View Full Version : Gli operatori telefonici fatturano ormai a 28 giorni: le tariffe sono aumentate dell'8.6%
Redazione di Hardware Upg
08-09-2017, 17:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/gli-operatori-telefonici-fatturano-ormai-a-28-giorni-le-tariffe-sono-aumentate-dell-86_71019.html
La tariffazione a 28 giorni è stata deliberata dall'AGCOM lo scorso marzo e tutti gli operatori ne hanno approfittato per modificare le loro offerte gravando sui consumatori. In questo caso la modifica ha portato a 13 le mensilità in un anno con un aumento dell'8.6%.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Jammed_Death
08-09-2017, 17:35
comunque anche i fissi e anche altri servizi stanno passando a 28 giorni, da un bel po...gli ultimi in ordine tim e sky
che presa per il culo, solo in itaglia ste porcherie.
Fossimo gente un tantino più seria, al primo cambio a 28 giorni una bella disdetta di massa, magari al prossimo giro ci pensano due volte. Di sto passo tra un anno si inventano il mese telefonico, fatto da n giorni con n numero estratto al bingo.
a me una tariffa solo voce wind da dicembre ad oggi è aumentata del 50%:read:
da i 6€ di dicembre a 9 euro di agosto.
viva il bel paese :yeah:
A questo punto chi gli impedisce di tariffare a 20 giorni? O a 10?
AleLinuxBSD
08-09-2017, 18:24
Che l'utente non sia adeguatamente tutelato in Italia è un fatto incontestabile.
E l'autorità garante fà interventi tardivi e non ha potere di incidere, significativamente, in questi comportamenti scorretti.
Stessa cosa negli imbrogli telefonici o di presenza, dove la fregatura è immediata, mentre la procedura da seguire per bloccare il tutto non lo è affatto e spesso e pure disattesa.
Che l'utente non sia adeguatamente tutelato in Italia è un fatto incontestabile.
E l'autorità garante fà interventi tardivi e non ha potere di incidere, significativamente, in questi comportamenti scorretti.
Stessa cosa negli imbrogli telefonici o di presenza, dove la fregatura è immediata, mentre la procedura da seguire per bloccare il tutto non lo è affatto e spesso e pure disattesa.
ma come si fà a permettere una roba del genere?
Di punto in bianco il tuo abbonamento mensile diventa un abbonamento a 4 settimane ... pazzesco!!!
E il fatto che lo abbiano fatto tutti, e le tariffe a parità di servizi siano praticamente uguali, evidenzia come ci sia cartello.
Con buona pace delle "associazioni dei consumatori" e dei "controlli" dell'agcom. :rolleyes:
sintopatataelettronica
08-09-2017, 19:40
In cool 8! :D
Una in-cool-8 dopo l'altra, ad esser consumatore nel "bel" paese. :muro: :doh:
In america sarebbero già partite le class-action.. qui ... prendiamoci l'ennesimo cetriolone in the ass e taciamo.. .. al solito.. nun cambia niente :muro:
The Pein
08-09-2017, 19:42
ero a 10€ e rotti sono arrivato a 13.08 ridicoli..:eek:
LordGine
08-09-2017, 19:44
Io con Coop Voce pago 12 mensilità e vivo felice. Poi tutti che mi dicono "ma Coop fa schifo, bla bla bla", mai avuto un problema, nemmeno all'esterno in roaming.
Lampetto
08-09-2017, 20:05
ma come si fà a permettere una roba del genere?
Di punto in bianco il tuo abbonamento mensile diventa un abbonamento a 4 settimane ... pazzesco!!!
In Italia abbiamo associazioni di consumatori che sulle cose importanti dormono, stranamente fanno un sacco di baccano ma quando serve dormono.
Poi politicamente esiste il DIO mazzetta che fa andare il fiume al contrario, poi abbiamo la sanzione nana che costa meno dell'ingiusto profitto...
Infine abbiamo pagliacci in TV che fanno finta di litigare e nel backstage si danno strette di mano...
s0nnyd3marco
08-09-2017, 20:10
Con Wind avevo la "all inclusive gold". Prima sono passati ai 28 giorni di fatturazione, ora a scapito di un aumento di GB che non ho richiesto, mi aumentano la tariffa di 1.5 Euro ogni 28 giorno. :muro:
sintopatataelettronica
08-09-2017, 20:25
In un paese normale roba così non potrebbe succedere.. è assurdo.
plunderstorm
08-09-2017, 20:39
ultimamente tra tutti stanno facendo delle belle porcate, il mio piano è aumentato da 10 cent/min a 29 :V, e 50 cent alla settimana per il costo del piano, dove prima era gratuito...
ma almeno hai idea di quanto paga un cliente in USA?
abbiamo alcune delle tariffe più basse in euro e USA.
per carità ok che non è corretto aumentare e postare a 28gg ecc ecc ecc!
ma rendiamoci conto che oggi il cliente medio paga 10€ massimo!
3 anni fa il cliente medio ne pagava 20 ed aveva un terzo dei contenuti!
omihalcon
08-09-2017, 21:20
No dolcezza 3 anni fa pagavo 10euro e solo quest'anno che hanno voluto da 10 a 11,5 e poi 13 euro e con la 13° mensilità . Sai dove vanno a finire questi simpaticoni?
Per fortuna AGCOM ha blocxato la tariffazione sulle linee fisse vecchie altrimenti erano già tutte a 28giorni. È sempre febbraio per quegli st..zi?
Che Stato paglia.cio!
TigerTank
08-09-2017, 21:29
Il bello oltretutto è che ad esempio nel mio caso la bolletta è diventata "bimestrale"(56 giorni), secondo me una pensata furba in conseguenza del passaggio ai 28 giorni,così sono a doppio costo ma non troppo vicine :asd:
Al momento solo Tiscali è rimasta con tariffazione mensile.
Se la fibra fosse disponibile passerei immediatamente a loro (nuovamente).
Se l'Italia si desse una mossa nei cablaggi...
alessio.91
08-09-2017, 21:46
ma almeno hai idea di quanto paga un cliente in USA?
abbiamo alcune delle tariffe più basse in euro e USA.[/QUOTE]
Sempre difficile fare questi raffronti visto che di mezzo c'e' il costo della vita.
ma rendiamoci conto che oggi il cliente medio paga 10€ massimo!
3 anni fa il cliente medio ne pagava 20 ed aveva un terzo dei contenuti!
