PDA

View Full Version : MotoGP elettrica a partire già dal 2019


Redazione di Hardware Upg
07-09-2017, 10:21
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/motogp-elettrica-a-partire-gia-dal-2019_70969.html

I diritti per l'organizzazione della eMotoGP sono già stati acquisti per un biennio e si tratterà di gare basate, per il momento, su un unico prototipo, quindi sostanzialmente un campionato monomarca: la gestione delle nuove moto verrà affidata a 7 squadre satellite della MotoGP già presenti nel campionato tradizionale, più quattro team della Moto2

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash88
07-09-2017, 10:31
Inevitabile forse, ma che tristezza.

blobb
07-09-2017, 10:46
c'è il grande, ma molto grande problema dell'autonomia
l'autonomia di una tesla s a 180 kmh in autostrada, si riduce dai 600 km dichiarati ad appena 120 km
una moto che fa 100 km di autonomia a 100 kmh durante una gara quanti ne fa?? 20-30???

LordGine
07-09-2017, 10:53
c'è il grande, ma molto grande problema dell'autonomia
l'autonomia di una tesla s a 180 kmh in autostrada, si riduce dai 600 km dichiarati ad appena 120 km
una moto che fa 100 km di autonomia a 100 kmh durante una gara quanti ne fa?? 20-30???

Non ci vedo alcun problema, già adesso in motoGP fanno un cambio moto a gara a differenza delle macchine dove il pilota rimane dentro e si agisce sul mezzo.
Il grosso cambiamento è stato nella formula E dato che il pilota deve uscire dall'abitacolo mentre in moto non cambia niente, magari faranno meno giri totali o più pitstop=cambi.

+Benito+
07-09-2017, 11:03
C'è un problema di fondo sia alla F.E. che a questa eMotogp: i veicoli con motore termico e con motore elettrico sono due cose diverse, non sono la versione moderna di una cosa vecchia. "La gente vuole vedere le moto elettriche" ma quando mai. Si tratta unicamente di pilotare l'opinione pubblica. Fintanto che auto sportive e moto potranno bruciare benzina lo faranno e con numeri ordini di grandezza oltre l'elettrico.
Mischiare lo sport del motore con il progresso ecocompatibile è una cazzata, se ne stanno accorgendo in F1 con il mancato ritorno di immagine dell'ibrido nel motorsport, ed infatti torneranno indietro.
Ci manca solo che "la gente" desideri veramente sostituire i motori a scoppio con quelli elettrici...

blobb
07-09-2017, 11:05
Non ci vedo alcun problema, già adesso in motoGP fanno un cambio moto a gara a differenza delle macchine dove il pilota rimane dentro e si agisce sul mezzo.
Il grosso cambiamento è stato nella formula E dato che il pilota deve uscire dall'abitacolo mentre in moto non cambia niente, magari faranno meno giri totali o più pitstop=cambi.

bha puo essere una soluzione, anche se i pitstop falsano la gara
comunque l'elettrico è ancora una tecnologia immatura

andry18
07-09-2017, 11:10
Senza cambi di moto se non per la consueta situazione gomma direi che è una cosa positiva. Peccato per l'audio

mstella
07-09-2017, 11:12
C'è un problema di fondo sia alla F.E. che a questa eMotogp: i veicoli con motore termico e con motore elettrico sono due cose diverse, non sono la versione moderna di una cosa vecchia. "La gente vuole vedere le moto elettriche" ma quando mai. Si tratta unicamente di pilotare l'opinione pubblica. Fintanto che auto sportive e moto potranno bruciare benzina lo faranno e con numeri ordini di grandezza oltre l'elettrico.
Mischiare lo sport del motore con il progresso ecocompatibile è una cazzata, se ne stanno accorgendo in F1 con il mancato ritorno di immagine dell'ibrido nel motorsport, ed infatti torneranno indietro.
Ci manca solo che "la gente" desideri veramente sostituire i motori a scoppio con quelli elettrici...

Ma sai che non sono così d'accordo con te? E' vero che lo sport dei motori è molto "emozionale" e vedere i mezzi correre nel silenzio non è bello.
Credo, però, che "la gente" non veda l'ora di avere a disposizione dei veicoli elettrici con prestazioni pari a quelli a carburante fossile. Parlo di autonomia e tempi di rifornimento. L'idea di avere un'auto ( o una moto ) silenziosa, con coppia "figa" a basso regime, senza vibrazioni... insomma, a me fa appetito e non vedo l'ora, se vivrò a sufficienza, di averne e guidarne una.

nickname88
07-09-2017, 11:12
c'è il grande, ma molto grande problema dell'autonomia
l'autonomia di una tesla s a 180 kmh in autostrada, si riduce dai 600 km dichiarati ad appena 120 km
una moto che fa 100 km di autonomia a 100 kmh durante una gara quanti ne fa?? 20-30???
Ma queste info da dove sbucano fuori scusa ?

Le Formula E con una piccola batteria attualmente fanno metà gara circa e solamente per via del congelamento di esse da regolamento.

Nel 2018 ci sarà una batteria con capacità doppia ( da 28Kwh attuali a 54Kwh ) che dovrebbe consentire l'intera gara, quindi 300Km se non sbaglio ( e parliamo di una gara vera e propria, non di una scampagnata in autostrada ).

Detto ciò, per una moto volendo bastano poco più di 30Km per fare metà gara.

andry18
07-09-2017, 11:28
Altro mito delle formula E: il suono.

"Eh ma che gare sono senza il sound?"

Perchè molti pensano che una formula E faccia lo stesso suono di una Prius (cioè nessuno) senza pensare che le F1 non fanno lo stesso suono di una Golf.
Così come le F1 fanno un suono diverso rispetto alle auto di serie, le FE fanno un suono diverso rispetto alle auto elettriche stradali.

Sentitelo un po' il sound delle FE: https://www.youtube.com/watch?v=UIyew9bqfAY

Io lo trovo parecchio soddisfacente e cattivo :D

P.S: e poi anche il suono delle F1 non è più quello di una volta, quando apro la finestra durante il GP a Monza non sento più niente :cry:
Dai sii serio, fanno ride

nel senso che le moto non avranno le marce, e si limita ancora di piu' l'importanza del pilota
Guarda che anche le macchine elettriche hanno le marce, e l'importanza del pilota non dipende mica da queste

nickname88
07-09-2017, 11:29
Ma sai che non sono così d'accordo con te? E' vero che lo sport dei motori è molto "emozionale" e vedere i mezzi correre nel silenzio non è bello.
Inevitabile forse, ma che tristezza.Non è bello perchè è questione di abitudine. Il fischio predominante si sente già nei prototipi WEC. Per il resto le corse dovrebbero andare verso un evoluzione, non verso la tradizione.
Prima o poi le vetture saranno tutte elettriche, è inevitabile.

Dalla stagione 2018/19 anche in formula E non ci sarà più il cambio auto.
La tecnologia avanza e le batterie anche :D
L'unica che si evolverà poco o niente è la motorizzazione termica. Quindi prima o poi dovranno mostrare il fianco, che piaccia o pure no, e alla faccia delle nazioni del medio oriente che marciano col solo petrolio.
Sia mai che sia anche la volta buona che assisteremo ad uno o più sceicchi che dovranno lavorare.

C'è un problema di fondo sia alla F.E. che a questa eMotogp: i veicoli con motore termico e con motore elettrico sono due cose diverse, non sono la versione moderna di una cosa vecchia.
Il motore elettrico sulla carta asfalta di netto quello termico.
Non sono 2 cose differenti, una è la soluzione vecchia, l'altra è quella nuova che sta avanzando.

mstella
07-09-2017, 11:39
Non è bello perchè è questione di abitudine. Il fischio predominante si sente già nei prototipi WEC. Per il resto le corse dovrebbero andare verso un evoluzione, non verso la tradizione.
Prima o poi le vetture saranno tutte elettriche, è inevitabile.

Assolutamente d'accordo.

nickname88
07-09-2017, 11:40
Quindi se togliamo il cambio il pilota conterebbe di meno ? Perchè secondo te oggi c'è gente che fa la differenza col quick shift ?

Inoltre parliamo di campionati principalmente di costruttori.

chichino84
07-09-2017, 11:42
Altro mito delle formula E: il suono.

"Eh ma che gare sono senza il sound?"

Perchè molti pensano che una formula E faccia lo stesso suono di una Prius (cioè nessuno) senza pensare che le F1 non fanno lo stesso suono di una Golf.
Così come le F1 fanno un suono diverso rispetto alle auto di serie, le FE fanno un suono diverso rispetto alle auto elettriche stradali.

