View Full Version : Mining di Ethereum: quale GPU scegliere e come ottimizzarla?
Redazione di Hardware Upg
11-09-2017, 15:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4999/mining-di-ethereum-quale-gpu-scegliere-e-come-ottimizzarla_index.html
La domanda di schede video tanto AMD come NVIDIA per utilizzi legati al mining delle criptovalute continua ad essere molto elevato e a saturare l'offerta di mercato. Vediamo come si comportano le proposte di fascia media e top di gamma in termini di potenza ed efficienza nel mining con Ethereum
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Sarà un problema mio, ma il fatto che la crypto valuta possa essere ottenuta cercandola con un PC, mi ha sempre creato forti perplessità circa la validità di questo sistema economico e tenuto ben distante da questo tipo di valuta.
Sarà perché non riesco a capirne la logica, nel sistema attuale il denaro si ottiene in cambio di merci, lavoro o servizi, non riesco a capire quale servizio offra il mining, percui possa essere ricompensato da un guadagno...
diesel701
11-09-2017, 16:18
Non sono esperto di criptovalute, ma da quel poco che ho capito non esiste una "banca" o un server che permette di gestire tutti i dati e gli scambi di denaro, ma il mining vuol dire offrire la proprio potenza di calcolo per mantenere questo "server virtuale e dislocato" e gestire la compravendita.
Vieni pagato con criptovaluta che penso sia parte della commissione della compravendita.
Un po' come se tu proprietario di uno stabile lo mettessi in affitto per una banca.. Non è la stessa cosa, ma ci si avvicina.
Sicuramente anche io sono un po' scettico sulle criptovalute; preferisco un bel lingotto d'oro :D
Sarà un problema mio, ma il fatto che la crypto valuta possa essere ottenuta cercandola con un PC, mi ha sempre creato forti perplessità circa la validità di questo sistema economico e tenuto ben distante da questo tipo di valuta.
Sarà perché non riesco a capirne la logica, nel sistema attuale il denaro si ottiene in cambio di merci, lavoro o servizi, non riesco a capire quale servizio offra il mining, percui possa essere ricompensato da un guadagno...
nel sistema attuale il denaro viene erogato dalle banche centralialle banche private a tassi molto bassi, queste lo investono e lo prestano, ottenendo un guadagno e inserendolo nel sistema economico, è la la cosiddetta manovra economica espansiva. Ogni criptomoneta ha una sua ideologia, o scopo specifico. E' un argomento molto interessante e complesso. Sicuramente al momento fanno la felicità degli speculatori. Penso che le banche centrali vedano le criptovalute come un tumore, basta vedere il recente ban da parte della cina.
Ma come i MOD nel forum ci bachettavano quando parlavamo di mining, ed ora ne fate un'intero articolo? :stordita:
sintopatataelettronica
11-09-2017, 16:44
Ogni criptomoneta ha una sua ideologia, o scopo specifico.
Credo che i dubbi di DukeIT - che poi sono anche i miei - è che dietro la circolazione di denaro "tradizionale" c'è comunque dell'attività economica reale che crea qualcosa di reale a livello economico: produzione e scambio di beni e servizi.
C'è una quantità X di moneta "tradizionale" (le banche, gli stati, tutto quel che vuoi, non è questo il punto).. ma anche tutto un sistema economico reale dietro.
Ste cryptovalute, dal momento che le puoi scambiare con denaro reale (che resta sempre X come quantità, non è che aumenta per magia) fanno sì che parte di quel denaro si "perda" (a causa della speculazione, le criptomonete servono a nient'altro.. nel momento in cui son convertite in denaro "reale".. tradizionale) senza che vi sia dietro di fatto nessun beneficio, neanche minimo, per l'economia reale e il sistema economico.. come se quel denaro reale (facente parte di quella quota "fissa" X) sparisse nel nulla dal sistema in funzione di .... niente.
Un conto è se quella quantità X di moneta "reale" fosse stata aumentata.. ma non lo è stata.. quindi nel momento in cui 'sti coin-cosi vengono convertiti in denaro reale - in funzione di NULLA a livello di macro-economia e ripercussioni sul sistema economico reale - per quel sistema economico reale.. ce n'è di meno...
Non sono un economista.. ma penso che tutto ciò poterà ripercussioni negative profonde a livello di stabilità economica.. nel lungo termine... visto che quella quantità di denaro X che conta .. quella che serve "pe' magnà".. tale resta... non aumenta.
La cryptovaluta viene usata come scambio per beni o servizi, la differenza è un'altra: Invece che essere stampata dalle zecche, viene generata dal mining.
Riflettendoci sopra, non è molto più strano. In entrambi i casi si produce valuta "dal nulla", che poi viene usata come scambio.
sintopatataelettronica
11-09-2017, 17:35
La cryptovaluta viene usata come scambio per beni o servizi, la differenza è un'altra: Invece che essere stampata dalle zecche, viene generata dal mining.
Per lo scambio di beni e servizi viene usata valuta reale, convertita dal valore cha arbitrariamente qualcuno riconosce alle criptovalute (rare eccezioni a parte).. la cui quota rimane fissa a prescindere dal mining... non aumenta in funzione della nuova quantità "virtuale" di moneta generata col mining, resta la stessa.. per quello penso che di ripercussioni economiche disastrose a medio termine ce ne saranno.
Un fenomeno nuovo del tutto.. la cui cosa più simile forse è la svalutazione dell'oro (e quindi del valore della moneta) dopo che i conquistadores immisero e fecero circolare nel sistema tutto quello che "minavano" (eheh.. sorry for the joke .. ) , in enormi quantità, nelle americhe...
maxmix65
11-09-2017, 17:47
Ma come i MOD nel forum ci bachettavano quando parlavamo di mining, ed ora ne fate un'intero articolo? :stordita:
Ma infatti seguendo vari 3D di questo forum ho visto utenti sospesi perche' del mining non se ne doveva parlare ora fanno un articolo..sono perplesso :rolleyes:
sintopatataelettronica
11-09-2017, 17:54
Ma infatti seguendo vari 3D di questo forum ho visto utenti sospesi perche' del mining non se ne doveva parlare ora fanno un articolo..sono perplesso :rolleyes:
Niente di nuovo : come in passato con lo streaming e la pirateria...
Mo'.. "So' sordi". :D
La cryptovaluta viene usata come scambio per beni o servizi, la differenza è un'altra: Invece che essere stampata dalle zecche, viene generata dal mining.
Riflettendoci sopra, non è molto più strano. In entrambi i casi si produce valuta "dal nulla", che poi viene usata come scambio.
Premesso che non sono un esperto di ecobomia, a mio parere non è proprio così, un paese può produrre moneta in funzione della sua economia, altrimenti si potrebbero risolvere tutti i problemi mondiali relativi al debito interno ed esterno semplicemente producendo moneta, ma se un paese produce troppa moneta, questa va incontro ad inflazione.
Ma la moneta viene prodotta da uno stato, non da una singola persona, e viene distribuita a singoli o società attraverso il sistema bancario, ed in tutti questi casi parliamo di prestito.
Che la moneta possa spuntare dal nulla tra le mani di singole persone che non hanno fatto altro che accendere un PC, io lo trovo ridicolo, così come trovo discrminatoria la distribuzione di ricchezza in questi termini, perché non tutti sono messi nelle stesse condizioni per accedervi. E se io, singolo, società o paese, non accetto quel tipo di valuta (personalmente perché non riesco a capire perché "tu" la possegga), viene a cadere un altro fondamento che caratterizza la moneta, cioè che sia universalmente accettata e che garantisca al suo possessore il corrispondente del suo valore estrinseco.
Nota a latere:
Vega 64 con 260w sei intorno ai 44MH/s configurata a dovere
DarkmanDestroyer
11-09-2017, 18:27
il mining non è una forma di arricchimento. è uno strumento che serve alla data cryptomoneta per restare in piedi. i calcoli fatti dal minatore non sono altro che quelli per convalidare le transazioni.
E' come se banca intesa anzichè processare i bonifici internamente li desse alla pincopallino joe, e pagasse tale azienda 1€ a blocco.
ovvio è che se le pincopallino aziende fosse 100.000 quell'euro a blocco sarebbe complicato da "minare" (difficoltà del mining).
quanto alla "quantità", non sono troppo ferrato, ma a quanto ho letto molte hanno un tetto massimo, oltre il quale non verranno più erogate (tipo bitcoin).
giusto perchè se ne parla, questo differisce dalle monete tradizionali, che possono essere stampate, ampliando la quantità disponibile.
con tutto ciò non ho intenzione di difendere il mining, non minoper vari motivi, ma la situazione risulta interessante. in italia sarebbe un suicidio minare con un minimo di profitto pulito, troppe spese sull'energia.
piuttosto se proprio devo scegliere vado a aggiungere il mio hardware nelle file del calcolo distribuito per la scienza. non ci guadagno nulla, ma quantomeno do il mio contributo alla ricerca (ben maggiore del misero 5x100 delle tasse)
TheDarkAngel
11-09-2017, 18:33
Nota a latere:
Vega 64 con 260w sei intorno ai 44MH/s configurata a dovere
I dati riportati dal miner sono abbondanti di 3-5Mh/s con i driver blockchain per vega ( e solo vega ), solo la pool ti darà valori corretti e poi a 1100mhz sulle hbm ci arrivano 2 schede e tutte a liquido :fagiano:
Vega per minare fa pietà, da una 580 si tirano fuori 28-30mh/s (in base alla fortuna delle mem) a 100W senza dual mining
sintopatataelettronica
11-09-2017, 18:45
piuttosto se proprio devo scegliere vado a aggiungere il mio hardware nelle file del calcolo distribuito per la scienza. non ci guadagno nulla, ma quantomeno do il mio contributo alla ricerca (ben maggiore del misero 5x100 delle tasse)
Che è utile e benefico senza dubbio .. ed offre vantaggi concreti per tutti.. a volte proprio vitali.
zerothehero
11-09-2017, 20:25
Credo che i dubbi di DukeIT - che poi sono anche i miei - è che dietro la circolazione di denaro "tradizionale" c'è comunque dell'attività economica reale che crea qualcosa di reale a livello economico: produzione e scambio di beni e servizi.
C'è una quantità X di moneta "tradizionale" (le banche, gli stati, tutto quel che vuoi, non è questo il punto).. ma anche tutto un sistema economico reale dietro.
Ste cryptovalute, dal momento che le puoi scambiare con denaro reale (che resta sempre X come quantità, non è che aumenta per magia) fanno sì che parte di quel denaro si "perda" (a causa della speculazione, le criptomonete servono a nient'altro.. nel momento in cui son convertite in denaro "reale".. tradizionale) senza che vi sia dietro di fatto nessun beneficio, neanche minimo, per l'economia reale e il sistema economico.. come se quel denaro reale (facente parte di quella quota "fissa" X) sparisse nel nulla dal sistema in funzione di .... niente.
Un conto è se quella quantità X di moneta "reale" fosse stata aumentata.. ma non lo è stata.. quindi nel momento in cui 'sti coin-cosi vengono convertiti in denaro reale - in funzione di NULLA a livello di macro-economia e ripercussioni sul sistema economico reale - per quel sistema economico reale.. ce n'è di meno...
Non sono un economista.. ma penso che tutto ciò poterà ripercussioni negative profonde a livello di stabilità economica.. nel lungo termine... visto che quella quantità di denaro X che conta .. quella che serve "pe' magnà".. tale resta... non aumenta.
In UEM la banca centrale ha prestato in cambio di titoli a partire dal 2011 circa 2'000 mld di euro e ogni mese acquista più di 40mld di euro di obbligazioni, in pratica una finanziaria al mese per sostenere un sistema in cui vi è scarsa domanda.
Le criptovalute sono niente al confronto.
Il denaro è reale esattamente come il pane, è una merce come un'altra. :D
Sarà un problema mio, ma il fatto che la crypto valuta possa essere ottenuta cercandola con un PC, mi ha sempre creato forti perplessità circa la validità di questo sistema economico e tenuto ben distante da questo tipo di valuta.
Sarà perché non riesco a capirne la logica, nel sistema attuale il denaro si ottiene in cambio di merci, lavoro o servizi, non riesco a capire quale servizio offra il mining, percui possa essere ricompensato da un guadagno...
Un servizio: la validazione della transazione.
Esattamente come paghi la banca per la stessa ragione (molto di piú).
La differenza é che nel primo caso non ti devi fidare neanche del miner perché il sistema funzioni (la blockchain é trustless), nessuno ha modo di variare le transazioni, nel caso della banca ti devi fidare.
Il denaro è reale esattamente come il pane, è una merce come un'altra. :D
Si se la pensi come valroe relativo agli altri beni, assolutamente corretto.
Il denaro peró ha una particolaritá: é l'unico mezzo riconosciuto in grado di liberarti da un obbligazione, non puoi pagare le tasse con il pane come non puoi risarcire una persona coinvolta in un incidente stradale.
zerothehero
11-09-2017, 20:31
Anche gli euro sono "creati" dal nulla..infatti con LTRO Draghi (idem Bernanke negli Usa) ha fatto proprio questo...in cambio le banche hanno dato titoli.
Le cripto sono interessanti ma sulle valute è dura investire visto come son volatili.
zerothehero
11-09-2017, 20:32
Si se la pensi come valroe relativo agli altri beni, assolutamente corretto.
Il denaro peró ha una particolaritá: é l'unico mezzo riconosciuto in grado di liberarti da un obbligazione, non puoi pagare le tasse con il pane come non puoi risarcire una persona coinvolta in un incidente stradale.
Infatti il tallone d'achille di queste criptovalute è che dietro non c'è nessuna banca centrale e non hanno corso forzoso.
D'altronde è proprio quello che contraddistingue queste monete dalle altre che usiamo correntemente nella vita di tutti i giorni.
Credo che i dubbi di DukeIT - che poi sono anche i miei - è che dietro la circolazione di denaro "tradizionale" c'è comunque dell'attività economica reale che crea qualcosa di reale a livello economico: produzione e scambio di beni e servizi.
C'è una quantità X di moneta "tradizionale" (le banche, gli stati, tutto quel che vuoi, non è questo il punto).. ma anche tutto un sistema economico reale dietro.
Ste cryptovalute, dal momento che le puoi scambiare con denaro reale (che resta sempre X come quantità, non è che aumenta per magia) fanno sì che parte di quel denaro si "perda" (a causa della speculazione, le criptomonete servono a nient'altro.. nel momento in cui son convertite in denaro "reale".. tradizionale) senza che vi sia dietro di fatto nessun beneficio, neanche minimo, per l'economia reale e il sistema economico.. come se quel denaro reale (facente parte di quella quota "fissa" X) sparisse nel nulla dal sistema in funzione di .... niente.
Un conto è se quella quantità X di moneta "reale" fosse stata aumentata.. ma non lo è stata.. quindi nel momento in cui 'sti coin-cosi vengono convertiti in denaro reale - in funzione di NULLA a livello di macro-economia e ripercussioni sul sistema economico reale - per quel sistema economico reale.. ce n'è di meno...
Non sono un economista.. ma penso che tutto ciò poterà ripercussioni negative profonde a livello di stabilità economica.. nel lungo termine... visto che quella quantità di denaro X che conta .. quella che serve "pe' magnà".. tale resta... non aumenta.
Non é proprio cosí.
Per prima cosa, cerca di concepire la moneta come un bene intermedio, ma un bene, come se fosse oro.
La moneta tradizionale puó essere stampata a piacere, come se le banche centrali potessero trovare infinite miniere d'oro sulla base delle loro esigenze, da qui il motivo essenziale per cui queste devono essere indipendenti e credibili.
Bitcoin e le altre crypto invece simulano la scarsitá con algoritmi crittografici, questo sempre per dare una credibilitá alla moneta, garantendo in qualche modo che nessuno possa di punto in bianco trasferirsi una gran quantitá di ricchezza a piacere.
Detto questo le monete offrono un servizio importante: bitcoin é un sistema di pagamento unico del suo genere, tremendamente affidabile (anche una transazione di carta di credito puó essere richiamata, questo non puó avvenire con un bitcoin che é per sua concezione completamente trustless) e totalmente anonimo.
Questo generea una domanda fisiologica e REALE (per usare un tuo termine) di Bitcoin: tutte le persone che la necessitano per fare transazioni. Fintanto che la volatilitá é limitata mi interessa poco il valore del singolo bitcoin se il mio obiettivo é una transazione intraday immediata.
sintopatataelettronica
11-09-2017, 20:44
Anche gli euro sono "creati" dal nulla..infatti con LTRO Draghi (idem Bernanke negli Usa) ha fatto proprio questo...in cambio le banche hanno dato titoli.
Dietro l'emissione di moneta da parte degli stati e delle banche ci son dei ragionamenti macro-economici dietro e, soprattutto, una valutazione della situazione economica e dell'inflazione... non è che si crea moneta a caso e dal "nulla".
(almeno quando le cose vengono fatte bene e funzionano)
Le criptovalute, nel momento in cui diventano scambiabili con denaro "tradizionale", sfasciano tutto questo meccanismo ... perché non c'è nessun corrispettivo tra la quantità di moneta emessa e la valutazione dello stato dell'economia reale... l'emissione di denaro non avviene in funzione di questo... a dire il vero non avviene in funzione di niente se non del tentativo di non far svalutare la moneta stessa.... si emette ..emette..emette... e ... punto... e a medio e lungo termine ciò farà solo che danni, di sicuro, a tutto il sistema economico (e dunque a noi, che ne facciamo parte).
Penso che le banche centrali vedano le criptovalute come un tumore, basta vedere il recente ban da parte della cina.
Il ban cinese è legato all'uso delle criptovalute come mezzo per l'esportazione di capitali
( mercantilisti come sono, cose simili sono puro anatema, non è per le criptovalute in se).
giovanbattista
11-09-2017, 23:41
Sarà un problema mio, ma il fatto che la crypto valuta possa essere ottenuta cercandola con un PC, mi ha sempre creato forti perplessità circa la validità di questo sistema economico e tenuto ben distante da questo tipo di valuta.
Sarà perché non riesco a capirne la logica, nel sistema attuale il denaro si ottiene in cambio di merci, lavoro o servizi, non riesco a capire quale servizio offra il mining, percui possa essere ricompensato da un guadagno...
Il lavoro che viene svolto è quello di convalidare le transazioni;).....oggi 11settembre2017 ne sono stati scambiati 1,563,090,000$ in bitcon oppure in Ethereum ($579,765,000) queste transazioni per essere convalidate, hanno bisogno di potenza computazionale, chi la mette a dispozione viene pagato, ok?
Sarà un problema mio, ma il fatto che la crypto valuta possa essere ottenuta cercandola con un PC, mi ha sempre creato forti perplessità circa la validità di questo sistema economico e tenuto ben distante da questo tipo di valuta.
Sarà perché non riesco a capirne la logica, nel sistema attuale il denaro si ottiene in cambio di merci, lavoro o servizi, non riesco a capire quale servizio offra il mining, percui possa essere ricompensato da un guadagno...
Il tuo servizio, quello del miner, è quello di verificare la validità delle transazioni ;)
La blockchain è l'invenzione economica del 21esimo secolo.
Per il resto c'è una marea enorme di disinformazione in questa discussione.
la questione è che le criptovalute sono garantite dal loro utilizzo, le valute tradizionali dalle banche centrali. Sta all'utente fidarsi di una cosa o dell'altra.
Personalmente finchè non posso fare la spesa in bitcoin (parametro che nella mia testa ne decreterà l'universalità di accettazione, l'unico valore che possono avere), o chi per loro, continuerò a vedere le criptomonete solo come una opportunità speculativa, e a non investirci più di quanto sono disposto a perdere.
giovanbattista
11-09-2017, 23:59
Infatti il tallone d'achille di queste criptovalute è che dietro non c'è nessuna banca centrale e non hanno corso forzoso.