Forse e' il contrario. ;)
sintopatataelettronica
08-09-2017, 22:24
Mo' basta che le aziende decidano tutte assieme di erogare gli stipendi ogni 35 giorni... e siamo posto!!!
Felicità!
sdjhgafkqwihaskldds
08-09-2017, 22:36
Ora bisogna fare anche l'affitto di casa ogni 28gg per coerenza :D
bloccato cosa? Fastweb ha passato a 28 giorni la mia utenza ed è confermato dalle bollette.
Come minimo devono darmi la 1gb visto che sono ftth.
Ora bisogna fare anche l'affitto di casa ogni 28gg per coerenza :D
Nulla lo vieta se non il buonsenso.
Mo' basta che le aziende decidano tutte assieme di erogare gli stipendi ogni 35 giorni... e siamo posto!!!
Felicità!
tranquillo lo stanno già facendo da un pezzo....si chiamano cooperative :read:
soulsore
09-09-2017, 01:56
ma almeno hai idea di quanto paga un cliente in USA?
abbiamo alcune delle tariffe più basse in euro e USA.Tirare in ballo gli USA non mi sembra abbia molto senso.. in USA l'affitto di un appartamento di norma si assesta sui 1500-2000$ al mese... cifre che qua in Italia generalmente sono lo stipendio mensile, addirittura possono tranquillamente arrivare a costare 4000$ al mese, mentre solo gli appartamenti più economici ed essenziali toccano l'irrisoria cifra di 750$.. se questi sono i costi di affitto vuol dire che in rapporto a noi italiani hanno una maggiore disponibilità economica quindi direi che possono anche permettersi di spendere di più per gli abbonamenti telefonici che, credo siano anche qualitativamente migliori dei nostri (o no?)
ma almeno hai idea di quanto paga un cliente in USA?
abbiamo alcune delle tariffe più basse in euro e USA.
per carità ok che non è corretto aumentare e postare a 28gg ecc ecc ecc!
ma rendiamoci conto che oggi il cliente medio paga 10€ massimo!
3 anni fa il cliente medio ne pagava 20 ed aveva un terzo dei contenuti!
e tu hai idea di quale sia il potere di aquisto di un americano medio rispetto all'italiano medio?
Per restare in europa comunque posso dirti che vivo in Francia, pago 3.99 Euro al mese per il mio abbonamento mobile con sms/chiamate illimitate in Francia e in Europa, 20gb di traffico dati in Francia e 6gb di traffico dati in Europa e la fatturazione é a 30 giorni.
Da quando hanno eliminato i costi di roaming finalmente non devo sbattermi a interpretare le millemila condizioni tariffarie dei vari operatori italiani quando torno per le vacanze ...
ma perchè 28 giorni facciamo ogni sette e passa la paura! che cazzo di paese barzelletta...
ma almeno hai idea di quanto paga un cliente in USA?
abbiamo alcune delle tariffe più basse in euro e USA.
per carità ok che non è corretto aumentare e postare a 28gg ecc ecc ecc!
ma rendiamoci conto che oggi il cliente medio paga 10€ massimo!
3 anni fa il cliente medio ne pagava 20 ed aveva un terzo dei contenuti!
ottimo ragionamento. Hai idea di quanto pagano i russi? e gli indiani? praticamente meno della metà di noi.
quindi? vasellina e via?
Cromwell
09-09-2017, 08:31
Ora bisogna fare anche l'affitto di casa ogni 28gg per coerenza :D
Date tempo al tempo e tutti passeranno ai 28 giorni: luce, gas, ecc...
Ma tanto... "tutto va bene", "le tasse non aumentano", "i crimini sono diminuiti", ecc...
Ci meritiamo questo e ben di peggio.
Spero aumenti tutto all'inverosimile, e che ci siano più disperati ogni giorno che passa.
La fame è brutta.
Auguri a tutti
:O
Morellos
09-09-2017, 09:12
Welcome to the Jungle
La cosa più offensiva è che di noi pensano che siamo dei mentecatti. Persone limitate che non si accorgono di un aumento coatto e sostanzioso se raccontato in modo diverso. Fanno certe zozzate perché ne sono convinti!
Jammed_Death
09-09-2017, 11:55
La cosa più offensiva è che di noi pensano che siamo dei mentecatti. Persone limitate che non si accorgono di un aumento coatto e sostanzioso se raccontato in modo diverso. Fanno certe zozzate perché ne sono convinti!
ce ne accorgeremo in 100 su quanti? 50 milioni di persone che usano lo smartphone?
Welcome to the Jungle
già :D
https://www.youtube.com/watch?v=o1tj2zJ2Wvg
Date tempo al tempo e tutti passeranno ai 28 giorni: luce, gas, ecc...
Ma tanto... "tutto va bene", "le tasse non aumentano", "i crimini sono diminuiti", ecc...
Ci meritiamo questo e ben di peggio.
Spero aumenti tutto all'inverosimile, e che ci siano più disperati ogni giorno che passa.
La fame è brutta.
Auguri a tutti
:O
per la luce è già stato tutto deciso: tra un anno sarà come per la telefonia.
per il gas si stanno organizzando
:fuck:
variabilepippo
09-09-2017, 12:21
Sempre più felice di essere fuggito dall'Italia, qui in Olanda principi come "trasparenza" e "tutela dei diritti del consumatore" rappresentano la base di ogni contratto di utenza.
PietroGiuliani
09-09-2017, 12:48
ma almeno hai idea di quanto paga un cliente in USA?
abbiamo alcune delle tariffe più basse in euro e USA.
per carità ok che non è corretto aumentare e postare a 28gg ecc ecc ecc!
ma rendiamoci conto che oggi il cliente medio paga 10€ massimo!
3 anni fa il cliente medio ne pagava 20 ed aveva un terzo dei contenuti!
Io tre anni fa pagavo sette euro al mese, e delle cose che usavo avevo le stesse che ho adesso.
Ora mi hanno aggiunto gighi che non uso e mi hanno aumentato il costo del piano un paio di volte di fila.