Sentitelo un po' il sound delle FE: https://www.youtube.com/watch?v=UIyew9bqfAY

Io lo trovo parecchio soddisfacente e cattivo :D

P.S: e poi anche il suono delle F1 non è più quello di una volta, quando apro la finestra durante il GP a Monza non sento più niente :cry:
Dai su, è indifendibile...
Ad es. monza per l'appunto https://youtu.be/5SoZiTxdQyw?t=27s
O tempora, o mores...

nickname88
07-09-2017, 11:46
non so', sara' una mia impressione :)
Ti dico solo che nel 2017 in motogp, ovvero la massima categoria corrono ancora col TC, senza non sanno nemmeno partire.

nickname88
07-09-2017, 11:49
Dai su, è indifendibile...
Ad es. monza per l'appunto https://youtu.be/5SoZiTxdQyw?t=27s
O tempora, o mores...Sono proprio curioso di vedere se rimarresti ancora attratto da una vettura del genere se ci metti di fianco un ibrida attuale che zitta zitta la svernicia !

Tutto un frastuono e poi ? Appena 700cv a 17000rpm in gara e probabilmente durava una sola gara ed era una ciminiera. Gli ibridi attuali con le restrizioni su consumo totale e flusso passano i 1000cv, durano 5 eventi interi e sono i motori termici più efficienti mai realizzati al mondo.

Che il sound sia un aspetto attrattivo è vero, ma non è l'unico.
Se ne perde uno, si promuoveranno gli altri.

lucusta
07-09-2017, 11:57
monomarca...
toglie tutto il divertimento e la sfida tecnologica...

giusto per dire che lo faranno, ma senza metterci il cuore....

con un monomarca diventano garette di contorno rispetto alle altre...

+Benito+
07-09-2017, 11:59
Forse non è vero che la gente vuole vedere le moto elettriche, ma cambierà idea molto presto.
Dopo tutto lo sport tende sempre al meglio no?
E tra termico ed elettrico non c'è dubbio su quale sia il meglio, l'elettrico è decisamente superiore.
L'unico neo sono le batterie e in gare simili non è manco più l'autonomia il problema ma il peso, sarà questa la sfida tecnica che i costruttori dovranno affrontare batterie sempre più capienti e leggere o perchè no altre fonti di energia.

cosa sia "meglio" è funzione dello scopo. Il motorsport è sport di auto e moto con motore a scoppio, e basta. Il resto non è motorsport, è uno sport con altri veicoli.
Il calcio ha la palla fatta a palla, giocare a calcio con la palla cubica sarebbe un altro sport anche se 22 persone ci danno dei calci allo stesso modo. E' una deriva pericolosissima che può rovinare per sempre uno sport.

nickname88
07-09-2017, 12:00
monomarca...
toglie tutto il divertimento e la sfida tecnologica...

giusto per dire che lo faranno, ma senza metterci il cuore....

con un monomarca diventano garette di contorno rispetto alle altre...

Su questo aspetto quoto in pieno.

+Benito+
07-09-2017, 12:01
Ma sai che non sono così d'accordo con te? E' vero che lo sport dei motori è molto "emozionale" e vedere i mezzi correre nel silenzio non è bello.
Credo, però, che "la gente" non veda l'ora di avere a disposizione dei veicoli elettrici con prestazioni pari a quelli a carburante fossile. Parlo di autonomia e tempi di rifornimento. L'idea di avere un'auto ( o una moto ) silenziosa, con coppia "figa" a basso regime, senza vibrazioni... insomma, a me fa appetito e non vedo l'ora, se vivrò a sufficienza, di averne e guidarne una.

guidare, sono d'accordo. Nell'uso quotidiano ci sta tutta e in certi contesti la tecnica lo consente già. Ma le corse sono brutalità di erogazione, rumore, difficoltà di gestione, rapporto peso/potenza.
L'elettrico è l'esatto opposto.

nickname88
07-09-2017, 12:03
si la seguo la motogp, infatti c'e' sempre piu' elettronica (troppa)L'elettronica in motogp è intesa come sistemi di aiuto alla guida, il chè non ha nulla a che fare con la presenza di un eventuale motorizzazione elettrica. Anzi con una coppia maggiore sarebbe anche più difficile da domare un elettrico, toglici pure il TC, metti una centralina unica e il pilota conterà anche di più.

nickname88
07-09-2017, 12:05
cosa sia "meglio" è funzione dello scopo. Il motorsport è sport di auto e moto con motore a scoppio, e basta. Il resto non è motorsport, è uno sport con altri veicoli.
Il calcio ha la palla fatta a palla, giocare a calcio con la palla cubica sarebbe un altro sport anche se 22 persone ci danno dei calci allo stesso modo. E' una deriva pericolosissima che può rovinare per sempre uno sport.
Questa deve essere la stupidata dell'anno.
Non stà scritto da nessuna parte che devono essere motorizzazioni a scoppio.
Motorsport come dice la parola è uno sport basato su mezzi motorizzati e basta.

TwinDeagle
07-09-2017, 12:53
La macchina emoziona per le sue prestazioni, non per il suono. L'attrattiva per il suono è dovuta esclusivamente dal fatto che siamo nati in un mondo in cui "più era potente, più era rumorosa". Si è quindi instaurato un legame che è difficile da smontare. Basta provare qualsiasi elettrica per smontare il mito e rendersi conto istantaneamente che con il tempo, dopo una notevole evoluzione/rivoluzione ancora necessaria nel mondo delle batterie, nessuno rimpiangerà il motore termico

Notturnia
07-09-2017, 13:16
Che tristezza..

stoka
07-09-2017, 13:32
interessante sarà vedere con quale entusiasmo il pubblico pagante accoglierà l'inserimento della MotoE

LordGine
07-09-2017, 13:46
cosa sia "meglio" è funzione dello scopo. Il motorsport è sport di auto e moto con motore a scoppio, e basta. Il resto non è motorsport, è uno sport con altri veicoli.
Il calcio ha la palla fatta a palla, giocare a calcio con la palla cubica sarebbe un altro sport anche se 22 persone ci danno dei calci allo stesso modo. E' una deriva pericolosissima che può rovinare per sempre uno sport.

Come ti hanno detto non penso proprio sia cosi, le piste quelle sono e a metterlo ad elettrico o ibridio non snaturi lo sport. Semplicemente fino ad ora esisteva solo quel tipo di motore, poi si è passato all'ibrido e ora ci sarà l'elettrico. Quando l'audi ha usato i motori diesel al posto che quelli a benzina usati da tutti? Non ha snaturato lo sport mi pare dato che le prestazioni erano le stesse, o anzi, superiori. Cosi lo sarà l'elettrico.

guidare, sono d'accordo. Nell'uso quotidiano ci sta tutta e in certi contesti la tecnica lo consente già. Ma le corse sono brutalità di erogazione, rumore, difficoltà di gestione, rapporto peso/potenza.
L'elettrico è l'esatto opposto.

Non hai mai provato una macchina elettrica mi sa (non la leaf chiaro :Prrr: ).
Con la coppia e la potenza che hanno le auto elettriche hai brutalità di erogazione, difficoltà di gestione, rapporto peso/potenza come o più che su quelle a motore endotermico e il rumore è differente, anche a me non piace, più che altro non sentire le cambiate, ma ci si abituerà presto.

LordGine
07-09-2017, 14:16
https://www.youtube.com/watch?v=t6Nw6xp0NfM

Esattamente, è stupendo quello che dice il vecchino ahahah E al minuto 5:40 che non sa cosa dire per quello che ha appena provato.

Yokoshima
07-09-2017, 14:41
Bello, mi piace, sempre sperando che spinga produttori tradizionali a produrre moto elettriche e soprattutto spinga alla realizzazione di batterie più prestanti.

Vash88
07-09-2017, 14:53
Prima di avere una moto elettrica sia paragonabile a una Motogp (sia prestazionalmente che come percorrenza) dovrà passare parecchia acqua sotto i ponti. Non è possibile mettere centinaia di KG di batterie in una moto. Infatti avranno una percorrenza di circa 10 giri e velocità sui 200 km/h. http://www.webnews.it/2017/05/09/la-motogp-elettrica-debuttera-nel-2019/

Quando le batterie miglioreranno di almeno un fattore 20 o 30 allora se ne potrà riparlare. Sinceramente penso che la Dorna voglia diventare il punto di riferimento per le moto elettriche, per evitare di vedersi scippare future occasioni. Ben venga lo sviluppo dell'elettrico, ma al momento è una "schifezza" rispetto alla categoria regina. Poi pensare a un duello Rossi-Gibernau con la colonna sonora di un triciclo mi fa :cry:

*aLe
07-09-2017, 14:54
non proprio, il cambio e' capitato (spesso) perche' le conidizoni bagnato/asciutto sono cambiateEsatto.
Però immagina se in qualche modo fosse "imposto" dall'autonomia invece che dalle variazioni climatiche.

Si aprirebbe un mondo di possibilità in più: strategie (io apro il 'gas' a martello subito e cambio la moto prima, tu tieni un ritmo più costante e la cambi dopo ma a fine gara hai più "carica" residua per tentare l'assalto aprendo a martello mentre io magari devo centellinare la carica rimasta), più sorpassi (chi entra prima magari rimane intruppato nel gruppone all'uscita dai box, ma magari ci guadagna anche sfruttando le scie)... Secondo me avrebbe un senso proporre di proposito gare più "lunghe" di quello che un pacco di batterie può garantire, così appunto ci scappa il cambio moto e tutto quello che ne consegue.

