PDA

View Full Version : Come scegliere un PC portatile


Redazione di Hardware Upg
08-09-2017, 15:51
Link alla Guida: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4941/come-scegliere-un-pc-portatile_index.html

Cerchiamo di rispondere a una delle domande più ricorrenti poste da amici, lettori e appassionati: come scegliere un PC portatile fra le innumerevoli proposte del mercato? A che prezzo? Ecco la nostra guida per avere un'idea più chiara sui criteri di scelta

Click sul link per visualizzare la guida.

sicily428
08-09-2017, 16:05
manca un po di roba qua :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4941/come-scegliere-un-pc-portatile_7.html

ci sono laptop in cui si può aggiornare la gpu e in altri anche le cpu. Eh gia :)

Gpu MXM

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816089


Upgrade Riusciti di Laptop con MXM Gpu

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818991

e ci sono anche laptop con cpu LGA/PGA

CPU PGA/LGA nei Laptop e Upgrade
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824918

Bajkal
08-09-2017, 16:25
consiglio di un portatile con almeno gtx1050 e schermo lucido? (per favore no guerra su lucido vs matt )

sicily428
08-09-2017, 23:35
consiglio di un portatile con almeno gtx1050 e schermo lucido? (per favore no guerra su lucido vs matt )

lenovo yoga 720 15

tok89
09-09-2017, 10:11
Ma processori da notebook non U ne esistono ancora? Intendo i3 o i5. Impressione mia o sembrano scomparsi?

sicily428
09-09-2017, 10:38
Ma processori da notebook non U ne esistono ancora? Intendo i3 o i5. Impressione mia o sembrano scomparsi?


i5-7300HQ
https://ark.intel.com/products/97456/Intel-Core-i5-7300HQ-Processor-6M-Cache-up-to-3_50-GHz


i3-7100H
https://ark.intel.com/products/97126/Intel-Core-i3-7100H-Processor-3M-Cache-3_00-GHz

rug22
09-09-2017, 14:17
Articolo molto easy, il livello in generale è sceso molto.
Su youtube c'è gente proprio ignorante che fa video atteggiandosi da progettista elettronico.

L'unica cosa interessante sarebbe stata parlare un po' delle pci express da 34 o 54 mm, ma ve ne siete guardati bene.

keroro.90
10-09-2017, 00:21
Articolo molto easy, il livello in generale è sceso molto.
Su youtube c'è gente proprio ignorante che fa video atteggiandosi da progettista elettronico.

L'unica cosa interessante sarebbe stata parlare un po' delle pci express da 34 o 54 mm, ma ve ne siete guardati bene.

é giusto sia un articolo easy, se uno parte da zero e cerca di comprarsi da solo un PC non gli puoi mica fare un pippone sulle architetture CPU.....:) :) .....

Un commento invece sula grande distribuzione, è inquietante come propongano ancora SSD solo oltre i 1000e.....quando macchine da 500/600e con un SSD avrebbero davvero prestazioni e consumi ottimi per quella fascia....

Anderaz
10-09-2017, 09:25
La cosa che ho notato io è che un tempo era aggiornabile anche il portatile più scarso, e spesso con ottimi risultati. Al giorno d'oggi trovare qualcosa di aggiornabile che non sia un sistema costoso/gaming è veramente difficile.
Nella fascia media (assottigliatasi sempre più - in tutti i sensi) iniziano a comparire anche RAM saldate e compagnia cantante.

Sembra sparito il multimedia laptop che andava forte poco meno di dieci anni fa.

sicily428
10-09-2017, 10:18
La cosa che ho notato io è che un tempo era aggiornabile anche il portatile più scarso, e spesso con ottimi risultati. Al giorno d'oggi trovare qualcosa di aggiornabile che non sia un sistema costoso/gaming è veramente difficile.
Nella fascia media (assottigliatasi sempre più - in tutti i sensi) iniziano a comparire anche RAM saldate e compagnia cantante.