D'altronde è proprio quello che contraddistingue queste monete dalle altre che usiamo correntemente nella vita di tutti i giorni.
No!!! quello è uno dei pregi, nessuno si sveglia domani e dice bene si pensava di mettere in circolazione 21milioni di bitcoin, ma aspetta facciamo 121:eek: ;) x il corso forzoso, meglio se una cosa non piace o non risulta utile al mondo, visto che è la democrazia della valuta (e che nessuno ti obbliga ad usare a differenza di altre ;)) si passa oltre, nessun problema
Il ban cinese è legato all'uso delle criptovalute come mezzo per l'esportazione di capitali
( mercantilisti come sono, cose simili sono puro anatema, non è per le criptovalute in se).
No, la cina ha sospeso le initial coin offerings, ergo alcuni utilizzi di piattaforme come neo o ethereum.
Non c'è alcun ban delle criptovalute e per essere più precisi, non c'è alcun modo di bannarle ;)
I dati riportati dal miner sono abbondanti di 3-5Mh/s con i driver blockchain per vega ( e solo vega ), solo la pool ti darà valori corretti e poi a 1100mhz sulle hbm ci arrivano 2 schede e tutte a liquido :fagiano:
Vega per minare fa pietà, da una 580 si tirano fuori 28-30mh/s (in base alla fortuna delle mem) a 100W senza dual mining
qui pero' non hanno ottimizzato sull'undervolt.
i pochi che l'hanno dicono che in game si puo' tirare via tranquillamente 0.15V a default, ottimizzando il power limit a +50 ed ottenendo prestazioni realmente elevate.
il mining sfrutta piu' che altro le memorie e alcuni hanno testato bios delle 64, non sbloccando nulla sul lato core, ma portando le memorie ben piu' in alto.
il test si dovrebbe fare comunque con i chip full, in quanto i cut sono di gran lunga meno efficienti (i transistors in piu' non si spengono).
la 1080 ha il problema con le GDDR5x che ne vanifica le prestazioni, ecco perchè si usano le 1070...
leggende narrano di Vega da 130W per 43.5Mh/s, ma anche se fossero solo 200-220, sfonda tutti gli altri di misura.
Vega è l'incarnazione del mining, soprattutto perchè con 8 schede montate (finche non aprono ai driver la possibilità di usarne di piu') hai un sistema che vale quasi il doppio di uno con le 580.
massificazione del computo, dove risparmi sia sulla componentistica accessoria, sia sull'energia per mandarla avanti (anche mobo, CPU e ram contano e devono essere ottimizzate).
poi , se fai rilevazioni usando un i9-7800K a 4.5Ghz 32GB quad channel quando un celeron single channel 4GB è esagerato... lì è un'altro paio di maniche... pè che non hai assolutamente idea di cosa significa ottimizzare un sistema di calcolo per l'efficienza/prestazioni.
e qui non hanno nemmeno guardato se un pelino di voltaggio in meno li aiutava....
Si questo è vero, fare questi articoli senza menzionare l'undervolting non ha senso.
Le schede vega consumano MOLTO meno.
Il bitcoin non potrà mai sostituire una moneta fiat, perché non può adattarsi alle esigenze di un paese. Punto e basta.
Adesso si chiacchiera... se sbaglio qualcosa correggetemi.
La BlockChain aumenta o diminuisce la difficoltà di mining a seconda della produzione in un dato periodo.
Questa operazione dovrebbe garantire la stabilità del valore? No... forse è una protezione sulla svalutazione? Neanche troppo.
Nel solo 2017 si è passati da 997$ a 4950$(01/09) di picco!
Adesso vale "solo" 4238$. In 11 giorni ha perso 14,5% di valore.
Ho capito che chi ne parla bene qui lo mina, forse ne ha trovato anche qualcuno. Però non venitemi a parlare di stabilità e fiducia.
La Banca Centale aumenta o diminuisce la moneta circolante per garantire una stabilità sul mercato.
Compra la propria moneta , con valute estere, in caso ve ne sia troppa.
Stampa moneta, quindi la vende sul mercato, per evitare una eccessiva rivalutazione. Non solo per quello, ma non è il topic.
Concludendo da un lato hai una moneta che non può difendersi dall'apprezzamento. Neanche lo vuole fare.
Il BTC et similia sono il "nuovo oro".
Ha un valore BOH, che può variare anche di un ricco -14,5% in 11 giorni.
Ormai è alla mercé degli speculatori.
Dall'altro lato hai una moneta che cerca di mantenere il suo prezzo stabile.
Perché è stata pensata a misura di un paese: produttività in primis.
Se sei un paese fondato sulla manifattura avrai interesse ad essere più competitivo sul mercato, quindi svalutare con conscienziosità.
Sono le prime cose che mi vengono in mente.
rockroll
12-09-2017, 03:48
la questione è che le criptovalute sono garantite dal loro utilizzo, le valute tradizionali dalle banche centrali. Sta all'utente fidarsi di una cosa o dell'altra.
Personalmente finchè non posso fare la spesa in bitcoin (parametro che nella mia testa ne decreterà l'universalità di accettazione, l'unico valore che possono avere), o chi per loro, continuerò a vedere le criptomonete solo come una opportunità speculativa, e a non investirci più di quanto sono disposto a perdere.
Condivido perfettamente la tua opinine.
Condivido anche la scelta dell'auto, ne ho una uguale e ne sono innamorato!
Mi ha da sempre colpito questo "minare" le valute, ma non sono mai entrato nel discorso per mancanza di tempo, sono già soffocato tra lavoro e hobby...non mi resta piu uno spazio libero. Comunque l'idea che l'acquisto di semplicissimi titoli di stato anche italiani, renda di piu, e in soldi reali, mi accompagna sempre.
Le cripto valute servivano ai cinesi per spostare soldi dalla Cina al mondo...
Ora sembra che la Cina le stia mettendo al bando, quindi non ci sarà più richiesta.
ShinyDiscoBoy
12-09-2017, 08:51
a parte poter restare anonimi e comprare merce illegale nel deepweb
a chi e a cosa servono le criptovalute?
TheDarkAngel
12-09-2017, 08:53
a parte poter restare anonimi e comprare merce illegale nel deepweb
a chi e a cosa servono le criptovalute?
Stai parlando dei "narco"dollari che hanno fatto la fortuna del sudamerica? o delle valige di euro da 500€ che vanno su e giù per l'europa o i diamanti tanto apprezzati anche dai nostri politici?
davvero siamo a questo livello in un paese dove tutto è in nero prima della nascita di ogni cosa?
qui pero' non hanno ottimizzato sull'undervolt.
i pochi che l'hanno dicono che in game si puo' tirare via tranquillamente 0.15V a default, ottimizzando il power limit a +50 ed ottenendo prestazioni realmente elevate.
il mining sfrutta piu' che altro le memorie e alcuni hanno testato bios delle 64, non sbloccando nulla sul lato core, ma portando le memorie ben piu' in alto.
il test si dovrebbe fare comunque con i chip full, in quanto i cut sono di gran lunga meno efficienti (i transistors in piu' non si spengono).
la 1080 ha il problema con le GDDR5x che ne vanifica le prestazioni, ecco perchè si usano le 1070...
leggende narrano di Vega da 130W per 43.5Mh/s, ma anche se fossero solo 200-220, sfonda tutti gli altri di misura.
Vega è l'incarnazione del mining, soprattutto perchè con 8 schede montate (finche non aprono ai driver la possibilità di usarne di piu') hai un sistema che vale quasi il doppio di uno con le 580.
massificazione del computo, dove risparmi sia sulla componentistica accessoria, sia sull'energia per mandarla avanti (anche mobo, CPU e ram contano e devono essere ottimizzate).
poi , se fai rilevazioni usando un i9-7800K a 4.5Ghz 32GB quad channel quando un celeron single channel 4GB è esagerato... lì è un'altro paio di maniche... pè che non hai assolutamente idea di cosa significa ottimizzare un sistema di calcolo per l'efficienza/prestazioni.
e qui non hanno nemmeno guardato se un pelino di voltaggio in meno li aiutava....
Ma io ho sia vega64 che le 580 a minare, quello che scrivo è già privo di se :fagiano: Vega per minare non va da nessuna parte.
ShinyDiscoBoy
12-09-2017, 09:08
Stai parlando dei "narco"dollari che hanno fatto la fortuna del sudamerica? o delle valige di euro da 500€ che vanno su e giù per l'europa o i diamanti tanto apprezzati anche dai nostri politici?
davvero siamo a questo livello in un paese dove tutto è in nero prima della nascita di ogni cosa?
certamente non sto dicendo che eliminando le criptovalute si risolve il problema delle transazioni illegali.
La domanda un po' polemica denota la mia totale ignoranza in materia..
Intendo quale potrebbe essere per me un vantaggio nell'acquistare in internet (amazon) in criptomoneta?
Quali sono gli altri campi in cui potrebbe essere applicata?
..purtroppo associo queste monete ad un gruppetto di persone che si definisco networker, marketer, imprenditori di loro stessi, che da qualche anno cercano di convincere tutti ad iscriversi a sistemi di pubblicità su internet, MAP, clicca e guadagna, sistemi piramidali, gruppi di investimento in nuovi mezzi di trasporto, e ultimamente criptovalute.
Adesso sono passati ad un'ironica psicologia inversa per darsi man forte ("questo sito è una truffa (faccina-faccina)". "bitcoin=bolla (faccina-faccina)".)
micropunta
12-09-2017, 09:23
Ora sembra che la Cina le stia mettendo al bando, quindi non ci sarà più richiesta.
Penso che le banche centrali vedano le criptovalute come un tumore, basta vedere il recente ban da parte della cina.
Non sono state bandite le cripto, ma le ICO, e gli scambi tra lo yuan e le cripto, sennò spiegatemi come mai binance (exchange cinese) ha ancora in lista BTC-NEO (neo comunemente chiamato l'ethereum cinese).
Si può anche pensare che la Cina stai tentando di fermare il fiume di valuta fiat che si stava riversando sulle cripto.
In ogni caso non si sa se la misura è temporanea o definitiva.
Da un lato ci sta anche sto ban, stavano spuntando troppi progetti scam, quindi va visto nell'ottica di una regolamentazione, per non parlare del fatto che la maggior parte dei bitcoin è minata in Cina.
Qui potete approfondire
https://www.coindesk.com/state-ico-regulation-new-report-outlines-legal-status-6-nations/
Ah, in Svizzera le tasse si possono pagare in bitcoin e qua in Italia qualcosa si muove
http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/criptovalute/2430098d1505150017-la-fine-dello-stato-8jjkdfq.jpg
Per farla breve: per quadagnare 500€ (esempio) quante ore deve stare acceso il PC?
ciucinet
12-09-2017, 09:46
non siete informati nenanche lontamanente di ciò che è una criptovaluta, l'ideologia che lo alimenta e il relativo sistema di mining. Prima di intervenire in un post è bene studiare un pò.
coschizza
12-09-2017, 09:50
Per farla breve: per quadagnare 500€ (esempio) quante ore deve stare acceso il PC?
dipende dalla scheda che usi dal costo della corrente ecc, nel mio caso dati alla mano raggiungerei qulla cifra netta in circa 2 anni minando BC
Spesso chi dice di quadagnare non ti dice che non ha calcolato l'ammortamento del sistema iniziale e non ha calcolato eventuali guasti dovuti all'uso h24 del sistema ,cioè chi guadagna spesso lo fa per finta perche poi i conti si fanno considerando il sistema in toto non il fatto che a fine mese mi arrivano magari 100€ sul conto e ho speso 50€ per condizionare il locale e altri 50 per l'energia elettrica del pc (qundi ricavato 0€).
dipende dalla scheda che usi dal costo della corrente ecc, nel mio caso dati alla mano raggiungerei qulla cifra netta in circa 2 anni minando BC
Due anni! :eek:
OK ho sfamato la mia curiosità, si fa prima a prendere un piccone e a minare sul serio :sofico:
TheDarkAngel
12-09-2017, 10:09
dipende dalla scheda che usi dal costo della corrente ecc, nel mio caso dati alla mano raggiungerei qulla cifra netta in circa 2 anni minando BC
Spesso chi dice di quadagnare non ti dice che non ha calcolato l'ammortamento del sistema iniziale e non ha calcolato eventuali guasti dovuti all'uso h24 del sistema ,cioè chi guadagna spesso lo fa per finta perche poi i conti si fanno considerando il sistema in toto non il fatto che a fine mese mi arrivano magari 100€ sul conto e ho speso 50€ per condizionare il locale e altri 50 per l'energia elettrica del pc (qundi ricavato 0€).
Eh si, come fai i calcoli te, nessuno mai :asd:
Questa fissa di parlare parlare e parlare di cose che essenzialmente si ignorano dalla a alla z, non c'è niente di male a tacere se l'argomento è nebuloso od oscuro, è un mercato da $4.120.710.249 giornalieri e qui si parla ancora dell'acquisto di droga/armi/prostitute e di quanto serve per fare 500€, LOL.
Fate finta che non esistano le criptovalute, vivrete bene lo stesso.
Predator85
12-09-2017, 10:10
Più passano i giorni più mi chiedo a cosa servano ste criptovalute, proprio non ci arrivo.
Due anni! :eek:
OK ho sfamato la mia curiosità, si fa prima a prendere un piccone e a minare sul serio :sofico:
i BC non si minano piu' con le GPU.
con altre valute dipendenti da GPU la cosa è un po' diversa:
una scheda si ripaga all'incirca i 3 mesi; ma la sola scheda ed il suo proprio consumo elettrico.
devi ammortare anche il sistema ed il consumo di questo.
sei sui 5 mesi per andarci paro (con un sistema di minimo costo).
parliamo di circa 600 euro, quindi sei con 100-120 euro massimo al mese (dopo esserti ripagato l'HW).
500 euro?
circa 5 mesi.
a 6 mesi di mining (24/24) l'ipotesi di bruciare tutto non è vaga.
ecco perchè minare con una sola scheda non è da fare.
con 6-8 schede dividi la spesa della piattaforma e del consumo di questa non piu' su una ma su 8, ed i 2-3 mesi che impiegheresti a minare per ripagare anche la base (mobo, cpu, ali, ram, connettori) si ridurrebbero a una settimana.
quindi in 6 mesi di possibile mining hai circa 3 mesi buoni di guadagno.
ma parliamo di 100 euro per 8 schede per 2 o 3 mesi... 1600-2400 euro con la possibilità di rimetterceli altrettanti se il primo giorno accendi e ti si fonde tutto.
il mining si fà da 30 schede in su, che anche se ti si brucia un rig, non ci rimetti; non è cosa da fare con un sistema desktop normale.
poi dipende da quanto sei capace e da quanto capisci.
coschizza
12-09-2017, 10:14
Due anni! :eek:
OK ho sfamato la mia curiosità, si fa prima a prendere un piccone e a minare sul serio :sofico:
prendi un altro esempio, ti compri un ASICS di ultima generazione per minare BT un Antminer S9 ha prezzi molto variabili da 2000 a 4000€ in base al periodo e al sito e ti consuma 1300w di media.
Parliamo del top al mondo e diventi proffitabile in base a quanto lo hai pagato in circa 1 anno quindi vedi che anche con strumenti specifici chi guadagna lo fa come investimento sul lungo periodo, chi lo fa con le gpu a casa lo fa piu che altro come perditempo. Cioè prima di diventare profittabile si sara stufato di avere il pc acceso h24 che fa calso e trumore per tutta la casa.
Io dopo 6 mesi mi sono stufato è ho chiuso al miniera guadagnavo di piu con 1 ora di straordinario alla settimana sul lavoro.
Più passano i giorni più mi chiedo a cosa servano ste criptovalute, proprio non ci arrivo.
i piu' grandi usufruttori delle cripto valute sono i cinesi.
se fai miliardi ma non li puoi usare fuori dalla Cina, che li fai a fare?
spostarli in criptovalute, senza tracciabilità e senza penali, sono qualche click di mouse.
ma chi le mina non le usa, le vende...
due differenti faccie della stessa medaglia.
Ma io ho sia vega64 che le 580 a minare, quello che scrivo è già privo di se :fagiano: Vega per minare non va da nessuna parte.
forse ti ci sei dedicato poco...
forse una sola Vega64 non è per mining...
forse ne dovresti avere una 30ina...
(o forse la Vega64 che hai ad 1Ghz consuma ancora 300W).
TheDarkAngel
12-09-2017, 10:25
forse ti ci sei dedicato poco...
forse una sola Vega64 non è per mining...
forse ne dovresti avere una 30ina...
(o forse la Vega64 che hai ad 1Ghz consuma ancora 300W).
Ci mancherebbe che prima di mettere in produzione 30 schede non la studi in anticipo, ho vega64 dal day1 ed i miei risultati sono in linea con quelli ottenuti dagli altri minatori su bitcointalk.
Se riesci a farci un roi decente, apri pure un 3d e fatti pagare, sicuro che tra una settimana ti potrai permettere quante vega vorrai.
Io il meglio che ho tirato fuori sono 180W @ 1,500kH/s XMR e non mi pare proprio granchè, quando e se usciranno dei miner ottimizzati o dei driver amd meno lerci, ne riparliamo.
non siete informati nenanche lontamanente di ciò che è una criptovaluta, l'ideologia che lo alimenta e il relativo sistema di mining. Prima di intervenire in un post è bene studiare un pò.
Già, è abbastanza triste veder mettere bocca alle persone su argomenti che non capiscono perchè "boh a me me sembra strana la valuta digitale".
Comunque la forza della blockchain va ben oltre l'uso come criptovaluta, inoltre il mining non è neanche fondamentale o necessario per tutte le criprovalute, ci sono tanti altri metodi di conferma che non richiedono pc accesi 24h/24.
X-ray guru
12-09-2017, 11:38
Chi avesse un minimo di coscienza sociale e di rispetto per l'ambiente eviterebbe attualmente il mining come la peste! ;)
Questo non vuol dire cancellare dalla faccia della terra le bitchain o bannare tombalmente le criptovalute ma attualmente il mining 24/7 serve solo a produrre ogni giorno una quantità allucinante di CO2.
D'altra parte siamo solo scimmie evolute: guadagnare senza fare nulla e farsi gli affari degli altri (social) sono le cose più apprezzate dall'umanità di oggi. :(
Non prendete troppo sul serio questo mio post, ma contiene purtroppo verità preoccupanti.
HackaB321
12-09-2017, 12:33
La speculazione è fine a se stessa solo quando diventa semplice moda. In questo caso dura poco tempo, sposta somme di denaro relativamente ridotte e finisce molto presto. Può riguardare un modello di jeans, un nuovo telefonino, , una cintura. comunque roba a basso contenuto innovativo.
Poi esiste un'altra speculazione, quella che piace alla grande finanza internazionale quando intuisce che una tecnologia può, almeno potenzialmente, cambiare il mondo. Questa muove enormi quantità di denaro, dura per molti anni, spesso genera bolle di breve periodo ma crescite enormi di lungo.
E' quello che è accaduto con il dot.com alla fine degli anni 90.
La stessa cosa sta accadendo sulle criptovalute, ed è appena iniziata.
sintopatataelettronica
12-09-2017, 12:51
La stessa cosa sta accadendo sulle criptovalute, ed è appena iniziata.
Mah.. secondo me non lo sa nessuno, questo.. un sacco di gente vorrebbe crederci, più che altro.. Sempre secondo me a medio e lungo termine gli effetti macro-economici delle criptovalute saranno tutt'altro che positivi.. e, soprattutto, nessuno può prevedere come andrà a finire.
A me, in ogni caso, più che della sorte delle criptovalute, preoccupano più che altro gli effetti disastrosi che esse potrebbero avere nell'economia reale.. (inflazione e svalutazione del denaro "reale", sostanzialmente)..