Vash88
07-09-2017, 15:01
Esatto.
Però immagina se in qualche modo fosse "imposto" dall'autonomia invece che dalle variazioni climatiche.

Si aprirebbe un mondo di possibilità in più: strategie (io apro il 'gas' a martello subito e cambio la moto prima, tu tieni un ritmo più costante e la cambi dopo ma a fine gara hai più "carica" residua per tentare l'assalto aprendo a martello mentre io magari devo centellinare la carica rimasta), più sorpassi (chi entra prima magari rimane intruppato nel gruppone all'uscita dai box, ma magari ci guadagna anche sfruttando le scie)... Secondo me avrebbe un senso proporre di proposito gare più "lunghe" di quello che un pacco di batterie può garantire, così appunto ci scappa il cambio moto e tutto quello che ne consegue.

Che figata! Una gara fatta si strategie ai box e gente che si diverte ad andare ai 90 all'ora in scia per risparmiare le batterie :muro: :muro:
E' così difficile capire che un campionato per essere divertente deve avere meno regole possibili e sviluppo completamente aperto? Il monogomma già adesso è un disastro, gli sviluppi congelati un ignominia, i circuiti cittadini una bestemmia.

*aLe
07-09-2017, 15:31
Sarà divertente una gara dove in due hanno la super moto (o super auto) e distaccano gli altri di 10 secondi nei primi 10 giri e poi si fanno il giretto invece.This. Ovviamente la questione strategie è molto più marcata in caso di monomarca, perché lì tutti partono più o meno dalla stessa base.
Certo, anche con telaio, batterie, motore e centralina uguali ci sarà sempre chi ha una messa a punto migliore (e ha la moto più maneggevole/più veloce a parità di consumi), ma non assisteremo alle scenette patetiche stile F1 dove dopo 10 giri ci sono le Mercedes davanti e dietro tutti quanti (e tanta grazia che a 'sto giro le Ferrari danno almeno un po' di battaglia, se no sai che noia).

E comunque nessuno punta la pistola alla tempia né a me, né a te né a lui per guardare la F1, Formula E o la futura eMotoGP. Non ti piace? Cambi canale.

blobb
07-09-2017, 16:22
Ma queste info da dove sbucano fuori scusa ?

Le Formula E con una piccola batteria attualmente fanno metà gara circa e solamente per via del congelamento di esse da regolamento.

Nel 2018 ci sarà una batteria con capacità doppia ( da 28Kwh attuali a 54Kwh ) che dovrebbe consentire l'intera gara, quindi 300Km se non sbaglio ( e parliamo di una gara vera e propria, non di una scampagnata in autostrada ).

Detto ciò, per una moto volendo bastano poco più di 30Km per fare metà gara.

questo è un video esplicativo dei limiti di una tesla alle alte velocità
https://www.youtube.com/watch?v=ojUFPKgs6iI&t=152s

come vedi l'autonomia è di appena 120 km su 600 dichiarati, e dopo 28 mn l'auto va in protezione altrimenti squagli le batterie
30 km sono 4-5 giri??? un po pochino

blobb
07-09-2017, 16:24
Non è bello perchè è questione di abitudine. Il fischio predominante si sente già nei prototipi WEC. Per il resto le corse dovrebbero andare verso un evoluzione, non verso la tradizione.
Prima o poi le vetture saranno tutte elettriche, è inevitabile.


L'unica che si evolverà poco o niente è la motorizzazione termica. Quindi prima o poi dovranno mostrare il fianco, che piaccia o pure no, e alla faccia delle nazioni del medio oriente che marciano col solo petrolio.
Sia mai che sia anche la volta buona che assisteremo ad uno o più sceicchi che dovranno lavorare.


Il motore elettrico sulla carta asfalta di netto quello termico.
Non sono 2 cose differenti, una è la soluzione vecchia, l'altra è quella nuova che sta avanzando.

le prime auto elettriche sono di fine 800...

blobb
07-09-2017, 16:30
non puoi confrontare una tesla con una formula-E :D

nessuno la confronta, ma i limiti sono quelli,
comunque fa impressione che una macchina con 600 cv a 200 kmh dopo 30 mn
finisce la carica e va in protezione....

Lampetto
07-09-2017, 18:34
Altro mito delle formula E: il suono.

"Eh ma che gare sono senza il sound?"

Perchè molti pensano che una formula E faccia lo stesso suono di una Prius (cioè nessuno) senza pensare che le F1 non fanno lo stesso suono di una Golf.
Così come le F1 fanno un suono diverso rispetto alle auto di serie, le FE fanno un suono diverso rispetto alle auto elettriche stradali.

Sentitelo un po' il sound delle FE: https://www.youtube.com/watch?v=UIyew9bqfAY

Io lo trovo parecchio soddisfacente e cattivo :D

P.S: e poi anche il suono delle F1 non è più quello di una volta, quando apro la finestra durante il GP a Monza non sento più niente :cry:

Sembra una polistil ..che tristezza..

questi sono suoni dei 12 cilindri che fanno accapponare la pelle
https://www.youtube.com/watch?v=8Om0pEmLtUM

Personaggio
07-09-2017, 21:24
questo è un video esplicativo dei limiti di una tesla alle alte velocità
https://www.youtube.com/watch?v=ojUFPKgs6iI&t=152s

come vedi l'autonomia è di appena 120 km su 600 dichiarati, e dopo 28 mn l'auto va in protezione altrimenti squagli le batterie
30 km sono 4-5 giri??? un po pochino

ma che dici?
nel video la Tesla Model X fa 108.5 Km in 36 min consumando complessivamente 61.5KWh con una media di 181 Km/h e un consumo medio 567Wh/Km.

a 181Km/h di media la mia macchina turbo diesel farà max 150km con un pieno, ma consumando dal punto di vista energetica 4 o 5 volte di più.

Da questi dati si può calcolare anche l'efficienza della vettura.

con 61.5KW consumati dalla vettura la batteria era al 14%, quindi facendo due conti avrebbe raggiunto la batteria scarica consumando 75.1KW. In realtà le batterie della Model X accumulano 90KW. quindi una efficienza dello 82.4%

blobb
07-09-2017, 22:06
ma che dici?
nel video la Tesla Model X fa 108.5 Km in 36 min consumando complessivamente 61.5KWh con una media di 181 Km/h e un consumo medio 567Wh/Km.

a 181Km/h di media la mia macchina turbo diesel farà max 150km con un pieno, ma consumando dal punto di vista energetica 4 o 5 volte di più.

Da questi dati si può calcolare anche l'efficienza della vettura.

con 61.5KW consumati dalla vettura la batteria era al 14%, quindi facendo due conti avrebbe raggiunto la batteria scarica consumando 75.1KW. In realtà le batterie della Model X accumulano 90KW. quindi una efficienza dello 82.4%

prima di tutto nessuna macchina termica a velocità elevata ha 150 km di autonomia , poi devi paragonare auto con la stessa potenza, quella tesla ha circa 600 cv, un auto termica con 600 cv a 200 kmh sta a filo gas , mentre una elettrica si surriscalda
detto questo altri 2 fattori il primo nessuno ha mai detto che il motore elettrico sia meno efficiente , ma c'è un problema, la benzina ha un coefficiente energetico 5 volte superiore a quello di una batteria, secondo le auto elettriche non possono scendere sotto il 10% della carica, pena il deterioramento della batteria

+Benito+
08-09-2017, 07:49
Come ti hanno detto non penso proprio sia cosi, le piste quelle sono e a metterlo ad elettrico o ibridio non snaturi lo sport. Semplicemente fino ad ora esisteva solo quel tipo di motore, poi si è passato all'ibrido e ora ci sarà l'elettrico. Quando l'audi ha usato i motori diesel al posto che quelli a benzina usati da tutti? Non ha snaturato lo sport mi pare dato che le prestazioni erano le stesse, o anzi, superiori. Cosi lo sarà l'elettrico.



