View Full Version : Consiglio mirrorless/reflex e ottiche
Sirius88
08-09-2017, 18:20
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare una mirrorless, l'idea è la Sony a 6000 (ma se ci sono alternative migliori sono tutto orecchie)
consigliate di comprare il kit con gli obbiettivi di casa sony, o di acquistare solo il corpo, e da produttori terzi gli obbiettivi? ho letto che sony come lenti non è messa molto bene, nonostante un gran corpo macchina... prevalentemente faccio foto, non video, ne short film, ne video per social, sporadicamente qualcosa a livello amatoriale in full HD (non ho il monitor 4k:muro: ) mi concentrerei sulle foto, in particolare modo nei viaggi zaino in spalla, quindi l'esigenze è che sia una macchina leggera ergonomica e facilmente trasportabile.
mi piacciono molto i paesaggi, panorami, natura, i colori vivi, giochi di luce sole/tramonto, mare, ed essendo che sono un subacqueo, anche sott'acqua, esiste lo scafandro per Sony a6000?
fare un pò di post produzione con la suite adobe photoshop elements e lightroom (che sto imparando a usare entrambi) ma anche qui, mi concentrerei più sui filtri colore, distorsioni, effetti particolari, no fotomontaggi.
infine farei la clip di fine viaggio :sofico:
ringrazio chiunque legga e risponderà.
buona serata!
ps: questa sarebbe la prima reflex o mirrorless che acquisterei. :sofico:
aled1974
08-09-2017, 21:59
io sto tirando la gola da parecchio per un corpo a6300 usato a cui mettere davanti la sony 16-70 ƒ4 nuova (che tanto usata non la trovi e se la trovi.... diciamo che sono prevenuto) :D
la lente andrebbe benissimo, IMHO, anche per la a6000 ;)
poi bisogna capire che tipo di foto fai, di che mm abbisogni, che risultati ti aspetti e quanto puoi spendere, perchè il 16-70 non è economico (da 750 euro in su)
ciao ciao
P.S.
viceversa se vuoi iniziare comunque con una lente kit valuta il più modesto 16-50 ƒ3.5-5.6, altri risultati ma anche molti meno soldi da sborsare
eviterei in ogni caso se sei neofita di cimentarti con anelli adattatori ed eventuale (possibile) perdita degli automatismi delle lenti, per questo ci sarà tempo più avanti :read:
Sirius88
09-09-2017, 08:18
Perfettamente d'accordo, mi domandavo se fosse il caso di restare si Sony con a6000 o deviare su Canon con EOS m3 o addirittura una reflex normalissima
Come la Nikon d5500
egoiste1
09-09-2017, 10:13
se decidessi di rimanere su una reflex clasic avresti l'imbarazzo della scelta, e non avresti problemi sulla scelta delle lenti. dei trovare una caratteristica che ti serve indispensabilmente per il tuo uso, in modo da poterti aiutare a scegliere. sony ottima scelta, ma come detto sopra ti servirebbe quella lente per avere delle foto degne di una reflex. pochi giorni fa hanno presentato anche la canon m100, con un interessante rapporto qualità prezzo. considera che lì potresti usare una buona lente dedicata (per i paesaggi ad esempio il 22mm che la rende piccola, e nelle "grandi occasioni" con l'adattatore originale potresti usare qualunque lente, anche serie L. avresti con il 22 una vera mirrorless compatta e di qualità potendo concederti qualche exploit nei risultati abbinando grandi lenti quando serve.
le sony sono anche ottime ed hanno dei file ben lavorabili data l'ampia gamma dinamica, che darebbe il suo buon contributo proprio nei paesaggi, o situazioni tipo tramonto. cerca qualche raw sul web e vedi se ti persuade.
