte, diciamo a livello di 'specifica'

Il tuo ragionamento non fa una piega.
Ma siccome è una macchina nata con windows8, recuperata dal pattume (era destinata al centro raccolta) e siccome non lavora su un sismografo di un centro geofisico dove le registrazioni vertono un ruolo importante per la nazione, mi sono preso la briga di capire cosa non funzionasse.
Scoperto il problema (alimentatore andato), l'ho adattata ai miei scopi aggiornandola a windows 10 e cerco di usarla come un PC/Linux OSX sperando che non si pianti per la minima caxxatina.
Magari più avanti posso decidere di sostituire questo PC con un registratore Linux based già completo di tutto...

http://www.sara.pg.it/images2011/SL06_OFF_web.jpg

Ma per ora, visto che è gratis, mi tengo stretto il miniPC con windows 10 e mi diverto con quello. ;)

Luca1980
13-09-2017, 08:15
parlo in generale, senza voler entrare nella 'barufffa'
tuttavia, come non considererei adatta una distro rolling (per quanto la politica degli aggiornamenti sia meno 'aggressiva' lato utent) per una macchina che deve fare 24/7 non mi sembra troppo adatto 10. proprio come approccio a monte, diciamo a livello di 'specifica'

Il discorso di fondo è che una macchina che lavora 24/7 su qualcosa deve essere DEDICATA allo specifico software che gira 24/7. Quindi adottare delle specifiche hardware e software dedicate, cioè rigorosamente il sistema operativo per cui/su cui il software è stato sviluppato e task e servizi collaterali ridotti al minimo.
Pretendere di far girare 24/7 un software su un PC che contemporaneamente deve eseguire altri software, giochi, navigare in Internet, scaricare e installare altra roba e una moltitudine di drivers, aggiornarsi e riavviarsi periodicamente (importantissimo) è follia.
Provate a prendere uno stabilissimo server Unix e fategli fare tutte le cose che fa il vostro PC di casa mentre lui svolge il suo lavoro in background. Secondo voi dopo quante ore inizierete ad avere problemi?

Luca1980
13-09-2017, 08:19
Il tuo ragionamento non fa una piega.
Ma siccome è una macchina nata con windows8, recuperata dal pattume (era destinata al centro raccolta) e siccome non lavora su un sismografo di un centro geofisico dove le registrazioni vertono un ruolo importante per la nazione, mi sono preso la briga di capire cosa non funzionasse.
Scoperto il problema (alimentatore andato), l'ho adattata ai miei scopi aggiornandola a windows 10 e cerco di usarla come un PC/Linux OSX sperando che non si pianti per la minima caxxatina.
Magari più avanti posso decidere di sostituire questo PC con un registratore Linux based già completo di tutto...

http://www.sara.pg.it/images2011/SL06_OFF_web.jpg

Ma per ora, visto che è gratis, mi tengo stretto il miniPC con windows 10 e mi diverto con quello. ;)

Ma su questo computer gira solo questo software o lo usi anche per altre cose? Anche nel primo caso, dovresti adottare un SO da server, Windows 10 Home/Professional non è adatto.

*aLe
13-09-2017, 08:19
Oppure hai una qualche periferica collegata con driver legacy.Quoto (non nel caso specifico di Eiger ma in generale): almeno da quel che vedo, i driver sono spesso la causa dei freeze e degli errori di Windows.
Freeze che vengono spesso attribuiti a Windows perché si sa, alla fine l'utente medio che utilizza Windows può non sapere che un driver s'è seduto, per lui Windows si blocca quindi è Windows che è brutto e cattivo.

Senza fare polemica, è ovvio che un sistema come MacOS sia più stabile di Windows 10 visto che deve girare su un numero di configurazioni molto ridotto: purtroppo con Windows non hai mai la certezza che i driver che stai usando siano veramente esenti da bachi e malfunzionamenti.
Per esempio, la versione di Windows 10 che gira su Xbox One, sia per me che per tutti i miei conoscenti che ce l'hanno, è sempre stata rock solid. E anche quella ha subìto aggiornamenti su aggiornamenti (l'ultimo settimana scorsa)...
Semplicemente essendo adottata su un range di configurazioni molto più piccolo (due, al momento, che diventeranno tre a fine anno) non si porta dietro i problemi classici di un SO che deve adattarsi, virtualmente, a miliardi di configurazioni diverse.

*aLe
13-09-2017, 08:22
Ma su questo computer gira solo questo software o lo usi anche per altre cose? Anche nel primo caso, dovresti adottare un SO da server, Windows 10 Home/Professional non è adatto.Credo che l'idea fosse "è una macchina recuperata, quindi l'update a Windows 10 è stato offerto gratis mentre una licenza 2016 Server costa fior di dindini, più del valore della macchina probabilmente".
Neanche io lo farei il salto a Windows Server, al suo posto: lo eviterei per una mera questione di costi.

*aLe
13-09-2017, 08:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45008160&postcount=24501Qui la spiegazione del caso specifico: utente ha lanciato gli aggiornamenti con la batteria scarica e senza collegare il notebook all'alimentazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45008449&postcount=24505

Grazie al c...iufolo allora direi, anche MacOS magari se gli stacco la spina mentre si sta aggiornando si incazza (https://discussions.apple.com/thread/5087971?start=0&tstart=0)...

Anyway, in quel caso è colpa dell'utente (non per altro, la mia morosa ha fatto uguale: aggiornamenti di Windows 7 richiedono troppo tempo? Ma sì chissene, stacco la spina... Occazzo non va più niente! Indovina poi chi ha dovuto ripristinare il tutto? :asd: )

Luca1980
13-09-2017, 08:27
Credo che l'idea fosse "è una macchina recuperata, quindi l'update a Windows 10 è stato offerto gratis mentre una licenza 2016 Server costa fior di dindini, più del valore della macchina probabilmente".
Neanche io lo farei il salto a Windows Server, al suo posto: lo eviterei per una mera questione di costi.

OK, ma un lavoro da server richiede un server e un SO da server.
Non puoi fare 200.000 km l'anno con un 3 cilindri 800 a benzina.

Eiger_/\_
13-09-2017, 08:27
Il discorso di fondo è che una macchina che lavora 24/7 su qualcosa deve essere DEDICATA allo specifico software che gira 24/7. Quindi adottare delle specifiche hardware e software dedicate, cioè rigorosamente il sistema operativo per cui/su cui il software è stato sviluppato e task e servizi collaterali ridotti al minimo.
Pretendere di far girare 24/7 un software su un PC che contemporaneamente deve eseguire altri software, giochi, navigare in Internet, scaricare e installare altra roba e una moltitudine di drivers, aggiornarsi e riavviarsi periodicamente (importantissimo) è follia.
Provate a prendere uno stabilissimo server Unix e fategli fare tutte le cose che fa il vostro PC di casa mentre lui svolge il suo lavoro in background. Secondo voi dopo quante ore inizierete ad avere problemi?

Il tuo discorso non regge....ho un NAS in casa che ha almeno 4 anni e che aggiorno periodicamente.
Anche quello, è acceso 24/24, 7/7 per 365gg/anno.
E non è acceso così tanto per...è acceso perché scarica roba, esegue backup di due PC, sincronizza foto, mi ci collego tramite cloud anche dall'azienda per impartire comandi, più tutta un'altra serie di operazioni che non sto qua ad elencare ma che è possibile fargli fare.
Caxxo...se non si pianta quello che ha dentro un processore di una lavatrice, perché dovrebbe piantarsi un PC con 4GB di Ram, pentium, Nvidia e un UNICO PROGRAMMA in esecuzione che inizia a registrare un file log SOLO quando la soglia di rumore impostata supera un certo livello?
Solo una cosa in croce deve fare eh...rispetto alle mille che esegue il NAS ogni giorno.

TheZioFede
13-09-2017, 08:32
Ma anche Minecraft "stuttera" ?

Eiger_/\_
13-09-2017, 09:16
Se vabbè...è colpa dell'utente dai.
Mai di windows...:O

*aLe
13-09-2017, 09:21
Se vabbè...è colpa dell'utente dai.
Mai di windows...:OIn QUEL caso, che tu hai scelto dal thread di Windows 10, sì. È decisamente colpa dell'utente.
È l'utente che dovrebbe preoccuparsi di lasciare un portatile attaccato alla corrente durante gli update per evitare che muoia. Non è né Cook né Nadella che viene a casa ad attaccartelo.

Quindi, se nel caso che hai linkato tu la colpa è di Microsoft... Nel caso che ti ho linkato io, in cui un Mac si rifiuta di bootare dopo che gli è stata tolta la corrente durante un update, la colpa sarebbe di Apple?

Delle due l'una eh... O è colpa dell'utente in entrambi i casi*, o è colpa del SO in entrambi i casi.

Poi sono d'accordo che il SO potrebbe benissimo avere un controllo tipo "if !presa_di_corrente then rifiutati_di_aggiornare(true)" ma di base è l'utente che deve preoccuparsi che il PC/Mac sia alimentato...