Non hai mai provato una macchina elettrica mi sa (non la leaf chiaro :Prrr: ).
Con la coppia e la potenza che hanno le auto elettriche hai brutalità di erogazione, difficoltà di gestione, rapporto peso/potenza come o più che su quelle a motore endotermico e il rumore è differente, anche a me non piace, più che altro non sentire le cambiate, ma ci si abituerà presto.

non parlo di auto stradali. Una F1 ha un rapporto 1:1 massimo (tendenzialmente 0,7-0,8:1 kg/cavallo). In una gara si bruciano circa 5 TJ di benzina. Posto un'efficienza di 1:3 tra benzina e litio, servono 1.7 TJ, corrispondendti a 3.4 tonnellate di batterie al litio. Il motorsport è quello che è, è sempre stato questo e sempre lo sarà. Una cosa così radicale riguarda un altro sport.

nickname88
08-09-2017, 08:28
Prima di avere una moto elettrica sia paragonabile a una Motogp (sia prestazionalmente che come percorrenza) dovrà passare parecchia acqua sotto i ponti. MotoGP o F1 elettriche le vedremo quando l'elettrico prenderà piede sulle strade o poco prima.
Questo sarà dettato dalle leggi di mercato più che dalla reale possibilità di realizzazione.

non parlo di auto stradali. Una F1 ha un rapporto 1:1 massimo (tendenzialmente 0,7-0,8:1 kg/cavallo). In una gara si bruciano circa 5 TJ di benzina. Posto un'efficienza di 1:3 tra benzina e litio, servono 1.7 TJ, corrispondendti a 3.4 tonnellate di batterie al litio. Il motorsport è quello che è, è sempre stato questo e sempre lo sarà. Una cosa così radicale riguarda un altro sport.Il motorsport è una cosa, quello che dici tu è un tuo sogno che non ha nulla a che fare con la realtà.

In una gara le F1 attuali consumano 105Kg di benzina e compiono 300Km, raggiungendo un efficienza di oltre il 50% e stiamo parlando di vetture IBRIDE, quindi con una componente elettronica già presente.

La tecnologia applicata in F.E. se pensi sia il top ti sbagli di grosso, parliamo di una categoria a basso costo e monomarca con componenti congelati. Eppure il prossimo anno gareggieranno con batterie che a pari peso passeranno da 28 a 54Kwh e motori da 250cv in gara.

nickname88
08-09-2017, 08:39
prima di tutto nessuna macchina termica a velocità elevata ha 150 km di autonomia , poi devi paragonare auto con la stessa potenza, quella tesla ha circa 600 cv, un auto termica con 600 cv a 200 kmh sta a filo gas , mentre una elettrica si surriscalda
detto questo altri 2 fattori il primo nessuno ha mai detto che il motore elettrico sia meno efficiente , ma c'è un problema, la benzina ha un coefficiente energetico 5 volte superiore a quello di una batteria, secondo le auto elettriche non possono scendere sotto il 10% della carica, pena il deterioramento della batteria
Un video su Youtube è da prendere con le pinze.

CYRANO
08-09-2017, 09:21
Potrebbero fare moto con un piccolo reattore nucleare così possono correre per mille mila km senza problemi!



Cmsòmsòlòsòòjd

LordGine
08-09-2017, 09:44
Quoto quanto scritto sopra da Personaggio e nickname88

prima di tutto nessuna macchina termica a velocità elevata ha 150 km di autonomia , poi devi paragonare auto con la stessa potenza, quella tesla ha circa 600 cv, un auto termica con 600 cv a 200 kmh sta a filo gas , mentre una elettrica si surriscalda
detto questo altri 2 fattori il primo nessuno ha mai detto che il motore elettrico sia meno efficiente , ma c'è un problema, la benzina ha un coefficiente energetico 5 volte superiore a quello di una batteria, secondo le auto elettriche non possono scendere sotto il 10% della carica, pena il deterioramento della batteria

Se le confronti per potenza confrontale anche per categoria, la model X trasporta comodamente sette adulti e i rispettivi bagagli, ha una velocità massima dichiarata di 210 km/h (quella standard, la performance 250) quindi in questo test è stata praticamente a limitatore per 30 minuti e semplicemente alla fine è entrata in "protezione" passando a 170 km/h. è una macchina familiare, mica da corsa :D Una termica da 600cv è da pista e tiene 2 persone se va bene (a parte l'audi rs6 che comunque la base fa i 250 massimi e di autonomia non so quanto faccia se la tieni fissa ai 210 come qui, sarà poco di più).

+Benito+
08-09-2017, 09:52
MotoGP o F1 elettriche le vedremo quando l'elettrico prenderà piede sulle strade o poco prima.
Questo sarà dettato dalle leggi di mercato più che dalla reale possibilità di realizzazione.

Il motorsport è una cosa, quello che dici tu è un tuo sogno che non ha nulla a che fare con la realtà.

In una gara le F1 attuali consumano 105Kg di benzina e compiono 300Km, raggiungendo un efficienza di oltre il 50% e stiamo parlando di vetture IBRIDE, quindi con una componente elettronica già presente.

La tecnologia applicata in F.E. se pensi sia il top ti sbagli di grosso, parliamo di una categoria a basso costo e monomarca con componenti congelati. Eppure il prossimo anno gareggieranno con batterie che a pari peso passeranno da 28 a 54Kwh e motori da 250cv in gara.
quindi? lo so. I numeri sono quelli. Le formula E sono più lente di un formula 4 e pesano più di un formula 1 per fare gare di 20 minuti a macchina. La formula 1 tornerà indietro, hanno capito che l'ibrido non ha ritorno commerciale, non spettacolarizza e non appiana le prestazioni, con costi enormi. A le mans ci sono già arrivati a tornare indietro, se ne sono andati tutti per costi improponibili. Ripeto che la strada non è la pista.

LordGine
08-09-2017, 10:08
quindi? lo so. I numeri sono quelli. Le formula E sono più lente di un formula 4 e pesano più di un formula 1 per fare gare di 20 minuti a macchina. La formula 1 tornerà indietro, hanno capito che l'ibrido non ha ritorno commerciale, non spettacolarizza e non appiana le prestazioni, con costi enormi. A le mans ci sono già arrivati a tornare indietro, se ne sono andati tutti per costi improponibili. Ripeto che la strada non è la pista.

Ma cosa stai dicendo? http://www.quattroruote.it/news/endurance/2017/06/19/_24_ore_di_le_mans_lunga_vita_alle_ibride.html
Poi nelle 24h ci sono mille mila casini che costringono al ritiro, sia con che senza ibrido.

Il ritorno commerciale lo ha eccome, basta che guardi quante ibride toyota vengono vendute, per strada è pieno. Quelle plugin non si vedono perchè costano troppo e non tutti hanno 30-40k da spendere, ma sono indubbiamente migliori e sensate come consumi. Queste gare servono per portare ai limiti le nuove tecnologie prime di immetterle sul mercato.

+Benito+
08-09-2017, 11:13
Ma cosa stai dicendo? http://www.quattroruote.it/news/endurance/2017/06/19/_24_ore_di_le_mans_lunga_vita_alle_ibride.html
Poi nelle 24h ci sono mille mila casini che costringono al ritiro, sia con che senza ibrido.

Il ritorno commerciale lo ha eccome, basta che guardi quante ibride toyota vengono vendute, per strada è pieno. Quelle plugin non si vedono perchè costano troppo e non tutti hanno 30-40k da spendere, ma sono indubbiamente migliori e sensate come consumi. Queste gare servono per portare ai limiti le nuove tecnologie prime di immetterle sul mercato.

sì, infatti. La FIA con il suo carrozzone ha spinto sull'ibrido, chi ci investe smette di investirci, la conseguenza sarà che tra 5 anni si tornerà ovunque a correre con dei motori che costano un cinquantesimo.

+Benito+
08-09-2017, 11:15
Volete fare scommesse su quanti anni ci metteranno a recuperare i gap con le F1?
Gap? Facile, mai. Nessuna batteria raggiungerà mai la densità energetica di un combustibile, nemmeno col binocolo.

LordGine
08-09-2017, 11:20
sì, infatti. La FIA con il suo carrozzone ha spinto sull'ibrido, chi ci investe smette di investirci, la conseguenza sarà che tra 5 anni si tornerà ovunque a correre con dei motori che costano un cinquantesimo.

Ogni volta che si introduce qualcosa di nuovo bisogna investirci, se oggi nelle 24H un motore ibrido costa 2ml tra 5 anni costerà un'quarto e andrà meglio, funziona cosi ovunque, per innovare bisogna investire.
Se no torniamo tutti con le macchine degli anni 50, sicuro sono più economiche anche di uno scooter, ruote di legno e via, magari a vapore già che ci siamo.
Ed è chiaro che bisogna cercare di ridurre i costi, devono diventare tecnologie fruibili da chiunque ma per farlo servono dei grossi investimenti iniziali che servono anche a capire se quella cosa è sensata o meno.
Alla fine credo sarà come dice Bivozz, solamente bisogna lavorare sulle batterie anche per quanto riguarda lo smaltimento.

LordGine
08-09-2017, 11:24
Gap? Facile, mai. Nessuna batteria raggiungerà mai la densità energetica di un combustibile, nemmeno col binocolo.

Lo si diceva anche dei cavalli e delle prime macchine, mai usare il termine MAI quando si parla del futuro ma sopratutto se non si è addetti al settore.

mau.c
08-09-2017, 11:32
100 km di autonomia a 100km/h sono un po' pochini. forse era il caso di fare una moto diversa nell'architettura rispetto a quelle del moto gp, un po' più grossa ma con un'autonomia di 200 km a 120km/h.