Sembra sparito il multimedia laptop che andava forte poco meno di dieci anni fa.

la maggior parte dei produttori ha virato da tempo, spinti da Intel e Nvidia, sulla roba saldata e non aggiornabile purtroppo:(

KillerMan
10-09-2017, 12:08
Onestamente trovo che l'articolo sia troppo easy perchè io che devo scegliere il portatile e davvero non sono aggiornato su nulla rischio di prendere hardware che stanno per uscire fuori produzioni o sono datati. Nessun accenno alle memorie di sistema DDR4 e DDR3 ... nessun accenno sui consumi e sulla durata della batteria, sulla loro tipologia, nessun accenno sulla loro capacità (mAh), nessun accenno sui tempi di carica, nessun accenno sulla qualità dei pannelli LCD o che siano che oltre alla risoluzione spesso soffrono di luminosità / contrasto non omogenei .. sulla grandezza dei pixel etc.
Nessun accenno riguardo le porte di connessione che arriveranno ... le eventuali periferiche esterne , la qualità della parte audio ... dell'eventuale presenza di una werb cam incorporata etc. ... .
Sono uno di quelli che si trova nella condizione di scegliere un nuovo portatile entro fine anno e se prima avevo dubbi ora continuo ad averli.

alfredotor
10-09-2017, 12:47
Voglio dire anche la mia. Ritengo che mancano due cose: 1) La facilità di pulire il radiatorino della ventola di raffreddamento. Tanta gente deve buttare il portatile dopo due anni perchè si surriscalda. Puntualmente è la polvere che ostruisce il radiatore. Soprattutto quella gente che tiene il nb sulle gambe o sul divano. Io ho scoperto una marca che comicia con la F che è semplicissimo togliere il carter inferiore ed accedere alla memoria che lascia sempre uno slot libero, all'hd e quindi sostituirlo con un ssd e togliere tutto il blocco ventola radiatore. In questo modo il pc pc torna nuovo. Invece andate a farlo con la fascia fassa di Asus e siete capaci.
2) Avrebbero dovuto enfatizzare le diverse fasce di nb della stessa marca. Ovvero esempio HP o Acer o toshiba, ecc, fanno diverse fasce con costi diversi anche a parità di prestazioni. Stessa cpu, stessa ram, stesso hd, stesso monitor, ecc, ma prezzi diversi. Allora dite che esistono queste fasce e come si fa ad inividuarle. Così se voglio qualcosa di piu affidabile so come muovermi.

sicily428
10-09-2017, 13:58
Io ho scoperto una marca che comicia con la F che è semplicissimo togliere il carter inferiore ed accedere alla memoria che lascia sempre uno slot libero, all'hd e quindi sostituirlo con un ssd e togliere tutto il blocco ventola radiatore. In questo modo il pc pc torna nuovo. Invece andate a farlo con la fascia fassa di Asus e siete capaci.

che marca?
Io conoco i clevo sui quali apri facile il fondo e pulisci tutto e ripasti

Krusty93
10-09-2017, 15:50
Io cercavo un portatile da 17'' da usare sempre in casa per l'editing foto e video.

Per ora ho fatto alcune ricerche senza guardare le review, che vedrò nei prossimi giorni.
I PC sono questi:

Dell Inspiron 17 7000 2 in 1: i7 8550U, 16GB Ram, SSD 128 + 1TB HDD 5400rpm, Nvidia MX150 (2GB GDDR5), FHD IPS, 1200€
Asus N752VX-GC234T: i7 6700HQ, 16GB Ram, SSD 512 + 1TB HDD 7200rpm, NVidia 950M (4GB GDDR3), FHD LED No Glare IPS, 1400€
HP 17-ab011nl: i7 6700HQ, 16GB Ram, SSD M2 128 + 1TB HDD 7200rpm, NVidia GTX (???), FHD WLED IPS, ?€


Che ne pensate?

Anderaz
10-09-2017, 16:41
Io ho scoperto una marca che comicia con la F che è semplicissimo togliere il carter inferiore ed accedere alla memoria che lascia sempre uno slot libero, all'hd e quindi sostituirlo con un ssd e togliere tutto il blocco ventola radiatore.
Io ho uno stupendo Toshiba Portégé M750 che sul fondo ha un piccolissimo slot chiuso da una vite che una volta aperto dà accesso alla zona di sbocco della ventola: ci si trova davanti un pezzo di plastica bianca che si incastra esattamente tra sbocco e radiatore. Togliendolo si porta via tutta la polvere accumulata.
Un piccolo esempio di genialità del produttore.

sicily428
10-09-2017, 17:18
Io cercavo un portatile da 17'' da usare sempre in casa per l'editing foto e video.