*nel caso del portatile Windows, colpa dell'utente che non l'ha attaccato alla corrente... Nel caso del Mac, colpa di chi gli fornisce l'elettricità o dell'utente che ha acceso forno/lavatrice/lavastoviglie/piano a induzione tutto assieme.

Luca1980
13-09-2017, 09:22
Se vabbè...è colpa dell'utente dai.
Mai di windows...

Anche il fatto che non rispondi alle domande che ti facciamo per aiutarti, tipo quali problemi riscontri, in che situazioni sono riproducibili, che hardware e driver usi e come hai impostato gli update, è colpa di Windows?

Eiger_/\_
13-09-2017, 09:26
In QUEL caso, che tu hai scelto dal thread di Windows 10, sì. È decisamente colpa dell'utente.
È l'utente che dovrebbe preoccuparsi di lasciare un portatile attaccato alla corrente durante gli update per evitare che muoia. Non è né Cook né Nadella che viene a casa ad attaccartelo.

Quindi, il caso che ti ho linkato, in cui un Mac si rifiuta di bootare dopo che gli è stata tolta la corrente durante un update, sarebbe colpa di Apple?

Delle due l'una eh... O è colpa dell'utente in entrambi i casi, o è colpa del SO in entrambi i casi.

Poi sono d'accordo che il SO potrebbe benissimo avere un controllo tipo "if !presa_di_corrente then rifiutati_di_aggiornare(true)" ma di base è l'utente che deve preoccuparsi che il PC/Mac sia alimentato...

Vabbè, quel caso è giustificabile solo in parte.
Mi è capitato che saltasse la corrente durante un update sia di MACOS che di Linux e non è successo nulla di grave...forse perché sono O.S che non richiedono riavvi per ogni caxxatina?
Ma per tutti gli altri casi invece?
Come ho detto poco sopra, posseggo anche un NAS da 4 anni che viene aggiornato spesso. Ed è lì che funziona come il primo giorno in cui è stato inizializzato la prima volta con il suo sistema operativo.

s-y
13-09-2017, 09:31
Se imposti gli update al minimo possibile installa solo i fix di sicurezza.

questo non è male certamente. cmq sia adesso è possibile aggiornare _solo_ manualmente o si può solo ritardare per periodi scadenzati e cmq parte da solo a farlo? i fix necessitano di reboot? (probabilmente dipende da quanti e quali, ok, ma per capire come fa)
chiedo eh, nessuna polemica (se sa mai), e parlo ovviamente da abituato ad un sistema che se non gli dici tu come fare non fa nulla, e intendo non strettamente come un vantaggio, dipende sempre

Eiger_/\_
13-09-2017, 09:35
Anche il fatto che non rispondi alle domande che ti facciamo per aiutarti, tipo quali problemi riscontri, in che situazioni sono riproducibili, che hardware e driver usi e come hai impostato gli update, è colpa di Windows?

A che serve risponderti dopo che ti ho detto chiaramente che quel PC non viene usato per guardare porno su internet, scaricare mail etc etc...:rolleyes:
Semplicemente, non ho alcuna voglia di portare avanti un off-topic dove si parla di problemi di stuttering dopo un aggiornamento.
Di problemi simili al mio, ne trovi quanti ne vuoi nel topic di windows 10. E la cosa potrebbe anche essere giustificabile visto l'uso massiccio che viene fatto da qualche smanettone che lo usa per giochi e altro. Diverso il discorso di una macchina dove ci gira solo una cosa in croce...non trovo alcuna giustificazione sul fatto che non si riavvii dopo un aggiornamento.
E' acceso solo per un unico scopo, gli aggiornamenti sono impostati di default, non ci sono altri software installati, e la roba inutile è stata disinstallata già da tempo.
Guarda che non succede mica nulla di male se in tutto il mondo, c'è qualche PC che ha problemi dopo un aggiornamento.

Eiger_/\_
13-09-2017, 09:37
questo non è male certamente. cmq sia adesso è possibile aggiornare _solo_ manualmente o si può solo ritardare per periodi scadenzati e cmq parte da solo a farlo? i fix necessitano di reboot? (probabilmente dipende da quanti e quali, ok, ma per capire come fa)
chiedo eh, nessuna polemica (se sa mai), e parlo ovviamente da abituato ad un sistema che se non gli dici tu come fare non fa nulla, e intendo non strettamente come un vantaggio, dipende sempre

Abituato anche io a macchine di quel tipo, per me quello è indubbiamente un vantaggio.

*aLe
13-09-2017, 09:39
Mi è capitato che saltasse la corrente durante un update sia di MACOS che di Linux e non è successo nulla di grave...Vero, non succede ogni volta che togli la corrente durante gli update.
La mia morosa ha fatto il giochetto di spegnere forzatamente il portatile durante gli update diverse volte, eppure lo ha schiantato una volta sola. Quando le ho detto "tu a fare così te lo sei cercata, il guaio" mi ha risposto "eh ma non è la prima volta, ed è sempre andato tutto bene".

forse perché sono O.S che non richiedono riavvi per ogni caxxatina?Vero. Il mio ProBook mi ha chiesto settimana scorsa di riavviare dopo... Rullo di tamburi... Aver aggiornato i driver del touchpad. :cry:
Se me lo fa di nuovo, giuro che faccio lo screen e te lo mando... Puoi usare quello screen come e quando vuoi poi, avresti tutto il mio appoggio. :asd:

Come ho detto poco sopra, posseggo anche un NAS da 4 anni che viene aggiornato spesso. Ed è lì che funziona come il primo giorno in cui è stato inizializzato la prima volta con il suo sistema operativo.Secondo me rientra nel discorso che facevo prima per la Xbox One: il NAS nasce con un OS magari basato su Linux ma pensato/modificato apposta per girare su lì e su pochi altri modelli (non so di che marca sia, ma il SO del NAS deve supportare... 10? 15 modelli?) quindi è normale che sia più stabile di un OS che deve girare su miliardi di combinazioni hardware diverse, con periferiche di tutte le marche (che a volte hanno driver scritti alla membro di segugio)...

s-y
13-09-2017, 09:47
cmq sia, per oggettività. per quanto non sia 'legante' in caso di upgrade di alcuni pacchetti anche il pinguino va riavviato (le distro 'pronte all'uso lo seganalano anche)
per alcuni basta riavviare i demoni e cose del genere ma per altri se non riavvii è come non aver aggiornato (il tutto salvo smanettamenti decisamente poco user friendly)

Eiger_/\_
13-09-2017, 09:52
Se imposti gli update al minimo possibile installa solo i fix di sicurezza.
Se si pianta e' sicuramente perche e' stata lasciata attiva la spunta per aggiornare anche roba non MS e sono state lasciate collegate magari periferiche legacy o altra roba.

Dando per scontato un Win pulito e untouched.

Piu che altro saranno mesi che scrivi che ti si e' piantato Windows update..

Il tuo concetto di uso del PC, evidentemente è diverso dal mio.
Per te un PC dovrebbe restare acceso solo per bellezza...:doh:


Secondo me rientra nel discorso che facevo prima per la Xbox One: il NAS nasce con un OS magari basato su Linux ma pensato/modificato apposta per girare su lì e su pochi altri modelli (non so di che marca sia, ma il SO del NAS deve supportare... 10? 15 modelli?) quindi è normale che sia più stabile di un OS che deve girare su miliardi di combinazioni hardware diverse, con periferiche di tutte le marche (che a volte hanno driver scritti alla membro di segugio)...

Beh, quello è uno dei principali motivi per cui oggi, se qualcuno mi porta un PC con windows XP (si, ci sono ancora) oppure seven che mi chiede di aggiornarlo e che gli serve solo mandare mail, navigare sul web e scrivere due cazzatine da stampare, se trovo la macchina compatibile 100%, gli installo una distro Linux.
Ovviamente se poi c'è il programmino che gira solo con windows, e che ti serve per collegarti con la sonda sismica come nel mio caso, non hai altra scelta se non quella di usare windows e sorbirti anche i problemi annessi e connessi, sperando sempre che migliorino la gestione degli update. ;)

Eiger_/\_
13-09-2017, 10:15
Linux si mette non a capocchia (come ho fatto io) ma accertandosi prima che il destianatario della macchina sappia cosa si trova davanti, cosa ci perde e cosa ci guadagna

E' quello che ho fatto.
Ci ha guadagnato che si risparmia bottiglie di vino e lattine di buon olio da 5lt ogni volta che andavo a trovarlo per ogni minima cazzatina.
Come ho detto, se hai un programma che gira solo sotto windows è inutile perderci tempo.
Se devi scaricare solo il PDF della banca invece PER ME le cose cambiano, e in meglio.

s-y
13-09-2017, 10:17
bottiglie di vino e lattine di buon olio da 5lt

beh, se il premio fosse stato quello, io personalmente avrei lasciato stare :fiufiu:

Averell
13-09-2017, 11:42
Guarda...premesso che scusare MS è al limite del linciaggio...

io invece ti rispondo cosi':
leggi con molta attenzione QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45003182&postcount=24497) post, in particolare l'articolo A Tale of Two Kernels che ci dice come non sempre ciò che appare è*...
In questo caso, nVidia se ne è lavata i °° (dei suoi clienti,...), "tanto la colpa è di MS" (indubbio).