+Benito+
08-09-2017, 11:40
Ogni volta che si introduce qualcosa di nuovo bisogna investirci, se oggi nelle 24H un motore ibrido costa 2ml tra 5 anni costerà un'quarto e andrà meglio, funziona cosi ovunque, per innovare bisogna investire.
Se no torniamo tutti con le macchine degli anni 50, sicuro sono più economiche anche di uno scooter, ruote di legno e via, magari a vapore già che ci siamo.
Ed è chiaro che bisogna cercare di ridurre i costi, devono diventare tecnologie fruibili da chiunque ma per farlo servono dei grossi investimenti iniziali che servono anche a capire se quella cosa è sensata o meno.
Alla fine credo sarà come dice Bivozz, solamente bisogna lavorare sulle batterie anche per quanto riguarda lo smaltimento.

ragazzo, si parla di sport motoristico, non di auto di tutti i giorni. Ripeto che lo sport motoristico è una cosa ben definita. Hai mai visto un'auto da corsa? Dagli anni 30, periodo in cui iniziarono le competizioni, agli anno 2010, le auto da corsa sono rimaste sostanzialmente uguali. Sono cambiati i materiali e le forme, ma non l'oggetto. Da quando c'è l'ibrido un'auto da corsa è un'astronave, che costa il triplo, ha prestazioni simili, e soprattutto non ha cambiato niente dal punto di vista sportivo. Tutti fronzoli e menate partorite da una dirigenza vecchissima che ormai si fa pilotare solo dall'elite della finanza.

Si stanno per fortuna rendendo conto che alla gente non interessa niente di tutto ciò, i tifosi vogliono spettacolo, rumore, errori, incidenti. Quindi stanno spendendo il triplo per avere la stessa cosa. In futuro potranno anche spendere meno del triplo, ma sempre per ottenere una cosa analoga, per molti versi inutilmente peggiore.

Lascia stare l'efficienza, l'ecocompatibilità, il futuro dell'automotive. Non c'entra niente. E' uno sport, non il futuro dell'automotive. Sono due tracciati distinti da trent'anni, ma ripetono la favoletta del riversare tecnologia. La tecnologia delle auto da strada è ben supeiore a quella delle auto da corsa e ce ne scampino dal travaso al contrario!

Su strada quasi certamente il futuro sarà elettrico. Se mai succederà che lo diventi anche il motorsport tutti gli appassionati rimpiangeranno i bei tempi di quando esisteva lo sport dei motori, nè più nè meno di quanto ora si rimpiangono i tempi in cui un pilota domava una bestia pericolosa e indomabile e non questi cassoni elettronici in cui se sbagli una curva in una gara sei fottuto.

+Benito+
08-09-2017, 11:44
Lo si diceva anche dei cavalli e delle prime macchine, mai usare il termine MAI quando si parla del futuro ma sopratutto se non si è addetti al settore.

ma che addetti ed addetti. Una batteria è un oggetto che per sua natura non potrà mai competere con la densità energetica di un combustibile, mai, come un uomo non potrà mai volare come un uccello.

nickname88
08-09-2017, 11:54
quindi? lo so. I numeri sono quelli. Le formula E sono più lente di un formula 4 e pesano più di un formula 1 per fare gare di 20 minuti a macchina. La formula 1 tornerà indietro, hanno capito che l'ibrido non ha ritorno commerciale, non spettacolarizza e non appiana le prestazioni, con costi enormi. A le mans ci sono già arrivati a tornare indietro, se ne sono andati tutti per costi improponibili. Ripeto che la strada non è la pista.
La F1 NON TORNERA' INDIETRO, sia Mercedes che Ferrari hanno tassativamente imposto che la tecnologia ibrida rimarrà e la Ferrari stessa ha pure detto apertamente che entreranno in F.E.

Non è il ritorno economico il problema, è la complessità delle PU che mettono in cattiva luce i costruttori più arretrati come Honda e in secondo piano il Renault e incutono paura a ipotetici nuovi motoristi che vorrebbero entrare nel circus.

Ad appiattire le performance non doveva essere l'ibrido, ma il limite sul consumo del carburante e sul flusso massimo utilizzabile. Se la FIA ha fatto male i conti non è colpa dei costruttori, anzi merito di Mercedes e Ferrari che han saputo distinguersi in un regolamento così restrittivo, questa è un altro aspetto positivo della F1.




La F.E. come ho detto prima è un campionato monomarca a basso costo e la tecnologia che vedi lì non è di certo il massimo esprimibile, nè sarebbe da prendere come riferimento assoluto.

Inoltre menzioni il peso ma non il baricentro, hai dimenticato di dire che un elettrico permette di spalmare il pacco batterie sul fondo e di avere un baricentro bassissimo

LordGine
08-09-2017, 11:54
ragazzo, si parla di sport motoristico, non di auto di tutti i giorni. Ripeto che lo sport motoristico è una cosa ben definita. Hai mai visto un'auto da corsa? Dagli anni 30, periodo in cui iniziarono le competizioni, agli anno 2010, le auto da corsa sono rimaste sostanzialmente uguali. Sono cambiati i materiali e le forme, ma non l'oggetto. Da quando c'è l'ibrido un'auto da corsa è un'astronave, che costa il triplo, ha prestazioni simili, e soprattutto non ha cambiato niente dal punto di vista sportivo. Tutti fronzoli e menate partorite da una dirigenza vecchissima che ormai si fa pilotare solo dall'elite della finanza.

Ovvero? quattro ruote, telaio, motore e volante. Che vuol dire "sono rimaste sostanzialmente uguali"? :confused: Sono comunque automobili chiaro che devono rimanere uguali...

Si stanno per fortuna rendendo conto che alla gente non interessa niente di tutto ciò, i tifosi vogliono spettacolo, rumore, errori, incidenti. Quindi stanno spendendo il triplo per avere la stessa cosa. In futuro potranno anche spendere meno del triplo, ma sempre per ottenere una cosa analoga, per molti versi inutilmente peggiore.

Il tifoso medio non capisce nulla e segue tanto per seguire, senza sapere nulla di regolamenti, tecnologie o altro. Vede la scuderia/ pilota che vince e che seguono tutti e quindi la segue e tifa anche lui, fine. Vedi in motoGP chi tifa Rossi che avrà visto in vita sua due gare ma dato che tutti lo tifano e lui vince allora tifiamolo anche noi giusto per non fare le voci fuori dal coro. "eh ma è un pilota italiano lui" già unico pilota italiano in tutta la motoGP e se poi gli fai notare che ci sono scuderie italiane con piloti italiani la risposta è "ah, beh... e ma loro non sono famosi e non vincono"

Su strada quasi certamente il futuro sarà elettrico. Se mai succederà che lo diventi anche il motorsport tutti gli appassionati rimpiangeranno i bei tempi di quando esisteva lo sport dei motori, nè più nè meno di quanto ora si rimpiangono i tempi in cui un pilota domava una bestia pericolosa e indomabile e non questi cassoni elettronici in cui se sbagli una curva in una gara sei fottuto.

Io sinceramente non rimpiango quando ad una gara si e due no moriva un pilota e credo proprio che i piloti pensino la stessa cosa. Perchè lamentarsi della possibilità di non morire mi sembra veramente ridicolo...

"ora se sbagli una curva in una gara sei fottuto" ora al massimo perdi la gara o qualche posizione, prima non avevi più possibilità di far niente perchè eri spiaccicato, fai un pò te.

LordGine
08-09-2017, 12:02
ma che addetti ed addetti. Una batteria è un oggetto che per sua natura non potrà mai competere con la densità energetica di un combustibile, mai, come un uomo non potrà mai volare come un uccello.

Guarda il nucleare... le centrali nucleari sono poi delle pile.

nickname88
08-09-2017, 12:28
ragazzo, si parla di sport motoristico, non di auto di tutti i giorni. Ripeto che lo sport motoristico è una cosa ben definita. Hai mai visto un'auto da corsa? Dagli anni 30, periodo in cui iniziarono le competizioni, agli anno 2010, le auto da corsa sono rimaste sostanzialmente uguali. Sono rimaste uguali ?
Mi chiedo se tu segua questo sport o sia solo il classico tifoso da bar.
Le auto non sono cambiate certo.

- Sono solamente passate da una motorizzazione anteriore a posteriore
- Abbiamo assistito a tre diversi tipi di trazione
- Abbiamo assistito alla nascita delle wing cars e all'applicazione massiva dell'aerodinamica sull'auto
- Abbiamo visto in F1 motori jet
- Abbiamo visto vetture a 6 ruote ( quindi a tuo parere non dovrebbero essere considerate )
- Abbiamo assistito alla nascita del cambio semiautomatico che ha cambiato il modello di guida
- Abbiamo assistito all'avvento dell'elettronica.

Quindi direi che le auto dal 2020 sono parecchio cambiate.