Per ora ho fatto alcune ricerche senza guardare le review, che vedrò nei prossimi giorni.
I PC sono questi:

Dell Inspiron 17 7000 2 in 1: i7 8550U, 16GB Ram, SSD 128 + 1TB HDD 5400rpm, Nvidia MX150 (2GB GDDR5), FHD IPS, 1200€
Asus N752VX-GC234T: i7 6700HQ, 16GB Ram, SSD 512 + 1TB HDD 7200rpm, NVidia 950M (4GB GDDR3), FHD LED No Glare IPS, 1400€
HP 17-ab011nl: i7 6700HQ, 16GB Ram, SSD M2 128 + 1TB HDD 7200rpm, NVidia GTX (???), FHD WLED IPS, ?€


Che ne pensate?

Raiontech G4 17" ha una gtx1050/gtx1050ti che è un clevo n870
e un pannello IPS LG LP173WF4-SPF2
https://i0.wp.com/laptopmedia.com/wp-content/uploads/2017/01/GAMUT-Acer-Predator-17-G5-793-Panel-LP173WF4-SPF2.png?w=890
http://laptopmedia.com/screen/lg-philips-lp173wf4-spf2/

alfredotor
10-09-2017, 19:42
Non so se posso parlare e citare marche. Vi dico il modello Fu.... a514. Un pc per ufficio, poco potente ma io ho sostituito l'hd e ho messo un ssd con memoria mlc (attenzione, per me è fontamentale la mlc e non tlc cioè a due bit per cella e non tre, ma questo è un altro argomento). Poi ho aggiunto altri 4 gb di ram ed è diventato un bel pc. Questi pc si comprano senza sistema operativo, quindi costano anche molto meno. Quando ho smonato il carter sotto, è venuta fuori tutta la mb. Con 4 viti si toglie tutto il dissipatore col radiatore e si puo pulire. Prima avevo un asus. Madonna che dramma. Si doveva prima svitare tutte le viti sotto, una trentina di tre tipi diversi, poi togliere la tastiera messa ad incastro e si rompeva sempe qualche piedino, poi di nuovo mano al giravite e alzare la mb. Poi togliere delle piastre di plastica e finalmente arrivare all'hd. Non aveva un secondo slot per dimm e per togliere il radiatore era quasi impossibile.

NuT
11-09-2017, 11:54
Ma processori da notebook non U ne esistono ancora? Intendo i3 o i5. Impressione mia o sembrano scomparsi?

Purtroppo è così.

La cosa che ho notato io è che un tempo era aggiornabile anche il portatile più scarso, e spesso con ottimi risultati. Al giorno d'oggi trovare qualcosa di aggiornabile che non sia un sistema costoso/gaming è veramente difficile.
Nella fascia media (assottigliatasi sempre più - in tutti i sensi) iniziano a comparire anche RAM saldate e compagnia cantante.

Sembra sparito il multimedia laptop che andava forte poco meno di dieci anni fa.

Concordo :( io vorrei affiancare al Mac un PC Windows che non abbia le limitazioni del Mac, anche a costo di peso e dimensioni maggiori tanto per la mobilità mi basta e mi avanza il Mac...ma sto davvero facendo fatica, l'unica sarebbe affidarsi a modelli "vecchi", ma ho qualche remora in quanto si tratta pur sempre di usati.

la maggior parte dei produttori ha virato da tempo, spinti da Intel e Nvidia, sulla roba saldata e non aggiornabile purtroppo:(

Mah sicily, secondo me non è che i produttori sono spinti da Intel e nVidia, certo il problema nasce da loro (uno che ha deciso di non produrre più CPU mobile su socket ma solo da saldare, e l'altra che non sforna schede su slot, già cosa comunque difficile anche anni fa al contrario delle CPU Intel...), ma secondo me sono proprio d'accordo altrimenti non venderebbero più nulla, visto che il mercato PC è abbastanza stagnante da tempo e si sono adeguati alle scelte di chi ha venduto di più, più per "moda" che per altri meriti (Apple) tipo la qualità costruttiva, l'assistenza e via dicendo, che comunque obiettivamente ha.