La speculazione è fine a se stessa solo quando diventa semplice moda. In questo caso dura poco tempo, sposta somme di denaro relativamente ridotte e finisce molto presto. Può riguardare un modello di jeans, un nuovo telefonino, , una cintura. comunque roba a basso contenuto innovativo.
Poi esiste un'altra speculazione, quella che piace alla grande finanza internazionale quando intuisce che una tecnologia può, almeno potenzialmente, cambiare il mondo. Questa muove enormi quantità di denaro, dura per molti anni, spesso genera bolle di breve periodo ma crescite enormi di lungo.
E' quello che è accaduto con il dot.com alla fine degli anni 90.
La stessa cosa sta accadendo sulle criptovalute, ed è appena iniziata.
Il fatto che ci sia stata un enorme bolla speculativa nelle dot com non cambia il fatto che google, amazon, microsoft, apple e compagnia bella oggi giorno siano fra le società più quotate al mondo e abbiano cambiato radicalmente la società ;)
Chiunque segua le criptovalute sa che si sta vivendo in una bolla, quando finirà ed esploderà non si sa, sono anni che la chiamano, ma sa anche bene che il futuro finanziario e tecnologico è nelle cripto valute.
Che voi lo sappiate inoltre la maggior parte delle criptovalute è scambiata direttamente in soldi, e non in bitcoin.
C'è un alta domanda per le criptovalute, specialmente da cina, korea e stati uniti.
sintopatataelettronica
12-09-2017, 13:59
Che voi lo sappiate inoltre la maggior parte delle criptovalute è scambiata direttamente in soldi, e non in bitcoin.
Io lo so.. ed onestamente è proprio la cosa che, tra tutte, mi preoccupa di più..
CrapaDiLegno
12-09-2017, 14:05
forse ti ci sei dedicato poco...
forse una sola Vega64 non è per mining...
forse ne dovresti avere una 30ina...
(o forse la Vega64 che hai ad 1Ghz consuma ancora 300W).
Una domanda al simpatico lucusta: ma per te la realtà è sempre descrivibile tramite una tua teoria tutta personale?
Ti è stato detto da chi ce l'ha (ed è sui forum specialistici) che Vega non è una scheda da mining, ma tu insisti. Mi spieghi perché? Che cosa ci guadagni a mentire per prima cosa a te stesso? Hai voglia di dimostrare che Vega è utile a qualche cosa dopo il clamoroso flop che ha dimostrato di essere?
Gli utenti nvdia ringrazino nVidia stessa per aver messo le GDDR5X su 1080 e 1080Ti, che altrimenti con questo algoritmo Ethereum dove conta praticamente solo la latenza della memoria più che la banda o la capacità di calcolo pura spaccavano tutto (e i prezzi su più all'infinito di quanto non siano oggi). Gli utenti AMD si disperino di questa cosa che altrimenti le loro schede si sarebbero trovate a camionate nei negozi a prezzi ridotti.
E infine una domanda per tutti gli pseudo-espertoni di criptovalute: mi spiegate perché è scoppiato (in valore) questo algoritmo apposito che gira solo ed esclusivamente sulle GPU? Perché non un algoritmo simile a quello Bitcoin che è decisamente più efficiente se l'intento è avere una rete con il controllo distribuito e quindi con un numero di transazioni enorme da validare il più velocemente possibile e con meno risorse usate? Chi l'ha fatto, perché, perché ha preso valore rispetto ai mille altri e chi ne giova?
Non ve lo siete mai chiesto, vero? No, l'importante è far finta di essere espertoni e mettere in tasca 5 euro alla settimana a scheda (qui in Italia è così se ti va bene) consumando l'infinito.
Che l'inquinamento ricada su di voi (e sui vostri figli). Che con quei 5 euro poi mi dite quante medicine comprerete.
Infine.. se tutte questi algoritmi hanno complessità esponenziale, mi dite come si possono mantenere? Acquistando ogni anno qualche milione di GPU/CPU/ASIC in più del precedente e consumando quantità sempre maggiori di W?
Fautori dell'economia libera magari (se anarchia = libertà)... sostenibile non direi proprio.
Io lo so.. ed onestamente è proprio la cosa che, tra tutte, mi preoccupa di più..
E perchè mai?
Il fatto che la gente investa nelle tecnologie del futuro ha ben poco di preoccupante.
Capisco che la maggior parte delle persone veda le tecnologie basate sulla blockchain come fuffa, ma c'è molto di più dietro:
-la possibilità di trasferire denaro velocemente e in maniera anonima
-la possibilità di stipulare contratti in maniera automatizzata
-la possibilità di investire in società senza il dover sottoscrivere nulla e senza complicazioni burocratiche (ci sono token d'investimento su beni immobili, distribuzioni di content digitale, distribuzione energetica, elearning e quant'altro ecc)
-la possibilità di usare smart contracts e pagamenti di criptovalute digitali per utilizzare i pc degli host per calcolo redistribuito (rendering, calcoli scientifici, deep learning, hosted sharing)
E tantissimi altri utilizzi. La forza delle cripto tecnologie va moolto aldilà la generazione di valuta digitale (che poi ha un valore perchè tot persone glielo danno), una valuta tra l'altro non manipolabile da governi e interessi di terzi.
Capisco che l'argomento non sia nemmeno semplicissimo, sono assolutamente d'accordo che il 90 % abbondante delle piattaforme e delle coin morirà (così come fecero i vari pets.com, tiscali e compagnia bella dopo lo scoppio della dot com) ma il fatto che le tecnologie basate sulla blockchain siano il futuro è ben più che certo.
Io personalmente gestisco un piccolo fondo d'investimenti di 9000 euro circa (partiti con meno di 500 euro pochi mesi fa) e speculo molto in cripto valute. Un ritorno di quasi 20 volte in 5 mesi sull'investimento iniziale e ho minato in vita mia poco e niente.
Ne capisco tanto la potenzialità quanto lo scetticismo che le circonda, ma onestamente non siete tanto differenti dai 50enni che nel 1995 gli avresti detto di investire in un negozio digitale come amazon ("se vabbe mo io uso la mia carta di credito su un sito internet"), o in un motore di ricerca ("se vabbè, ma che valore ha un sito per cercare siti), o in social network e compagnia bella.
Come disse Henry Ford "Se avessi chiesto alla gente cosa volesse, avrebbe chiesto dei cavalli più veloci".
Una domanda al simpatico lucusta: ma per te la realtà è sempre descrivibile tramite una tua teoria tutta personale?
Ti è stato detto da chi ce l'ha (ed è sui forum specialistici) che Vega non è una scheda da mining, ma tu insisti. Mi spieghi perché? Che cosa ci guadagni a mentire per prima cosa a te stesso? Hai voglia di dimostrare che Vega è utile a qualche cosa dopo il clamoroso flop che ha dimostrato di essere?
Vega è estremamente efficiente nel mining, non è generazionale come la 390 o come le 470/570 ma è un ottima scheda da mining.
Articoli come questi lasciano il tempo che trovano senza bios mod.
Gli utenti nvdia ringrazino nVidia stessa per aver messo le GDDR5X su 1080 e 1080Ti, che altrimenti con questo algoritmo Ethereum dove conta praticamente solo la latenza della memoria più che la banda o la capacità di calcolo pura spaccavano tutto (e i prezzi su più all'infinito di quanto non siano oggi). Gli utenti AMD si disperino di questa cosa che altrimenti le loro schede si sarebbero trovate a camionate nei negozi a prezzi ridotti.
Ci sono una vagonata di algoritmi minabili con nvidia, spesso con ritorni ben superiori a quelli di amd.
E infine una domanda per tutti gli pseudo-espertoni di criptovalute: mi spiegate perché è scoppiato (in valore) questo algoritmo apposito che gira solo ed esclusivamente sulle GPU? Perché non un algoritmo simile a quello Bitcoin che è decisamente più efficiente se l'intento è avere una rete con il controllo distribuito e quindi con un numero di transazioni enorme da validare il più velocemente possibile e con meno risorse usate? Chi l'ha fatto, perché, perché ha preso valore rispetto ai mille altri e chi ne giova?
Non ve lo siete mai chiesto, vero? No, l'importante è far finta di essere espertoni e mettere in tasca 5 euro alla settimana a scheda (qui in Italia è così se ti va bene) consumando l'infinito.
Quanta saccenza.
L'algoritmo di Ethereum è disegnato intorno al concetto di essere ASIC proof.
Gli ASIC sono computer speciali che eccellono nel calcolo di un algoritmo.
Il problema degli ASIC è che se hai tanti soldi...Puoi fondamentalmente dettare le regole e lo sviluppo di una coin, ed è esattamente quello che è successo con Bitcoin dove oltre il 40 % dell'hashrate è in mano a un ristretto numero di compagnie cinesi il cui solo interesse è il fare soldi e non sviluppare tecnologicamente bitcoin.
Per questo Ethereum è stata sviluppata con un algoritmo che fosse intenso sulle memorie, in maniera da prevenire lo sviluppo di ASIC e quindi evitare la parziale centralizzazione di cui ha sofferto Bitcoin.
Che l'inquinamento ricada su di voi (e sui vostri figli). Che con quei 5 euro poi mi dite quante medicine comprerete.
Fra maggio e giugno si facevano circa 6-7 euro al giorno minando, ergo in meno di 45 giorni ti ripagavi una gpu. Per il resto il consumo d'energia è abbastanza irrisorio, parliamo di 120w per scheda medi,anche meno con bios mod. Sono circa 50 centesimi al giorno, a fronte di 6-7 euro di rendita giornaliera sono irrilevanti.
Infine.. se tutte questi algoritmi hanno complessità esponenziale, mi dite come si possono mantenere? Acquistando ogni anno qualche milione di GPU/CPU/ASIC in più del precedente e consumando quantità sempre maggiori di W?
Fautori dell'economia libera magari (se anarchia = libertà)... sostenibile non direi proprio.
Non tutte le coin sono Proof of Work, ci sono anche coin che hanno metodi di validazione alternativi (proof of stake, proof of publication, ecc), e che non sono inquinanti. La difficoltà può anche essere esponenziale, ma si può regolare il block time attraverso tanti altri fattori, e si possono modulare il numero di transazioni per blocco, ergo qualsiasi coin attualmente minata può campare per sempre anche con l'hashrate corrente, tanto la competizione è sempre per lo stesso numero di coin.
Ethereum stesso dovrebbe passare al Proof of Stake nel futuro prossimo (sono già state rilasciate le specifiche di Metropolis definitive, il prossimo aggiornamento di Ethereum).
Il mining sarà presto o tardi un ricordo nell'ambito delle criptovalute.
X-ray guru
12-09-2017, 14:51
Fra maggio e giugno si facevano circa 6-7 euro al giorno minando
Nelle tabelle pubblicate da HU il PC che consuma meno, pur ottimizzato, fa 173 W (e non 120 W come dici tu) con un hashrate di 26,5 MH/s, che dubito portino 6-7 euro al giorno.
Dove sta la realtà? :confused:
sintopatataelettronica
12-09-2017, 14:58
E perchè mai?
Per i possibili "effetti collaterali" sull'economia reale...
Non sono affatto contro la tecnologia che ci sta dietro, la trovo, anzi, una cosa innovativa e anche assai interessante.. potenzialmente utile (come lo era pure lo studio sulla scissione dell'atomo ... :D )
Cioè.. non ho paura dell'innovazione né sono chiuso alle novità; è solo che le poche nozioni d'economia che ho .. mi fanno temere che le ripercussioni a livello macro-economico che queste criptovalute potrebbero avere .. potrebbero essere disastrose, sì .. (processi inflativi incontrollati che porterebbero alla svalutazione del denaro tradizionale.. con tutto ciò che ne consegue.. )
Nelle tabelle pubblicate da HU il PC che consuma meno, pur ottimizzato, fa 173 W (e non 120 W come dici tu) con un hashrate di 26,5 MH/s, che dubito portino 6-7 euro al giorno.
Dove sta la realtà? :confused:
Avendo minato credo di sapere bene quanto si facesse.
Con una 580, memorie samsung con timings 1650 bios ubermix io facevo 31,5 MH/s (memorie a 2080mhz e core downclockato di 300 mhz), undervoltata di quasi 0.2V stando ampiamente sotto i 100 watt.
Oppure potevi dual minare (ovvero eth+qualcos'altro), e io minando ETH+SC facevo circa 6,5 euro al giorno, con picchi di 8-9.
Ora la difficioltà e il dag sono aumentati quindi si fa di meno. Ma è comunque salito il prezzo di eth e bitcoin per cui la cosa viene compensata e si può ancora minare con ottimi profitti, solo non così alti come prima.
Per i possibili "effetti collaterali" sull'economia reale...
Non sono affatto contro la tecnologia che ci sta dietro, la trovo, anzi, una cosa innovativa e anche assai interessante.. potenzialmente utile (come lo era pure lo studio sulla scissione dell'atomo ... :D )
Cioè.. non ho paura dell'innovazione né sono chiuso alle novità; è solo che le poche nozioni d'economia che ho .. mi fanno temere che le ripercussioni a livello macro-economico che queste criptovalute potrebbero avere .. potrebbero essere disastrose, sì .. (processi inflativi incontrollati che porterebbero alla svalutazione del denaro tradizionale.. con tutto ciò che ne consegue.. )
L'inflazione è regolata dalle banche centrali e da quanta liquidità immettono nel mercato.
La volatilità delle criptovalute è al momento troppo elevata per un adozione massiccia nell'economia reale e non credo che le criptovalute inizieranno ad essere più utilizzate in ambiti fuori da internet per ancora qualche anno.
Ma ci puoi già comprare hardware o videogiochi con facilità (steam accetta bitcoin ad esempio) e ci puoi anche comprare codici per amazon.
X-ray guru
12-09-2017, 15:13
Finché esisterà il mining che crea denaro dal nulla, visto che il 90+% delle criptovalute minate finisce convertito in soldi correnti, ci saranno rischi di casini finanziari globali.
Per fortuna le difficoltà degli algoritmi delle criptovalute aumentano più velocemente di quanto avanza la tecnica hardware e software e i soldi "facili" con le criptovalute si faranno come investendo in borsa o giocando al casinò, cioè rischiando di perdere tutto.
Credo che questo articolo sia totalmente fuori luogo su una testata accreditata come HwUpgrade in quanto lascia passare un messaggio "utilizzare l'hardware di recente produzione per guadagnare denaro solamente mettendolo a disposizione"; questa è una pratica falsa per numerose ragioni che in parte nei commenti precedenti sono state espresse.
Soprattutto favorendo le cryptovalute che ricordo sono fuori da ogni regolamento economico e non si spiega(se non con enunciati poco credibili) la ragione per la quale sia cerchi (anche attraverso articoli come questo) di aumentarne la diffusione.
Ricordo che piattaforme online per la gestione distribuita del microcredito che stavano prendendo piede anni fa sono state chiuse per legge dagli organi bancari delle diverse nazioni dalla sera alla mattina e queste erano enormemente piu' legali e meno rischiose delle cryptovalute (anzi si puo' affermare che queste erano di gran lunga piu' solidali delle banche).
Il fatto che le criptovalute tengano ancora banco non è certo per la difficolta nel regolamentarle, ma perché si vuole a livello internazionale diffondere questo tipo di falsa-economia, ricordo che le criptovalute si basano letteralmente sulla "fiducia da parte degli utenti stessi" sul loro valore pertanto non ci sarebbe alcun senso da parte di un utente comune di utilizzare una valuta che è garantita dalla pubblica fiducia.
Tutte gli algoritmi "complessi" per generare tali valute si basano alla fin fine sul nulla.
Il consiglio e il messaggio che intendo dare su questo post è essenzialmente quello di considerare la criptovaluta un azzardo e spendere tempo e danaro per generare criptovalute e come stampare gratta e vinci per pochi centesimi(anzi gratis), in definitiva il messaggio corretto da divulgare (se proprio non si vuole tacere) è quello di considerare tutto questo un rischio e come tale puo' essere dannoso per la propria economia e quella altrui.
Nightingale
12-09-2017, 15:57
Ci mancherebbe che prima di mettere in produzione 30 schede non la studi in anticipo, ho vega64 dal day1 ed i miei risultati sono in linea con quelli ottenuti dagli altri minatori su bitcointalk.
Se riesci a farci un roi decente, apri pure un 3d e fatti pagare, sicuro che tra una settimana ti potrai permettere quante vega vorrai.
Io il meglio che ho tirato fuori sono 180W @ 1500kH/s XMR e non mi pare proprio granchè, quando e se usciranno dei miner ottimizzati o dei driver amd meno lerci, ne riparliamo.
Ciao,
una curiosità: tu raggiungi 1500 KH/s, cioè 1.5MH/s con i Monero?
Ho interpretato bene ciò che hai scritto? Premesso che non ci capisco nulla, ma solo per curiosità, ho provato a minare i Monero (XMR) in una pool con il mio sistema, e faccio circa 300 H/s con la cpu (4770k), e 350 H/s con la gpu (GTX 780). Per cui nemmeno arrivo ad 1 KH/s.
La tua cifra pertanto mi sembra davvero notevole.
Credo che questo articolo sia totalmente fuori luogo su una testata accreditata come HwUpgrade in quanto lascia passare un messaggio "utilizzare l'hardware di recente produzione per guadagnare denaro solamente mettendolo a disposizione"; questa è una pratica falsa per numerose ragioni che in parte nei commenti precedenti sono state espresse.
Soprattutto favorendo le cryptovalute che ricordo sono fuori da ogni regolamento economico e non si spiega(se non con enunciati poco credibili) la ragione per la quale sia cerchi (anche attraverso articoli come questo) di aumentarne la diffusione.
Ricordo che piattaforme online per la gestione distribuita del microcredito che stavano prendendo piede anni fa sono state chiuse per legge dagli organi bancari delle diverse nazioni dalla sera alla mattina e queste erano enormemente piu' legali e meno rischiose delle cryptovalute (anzi si puo' affermare che queste erano di gran lunga piu' solidali delle banche).
Il fatto che le criptovalute tengano ancora banco non è certo per la difficolta nel regolamentarle, ma perché si vuole a livello internazionale diffondere questo tipo di falsa-economia, ricordo che le criptovalute si basano letteralmente sulla "fiducia da parte degli utenti stessi" sul loro valore pertanto non ci sarebbe alcun senso da parte di un utente comune di utilizzare una valuta che è garantita dalla pubblica fiducia.
Tutte gli algoritmi "complessi" per generare tali valute si basano alla fin fine sul nulla.
Il consiglio e il messaggio che intendo dare su questo post è essenzialmente quello di considerare la criptovaluta un azzardo e spendere tempo e danaro per generare criptovalute e come stampare gratta e vinci per pochi centesimi(anzi gratis), in definitiva il messaggio corretto da divulgare (se proprio non si vuole tacere) è quello di considerare tutto questo un rischio e come tale puo' essere dannoso per la propria economia e quella altrui.
“Se avessi chiesto alla gente cosa voleva, mi avrebbero detto cavalli più veloci” – H. Ford
Se non riesci a capire gli aspetti rivoluzionari di valute, contratti e servizi distribuiti senza doversi fidare di terze parti (notaio, governo, banca, ecc) è un problema della tua disinformazione.
Bitcoin nasce dalla scrisi economica del 2008, il white paper fu difatti pubblicato 2 settimane dopo il crash di Lehman Brothers (giorno più giorno meno) che ha rovinato la vita a milioni di persone e scatenato una crisi economica decennale.
Detto questo il potenziale della blockchain va di gran lunga oltre quello economico (benchè le maggiori istituzioni bancarie e di credito stiano sviluppando i propri servizi blockchain, vedi il consorzio di banche giapponesi, vedi visa: https://jobs.smartrecruiters.com/Visa/743999653819682-blockchain-engineer?src=JB-10081).