Mi dirai: "cambia operatore", e io ti rispondo "gli altri sono pure peggio"
Ci fosse una reale possibilità di scelta questo discorso avrebbe senso, non c'è e quindi ci attacchiamo... internet mobile mi serve per lavoro, non è che lo uso per giocare a Clesc Ruaiàl come i bimbiminkia delle medie.
astaroth2
09-09-2017, 13:02
Wind é tornata con i contratti ricaricabili a 30 giorni sulle nuove offerte. Nel caso delle rimodulazioni da 1,50 euro il cliente poteva attivare l'offerta da 12 euro ogni 30gg per minuti illimitati verso tutti, 500 sms e 5 giga e senza pagare l'attivazione. Si tratta in realtà di caring che scade domani ed é in atto da fine giugno. La rimodulazione dei 28gg é notizia del novembre 2015, mica di ieri.
Lampetto
09-09-2017, 13:14
Ho la netta sensazione che l'Italia stia diventando un paese laboratorio, tutte le schifezze le sperimentano da noi. Se tutto passa senza grossi traumi, la "medicina" viene somministrata anche ad altri paesi...
Da Bruxelles arriverà l'obbligo universale della fatturazione a ciclo Lunare...28 giorni :asd:
Il Castiglio
09-09-2017, 15:25
Teoricamente è uno schifo, in realtà invece di lamentarsi basta cambiare operatore e invece di pagare di più si paga molto meno.
Io prima pagavo 8 euro (ogni 30 gg) per 250 min 250 SMS e 1 Giga
adesso pago 6 euro (ogni 28 gg) per 1000 min 200 SMS e 10 Giga.
Pago di meno per avere molto di più.
E l'operatore, dopo una triangolazione, è lo stesso ;)
Per restare in europa comunque posso dirti che vivo in Francia, pago 3.99 Euro al mese per il mio abbonamento mobile con sms/chiamate illimitate in Francia e in Europa, 20gb di traffico dati in Francia e 6gb di traffico dati in Europa e la fatturazione é a 30 giorni.
Iliad? :asd:
Benjamin Reilly
10-09-2017, 10:36
a quando le retribuzioni a 13 mesi da 28 giorni? sono favorevole alla modifica del calendario a 13 mesi da 28 giorni.
(pur se legalizzate, sono sempre frodi: AGICOM asservita alle lobby)
frankdan
10-09-2017, 14:59
La notizia (di poche settimane fa) che più fa incavolare è che mentre scattano questi rincari, nell' ambito delle telco ci sono ex amministratori delegati con buonuscita di 30 mln di euro :eek:
Semplice coincidenza ?
a quando le retribuzioni a 13 mesi da 28 giorni? sono favorevole alla modifica del calendario a 13 mesi da 28 giorni.
(pur se legalizzate, sono sempre frodi: AGICOM asservita alle lobby)
mo magari le lobby asservissero solo AGCOM..
in Italia, Lobby è bello :mad:
come hai fatto?, mi mandi via PM l'operatore?
Grazie
Postemobile (piattaforma Wind) fattura ancora a 30 giorni.
Wind ripropone la All Inclusive a 30 giorni
Il Castiglio
10-09-2017, 21:31
come hai fatto?, mi mandi via PM l'operatore?
Grazie
Sono semplicemente passato da Wind a Coopvoce, dopo un mesetto mi è arrivato un SMS con l'offerta di cui dicevo sopra.
Probabilmente mi hanno anche chiamato, ma ai call center non rispondo e li blacklisto
La notizia (di poche settimane fa) che più fa incavolare è che mentre scattano questi rincari, nell' ambito delle telco ci sono ex amministratori delegati con buonuscita di 30 mln di euro :eek:
Semplice coincidenza ?
Scusate, ma a leggere molti dei commenti sembra che stiamo parlando di una cambiamento di questi giorni, mentre il passaggio da 30 a 28 giorni DA WIND è stato effettuato NEL 2015 !!! :muro:
La notizia (di poche settimane fa) che più fa incavolare è che mentre scattano questi rincari, nell' ambito delle telco ci sono ex amministratori delegati con buonuscita di 30 mln di euro :eek:
Semplice coincidenza ?
assolutamente si, cosa pensi che abbia ridotto i giorni per pagarsi la buonuscita? :D
PietroGiuliani
11-09-2017, 08:27
a quando le retribuzioni a 13 mesi da 28 giorni? sono favorevole alla modifica del calendario a 13 mesi da 28 giorni.
(pur se legalizzate, sono sempre frodi: AGICOM asservita alle lobby)
A ieri... chi ha un posto fisso prende già la tredicesima, in alcuni rari casi pure la quattordicesima... :ncomment:
Al momento solo la tariffazione fissa è stata esclusa dai 28 giorni Ma quando mai: TIM per il fisso ha adottato la tariffazione a 4 settimane da aprile (e credo anche Fastweb), e la fatturazione ora è ogni 8 settimane (se non altro hanno regalato i 100MBps alle utenze fibra FFTC che non li avevavno già, come il sottoscritto)...
Almeno informatevi prima di scrivere un articolo :rolleyes:
Ma quando mai: TIM per il fisso ha adottato la tariffazione a 4 settimane da aprileMagari... :rolleyes:
La mia linea la TIM la sta ancora fatturando alla quanncazzojepare... 10 di aprile, ventordici maggio, trentasei giugno, primo di agosto... Ora aspetto la fattura del centordici di ottembre.
Epoc_MDM
11-09-2017, 08:54
A ieri... chi ha un posto fisso prende già la tredicesima, in alcuni rari casi pure la quattordicesima... :ncomment:
"rari"... il ccnl commercio prevede la 14esima, ma il RAL annuo è lo stesso, solo che invece di dividere per 13 dividi per 14, risultato stipendio mensile più basso ma 14esima.
Benjamin Reilly
11-09-2017, 09:20
A ieri... chi ha un posto fisso prende già la tredicesima, in alcuni rari casi pure la quattordicesima... :ncomment:
Quelle sono addizionali di reddito: il mio era un parallelismo tra l'introduzione di una mensilità aggiuntiva di costo e la mensilità mancante di reddito.
Se si accetta la logica dei 28 giorni si potrà anche stabilire la mensilità settimanale a discrezione di chi emette le fatture: è sufficiente che l'AGICOM (ratifichi).
La questione sostanzialmente è la circuizione dell'utenza.
mio personale pensiero: se concedono la tredicesima a mio avviso è perchè sanno di sottrarne oltre (metà retribuzione in contributi ed imposte).
frankdan
11-09-2017, 09:45
mentre scattano questi rincari, nell' ambito delle telco ci sono ex amministratori delegati con buonuscita di 30 mln di euro :eek:
Semplice coincidenza ?
assolutamente si, cosa pensi che abbia ridotto i giorni per pagarsi la buonuscita? :D
Hai perfettamente ragione :asd: :asd: :asd: in quanto a ciò sono dei veri filantropi :asd:
Polemiche a parte, vi chiedo :all'atto pratico esiste ancora chi fattura non a 28 giorni* ? Magari qualcuno potrebbe vedere se conviene cambiare operatore...