Si stanno per fortuna rendendo conto che alla gente non interessa niente di tutto ciò, i tifosi vogliono spettacolo, rumore, errori, incidenti. Quindi stanno spendendo il triplo per avere la stessa cosa. In futuro potranno anche spendere meno del triplo, ma sempre per ottenere una cosa analoga, per molti versi inutilmente peggiore.Il tifoso da bar capisce poco o nulla e non sà spesso e volentieri cosa vuole e segue e tifa a modi pecora. "Si stanno rendendo conto" ? Considerando che vogliono mantenere l'ibrido a tutti i costi e sono interessati all'elettrico direi che non si sono resi conto di un bel nulla a tal fronte.

Lascia stare l'efficienza, l'ecocompatibilità, il futuro dell'automotive. Non c'entra niente. E' uno sport, non il futuro dell'automotive. Sono due tracciati distinti da trent'anni, ma ripetono la favoletta del riversare tecnologia. La tecnologia delle auto da strada è ben supeiore a quella delle auto da corsa e ce ne scampino dal travaso al contrario!Allora mi sà che è da 30 anni che hai una pezza sugli occhi, perchè il motorsport è semplicemente un modo per finanziare lo sviluppo attraverso lo spettacolo, dal quale poi è diventato possibile anche promuovere i propri brand a livello mediatico pubblicitario.

Quindi no, non sono 2 rami separati, investire grosse somme per evolvere vetture stradali è un conto, tutt'altro se parte o completamente di questo investimento torna indietro dagli introiti mediatici che oltre a ridurre i costi ( dell'azienda ) sulla ricerca e sviluppo, accelerano anche l'avanzata sul fronte tecnologico dal punto di vista delle tempistiche.

Su strada quasi certamente il futuro sarà elettrico. Ecco bravo e più volte è stato detto che non ha senso una F1 termica se le vetture stradali sono elettriche.
Puoi pensarla come ti pare ma l'elettrico è il futuro per tutti, motorsport compreso ed è inevitabile.

Se mai succederà che lo diventi anche il motorsport tutti gli appassionati rimpiangeranno i bei tempi di quando esisteva lo sport dei motori, nè più nè meno di quanto ora si rimpiangono i tempi in cui un pilota domava una bestia pericolosa e indomabile e non questi cassoni elettronici in cui se sbagli una curva in una gara sei fottuto.Si si la bestia pericolosa certo, la stessa bestia come il V12 che ci ha propinato nel video poco fa ? Che dispone di potenza e coppia nettamente inferiore ai motori di oggi, dove di fronte a ciò pure la Honda riderebbe sotto i baffi.

Vuoi vedere cosa viene fuori da un ibrido attuale se togli i vincoli di consumo e durata ?

nickname88
08-09-2017, 13:04
Ma se non usano manco lo stesso carburante.

Parli da tifoso con preconcetti che si basano sul nulla a partire dall'associazione "sport motoristico" = "motore termico"
Pensi che il mondo delle corse e la strada siano due mondi distinti e questa è un'altra falsità, perchè credi che tutte le grandi case automobilistiche hanno una scuderia?
Perchè è nelle corse che sviluppi e provi la tecnologia che in futuro sarà sulle strade.
Perchè credi che la formula 1 sia diventata così elettronica? Perchè serviva l'elettronica sulle auto in strada.

P.S: e anche io trovo che l'elettronica abbia reso noiosa la F1, ma questo non autorizza a dire cretinata al riguardo.
Andate ad assistere ai gran premi storici che sono uno spettacolo unico :DA far diventare più noiosa la F1 è stata semmai l'aerodinamica, ossia l'incapacità di stare in scia alla vettura che precede senza subire i disturbi aerodinamici.

La F1 dovrebbe imparare dalla F.E. e limitare i profili alari come nelle vecchie monoposto o togliere proprio le ali.

Infatti la F.E. attualmente ha profili alari quasi inesistenti e infatti guidano sempre tutti attaccati ed il prossimo modello 2018 addirittura l'ala posteriore non ci sarà proprio.

https://cdn.dday.it/system/uploads/news/main_image/22825/main_BMW702.jpg

blobb
08-09-2017, 13:23
Quoto quanto scritto sopra da Personaggio e nickname88



Se le confronti per potenza confrontale anche per categoria, la model X trasporta comodamente sette adulti e i rispettivi bagagli, ha una velocità massima dichiarata di 210 km/h (quella standard, la performance 250) quindi in questo test è stata praticamente a limitatore per 30 minuti e semplicemente alla fine è entrata in "protezione" passandomh a 170 km/h. è una macchina familiare, mica da corsa :D Una termica da 600cv è da pista e tiene 2 persone se va bene (a parte l'audi rs6 che comunque la base fa i 250 massimi e di autonomia non so quanto faccia se la tieni fissa ai 210 come qui, sarà poco di più).

la vogliamo paragonare ad una cayenne turbo???? bhe quella fa 278 kmh
e stai tranquillo che se vai a 200 non si squaglia niente

marchigiano
08-09-2017, 13:26
Sentitelo un po' il sound delle FE: https://www.youtube.com/watch?v=UIyew9bqfAY

Io lo trovo parecchio soddisfacente e cattivo :D

https://www.youtube.com/watch?v=2WGgYN_PkIo

QUESTO è un bel rumore

la formula E ricorda l'automobilina radiocomandata che avevo a 8-10 anni

per fortuna tutti questi proclami di auto elettriche (sopratutto sportive) verranno disattesi come l'auto a idrogeno 15 anni fa, poi verranno fuori le vignette per prendere in giro sta moda odierna

nickname88
08-09-2017, 14:14
per fortuna tutti questi proclami di auto elettriche (sopratutto sportive) verranno disattesi come l'auto a idrogeno 15 anni fa, poi verranno fuori le vignette per prendere in giro sta moda odiernaSi vabbè, quì si sta cadendo nel ridicolo.

roccia1234
08-09-2017, 14:29
Altro mito delle formula E: il suono.

"Eh ma che gare sono senza il sound?"

Perchè molti pensano che una formula E faccia lo stesso suono di una Prius (cioè nessuno) senza pensare che le F1 non fanno lo stesso suono di una Golf.
Così come le F1 fanno un suono diverso rispetto alle auto di serie, le FE fanno un suono diverso rispetto alle auto elettriche stradali.

Sentitelo un po' il sound delle FE: https://www.youtube.com/watch?v=UIyew9bqfAY

Io lo trovo parecchio soddisfacente e cattivo :D

P.S: e poi anche il suono delle F1 non è più quello di una volta, quando apro la finestra durante il GP a Monza non sento più niente :cry:

Scusami ma... no, a livello acustico non ci siamo proprio per niente:

https://youtu.be/5SoZiTxdQyw?t=34s

https://www.youtube.com/watch?v=4EtIhhFCwkQ

Giusto i primi due video che mi sono capitati, manco ho cercato a lungo.

nickname88
08-09-2017, 14:33
Scusami ma... no, a livello acustico non ci siamo proprio per niente:

https://youtu.be/5SoZiTxdQyw?t=34s

https://www.youtube.com/watch?v=4EtIhhFCwkQ

Giusto i primi due video che mi sono capitati, manco ho cercato a lungo.
Ti conviene ascoltarli bene perchè non è così lontano il giorno in cui la Ferrari emetterà il tanto agoniato ronzio.

Se poi le vetture da competizione a voi piacciono banalmente solo per il rumore prodotto ..... esistono anche altri aspetti.

s12a
08-09-2017, 14:41
Lo si diceva anche dei cavalli e delle prime macchine, mai usare il termine MAI quando si parla del futuro ma sopratutto se non si è addetti al settore.
ma che addetti ed addetti. Una batteria è un oggetto che per sua natura non potrà mai competere con la densità energetica di un combustibile, mai, come un uomo non potrà mai volare come un uccello.

https://en.wikipedia.org/wiki/Energy_density

Batterie al litio: 1.8 MJ/Kg (caso migliore, non in commercio)
Benzina: 46.4 MJ/Kg

+Benito+
08-09-2017, 15:45
La filosofia del motorsport è sempre stata conservativa.