Continuate con questa tarantella di "gne, gne, gne, soldi creati dal nulla", eppure non capite che i minatori sono l'equivalente di visa o mastercard in questo caso, che vengono compensate per verificare le vostre transazioni.
E ripeto, c'è molto di più nella blockchain delle criptovalute, c'è un modo nuovo di fare, business, contratti e distribuire beni e servizi.
La rivoluzione della blockchain sarà devastante e non verrà fermata solo perchè qualcuno di voi è scettico e non ne capisce le immense implicazioni.
Cina, Russia, Giappone sono paesi che appoggiano fortemente le tecnologie Blockchain, Putin stesso ha avuto un incontro privato molto positivo con lo sviluppatore di Ethereum, Vitalik Buterin 3 mesi fa.
No, probabilmente non faremo la spesa in bitcoin prima del 2020, no c'è ancora tanta strada da fare, si il 90 % delle coin morirà, si è pieno di scam e m***a, ma di certo chi riduce la tecnologia blockchain a "soldi creati dal nulla", è evidente che non si chiede perchè ci siano così tante istituzioni che approcciano tale tecnologia e tante persone che ci investono.
Ripeto, siete l'equivalente di chi 20 anni fa non capiva perchè un motore di ricerca avesse un valore, di chi 5 anni fa non capiva perchè whatsapp valesse 5 miliardi, di chi diceva "no ma figurati comprare le cose su internet".
TheDarkAngel
12-09-2017, 16:41
Ciao,
una curiosità: tu raggiungi 1500 KH/s, cioè 1.5MH/s con i Monero?
Ho interpretato bene ciò che hai scritto? Premesso che non ci capisco nulla, ma solo per curiosità, ho provato a minare i Monero (XMR) in una pool con il mio sistema, e faccio circa 300 H/s con la cpu (4770k), e 350 H/s con la gpu (GTX 780). Per cui nemmeno arrivo ad 1 KH/s.
La tua cifra pertanto mi sembra davvero notevole.
Scusami, non ho notato di aver dimenticato di mettere la virgola, la produzione è si di 1,5xx kh/s.
I tuoi dati sono corretti ed in linea con l'hardware.
sintopatataelettronica
12-09-2017, 17:07
"Blockchain my heart" cantava pure Joe Cocker, se non erro :D
TheDarkAngel
12-09-2017, 17:17
Ripeto, siete l'equivalente di chi 20 anni fa non capiva perchè un motore di ricerca avesse un valore, di chi 5 anni fa non capiva perchè whatsapp valesse 5 miliardi, di chi diceva "no ma figurati comprare le cose su internet".
Mentalmente l'utente di hwupgrade è assimilabile al 90enne che gioca a bocce, qualsiasi cosa che turbi la consuetudine, è vissuta con apprensione e disperazione. Vivono con ansia l'upgrade da intel ad amd, figurati il resto.
Il motto del forum è "si stava meglio quando si stava peggio"
CrapaDiLegno
12-09-2017, 17:20
Vega è estremamente efficiente nel mining, non è generazionale come la 390 o come le 470/570 ma è un ottima scheda da mining.
Altri dicono che non lo è affatto. E in effetti aprezzo minore (= meno rischio) si acquistano schede con capacità molti simili (e consumi inferiori).
Per cui non c'è davvero alcun miglioramento di Vega sotto questo punto di vista.
Ci sono una vagonata di algoritmi minabili con nvidia, spesso con ritorni ben superiori a quelli di amd.
Ethereum non è un algoritmo "AMD". Essendo che leva sulla latenza+banda rispetto al puro calcolo e visto che AMD monta da sempre MC più grandi rispetto a nVidia a pari fascia, l'algoritmo si presta bene a girare sulle schede AMD che costano meno di quelle nVidia.
Quello che ho detto io è cosa diversa. Pensa se nVidia domani rilasciasse una scheda per mining con GP102 e memoria GDDR5 (non X). E quindi speriamo che non lo faccia mai.
Quanta saccenza.
Io invece non so se la tua è ingenuità o pura ignoranza (sotolineamo che fare 4 soldi facendo speculazione non è che ti metta in condizioni di conoscere le cose meglio degli altri).
L'algoritmo di Ethereum è disegnato intorno al concetto di essere ASIC proof.
Gli ASIC sono computer speciali che eccellono nel calcolo di un algoritmo.
Il problema degli ASIC è che se hai tanti soldi...Puoi fondamentalmente dettare le regole e lo sviluppo di una coin, ed è esattamente quello che è successo con Bitcoin dove oltre il 40 % dell'hashrate è in mano a un ristretto numero di compagnie cinesi il cui solo interesse è il fare soldi e non sviluppare tecnologicamente bitcoin.
Per questo Ethereum è stata sviluppata con un algoritmo che fosse intenso sulle memorie, in maniera da prevenire lo sviluppo di ASIC e quindi evitare la parziale centralizzazione di cui ha sofferto Bitcoin.
Ben ti rendi conto che quello che dici è la descrizione del come ma non del perché. Non è che scambiando ASICs per GPUs non puoi avere che qualcuno concentri le capacità di calcolo per ottenere "il controllo della blockchain".
Gli ASICs vanno di più ma costano anche di più. E tanto puoi andare forte tu, tanto può farlo chiunque altro con un rapporto di forze e costi che è equivalente tra GPUs e ASICs. Quindi la tua motivazione vale zero, tant'è che non risponde alla domanda perché Ethereum e non altri algoritmi che non sfruttano (solo) le GPU.
Nel compenso usando le GPU (e questi sono fatti da cui poi ognuno tiri le proprie conseguenze) si ha:
1. un consumo maggiore di energia per fare lo stesso lavoro rispetto ad algoritmi ottimizzabili per HW ad hoc (ASIC).
2. una vendita enorme di schede grafiche dopo un lunghissimo periodo di declino (hint hint)
3. tagliati fuori produttori che non siano AMD e nVidia (hint hint)
Il punto 3 è estremamente critico: e se nVidia e AMD avessero le loro mining farm? Chi ti dice che il famoso 50% non sia già in mano loro?
D'altronde possono costruire GPU e schede ad hoc per il mining senza che tu lo sappia. E possono fare server appositi senza che tu lo sappia. E possono già controllare la blockchain senza che tu lo sappia.
Ma tu sei quello che dice che senza gli ASICs non c'è alcun rischio...
Fra maggio e giugno si facevano circa 6-7 euro al giorno minando, ergo in meno di 45 giorni ti ripagavi una gpu. Per il resto il consumo d'energia è abbastanza irrisorio, parliamo di 120w per scheda medi,anche meno con bios mod. Sono circa 50 centesimi al giorno, a fronte di 6-7 euro di rendita giornaliera sono irrilevanti.
120W nei tuoi sogni. 120W netti solo la scheda forse. Alimentatore, CPU, RAM e network consumano anche loro. La rendita che tu consideri vale solo per l'aumento del valore della criptomoneta. Se questa non si alza non fai quei soldi (stai infatti intorno a 1 euro al giorno.. forse, e infatti quando era attorno ai 100€ si sperava che morissi il ltutto, e invece non si da perché e percome il valore è tornato a livelli alti e ha ripreso a gonfiare la bolla...).
[/QUOTE]
Non tutte le coin sono Proof of Work, ci sono anche coin che hanno metodi di validazione alternativi (proof of stake, proof of publication, ecc), e che non sono inquinanti. La difficoltà può anche essere esponenziale, ma si può regolare il block time attraverso tanti altri fattori, e si possono modulare il numero di transazioni per blocco, ergo qualsiasi coin attualmente minata può campare per sempre anche con l'hashrate corrente, tanto la competizione è sempre per lo stesso numero di coin.
Ethereum stesso dovrebbe passare al Proof of Stake nel futuro prossimo (sono già state rilasciate le specifiche di Metropolis definitive, il prossimo aggiornamento di Ethereum).
Il mining sarà presto o tardi un ricordo nell'ambito delle criptovalute.
Tutte le monete che per ora hanno reso qualcosa sono state tutte Proof of Work, che io sappia. Nel momento in cui cambiano paradigma, perdono subito valore (fine della speculazione) e si passa a un'altra moneta nella speranza di azzeccare quella che aumenterà di più il suo valore nel futuro.
Se così non fosse il valore di 10 centesimi all'inizio non pagherebbe nemmeno la carta igienica che usi quotidianamente (spero per te).
Il mining (per pura speculazione in cui fai un soldo che vale oggi 1 e domani 2 con la speranza che valga 100 tra 2 settimane e poi magari 1000) è la linfa di queste monete. Senza non esisterebbero (crea una moneta che vale 1 euro e tienila a 1 euro per il resto della sua vita e non la cagherà nessuno).
Bitcoin sopravvive solo perché è la moneta di riferimento (la prima che ha fatto la storia) a cui tutte poi si convertono prima di diventare soldo cantante (e non inutile bit energetico che può accidentalmente perdersi alla rottura di un HDD).
Tutte le altre a ciclo nascono e muoiono. Ma, stranamente, Ethereum ha fatto il botto, nonostante sia inefficiente (serve più energia per fare lo stesso lavoro di altri algoritmi ASIC friendly... se di economia utile si sta parlando si dovrebbe creare qualcosa che è efficiente, non che spreca risorse per.. non c'è un motivo apparentemente valido del perché Ethereum sia esplosa come moneta da minare se non per pura speculazione in cui innesco.. mmm). Ed è un algoritmo basato solo su GPU. E ci sono 2 produttori di GPU al mondo che stanno facendo il tutto venduto qualsiasi schifezza mettano sul mercato...
Scommetto che morto Ethereum il prossimo sarà basato su un algoritmo simile. Non so, ma me lo aspetto. Ma non mi interessa. Ho acquistato una 1070 a inizio Giugno per meno di 400 euro e la terrò probabilmente fino a quando la bolla scoppierà definitivamente e quindi schede molto migliori di questa saranno disponibili a prezzi inferiori.
P.S: ovviamente siete tutti esperti di crittografia e programmatori esperti per sapere che l'implementazione dell'algoritmo su cui mettete i vostri soldi è corretto e non ha falle di alcun tipo. Quello almeno la banca me lo assicura. Le criptomonete e "le banche" virtuali in cui mettete i vostri bit per evitare che si perdano ad una rottura invece?
Bello parlare di "libertà" e di "filosofia che sta dietro" quando ci si deve rivolgere a speranze che le cose funzionino come dovrebbero.
La verità è che sono semplicemente uno strumento di speculazione per i più e per attività illegali per chi i soldi ce li lascia veramente. Le persone normali dovrebbero starsene alla larga da queste criptomonete tanto quanto al tizio che incontri per strada che ti dice che se gli dai 10.000 euro poi te ne farà avere 20.000 la settimana dopo (o quelle belle pubblicità "Ho guadagnato 9.875 euro questa settimana, e Giovanna ne ha fatti ben 15.356 senza fare nulla... iscriviti anche tu!").
Se uno vuole speculare su qualcosa di concreto c'è la borsa. Anche lì si possono fare un sacco di soldi. O perderne di più. E non serve consumare corrente e inquinare come se fossimo l'ultima generazione sulla Terra (ricordo che invece di consumare 120W in più per nulla il protocollo di Kyoto richiedeva che ne consumassimo almeno 200 in meno).
Ma ci si sente "green" se si butta la lattina nel cassettone giusto e si mette la lampadina al LED al posto di quella ad incandescenza (senza in verità sapere quanti e quai materiali inquinanti ci stanno nell'una e nell'altra o dei costi energetici per produrle).
Tanto oggi va di moda fare le auto elettriche.. che vanno con l'energia prodotta dai peti.. a no.. vanno con l'energia prodotta dalle fonti rinnovabili.. a no, se dovessimo andare tutti con auto elettriche bisognerebbe svuotare le miniere di ferro per produrre i pali e le pale necessarie per le pale eoliche, o le turbine delle centrali idroelettriche, o tappezzare mezza terra emersa di panelli solari.. e svuotare le miniere di materiali rari per produrre le batterie super inquinanti (tramite altre pale eoliche, centrali idroelettriche e pannelli solari... pannelli che richiedono altre pale eoliche, altre centrali elettriche per essere prodotti...a chissene.. l'elettrico è green!!! Ed è fashion! Chi non ce l'ha è out!).
sintopatataelettronica
12-09-2017, 17:28
Mentalmente l'utente di hwupgrade è assimilabile al 90enne che gioca a bocce, qualsiasi cosa che turbi la consuetudine, è vissuta con apprensione e disperazione. Vivono con ansia l'upgrade da intel ad amd, figurati il resto.
Il motto del forum è "si stava meglio quando si stava peggio"
Tanto per non generalizzare, eh ? :D
(come si fa a scrivere certe cose proprio non so.. alla faccia dell'apertura mentale... )
Scusate.. devo scappare.. c'ho la partita di bocce che m'aspetta :D
(inviato dal mio commodore pet 2001 - che non cambierò mai con queste novità assurde che porteranno alla rovina il mondo.. tipo il commodore 64.. o l'apple iic )
TheDarkAngel
12-09-2017, 17:30
Tanto per non generalizzare, eh ? :D
(come si fa a scrivere certe cose proprio non so.. alla faccia dell'apertura mentale... )
Scusate.. devo scappare.. c'ho la partita di bocce che m'aspetta :D
(inviato dal mio commodore pet 2001 - che non cambierò mai con queste novità assurde che porteranno alla rovina il mondo.. tipo il commodore 64.. o l'apple iic )
Prendi bene il boccino mi raccomando, su come si possano scrivere certe cose davvero non lo so neppure io, basterebbe un occhio, non lesso, sul mondo e sulla realtà che ci circonda per non apparire come ultracentenari.
Ma pazienza, come tutte le cose, si sarà costretti in ogni caso a subirle.
sintopatataelettronica
12-09-2017, 17:36
Prendi bene il boccino mi raccomando, su come si possano scrivere certe cose davvero non lo so neppure io, basterebbe un occhio, non lesso, sul mondo e sulla realtà che ci circonda per non apparire come ultracentenari.
Ma pazienza, come tutte le cose, si sarà costretti in ogni caso a subirle.
Non ti accorgi nemmeno che certe cose che scrivi paiono proprio scritte da quegli ultracentenari di cui parli - anche la presunzione di vederci più degli altri e meglio (e non avere mai dubbi a riguardo) è alquanto tipica di chi tanto giovane e aperto mentalmente non lo è più ... -
HackaB321
12-09-2017, 17:41
visto che il 90+% delle criptovalute minate finisce convertito in soldi correnti
Da quando esistono è stato molto di più il denaro "corrente" che è finito convertito in criptovalute, visti i prezzi.
TheDarkAngel
12-09-2017, 17:42
Non ti accorgi nemmeno che certe cose che scrivi paiono proprio scritte da quegli ultracentenari di cui parli - anche la presunzione di vederci più degli altri e meglio (e non avere mai dubbi a riguardo) è alquanto tipica di chi tanto giovane e aperto mentalmente non lo è più ... -
Non vedo meglio o più degli altri, vedo, ed è già un grandissimo passo avanti leggendo questa discussione e gli interventi da spavento.
Ma non preoccuparti, subiremo tutti la blockchain, così come abbiamo subito tutti l'acqua corrente, la luce, il gas, le auto elettriche domani (per mia gioia dal vedere estinti i naftari da semaforo), ecc ecc. La strada è già tracciata, non c'è altro da scoprire solo da capire.
HackaB321
12-09-2017, 17:48
Mah.. secondo me non lo sa nessuno, questo.. un sacco di gente vorrebbe crederci, più che altro.. Sempre secondo me a medio e lungo termine gli effetti macro-economici delle criptovalute saranno tutt'altro che positivi.. e, soprattutto, nessuno può prevedere come andrà a finire.
A me, in ogni caso, più che della sorte delle criptovalute, preoccupano più che altro gli effetti disastrosi che esse potrebbero avere nell'economia reale.. (inflazione e svalutazione del denaro "reale", sostanzialmente)..
Cioè fammi capire le criptovalute sarebbero responsabili della svalutazione del denaro fiat?
HackaB321
12-09-2017, 17:51
Mentalmente l'utente di hwupgrade è assimilabile al 90enne che gioca a bocce, qualsiasi cosa che turbi la consuetudine, è vissuta con apprensione e disperazione. Vivono con ansia l'upgrade da intel ad amd, figurati il resto.
Il motto del forum è "si stava meglio quando si stava peggio"
In effetti il rifiuto medio a priori di questo argomento senza alcuna voglia di capirci qualcosa non ha paragoni in nessun altro forum e mi ha sempre stupito anche me.
TheDarkAngel
12-09-2017, 18:01
In effetti il rifiuto medio a priori di questo argomento senza alcuna voglia di capirci qualcosa non ha paragoni in nessun altro forum e mi ha sempre stupito anche me.
Non lo capirò nemmeno io, all'estero si lanciano senza neppure sapere nulla (e leggo di quelle capre immonde su bitcointalk) in capannoni attrezzati di tutto punto da un giorno all'altro con 50k$ a minare, qui manca addirittura la voglia di capire un fenomeno che interesserà e che interessa già tutti.
Quando uscirono i siti che permettevano il microcredito online sono stato il primo ad appoggiarlo poi da un mese all'altro le banche centrali lo dichiararono fuori legge....
lo stesso accadrà con le criptovalute che da un mese all'altro verranno regolamentate a livello internazionale o magari potranno essere spese solo in alcuni stati ( russia Cina Giappone?) dopo di che voglio vedere quelli che hanno 10000 euro in bitcoin che potranno solo comprare schifezze cinesi con quei soldi e per convertirli in euro dovranno pagare grossi dazi chi vede le criptovalute come una liberazione semplicemente non sa quel che dice comunque resta il fatto inconfutabile che tutto questo si basa sulla fiducia che gli utenti hanno in questa moneta virtuale e sulle concessioni che le banche centrali fanno a questo commercio di valuta come ho già scritto qualche anno fa il microcredito gestito online dagli utenti in una sorta di peer 2 peer del prestito fu stroncato in 1 mese dalle banche centrali
Poi tanto vecchio non sono...
CrapaDiLegno
12-09-2017, 18:17
Non ti accorgi nemmeno che certe cose che scrivi paiono proprio scritte da quegli ultracentenari di cui parli - anche la presunzione di vederci più degli altri e meglio (e non avere mai dubbi a riguardo) è alquanto tipica di chi tanto giovane e aperto mentalmente non lo è più ... -
Ma l'apertura mentale segue semplicemente la regola:
io ho speculato con le criptomete e ho fatto i soldi, tu no.
Io c'ho ragggione, tu no.
Basta chiedergli se, visto che non ha fiducia nelle banche reali, il perché ha fiducia in quelle virtuali (in cui non sai nemmeno chi le gestisce, con l'idea semplice che se la usano in tanti è sicura.. infatti non sparisce mai niente là) o quali considerazioni tecniche porta a dimostrazione che l'implementazione dell'algoritmo è sicura (basta un buchino e crolla tutto, ma tutto tutto).
Cioè si parla di non dare fiducia a qualcosa di reale (che al massimo scendi per strada e gli dai fuoco se proprio sei arrivato al fondo) per darla qualcosa che se succede un patatrack al massimo puoi prendere a cazzotti il monitor mentre dall'altra parte c'è quello che ti fa gli sberleffi. E tu non sai neanche chi è.
Ah, la libertà. Di farsi inchiappettare senza saperlo.
E' una scelta anche quella.
Basta che poi, come dico sempre, non si rompa i maroni agli altri. Hai investito come un beota (eh, ma me lo hanno suggerito.. mio cugginooo!!) tutti tuoi risparmi in Parmalat o Monte dei Paschi che è fallita? Sono affari tuoi. Ti rifai con loro per come e quanto può fare la legge e non con i MIEI di soldi. Ti è caduta sulla testa una casa che hai pagato 4 soldi perché costruita con la carta invece che con il cemento? Sono affaracci tuoi, non venire a piangere da me che ho pagato la mia casa una fortuna per renderla anti sismica quantomeno per non crollare con una scossa del 4° grado (manco in Guatemala succede).