* per voce e adsl da fisso
Ma quando mai: TIM per il fisso ha adottato la tariffazione a 4 settimane da aprile (e credo anche Fastweb), e la fatturazione ora è ogni 8 settimane (se non altro hanno regalato i 100MBps alle utenze fibra FFTC che non li avevavno già, come il sottoscritto)...
Almeno informatevi prima di scrivere un articolo :rolleyes:
A me ne arriva una al mese.
Che poi effettivamente è su un periodo spezzato e non si capisce una fava del periodo di fatturazione.
Le tariffe a 4 settimane possono essere accettabili per le offerte a consumo (es. a me va molto meglio avere 4 GB di traffico dati ogni 4 settimane piuttosto che al mese, e sono disposto a pagarlo). Sono un assoluto ladrocinio per le offerte a forfait tipo SKY. Assolutamente ingiustificabili le 4 settimane, nonchè ODIOSE. Sarebbe stato più onesto aumentare di 8.9% il mensile per 12 mesi.
Infatti con le tariffe a consumo tipo cellulari si hanno 13 rinnovi all'anno invece di 12, e quindi anche più minuti e GB a disposizione nell'arco dell'anno.
E' comunque un aumento di costo non richiesto, ma che ha un qualche ritorno, a differenza degli aumenti su linea fissa, o Sky o altre cose del genere dove aumenta il costo e basta.
Il Castiglio
11-09-2017, 16:57
Infatti con le tariffe a consumo tipo cellulari si hanno 13 rinnovi all'anno invece di 12, e quindi anche più minuti e GB a disposizione nell'arco dell'anno.
E' comunque un aumento di costo non richiesto, ma che ha un qualche ritorno, a differenza degli aumenti su linea fissa, o Sky o altre cose del genere dove aumenta il costo e basta.
Ad essere precisi TIM-Telecom su linea fissa ha abbassato proporzionalmente la tariffa, per cui il costo mensile è invariato ... chi prima pagava 19 euro al mese ora paga sempre 19 euro al mese :O
frankdan
11-09-2017, 17:31
Ad essere precisi TIM-Telecom su linea fissa ha abbassato proporzionalmente la tariffa, per cui il costo mensile è invariato ... chi prima pagava 19 euro al mese ora paga sempre 19 euro al mese :O
Salve a tutti gli utenti.
Sono cliente TIM di lunga data (dal 2014 con l'offerta TUTTO) e pagavo 41,90 euro al mese (finché la bolletta è stata mensile),IVA inclusa per telefonate illimitate,senza scatto alla risposta, e ADSL 7 Mega che però va ad 11 Mega perché hanno prorogato fino al 2018 il periodo di prova della Superinternet Plus.
Ad Agosto mi arriva una nuova bolletta,stavolta con periodi di fatturazione bimestrale (con la famosa contabilizzazione ogni 28 gg.) e adesso la situazione contabile è questa:
http://i67.tinypic.com/jze62w.jpg
PS:il router ADSL è di mia proprietà, comprato e configurato da me a suo tempo...Niente comodato o pagamenti rateizzati o robe simili.
Quindi 365 (durata in giorni dell'anno) / 28 giorni = 13 bollette annuali.
Comunque ciò che è importante capire e ricordare è che adesso la contabilizzazione avviene ogni 28 giorni e che se invieranno bollette a cadenza bimestrale (un mese sì ed un mese no) i periodi contabili durano ognuno 28x2=56 giorni.
O sto sbagliando ?
Riguardo al fatto di lasciare TIM e passare ad altro provider...uno lo fa, ma poi da chi va ? La fatturazione a 28 gg. a quanto pare la applicheranno tutti...
In economia tutto ciò si chiama "oligopolio collusivo".
Buonasera innanzitutto.
Non è per smania autoreferenziale (mi reputo una persona umile) che ho quotato alcuni miei messaggi che,forse impropriamente, ho postato in un'altra discussione, ma sinceramente non capisco quali elementi qualcuno abbia per affermare che i prezzi sono sempre gli stessi.
Gli aumenti ci sono e sono concreti.Punto.
DarkmanDestroyer
11-09-2017, 18:07
la grande truffa (si, è proprio truffa) che continuano a portare avanti, è il semplice fatto che nelle pubblicità parlano di tot. euro al mese, quando potrebbero parlare di tot euro a periodo e 13 periodi all'anno.
inoltre le fatture che si ricevono hanno del ridicolo...
tariffa calcolata sui 28 giorni, ma fattura ogni 2 mesi, quindi se vuoi capire se effettivamente paghi quanto dichiarato devi armarti di calcolatrice e pazienza. manco a dirlo gli sconti e i costi aggiuntivi seguono la stessa solfa...
mi vien facile a questo punto pensare che in caso di contestazione di un importo i loro stessi uffici amministrativi andrebbero in crisi
Gollumnova
11-09-2017, 18:11
Ma io non capisco pechè vi mettete a piangere, basta cambiare operatore, cambiate invece di fare capricci, c'è una enorme lista di operatori validi con oferte ottime e a tariffa mensile, ad essempio c'è ancora la 3 con il play GT5 a 5 euri 1000 minuti e 15gb (senza messaggi), io ho rabona mobile 6 euri al mese, a mia sorella ho aperto Kena mobile 6 euri al mese, a mia zia noitel 5 euro al mese, e così via,
Su wikipedia potete trovare tutti gli operatori, cambiate piutosto di stare li a subire ...
†
frankdan
11-09-2017, 19:02
la grande truffa (si, è proprio truffa) che continuano a portare avanti, è il semplice fatto che nelle pubblicità parlano di tot. euro al mese, quando potrebbero parlare di tot euro a periodo e 13 periodi all'anno.
inoltre le fatture che si ricevono hanno del ridicolo...
tariffa calcolata sui 28 giorni, ma fattura ogni 2 mesi, quindi se vuoi capire se effettivamente paghi quanto dichiarato devi armarti di calcolatrice e pazienza. manco a dirlo gli sconti e i costi aggiuntivi seguono la stessa solfa...
mi vien facile a questo punto pensare che in caso di contestazione di un importo i loro stessi uffici amministrativi andrebbero in crisi
Concordo integralmente con quanto hai scritto.