Sirius88
09-09-2017, 12:31
come reflex classic, avrei individuato la Nikon D5500, penso non abbia problemi come lenti da poter montare originali, ne compatibilità con produttori terzi, si equivale più o meno alle sony a6000 il problema per me di questa macchina è la portabilità, un corpo macchina abbastanza pozzetto, quasi il doppio delle mirrorless... potrei sempre deviare su una reflex normale eh? ;.)
il mio budget è di 700€
compro un macchina con il kit lente, o compro solo corpo macchina e le lenti aftermarket?
ciao a tutti grazie :-)
egoiste1
09-09-2017, 12:52
se sai già che lenti ti servono(in termini di focali), acquista separatamente
Sirius88
09-09-2017, 13:20
se sai già che lenti ti servono(in termini di focali), acquista separatamente
in realtà non lo so, dovrei fare delle prove... non conoscendo la macchina non so come si comportino le lenti con quella specifica macchina...
c'è anche da considerare un fattore, io non faccio "blogging" non mi interessa la qualità audio video, mi concentrerei prevalentemente su foto, foto in viaggio...
suggerite una classica reflex tipo D5500 o mirrorless a6000/6300?
darkmark90
15-09-2017, 16:58
mi unisco anche io alla discussione, ho lo stesso dubbio mi piacciono le mirrorless perchè sono compatte ma esistono obiettivi buoni? anche io userei per le stesse foto dell'utente sopra
aled1974
24-09-2017, 09:44
in realtà non lo so, dovrei fare delle prove... non conoscendo la macchina non so come si comportino le lenti con quella specifica macchina...
c'è anche da considerare un fattore, io non faccio "blogging" non mi interessa la qualità audio video, mi concentrerei prevalentemente su foto, foto in viaggio...
suggerite una classica reflex tipo D5500 o mirrorless a6000/6300?
considerando che la sony costa di più sia corpo sia lente (almeno la 6300 con la 16-70) se devi rimanere attorno ai 700 euro allora nikon ;)
d5500 corpo + sigma/tamron 17-50 ƒ2.8 ti vengono al meglio nuovi con trovaprezzi: 500 + 300 = 800 euro
a6300 + 16-70 sempre trovaprezzi: 850 + 730 = 1580 euro (1180 euro se a6000)
mi unisco anche io alla discussione, ho lo stesso dubbio mi piacciono le mirrorless perchè sono compatte ma esistono obiettivi buoni? anche io userei per le stesse foto dell'utente sopra
sì, ma come ripeto spesso le ML a parità di prestazioni/escursione/qualità costano decisamente più delle rispettive reflex cui si comparano :(
che poi IMHO la a6300 andrebbe confrontata con la serie d7xxx di nikon ;)
trovaprezzi
d7100 da 630€
d7200 da 730€
ciao ciao
mi unisco anche io alla discussione, ho lo stesso dubbio mi piacciono le mirrorless perchè sono compatte ma esistono obiettivi buoni? anche io userei per le stesse foto dell'utente sopra
secondo me obiettivi buoni esistono ma stando su sony costano di più. Anzi quando avevo Canon c'erano molti obiettivi anche di focale simile e quindi sacrificando apertura potevi trovare anche qualche elemento meno costoso. IN Sony (mount E) gli obiettivi sono quelli ...se prendi uno zoom tuttofare o prendi lo zeiss e sono 750 euro o ti accontenti del 18/105 ma sono sempre 600 euro.
Credo che la discriminante siano le dimensioni. Io con la a6000 ed il 18/105 evito la reflex e la telecamera però sono uno da obiettivo tuttofare quindi...altrimenti starei su una reflex che comunque ha una ergonomia migliore (della Sony secondo l'usabilità la disposizione dei comandi sono quanto di meno easy si possa trovare seocndo me hanno proprio uno che gli incasina menu e tasti)
azi_muth
21-01-2018, 11:31
mi concentrerei sulle foto, in particolare modo nei viaggi zaino in spalla, quindi l'esigenze è che sia una macchina leggera ergonomica e facilmente trasportabile.
mi piacciono molto i paesaggi, panorami, natura, i colori vivi, giochi di luce sole/tramonto, mare, ed essendo che sono un subacqueo, anche sott'acqua, esiste lo scafandro per Sony a6000?
Perchè non una lx100?
Da quello che scrivi sembra che la priorità sia la portabilità e ti potrebbero servire obiettivi per paesaggi / ritratti...che rientrano nel range della LX100 che ha un sensore 4/3 con un ottica luminosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.