Hai fatto l'affare della vita comprando un terreno edificabile a prezzo nullo perché posto accanto ad un misero ruscello che tanto che vuoi che faccia... e poi quando esonda ti uccide il cane nello scantinato?
Sono affari tuoi, non piangere miseria su quello che hai scommesso (pagare meno soldi nella speranza che non succedesse nulla).
Qui uguale. Ci sarà gente che nel futuro metterà tutti i suoi soldi in queste criptomonete che da un giorno all'altro valgono il doppio (me lo ha detto mio cuggino! Alla faccia del vicino cojone che va a lavorare tutti i giorni e i soldi di carta se li mette sotto il materasso che ormai di banche reali non ne esistono più visto che nessuno si fida più di loro). Crolla tutto? La tua banca viruale scompare dall'oggi al domani? I tuoi soldi non sai perché sono stati trasferiti a qualcuno che non sai chi, come dove e perché? Nessuno ti dà retta per i problemi che hai avuto? Sono affari tuoi.
La vita è fatta di scelte. Quando le conseguenze sono positive: ah, come sono stato bravo e voi come siete stati stolti. Quando però sono nefaste.. e ma è colpa di Tizio, Caio, Sempronio, la banca, la troika, i Prodi, i Monti, i Draghi, l'euro, gli immigrati... deve rispondere lo Stato (quello che ruba i soldi, non è affidabile, fa i suoi interessi, fa pagare mille tasse per niente che io evado perché sono furbo e fa accordi internazionali per farmi morire di fame, sì proprio lui deve rispondere delle conseguenze delle mie scelte!).
Basta vedere i furboni che in un paese che importa il 70% della materia prima e quasi il 50% dell'energia sotto varie forme vanno a gridare alla creazione di una moneta nazionale da svalutare per rimanere competitivi.
Quelli sì che sono geni dell'economia. Demagogia pura che fa presa sul popolo ignorante e bue. Non per niente il populismo dilaga. la gente crede negli ideali di libertà e anarchia e che senza il controllore (che è quello che ti ha dato i soldi per evitare di dover tagliare le spese a zero e far morire tutti di fame o quantomeno per malattie per davvero) si possa vivere meglio.
Ah, sia mai che per fare una visita ci vogliano 2 mesi, il letto d'ospedale non c'è, in pensione si va a 67 anni (ma quantomeno stai sicuro che la pensione ce l'hai, per ora), con la criptomoneta e zero tasse (ladriii!) ospedali efficienti per tutti, pensione assicurata (ma a che serve, basta mettere 2 GPU e hai soldi facili per tutta la vita!). ...
Tutto si risolve liberandosi delle banche e deli controllori. Con questa filosofia parte la nuova economia. Populista e demagogica. Prima o poi qualcuno tirerà le reti e i pesci rimaranno intrappolati.
Spero per me di essere già a posto (e lontano) per quel tempo. Ai posteri... be' che si divertano con l'inquinamento che i 5 euro alla settimana di criptomining hanno prodotto. Insieme alle auto elettriche.
I penso a consumare meno. Tutto. Anzi, ora spengo che sto consumando troppa energia per cercare di mettere in guardia i più sprovveduti.
Ma che me frega. Saluti.
Quando uscirono i siti che permettevano il microcredito online sono stato il primo ad appoggiarlo poi da un mese all'altro le banche centrali lo dichiararono fuori legge....
lo stesso accadrà con le criptovalute che da un mese all'altro verranno regolamentate a livello internazionale o magari potranno essere spese solo in alcuni stati ( russia Cina Giappone?) dopo di che voglio vedere quelli che hanno 10000 euro in bitcoin che potranno solo comprare schifezze cinesi con quei soldi e per convertirli in euro dovranno pagare grossi dazi chi vede le criptovalute come una liberazione semplicemente non sa quel che dice comunque resta il fatto inconfutabile che tutto questo si basa sulla fiducia che gli utenti hanno in questa moneta virtuale e sulle concessioni che le banche centrali fanno a questo commercio di valuta come ho già scritto qualche anno fa il microcredito gestito online dagli utenti in una sorta di peer 2 peer del prestito fu stroncato in 1 mese dalle banche centrali
Poi tanto vecchio non sono...
Le banche e i governi NON possono bloccare in alcun modo le criptovalute.
E' questo che ti sfugge.
E' il presupposto stesso della tecnologia blockchain, la decentralizzazione.
Ma l'apertura mentale segue semplicemente la regola:
io ho speculato con le criptomete e ho fatto i soldi, tu no.
Io c'ho ragggione, tu no.
A te sfugge invece l'utilità della blockchain, aldilà delle criptovalute.
E io sono uno che specula con le criptomonete, quindi?
Quando vai a mettere i soldi in banca cosa pensi che ci fa la banca? Li guarda? Ci investe, ci specula.
Basta chiedergli se, visto che non ha fiducia nelle banche reali, il perché ha fiducia in quelle virtuali (in cui non sai nemmeno chi le gestisce, con l'idea semplice che se la usano in tanti è sicura.. infatti non sparisce mai niente là) o quali considerazioni tecniche porta a dimostrazione che l'implementazione dell'algoritmo è sicura (basta un buchino e crolla tutto, ma tutto tutto).
Crolla cosa, come?
La decentralizzazione serve esattamente a prevenire questo.
Cioè si parla di non dare fiducia a qualcosa di reale (che al massimo scendi per strada e gli dai fuoco se proprio sei arrivato al fondo) per darla qualcosa che se succede un patatrack al massimo puoi prendere a cazzotti il monitor mentre dall'altra parte c'è quello che ti fa gli sberleffi. E tu non sai neanche chi è.
Sembri quelli che "omg, la carta di credito su internet no, chissà chi c'è dietro.
Ah, la libertà. Di farsi inchiappettare senza saperlo.
E' una scelta anche quella.
C'è anche l'opzione informarsi e capire come funziona sai..E' open source tra l'altro, ci fossero tutti sti buchi in un mercato da oltre 100 miliardi di euro forse salterebbero fuori no?
Qui uguale. Ci sarà gente che nel futuro metterà tutti i suoi soldi in queste criptomonete che da un giorno all'altro valgono il doppio (me lo ha detto mio cuggino! Alla faccia del vicino cojone che va a lavorare tutti i giorni e i soldi di carta se li mette sotto il materasso che ormai di banche reali non ne esistono più visto che nessuno si fida più di loro). Crolla tutto? La tua banca viruale scompare dall'oggi al domani? I tuoi soldi non sai perché sono stati trasferiti a qualcuno che non sai chi, come dove e perché? Nessuno ti dà retta per i problemi che hai avuto? Sono affari tuoi.
Questi stessi rischi, anche peggiori, ci sono con le valute tradizionali.
Perchè crolli tutto la gente, istituzioni, ecc, dovrebbero smettere di utilizzare queste monete.
Altri dicono che non lo è affatto. E in effetti aprezzo minore (= meno rischio) si acquistano schede con capacità molti simili (e consumi inferiori).
Per cui non c'è davvero alcun miglioramento di Vega sotto questo punto di vista.
Altri chi?
Se permetti mi fido più della gente che mina su bitcointalk che il tuo generico "altri".
Ho specificato Vega non sia certo una gpu rivoluzionaria in ambito mining (non come la 390 o polaris).
Io invece non so se la tua è ingenuità o pura ignoranza (sotolineamo che fare 4 soldi facendo speculazione non è che ti metta in condizioni di conoscere le cose meglio degli altri).
Di certo molto mi lascia in una situazione molto più elevata di chi parla per sentito dire.
Ben ti rendi conto che quello che dici è la descrizione del come ma non del perché. Non è che scambiando ASICs per GPUs non puoi avere che qualcuno concentri le capacità di calcolo per ottenere "il controllo della blockchain".
Ci vogliono ben oltre 1 milione e mezzo di gpu per poter anche solo pensare di attaccare la rete Ethereum, figuriamoci avere successo.
Inoltre sarebbe assolutamente inutile. Queste tecnologie sono basate sul consenso della maggioranza, per cui è sufficiente forkare (cosa già successa con ethereum ed ethereum classic).
Capisci da solo che pensare di attaccare una rete con il risultato che poi comunque non ti si fila nessuno poichè si forka è abbastanza scemo e improbabile.
Gli ASICs vanno di più ma costano anche di più. E tanto puoi andare forte tu, tanto può farlo chiunque altro con un rapporto di forze e costi che è equivalente tra GPUs e ASICs. Quindi la tua motivazione vale zero, tant'è che non risponde alla domanda perché Ethereum e non altri algoritmi che non sfruttano (solo) le GPU.
E invece risponde esattamente a questa problematica.
Finchè Ethereum sfrutta un algoritmo intensivo in memoria la fabbricazione di un asic è altamente sconveniente, non impossibile, ma altamente sconveniente.
Il punto 3 è estremamente critico: e se nVidia e AMD avessero le loro mining farm? Chi ti dice che il famoso 50% non sia già in mano loro?
La potenza di calcolo necessaria è troppo elevata, tra l'altro Ethereum ha già approvato il prossimo protocollo metropolis che abbandonerà il proof of work per quello proof of stake, ergo anche solo pensare di fare mining farm eccessive al momento è come darsi una martellata sulle gengive visto che il mining verrà abbandonato presto o tardi.
120W nei tuoi sogni. 120W netti solo la scheda forse. Alimentatore, CPU, RAM e network consumano anche loro. La rendita che tu consideri vale solo per l'aumento del valore della criptomoneta. Se questa non si alza non fai quei soldi (stai infatti intorno a 1 euro al giorno.. forse, e infatti quando era attorno ai 100€ si sperava che morissi il ltutto, e invece non si da perché e percome il valore è tornato a livelli alti e ha ripreso a gonfiare la bolla...).
Perchè è una piattaforma rivoluzionaria e da potenzialità elevatissime. Smart contract per calcolo distribuito (scientifico, rendering, hanno hostato anche server di quake 3 su golem), beni immobiliari, shared hosting e qualsiasi cosa tu possa immaginare.
Purtroppo a voi tutti manca la capacità di comprendere quanto sia rivoluzionario fare miliardi di cose senza necessità di un ledger).
Tutte le monete che per ora hanno reso qualcosa sono state tutte Proof of Work, che io sappia. Nel momento in cui cambiano paradigma, perdono subito valore (fine della speculazione) e si passa a un'altra moneta nella speranza di azzeccare quella che aumenterà di più il suo valore nel futuro.
Esatto, dici bene, che io sappia, poichè sai poco e nulla faresti meglio ad evitare di parlare.
Dieci delle venti criptovalute con capitalizzazione maggiore non utilizzano alcuna forma di mining e anche Ethereum la abbandonerà.
Se così non fosse il valore di 10 centesimi all'inizio non pagherebbe nemmeno la carta igienica che usi quotidianamente (spero per te).
Il mining (per pura speculazione in cui fai un soldo che vale oggi 1 e domani 2 con la speranza che valga 100 tra 2 settimane e poi magari 1000) è la linfa di queste monete. Senza non esisterebbero (crea una moneta che vale 1 euro e tienila a 1 euro per il resto della sua vita e non la cagherà nessuno).
Bitcoin sopravvive solo perché è la moneta di riferimento (la prima che ha fatto la storia) a cui tutte poi si convertono prima di diventare soldo cantante (e non inutile bit energetico che può accidentalmente perdersi alla rottura di un HDD).
Ti ripeto, 10 delle venti coin a valutazione maggiore non utilizzano alcuna forma di mining e vengono acquistate a ritmi di centinaia di milioni di dollari al giorno.
non c'è un motivo apparentemente valido del perché Ethereum sia esplosa come moneta da minare se non per pura speculazione in cui innesco..
Ethereum è esploso perchè è la prima piattaforma di smart contract e applicazioni decentralizzate.
Le potenzialità sono enormi, per questo la gente spende i propri soldi per acquistare ethereum.
La verità è che sono semplicemente uno strumento di speculazione per i più e per attività illegali per chi i soldi ce li lascia veramente.
Pensa che fesse banche, governi, società d'investimento, società di credito, microsoft e quant'altro che investono in questa tecnologia.
Chiasso da ora accetta i pagamenti delle TASSE in bitcoin:
https://www.swissinfo.ch/eng/business/swiss-fintech_chiasso-accepts-tax-payments-in-bitcoin/43503464
Giappone e Korea inizieranno a scambiare liquidità attraverso la blockchain prima della fine del 2017:
https://asia.nikkei.com/Tech-Science/Tech/SBI-unit-to-test-cross-border-blockchain-funds-transfers
Toyota sta sviluppando una piattaforma blockchain per la guida sicura delle proprie self driving car:
https://www.coindesk.com/toyota-consortium-research-blockchain/
Una ricerca della banca centrale finlandese ha dichiarato Bitcoin e le tecnologie basate su blockchain rivoluzionarie:
https://helda.helsinki.fi/bof/bitstream/handle/123456789/14912/BoF_DP_1727.pdf;jsessionid=2F1E2EDBF1180739B5C13906CA99260E?sequence=1
Il ministro dell'economia Russa "non trova alcun punto nel vietare le tecnologie basate su blockchain" anche se sottolinea che qualche regolamentazione andrà fatta:
https://www.reuters.com/article/us-russia-bitcoin/russia-to-regulate-bitcoin-market-finance-minister-idUSKCN1BJ1WB
Pieno di gente assolutamente stupida che non vede che è solo speculazione, fortuna che glielo hai spiegato tu e hai salvato tanta gente su hwupgrade.
Io continuerò a seguire queste tecnologie ad investirci e specularci, tu puoi continuare a diffidare e restare disinformato.
Ah, le notizie che ti ho messo sono solo alcune delle ultime 24 ore, e non ti sto linkando qualche arcano sito "vivabitcoin.com o vifreghiamoisoldi.it".
Se ti informassi capiresti l'immensa potenzialità di queste tecnologie e su come saranno inevitabilmente il futuro.
Io consiglio a qualsiasi persona che conosco di investirci (sottolineando che siano ad alto rischio, e di metterci pochi soldi, non certo tutti i propri risparmi).
sintopatataelettronica
12-09-2017, 19:47
Cioè fammi capire le criptovalute sarebbero responsabili della svalutazione del denaro fiat?
Io non penso niente... io mi faccio domande e ho dubbi.
Cerco di capire.. perché, per come funziona l'economia, e visto che la quantità di denaro "flat" resta X (non è che aumenta in funzione della creazione di 'sti criptosoldi tramite mining).. potrebbero esserlo, sì.. nel momento in cui puoi scambiarle con denaro reale... o comunque alterare pesantemente degli equilibri (sottraendo quel denaro al normale sistema economico) soprattutto in prospettiva... poi non so.. ma a me sembra che voi "fanatici" di questo criptoculto.. crediate alla moltiplicazione dei pani e dei pesci... o che comunque, come tutti gli speculatori, non vi preoccupiate minimamente delle "ceneri" che vi lascerete dietro.. l'importante è fare soldi .. ora.. il resto.. non conta.
HackaB321
12-09-2017, 20:57
Io non penso niente... io mi faccio domande e ho dubbi.
Cerco di capire.. perché, per come funziona l'economia, e visto che la quantità di denaro "flat" resta X (non è che aumenta in funzione della creazione di 'sti criptosoldi tramite mining).. potrebbero esserlo, sì.. nel momento in cui puoi scambiarle con denaro reale... o comunque alterare pesantemente degli equilibri (sottraendo quel denaro al normale sistema economico) soprattutto in prospettiva... poi non so.. ma a me sembra che voi "fanatici" di questo criptoculto.. crediate alla moltiplicazione dei pani e dei pesci... o che comunque, come tutti gli speculatori, non vi preoccupiate minimamente delle "ceneri" che vi lascerete dietro.. l'importante è fare soldi .. ora.. il resto.. non conta.
Il denaro non è sottratto, è scambiato. Più persone vogliono i bitcoin, più sono disposte a cedere dollari o euro per quei bitcoin. Dollari o euro che finiscono nelle tasche di qualcun altro. L'antichissima legge della domanda e dell'offerta. Oppure dovremmo cedere anche alla vecchia teoria keynesiana che anche l'oro sottrae denaro al sistema economico? E' una forma di investimento o di rifugio come i bitcoin che in più, rispetto all'oro, sono anche un rapida ed efficiente forma di pagamento.
sintopatataelettronica
12-09-2017, 21:00
Il denaro non è sottratto, è scambiato. Più persone vogliono i bitcoin, più sono disposte a cedere dollari o euro per quei bitcoin. Dollari o euro che finiscono nelle tasche di qualcun altro. L'antichissima legge della domanda e dell'offerta. Oppure dovremmo cedere anche alla vecchia teoria keynesiana che anche l'oro sottrae denaro al sistema economico? E' una forma di investimento o di rifugio come i bitcoin che in più, rispetto all'oro, sono anche un rapida ed efficiente forma di pagamento.
Beh.. quando i conquistadores spagnoli immisero quell'oro trovato in abbondanza e "aggratise" nelle americhe.. all'economia non è che fece proprio bene, eh ? Poi se pensi che queste criptovalute sfuggano invece a tutte le note leggi economiche di questo capitalismo in cui volenti o nolenti ci troviamo.. e che siano la moltiplicazione dei pani e dei pesci.. un eden di creazione di ricchezza DAL NULLA... non so che dirti..
Beh.. quando i conquistadores spagnoli immisero quell'oro trovato in abbondanza e "aggratise" nelle americhe.. all'economia non è che fece proprio bene, eh ? Poi se pensi che queste criptovalute sfuggano invece a tutte le note leggi economiche di questo capitalismo in cui volenti o nolenti ci troviamo.. e che siano la moltiplicazione dei pani e dei pesci.. un eden di creazione di ricchezza DAL NULLA... non so che dirti..
Ma dov'è creato dal nulla?
Vieni compensato per validare ed effettuare una transazione.
Che c'è, Mastercard, Visa e altri istituti finanziari creano denaro dal nulla quando tu usi i loro servizi?
Ma ce la fate a fare 2+2?
Dall'altro lato hai una moneta che cerca di mantenere il suo prezzo stabile.
Perché è stata pensata a misura di un paese: produttività in primis.
Se sei un paese fondato sulla manifattura avrai interesse ad essere più competitivo sul mercato, quindi svalutare con conscienziosità.
E infatti non l ofa piú nessuna banca centrale che si rispetti.
Le banche centrali moderne hanno un obiettivo di inflazione e cercano di regolare l'offerta per raggiungerlo.
Il fatto che dal 2008 praticamente tutta la teoria monetaria non funzioni piú é un altro discorso interessante...
Detto questo, long story short. Bitcoin aggiunge vantaggi rispetto ad una moneta convenzionale non cosí importanti. Certo per lo zimbawe l'idea di usarla come moneta nazionale non sarebbe neanche cosí assurda... per lo meno se non fosse cosí volatile, e potremmo anche discutere dell'idea della moneta deflazionaria...
Il vero gamechanger é peró eth con gli smart contract. Quelli, se ben implementati potrebbero rendere di colpo inutili notai, commercialisti e un buon 95% degli avvocati.
Erotavlas_turbo
12-09-2017, 21:54
Le prestazioni calcolate in questo articolo sono più alte rispetto a quelle calcolate in questo test (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Radeon_RX_Vega_56/34.html).
Qui è stato usato il software Claymore's Dual Ethereum AMD / Nvidia GPU Miner (v.10.0) con il DAG all'epoca 136 mentre sull'altro sito (non è stato specificato il software) con il DAG all'epoca 160 fonte (https://disq.us/url?url=https%3A%2F%2Fethereum.stackexchange.com%2Fquestions%2F1993%2Fwhat-actually-is-a-dag%3AZYKYBM7scEJ8vq5KIxBU10mA5HI&cuid=2726198).