Chi dispone però di tutto l'hardware per fare simulazioni sui TUOI prodotti visto che la gente (te ad es?) fa presente un problema??

Quindi, nVidia (come MS) colpevole! (anzi, per me di più proprio per i motivi che si ricavano nell'articolo di prima)





* mi sembra di essere Yoda :D

LukeIlBello
13-09-2017, 13:14
ennesimo regalo del "pacco" windows 10, dopo l'update che brasa le partizioni
a caso, dopo il 2 update che impallava windows update (che fa, parte da solo? me ho un clementoni o un pc? ), arriva il fail upate che, giustamente,
non poteva dimenticarsi dei poveri giocatori, gli unici (in quanto spesso bimbiminkia) ancora rimasti disposti a vestirsi da fanboy$ (non pagati) e a non riconoscere la bruttezza del re nudo,
ebbene anche loro ora potranno finalmente rincorrere la moda dello "spala merda a winsozz10" (ma sempre meno di quanta ce ne spala lui) :asd:

ma davvero ancora lo difendete colle etichette?
windows 10 "rolling release".. e che è archlinux?
ma lo sapete che cogli OS la gente ci dovrebbe lavorare? e che, nei paradigmi dell'informatica a partire da alan touring, rolling release = merda in termini di stabilità?

fatevi un piacere va www.distrowatch.org :read:

*Pegasus-DVD*
13-09-2017, 15:27
stamattina alle 4 è uscito un aggiornamento, nessuno sa cosa contiene?

TheZioFede
13-09-2017, 15:45
è il classico aggiornamento mensile che fanno tutti i mesi di bugfixing e fix si sicurezza

*Pegasus-DVD*
13-09-2017, 15:45
è il classico aggiornamento mensile che fanno tutti i mesi di bugfixing e fix si sicurezza

e come si fa a scoprire se è presente la patch per lo stuttering ??

nickname88
13-09-2017, 16:31
e come si fa a scoprire se è presente la patch per lo stuttering ??

lancia un gioco, se stuttera il problema o è stato fixato oppure non ne soffri e non ne hai bisogno indipendentemente dal fatto che ci sia o meno.

*Pegasus-DVD*
13-09-2017, 16:47
lancia un gioco, se stuttera il problema o è stato fixato oppure non ne soffri e non ne hai bisogno indipendentemente dal fatto che ci sia o meno.

stuttera luniverso xD

s-y
13-09-2017, 16:48
ritardare tutti gli altri

capito grazie, pertanto al momento resta la non possibilità di farli manualmente

s-y
13-09-2017, 16:52
Cosa intendi, fare a mano ogni singolo aggiornamento?

no, intendo aggiornare quando voglio io a prescindere dai ritardi che si possono impostare. se puede invece?

nickname88
13-09-2017, 17:24
stuttera luniverso xDAllora nun c'è ;)

s-y
13-09-2017, 17:53
Si, li sospendi e li attivi quando ti pare a te.
Appena li riattivi Window update aggiorna subito all'ultima versione.
L'unico limite e' che non puoi tenerli sospesi per piu di 35 giorni.

mm quindi a parte tirare giù il servizio, non molto elegante, resta una specie di 'ni'
nb non mi sembrano termini irragionevoli, ma come 'idea' di fondo non mi garba ancora troppo. ed è cmq un problema mio, anzi un lusso dato che resto non costretto ad usarlo ma diciamo che potrebbe anche arrivare quel giorno :D

s-y
13-09-2017, 18:06
De gustibus, se ti piace un SO non aggiornato lato sicurezza pace.
Usa qualcosa'altro.

agli ordini
non capisco sti toni, ho chiesto delle cose mica per rompere le balle, mah...

ps: e cmq se rileggi capisci che non era quello che intendevo, neh

s-y
13-09-2017, 18:21
ok, np pure per me figuriamoci

cmq noi chi? che è un partito? :D

nb, dato che seguo le news da un pò ormai ho capito da mò 'anda, ma se si riesce a non generalizzare sempre e cmq l'è meglio

detto questo, direi che ancora non fa per me, e ripeto che è un limite più mio sotto sotto

Averell
13-09-2017, 18:50
uno straccio di commento invece su come nVidia ha gestito (parte almeno di) quel problema (che la vedeva direttamente coinvolta)?


Quelli si che fanno pagare i loro prodotti, mica i miserabili di MS che con 30 euri ti regalavano la licenza di 8 insieme a Nadella pur di farti aggiornare :asd:


Santa?

s-y
13-09-2017, 18:57
uno straccio di commento invece su come nVidia ha gestito (parte almeno di) quel problema (che la vedeva direttamente coinvolta)?

per quello che ho visto, ma dal punto di vista di un altro os, posso almeno confermare che non hanno mai brillato per diciamo spirito collaborativo, tendente allo zero
e nonostante sia più normale che per un os a bassa percentuale di adozione è già tanta grazia un modulo che funge (e lo fa anche piuttosto bene, oggettivamente), alcune 'spie' si vedevano e si vedono cmq. diciamo imprinting aziendale...

WarDuck
13-09-2017, 19:02
windows 10 "rolling release".. e che è archlinux?
ma lo sapete che cogli OS la gente ci dovrebbe lavorare? e che, nei paradigmi dell'informatica a partire da alan touring, rolling release = merda in termini di stabilità?


Dato che uso Arch tutti i giorni, mi sento chiamato in causa :stordita: .

Sul mio portatile (Dell XPS 15) è installato dal 2014, cioè praticamente da quando l'ho comprato :). Il sistema mi si tiene aggiornato, e non ho MAI e sottolineo MAI avuto problemi (a parte all'inizio con il Wi-Fi, poi risolti con kernel successivi).

Arch non fa nient'altro che prendere i pacchetti "vanilla" rilasciati (ufficialmente), testarli per un po' (che può essere un paio di settimane per le nuove major version) e metterli sui repo ufficiali.

In genere ricorrono a patch solo se strettamente necessario, quindi in tal senso è molto più simile a Slackware come filosofia che a quella di altre distro.

Dopodiché se guardiamo tutto il mondo GNU/Linux in generale, questo evolve continuamente, e alla fine la stabilità di una qualsiasi distro è data principalmetne dai pacchetti che la compongono (e da quanto pesantemente sono stati patchati).

Per quella che è la mia esperienza Arch è decisamente più stabile delle varie *buntu/Fedora. Anche perché a conti fatti Ubuntu non è nient'altro che una Debian testing/unstable, e Fedora è una versione bleeding-edge di CentOS/RedHat Enterprise.

Poi io su un server magari ci metto Slackware/Debian, le altre derivate lasciano il tempo che trovano.

Detto ciò, uso Windows prevalentemente per giocare (purtroppo CS GO su Linux mi fa 60fps in meno), e non ho mai avuto problemi di stabilità.

E penso che un qualsiasi gioco 3D stressi la macchina più di un qualsiasi applicativo. Il problema sono questi stuttering, e i processi che all'improvviso caricano CPU e rete, questo è inaccettabile per il gaming online.

s-y
13-09-2017, 19:28
confermo tutto per quanto riguarda la arch, anche se sono tornato ad usarla dopo parecchi anni e nella fattispecie 'non pura' della antergos (ma di fatto è sempre arch 'non filtrata' sotto)

casomai cicliclamente 'mi' tornano dei problemi legati molto probabilmente all'interazione tra plasma e il nv chiuso, anche se non ho nè voglia nè tempo di indagare, e cmq se dipendesse come creod da qualche correttivo che deve implemetare la verde (tanto per tornare al discorso di prima e non è nemmeno troppo ot) campa cavallo

LukeIlBello
14-09-2017, 15:33
Dato che uso Arch tutti i giorni, mi sento chiamato in causa :stordita: .

Sul mio portatile (Dell XPS 15) è installato dal 2014, cioè praticamente da quando l'ho comprato :). Il sistema mi si tiene aggiornato, e non ho MAI e sottolineo MAI avuto problemi (a parte all'inizio con il Wi-Fi, poi risolti con kernel successivi).

Arch non fa nient'altro che prendere i pacchetti "vanilla" rilasciati (ufficialmente), testarli per un po' (che può essere un paio di settimane per le nuove major version) e metterli sui repo ufficiali.

In genere ricorrono a patch solo se strettamente necessario, quindi in tal senso è molto più simile a Slackware come filosofia che a quella di altre distro.

Dopodiché se guardiamo tutto il mondo GNU/Linux in generale, questo evolve continuamente, e alla fine la stabilità di una qualsiasi distro è data principalmetne dai pacchetti che la compongono (e da quanto pesantemente sono stati patchati).

Per quella che è la mia esperienza Arch è decisamente più stabile delle varie *buntu/Fedora. Anche perché a conti fatti Ubuntu non è nient'altro che una Debian testing/unstable, e Fedora è una versione bleeding-edge di CentOS/RedHat Enterprise.