Non vorrei sbagliarmi ma sembra che forse, almeno per la pubblicità, le cose stiano cambiando perché adesso ti dicono non più, ad esempio,"x euro al mese" ma "a partire da x euro al mese"
Ma io non capisco pechè vi mettete a piangere, basta cambiare operatore, cambiate invece di fare capricci, c'è una enorme lista di operatori validi con oferte ottime e a tariffa mensile, ad essempio c'è ancora la 3 con il play GT5 a 5 euri 1000 minuti e 15gb (senza messaggi), io ho rabona mobile 6 euri al mese, a mia sorella ho aperto Kena mobile 6 euri al mese, a mia zia noitel 5 euro al mese, e così via,
Su wikipedia potete trovare tutti gli operatori, cambiate piutosto di stare li a subire ...
†
Sai se esistono offerte particolarmente convenienti per voce+adsl (quindi da telefono fisso) ? Se vuoi puoi anche mandarmi un mp :help:
mazzinia
11-09-2017, 19:46
Ad essere precisi a maggio AGCOM mi ha risposto riguardo i 28 giorni relativi alla linea fissa TIM ( che in teoria sarebbero dovuti tornare a 30 )
Segue la risposta
Gentile Utente,
ai sensi della delibera n. 121/17/CONS con decorrenza fine giugno 2017 la frequenza minima di fatturazione sui servizi in postazione fissa dovrebbe tornare ad essere di 30 giorni.
In base alle vigenti disposizioni di legge la citata delibera tuttavia, come tutti i provvedimenti dell’Autorità, potrebbe essere impugnata dagli operatori. In tale eventualità bisognerà attendere la pronuncia giudiziale.
In ogni caso il provvedimento non prevede il rimborso del maggior costo nel frattempo corrisposto.
Si porgono distinti saluti.
NB Ad oggi la fattura e' ancora di 28 giorni, ne consegue che hanno ovviamente fatto ricorso.
Essendo in Italia, con la fortuna che ci troviamo tale ricorso puo' durare secoli, nel frattempo estorcono il maltolto ed "il provvedimento non prevede il rimborso del maggior costo nel frattempo corrisposto" , per cui sono sicuri di sfangarla comunque, in un modo o nell'altro.
Benjamin Reilly
11-09-2017, 20:04
Ad essere precisi a maggio AGCOM mi ha risposto riguardo i 28 giorni relativi alla linea fissa TIM ( che in teoria sarebbero dovuti tornare a 30 )
Segue la risposta
Gentile Utente,
ai sensi della delibera n. 121/17/CONS con decorrenza fine giugno 2017 la frequenza minima di fatturazione sui servizi in postazione fissa dovrebbe tornare ad essere di 30 giorni.
In base alle vigenti disposizioni di legge la citata delibera tuttavia, come tutti i provvedimenti dell’Autorità, potrebbe essere impugnata dagli operatori. In tale eventualità bisognerà attendere la pronuncia giudiziale.
In ogni caso il provvedimento non prevede il rimborso del maggior costo nel frattempo corrisposto.
Si porgono distinti saluti.
NB Ad oggi la fattura e' ancora di 28 giorni, ne consegue che hanno ovviamente fatto ricorso.
Essendo in Italia, con la fortuna che ci troviamo tale ricorso puo' durare secoli, nel frattempo estorcono il maltolto ed "il provvedimento non prevede il rimborso del maggior costo nel frattempo corrisposto" , per cui sono sicuri di sfangarla comunque, in un modo o nell'altro.
attendono la sentenza dei giudici.... (tra quanti anni?). Nel frattempo si paga: se la sentenza pronuncerà la nullità si potrà richiedere il rimborso.
A proposito, qualche utente ha sottoscritto questa variazione contrattuale? (le clausole vessatorie sono inefficaci se manca l'assenso delle utenze).
Suggerisco di farsi un contratto in forma scritta... in cui da domani ciascuno riceverà lo stipendio con cadenza 28 giorni. Se il soggetto erogante dissente dovrà ricorrere in tribunale e in attesa di sentenza dovrà erogare secondo tale termine.
Lampetto
11-09-2017, 20:20
Buonasera innanzitutto.
Non è per smania autoreferenziale (mi reputo una persona umile) che ho quotato alcuni miei messaggi che,forse impropriamente, ho postato in un'altra discussione, ma sinceramente non capisco quali elementi qualcuno abbia per affermare che i prezzi sono sempre gli stessi.
Gli aumenti ci sono e sono concreti.Punto.
Esattamente, gli aumenti sono ammessi dagli operatori stessi, personalmente Tim mi ha informato dell'aumento di costo dovuto alla fatturazione a 28 giorni. Ciò non toglie che questo aumento unilaterale e modifica del contratto sia un'operazione oltre il lecito..
frankdan
11-09-2017, 20:50
A proposito, qualche utente ha sottoscritto questa variazione contrattuale? (le clausole vessatorie sono inefficaci se manca l'assenso delle utenze).
Scusa ma non ho capito a quale variazione contrattuale ti riferisci...
Vuoi riferirti appunto ai rincari, alla fatturazione ogni 28 gg. eccetera ?
Credo non si tratti di variazioni da sottoscrivere, ma di modifiche unilaterali dei contratti. L'unica possibilità è disdire :sob:
Benjamin Reilly
11-09-2017, 20:56
Scusa ma non ho capito a quale variazione contrattuale ti riferisci...
Vuoi riferirti appunto ai rincari, alla fatturazione ogni 28 gg. eccetera ?
Credo non si tratti di variazioni da sottoscrivere, ma di modifiche unilaterali dei contratti. L'unica possibilità è disdire :sob:
"comunicazione dell'Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e dei Consumatori): caso Wind (vale x tutti gli altri ISp)
1 - nel contratto sono vessatorie le clausole che prevedono modifiche contrattuali e di servizio. Il Codice del Consumo (d.lgs. 206/2005, articolo 33, comma 2, lettera m) individua come vessatorie quelle condizioni che consentono "al professionista di modificare unilateralmente le clausole del contratto, ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire, senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso". Giustificato motivo che non compare nel contratto Wind.
