PDA

View Full Version : Sismogramma terremoto Messico


Eiger_/\_
08-09-2017, 19:52
Un piccolo (si fa per dire...:D) sismogramma, del terremoto di 8,2 gradi della scala Richter avvenuto ieri in Messico (questa mattina in Italia), registrato con un pendolo di Lehman che ho personalmente costruito.
Gli orari sono UTC (Universal Time Coordinated).

https://s26.postimg.org/thx697snd/Messico.jpg

https://s26.postimg.org/r6z451hvt/Messico.jpg

jumpjack
09-09-2017, 09:57
in che senso? il tuo sismografo avrebbe misurato onde di quell'ampiezza?
Perchè hai oscurato il nome della stazione?


io invece ho trovato i dati di livello del mare, che mostrano il piccolo tsunami che si è formato (1 metro), registrato dalla stazione di Salina Cruz (http://www.ioc-sealevelmonitoring.org/station.php?code=sali2):
http://www.ioc-sealevelmonitoring.org/getchart.php?img=chart1&id=60e5ajgve97dfmsgih0vud04d659b39e0551d19&

http://www.ioc-sealevelmonitoring.org/getchart.php?img=chart1&id=60e5ajgve97dfmsgih0vud04d659b3a03b117a7&

Mappa delle stazioni:
http://www.ioc-sealevelmonitoring.org/map.php

Eiger_/\_
09-09-2017, 17:56
in che senso? il tuo sismografo avrebbe misurato onde di quell'ampiezza?

Beh...non solo il mio.
Qualsiasi sismografo posizionato in qualsiasi parte del mondo, è stato in grado di registrare quel sisma.
8.2 gradi della scala Richter non sono pochi.

Perchè hai oscurato il nome della stazione?

Per motivi di privacy.
In questo questo forum ci sono un paio stalker che verrebbero a cercarmi sotto casa, figurati se lascio le coordinate esatte della stazione sismica...:asd:


io invece ho trovato i dati di livello del mare, che mostrano il piccolo tsunami che si è formato (1 metro), registrato dalla stazione di Salina Cruz (http://www.ioc-sealevelmonitoring.org/station.php?code=sali2):
http://www.ioc-sealevelmonitoring.org/getchart.php?img=chart1&id=60e5ajgve97dfmsgih0vud04d659b39e0551d19&

http://www.ioc-sealevelmonitoring.org/getchart.php?img=chart1&id=60e5ajgve97dfmsgih0vud04d659b3a03b117a7&

Mappa delle stazioni:
http://www.ioc-sealevelmonitoring.org/map.php

Interessante!
Mi aspettavo anche io un tsunami, ma a differenza di quello di Sumatra del 2004, in questo caso probabilmente la faglia che si è spostata in mare non è riuscita a mettere in moto il meccanismo che poi genera lo tsunami. Meglio così, perché quando avvengono in mare generalmente non fanno alcun danno. Ma se poi sulla costa si abbatte un onda alta 30 metri allora il discorso cambia radicalmente.
C'è da dire che in quello 2004, la potenza generata era ben superiore a questo. Infatti arrivò a toccare i 9.0 gradi della scala Richter.

jumpjack
09-09-2017, 18:19
Beh...non solo il mio.
Qualsiasi sismografo posizionato in qualsiasi parte del mondo, è stato in grado di registrare quel sisma.
8.2 gradi della scala Richter non sono pochi.
Non ho mai capito come fa un sismografo a distinguere un 9.0 a 20.000 km da distanza dal passeggiare di qualcuno a 50 cm di distanza, che probabilmente causa vibrazioni della stessa intensità.


Interessante!
Mi aspettavo anche io un tsunami, ma a differenza di quello di Sumatra del 2004, in questo caso probabilmente la faglia che si è spostata in mare non è riuscita a mettere in moto il meccanismo che poi genera lo tsunami. Meglio così, perché quando avvengono in mare generalmente non fanno alcun danno. Ma se poi sulla costa si abbatte un onda alta 30 metri allora il discorso cambia radicalmente.
C'è da dire che in quello 2004, la potenza generata era ben superiore a questo. Infatti arrivò a toccare i 9.0 gradi della scala Richter.
L'ipocentro è stato a 80 km di profondità. Ci vorrebbe una "magnitudo epicentrale", invece che ipocentrale, ma non so se esiste...

Eiger_/\_
09-09-2017, 19:29
Non ho mai capito come fa un sismografo a distinguere un 9.0 a 20.000 km da distanza dal passeggiare di qualcuno a 50 cm di distanza, che probabilmente causa vibrazioni della stessa intensità.


E' un po lunga da spiegare...sia la parte elettronica che quella meccanica, sono progettate in modo tale da essere influenzate il meno possibile da frequenze diverse da quelle generate da un sisma che sono molto basse.
Inoltre, il pendolo ha una massa oscillante che viene frenata da una speciale parte meccanica immersa in olio che ha una certa densità.
Quindi se tu ci passi a 50cm di distanza produci sì delle onde per così dire artificiali, ma queste a differenza di quelle generate da un sisma vengono smorzate immediatamente dallo speciale freno meccanico.
Un terremoto di quella potenza e a quella distanza genera onde superficiali che fanno il giro della terra più volte prima di esaurirsi. E ad ogni giro il sismografo le rileva. Dal drum, dopo il minuto 35 si vedono molto bene le onde L che sono appunto quelle superficiali.
Una magnitudo 7, rilevata alla stessa distanza, avrebbe generato un sismogramma completamente diverso che un geofisico (io non lo sono) sarebbe perfettamente in grado di interpretare.
Chiaramente, a prescindere dai vari filtri elettronici e meccanici presenti, un sismografo per poter funzionare bene non lo puoi certo mettere nella stanza da letto.