Non so se posso parlare e citare marche. Vi dico il modello Fu.... a514. Un pc per ufficio, poco potente ma io ho sostituito l'hd e ho messo un ssd con memoria mlc (attenzione, per me è fontamentale la mlc e non tlc cioè a due bit per cella e non tre, ma questo è un altro argomento). Poi ho aggiunto altri 4 gb di ram ed è diventato un bel pc. Questi pc si comprano senza sistema operativo, quindi costano anche molto meno. Quando ho smonato il carter sotto, è venuta fuori tutta la mb. Con 4 viti si toglie tutto il dissipatore col radiatore e si puo pulire. Prima avevo un asus. Madonna che dramma. Si doveva prima svitare tutte le viti sotto, una trentina di tre tipi diversi, poi togliere la tastiera messa ad incastro e si rompeva sempe qualche piedino, poi di nuovo mano al giravite e alzare la mb. Poi togliere delle piastre di plastica e finalmente arrivare all'hd. Non aveva un secondo slot per dimm e per togliere il radiatore era quasi impossibile.

ASUS nella fascia bassa fino a neanche un paio di anni fa era ignobile, adesso pare che su alcuni modelli fare un minimo di manutenzione (quantomeno su disco e RAM) non sembra così difficile. Un altro produttore che ha fatto (e forse fa ancora) scelte scellerate da questo punto di vista è HP nella linea consumer (Pavilion e simili), mia sorella ha un G6 prima generazione che per pulire la ventola bisogna letteralmente smontare il portatile pezzo per pezzo.


Comunque l'attuale mondo dei pc portatili ha preso davvero un pessimo andazzo.

nickname88
11-09-2017, 12:55
Ma processori da notebook non U ne esistono ancora? Intendo i3 o i5. Impressione mia o sembrano scomparsi?
certo, basta prendere una workstation o desktop replacement

sicily428
11-09-2017, 13:50
Mah sicily, secondo me non è che i produttori sono spinti da Intel e nVidia, certo il problema nasce da loro (uno che ha deciso di non produrre più CPU mobile su socket ma solo da saldare, e l'altra che non sforna schede su slot, già cosa comunque difficile anche anni fa al contrario delle CPU Intel...), ma secondo me sono proprio d'accordo altrimenti non venderebbero più nulla, visto che il mercato PC è abbastanza stagnante da tempo e si sono adeguati alle scelte di chi ha venduto di più, più per "moda" che per altri meriti (Apple) tipo la qualità costruttiva, l'assistenza e via dicendo, che comunque obiettivamente ha.




Eh gia cercano in tutti i modi di bloccare gli upgrade per rendere più veloce l'obsolescenza del dispositivo.

che poi certi laptop gaming da 3.5/4kg fatti da alienware, asus, acer, hp, lenovo e gigabyte tutti saldati non hanno alcun senso.

ecco qua il "capolavoro" di alienware che ha saldato tutto su un 17 r4:doh:
poi ti si brucia la gpu e t'attacchi!! e dopo un paio d'anni niente upgrade ma ti tocca comprare un laptop nuovo!! :doh:
https://i.imgur.com/mANSHJo.jpg

su un case di quelle dimensioni puoi tranquillamente mettere una cpu LGA e una gpu MXM e invece loro saldano tutto :doh:

Viva MSI e Clevo che ragionano!
https://youtu.be/putqHKRJaDk

http://www.eurocom-europe.com/wp-content/uploads/2016/04/m399_6.jpg

ecco qua una motherboard clevo
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1yoZ9QVXXXXXeXpXXq6xXFXXXI/Laptop-font-b-motherboard-b-font-6-77-P750DMGA-N03-For-Terrans-Force-x599-FOR-font.jpg

ecco qua una gpu mxm gtx1060
https://www.aw-community.com/forum/uploads/monthly_2016_12/584c77a1d3bef_GTX1060MXM.PNG.9f2b321769b3968aff70633cdb9170ef.PNG

la scelta è del consumatore e si dovrebbe prediligere i produttori e i modelli upgradabili per far capire ai produttori che è ora di smetterla con questo loro modo di fare profitti

nickname88
11-09-2017, 15:03
Il migliore marchio per i desktop replacement è Eurocom, che è specializzata proprio in ciò e permette di personalizzare in modo completo i propri prodotti.

sicily428
11-09-2017, 15:06
Il migliore marchio per i desktop replacement è Eurocom, che è specializzata proprio in ciò e permette di personalizzare in modo completo i propri prodotti.