2 - Il Codice del Consumo detta principi generali che regolano il rapporto fra consumatori/utenti privati e gestori/professionisti, incluso quello fra gestori e utenti delle comunicazioni elettroniche. Ai sensi dell'articolo 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni elettroniche (d.lgs. 259/2003), l'utente finale ha il diritto di recedere senza penali in caso di modifiche contrattuali unilaterali quando comunicate entro 30 giorni. Ma questo articolo (peraltro inserito nella sezione "Diritti degli utenti finali" e non gia' in quella dei "Diritti del gestore"!) non deroga in alcun modo al Codice del Consumo, ed in particolare all'articolo 33, comma 2, lettera m). Quest'ultimo e' quindi ad integrazione della norma precedente, e pienamente applicabile alle comunicazioni elettroniche (le uniche eccezioni sono elencate ai commi 3-6 dello stesso articolo). Non solo quindi un preavviso di 30 giorni e possibilita' di recesso senza penali per l'utente (come da Codice delle Comunicazioni elettroniche), ma anche indicazione nel contratto dei "giustificati motivi" per modifiche contrattuali (come da Codice del Consumo).
3 - Non ha fondamento il riferimento alla Carta dei Servizi per legittimare la rimodulazione, in quanto questa non ha valore contrattuale.
4 - Il vostro comportamento determina a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto (d.lgs. 206/2005, articolo 33, comma 1).
(ANSA) - ROMA, 14 MAG - L'Autorita' per le tlc ha avviato il procedimento sanzionatorio nei confronti di Wind. Alla societa' e' gia' stata contestata la violazione dell'art. 70, comma 4, del Codice delle comunicazioni elettroniche. Lo afferma la stessa Autorita' in risposta alla segnalazione dell'Antitrust sulla questione degli aumenti tariffari intervenuti dopo la legge Bersani che ha abolito i costi di ricarica. Nonostante ci sia una condanna a carico di "Wind", la "Tre Italia" ha deciso di percorrere la stessa via portando in rimodulazione anche le vecchie tariffe.
Altra questione e' quella della possibilita' dell'immediata portabilita' ad altro gestore. Riporto qui una dichiarazione dell'AGCM (Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato): COMUNICATO STAMPA TELEFONIA MOBILE: ANTITRUST, GARANTIRE IMMEDIATA PORTABILITA' NUMERO E CREDITO RESIDUO AGLI UTENTI IN CASO DI MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI No alla variazione dei piani tariffari via sms: violano Codice delle Comunicazioni. Vessatoria modifica unilaterale senza giustificato motivo. Gli utenti di telefonia mobile, ai quali viene comunicata la modifica unilaterale dei piani tariffari, devono poter avere immediatamente la portabilita' del numero telefonico presso un altro operatore, con il riconoscimento del credito residuo. Lo sottolinea l'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato, che nella riunione del 10 maggio 2007 ha esaminato le numerose denunce ricevute dai clienti Wind, avvisati dall'operatore attraverso l'invio di un sintetico sms del passaggio, non richiesto, ad un altro piano tariffario, meno vantaggioso. L'Autorita' ha deciso di inviare le segnalazioni dei consumatori all'Agcom per gli interventi di sua competenza e ha dato incarico al presidente Antonio Catricala' di scrivere al ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani, per informarlo delle questioni sollevate dai consumatori. L'Antitrust ricorda che il Codice delle comunicazioni elettroniche attribuisce agli abbonati il diritto di recedere dal contratto, senza penali, al momento della notifica di proposte di modifica delle condizioni contrattuali: la comunicazione relativa alla variazione dei piani tariffari, inviata con sms e senza l'indicazione sulla possibilita' di esercitare tale diritto, sembrerebbe dunque violare la regolamentazione in vigore e potrebbe, in base alla normativa, essere sanzionata. Per l'Autorita' rientra ovviamente nella disponibilita' delle imprese offrire nuovi e piu' costosi piani tariffari ma occorre garantire agli utenti, che conseguentemente intendono cambiare operatore, la portabilita' immediata del numero di telefono, assicurando il mantenimento del credito residuo. All'Agcom l'Antitrust chiede dunque che venga assicurato, in questi casi, uno speciale regime di immediata portabilita'. L'Autorita' sottolinea infine che il messaggio inviato da Wind non contiene neanche l'indicazione del giustificato motivo che legittimerebbe l'operatore telefonico a realizzare le modifiche del piano tariffario. Se la possibilita' di variazione unilaterale fosse prevista dalle condizioni generali di contratto, potrebbero esistere gli estremi per una valutazione di vessatorieta' delle stesse clausole contrattuali. In base al Codice del Consumo, le associazioni dei consumatori possono richiedere al giudice di proibire l'uso di clausole ritenute vessatorie. In tale nota non si fa distinzione tra credito acquistato e credito ricaricato. Rimane il dubbio dei clienti che, grazie ad un uso frequente dell'operatore cinese, hanno costruito un bonus di autoricarica e ora temono che con una portabilita' tale bonus vada svanito, con un pesante danno a carico dei consumatori piu' fedeli. Una questione non ancora specificata e' quella dei videofonini offerti a prezzo agevolato ma in condizione di sim-lock/operator-lock con obbligo di utilizzo della sola sim e/o dell'operatore per 18 mesi; e dei videofonini in comodato d'uso che prevedono una ricarica mensile obbligatoria di 10/20 euro per 23/30 mesi. In caso di rimodulazione non si conoscono ancora le eventuali modifiche contrattuali sugli utenti che hanno scelto queste opzioni. Per le ragioni sopra descritte, esiste gia' una petizione on-line firmata da utenti di TUTTE le compagnie telefoniche operanti in Italia, all'indirizzo: http://www.petitiononline.com/rimotele/ Chiedo che vengano rispettati i diritti degli utenti e che si faccia una piu' attenta opera di controllo e di vigilanza, al fine di evitare tali rimodulazioni unilaterali e vessatorie."
Antonio, da Recanati
Le variazioni contrattuali sono negozio giuridico che debbono rispettare i termini di legge: le clausole vessatorie sono nulle nel nostro ordinamento e la UE per rafforzare tale intento le ha dichiarate INEFFICACI giuridicamente se non visionate e sottoscritte dall'utenza: in sostanza i 28 giorni sono inefficaci. Se l'Aduc riconosce tali variazioni come vessatorie, esse senza consenso dell'utente sono nulle anzi inefficaci.
http://www.studiocataldi.it/guide_legali/contratto/le-clausole-vessatorie.asp
frankdan
11-09-2017, 22:14
Grazie per le informazioni normative riportate sulla questione delle clausole vassatorie.