Secondo me ha poco senso riportare prestazioni per un DAG a un'epoca vecchia soprattutto quando le prestazioni peggiorano all'aumentare della dimensione del DAG, in particolare per AMD fonte (https://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.legitreviews.com%2Fethereum-hashrate-performance-drop-might-coming-amd-nvidia-gpus-tested_195702%3AmOa_T0HtKJutbHq13brxi0miHK0&cuid=2726198).
Inoltre, i consumi riportarti nell'articolo sono solo per la scheda video o per tutto il sistema?
Grazie
micropunta
13-09-2017, 00:16
@ Vul
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45013782&postcount=57
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45014539&postcount=82
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45014579&postcount=83
Ottimi interventi :) ;), praticamente hai detto tutto
No, la cina ha sospeso le initial coin offerings, ergo alcuni utilizzi di piattaforme come neo o ethereum.
Non c'è alcun ban delle criptovalute e per essere più precisi, non c'è alcun modo di bannarle ;)
Vietarne la convertibilità in Yuan DI FATTO è un ban, inolte come ho scritto prima la motivazione è mercantilista, non riguarda le criptovalute in se.
X-ray guru
13-09-2017, 10:15
Vieni compensato per validare ed effettuare una transazione.
In teoria, non basterebbe a tenere su la bitchain il tempo e la potenza computazionale che ci mette il client ad aggiornare tutte le transazioni per poter fare la tua?
Senza mining le bitchain non potrebbero esistere?
Oppure, come sospetta qualcuno, chi spinge il mining ha solo interessi di fare soldi facili, rischiando poco o nulla?
CrapaDiLegno
13-09-2017, 10:16
@ Vul
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45013782&postcount=57
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45014539&postcount=82
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45014579&postcount=83
Ottimi interventi :) ;), praticamente hai detto tutto
@ Vul
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45013782&postcount=57
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45014539&postcount=82
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45014579&postcount=83
Ottimi interventi :) ;), praticamente hai detto tutto
Ma neanche per sogno.
La questione di usare GPU invece che ASIC per evitare il controllo da parte di qualcuno non sta in piedi.
Se oggi credo un ASIC che va 100 volte più veloce di una GPU e consuma 10W per minare Ethereum non creo nessun prodotto "pericoloso" per nessuno. Così come lo può comprare una ipotetica azienda che vuole il controllo della block chain, lo può fare chiunque altro, e quindi la difficoltà di scalare il 50% della potenza di calcolo rimane invariata. Quindi la questione "perché solo GPU" non ha risposta.
Seconda cosa, a casa tua 1 milione di schede grafiche non le puoi mettere, ma che ne sai che in Cina, per esempio, non creino una rete propria per effettuare il controllo mettendo insieme più del milione e rotti di GPU necessarie?
Dai troppe cose per scontate e parli di sistemi stabili quando raggiungono la maturazione, con conclusione dell'aumento di complessità, cosa che li porta ancora di più a poter essere attaccate nel tempo quando la potenza computazionale aumenta.
Non puoi basare una economia completa e sicura su questi mezzi.
Poi puoi credere che le block chain siano come i bulbi dei tulipani (era idea accettata e diffusa che valessero tantissimo). E investirci tutti i tuoi risparmi.
La differenza è che se li metto in banca c'è un sistema di garanzie che me li preserva. Se metto i bit sull'HDD di qualcun altro (esattamente come comprare bulbi di tulipani) invece no. Ieri, come oggi, come domani.
Dietro il valore della moneta fiat ci sta l'economia di un intero Stato, che sì può fallire, ma con il tempo è diverse traversie che puoi valutare. Dietro le crypto monete ci sta il valore che credete abbiano tu e tuo cuggino (come con i tulipani).
Come detto, non sono un investimento ma un mezzo di speculazione. Da usarsi con cautela sapendo cosa si sta facendo ed evitando di dire che sono quello che non sono. E ripeto, se si vuole speculare, basta andare in borsa che con meno risorse si può fare lo stesso.
(vedere cosa è successo con i tulipani).
Per la questione bachi e open source, sembra che i programmi OS siano privi di problemi e di vulnerabilità. Tranne quando li scoprono magari anche con anni di ritardo. Pensate le conseguenze se domani trovano una falla nel bitcoin (o se si scopre che qualcuno detiene la potenza computazionale per cambiare i risultati, cosa che non è impossibile, non c'è certezza assoluta né limitazione tecnica /tecnologica alla cosa) . Ipoteticamente, secondo voi, cosa succederebbe?
Detto ciò, buone speculazioni a tutti. Ma non piangete poi!
sintopatataelettronica
13-09-2017, 10:21
Ma dov'è creato dal nulla?
Vieni compensato per validare ed effettuare una transazione.
Che c'è, Mastercard, Visa e altri istituti finanziari creano denaro dal nulla quando tu usi i loro servizi?
Ma ce la fate a fare 2+2?
Tutti laureati alla bocconi voi "miners"... :D
Il tuo esempio sui circuiti bancari tradizionali non c'entra niente con quel che volevo dire.. anzi.. se pensi che Mastercard o Visa (sei tu che le hai citate - del tutto a sproposito - ) emettano nuova moneta.. forse nei tuoi anni alla Bocconi hai saltato qualche CRUCIALE lezione...
E lì comunque ci si muove nell'ambito di una quantità X di denaro "reale" .. che viene regolamentata dalle banche centrali e dagli stati in base allo stato dell'economia.. e con i tassi di interesse si influisce pure sulla liquidità.. a seconda delle esigenze e del momento economico in atto..
Sono queste cose che mancano alle vostre care criptovalute.. che a parte un tentativo di controllo sul fatto che la criptomoneta non perda valore (gli algoritmi e l'incremento di difficoltà nel mining dovevano servire a quello, a quanto dite.. ma ora tirate fuori che nemmeno serve più minare per generare nuova moneta.. per cui.. chiaritevi prima di tutto tra voi stessi prima di postare robbbbe sui forum) ... sono emesse senza alcun criterio e valutazione economica dietro.. E finché rimangono una cosa a parte ... è un problema relativo... ma siccome ormai si possono cambiare con denaro reale... così relativo non lo è più.
L'esempio che ho fatto dell'inflazione (e quindi svalutazione della moneta) che avvenne ai tempi della conquista delle americhe e l'immissione nel sistema di quantità di oro assurde forse è ciò che più si avvicina alla problematica attuale.. ma nemmeno questo è adattissimo, come esempio, visto che è un fenomeno del tutto nuovo...
A me l'ostinazione con cui continuate a ignorare che questo sistema "parallelo" avrà delle ripercussioni (al momento assai poco prevedibili) su tutta l'economia - perché tanto "parallelo" non lo è più, nel momento in cui si possono cambiare criptosoldi con soldi "veri" - .. e che anzi fate gli arroganti e sbolognate le solite ovvietà su quanto è innovativa e rivoluzionaria blablablabla.. saremo tutti ricchi e liberi, dalla schiavitù delle banche e di chi controlla il mondo... e il mondo sarà più bello e migliore.... mi fa veramente cascare la braccia.. sembra di aver a che fare con una setta.
X-ray guru
13-09-2017, 10:22
Vietarne la convertibilità in Yuan DI FATTO è un ban, inolte come ho scritto prima la motivazione è mercantilista, non riguarda le criptovalute in se.
Dato che per lavoro conosco bene la realtà cinese, perché pensate che abbiano vietato la conversione Yuan<-->criptovalute?
Perché sono mangiariso, comunisti, totalitaristi, mercantilisti, espansionisti e magari stupidotti musi gialli e vecchi rimbambiti?
Non è magari perché, pur essendo i "capi" cinesi molto aperti a tutte le novità tecnologiche IT applicate alla vita comune, hanno fatto qualche simulazione e hanno visto che le criptovalute usate con le regole attuali sono pericolose per l'econima reale?
sintopatataelettronica
13-09-2017, 10:28
Dato che per lavoro conosco bene la realtà cinese, perché pensate che abbiano vietato la conversione Yuan<-->criptovalute?
Perché sono mangiariso, comunisti, totalitaristi, mercantilisti, espansionisti e magari stupidotti musi gialli e vecchi rimbambiti?
Forse perché, pur essendo i "capi" cinesi molto aperti a tutte le novità tecnologiche IT applicate alla vita comune, hanno fatto qualche simulazione e hanno visto che le criptovalute usate con le regole attuali sono pericolose per l'econima reale?
La stessa cosa che volevo scrivere io (se non mi esaurissero certi interventi cripto-fanatici da far cascare le braccia).
Volevo scrivere che la decisione cinese di evitare il cambio con critpovalute aveva, secondo me, principalmente lo scopo di tutelare la propria moneta dalla svalutazione (o comunque dall'influenza che avrebbero altrimenti le criptovalute su di essa) ... e che fosse una mossa estremamente lucida e valida dal punto di vista delle valutazioni economiche prima di tutto.. E che mi soprende come altri stati che dovrebbero essere più "avanzati" non l'abbiano pure loro fatto.
Dato che per lavoro conosco bene la realtà cinese, perché pensate che abbiano vietato la conversione Yuan<-->criptovalute?
Perché sono mangiariso, comunisti, totalitaristi, mercantilisti, espansionisti e magari stupidotti musi gialli e vecchi rimbambiti?
Non è magari perché, pur essendo i "capi" cinesi molto aperti a tutte le novità tecnologiche IT applicate alla vita comune, hanno fatto qualche simulazione e hanno visto che le criptovalute usate con le regole attuali sono pericolose per l'econima reale?
E' una sospensione, non un ban e riguarda solo bitcoin, non altre criptovalute.
BTC/CNY è tutt'ora attivo e perfettamente funzionante:
https://coinmarketcap.com/exchanges/okcoin-cn/
Io personalmente son contento, tanto meglio avere exchange decentralizzati come Bisq.
https://bisq.network/
X-ray guru
13-09-2017, 11:12
Non è tutto oro quello che luccica, occhio.
Io ai tempi persi per fortuna solo 1 BTC nel crack di Mt.Gox, quindi queste criptovalute saranno pure sicure, ma le infrastrutture di cambio, trading ecc. sono sempre soggette ad alto rischio.
Alla lunga è sempre il banco che vince! ;)
Ma neanche per sogno.
La questione di usare GPU invece che ASIC per evitare il controllo da parte di qualcuno non sta in piedi.
Se oggi credo un ASIC che va 100 volte più veloce di una GPU e consuma 10W per minare Ethereum non creo nessun prodotto "pericoloso" per nessuno. Così come lo può comprare una ipotetica azienda che vuole il controllo della block chain, lo può fare chiunque altro, e quindi la difficoltà di scalare il 50% della potenza di calcolo rimane invariata. Quindi la questione "perché solo GPU" non ha risposta.
Invece è esattamente per quello, l'ha detto Vitalik Buterin stesso.
Puoi seguire il suo account reddit parla spesso dell'aspetto tecnologico di Ethereum:
https://www.reddit.com/user/vbuterin/
La centralizzazione è successa con bitcoin e con l'avvento degli ASIC e tutto il problema di Bitmain e della cina (che ha di fatto quasi metà dell'hashrate e blocca qualsiasi evoluzione tecnologica di bitcoin semplicemente rifiutando l'immissione di update e protocolli nuovi). Questo è un problema. Perchè è necessario eseguire update per migliorare la piattaforma.
Seconda cosa, a casa tua 1 milione di schede grafiche non le puoi mettere, ma che ne sai che in Cina, per esempio, non creino una rete propria per effettuare il controllo mettendo insieme più del milione e rotti di GPU necessarie?
Essendo il ledger pubblico si vede a chi vanno e come sono distribuite le reward, ergo non c'è nulla del genere, senza contare che l'idea di investire almeno mezzo miliardo almeno di dollari per fare una mining farm del genere è pura follia con lo spauracchio sempre presente dello switch al Proof of Stake:
https://ethstats.net/
Dai troppe cose per scontate e parli di sistemi stabili quando raggiungono la maturazione, con conclusione dell'aumento di complessità, cosa che li porta ancora di più a poter essere attaccate nel tempo quando la potenza computazionale aumenta.
Non puoi basare una economia completa e sicura su questi mezzi.
Questi mezzi fino a prova contraria si sono provati estremamente più sicuri di qualsiasi alternativa classica ed è il motivo di tanto rumore intanto alla blockchain: è più trasparente, sicura e veloce.
Ed è per questo che svariate banche nazionali stanno passando alla blockchain per il trasferimento di denaro:
https://asia.nikkei.com/Tech-Science/Tech/SBI-unit-to-test-cross-border-blockchain-funds-transfers
Anche Visa sta passando a tecnologie blockchain per la gestione dei pagamenti con carta di credito.
https://i1.wp.com/cryptocoin123.com/wp-content/uploads/2017/08/Visa-Blockchain-Engineer.jpg?resize=780%2C553
IBM, Toyota, BMW, Microsoft stanno lavorando su tecnologia blockchain per la gestione di automobili automatiche più sicure.
I mezzi insicuri sono quelli attuali, non la blockchain.
Poi puoi credere che le block chain siano come i bulbi dei tulipani (era idea accettata e diffusa che valessero tantissimo). E investirci tutti i tuoi risparmi.
La differenza è che se li metto in banca c'è un sistema di garanzie che me li preserva. Se metto i bit sull'HDD di qualcun altro (esattamente come comprare bulbi di tulipani) invece no. Ieri, come oggi, come domani.
Ti sfugge completamente come funziona la blockchain.
La blockchain è un registro, nulla più, nulla meno presente sui computer di tutti i nodi. Sul registro vengono scritte le transazioni e ogni persona ha una copia del registro sul proprio pc.
Questo significa che tu, io, un tizio in cina, un altro in australia e chi ti pare abbiamo una versione di questo registro.
Su questo registro viene scritto CrapaDiLegno ha inviato alle 12.22 mezzo Bitcoin a Vul dopo che la rete raggiunge il consenso sulla validità dell'operazione.
Una volta ottenuto il consenso (attraverso vari metodi) questa operazione viene messa sul registro. A questo punto nessuno può toglierti mai più quel denaro. E' qui la forza e la sicurezza della blockchain, una volta che un operazione è stata conclusa è immutabile.
Dietro il valore della moneta fiat ci sta l'economia di un intero Stato, che sì può fallire, ma con il tempo è diverse traversie che puoi valutare. Dietro le crypto monete ci sta il valore che credete abbiano tu e tuo cuggino (come con i tulipani).
Opinabile, varie volte nella storia dell'umanità la moneta di uno stato è valsa carta straccia o le politiche monetarie hanno ridotto la gente in rovina. Questa cosa con le criptovalute è assolutamente impossibile. Nessuno può prelevarti a forza 180 euro per salvare Alitalia, nessuno può prelevarti 60 euro per salvare questa e quella banca, ecc, ecc. C'è un motivo se il whitepaper di Bitcoin fu pubblicato allo scoppio della crisi economica del 2008: basta essere inc***i da banchieri e governi.
ed evitando di dire che sono quello che non sono.
Strano tu ed altri utenti continuate a spargere disinformazione a iosa.
E ripeto, se si vuole speculare, basta andare in borsa che con meno risorse si può fare lo stesso.
Essendo tecnologie nuove e ancora diffuse limitatamente (anche se ripeto puoi comprare su steam e amazon usando bitcoin ;), spiegalo a aziende che hanno su libro paga centinaia di ingegneri software, matematici ed economisti quanto sono sceme) il potenziale guadagno su queste è molto elevato. La borsa negli anni migliori ti da quanto di resa? 15% annuale?
Per la questione bachi e open source, sembra che i programmi OS siano privi di problemi e di vulnerabilità. Tranne quando li scoprono magari anche con anni di ritardo. Pensate le conseguenze se domani trovano una falla nel bitcoin (o se si scopre che qualcuno detiene la potenza computazionale per cambiare i risultati, cosa che non è impossibile, non c'è certezza assoluta né limitazione tecnica /tecnologica alla cosa) . Ipoteticamente, secondo voi, cosa succederebbe?
Detto ciò, buone speculazioni a tutti. Ma non piangete poi!
Non puoi cambiare una voce nel computer di milioni di persone. Fine. Una volta che una transazione è stata effettuata è stata effettuata per sempre.
Quando un hacker attaccò DAO (un app che usava un wallet multisignature su Ethereum sfruttando una falla nel codice) rubando 31 milioni di ethereum ci accorse che non potevano essere recuperati perchè le transazioni una volta che sono nel registro sono nel registro.
E qui viene il bello della tecnologia del consenso: Ethereum fu forkato, i soldi restituiti agli investitori e la falla nel wallet fu sistemata. Il sistema raggiunse il consenso di passare ad un fork di Ethereum dove quelle voci nel registro erano state cancellate.
Per questo le tecnologie basate su Blockchain sono più sicure di qualsiasi altra alternativa mai inventata.
Se non c'è il consenso della maggioranza della rete puoi trovare i bachi e le falle che ti pare, ma a parte momentanei problemi la rete rifiuterà di riconoscere la validità della tua operazione in un modo o nell'altro.
Non è tutto oro quello che luccica, occhio.
Io ai tempi persi per fortuna solo 1 BTC nel crack di Mt.Gox, quindi queste criptovalute saranno pure sicure, ma le infrastrutture di cambio, trading ecc. sono sempre soggette ad alto rischio.
Alla lunga è sempre il banco che vince! ;)
E si ritorna al problema della centralizzazione. Finchè qualcuno può unilateralmente gestire il tuo denaro, ecc, sei a rischio. Che sia una banca, un governo, un exchange o chi ti pare.
Per fortuna ora ci si sta muovendo verso exchange decentralizzati come:
https://bisq.network/
e queste cose diventeranno sempre più impossibili.
CrapaDiLegno
13-09-2017, 16:33
Invece è esattamente per quello, l'ha detto Vitalik Buterin stesso.
Puoi seguire il suo account reddit parla spesso dell'aspetto tecnologico di Ethereum:
https://www.reddit.com/user/vbuterin/
La centralizzazione è successa con bitcoin e con l'avvento degli ASIC e tutto il problema di Bitmain e della cina (che ha di fatto quasi metà dell'hashrate e blocca qualsiasi evoluzione tecnologica di bitcoin semplicemente rifiutando l'immissione di update e protocolli nuovi). Questo è un problema. Perchè è necessario eseguire update per migliorare la piattaforma.
Essendo il ledger pubblico si vede a chi vanno e come sono distribuite le reward, ergo non c'è nulla del genere, senza contare che l'idea di investire almeno mezzo miliardo almeno di dollari per fare una mining farm del genere è pura follia con lo spauracchio sempre presente dello switch al Proof of Stake:
https://ethstats.net/
Questi mezzi fino a prova contraria si sono provati estremamente più sicuri di qualsiasi alternativa classica ed è il motivo di tanto rumore intanto alla blockchain: è più trasparente, sicura e veloce.
Ed è per questo che svariate banche nazionali stanno passando alla blockchain per il trasferimento di denaro:
https://asia.nikkei.com/Tech-Science/Tech/SBI-unit-to-test-cross-border-blockchain-funds-transfers
Anche Visa sta passando a tecnologie blockchain per la gestione dei pagamenti con carta di credito.
https://i1.wp.com/cryptocoin123.com/wp-content/uploads/2017/08/Visa-Blockchain-Engineer.jpg?resize=780%2C553
IBM, Toyota, BMW, Microsoft stanno lavorando su tecnologia blockchain per la gestione di automobili automatiche più sicure.
I mezzi insicuri sono quelli attuali, non la blockchain.
Ti sfugge completamente come funziona la blockchain.
La blockchain è un registro, nulla più, nulla meno presente sui computer di tutti i nodi. Sul registro vengono scritte le transazioni e ogni persona ha una copia del registro sul proprio pc.