Eurocom infatti usa barebone clevo ed msi:sofico:

gli Sky sono clevo p750/p775/p870
il tornado f5 è un msi 16L13
ci sono decine di piccole "eurocom" in europa e pure in Italia (vedi santech, raiontech, syspack e aps informatica) ma la grande distribuzione con la sua potenza di fuoco in termini di marketing oscura tutto:doh:

NuT
11-09-2017, 15:56
certo, basta prendere una workstation o desktop replacement

Pagando una fucilata però.

Fino a qualche anno fa anche i notebook da 3-400€ erano aggiornabili lato disco, RAM e CPU. Prima hanno iniziato a differenziare le configurazioni, mettendo chipset abbandonati a sé stessi e/o incapaci di arrivare oltre un i3 come supporto, costringendo l'acquirente a comprare un modello sovrapotenziato (da i5 a salire) per avere certezza di un upgrade futuro anche nella CPU. E adesso saldano tutto.

Eh gia cercano in tutti i modi di bloccare gli upgrade per rendere più veloce l'obsolescenza del dispositivo.

che poi certi laptop gaming da 3.5/4kg fatti da alienware, asus, acer, hp, lenovo e gigabyte tutti saldati non hanno alcun senso.

ecco qua il "capolavoro" di alienware che ha saldato tutto su un 17 r4:doh:
poi ti si brucia la gpu e t'attacchi!! e dopo un paio d'anni niente upgrade ma ti tocca comprare un laptop nuovo!! :doh:
https://i.imgur.com/mANSHJo.jpg

su un case di quelle dimensioni puoi tranquillamente mettere una cpu LGA e una gpu MXM e invece loro saldano tutto :doh:

Viva MSI e Clevo che ragionano!
https://youtu.be/putqHKRJaDk

http://www.eurocom-europe.com/wp-content/uploads/2016/04/m399_6.jpg

ecco qua una motherboard clevo
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1yoZ9QVXXXXXeXpXXq6xXFXXXI/Laptop-font-b-motherboard-b-font-6-77-P750DMGA-N03-For-Terrans-Force-x599-FOR-font.jpg

ecco qua una gpu mxm gtx1060
https://www.aw-community.com/forum/uploads/monthly_2016_12/584c77a1d3bef_GTX1060MXM.PNG.9f2b321769b3968aff70633cdb9170ef.PNG

la scelta è del consumatore e si dovrebbe prediligere i produttori e i modelli upgradabili per far capire ai produttori che è ora di smetterla con questo loro modo di fare profitti

Sono d'accordo su tutto, ma purtroppo la gran parte delle persone non è disposta a spendere le grosse cifre che servono per i modelli upgradabili che tu citi e che sai benissimo che partono da prezzi molto alti (oltre 1500€), o perché non li hanno o perché sanno che sono macchine fin troppo potenti per i task a cui dovrebbero sottoporle, quindi si preferisce spendere meno e, tante volte, "meglio" (inteso che una macchina più economica si confà meglio alle tasche e alle esigenze dell'utente).

sicily428
11-09-2017, 16:05
Pagando una fucilata però.

Fino a qualche anno fa anche i notebook da 3-400€ erano aggiornabili lato disco, RAM e CPU. Prima hanno iniziato a differenziare le configurazioni, mettendo chipset abbandonati a sé stessi e/o incapaci di arrivare oltre un i3 come supporto, costringendo l'acquirente a comprare un modello sovrapotenziato (da i5 a salire) per avere certezza di un upgrade futuro anche nella CPU. E adesso saldano tutto.