Poi io su un server magari ci metto Slackware/Debian, le altre derivate lasciano il tempo che trovano.

Detto ciò, uso Windows prevalentemente per giocare (purtroppo CS GO su Linux mi fa 60fps in meno), e non ho mai avuto problemi di stabilità.

E penso che un qualsiasi gioco 3D stressi la macchina più di un qualsiasi applicativo. Il problema sono questi stuttering, e i processi che all'improvviso caricano CPU e rete, questo è inaccettabile per il gaming online.
il mio riferimento ad arch era purtroppo motivato da spiacevoli esperienze
che ho avuto con un pacman -Suy circa 4 anni fa...
risultato, kernel a puttane e altri casini... l'ho tolta dopo 2 anni di utilizzo e sono ripassato a debian..
e lo stesso problema lo ebbe un mio collega che come me usava arch.. lui mi pare fosse passato a gentoo..

ecco Debian è LA distro, stai in stable e sai di essere in stable.. ma anche in testing si viaggia bene, mai un casino..
il paragone tra arch e slack non ha senso..slack non ha neanche un gestore di pacchetti, è ad un livello di poco superiore alla "from scratch"..
poco utilizzabile in ambito lavorativo, preferisco molto più la debian, o al limite centos.. (ma solo se costretto per es. da Oracle dbms)..

e poi abbiamo windows 10 :asd:
un cantiere a cielo aperto con velleità da rolling release distro.. peccato che
windows dovrebbe essere il top della stabilità se vuole essere adottata al lavoro.. nessuno passerebbe mai a win10 sapendo de sti casini, piuttosto resterebbe a win7 che in quanto a stabilità non si discute :O

nickname88
14-09-2017, 15:41
e poi abbiamo windows 10 :asd:
un cantiere a cielo aperto con velleità da rolling release distro.. peccato che
windows dovrebbe essere il top della stabilità se vuole essere adottata al lavoro.. nessuno passerebbe mai a win10 sapendo de sti casini, piuttosto resterebbe a win7 che in quanto a stabilità non si discute :O
La mia azienda multinazionale è già migrata da un pezzo a Windows 10 e stiamo migrando anche tutti i nostri clienti gradualmente.

s-y
14-09-2017, 15:52
il paragone tra arch e slack non ha senso..slack non ha neanche un gestore di pacchetti, è ad un livello di poco superiore alla "from scratch"..

si, (ma a volte può essere anche un vantaggio in realtà il dover fare a mano...) anche se al giorno d'oggi la vera differenza (e non solo vs arch quindi) è che la slack resta l'unica 'primigenia' che ancora non è migrata sotto l'ombrellone systemd

LukeIlBello
18-09-2017, 15:44
si, (ma a volte può essere anche un vantaggio in realtà il dover fare a mano...) anche se al giorno d'oggi la vera differenza (e non solo vs arch quindi) è che la slack resta l'unica 'primigenia' che ancora non è migrata sotto l'ombrellone systemd

questo è vero

LukeIlBello
18-09-2017, 15:46
La mia azienda multinazionale è già migrata da un pezzo a Windows 10 e stiamo migrando anche tutti i nostri clienti gradualmente.

fate fate.. spiegategli anche che è normale avere la cpu al 100%, l'hd disk che frulla vista-style, windows update che fa come gli pare.. poi tanto mica siete MS, al massimo si incaprettano loro mica voi :asd:

nickname88
18-09-2017, 16:12
fate fate.. spiegategli anche che è normale avere la cpu al 100%, l'hd disk che frulla vista-style, windows update che fa come gli pare.. poi tanto mica siete MS, al massimo si incaprettano loro mica voi :asd:
Si facciamo facciamo, che nessuno si è mai lamentato.
E anche se fosse esiste il servizio wsus ( che noi in sede non utilizziamo perchè gran parte delle macchine sono fuori dominio )

Qualche problemuccio può capitare quando si aggiungono nuove funzionalità però basta un minimo di gestione.
Se non sai gestirti il PC è meglio che passi ad un Mac, dovrebbe essere un prodotto più alla tua portata.

LukeIlBello
21-09-2017, 16:03
Si facciamo facciamo, che nessuno si è mai lamentato.
E anche se fosse esiste il servizio wsus ( che noi in sede non utilizziamo perchè gran parte delle macchine sono fuori dominio )

Qualche problemuccio può capitare quando si aggiungono nuove funzionalità però basta un minimo di gestione.
Se non sai gestirti il PC è meglio che passi ad un Mac, dovrebbe essere un prodotto più alla tua portata.

ahaahah buona questa.. il mac è buono solo per chattare alle sfilate di moda..
per il resto uso molto bene win7 e linux.. altro che mac e winwos10 :asd:

poi oh, se un utonto non apre il task manager e non vi fa causa (che voi ovviamente girereste a ms), non c'è alcun pericolo che si accorgano
della cpu al 100%, il disco al 100% ed altre utonzerie varie :asd:

WarDuck
21-09-2017, 17:32
Il paragone tra Arch e Slackware era solo ed esclusivamente in merito al fatto che la maggioranza dei pacchetti è "vanilla" così come rilasciati dallo sviluppatore.

Ovviamente hanno la loro dose di differenze, ma quella più grande è il fatto che Arch gode di un ottimo package manager mentre Slackware no, che rende praticamente impossibile ai più un'installazione minimale senza dover sbattersi con librerie e dipendenze.

Cmq tornando "in topic"...

ahaahah buona questa.. il mac è buono solo per chattare alle sfilate di moda..
per il resto uso molto bene win7 e linux.. altro che mac e winwos10 :asd:

poi oh, se un utonto non apre il task manager e non vi fa causa (che voi ovviamente girereste a ms), non c'è alcun pericolo che si accorgano
della cpu al 100%, il disco al 100% ed altre utonzerie varie :asd:

Su questa cosa concordo con te, in Microsoft dovrebbero cominciare a fare un serio dimagrimento dei servizi ma soprattutto dovrebbero smetterla di abusare del Task Scheduler.

Fare a mano si può fare, perché disattivi i servizi e rimuovi i task, ma è una scocciatura (si ormai mi sono impigrito, l'ammetto :asd: ).

Secondo loro come si può giocare online così?

LukeIlBello
21-09-2017, 18:23
Il paragone tra Arch e Slackware era solo ed esclusivamente in merito al fatto che la maggioranza dei pacchetti è "vanilla" così come rilasciati dallo sviluppatore.

Ovviamente hanno la loro dose di differenze, ma quella più grande è il fatto che Arch gode di un ottimo package manager mentre Slackware no, che rende praticamente impossibile ai più un'installazione minimale senza dover sbattersi con librerie e dipendenze.

Cmq tornando "in topic"...



Su questa cosa concordo con te, in Microsoft dovrebbero cominciare a fare un serio dimagrimento dei servizi ma soprattutto dovrebbero smetterla di abusare del Task Scheduler.

Fare a mano si può fare, perché disattivi i servizi e rimuovi i task, ma è una scocciatura (si ormai mi sono impigrito, l'ammetto :asd: ).

Secondo loro come si può giocare online così?
come? semplice, basta vestirsi da utonto rigorosamente non pagato (come utenti qui sopra) e accettare tali vilipendi all'intelligenza
http://oi64.tinypic.com/6if86w.jpg

non ditelo al tizio che ha postato qui sopra credo che chiamerà l'avvocato :asd:

nickname88
22-09-2017, 08:57
ahaahah buona questa.. il mac è buono solo per chattare alle sfilate di moda..
per il resto uso molto bene win7 e linux.. altro che mac e winwos10 :asd:

poi oh, se un utonto non apre il task manager e non vi fa causa (che voi ovviamente girereste a ms), non c'è alcun pericolo che si accorgano
della cpu al 100%, il disco al 100% ed altre utonzerie varie :asd:

come? semplice, basta vestirsi da utonto rigorosamente non pagato (come utenti qui sopra) e accettare tali vilipendi all'intelligenza

non ditelo al tizio che ha postato qui sopra credo che chiamerà l'avvocato :asd:

L'utente sopra ora posta al non-utonto 4 screen di 4 macchine differenti e tutte con Win10 e senza nessun processo stoppato o modificato, per mostrare l'esosa richiesta di risorse di cui parla e di cui sarebbe afflitto questo OS :

https://image.ibb.co/f9ONg5/Capture.png
https://image.ibb.co/cKstok/Untitled.png
https://image.ibb.co/i8P68k/Untitled2s.png
https://image.ibb.co/ee7hg5/Untitled3.png

Quattro macchine differenti con differenti cpu e mac della scheda di rete nel caso avessi dubbi.
Gli updates di Windows sono tutt'altro che frequenti e inizia il download quando è in idle e la maggior parte di essi dura un paio di minuti.

Chiaramente se uno ha ALTRI problemi di ben altra natura e dà la colpa agli updates per evitare confronti è un altro discorso. A noi piacciono gli OS aggiornati con tutti i supporti riguardanti le ultime features e HW.