Questo significa che tu, io, un tizio in cina, un altro in australia e chi ti pare abbiamo una versione di questo registro.
Su questo registro viene scritto CrapaDiLegno ha inviato alle 12.22 mezzo Bitcoin a Vul dopo che la rete raggiunge il consenso sulla validità dell'operazione.
Una volta ottenuto il consenso (attraverso vari metodi) questa operazione viene messa sul registro. A questo punto nessuno può toglierti mai più quel denaro. E' qui la forza e la sicurezza della blockchain, una volta che un operazione è stata conclusa è immutabile.
Opinabile, varie volte nella storia dell'umanità la moneta di uno stato è valsa carta straccia o le politiche monetarie hanno ridotto la gente in rovina. Questa cosa con le criptovalute è assolutamente impossibile. Nessuno può prelevarti a forza 180 euro per salvare Alitalia, nessuno può prelevarti 60 euro per salvare questa e quella banca, ecc, ecc. C'è un motivo se il whitepaper di Bitcoin fu pubblicato allo scoppio della crisi economica del 2008: basta essere inc***i da banchieri e governi.
Strano tu ed altri utenti continuate a spargere disinformazione a iosa.
Essendo tecnologie nuove e ancora diffuse limitatamente (anche se ripeto puoi comprare su steam e amazon usando bitcoin ;), spiegalo a aziende che hanno su libro paga centinaia di ingegneri software, matematici ed economisti quanto sono sceme) il potenziale guadagno su queste è molto elevato. La borsa negli anni migliori ti da quanto di resa? 15% annuale?
Non puoi cambiare una voce nel computer di milioni di persone. Fine. Una volta che una transazione è stata effettuata è stata effettuata per sempre.
Quando un hacker attaccò DAO (un app che usava un wallet multisignature su Ethereum sfruttando una falla nel codice) rubando 31 milioni di ethereum ci accorse che non potevano essere recuperati perchè le transazioni una volta che sono nel registro sono nel registro.
E qui viene il bello della tecnologia del consenso: Ethereum fu forkato, i soldi restituiti agli investitori e la falla nel wallet fu sistemata. Il sistema raggiunse il consenso di passare ad un fork di Ethereum dove quelle voci nel registro erano state cancellate.
Per questo le tecnologie basate su Blockchain sono più sicure di qualsiasi altra alternativa mai inventata.
Se non c'è il consenso della maggioranza della rete puoi trovare i bachi e le falle che ti pare, ma a parte momentanei problemi la rete rifiuterà di riconoscere la validità della tua operazione in un modo o nell'altro.
Rispondo velocemente perché non ho voglia di fare discorsi triti e ritriti.
1. La questione degli ASICs non conta con la questione controllo. Se la Cina ha messo in botto di ASICs al lavoro lo poteva fare anche gli USA, la Russia o il Giappone. Per quanto super veloci, un ASIC in Cina è controbilanciato da uno nel resto del mondo, esattamente come avviene con le GPU.
2. Hai detto, parole tue, quali sono i problemi: fatta una transazione non si torna indietro. Hai idea di quante transazioni sono annullate x errore o frode?
Quindi, se la rete decide che dal tuo portafogli partono 1000 ethereum per arrivare nel mio, che la transazione suia stata volontaria o meno, ciao ciao, rivolgiti agli alieni per riavere il maltolto.
3. Una falla enorme ha richiesto il fork del network. Per un errore madornale che ha richiesto un intervento "divino". Se ti frego 1000 ethereum, vai a chiedere il fork o a cercare chi li ha presi (sì, sai il numero di wallet, ma non chi lo possiede).
4. La centralizzazione non è un male come lo dipingi. Ha una faccia e un regolamento. E una serie di garanzie. Se non le vuoi puoi sempre prendere i soldi e metterli nel materasso. Per fare i pagamenti prendi una semplicissima carta di debito e senza alcun rischio di prelievi coatti fai quello che vuoi
Ovviamente l'intenzione non è quella che hai detto, ma ben altri: avere le proprie finanze ben nascoste e lontano dalle tasse.
5. Le azienda (poche) che accettano bitcoin lo fanno per assecondare il mercato. Non ha alcun dubbio sul fatto che quel wallet raggiunta una cifra bassa sua immediatamente convertita in cash vero e proprio. Intanto raggranellano da chi crede in quei mezzi.
Non vuol dire mica che anche loro ci credono.
6. Sei lontano un miglio a convincere che le Blockchain distribuite siano la panacea di tutti i mali finanziari del mondo. La reazione a quanto successo nel 2008 è comprensibile, la visione dell'appassionato di tecnologia pure. La creazione di uno strumento su cui basare l'economia invece no nel modo più assoluto.
Poi, ripeto, se vuoi credere che Russia, Giappone e Korea convertiranno le loro risorse bancarie in ethereum il cui valore è deciso dal numero di peti dei macachi, allora non ho altro da dire.
Specula felicemente intanto che puoi.
X-ray guru
13-09-2017, 16:33
La centralizzazione esiste anche con le criptovalute, dato che esiste il mining.
Hai scritto tu stesso che i cinesi osteggiano le evoluzioni dell'algoritmo, perché sono una marea e hanno peso sulle decisioni della comunità.
Allora tu preferisci essere tutelato da uno Stato o una Nazione o da un gruppo di gente sconosciuta, senza scrupoli e piena di soldi?
Perché anche con la decentralizzazione teorica delle criptovalute, ci sarà sempre un gruppo di persone che pesa di più di altre e io personalmente preferisco seguire regole promulgate da uno Stato, rispetto a quelle di un miliardo di cinesi tagliagole. :)
Da quello che ho letto, qui mi pare non ci sia nessuno che dice che le criptovalute devono essere abolite oggi stesso e messo al confine chi mina.
Ho letto di gente che si mostrava impaurita da certi lati oscuri di questa soluzione monetaria.
Io personalmente sono curioso ma non riesco a mandare giù la pratica del mining in questo millennio, in cui soprattutto i giovani si dichiarano green e poi consumano solo per fare mining l'equivalente annuale del consumo energetico di grosse città.
Rispondo velocemente perché non ho voglia di fare discorsi triti e ritriti.
1. La questione degli ASICs non conta con la questione controllo. Se la Cina ha messo in botto di ASICs al lavoro lo poteva fare anche gli USA, la Russia o il Giappone. Per quanto super veloci, un ASIC in Cina è controbilanciato da uno nel resto del mondo, esattamente come avviene con le GPU
Non l'ha fatto "la cina", ma un azienda cinese, il problema rimane.
2. Hai detto, parole tue, quali sono i problemi: fatta una transazione non si torna indietro. Hai idea di quante transazioni sono annullate x errore o frode?
Quindi, se la rete decide che dal tuo portafogli partono 1000 ethereum per arrivare nel mio, che la transazione suia stata volontaria o meno, ciao ciao, rivolgiti agli alieni per riavere il maltolto.
Come fa una transazione che parte dal mio wallet ad essere involontaria?
Esistono strumenti estremamente economici per rendere questo assolutamente impossibile, come il Ledger Nano S.
3. Una falla enorme ha richiesto il fork del network. Per un errore madornale che ha richiesto un intervento "divino". Se ti frego 1000 ethereum, vai a chiedere il fork o a cercare chi li ha presi (sì, sai il numero di wallet, ma non chi lo possiede).
La falla era piccola, e non riguardava Ethereum e nemmeno l'applicazione che ci girava sopra, ma il wallet multisignature che usava.
Nessuno ha mai fregato a nessun altro altri Ethereum da allora, con Ethereum a 300-400 dollari la cosa avrebbe ingolosito molti, ci sono wallet ricchi a sufficienza per vivere ai caraibi per sempre con lo staff di Brazzers pronto a sventagliarti, e ce ne sono centinaia.
4. La centralizzazione non è un male come lo dipingi. Ha una faccia e un regolamento. E una serie di garanzie. Se non le vuoi puoi sempre prendere i soldi e metterli nel materasso. Per fare i pagamenti prendi una semplicissima carta di debito e senza alcun rischio di prelievi coatti fai quello che vuoi
Ovviamente l'intenzione non è quella che hai detto, ma ben altri: avere le proprie finanze ben nascoste e lontano dalle tasse.
Finanze ben nascoste?
Il ledger è pubblico, tutti possono vedere quanto possiedo nel momento che mi associ un wallet.
La centralizzazione è il male. Lo è nelle criptovalute (Mt. Gox?), lo è in quelle normali.
5. Le azienda (poche) che accettano bitcoin lo fanno per assecondare il mercato. Non ha alcun dubbio sul fatto che quel wallet raggiunta una cifra bassa sua immediatamente convertita in cash vero e proprio. Intanto raggranellano da chi crede in quei mezzi.
Non vuol dire mica che anche loro ci credono.
Non hai portato alcuna motivazione alla tua ipotesi. Solo opinioni.
6. Sei lontano un miglio a convincere che le Blockchain distribuite siano la panacea di tutti i mali finanziari del mondo. La reazione a quanto successo nel 2008 è comprensibile, la visione dell'appassionato di tecnologia pure. La creazione di uno strumento su cui basare l'economia invece no nel modo più assoluto.
Che tu ci creda o meno quello finanziario è l'aspetto che trovo meno interessante della blockchain. E' il concetto di ledger che mi interessa e trovo innovativo e rivoluzionario e apre milioni di scenari, inclusi quello finanziario.
Tutto il mondo, banche centrali, giganti della tecnologia, giganti automobilistici vogliono usare la blockchain per le proprie applicazioni e voi vi state a fissare sulla spesa in bitcoin.
Poi, ripeto, se vuoi credere che Russia, Giappone e Korea convertiranno le loro risorse bancarie in ethereum il cui valore è deciso dal numero di peti dei macachi, allora non ho altro da dire.
Specula felicemente intanto che puoi.
Non ho mai scritto nulla di simile in nessuno dei miei post, ma questo non lo vedi perchè leggi solo per rispondere, non per ascoltare prima di farlo.
La centralizzazione esiste anche con le criptovalute, dato che esiste il mining.
Hai scritto tu stesso che i cinesi osteggiano le evoluzioni dell'algoritmo, perché sono una marea e hanno peso sulle decisioni della comunità.
Allora tu preferisci essere tutelato da uno Stato o una Nazione o da un gruppo di gente sconosciuta, senza scrupoli e piena di soldi?
Perché anche con la decentralizzazione teorica delle criptovalute, ci sarà sempre un gruppo di persone che pesa di più di altre e io personalmente preferisco seguire regole promulgate da uno Stato, rispetto a quelle di un miliardo di cinesi tagliagole. :)
Da quello che ho letto, qui mi pare non ci sia nessuno che dice che le criptovalute devono essere abolite oggi stesso e messo al confine chi mina.
Ho letto di gente che si mostrava impaurita da certi lati oscuri di questa soluzione monetaria.
Io personalmente sono curioso ma non riesco a mandare giù la pratica del mining in questo millennio, in cui soprattutto i giovani si dichiarano green e poi consumano solo per fare mining l'equivalente annuale del consumo energetico di grosse città.
Metà delle prime 20 valute per capitalizzazione non ha alcuna forma di mining, presto anche Ethereum passerà al Proof of Stake.
Dato che per lavoro conosco bene la realtà cinese, perché pensate che abbiano vietato la conversione Yuan<-->criptovalute?
Perché sono mangiariso, comunisti, totalitaristi, mercantilisti, espansionisti e magari stupidotti musi gialli e vecchi rimbambiti?
Non è magari perché, pur essendo i "capi" cinesi molto aperti a tutte le novità tecnologiche IT applicate alla vita comune, hanno fatto qualche simulazione e hanno visto che le criptovalute usate con le regole attuali sono pericolose per l'econima reale?
No, è solo chiaro che non hai idea di cosa si intenda per mercantilismo.
rattopazzo
14-09-2017, 05:45
A me questa storia delle cryptovalute mi ha sempre fatto storcere il naso
la creazione non crea beni o ricchezza vera e propria
immette solo altra criptovaluta nel sistema, fin qui nulla di sbagliato se non fosse che per far ciò è necessaria molta energia e sarà necesaria sempre più energia man mano che si diffonde e più persone decidono di "minare"
Siamo in una società dove si cerca di far sempre più attenzione ai consumi
ma questo sistema fa l'esatto opposto.
Per me e' solo un grosso sperpero di energia.
sintopatataelettronica
14-09-2017, 08:43
la creazione non crea beni o ricchezza vera e propria
E nel momento in cui è diventata scambiabile con valuta reale non solo non la crea.. ma un po' di ricchezza rischia pure di "distruggerla" .. (inflazione e svalutazione del denaro reale).
A fronte di niente proprio, come benefici per il sistema.. solo l'aumento (immotivato) di consumo energetico a dismisura.. :muro:
sintopatataelettronica
14-09-2017, 08:51
Metà delle prime 20 valute per capitalizzazione non ha alcuna forma di mining, presto anche Ethereum passerà al Proof of Stake.
E allora creazione di sempre più pani e sempre più pesci sempre più aggratise per tutti ???
Ma con questa svolta "green", non più dannoso mining.. e sempre più criptosoldi a volontà lo stesso... il mondo diverrà davvero l'Eden!!!!
(mi scuso per lo scetticismo e il sarcasmo.. ma onestamente qualcosa di sostanziale che non quadra e non torna in tutto il discorso delle criptovalute a livello economico .. secondo me c'è .. )
E allora creazione di sempre più pani e sempre più pesci sempre più aggratise per tutti ???
Ma con questa svolta "green", non più dannoso mining.. e sempre più criptosoldi a volontà lo stesso... il mondo diverrà davvero l'Eden!!!!
(mi scuso per lo scetticismo e il sarcasmo.. ma onestamente qualcosa di sostanziale che non quadra e non torna in tutto il discorso delle criptovalute a livello economico .. secondo me c'è .. )
Ma perchè i soldi che stampa la bce cosa sono? Carta.
Letteralmente stampano carta e gli danno un valore.
La centralizzazione esiste anche con le criptovalute, dato che esiste il mining.
Hai scritto tu stesso che i cinesi osteggiano le evoluzioni dell'algoritmo, perché sono una marea e hanno peso sulle decisioni della comunità.
Allora tu preferisci essere tutelato da uno Stato o una Nazione o da un gruppo di gente sconosciuta, senza scrupoli e piena di soldi?
Perché anche con la decentralizzazione teorica delle criptovalute, ci sarà sempre un gruppo di persone che pesa di più di altre e io personalmente preferisco seguire regole promulgate da uno Stato, rispetto a quelle di un miliardo di cinesi tagliagole. :)
Da quello che ho letto, qui mi pare non ci sia nessuno che dice che le criptovalute devono essere abolite oggi stesso e messo al confine chi mina.
Ho letto di gente che si mostrava impaurita da certi lati oscuri di questa soluzione monetaria.
Io personalmente sono curioso ma non riesco a mandare giù la pratica del mining in questo millennio, in cui soprattutto i giovani si dichiarano green e poi consumano solo per fare mining l'equivalente annuale del consumo energetico di grosse città.
Ma che diavolo c'entrano i cinesi?
Lol
Tu non hai la più pallida idea di come funzioni il network mi sa...
sintopatataelettronica
14-09-2017, 12:32
Ma perchè i soldi che stampa la bce cosa sono? Carta.
Letteralmente stampano carta e gli danno un valore.
Allora proprio non vi interessa capì.. (solo speculà finché sé po')
Come ho scritto in non so ormai quanti post.. dietro l'emissione di moneta da parte delle banche centrali ci son valutazioni economiche dietro.. non è che si "stampa" moneta a caso, eh ? E nemmeno i tassi di interesse sono un numero generato random.
Le vostre critpovalute, invece, non hanno dietro niente.. ogni giorno qualcuno ne inventa una o nasce un fork... e via... altra speculazione forsennata e tanta allegria ..inni alla libertà.. senza manco rendersi conto che ci sarebbe da farci qualche ragionamento, su.. ragionamento ECONOMICO.. visto che ormai il fatto che si possano scambiare con valute reali fa subire conseguenze a tutto il sistema economico...
X-ray guru
14-09-2017, 14:43
Ma che diavolo c'entrano i cinesi?
Lol
Tu non hai la più pallida idea di come funzioni il network mi sa...
e mi sa che tu neanche leggere sai. :)
X-ray guru
14-09-2017, 14:54
No, è solo chiaro che non hai idea di cosa si intenda per mercantilismo.
ed è evidente che tu non hai idea di cosa siano le iperboli. ;)
HackaB321
14-09-2017, 17:05
Beh.. quando i conquistadores spagnoli immisero quell'oro trovato in abbondanza e "aggratise" nelle americhe.. all'economia non è che fece proprio bene, eh ? Poi se pensi che queste criptovalute sfuggano invece a tutte le note leggi economiche di questo capitalismo in cui volenti o nolenti ci troviamo.. e che siano la moltiplicazione dei pani e dei pesci.. un eden di creazione di ricchezza DAL NULLA... non so che dirti..
:D
Al tempo dei conquistadores l'oro era moneta, quindi il suo aumento provocò inflazione. Non puoi paragonare le economie di due epoche distanti 600 anni.
HackaB321
14-09-2017, 17:19
La prima forma di conservazione del valore nella storia che non è censurabile, confiscabile, che non può essere fermata alle dogane, che non è inflazionabile nè contraffabile. Una perfetta sintesi della privacy e l'economicità del contante, la velocità di trasferimento della mail e la rarità dell'oro. La prima forma di dato informatico immodificabile ed immutabile. Un network aperto e decentralizzato basato su un rivoluzionario progetto di consenso condiviso e distribuito alla cui base c'è la risoluzione di alcuni dei più antichi e complessi problemi matematici della storia. Una nuova tecnologia che terrorizza i governi più retrogradi e le banche più conservatrici e che per questo viene inutilmente attaccata a livello informatico,comunicativo e legislativo dai poteri più ottusi, inutilmente, dalla sua nascita. Esattamente come Internet negli anni 90. Ed esattamente come Internet andrà a finire.
sintopatataelettronica
14-09-2017, 18:24
:D
Al tempo dei conquistadores l'oro era moneta, quindi il suo aumento provocò inflazione. Non puoi paragonare le economie di due epoche distanti 600 anni.
Come ho scritto.. non le paragono.. è stato solo l'esempio più "vicino" (per quanto lontano e non paragonabile) che mi è venuto in mente.. visto che essendo un fenomeno assolutamente nuovo concreti e adeguati termini di paragone non ce ne sono.
E' ovvio che non è la stessa cosa.. ma siccome la ricchezza e i beni e servizi non sono infiniti.. come non lo è nemmeno la moneta tradizionale.. (che serve appunto come mezzo di scambio di beni e servizi esistenti).. e nel momento in cui dal nulla e senza regole compaiono 'ste miriadi di criptovalute che poi ad un certo punto vengono quotate e scambiate con denaro reale.. beh.. a meno che non crediate davvero alla creazione di nuova ricchezza dal nulla .. e al miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci... non so come qualche domanda non vi venga proprio da porvela.. sugli effetti sistemici sull'economia di queste criptovalute.
Cioè.. non serve un master in economia per rendersi conto che stiano assistendo forse a quella che potenzialmente potrebbe essere una delle peggiori bolle finanziarie che si siano mai viste.... altro che l'eden di ricchezza infinita e di libertà dalle banche e dai poteri che sembrate (molto ingenuamente) descrivere voi.
HackaB321
14-09-2017, 20:09
Come ho scritto.. non le paragono.. è stato solo l'esempio più "vicino" (per quanto lontano e non paragonabile) che mi è venuto in mente.. visto che essendo un fenomeno assolutamente nuovo concreti e adeguati termini di paragone non ce ne sono.