Sono d'accordo su tutto, ma purtroppo la gran parte delle persone non è disposta a spendere le grosse cifre che servono per i modelli upgradabili che tu citi e che sai benissimo che partono da prezzi molto alti (oltre 1500€), o perché non li hanno o perché sanno che sono macchine fin troppo potenti per i task a cui dovrebbero sottoporle, quindi si preferisce spendere meno e, tante volte, "meglio" (inteso che una macchina più economica si confà meglio alle tasche e alle esigenze dell'utente).

ma alienware se li fa strapagare i suoi laptop gaming saldati e lo stesso vale per gli aorus x della gigabyte, i rog g701 o g752 della asus o i predator della acer. so bene che per una persona che cerca una gtx1050 a 1000 euro queste cose sono eccessive infatti il mio discorso era incentrato sulle macchine gaming più pompate che se avrebbero numeri di vendita più elevati secondo me calerebbero pure di prezzo sfruttando le economie di scala collegate:)

sicily428
11-09-2017, 16:08
uso portatili per lavoro dalla metà degli anni '90
Il primo era un Clevo 11.6'', pagato all'epoca circa 7.500.000 lire.
In seguito ho avuto quasi esclusivamente Clevo, Dell (precision e latitude)
e Macbookpro.
Per la mia esperienza, i migliori sono ancora i Dell, soprattutto per
quanto riguarda il sistema di dissipazione...sarò stato sfortunato io,
ma l'ultimo clevo che ho avuto, il P150em di sicuro non potevo
lasciarlo renderizzare tutta la notte come ho sempre fatto con i Dell.
E in 3 anni l'ho ripastato un paio di volte, con arctict 4
I mac, macchine stupende e molto curate, ma dal lato dissipazione
piuttosto carenti (tranne gli ultimi che finalmente non vanno in throttling)

le workstation dell precision m7xx e hp zbook G3/G4 sono delle gran belle macchine e pure quelle hanno la gpu MXM ma purtroppo le cpu sono saldate ma costicchiano.

il p150em è una macchina ottima e c'è gente che tutt'oggi la aggiorna con le gpu pascal senza problemi. tutto sta nel sistemare per bene (e con bene intendo thermal grizzly kryonaut e pad termici fujipoly) il sistema di raffreddamento anche sfruttando il minore TDP della Gtx1060

rug22
11-09-2017, 17:39
Ma i thinkpad non sono più aggiornabili?Sui t520 era possibile installare le cpu quad core,un bel salto in avanti.

Con le ultime generazioni non è possibile?

NuT
11-09-2017, 17:44
Ma i thinkpad non sono più aggiornabili?Sui t520 era possibile installare le cpu quad core,un bel salto in avanti.

Con le ultime generazioni non è possibile?

Purtroppo no, tutte CPU ULV montano dalla quarta generazione di processori Intel Core i*. Tranne sulle workstation, ma quelle montano Xeon mobile mi pare, e i costi lievitano e non poco.

sicily428
11-09-2017, 20:00
infatti per la cpu ho preso il 6920 così ho eliminato il problema dell'upgrade :)

il p150em è una buona macchina, ma per quasi 2400 euro mi
aspettavo di meglio...ho il bios prema, quindi
già pronta per la 980gtx, ma non ho più tempo e voglia di mettermi a
smanettare...il precision che mi è costato poco di più è un altro pianeta,
e la garanzia on site è per me un valore aggiunto non da poco.
Come espandibilità e possibilità di modding i clevo sono imbattibili,
ma trovo i precision più curati e meglio indirizzati per utilizzo professionale :)

una cpu desktop i7-7700k te la sogni su un precision e invece la puoi avere su un clevo o su un msi :sofico:

i7-6920hq 3,80 GHz
i7-7700k 4.50 GHz overclockabili

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-7700K-vs-Intel-Core-i7-6820HQ/3647vsm43500

ovviamente devi prenderlo da un rivenditore buono il laptop così da avere la cpu deliddata e una pasta termica buona. Andando ad overclockare un po la cpu hai un mostro che a livello prestazioni non ha rivali

certo la qualità dei materiali e l'assistenza in loco dell sono superiori ma a livello hardware non sono proprio paragonabili e i clevo vincono a mani basse:)

ho messo insieme un po di guide sugli upgrade di gpu mxm dei vari modelli qui

Upgrade Riusciti di Laptop con MXM Gpu
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818991

e sul p150em hanno messo una gtx1060 che va meglio di una gtx980m ed è pure più fresca
-p150em with MSI Gtx1060 http://tieba.baidu.com/p/4840318726
http://forum.notebookreview.com/threads/p150em-upgrade-gpu-to-gtx-1060.798609/