Dimenticavo .... nessuna di queste macchina è la mia, stasera se ho voglia ti posto pure lo screen del mio PC, vediamo se cambia qualcosa o sarà semplicemente il 5° esempio su 5 che restituiscono lo stesso risultato.

Ma in realtà sarebbero molti più di 5 visto che abbiamo quasi un migliaio di utenze a cui abbiamo installato Win10 sui clients e nessuno ha mai lamentato problemi di lentezza, a parte quelle due volte l'anno in cui ci sono aggiornamenti grossi.

nickname88
22-09-2017, 09:11
https://preview.ibb.co/dkUg8k/wewe.png
E comunque sia non mi aspetto molto da utenti che già ancora prima di parlare postano screen con l'OS già sporcato da features di terzi e connessione internet con warning, chissà cosa avrai combinato ........ :rolleyes:
E per giunta non mostri quale processo sta occupando risorse.

LukeIlBello
22-09-2017, 12:42
E comunque sia non mi aspetto molto da utenti che già ancora prima di parlare postano screen con l'OS già sporcato da features di terzi e connessione internet con warning, chissà cosa avrai combinato ........ :rolleyes:
E per giunta non mostri quale processo sta occupando risorse.

ho messo classicshell, per ovviare al pietoso menu start.. è una dll che non dà alcun problema... lo uso anche su win7 e mai avuto problemi..
la freccia a destra invece è la connessione di rete (nessun sw..icona winsozz)..
di quali bloatware parli :mbe:

LukeIlBello
22-09-2017, 12:44
L'utente sopra ora posta al non-utonto 4 screen di 4 macchine differenti e tutte con Win10 e senza nessun processo stoppato o modificato, per mostrare l'esosa richiesta di risorse di cui parla e di cui sarebbe afflitto questo OS :


Quattro macchine differenti con differenti cpu e mac della scheda di rete nel caso avessi dubbi.
Gli updates di Windows sono tutt'altro che frequenti e inizia il download quando è in idle e la maggior parte di essi dura un paio di minuti.

Chiaramente se uno ha ALTRI problemi di ben altra natura e dà la colpa agli updates per evitare confronti è un altro discorso. A noi piacciono gli OS aggiornati con tutti i supporti riguardanti le ultime features e HW.

Dimenticavo .... nessuna di queste macchina è la mia, stasera se ho voglia ti posto pure lo screen del mio PC, vediamo se cambia qualcosa o sarà semplicemente il 5° esempio su 5 che restituiscono lo stesso risultato.

Ma in realtà sarebbero molti più di 5 visto che abbiamo quasi un migliaio di utenze a cui abbiamo installato Win10 sui clients e nessuno ha mai lamentato problemi di lentezza, a parte quelle due volte l'anno in cui ci sono aggiornamenti grossi.

hai già preparato la difesa ok mi fa piacere che puoi postare ai tuoi clienti questi screen quando ti chiederanno spiegazioni :asd:

il vero problema però, è che tu sei l'eccezione (ammesso che sia in buona fede), e il mondo business, lo stesso che relega win10 a 2 anni dall'uscita a percentuali da windows xp, non è così d'accordo :read:

nickname88
22-09-2017, 15:13
hai già preparato la difesa ok mi fa piacere che puoi postare ai tuoi clienti questi screen quando ti chiederanno spiegazioni :asd:

il vero problema però, è che tu sei l'eccezione (ammesso che sia in buona fede), e il mondo business, lo stesso che relega win10 a 2 anni dall'uscita a percentuali da windows xp, non è così d'accordo :read:Non ho preparato alcuna difesa, stamani ho acceso dei PC che avevo sotto mano ( non a caso su ognuno degli screen puoi leggere anche l'ora ), destinati agli utenti, 4 a caso e tutti e 4 guardacaso senza problemi.
C'è poco da difendersi, se hanno problemi si rivolgono a noi, quindi .....

ho messo classicshell, per ovviare al pietoso menu start.. è una dll che non dà alcun problema... lo uso anche su win7 e mai avuto problemi..
la freccia a destra invece è la connessione di rete (nessun sw..icona winsozz)..
di quali bloatware parli :mbe:L'icona di rete mostra un warning, quindi hai già problemi.
Per quel che riguarda classicshell non ho idea se crei o no problemi perchè roba del genere non dovrebbe nemmeno entrarci.

Ma chissà quali altre cose ci saranno installate o quante dll o chiavi di registro zombie o dannose ci saranno e nemmeno lo sai.

mattia.l
22-09-2017, 16:38
ancora con ste discussioni?
In azienda abbiamo effettuato una migrazione completa a win10 + controller di dominio win 2016 + WSUS per i problemi di banda dei windows update. Sono quasi 50 tra pc e VM

Ormai è qualche anno che è tutto acceso 24/24
il sistema è una roccia, l'utilizzo di risorse esiguo e la compatibilità è ottima
addirrittura abbiamo sostituito tutte le vecchie VM XP usate per sviluppare in VB6 con windows 10 32bit :asd:

LukeIlBello
22-09-2017, 17:48
ancora con ste discussioni?

il sistema è una roccia, l'utilizzo di risorse esiguo :asd:
eccalla la'! BOOM, un altro che le spara a dritta...
ma un'occhiatina al task manager la date ogni tanto? :asd:

LukeIlBello
22-09-2017, 17:53
Non puoi postare un immagine del genere pero'...

Si vede benissimo che sotto sta girando una VM con Centos e altri servizi.
Posta la stessa immagine con Windows appena avviato senza nulla in esecuzione.
Inoltre nel task manager posta quale servizio prende piu percentuale.

ma guarda proprio per onestà ho postato la VM con centOS ed eclispe..
solo che la VM era in idle da 1 oretta, e fa meno casino LEI del sistema host (ovvero win10)..eclipse aperto.. un compilatore..
parliamo di 2 applicazioni che con 16 giga di ram (la vm ne ha 4), in IDLE, NON hanno alcuna risorsa da reclamare.. non dovrebbero fare nulla..
e infatti NON fanno nulla.. è win10 che decide di cashare sul disco..

miei cari, il problema non sono le appss.. io co quella ram ne posso aprire anche 150..fino a che non entro in swap saturando la ram DEVO AVERE IL PC CHE è UN FULMINE, QUESTO CHIEDE IL MERCATO.. :read:
poi se a voi sta bene così, e addirittura pubblicizzate e vendete sta ciofeca ai vs clienti, io una chiamata all'avvocato per pararmi le chiappe la farei..non si sa mai..

LukeIlBello
22-09-2017, 17:58
L'icona di rete mostra un warning, quindi hai già problemi.
Per quel che riguarda classicshell non ho idea se crei o no problemi perchè roba del genere non dovrebbe nemmeno entrarci.

Ma chissà quali altre cose ci saranno installate o quante dll o chiavi di registro zombie o dannose ci saranno e nemmeno lo sai.

mah.. forse non lo sai ma è sufficiente NON poter uscire su internet per ottenere il punto giallo..su almaviva (dove ora mi hanno inviato) non c'è gateway pubblico, indi per cui ping google.com fallisce.. non è uno spyware :asd:
so che per voi winsozzari ogni comportamento ambiguo fa ricondurre agli spyware, ma sto giro è tutto normale :asd:

LukeIlBello
22-09-2017, 18:16
Bisogna postare un immagine di Win pulito e con il processo in cima al listone.
A me era capitato ed era un processo legato a Wupdate.
Poi dopo un riavvio era sparito.
Ad alcuni lo fa il filtro smartscreen per esempio.
Ma siamo sempre li col conto.. quando c'e' un problema non ha senso strumentalizzarlo per sparare a zero contro MS, si deve capire la vera causa.

Io oggi ho provato Ubuntu 17.04, in pratica non so per quale motivo internet era lentissima, su macchina appena installata.
Sicuramente non ho configurato io correttamente qualcosa, e certamente non sparlo male di Linux per questa cavolata.

beh anche perchè ubuntu è il peggio del peggio, in quanto a stabilità e roba automatica..stiamo poco sotto a windows 10..
per il resto avresti anche ragione, il fatto però che sistematicamente windows 10 decide (anche a vm spente) di cachare sul disco quando vuole lui, oppure che wupdate decide di impallarmi cpu e disco quando vuole lei, no, non dipende dalle apps.. dipende dall'OS.. questo è il secondo portatile con win10..li stessi casini me li fa al pc della mia donna... e ai (pochissimi) colleghi che si avventurano nelle sabbie mobili di windows 10..