Un'altra causa che varrebbe la pena perorare è quella sull'obbligo di ricaricare la SIM almeno una volta ogni anno, pena la disattivazione della stessa. Io,ad esempio,ho un vecchissimo cellulare che uso solo in ricezione; non ho bisogno di ricaricare. Eppure mi obbligano a farlo. E' come se uno avesse un misero conto in banca e venissero a dirti:" Se non ci sono movimenti, dopo un tot di tempo ti fottiamo i soldi". Assurdo.
giannino66
12-09-2017, 05:47
io fino ad un anno fa avevo un piano ricaricabile con vodafone , poi ho cambiato operatore, adesso ho un piano che si rinnova lo stesso giorno di ogni mese, quindi un mese effettivo e non 4 settimane, inoltre in un anno non ho speso nemmeno un centesimo per la ricarica, una spesa iniziale di 15 euro per il cambio operatore compresi 10 di ricarica, ho 3 giga in 4G e un centesimo al minuto e un centesimo a SMS, il costo è di 7 euro al mese ma come ho scritto sopra in un anno non ho mai ricaricato in quanto utilizzo i punti accumulati con la spesa che faccio settimanalmente al supermercato. le alternative ai soliti operatori ci sono.... se tutti cambiano operatore vedrete anche gli operatori cambiano....
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2017, 06:43
Un'altra causa che varrebbe la pena perorare è quella sull'obbligo di ricaricare la SIM almeno una volta ogni anno, pena la disattivazione della stessa. Io,ad esempio,ho un vecchissimo cellulare che uso solo in ricezione; non ho bisogno di ricaricare. Eppure mi obbligano a farlo. E' come se uno avesse un misero conto in banca e venissero a dirti:" Se non ci sono movimenti, dopo un tot di tempo ti fottiamo i soldi". Assurdo.
Scusa eh, ma il servizio della ricezione che ti offrono almeno una volta l'anno vorrai pagarlo o lo vuoi sempre solo scroccare? :)
ps. il conto corrente in banca generalmente lo paghi anche se non lo movimenti, magari non te ne accorgi ma lo paghi. Non conosco banchieri fessi...
Aggattamerol
12-09-2017, 09:19
Coopvoce fattura ogni mese
frankdan
12-09-2017, 15:08
Scusa eh, ma il servizio della ricezione che ti offrono almeno una volta l'anno vorrai pagarlo o lo vuoi sempre solo scroccare? :)
ps. il conto corrente in banca generalmente lo paghi anche se non lo movimenti, magari non te ne accorgi ma lo paghi. Non conosco banchieri fessi...
Su questo hai ragione, ma forse grazie ad internet le cose stanno cambiando. Esistono banche online come ad esempio webank (non lo dico per fare pubblicità ma solo un esempio) che promettono canoni azzerati e zero spese.
Poi è ovvio che bisogna informarsi bene e cercare di capire se questi annunci sensazionalistici a caratteri cubitali che stanno sui siti sono veritieri oppure no; leggere le condizioni generali di contratto ed informarsi bene insomma...
Comunque sì, hai ragione, il paragone che ho fatto con i servizi bancari non è appropriato...anche gli operatori di telefonia mobile a pensarci bene hanno dei costi da coprire, ad esempio gli sms gratuiti che ti mandano per farti sapere il credito residuo (cosa che sono obbligati a fare per legge); insomma tentano di pararsi il :ciapet: anche con utenti in condizioni di assoluta semplicità tariffaria facendo pagare un minimo fisso ogni anno.
Benjamin Reilly
12-09-2017, 18:07
Grazie per le informazioni normative riportate sulla questione delle clausole vassatorie.
Un'altra causa che varrebbe la pena perorare è quella sull'obbligo di ricaricare la SIM almeno una volta ogni anno, pena la disattivazione della stessa. Io,ad esempio,ho un vecchissimo cellulare che uso solo in ricezione; non ho bisogno di ricaricare. Eppure mi obbligano a farlo. E' come se uno avesse un misero conto in banca e venissero a dirti:" Se non ci sono movimenti, dopo un tot di tempo ti fottiamo i soldi". Assurdo.
Tento di essere succinto: il metodo perchè taluni si arricchiscano è fottere il resto degli altri
puoi evitare di leggere: (telecom e wholesaler è altra truffa: hanno "legalizzato" il monopolio di chi ha le strutture con l'oligopolio di quant rivendono un servizio inefficiente; i wholesaler alla gente fanno credere che possano stabilire minimali di servizio perchè lo scrivono sui contratti: vedi se quando ordini un'utilitaria e ti consegnano il modellino dell'utilitaria vale lo stesso. Il problema è che glielo permettono e che spaccino le truffe e gli inganni per meriti e capacità sicchè il rapinatore definendolo manager lo si accetta e se ne accettano le "pratiche").
frankdan
12-09-2017, 19:15
Tento di essere succinto: il metodo perchè taluni si arricchiscano è fottere il resto degli altri
Questo è ovvio :D
Il problema è che glielo permettono e che spaccino le truffe e gli inganni per meriti e capacità sicchè il rapinatore definendolo manager lo si accetta e se ne accettano le "pratiche".
Link 1 (http://www.huffingtonpost.it/2017/07/24/buonuscita-da-30-milioni-flavio-cattaneo-nulla-di-scandaloso_a_23044651/)
Link 2 (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/gli-operatori-telefonici-fatturano-ormai-a-28-giorni-le-tariffe-sono-aumentate-dell-86_71019.html)
...e ho detto tutto :asd: :asd:
Il Castiglio
12-09-2017, 23:13
Buonasera innanzitutto.
Non è per smania autoreferenziale (mi reputo una persona umile) che ho quotato alcuni miei messaggi che,forse impropriamente, ho postato in un'altra discussione, ma sinceramente non capisco quali elementi qualcuno abbia per affermare che i prezzi sono sempre gli stessi.
Gli aumenti ci sono e sono concreti.Punto.
Nella mia bolletta TIM (fisso) prima pagavo 19 euro al mese, ora pago 17,50 ogni 4 settimane.
Con la mia calcolatrice l'aumento non c'è. Punto! Due punti!...ma sì, fai vedere che abbondiamo... :D
frankdan
12-09-2017, 23:30
Nella mia bolletta TIM (fisso) prima pagavo 19 euro al mese, ora pago 17,50 ogni 4 settimane.