E' ovvio che non è la stessa cosa.. ma siccome la ricchezza e i beni e servizi non sono infiniti.. come non lo è nemmeno la moneta tradizionale.. (che serve appunto come mezzo di scambio di beni e servizi esistenti).. e nel momento in cui dal nulla e senza regole compaiono 'ste miriadi di criptovalute che poi ad un certo punto vengono quotate e scambiate con denaro reale.. beh.. a meno che non crediate davvero alla creazione di nuova ricchezza dal nulla .. e al miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci... non so come qualche domanda non vi venga proprio da porvela.. sugli effetti sistemici sull'economia di queste criptovalute.
Cosa c'è che ti fa schifo nella legge di mercato per cui il prezzo è dato dall'incontro di domanda e offerta? Le criptovalute non le conosceva nessuno 7 anni fa e valevano pochi centesimi, non c'era domanda. Oggi le persone (e i grandi investitori) cominciano a capire cosa sono,cosa possono rappresentare, la domanda aumenta e di conseguenza il prezzo, essendo l'offerta bloccata. Non sono soldi che appaiono sono soldi che si spostano (le uniche che creano soldi dal nulla sono le banche centrali). E quello che ti sembra enorme in realtà è il nulla in termini finanziari, la capitalizzazione complessiva delle criptovalute è 150 miliardi di dollari, quella dell'oro 8200, quella del mercato azionario 66000, quella dei derivati (stima) 120000 miliardi. Se anche la bolla delle criptovalute scoppiasse sarebbe uno sputo per la finanza internazionale. E ciò nonostante quello che non volete ancora capire è che 150 miliardi non si possono spiegare con la speculazione fine a se stessa.
ed è evidente che tu non hai idea di cosa siano le iperboli. ;)
:rolleyes:
Ti ricordo che nella tua risposta avevi scritto:
"Non è magari perché, pur essendo i "capi" cinesi molto aperti a tutte le novità tecnologiche IT applicate alla vita comune, hanno fatto qualche simulazione e hanno visto che le criptovalute usate con le regole attuali sono pericolose per l'econima reale?"
Il mio punto era che quel che hanno fatto era guidato da una logica mercantilistica e non da una vera analisi come quella che hai ipotizzato.
Più dogmatismo mercantilista in campo economico che un analisi basata su fatti e quantità della "minaccia" dei bitcoin.
Altri paesi si limitano a "tollerare" i Bitcoin perché alla fine sono solo una commodity con limitazioni intrinseche che rendono impossibile il loro uso come vera valuta alternativa.
Erotavlas_turbo
15-09-2017, 09:52
Cosa c'è che ti fa schifo nella legge di mercato per cui il prezzo è dato dall'incontro di domanda e offerta? Le criptovalute non le conosceva nessuno 7 anni fa e valevano pochi centesimi, non c'era domanda. Oggi le persone (e i grandi investitori) cominciano a capire cosa sono,cosa possono rappresentare, la domanda aumenta e di conseguenza il prezzo, essendo l'offerta bloccata. Non sono soldi che appaiono sono soldi che si spostano (le uniche che creano soldi dal nulla sono le banche centrali). E quello che ti sembra enorme in realtà è il nulla in termini finanziari, la capitalizzazione complessiva delle criptovalute è 150 miliardi di dollari, quella dell'oro 8200, quella del mercato azionario 66000, quella dei derivati (stima) 120000 miliardi. Se anche la bolla delle criptovalute scoppiasse sarebbe uno sputo per la finanza internazionale. E ciò nonostante quello che non volete ancora capire è che 150 miliardi non si possono spiegare con la speculazione fine a se stessa.
Mi potresti dire dove trovare le capitalizzazioni di mercato per l'oro, mercato azionario e derivati?
Quello delle criptovalute lo prendo da qui (https://coinmarketcap.com/), dell'oro da qui (https://ycharts.com/companies/NGD/market_cap), mercato azionario da qui (https://en.wikipedia.org/wiki/Market_capitalization), sono validi?
Grazie
HackaB321
15-09-2017, 10:41
Mi potresti dire dove trovare le capitalizzazioni di mercato per l'oro, mercato azionario e derivati?
Quello delle criptovalute lo prendo da qui (https://coinmarketcap.com/), dell'oro da qui (https://ycharts.com/companies/NGD/market_cap), mercato azionario da qui (https://en.wikipedia.org/wiki/Market_capitalization), sono validi?
Grazie
http://money.visualcapitalist.com/all-of-the-worlds-money-and-markets-in-one-visualization/
Non è molto aggiornato, specie per i bitcoin e il debito pubblico mondiale, ma serve a rendere bene l'idea delle proporzioni. I derivati a 1,2 quadriliardi sono solo una stima perchè nessuna sa davvero quanto sono
questo è più aggiornato
https://www.facebook.com/meetIndy100/photos/a.555000377945926.1073741828.500624210050210/1274855499293740/?type=3&theater
http://money.visualcapitalist.com/all-of-the-worlds-money-and-markets-in-one-visualization/
Non è molto aggiornato, specie per i bitcoin e il debito pubblico mondiale, ma serve a rendere bene l'idea delle proporzioni. I derivati a 1,2 quadriliardi sono solo una stima perchè nessuna sa davvero quanto sono
questo è più aggiornato
https://www.facebook.com/meetIndy100/photos/a.555000377945926.1073741828.500624210050210/1274855499293740/?type=3&theater
E meno male che bitcoin è la moltiplicazione di pani e pesci.
Il mercato dei derivati, anche solo nella stila più bassa, è 10 volte maggiore di tutti i soldi presenti al mondo.
sintopatataelettronica
15-09-2017, 13:06
E meno male che bitcoin è la moltiplicazione di pani e pesci.
Il mercato dei derivati, anche solo nella stila più bassa, è 10 volte maggiore di tutti i soldi presenti al mondo.
Bell'esempio.
Infatti il bene che han fatto i derivati all'economia è noto.
Han proprio moltiplicato pani e pesci.. sì. (basta.. ci rinuncio... un dialogo serio sulle problematiche economiche di 'ste criptovalute coi fanatici della speculazione "facile" è impossibile provare a farlo.. è come parlare con le sette religiose )
4 anni fa cominciai a sentir parlare di bitcoin,volevo investirci un 100€ euro, poi leggendo su hwupgrade decisi di lasciar perdere, c'erano degli esperti che sconsigliavano la cosa.
Anche moh, pur vedendo gli andamenti della borsa, la gente continua a denigrarli.:cool:
sintopatataelettronica
15-09-2017, 19:18
Anche moh, pur vedendo gli andamenti della borsa, la gente continua a denigrarli.:cool:
A me pare che ci sia gente che si pone interrogativi e si fa domande (economiche) a riguardo... non ho mai visto (su questo forum almeno) tutti questi interventi volti a "denigrarli"..
A me pare che ci sia gente che si pone interrogativi e si fa domande (economiche) a riguardo... non ho mai visto (su questo forum almeno) tutti questi interventi volti a "denigrarli"..
Tra te e crapadilegno direi che non è propriamente così.
"Non ne capisco niente,non ne uso,però le critico a priori."
Non sono un esperto ma per me sono come l'oro, gli si da un valore che sale o scende nel tempo, per ottenerlo bisogna lavorarci sopra (estrarlo o minarlo) e si basa su un bisogno dell'uomo (fare gioielli nel primo caso,avere transazioni veloci/anonime/sicure nel secondo).
Il resto sono inutili seghe mentali, che c'erano anni fa e ci sono anche oggi, anche davanti l'evidenza sperimentale del grande successo che stanno ottenendo.
Il governo cinese ha deciso di dare una batosta micidiale al cambio di criptovalute in territorio cinese:
https://www.reuters.com/article/us-bitcoin-china/beijing-cryptocurrency-exchanges-told-to-announce-trading-halt-source-idUSKCN1BQ07P
Considerando che le cinque più grosse organizzazioni di bitcoin mining (e validazioni delle transazioni in bitcoin) sono basate in Cina, la cosa avrà "interessanti" effetti a cascata
( interessanti se non avete criptovalute, se le avete è un altra storia ).
HackaB321
17-09-2017, 07:59
Il governo cinese ha deciso di dare una batosta micidiale al cambio di criptovalute in territorio cinese:
https://www.reuters.com/article/us-bitcoin-china/beijing-cryptocurrency-exchanges-told-to-announce-trading-halt-source-idUSKCN1BQ07P
Considerando che le cinque più grosse organizzazioni di bitcoin mining (e validazioni delle transazioni in bitcoin) sono basate in Cina, la cosa avrà "interessanti" effetti a cascata
( interessanti se non avete criptovalute, se le avete è un altra storia ).
Per ora di certo c'è solo la (temporanea?) chiusura degli exchange. Dovrebbero poi riaprire sotto licenza governativa che tenga sotto controllo la fuga di capitali, il principale timore che le autorità cinesi hanno legato agli exchange bitcoin. Il mining, ad oggi, non ha ufficialmente subito alcuna limitazione.
Si vocifera (ma è probabile che siano tutte cazzate) poi su un possibile controllo, tramite il loro famigerato firewall, delle transazioni p2p bitcoin, azione che di fatto potrebbe impattare anche sulle attività di mining.
Anche se la comunità bitcoin avrebbe la risposta anche a questo blocco, ossia lo streaming delle transazioni via satellite https://blockstream.com/satellite/
Per ora di certo c'è solo la (temporanea?) chiusura degli exchange. Dovrebbero poi riaprire sotto licenza governativa che tenga sotto controllo la fuga di capitali, il principale timore che le autorità cinesi hanno legato agli exchange bitcoin. Il mining, ad oggi, non ha ufficialmente subito alcuna limitazione.
Si vocifera (ma è probabile che siano tutte cazzate) poi su un possibile controllo, tramite il loro famigerato firewall, delle transazioni p2p bitcoin, azione che di fatto potrebbe impattare anche sulle attività di mining.
Anche se la comunità bitcoin avrebbe la risposta anche a questo blocco, ossia lo streaming delle transazioni via satellite https://blockstream.com/satellite/
Eh si, proprio chiusi :facepalm:.
https://www.okcoin.cn/
https://www.huobi.com/
https://www.chbtc.com/
Più FUD di JPMorgan:
https://i.redd.it/em287wvf6amz.jpg
https://i.imgur.com/vT8mbKJ.png
HackaB321
17-09-2017, 14:30
Eh si, proprio chiusi :facepalm:.
https://www.okcoin.cn/
https://www.huobi.com/
huobi e okcoin hanno annunciato che chiuderanno il 31/10
huobi e okcoin hanno annunciato che chiuderanno il 31/10
Dove? ;)
Lo annunciarono già a febbraio, eppure..
Ormai è abbastanza chiaro a tutti che i cinesi stan provando a fare qualche magheggio per comprare piu bitcoin.
HackaB321
17-09-2017, 17:11
Dove? ;)
Lo annunciarono già a febbraio, eppure..
Ormai è abbastanza chiaro a tutti che i cinesi stan provando a fare qualche magheggio per comprare piu bitcoin.
A febbraio avevano avuto delle limitazioni, adesso chiudono proprio, almeno tutti i mercati di conversione tra yuan e bitcoin.
https://www.coindesk.com/huobi-okcoin-stop-yuan-bitcoin-trading-octobers-end/
https://twitter.com/YourBTCC/status/908647195141799942
A febbraio avevano avuto delle limitazioni, adesso chiudono proprio, almeno tutti i mercati di conversione tra yuan e bitcoin.
https://www.coindesk.com/huobi-okcoin-stop-yuan-bitcoin-trading-octobers-end/
https://twitter.com/YourBTCC/status/908647195141799942
Huobi e OkCoin non hanno alcuna relazione con BTCC.
Tra l'altro BTCC ha base a Hong Kong che ha regolamentazioni diverse dalla cina.
HackaB321
17-09-2017, 19:43
Huobi e OkCoin non hanno alcuna relazione con BTCC.
Tra l'altro BTCC ha base a Hong Kong che ha regolamentazioni diverse dalla cina.
Lo so che non hanno relazione mai detto il contrario.
BTCC è completamente cinese ed ha sede a Shangai.
Ti confondi forse con Bitfinex che ha sede ad Hong Kong ed infatti non subisce alcuna conseguenza
Dalle voci che circolano, sembra che la cosa sia un azione mirata che ha come obiettivo principale far capire al governo della Korea del Nord che la Cina si sta davvero stancando di certi giochini.
La Korea del Nord usa i BTC e gli ETH come uno dei mezzi per tentare di aggirare le sanzioni (e li ETH piu facili da minare vengono usati poi per comprare BTC).
Con il blocco gli tagliano flusso di cassa come "punizione" e contemporaneamente gli fanno capire che possono punirli ulteriormente senza scomodarsi tanto.
Dalle voci che circolano, sembra che la cosa sia un azione mirata che ha come obiettivo principale far capire al governo della Korea del Nord che la Cina si sta davvero stancando di certi giochini.
La Korea del Nord usa i BTC e gli ETH come uno dei mezzi per tentare di aggirare le sanzioni (e li ETH piu facili da minare vengono usati poi per comprare BTC).
Con il blocco gli tagliano flusso di cassa come "punizione" e contemporaneamente gli fanno capire che possono punirli ulteriormente senza scomodarsi tanto.
E da dove vengono ste voci assurde? :asd:
HackaB321
18-09-2017, 07:33
Dalle voci che circolano, sembra che la cosa sia un azione mirata che ha come obiettivo principale far capire al governo della Korea del Nord che la Cina si sta davvero stancando di certi giochini.
La Korea del Nord usa i BTC e gli ETH come uno dei mezzi per tentare di aggirare le sanzioni (e li ETH piu facili da minare vengono usati poi per comprare BTC).
Con il blocco gli tagliano flusso di cassa come "punizione" e contemporaneamente gli fanno capire che possono punirli ulteriormente senza scomodarsi tanto.
Non credo sia questo il motivo. Il governo teme i bitcoin come metodo dei cinesi per aggirare i controlli di capitali: negli ultimi anni la PBOC (banca centrale) ha svalutato molto lo yuan per sostenere l'export cinese. Al tempo stesso ci sono nel paese rigidi controlli sulla quantità di moneta nazionale che può essere scambiata con valuta estera (dollari, yen..) e quindi limiti alle possibilità di investimento dei cinesi all'estero. La soluzione, per i cinesi più ricchi, è trasferire yuan su un exchange nazionale, scambiarli in bitcoin, trasferire i bitcoin su un exchange estero e convertirli in euro/dollari/yen investendo in asset estere (oppure investirli direttamente in bitcoin). Questo è quello che vuole impedire il governo cinese.
HackaB321
18-09-2017, 12:23
Ormai siamo al punto che i banchieri parlano male dei bitcoin solo per poterli comprare a prezzi più bassi :asd: :read:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-09-17/dimon-condanna-bitcoin-e-fa-cadere-ma-poi-jp-morgan-e-i-principali-acquirenti-181620.shtml?uuid=AEdNalUC
TheDarkAngel
18-09-2017, 13:25
So che sarà inutile dato che hwupgrade è il covo degli ottusangoli, ma segnalo questo bel blog con relativo articolo sulle manovre cinesi:
http://www.albertodeluigi.com/2017/09/16/cina-ban-bitcoin-o-speculazione/
E da dove vengono ste voci assurde? :asd:
https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-09-11/north-korea-hackers-step-up-bitcoin-attacks-amid-rising-tensions
Però non credo sia corretto slegare il mining e le criptovalute dall'economia reale.
In molti credono che le criptovalute si creino dal nulla...bhe, col cavolo.
Minare in maniera profittevole richiede investimenti, anche grossi, poi c'è il costo di mantenimento, la corrente e le competenze.
Una volta che ho le mie criptovalute o le vendo o le spendo direttamente..in beni materiali comunque.
Insomma per me è un modo come un altro per far girare l'economia...
Poi con tutti i modi marci che ci sono al mondo per fare soldi (legali e illegali) uno va a puntare il dito sulle cripto...si come no, i bitcoin e il loro mondo sono angioletti in confronto.
Però non credo sia corretto slegare il mining e le criptovalute dall'economia reale.
In molti credono che le criptovalute si creino dal nulla...bhe, col cavolo.
Minare in maniera profittevole richiede investimenti, anche grossi, poi c'è il costo di mantenimento, la corrente e le competenze.
Una volta che ho le mie criptovalute o le vendo o le spendo direttamente..in beni materiali comunque.
Insomma per me è un modo come un altro per far girare l'economia...
Poi con tutti i modi marci che ci sono al mondo per fare soldi (legali e illegali) uno va a puntare il dito sulle cripto...si come no, i bitcoin e il loro mondo sono angioletti in confronto.
La tecnica del whataboutism ( meglio nota come "X è peggio di Y, quindi lasciate stare Y che in confronto .." ) è un buon modo per cambiare discorso ...
Ma non cambia la sostanza delle cose, in base alla tua stessa descrizione :read: le criptovalute sono comodity, non denaro, con tutto quello che ne consegue.
La tecnica del whataboutism ( meglio nota come "X è peggio di Y, quindi lasciate stare Y che in confronto .." ) è un buon modo per cambiare discorso ...
Ma non cambia la sostanza delle cose, in base alla tua stessa descrizione :read: le criptovalute sono comodity, non denaro, con tutto quello che ne consegue.
Figurati...
Nessuna tecnica e nessun cambio discorso, quello che ho scritto è verificabile da chiunque abbia voglia di farlo ed è semplicemente la realtà dei nostri giorni.
Sostanza... per quanto mi riguarda puoi considerare il Bitcoin le criptovalute e tutto ciò che circola in questa realtà come preferisci (valuta, comodity,conchiglie, fuffa).
Guardo appunto alla sostanza, il metodo funziona ed è di consultazione pubblica per chiunque, questo è ciò che conta, Funziona.
C'è tanto lavoro da fare e tanto verrà fatto, anche come regolamentazione.
Può darsi che il Bitcoin morirà, evolverà o altro...chi lo sa.
HackaB321
27-09-2017, 07:44
Però non credo sia corretto slegare il mining e le criptovalute dall'economia reale.
In molti credono che le criptovalute si creino dal nulla...bhe, col cavolo.
Minare in maniera profittevole richiede investimenti, anche grossi, poi c'è il costo di mantenimento, la corrente e le competenze.
Una volta che ho le mie criptovalute o le vendo o le spendo direttamente..in beni materiali comunque.
Insomma per me è un modo come un altro per far girare l'economia...
Poi con tutti i modi marci che ci sono al mondo per fare soldi (legali e illegali) uno va a puntare il dito sulle cripto...si come no, i bitcoin e il loro mondo sono angioletti in confronto.
Quello che molti non hanno ancora compreso è che il mining non è un giochino utile solo per far arricchire qualche nerd smanettone ma è un'attività fondamentale e necessaria per garantire l'inviolabilità di una blockchain pubblica.
La rete bitcoin è online da quasi 10 anni 365 giorni/h24: non è nascosta dietro firewall o LAN private, è pubblica e accessibile da chiunque. Vale 60 miliardi di dollari ed è un pericoloso concorrente per la finanza tradizionale: immaginate di conseguenza a quanti attacchi, tentativi di furti, intrusioni, DDOS etc.. sia stata sottoposta in tutti questi anni.
Eppure, dopo 10 anni, è di fatto ad oggi inviolata, nessuno è riuscito a rubare nemmeno un centesimo dalle transazioni P2P della rete bitcoin e nessuno è nemmeno mai riuscito a metterla fuori uso (a differenza di quanto accade regolarmente con carte di credito e siti bancari).
Tutto questo è stato possibile solo grazie 1)ad un uso geniale della crittografia 2)alla sua natura decentralizzata e 3)al mining.
Il problema è che il mining consuma troppa corrente? E allora quanta corrente viene consumata per mantenere in piedi tutta l'infrastruttura di servizi che proteggono (o dovrebbero proteggere) i sistemi finanziari tradizionali? Francamente non c'è paragone
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.