Bisogna postare un immagine di Win pulito
misurare la bontà di un OS a pc "pulito" non ha senso.. qunado installi un compilatore eccolo la che il pc non è piu pulito..e io ci lavoro coi compilatori.. non ha senso

s-y
22-09-2017, 18:27
effettivamente 'os' starebbe per 'operating system' nel senso che il suo fine è far girare tutto quello che ci installi

sottilizzo eh... che alla fine mi pare il solito atavico discorso

LukeIlBello
22-09-2017, 18:34
effettivamente 'os' starebbe per 'operating system' nel senso che il suo fine è far girare tutto quello che ci installi

sottilizzo eh... che alla fine mi pare il solito atavico discorso

quoto! :cincin:

LukeIlBello
22-09-2017, 18:49
quindi io che uso win 10 con software di grafica 3d, vfx e compositing
sono un miracolato?
o forse, visto che ci lavoro, ho acquistato la versione pro e non la home,
e quindi tramite policies decido io il cosa, il come, e il quando?

l'ultima ipotesi è di sicuro quella che ti salva.
il problema è che l'utonto, o peggio ancora il manager aziendale che decide di
aggiornare il parco macchine e si ritrova bloatwindows 10 a frullare, non ha idea di cosa sia gpedit.msc , e GIUSTAMENTE direi, visto che non è un sistemista :read:

nel tuo caso poi, fai molto uso dell'hw grafico, e sappiamo che directx e ogl dialogano con i drivers, non con le api di sistema

LukeIlBello
22-09-2017, 19:03
Ma infatti Windows per assurdo non e' adatto a tutti.

Le persone comuni dovrebbero prendere il SO alla loro portata.
Se uno e' utonto prende un mac e si trova tutto pilotato, sincronizzato e gestito in modo automatico.
Se uno e' un internettiano smanettone cliccoacaso farebbe bene a usare un Linux con i suoi repo, cosi sta tranquillo.

Per gli utenti avanzati c'e' Windows e ci sono i PC assemblati.

interessante sta teoria :asd:
windows siccome è pieno di sw che fa casini, ha come target utenti esperti per essere "domato" :sofico:
la teoria è abbastanza sensata, però win10 avrebbe uno share tale per cui gli esperti sono una netta minoranza.. e per i poveracci che se lo ritrovano istallato e vogliono usarlo solo spararsi i video su youporn, come la mettiamo? :asd:

s-y
22-09-2017, 19:13
sono abbastanza d'accordo (anche se da lontano, nel senso che non utilizzo, e quindi è a livello di 'impressione') che windows sia diventato meno user friendly, intendo dal punto di vista della configurazione

penso il punto sia che l'utenza 'media' (e su questo ho dei riscontri diretti lavorando) è ancora abituata al 'pre asaservice', e quindi le impostazioni (e la comprensione della logica che ne sta alla base) potrebbero essere un 'osso' più complicato del previsto da superare

forse ci vorrà più tempo

tra l'altro se per certi versi il 'rivale' più 'brutto e cattivo' pare diventato seven, qualche spunto di riflessione ci potrebbe essere. magari espremizzo un pò ma qualche logica ce la vedo tutto sommato

s-y
22-09-2017, 20:05
vedendo il prosieguo specifico
prima ho lasciato perdere e preso solo la parte più 'stimolante', sul resto non avevo balls di polemizzare, come se se ne sentisse il bisogno ultimamente :D

s-y
22-09-2017, 20:50
mmm, alla fine penso che sia la permalosità a 'rovinare' molto nei thread

anche perchè, alla fine, e qui parte la frase storica (:D) chi manca di rispetto agli altri in realtà manca di rispetto a sè stesso

detto questo (:D)

alla fine, qualunque os si può usare sia in modo 'lazy', sia in modo 'vincerò io stupida macchina', ed etichettarli in modo troppo sbrigativo tende a suonare come un pregiudizio (tende)

certamente dal punto di vista dell'impegno necessario a sistemarlo (sempre rispetto all'utente medio, che mi pare di poter dire che qui dentro non paiono essercene molti) l'ultima v di windows si avvicina a una distro dove 'non va tutto alla prima', però non so se fosse l'intento della ms, quindi o se sò sbajati, o manca qualche pezzo, e cioè, ritengo, il dare per scontato che lo usino solo gli utenti avanzati

Stefy_MHR
22-09-2017, 21:15
quindi io che uso win 10 con software di grafica 3d, vfx e compositing
sono un miracolato?
o forse, visto che ci lavoro, ho acquistato la versione pro e non la home,
e quindi tramite policies decido io il cosa, il come, e il quando?
Benissimo dato che la versione pro. Spiegami come disattivare lo store di windows tramite group policy senza andare a pasticciare con le chiavi di registro.

Pare sia possibile solo con l'enterprice :stordita:
https://support.microsoft.com/en-us/help/3135657/can-t-disable-windows-store-in-windows-10-pro-through-group-policy

nickname88
22-09-2017, 22:19
ma guarda proprio per onestà ho postato la VM con centOS ed eclispe..

Hai postato apposta un immagine del genere per manomettere i risultati.
Ammetto che non me ne ero accorto ma far girare 2 vm + l'OS per giunta su un hard disk ...... :rolleyes:, altro che Win10 !

nickname88
22-09-2017, 22:29
ancora con ste discussioni?
In azienda abbiamo effettuato una migrazione completa a win10 + controller di dominio win 2016 + WSUS per i problemi di banda dei windows update. Sono quasi 50 tra pc e VM

Ormai è qualche anno che è tutto acceso 24/24
il sistema è una roccia, l'utilizzo di risorse esiguo e la compatibilità è ottima
addirrittura abbiamo sostituito tutte le vecchie VM XP usate per sviluppare in VB6 con windows 10 32bit :asd:Esattamente, anche da noi e stiamo migrando pure tutti i nostri clienti.

per il resto avresti anche ragione, il fatto però che sistematicamente windows 10 decide (anche a vm spente) di cachare sul disco quando vuole lui, oppure che wupdate decide di impallarmi cpu e disco quando vuole lei, no, non dipende dalle apps.. dipende dall'OS.. Win10 cacha solamente per aggiornarsi, quindi se fai un installazione pulita di Windows, è normale che occupi risorse per scaricare tutti gli aggiornamenti mancanti + indicizzazione del contenuto.
Solo che poi finisce e i problemi spariscono. Gli updates successivi sono minuscoli ( quelli di grossa portata saranno massimo un paio l'anno ) e vengono scaricati quando rilevano il sistema in stato di idle.

questo è il secondo portatile con win10..li stessi casini me li fa al pc della mia donna... e ai (pochissimi) colleghi che si avventurano nelle sabbie mobili di windows 10..Io e quasi l'intera popolazione aziendale mia non ha alcun problema, se te hai casini probabilmente dovresti fare un esame prendendo anche in considerazione che spesso in questi casi la causa stà fra la sedia e la scrivania.


misurare la bontà di un OS a pc "pulito" non ha senso.. qunado installi un compilatore eccolo la che il pc non è piu pulito..e io ci lavoro coi compilatori.. non ha sensoE invece sì, visto che quando il PC non è più pulito il tutto dipende da cosa ci hai installato o da cosa ci stai facendo girare. Allora anche io adesso ti posta il task manager del mio PC mentre faccio girare una conversione e poi mi lamenterò che sta consumando risorse :rolleyes:

mattia.l
23-09-2017, 01:00
eccalla la'! BOOM, un altro che le spara a dritta...
ma un'occhiatina al task manager la date ogni tanto? :asd:

Mi arriverebbero centinaia di warning per mail in caso di stress troppo elevato di qualche pc nel dominio...
E confermo che Windows in idle ha un’occupazione di risorse nulla

Ovviamentei desktop non sono pentium 4

nickname88
23-09-2017, 01:31
eccalla la'! BOOM, un altro che le spara a dritta...
ma un'occhiatina al task manager la date ogni tanto? :asd:
sono un giocatore, se la mia macchina rallentasse lo scoprirei immediatamente in tempo reale.

Agat
23-09-2017, 06:36
quindi io che uso win 10 ...
e quindi tramite policies decido io il cosa, il come, e il quando?

Anche il buon Mark la pensava così, ma poi :D :

https://twitter.com/m8urnett/status/866353982217699328

WarDuck
23-09-2017, 09:36
sono un giocatore, se la mia macchina rallentasse lo scoprirei immediatamente in tempo reale.

A me purtroppo è capitato con CS:GO. Il problema è che molti dei task nel Task Scheduler sono configurati si per partire in idle, ma per esempio non per fermarsi quando non è più idle.

Non solo, a che serve scansionare ogni giorno con Defender quando hai la protezione in tempo reale? Posso capire che lo fai quando c'è un update delle definizioni, ma questo avviene praticamente su base quotidiana e va bene quando navighi su internet o fai lavori che richiedono poca potenza di calcolo, ma non quando hai bisogno di tutta la potenza della macchina.

Inoltre da quando hanno messo l'update via P2P viene usato il servizio di Delivery Optimization il quale sembra che si mangi letteralmente tutta la banda senza riguardo per le altre applicazioni. Ammetto che dovrei indagare di più per capirci qualcosa (ad esempio che protocollo usano e se è soggetto a qualche meccanismo di QoS da parte del SO, ma a spanne sembra di no).

Al momento mi sono limitato a configurare il SO per chiedermi quando fare il download (vedi firma), anche se non sembra funzionare sempre.

nickname88
23-09-2017, 11:53
A me purtroppo è capitato con CS:GO. Il problema è che molti dei task nel Task Scheduler sono configurati si per partire in idle, ma per esempio non per fermarsi quando non è più idle.Se è per questo anche gli updates di drivers e applicativi girano allo stesso modo. Detto ciò non ci sono updates MS ogni giorno.
Mediamente ne esce meno di uno al mese e sempre il mercoledì per quel che riguarda MS, mi sembra una situazione tutt'altro che ingestibile.

