Ti riporto parte del mess dove ho letto delle porte opss 137
----------------------------------------------------------------------------------
Uno dei problemi noti di Windows è il baco di sicurezza sulle porte 137, 139. Se avete una lan vi invito a leggere il post che segue e soprattutto a seguire i link dopo il post che spiegano dettagliatamente cosa verificare e come modificare i settaggi della propria rete per evitare possibili rischi.
Subject: Re: R: Come collegare 3 PC ad un modem ADSL ?
Date: Wed, 04 Apr 2001 11:10:59 GMT
From:
[email protected] (Crononauta)
Newsgroups: it.tlc.telefonia.adsl
On Tue, 3 Apr 2001 23:24:58 +0200, "gp" <
[email protected]> wrote:
<Fino a due pc puoi fare a meno dell'hub (li colleghi direttamente). Da tre
>in su ti serve l'hub. NON collegare il modem all'hub. Non perchè non
>funziona, ma perchè in termini di sicurezza si tratta di 'na brutta roba.
Se usi windows, è assolutamente uguale. Cioè la sicurezza non esiste.
Windows ha la "pessima" abitudine di pubblicare le porte 137, 138 e
139 per la condivisione di file e stampanti in rete LAN su tutte le
interfacce, comprese quindi quelle di rete esterna.
A quel punto, o metti un giocattolo inutile e dannoso come i vari
Zonealarm (che è come trovarsi nudi al gaypride e difendersi con un
tappo di sughero nel culo), oppure ti procuri un router hardware che
faccia da gateway serio.
In quel modo, la separazione delle interfacce di rete avviene sul
gateway, e la LAN risulta completamente disconnessa dalla rete
pubblica. Il gateway fa da forwarder e basta impostare l'ip di rete
del router come gateway predefinito nelle impostazioni di rete dei
Windows in LAN.
Avendo un "modem" in grado di fare solo da bridge, non ti basta avere
due schede di rete, perché tanto windows comunque pubblica il netbios
(e anche se non lo installi... in realtà te lo mette lo stesso, sennò
non funziona la condivisione di file e stampanti!!!!) su tutte le
interfacce di rete, per cui sei punto e a capo.
Se vuoi *un minimo* di sicurezza, scolpisciti in testa questo:
UN WINDOWS 98 IN LAN *NON DEVE* ESSERE _MAI_ COLLEGATO DIRETTAMENTE -
IN ALCUN MODO - ALLA RETE INTERNET PUBBLICA.
Deve *sempre* passare attraverso un gateway che disaccoppi le
interfacce di rete, si occupi del forwarding, e possa garantire
stabilità e sicurezza.
Il che implica che le scelte possibili (secondo il mio ordine di
preferenza per sicurezza e stabilità) sono:
a) router fisico che faccia da gateway;
b) linuxbox con due schede di rete che faccia *solo* da gateway tra la
LAN e Internet col modem in bridge.
c) Server con autenticazione NT sempre con due schede di rete.
Quella di collegare direttamente via modem un Windows 98/ME in LAN
alla rete pubblica, non va neanche presa in considerazione.
---
From: Macs (
[email protected])
Subject: Re: NETBIOS
Newsgroups: it.comp.reti.locali
Date: 2001-05-15 14:26:21 PST
Ciao
-----------------------------------------------------------------------------------
é vero o sono tutte caz....., è possibile fare qualcosa ?
Ciao allaprox