View Full Version : HD esterno non riconosciuto da un (solo) pc
ferrantedp
08-09-2017, 11:02
Buongiorno, vorrei chiedere un parere su un problema relativo a un HD esterno non riconosciuto da un pc.
Ho cercato casi simili in rete, anche su questo forum, e trovato alcuni suggerimenti, ma nessun caso corrisponde precisamente a ciò che capita a me, e cioè:
l'HD (Samsung M3) non viene riconosciuto solo da un pc (notebook Asus F555YI con Win10 64bit), con altri funziona.
La spia dell'HD si accende regolarmente quando collegato.
Il notebook non lo vede in risorse del computer e neanche in gestione disco, non posso quindi verificare/assegnare partizioni o lettere all'unità.
La prima volta in cui l'HD venne collegato al pc, questi lo leggeva senza problemi, da allora in poi il problema si verifica spesso ma non sempre, ossia alcune volte viene riconosciuto subito, altre volte (in media tre volte su quattro) no.
Il notebook legge senza problemi altri HD o pennette tramite tutte le sue prese USB.
Ho provato con vari cavi di collegamento (USB 3.0 micro B), anche nuovi, senza risultato.
Lo stesso HD viene sempre riconosciuto su altri pc.
Analizzando l'HD, su un altro pc, con CrystalDiskInfo, risulta che funziona bene.
Seguendo alcuni suggerimenti, ho fatto fin ad ora questi tentativi senza successo:
Pannello di controllo - Risoluzione dei problemi - Hardware e suoni - Configurare un dispositivo.
Gestone dispositivi - controller USB - click su "rileva modifiche hardware" per tutte (nel dubbio) le voci presenti sotto controller USB.
Disabiltato la sospensione selettiva USB nelle opzioni risparmio energetico.
Grazie in anticipo a chi potrà suggerirmi qualcosa.
tallines
08-09-2017, 12:14
Ciao, prova a fare uno scandisk del pc .
Guarda se viene rilevato o meno l' hd nel Bios, altrimenti potresti provare ad aggiornare il Bios stesso .
aled1974
08-09-2017, 21:42
se non funziona solamente con quel pc
e considerando che il disco esterno è uno di quelli autoalimentati (un unico cavo usb, senza trasformatore-alimentatore dedicato esterno) io penserei piuttosto che la colpa risiede in quell'unico pc
per meglio dire, o sulle porte usb di questo pc che non erogano abbastanza V-A per consentire al disco lo spin-up iniziale
prova
- ad aggiornare i driver usb del pc prelevandoli dal sito del produttore del chipset (es. intel, amd, asmedia....) e non dal sito della mobo e non quello generico microsoft
- a controllare le voci bios inerenti le porte usb della macchina per vedere se è stato abilitato hispeed o fullspeed, legacy o altro
- ad aggiornare il bios come suggerito da tallines :mano:
- a usare una distro linux in modalità live (consiglio mint + unetbootin + pendrive da 4gb)
quest'ultima prova in particolare sarà decisiva nello stabilire se effettivamente c'è un problema di alimentazione sulle porte usb o se invece è un problema del tuo windows
- nel primo caso, l'hdd non verrà comunque visto, quindi vedi sopra
- nel secondo caso invece l'hdd verrà visto dalla distro linux, quindi le porte usb sono ok (così come il bios)
e allora prova così
torna a riavviare windows
scarica usbdeview http://www.nirsoft.net/utils/usb_devices_view.html
lancialo con privilegi admin forzati (tasto destro - esegui come admin)
trova tutte le voci che si riferiscono a questo hdd samsung e cancellale dalla finestra di usbdeview
salva le modifiche e chiudi usbdeview
riavvia la macchina
al desktop prova a ri-collegare il samsung m3 che a regola verrà riconosciuto come nuova periferica usb/external mass storage, ne verranno installati i driver e create le relative voci di registro
dovrebbe nuovamente funzionare tutto :sperem:
ciao ciao
ferrantedp
08-09-2017, 23:01
Grazie a entrambi.
Cercherò di seguire i consigli anche se stento su certe cose.
Poiché non sono abituato ad addentrarmi nel bios e non ho dimestichezza con i driver, magari faccio per prima la prova con usbdeview, su cui mi sento più sicuro di operare, e vedo cosa succede, o commetto uno sbaglio?
Krait907
09-09-2017, 10:29
Ho lo stesso identico problema,con una differenza che il mio hd esterno non viene riconosciuto da nessun pc,lo collego,si accende la spia,se poggio una mano lo sento girare ma niente non viene riconosciuto.
Ho provato in gestione dischi per assegnare una nuova lettera ma anche qui non viene rilevato.
Avete qualche altro suggerimento?
tallines
10-09-2017, 11:46
Grazie a entrambi.
Cercherò di seguire i consigli anche se stento su certe cose.
Poiché non sono abituato ad addentrarmi nel bios e non ho dimestichezza con i driver, magari faccio per prima la prova con usbdeview, su cui mi sento più sicuro di operare, e vedo cosa succede, o commetto uno sbaglio?
No, nessuno sbaglio, prova il suggerimento con usbdeview :)
tallines
10-09-2017, 11:50
Ho lo stesso identico problema,con una differenza che il mio hd esterno non viene riconosciuto da nessun pc,lo collego,si accende la spia,se poggio una mano lo sento girare ma niente non viene riconosciuto.
Ho provato in gestione dischi per assegnare una nuova lettera ma anche qui non viene rilevato.
Avete qualche altro suggerimento?
Ciao, dal Bios viene riconosciuto ?
Prova un live di linux da pendrive .
Lo avvii e vedi se l'hd viene riconosciuto e se riesci a entrare all' interno dell' hd, facendo doppio click sul' unità .
E' un hd con dei dati da recuperare ?
Prova a lanciare CrsytsalDiskInfo freeware e vedi se riconosce l' hd e se ti fa vedere i dati Smart, ossia se appare una finestra con tutti i dati .
Se ti appare, la puoi postare, anche tramite > Postimage - Anteprima per forum .
ferrantedp
11-09-2017, 17:40
No, nessuno sbaglio, prova il suggerimento con usbdeview :)
Ho scaricato usbdeview, nel frattempo ho visto che, collegando (dietro suggerimento) con un cavo usb 2.0 (invece dei vari 3.0 provati), le cose sembrano funzionare meglio, quattro volte su quattro riconosciuto fino ad ora, mai accaduto.
Forse lo lascio così (con il 2.0) finchè continua a funzionare, anche se temo un rallentamento nel trasferimento dati.
tallines
12-09-2017, 15:13
Ho scaricato usbdeview, nel frattempo ho visto che, collegando (dietro suggerimento) con un cavo usb 2.0 (invece dei vari 3.0 provati), le cose sembrano funzionare meglio, quattro volte su quattro riconosciuto fino ad ora, mai accaduto.
Forse lo lascio così (con il 2.0) finchè continua a funzionare, anche se temo un rallentamento nel trasferimento dati.
Bene lascialo cosi .
Anche se hai un calo nel trasferimento dei dati...basta che funzioni .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.