Non solo, a che serve scansionare ogni giorno con Defender quando hai la protezione in tempo reale? Posso capire che lo fai quando c'è un update delle definizioni, ma questo avviene praticamente su base quotidiana e va bene quando navighi su internet o fai lavori che richiedono poca potenza di calcolo, ma non quando hai bisogno di tutta la potenza della macchina.
Mai usato Defender, ma riguardo la scansione automatica è una normalissima schedulazione che puoi controllare tu, così come il defrag automatico o la creazione dei restore points.

LukeIlBello
26-09-2017, 12:41
Hai postato apposta un immagine del genere per manomettere i risultati.
Ammetto che non me ne ero accorto ma far girare 2 vm + l'OS per giunta su un hard disk ...... :rolleyes:, altro che Win10 !

sulla debian girano senza problemi.. qui l'hd va al 100%
direi che c'è qualcosa che non va nell'OS :asd:

LukeIlBello
26-09-2017, 12:45
A me purtroppo è capitato con CS:GO. Il problema è che molti dei task nel Task Scheduler sono configurati si per partire in idle, ma per esempio non per fermarsi quando non è più idle.

Non solo, a che serve scansionare ogni giorno con Defender quando hai la protezione in tempo reale? Posso capire che lo fai quando c'è un update delle definizioni, ma questo avviene praticamente su base quotidiana e va bene quando navighi su internet o fai lavori che richiedono poca potenza di calcolo, ma non quando hai bisogno di tutta la potenza della macchina.

Inoltre da quando hanno messo l'update via P2P viene usato il servizio di Delivery Optimization il quale sembra che si mangi letteralmente tutta la banda senza riguardo per le altre applicazioni. Ammetto che dovrei indagare di più per capirci qualcosa (ad esempio che protocollo usano e se è soggetto a qualche meccanismo di QoS da parte del SO, ma a spanne sembra di no).

Al momento mi sono limitato a configurare il SO per chiedermi quando fare il download (vedi firma), anche se non sembra funzionare sempre.
gia..ma per i fans è normale che l'OS cachi.. per me è normale
che se io sto immobile, l'OS resti immobile insieme a me :read:

Lampetto
26-09-2017, 12:46
gia..ma per i fans è normale che l'OS cachi.. per me è normale
che se io sto immobile, l'OS resti immobile insieme a me :read:

La spiegazione è che non cachate insieme :asd:

nickname88
26-09-2017, 13:11
direi che c'è qualcosa che non va nell'OS :asd:
.... o nella persona che li gestisce. :rolleyes:

sulla debian girano senza problemiAnche sui PC che uso gira senza problemi Win10.
Campione ben più vasto rispetto ad un singolo PC di casa.

LukeIlBello
28-09-2017, 09:47
La spiegazione è che non cachate insieme :asd:

:ciapet:

LukeIlBello
28-09-2017, 09:49
.... o nella persona che li gestisce. :rolleyes:
se la persona coincide no... a parità di persona, di VM lanciate e di hardware..
l'unica differenza è l'OS.. quindi :mc:

nickname88
28-09-2017, 10:01
se la persona coincide no... a parità di persona, di VM lanciate e di hardware..
l'unica differenza è l'OS.. quindi :mc:
L'emoticon che hai inserito per caso è il riassunto del tuo commento dietro ?
Scelta azzeccatissima direi, continua pure con le distro Debian e Win7 moddato allora.

LukeIlBello
28-09-2017, 10:48
L'emoticon che hai inserito per caso è il riassunto del tuo commento dietro ?
Scelta azzeccatissima direi, continua pure con le distro Debian e Win7 moddato allora.

magari! invece me tocca stare con windows 10 perchè AMD non rilascia drivers per OS diversi da win10, per le sue APU :mbe:
cioè quanto può essere serio un produttore HW che rilascia drivers per UN os? :muro:

nickname88
28-09-2017, 10:58
magari! invece me tocca stare con windows 10 perchè AMD non rilascia drivers per OS diversi da win10, per le sue APU :mbe:
cioè quanto può essere serio un produttore HW che rilascia drivers per UN os? :muro:
AMD ? Anche Intel ha adottato la stessa politica.

Un OS vecchio e fuori supporto che in teoria non dovrebbe esistere neppure più, quindi direi che indipendentemente dagli accordi con MS il futuro è con gli OS attuali ed è giusto che sia così.

*aLe
28-09-2017, 11:30
Non ho preparato alcuna difesa, stamani ho acceso dei PC che avevo sotto mano ( non a caso su ognuno degli screen puoi leggere anche l'ora ), destinati agli utenti, 4 a caso e tutti e 4 guardacaso senza problemi.Beh non è detto, magari è solo in una rete che non ha accessoa d Internet. Se non sbaglio l'icona è quella.
Come io ho l'icona dell'aereo anche se sono collegato e sto scrivendo qui, perché ho disattivato la Wi-Fi... :D

nickname88
28-09-2017, 11:33
Beh non è detto, magari è solo in una rete che non ha accessoa d Internet. Se non sbaglio l'icona è quella.
Come io ho l'icona dell'aereo anche se sono collegato e sto scrivendo qui, perché ho disattivato la Wi-Fi... :D
L'icona de che ?

La rete aziendale ha accesso eccome ad internet e SPROVVISTA DI WSUS e l'icona è quella del wifi corretta, senza alcun warning, riguardo l'OS stessa situazione sui miei PC di casa.

Devo quindi rifare gli screen col puntatore sopra per farti leggere la scritta "accesso ad internet" e finestra update aperta ? Cosa se la mia situazione fosse un caso, invece è il contrario.

ECCO FATTO :
Ora deve esserci tutto o devo dare altre prove ?

https://image.ibb.co/bFNMEQ/Capture2.png

*aLe
28-09-2017, 11:37
L'icona di che ?
La rete ha accesso eccome e l'icona è quella wifi corretta, senza alcun warning idem sui miei PC di casa.
Devo quindi rifare gli screen col puntatore sopra per farti leggere la scritta "accesso ad internet" ?L'iconcina di notifica in basso a destra, quella della connessione... Non significa che c'è qualcosa che non va come qualcuno ha detto, ma semplicemente che non è possibile connettersi a Internet.
Potrebbe (Come poi ha detto) essere collegato correttamente in LAN, ma senza gateway. Ne ho visti parecchi in quella situazione, nessun problema.

Per assurdo, se ora impazzissi e scendessi in sala macchine a staccare il cavo di alimentazione del firewall, otterrei esattamente la stessa icona (oltre a non avere più un PC aziendale da domani, ovviamente, e neanche una scrivania, un telefono, e una busta paga). :D

Fermo fermo fermo... Mi sa che ho cannato quote! :doh: :doh: :doh:

nickname88
28-09-2017, 11:39
L'iconcina di notifica in basso a destra, quella della connessione... Non significa che c'è qualcosa che non va come qualcuno ha detto, ma semplicemente che non è possibile connettersi a Internet.
Potrebbe (Come poi ha detto) essere collegato correttamente in LAN, ma senza gateway. Ne ho visti parecchi in quella situazione, nessun problema.

Per assurdo, se ora impazzissi e scendessi in sala macchine a staccare il cavo di alimentazione del firewall, otterrei esattamente la stessa icona (oltre a non avere più un PC aziendale da domani, ovviamente, e neanche una scrivania, un telefono, e una busta paga). :D

Ma quello non era mica il mio screen.
Sono gli screen dell'utente che si lamentava, che io ho riportato con le frecce.

*aLe
28-09-2017, 11:40
Quelli NON SONO SCREEN MIEI.
Sono gli screen dell'utente che si lamentava.Sì, ho quotato il post corretto ma la frase sbagliata. La frase che volevo quotare è questa:
L'icona di rete mostra un warning, quindi hai già problemi.

Ti facevo presente che non è vero che il PC ha problemi, semplicemente è su una rete senza accesso a Internet.

Poi a ognuno il suo, sono anche io un utilizzatore di Windows 10... E non tornerei indietro a 7 per nessun motivo al momento.

nickname88
28-09-2017, 11:41
Ti facevo presente che non è vero che il PC ha problemi, semplicemente è su una rete senza accesso a Internet.Essendo il PC di casa sua dubito che abbia allestito una rete complessa con tanto di firewall.
Comunque non era quello il fulcro della discussione, si parlava del fatto che avesse potesse avere altre problematiche.

LukeIlBello
28-09-2017, 14:21
AMD ? Anche Intel ha adottato la stessa politica.