-La chapparal a turbina l'hanno bandita subito
-La ventola sulla brabham l'hanno bandita subito
-Gli alettoni mobili li hanno banditi appena hanno capito che facevano solo aumentare il rischio
- La tyrrell a 6 ruote l'hanno inventata perchè non conoscevano ancora come applicare l'aerodinamica alle vetture (pensavano che avere un minore "impatto" fosse meglio, invece quello che conta è la sezione frontale che era identica data dalle ruote posteriori)
- La williams a 6 ruote l'hanno testata, non avrebbe combinato granchè col doppio differenziale ma per tagliare la testa al toro hanno vietato auto con più o meno di 4 ruote
-L'effetto suolo lo hanno limitato appena hanno inizato a capire dove portava, minigonne in primis, per tornare ad auto più "auto" e non aspirapolvere.
-I combustibili speciali al toluene li hanno vietati quasi subito
- Le quattro ruote sterzanti le hanno vietate
-Le leghe al berillio le hanno vietate quasi subito
- L'ABS lo hanno bandito quasi subito
- Le sospensioni attive le hanno abolite in 3 anni scarsi dalla loro invenzione


Oddio, non sono certo un tifoso da bar. So che la storia è questa: la governance del motorsport ha sempre (sempre, non per 2 anni o 6 mesi) mantenuto l'approccio ad un'automobile da corsa:

- Telaio
- Pilota
- Serbatoio
- Motore
- aerodinamica (è vero, non da subito, ma penso si possa tranquillamente includere nel concetto di "sempre" visto che c'è da quando è stata "inventata")

Si è sempre tenuto lontano tutto ciò che altera questo equilibrio di un uomo che comanda un mezzo meccanico. Ci sono due cose che hanno alterato (molto) questo equilibrio:

- Il cambio semiautomatico
- Il drive by wire

Sono concessioni di cui, infatti, si discute ancora. Se la prima viene accettata da quasi tutti, la seconda è fonte di discussione perchè mette un "filtro" tra il piede e la risposta del motore.

C'è stato un evento preciso che ha causato un cambio di rotta: il passaggio da sport a investimento pubblicitario. Mentre prima l'investimento massimo che faceva un costruttore era dare un motore (e venderlo ai clienti in versione meno spinta...) e lo sport era fatto da squadre corse (tranne Ferrari che è un unicum), dagli anni 2000 sono entrati i Costruttori, che hanno fatto fallire le squadre corse oppure hanno offerto loro tanti soldi da comprarle.

Questo perchè la formula uno sarebbe dovuta diventare la loro vetrina pubblicitaria. Lo sport in quel momento ha preso una batosta così. Complici una dirigenza Ferrari indegna, un'organizzazione di Ecclestone che è andata alla deriva verso la pura finanza ed una FIA fatta di burocrati, hanno sfasciato la storia. Chiaro, appena i conti non tornavano in metà se ne sono andati e hanno dovuto inventarsi tre squadre per non far fare uno spettacolo indegno a chi si è stretto la cravatta pur di non far cascare la baracca.

Se non si capiscono o conoscono questi passaggi non si può giudicare quello che sta avvenendo.

Ora c'è Liberty media, che da un lato ha alcuni costruttori che sono rimasti e hanno dato affidabilità, un paio di squadre corse storiche (williams soprattutto) che rappresentano lo stile di correre americano dei "garagisti", e la FIA che è gestita dal politico più politico della storia del motorsport (non a caso hanno preso Brawn in Liberty visti i trascorsi con Todt).

la FIA è chiaramente assoggettata al volere dei costruttori. Quattro anni fa tutti erano d'accordo: senza ibrido non siamo interessati ad investire in questa vetrina pubblicitaria. Adesso si sono scottati tutti tranne mercedes (che badate quanti motori vende, deve essere l'investimento con più ritorno diretto della storia!), abbiamo renault che deve prendere piloti che nessuno caga per non far notare che non è capace di fare un telaio (qualcuno ha mai sentito team radio scandalizzati di Hulk o Palmer?), Ferrari che per blasone è costretta a vendere pezzi di macchina a team che non combineranno niente per non essere offuscata e Honda...beh cosa vogliamo dire di Honda?

Si parla di standardizzare pezzi di auto: vada per qualche struttura di assorbimento d'urto (come peraltro è già per i "coni fia"), ma quando senti "sospensioni", "parte ibrida" etc ti vengono i brividi.

Perchè? Perchè ci sono questi costruttori che devono far vetrina, ma vogliono spendere meno, molto meno. Tanto la gente se la educhi non si ribella. Chissenefrega che sul cofano hai uno stemma Ferrari e sull'altro lo stemma Renault ma dentro c'è la stessa roba. Liberty sta facendo questo: convergere verso un monomarca con "team" che gestiscono con i loro nomi materiali sostanzialmente identici. Lo scopo è garantire medesima visibilità a tutti, in modo che tutti possano partecipare stabilmente senza che i CDA decidano che l'anno prossimo è meglio investire la stessa cifra sui 6x3 della metropolitana di milano.

L'ibrido, e l'elettrico, sono solo il passo successivo: la produzione di strada va verso l'ibrido, allora dobbiamo fare una vetrina che permetta di vendere l'ibrido: creare nella mente dei clienti che ibrido è bello, che ibrido è figo, forte, fortissimo. Dopo 20 anni hanno addirittura allargato le carreggiate e fatto ali doppie per permettere a questi translatlantici di smetterla di prendere legnate da quelle che erano le auto da corsa.

Vedo con sommo dispiacere che qui c'è molta gente per cui questo paradigma funziona benissimo.

+Benito+
08-09-2017, 19:00
Seguo abbastanza categorie da farmi odiare dalla donna ed avere un'idea chiara in proposito ;)

Il punto è che lo sport non può essere deciso da aziende che non hanno niente a che vedere con lo sport, ma usano il palcoscenico per pubblicità e basta

Un'auto elettrica ha un comportamento dinamico diverso da un'auto con MCI, non c'è niente da fare. Ha una curva di erogazione completamente differente. Un controllo che è 1000 volte più preciso, e in ogni caso è sempre "gestito" dall'elettronica molto di più di quanto non lo sia un sistema a iniezione DBW.

Non fa rumore (che non volermene è insito, fa parte dell'essenza del motorsport!), mi verrebbe da dire "non si rompe" nel senso che un motore elettrico è un oggetto stupido e coi materiali odierni è quasi impossibile romperlo fisicamente, bruciarlo, mentre le rotture ci devono essere, creano quella imprevedibilità e ogni tanto vedere un motore fumare fa solo bene.

La convergenza del motorsport verso l'elettrico non ha legami con lo sport.
Un'auto elettrica ha prestazioni molto più definibili (e controllabili....) di una con MCI. Affidabilità e convergenza delle prestazioni è l'unico motivo per cui si spinge in quella direzione. Spendo 100 milioni ma voglio essere sicuro che il 20% degli eventi la mia vettura è inquadrata in testa almeno 30 minuti davanti a 500 milioni di persone. Oggi vinco io domani vinci tu siam tutti contenti.

Siamo divagati nel mondo dell'auto perchè è quello in cui questo esiste già, ha il suo fascino ma ragazzi mi son guardato tre stagioni di formula E e non c'è verso, sembra di vedere le gare dei bambini al luna park con le autoscontro. Lentissime, pesantissime, costrette a girare su dei toboga per non fare pena su una pista vera, con l'obiettivo dell'efficienza di guida che è l'unico interesse.

Nel motorsport c'è sempre stata la velocità massima non l'efficienza di guida. potrei capirlo, al limite, in una gara di durata. Lì non conta(va) essere i più veloci, ma lo sviluppo dei materiali ormai consente di fare gare tirate dall'inizio alla fine come in una gara di velocità. Se non ti chiami Toyota :asd:

stoka
08-09-2017, 20:51
da niubbo mi viene da domandare:
qualcuno si è posto il modo di come smaltire - rigenerare le batterie esauste...oppure intanto pensiamo a massimizzare l'energia, consumando a più non posso le terre rare ?
tutte queste batterie arrivate a "fine" ciclo vita, vengono sotterrate ? messe nelle saline come le scorie di uranio ? accatastate in aree desertiche in africa ?

Notturnia
08-09-2017, 21:54
Il motor sport diventerà un videogioco e la disaffezione aumenterà ancora.. bel modo di far capire a tutti che lo sport è finito e resta solo una vetrina per vendere .. marketing e nulla più.. basta vedere Baku e il suo inutile rettilineo..

Pino90
09-09-2017, 14:18
Ragazzi io voglio dire solo una cosa... io una EGO l'ho guidata. Ed anche altre moto sportive (non recentissime) come 998S, 748, RS 1200. Beh detto sinceramente non c'e' paragone, l'elettrico e' davvero un altro mondo e ora tutte le volte che salgo sulla mia 998 penso che ne voglio una elettrica.

My 2 cents

roccia1234
09-09-2017, 14:56
Eh si, ferrari 12 cilindri del '95 l'ultima con quel sound, stiamo qui a piangerlo 22 anni dopo? È colpa del motore elettrico?
Le F1 non hanno più quel suono da più di 20 anni, che senso ha paragonarlo con auto di oggi?

Stiamo ancora a piangerlo perchè suonava dannatamente bene. E che ti piaccia o no qualunque sport è prima di tutto spettacolo, divertimento e coinvolgimento, altrimenti non se lo fila nessuno e muore, e il suono, la "colonna sonora", fa parte di esso.
Perchè, secondo te, nei film esiste una colonna sonora? Non potevano fare solo dialoghi e rumori ambientali? Avrebbero risparmiato tantissimo tempo e denaro.

Sono proprio curioso di vedere se rimarresti ancora attratto da una vettura del genere se ci metti di fianco un ibrida attuale che zitta zitta la svernicia !