un altro bel laptop è l'eurocom tornado f5 su cui possono aver anche gli xeon su socket e le p3000 e p5000 mxm:)

sicily428
11-09-2017, 21:42
non lo metto in dubbio...ma un clevo con i7 7700k si sogna le 5 ore di autonomia che ho con il precision :D
Se avevo bisogno di una macchina più potente avrei preso ovviamente altro ma non cercavo il pc più potente in assoluto,
quanto un insieme di potenza, affidabilità, garanzia e uso in mobilità...da questo punto di vista
penso che il precision abbia pochi rivali.
Certo lato hardware i clevo sono imbattibili e chi cerca solo potenza bruta non potrebbe trovare di meglio,
...se poi hai voglia di smanettare sono una vera goduria...ma per me è terminato il periodo del modding,
e quindi preferisco soluzioni meno estreme e con maggiore affidabilità 'out of the box' :)

PS visto che ho l'occasione, ti faccio i complimenti per le guide e per la presenza, utile e preziosa, nella sezione notebook ;)

mi sono fatto prendere la mano dalle guide sperando fossero utili:D :D :D

Si cerca di far capire che se si scava un po sotto la superficie del marketing e dei grandi brand, entrambe cose che secondo significano poco o nulla e che sono più fumo negli occhi che altro, il mondo laptop offre tantissime possibilità :sofico:


E poi non se ne poteva proprio più di sentire i vari youtubers dare consigli totalmente senza senso sui vari brand credendo ancore che i vari OEM (dell, alienware, acer, hp, lenovo, gigabyte, asus, apple) si producono i laptop in proprie fabbriche quando invece sono nient'altro che grossi rivenditori di prodotti che si fanno fare dagli ODM tipo Compal, Quanta, Clevo, Pegatron, Foxcon e altri a taiwan o in cina:doh:

Il brand non significa nulla perchè lo stesso brand si fa fare i laptop da ODM differenti (se si vede ad esempio HP si fa fare laptop da quanta, winstron, compal e invantec ) e ciascuno ha i suoi materiali, suoi metodi progettuali, i suoi metodi produttivi, i suoi metodi di controllo qualità e se apri un qualunque laptop te ne accorgi facilmente :)


gli unici che si fanno i laptop da se sono MSI, Clevo e Razer ma Razer ha prezzi folli e controllo qualità scadente a sentire le lamentele diffuse sui vari forum

si lato autonomia un clevo p750dm2 o un clevo p775dm3 non arriva alle 2 ore e sicuramente a livello affidabilità i precision sono superiori.
ormai ci sono dei rivenditori che fanno il modding per te (delidding cpu, lap & polish, Liquid Metal, Bios Prema) e poi c'è anche il p650hp6 con i7-7820hk overclockabile le 4 ore riesce a farle e con un po di overclock i 4.2hgz/4.3ghz li prende:)

sicily428
12-09-2017, 08:07
infatti sono utilissime! :)

ti ringrazio per il feedback:)

NuT
12-09-2017, 09:41
non lo metto in dubbio...ma un clevo con i7 7700k si sogna le 5 ore di autonomia che ho con il precision :D
Se avevo bisogno di una macchina più potente avrei preso ovviamente altro ma non cercavo il pc più potente in assoluto,
quanto un insieme di potenza, affidabilità, garanzia e uso in mobilità...da questo punto di vista
penso che il precision abbia pochi rivali.
Certo lato hardware i clevo sono imbattibili e chi cerca solo potenza bruta non potrebbe trovare di meglio,
...se poi hai voglia di smanettare sono una vera goduria...ma per me è terminato il periodo del modding,
e quindi preferisco soluzioni meno estreme e con maggiore affidabilità 'out of the box' :)

PS visto che ho l'occasione, ti faccio i complimenti per le guide e per la presenza, utile e preziosa, nella sezione notebook ;)

La penso come te, però i Precision configurati a dovere costano davvero tanto, per me molto più dei Clevo.

sicily428
12-09-2017, 14:10
anxhe io credo a livello robustezza scocca, tastiera, trackpad e assistenza on site HP e Dell sono superiori:)