Con la mia calcolatrice l'aumento non c'è. Punto! Due punti!...ma sì, fai vedere che abbondiamo... :D
19*12=228 euro in un anno prima
17,50*52/4=227,5 euro in un anno adesso
Per te ci sarebbe addirittura un risparmio di 0,50 €
Ma che hai in bolletta, solo telefono ? Telefono e internet ?
Il Castiglio
13-09-2017, 12:06
Sì, solo telefono ... è la bolletta dei miei genitori :)
frankdan
13-09-2017, 15:25
Sì, solo telefono ... è la bolletta dei miei genitori :)
Se hai detto: "Ora pago ecc." deduco che gli importi li intendi IVA inclusa...
Insomma a quanto pare ad alcuni applicano maggiorazioni derivanti dalla nuova fatturazione a 28 gg, ad altri no.
Vari pesi, varie misure.
Che credibilità hanno allora le informazioni commerciali che i vari providers mettono sui propri siti ?
Maggiorazioni o sconti dovrebbero valere per tutti.
Dovrebbero capire che la gente è alla ricerca di certezze, quando si tratta di pagare per un servizio...
Certo che se ogni bolletta è una storia a sé stante, non oso immaginare lo sbattimento di chi lavora nel settore commerciale :stordita:
PietroGiuliani
13-09-2017, 15:30
Io sono passato da 39 circa al mese a 25.90 a 28 giorni (fisso e ADSL).
C'è da vedere che avendo io richiesto il cambio di piano, il mio caso non rientri tra eventuali rimborsi in caso di sentenza favorevole.
Ma risparmio talmente tanto che quando ci sarà una sentenza - se sarà favorevole - potrò in ogni caso cambiare operatore avendo risparmiato un bel po' di soldi.
Magari chi sta pensando di cambiare tenga presente questa cosa, non so se fa differenza.
frankdan
13-09-2017, 16:12
Io sono passato da 39 circa al mese a 25.90 a 28 giorni (fisso e ADSL).
Sul serio ?Stai parlando di TIM,vero? A me per 28*2=56 gg. la fatturazione è questa,adesso:
http://i67.tinypic.com/jze62w.jpg
Ma sei nuovo cliente (quindi ancora nel primo anno di contratto) ?
Comunque anche a me è fisso (illimitate senza scatto alla risposta)+ adsl 7 Mega che però va a 10 Mega (hanno prorogato la SuperInternet plus che io non ho mai richiesto).
Router di mia proprietà, niente rateizzazioni aggiuntive o robe simili.
Sinceramente pagare oltre 80 euro per 56 gg mi sembra un abominio.
Mi sa che alla prossima fattura chiamo il 187 e come minimo chiedo loro maggiori chiarimenti :stordita:
frankdan
14-09-2017, 16:56
Avete letto riguardo agli ultimi sviluppi...? :eek:
http://www.quotidiano.net/economia/bollette-ogni-4-settimane-1.3397477
Aspettiamo di vedere cosa succede...:rolleyes:
frankdan
20-09-2017, 21:17
Faccio inoltre notare che, in ragioneria, al limite (ma proprio "al limite" eh...:read: ) spesso si considera l'ANNO COMMERCIALE che computa i mesi come costituiti tutti da 30 giorni (quindi un anno da 360 gg.).
Considerare tutti i mesi di 28 gg. l'uno è senz'altro un'operazione oltre il lecito...:grrr:
Vediamo cosa succede...comunque a quanto pare ci sono multe in arrivo per le telco...
PietroGiuliani
20-09-2017, 21:39
Sul serio ?Stai parlando di TIM,vero? A me per 28*2=56 gg. la fatturazione è questa,adesso:
http://i67.tinypic.com/jze62w.jpg
Ma sei nuovo cliente (quindi ancora nel primo anno di contratto) ?
Comunque anche a me è fisso (illimitate senza scatto alla risposta)+ adsl 7 Mega che però va a 10 Mega (hanno prorogato la SuperInternet plus che io non ho mai richiesto).
Router di mia proprietà, niente rateizzazioni aggiuntive o robe simili.
Sinceramente pagare oltre 80 euro per 56 gg mi sembra un abominio.
Mi sa che alla prossima fattura chiamo il 187 e come minimo chiedo loro maggiori chiarimenti :stordita:
Ero cliente da anni (sicuramente più di due), potevo cambiare senza penali.
TIM fisso di casa, telefono e ADSL 7 Mega.
frankdan
20-09-2017, 22:09
Sul serio ?Stai parlando di TIM,vero? A me per 28*2=56 gg. la fatturazione è questa,adesso:
http://i67.tinypic.com/jze62w.jpg
Ma sei nuovo cliente (quindi ancora nel primo anno di contratto) ?
Comunque anche a me è fisso (illimitate senza scatto alla risposta)+ adsl 7 Mega che però va a 10 Mega (hanno prorogato la SuperInternet plus che io non ho mai richiesto).
Router di mia proprietà, niente rateizzazioni aggiuntive o robe simili.
Sinceramente pagare oltre 80 euro per 56 gg mi sembra un abominio.
Mi sa che alla prossima fattura chiamo il 187 e come minimo chiedo loro maggiori chiarimenti :stordita:
Ero cliente da anni (sicuramente più di due), potevo cambiare senza penali.
TIM fisso di casa, telefono e ADSL 7 Mega.
Hai gratuite (o meglio: comprese nel prezzo) le chiamate da fisso verso tutti i telefoni nazionali ed anche quelle verso i cellulari ? Io sì, ma pago quello che ho fatto vedere nell'immagine inserita.
Credo che, come minimo, mi convenga dialogare col servizio clienti e chiedere chiarimenti :mbe:
PietroGiuliani
21-09-2017, 08:44
Hai gratuite (o meglio: comprese nel prezzo) le chiamate da fisso verso tutti i telefoni nazionali ed anche quelle verso i cellulari ? Io sì, ma pago quello che ho fatto vedere nell'immagine inserita.
Credo che, come minimo, mi convenga dialogare col servizio clienti e chiedere chiarimenti :mbe:
No... fissi pago lo scatto alla risposta 16c, cellulari invece pago tutto (ma tanto li chiamo con i minuti dal cell)
Più che chiarimenti, chiedi se c'è un piano più conveniente, io ho fatto così :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.