Tutto un frastuono e poi ? Appena 700cv a 17000rpm in gara e probabilmente durava una sola gara ed era una ciminiera. Gli ibridi attuali con le restrizioni su consumo totale e flusso passano i 1000cv, durano 5 eventi interi e sono i motori termici più efficienti mai realizzati al mondo.

Che il sound sia un aspetto attrattivo è vero, ma non è l'unico.
Se ne perde uno, si promuoveranno gli altri.

E chissenefrega dei numerini. Stiamo parlando di uno sport/spettacolo, non di una gara a chi arriva al numerino più alto.

Vash88
09-09-2017, 20:10
...

Completamente d'accordo punto su punto con il tuo discorso.

nickname88
09-09-2017, 22:48
E chissenefrega dei numerini. Stiamo parlando di uno sport/spettacolo, non di una gara a chi arriva al numerino più alto.
Se volevi lo sport / spettacolo allora dovresti rivolgerti al monomarca, perchè la F1 dovrebbe essere espressione di tecnologia prima di tutto.

marchigiano
10-09-2017, 01:34
http://www.hybridcars.com/audi-quietly-discontinues-all-electric-r8-e-tron-again/

i grandi successi... :asd:

roccia1234
11-09-2017, 01:39
Se volevi lo sport / spettacolo allora dovresti rivolgerti al monomarca, perchè la F1 dovrebbe essere espressione di tecnologia prima di tutto.

L'espressione di tecnologia è venuta a mancare nel momento in cui hanno messo limitazioni sempre più stringenti...

nickname88
11-09-2017, 09:02
L'espressione di tecnologia è venuta a mancare nel momento in cui hanno messo limitazioni sempre più stringenti...
Le limitazioni impongono ai team di dover spostare la ricerca su altre strade.
Il regolamento della F1 è sempre più restrittivo, sta alle squadre trovare altre soluzioni per compensare la perdita di quelle bandite.

Non è un caso che le PU attuali sono i motori più tecnologicamente avanzati mai realizzati in ogni campo.

LordGine
11-09-2017, 09:27
http://www.hybridcars.com/audi-quietly-discontinues-all-electric-r8-e-tron-again/

i grandi successi... :asd:

Ma hai visto il prezzo? Ne compro 10 a benzina, che senso avrebbe spendere tutti quei soldi per una r8 elettrica? Non serve una sfera di cristallo per nasare un fallimento del progetto...

Personaggio
11-09-2017, 10:57
Il motore elettrico è sicuramente il migliore, il problema sono solo le batterie.
Nel caso non si usino le batteria (Treni) l'ETR 500 muove 500 tonnellate a 300km/h!!!!
L'ETR 1000 500t a 400Km/h.

La potenza massima è sempre la stessa 9.8MW. i progetti hanno 20 anni di differenza, in questo periodo hanno migliorato del 30% l'efficienza.

roccia1234
11-09-2017, 13:14
Il motore elettrico è sicuramente il migliore, il problema sono solo le batterie.
Nel caso non si usino le batteria (Treni) l'ETR 500 muove 500 tonnellate a 300km/h!!!!
L'ETR 1000 500t a 400Km/h.

La potenza massima è sempre la stessa 9.8MW. i progetti hanno 20 anni di differenza, in questo periodo hanno migliorato del 30% l'efficienza.

Ma su questo sono d'accordo. Dal punto di vista tecnico il motore elettrico batte il termico senza la minima ombra di dubbio.
Giusto 3 giorni fa ho portato in giro un treno da 2000t complessive in singola trazione con lok a 4 assi (Re 482 / traxx) a max 90 km/h per limiti della linea, ma la lok poteva andare molto di più.
Guarda anche le locomotive svizzere Re 4/4 ed Re 6/6, ancora oggi in servizio nonostante l'età e ancora oggi con potenze di tutto rispetto (e te credo, tirare merci sulle linee svizzere in mezzo alle montagne mica è facile).

roccia1234
11-09-2017, 13:15
Per gli elettro-scettici: andatevi a leggere qualche articolo serio (dicasi ad esempio Tony Seba come linkato in altre sezioni di questo forum).

E se vi piace il rumore di un motore, potete sempre insonorizzare una stanza della vostra casa e installare un sistema di filtraggio aria verso l'esterno. Dopodiche potete sedervici dentro tutto il giorno, piazzarci anche un trattore, ascoltarne la "musica" e respirare il ben di dio che produce.

Ma a casa vostra

Mi ricordi come è prodotta l'energia elettrica? :)

LordGine
11-09-2017, 13:29
Mi ricordi come è prodotta l'energia elettrica? :)

Oltre che con i combustibili fossili può essere prodotta in mille modi diversi tipo geotermico, idroelettrico e eolico che non inquinano, solare che inquina come produzione dei pannelli rispetto alle altre.
In ogni caso una centrale elettrica alimentata a combustibili fossili inquina meno, e produce più (in termini di efficienza), delle relative macchine individuali. E se torniamo al discorso "Poi te la metti sotto casa tua la centrale" ci sono zone praticamente disabitate o industriali dove si potrebbero sistemare o ampliare quelle già esistenti.

nickname88
11-09-2017, 15:01
Mi ricordi come è prodotta l'energia elettrica? :)

Centrali nucleari in primis, oppure sfruttando aria o infrastrutture eoliche

+Benito+
11-09-2017, 18:33
Per gli elettro-scettici: andatevi a leggere qualche articolo serio (dicasi ad esempio Tony Seba come linkato in altre sezioni di questo forum).

E se vi piace il rumore di un motore, potete sempre insonorizzare una stanza della vostra casa e installare un sistema di filtraggio aria verso l'esterno. Dopodiche potete sedervici dentro tutto il giorno, piazzarci anche un trattore, ascoltarne la "musica" e respirare il ben di dio che produce.

Ma a casa vostra

si sta parlando di convertire all'elettrico il motorsport, non chi tra elettrico e termico ha il membro più rilevante ;)
L'inquinamento prodotto dallo sport è una frazione talmente trascurabile del tutto che è ironico metterla su questo piano.

Dinofly
17-09-2017, 21:54
davvero hanno le marce? hai qualche link al riguardo? sarei curioso di capire come hanno fatto ad implementarle in un motore elettrico

Beh identicamente a quanto fanno con un motore termico.
La trasmissione è collegata a frizione volano e quindi albero motore.
Penso che nel caso dell`elettrico il volano non serva neanche.

Comunque il problema del motore si potrebbe risolvere proprio con il rumore di un cambio a innesti frontali...
https://www.youtube.com/watch?v=i3ayI2Mie5o

Quello delle macchine da rally per esempio...

nickname88
18-09-2017, 09:23
si sta parlando di convertire all'elettrico il motorsport, non chi tra elettrico e termico ha il membro più rilevante ;)
L'inquinamento prodotto dallo sport è una frazione talmente trascurabile del tutto che è ironico metterla su questo piano.
Non centra nulla l'inquinamento del motorsport, ma di sviluppare tecnologie da portare poi nelle vetture di serie.

+Benito+
18-09-2017, 13:59
Ancora. Le tecnologie esistono già, sono ben più evolute nelle auto di serie rispetto alle auto da corsa. Il motivo per cui l'elettrico nella serie non c'è non è la tecnologia ma i costi del litio.
Il resto è già ben pronto.
Se proprio vuoi fare ricerca tecnologica utile allo scopo, guarda cosa stanno facendo con roborace. Lì c'è sviluppo software veramente figo, che è quello che fa la differenza. Finchè non ci saranno altre batterie molto, molto più economiche l'elettrico in grande scala non esisterà. Lì non è certo la ricerca fatta su dei superprototipi a fare la differenza, gli obiettivi sono divergenti.

nickname88
18-09-2017, 15:57
Ancora. Le tecnologie esistono già, sono ben più evolute nelle auto di serie rispetto alle auto da corsa. Il motivo per cui l'elettrico nella serie non c'è non è la tecnologia ma i costi del litio.
Il resto è già ben pronto.
Se proprio vuoi fare ricerca tecnologica utile allo scopo, guarda cosa stanno facendo con roborace. Lì c'è sviluppo software veramente figo, che è quello che fa la differenza. Finchè non ci saranno altre batterie molto, molto più economiche l'elettrico in grande scala non esisterà. Lì non è certo la ricerca fatta su dei superprototipi a fare la differenza, gli obiettivi sono divergenti.
Nella F1 attuale la ricerca è indirizzata nei recuperi dell'energia, la loro batteria infatti serve solo ad accumulare quel tipo di carica e basta.

I costi si abbattono con gli sviluppi, che attualmente stanno arrivando molto lentamente dalle categorie elettriche come anche la F.E. ( 54Kwh rispetto ai 27 attuali ).

Quando l'elettrico sarà mature su strada, allora la F1 sarà elettrica.

+Benito+
18-09-2017, 16:35
non ho capito.