Un OS vecchio e fuori supporto che in teoria non dovrebbe esistere neppure più, quindi direi che indipendentemente dagli accordi con MS il futuro è con gli OS attuali ed è giusto che sia così.

non mi risulta che le schedacce intel siano incompatibili con win7 e linux..
sto parlando di schede video e di APU...
nè mi risulta che NVIDIA (>>> amd/ati) rilasci drivers per UN OS :muro:

scelte commerciali di ATI/AMD no-sense :mbe:

LukeIlBello
28-09-2017, 14:23
Essendo il PC di casa sua dubito che abbia allestito una rete complessa con tanto di firewall.
Comunque non era quello il fulcro della discussione, si parlava del fatto che avesse potesse avere altre problematiche.

il pc di casa mia?? e te pare che io a casa mia faccio entrare quello scempio de OS..
nono, è il pc di lavoro.. e internet come spiegato non c'è :mbe:

nickname88
28-09-2017, 14:40
non mi risulta che le schedacce intel siano incompatibili con win7 e linux..
sto parlando di schede video e di APU...
nè mi risulta che NVIDIA (>>> amd/ati) rilasci drivers per UN OS :muro:

scelte commerciali di ATI/AMD no-sense :mbe:
Le nuove cpu a partire da Ryzen e i prossimi Intel non saranno supportati del tutto da 7.

il pc di casa mia?? e te pare che io a casa mia faccio entrare quello scempio de OS..
nono, è il pc di lavoro.. e internet come spiegato non c'è :mbe:Se Internet non c'è allora tutta sta manfrina era inutile perchè wup non centra.

LukeIlBello
28-09-2017, 14:50
Le nuove cpu a partire da Ryzen e i prossimi Intel non saranno supportati del tutto da 7.

vabbe ma non esiste solo windows nell'industria eh...
fai una APU per professionisti e fai uscire i drivers per un OS? :mbe:
posso capire facciano uscire la schedina passiva entry-level, che si acquista ai supermercati..ok, 1 unico driver per l'OS piu diffuso (che cmq ad oggi è win7)..
ma le APU nuove non me puoi fare 1 solo driver per l'os neanche piu utilizzato (win10) :mbe:

Se Internet non c'è allora tutta sta manfrina era inutile perchè wup non centra.
ma infatti me chiedo.. perchè? perchè svchost.exe, legato al servizio di windows update, PARTE DA SOLO? oltretutto non essendoci internet aperto?? :muro:
questa cosa è assurda

nickname88
28-09-2017, 15:24
vabbe ma non esiste solo windows nell'industria eh...Nell'industria de che ? Le VGA Radeon non sono mica destinate all'ambito professionale, ed anche le RadeonPro e FirePro che sono dedicate alla grafica professionale si rivolgono a settori comunque dominati da MS.

In ambito desktop Windows occupa il 90% ( sale e scende ) del market share, quindi lì non ha nemmeno senso sbattersi per supportare gli altri OS. Stesso discorso che fanno molti altri produttori.

fai una APU per professionisti e fai uscire i drivers per un OS? :mbe:APU per professionisti ? Cosa significa per professionisti ? E che modello sarebbe di preciso questa sorta di APU PRO ?
APU è un prodotto destinato al mondo consumer, più nello specifico un prodotto destinato a soluzioni di fascia economica, quindi prevale il discorso del market share su desktop.

posso capire facciano uscire la schedina passiva entry-level, che si acquista ai supermercati..ok, 1 unico driver per l'OS piu diffuso (che cmq ad oggi è win7)..
ma le APU nuove non me puoi fare 1 solo driver per l'os neanche piu utilizzato (win10) :mbe: Windows 10 è l'unico riferimento attuale di MS, indipendentemente che sia o meno diffuso.

ma infatti me chiedo.. perchè? perchè svchost.exe, legato al servizio di windows update, PARTE DA SOLO? oltretutto non essendoci internet aperto?? :muro:
questa cosa è assurdasvchost non comprende mica solo wup, ma una lista ben specifica di servizi che puoi vedere esplodendo la voce da task manager. Gli unici utilizzi di risorse son dovute di solito agli updates ( quando ci sono e quando li fa ) o all'indicizzazione che fa solamente dopo il primo avvio di Windows dopo la formattazione. Il resto è anomalo.

*aLe
28-09-2017, 17:36
Devo quindi rifare gli screen col puntatore sopra per farti leggere la scritta "accesso ad internet" e finestra update aperta ?Non c'era bisogno che mettessi lo screen, visto che ci eravamo già chiariti da tipo 20 minuti... Così ci faccio la figura del peracottaro, e che c@**0! :asd:

Errore mio comunque, come ti ho detto avevo quotato il messaggio giusto ma avevo "tagliato" la frase che intendevo quotare e ne avevo lasciata una che non ci azzeccava una mazza. :doh:

*aLe
28-09-2017, 17:40
ma infatti me chiedo.. perchè? perchè svchost.exe, legato al servizio di windows update, PARTE DA SOLO?svchost non è solo legato agli aggiornamenti però, non è detto che quell'istanza di svchost fosse per forza quella di Windows Update, anzi...

LukeIlBello
28-09-2017, 18:00
svchost non comprende mica solo wup, ma una lista ben specifica di servizi che puoi vedere esplodendo la voce da task manager. Gli unici utilizzi di risorse son dovute di solito agli updates ( quando ci sono e quando li fa ) o all'indicizzazione che fa solamente dopo il primo avvio di Windows dopo la formattazione. Il resto è anomalo.

si lo so comprende un sacco di servizi (tasto dx sul task manager-> vai ai servizi te li evidenzia tutti, quelli coinvolti), ma sono tutti o quasi destinati alla rete o al filesystem.. considerando ceh la rete NON c'era... perchè è partito il braun minipimer?
Il resto è anomalo.
esatto..e non è un'anomalia che coinvolge poche persone ... ok che tu e le tue vm sono a posto, ma fidati che sta cache parte alla cieca ad un sacco di utenza :mbe:

LukeIlBello
06-10-2017, 10:48
FInalmente dopo smadonnamenti vari, giornate a vedere frullare l'hd,
mi sono incaponito ed ho trovato il cesso di componente che fa casini..
trattasi del superFetch.. di super ha solo la rottura di coglioni che mi procurava :D
l'ho disabilitato e tac! adesso il disco va na spada :ciapet:

il servizio, per chi fosse interessato (tanti), si chiama "ottimizzazione avvio"..
ottimizzazione de sto pardec... :doh: :banned:

Kehlstein
06-10-2017, 11:00
FInalmente dopo smadonnamenti vari, giornate a vedere frullare l'hd,
mi sono incaponito ed ho trovato il cesso di componente che fa casini..
trattasi del superFetch.. di super ha solo la rottura di coglioni che mi procurava :D
l'ho disabilitato e tac! adesso il disco va na spada :ciapet:

il servizio, per chi fosse interessato (tanti), si chiama "ottimizzazione avvio"..
ottimizzazione de sto pardec... :doh: :banned:

Io su una macchina MiniITX con processore AMD E1-6010 APU con 4GB di RAM avevo provato ad installare in prova windows 10 LTSB per vedere come girava.
Con solamente un programma in esecuzione automatica di pochi mega, mi pareva sempre poco reattivo...sarcacchio che caxxo si mette a fare di così importante. Eppure, rispetto a windows 10 home, dovrebbe girare alla grande visto che non ha caxxate inutili che ciucciano inutilmente risorse.
Sulla stessa macchina, ho installato Windows 7 Embedded e sembra fatto apposta per girare su configurazioni senza troppe pretese. Una meraviglia... velocissimo...l'unica pecca è che devi sbatterti a cercare in giro per il web driver che di default non sono presenti sul sistema.
Appena ho tempo provo a reinstallare 10 LSTB e a segare quel componente. ;)

LukeIlBello
06-10-2017, 11:13
Io su una macchina MiniITX con processore AMD E1-6010 APU con 4GB di RAM avevo provato ad installare in prova windows 10 LTSB per vedere come girava.
Con solamente un programma in esecuzione automatica di pochi mega, mi pareva sempre poco reattivo...sarcacchio che caxxo si mette a fare di così importante. Eppure, rispetto a windows 10 home, dovrebbe girare alla grande visto che non ha caxxate inutili che ciucciano inutilmente risorse.
Sulla stessa macchina, ho installato Windows 7 Embedded e sembra fatto apposta per girare su configurazioni senza troppe pretese. Una meraviglia... velocissimo...l'unica pecca è che devi sbatterti a cercare in giro per il web driver che di default non sono presenti sul sistema.
Appena ho tempo provo a reinstallare 10 LSTB e a segare quel componente. ;)
ah guarda, beato che te hai trovato i drivers.. io su sto laptop non sono riuscito (motivi spiegati sopra).. ma sul pc di casa, un fisso, win7 sta da dio da 8 anni e non ho problemi..

comunque prova e facci sapere :D

Lampetto
06-10-2017, 12:14
E' divertente che utenti che si sentono dei piccoli chimici sperimentano l'acido acetilsalicilico e poi dicono che l'aspirina non funziona... ha dei bug .. :asd:

LukeIlBello
06-10-2017, 12:28
E' divertente che utenti che si sentono dei piccoli chimici sperimentano l'acido acetilsalicilico e poi dicono che l'aspirina non funziona... ha dei bug .. :asd:

paragone insensato e privo di argomenti tecnici :mc: