PDA

View Full Version : Microsoft Edge e Internet Explorer continuano a perdere quote di mercato


Redazione di Hardware Upg
06-09-2017, 17:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/microsoft-edge-e-internet-explorer-continuano-a-perdere-quote-di-mercato_70953.html

Secondo nuove analisi di mercato i browser di Microsoft continuano nel loro lungo declino per quanto riguarda le quote di mercato. Edge continua a non suscitare interesse nelle masse

Click sul link per visualizzare la notizia.

MikTaeTrioR
06-09-2017, 17:41
Dio grazie

Axios2006
06-09-2017, 17:47
Potrebbe aiutare Windows 10 S, con i nuovi PC che al momento possono usare solo Microsoft Edge

Sempre che l'utente, viste le limitazioni non si sbarazzi di W10S...

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/upgrade-gratuito-da-windows-10-s-a-windows-10-pro-entro-fine-marzo_70956.html

polkaris
06-09-2017, 17:50
Safari solo il 4 % ?

kamon
06-09-2017, 18:04
Safari solo il 4 % ?

Anche a me pare un po strano... Non è il browser predefinito su iPhone?

TheZioFede
06-09-2017, 18:04
Mh spero almeno firefox mantenga un po' di share, sennò si arriva ad avere siti fatti solo per Chrome e addio al resto.




edge mi pare ok, il suo problema è che non è multipiatta e viene aggiornato solo con il sistema operativo, non capisco perché non lo rilasciano standalone...

TheZioFede
06-09-2017, 18:05
Anche a me pare un po strano... Non è il browser predefinito su iPhone?

si parla di sistemi x86

Maxt75
06-09-2017, 18:20
Ho provato Chrome per un po' di tempo, Firefox anche, ora Edge, ma non mi trovo male.

psychok9
06-09-2017, 18:29
Mh spero almeno firefox mantenga un po' di share, sennò si arriva ad avere siti fatti solo per Chrome e addio al resto.


Non solo... alcune estensioni antipatiche a Google e al momento "tollerate" farebbero il volo...

edge mi pare ok, il suo problema è che non è multipiatta e viene aggiornato solo con il sistema operativo, non capisco perché non lo rilasciano standalone...

Pochissime estensioni...

deuterio1
06-09-2017, 18:40
Ho provato Chrome per un po' di tempo, Firefox anche, ora Edge, ma non mi trovo male.

Idem, lo sto usando da un po' su una macchina installata da poco (cerco di installare solo il software essenziale su PC e per ora Edge è l'unico browser installato). Lo trovo leggero, reattivo e renderizza bene quasi tutto. Purtroppo ha ancora diverse pecche: la gestione dei preferiti, i pochi plugin, la necessità di accedere con un account on line per la sincronizzazione delle impostazioni e il non essere multipiattaforma.

Marko#88
06-09-2017, 19:12
Purtroppo ha ancora diverse pecche: la gestione dei preferiti, i pochi plugin, la necessità di accedere con un account on line per la sincronizzazione delle impostazioni e il non essere multipiattaforma.

Che alla fine sono le cose che contano. Tanto a livello di velocità e leggerezza ormai non se ne ha bisogno, i computer di oggi hanno potenza da vendere e la velocità dei vari browser è molto più influenzata dalla linea che non dal browser in sè.
Personalmente uso Edge al 99% per Netflix (Chrome va solo in 720), saltuariamente sul portatile perchè a livello di scrolling è molto più fluido... ma poi torno sempre a Chrome per la comodità delle caratteristiche da te dette.

Kerne
06-09-2017, 19:21
Confermo che edge oggi non è male, certo ha delle mancanze e poche estnsioni (se sei un utende di chrome con 15 estensioni fisse non fa per te) ma per il resto è veloce, snello, bello e.... funziona in quasi tutti i siti :-)

Palexis
06-09-2017, 19:49
Effetto della pubblicità negativa... In realtà sono i migliori browser.

sterock77
06-09-2017, 20:18
Chrome l' ho tolto da tutti i mie pc, sui portatili con poco hw edge è l' unico che va decentemente, non acchiappa cacca a destar e a manca (fattomi notare in laboratorio informatico) , mette meno in crisi il discorso ram, consuma meno batteria, ha tutte le estensioni basilari, per giochi più avanzati c'è sempre fire fox.

Per quale motivo chrome è il più usato ? In larga massa la visibilità è tutto, sento continuamente chiamere il browser "google" come fosse la stessa cosa il motore di ricerca. C'è chi pensa che se non usi chrome non puoi fare ricerche con google. Ignoranza brutta bestia.

ingframin
06-09-2017, 20:19
Io ho cominciato da 3 giorni a usare quasi solo Edge. Onestamente non è affatto male. Internet Explorer 11 era l'unico al passo degli altri e comunque più scadente. Ma onestamente spero che Edge tenga perché secondo me ha del potenziale.
Per quanto riguarda windows 7 dobbiamo farcene una ragione che oramai è in fin di vita. È stato bello e resterà sempre nei nostri cuori ma il futuro passa da 10.

Lampetto
06-09-2017, 20:42
Non conosco le percentuali di Internet Explorer e neppure quelle di Edge prese singolarmente, ma su una cosa sono sicuro, Edge batte alla grande tutti i browser menzionati per semplicità, immediatezza e leggerezza.

Ormai uso solo quello e se ci fosse una versione per Linux lo installerei anche li...

rockroll
06-09-2017, 21:33
ogni tanto faccio qualche prova ma alla fine torno sempre a firefox :)
lo uso da sempre ed è perfettamente sincronizzato con ios (per me importante)
i browser che vanno solo su un s.o. come edge o safari nemmeno li considero.
...l'unico che mi stuzzica è opera :)

Idem per me; FF non sarò un fulmine e nemmeno una piuma, ma mi ci trovo troppo bene per cercare di farne a meno e combattere per cercare, ove esistano, features equivalenti in altri browser.

Piuttosto comincio a odiare Crome alla stessa stregua di Win 10, visto che mi si installa silentemente per l'ennesima volta senza chiedermi alcun consenso.

inited
07-09-2017, 11:00
Edge continua a resettarsi ad intervalli di alcune settimane o simili. Ogni tanto, accendo il pc e lo apro, noto subito che la dimensione della finestra si è reimmpostata allo stato predefinito, che preferiti e cronologia sono spariti, che le estensioni sono state disattivate. Questo nonostante le impostazioni di sincronizzazione siano correttamente attivate (ma anche quelle talvolta appaiono inizialmente disattivate e si mostrano effettivamente attive solo dopo un po'), e ciò può essere irritante. Magari alla volta dopo si sincronizza correttamente, ma è certamente un difetto curioso che riscontro su diversi computer che uso abitualmente.

A parte questo, Edge rimane un browser in salsa leggera, trovo. Ho iniziato a usarlo solo quando con la Creator's Update hanno finalmente introdotto un metodo per aprire cartelle di preferiti. Anche così, se hai una immagine che non s'è caricata sulla pagina, niente opzione per forzarne il ricaricamento, se hai voglia di vedere le proprietà di un elemento della pagina senza aprire i pesanti strumenti di sviluppo, attaccati, se vuoi modificare l'url di un preferito salvato, usa un software di terze parti, se vuoi chiudere la finestra principale perché stai solo finendo un dowload, non puoi perché lo fermeresti...capisco l'innovazione ma non puoi dire a gente che ha accumulato 20 anni di esperienza d'uso che la debbano buttare a mare perché ora si fa di meno con meno...

Marko#88
07-09-2017, 13:54
nel frettampo google nel frattempo ha limitato i suoi servizi sui vari browser concorrenti, allo e earth addirittura funzionano escluisvamente su chrome ... ma va' tutto bene

Nel frattempo ad esempio MS su W10S non permette l'installazione di altri browser per favorire Edge. Mi pare normale che ognuno favorisca la fruizione di certi servizi nella propria piattaforma...non è ovvio? Ah no, è sempre Google quella cattiva, le altre sono azienda col benessere degli utenti come core business... :asd:

Marko#88
07-09-2017, 14:09
non mi risulta che w10s abbia un market share minimamente considerabile :asd:

Ah giusto, allora tutto torna. :asd:

LukeIlBello
07-09-2017, 15:32
mah...
come 10 anni fa mi chiedevo come facesse la gente ad usare quel CESSO di IE6-7 a scapito di roba seria come firefox o opera,
oggi mi chiedo come faccia la gente ad usare quello spyware legalizzato che è chrome..cioè, capisco usassero chromium ricompilato, ma chrome :doh:
ingiustificabile.. considerando poi la superiorità su ogni fronte di firefox :mbe:

ninja750
07-09-2017, 15:35
EDGE non è male a parte l'idiozia del non poter rinominare un preferito

ad ogni modo la mia prima scelta ad ora è firefox64

LukeIlBello
07-09-2017, 15:40
EDGE non è male a parte l'idiozia del non poter rinominare un preferito

ad ogni modo la mia prima scelta ad ora è firefox64

idem... e rigorosamente ESR fino a quando non si stabilizza il passaggio alla nuova gui

LukeIlBello
07-09-2017, 15:46
e' possibile nell'attuale versione stabile di windows (creators update 1703)



cos'e' ESR?

da https://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/faq/
Mozilla will offer an Extended Support Release (ESR) based on an official release of Firefox for desktop for use by organizations including schools, universities, businesses and others who need extended support for mass deployments. Maintenance of each ESR, through point releases, is limited to high-risk/high-impact security vulnerabilities and in rare cases may also include off-schedule releases that address live security vulnerabilities. Backports of any functional enhancements and/or stability fixes are not in scope.

LukeIlBello
07-09-2017, 15:55
ah grazie, quindi stai usando la 52.x e non la 55.x come me?

esattamente :cool:
ovviamente devi stare sul canale ESR e no nrelease, altrimenti non ricevi le patch di sicurezza sulla 52.xx backportate dalla 55.xx e successive

calabar
08-09-2017, 12:20
@mally
É cambiato il modello di sviluppo, non solo la numerazione.

Ti dirò, dopo i dubbi iniziali io mi trovo meglio con questo modello di sviluppo, molto più regolare e meno traumatico del precedente nel passaggio tra una major release e l'altra.
Poi vabbè, anche con questo modello trovi le "singolarità" come il passaggio a Firefox 57, che sarà molto traumatico per molti.

LukeIlBello
Sono anche io sulla ESR, e ci rimarrò il più possibile dato che con l'uscita di FF57 gran parte delle estensioni per me vitali non funzionerà più.
Risultato: ESR fino a quando posso, poi cercherò un qualche fork tradizionalista con cui potrò continuare ad usare ciò che mi serve, nella speranza che nel frattempo migliorino le WebExtensions di Firefox, aggiornino più estensioni possibili o introducano adeguate alternative.
Non sono molto fiducioso che questo accada in tempi ragionevoli, ma continuerò a monitorare.

... ma su una cosa sono sicuro, Edge batte alla grande tutti i browser menzionati per semplicità, immediatezza e leggerezza.
Grazie alla cippa! :asd:
è il browser più scarno, povero e limitato tra tutti. Così ci vuol poco ad essere il più leggero. Peccato che venga battuto su tutto il resto.

LukeIlBello
08-09-2017, 12:28
LukeIlBello
Sono anche io sulla ESR, e ci rimarrò il più possibile dato che con l'uscita di FF57 gran parte delle estensioni per me vitali non funzionerà più.
Risultato: ESR fino a quando posso, poi cercherò un qualche fork tradizionalista con cui potrò continuare ad usare ciò che mi serve, nella speranza che nel frattempo migliorino le WebExtensions di Firefox, aggiornino più estensioni possibili o introducano adeguate alternative.
Non sono molto fiducioso che questo accada in tempi ragionevoli, ma continuerò a monitorare.
d'accordo su ogni punto.. non ho avuto piacevoli esperienze con un paio di estensioni sulle ultime versioni di FF.. perciò vai di ESR http://trollslivesmatter.com/styles/dark/ratings/headbang.gif


Grazie alla cippa! :asd:
è il browser più scarno, povero e limitato tra tutti. Così ci vuol poco ad essere il più leggero. Peccato che venga battuto su tutto il resto.
vabè ma Lampetto è un "tifoso" dichiarato :asd:

Lampetto
08-09-2017, 13:05
@mally



Grazie alla cippa! :asd:
è il browser più scarno, povero e limitato tra tutti. Così ci vuol poco ad essere il più leggero. Peccato che venga battuto su tutto il resto.

Che è il 90% di quello che serve alla gente

TheZioFede
08-09-2017, 13:11
mah...
come 10 anni fa mi chiedevo come facesse la gente ad usare quel CESSO di IE6-7 a scapito di roba seria come firefox o opera,
oggi mi chiedo come faccia la gente ad usare quello spyware legalizzato che è chrome..cioè, capisco usassero chromium ricompilato, ma chrome :doh:
ingiustificabile.. considerando poi la superiorità su ogni fronte di firefox :mbe:

Google pubblicizza Chrome, per scaricarti "chromium ricompilato" devi andartelo a cercare e poi aggiornare a mano, Chrome fa tutto da solo. E poi a ben pochi importa davvero il discorso "privacy" sennò a quest'ora Google/Facebook e ora Microsoft erano fallite da un pezzo :asd:

"la superiorità su ogni fronte di firefox" è opinabile, solo recentemente hanno recuperato lato prestazioni, per anni Chrome è rimasto IL browser se si cercavano quelle principalmente

@mally

Sono anche io sulla ESR, e ci rimarrò il più possibile dato che con l'uscita di FF57 gran parte delle estensioni per me vitali non funzionerà più.
Risultato: ESR fino a quando posso, poi cercherò un qualche fork tradizionalista con cui potrò continuare ad usare ciò che mi serve...


dubito qualcuno si prenda la briga di mantenere XUL, probabilmente anche SeaMonkey farà una brutta fine

LukeIlBello
08-09-2017, 13:31
Google pubblicizza Chrome, per scaricarti "chromium ricompilato" devi andartelo a cercare e poi aggiornare a mano, Chrome fa tutto da solo. E poi a ben pochi importa davvero il discorso "privacy" sennò a quest'ora Google/Facebook e ora Microsoft erano fallite da un pezzo :asd:
ecco, il fatto che a ben pochi importa è ciò che mi stupisce..
ovviamente la privacy non è il solo motivo per cui firefox è migliore (da sempre, vedi sotto)


"la superiorità su ogni fronte di firefox" è opinabile, solo recentemente hanno recuperato lato prestazioni, per anni Chrome è rimasto IL browser se si cercavano quelle principalmente

le prestazioni di firefox sono sempre state eccellenti, TRANNE che per il primo avvio. ma se parliamo di renderizzare pagine e di estensioni, firefox ha sempre vinto su tutta la linea.. l'unica cosa in cui peccava era, appunto, il tempo di startup, ma parliamo di un'epoca in cui già i portatili non vengono mai spenti ma ibernati, perciò queste esperienze erano abbastanza isolate.

tolto questo risibile particolare non c'è mai stata storia.. poi se mettiamo nel calderone lo scandalo spyware allora, continuo a non capire come la massa prenda sempre il browser tecnicamente più scarso, oggi come ieri
(IE6 poi era micidiale.. e c'era chi lo difendeva :sbonk: )

LukeIlBello
08-09-2017, 13:32
Che è il 90% di quello che serve alla gente

se così fosse edge sarebbe al 90%.. mentre sappiamo che sta ai livelli di safari..
ci sarà un motivo.. forse la gente si è evoluta e vuole qualcosa di più :read:

TheZioFede
08-09-2017, 13:38
le prestazioni di firefox sono sempre state eccellenti, TRANNE che per il primo avvio. ma se parliamo di renderizzare pagine e di estensioni, firefox ha sempre vinto su tutta la linea.. l'unica cosa in cui peccava era, appunto, il tempo di startup, ma parliamo di un'epoca in cui già i portatili non vengono mai spenti ma ibernati, perciò queste esperienze erano abbastanza isolate.



non mi pare proprio, prima del multiprocesso i microfreeze di firefox erano la normalità, e quando c'era un sito un po' pesante finiva per bloccarsi tutto il browser, è per il ritardo che ci hanno messo a portarlo sulle versioni stabili uno dei grossi motivi che oggi firefox ha uno share così basso, anzi francamente lo startup non era neanche così grave se non lo riempivi di estensioni...

non è un particolare "risibile"

LukeIlBello
08-09-2017, 13:41
dubito qualcuno si prenda la briga di mantenere XUL, probabilmente anche SeaMonkey farà una brutta fine
come da gnome2 è nato gnome3 che fa cagare a tutti, e quindi è nato MATE,
stessa situazione si profila per firefox esr..
verrà forkato a meno di ripensamenti su xul da parte di mozilla...
troppe estensioni che interessano agli utenti, troppo interesse perchè
tutto venga abbandonato in 4 e 4-8

TheZioFede
08-09-2017, 14:01
non puoi comparare un browser ad un DE, quello puoi mantenerlo così com'è (a parte immagino fare in modo che funzioni su wayland una volta che x.org non viene più mantenuto? ...), il browser lo devi aggiornare per stare dietro ai nuovi standard e in più chiunque lo "forki" deve anche convincere chi ora sta abbandonando lo sviluppo delle estensioni legacy in massa a mantenerle per il nuovo fork, che partendo da zero utenti non avrebbero molto incentivi a farlo, non ci sarebbero solo gli svillupatori del fork coinvolti, ma dovresti coinvolgere una miriade di persone esterne a mozilla

francamente non mi sembra qualcosa di molto probabile

e poi comunque se gnome 3 "facesse cagare a tutti" non sarebbe sviluppato attivamente :asd: (anche se a me non piace neache)

s-y
08-09-2017, 14:18
in effetti al momento, ma tutto sommato è quasi sempre stato così (anche se a parti diciamo invertite, e la cosa è anche ironica) lanciare un browser nuovo è cosa ostica, per una miriade di motivi, non ultimo la concorrenza spietata da parte di chi è 'maggioritario'

questo nonostante gli standard 'artigianali' siano ormai un ricordo, e quindi alla fine non dipende dalle prestazioni (in senso lato) il successo o meno di un 'debuttante'

se non altro i già citati standard permettono a chi voglia, di usare un'alternativa, e non è sempre stato così. ma è una cosa che dipende dai gusti personali e dalla voglia si sbattersi, ma manco poi tanto

btw, imho su pinguno penso ci sia poco di più 'leggerezza/resa' di surfer, anche se diciamo che va bene per 'pagine uniche'

calabar
08-09-2017, 14:27
Che è il 90% di quello che serve alla gente
Eh già, infatti la gente lo adotta in massa, senza contare che lo trovi preinstallato nel sistema operativo più diffuso.
Ma no, aspetta... questo articolo dice che le quote sono in calo! ;)

Forse dovresti considerare il fatto che Edge ha ancora bisogno di miglioramenti. Parecchi miglioramenti.

è stata una trovata commerciale di chrome per affermarsi, è totalmente inutile e confusionario...
Ripeto, è cambiato il modello di sviluppo. Non è una questione commerciale ma principalmente tecnologica.

non mi pare proprio, prima del multiprocesso i microfreeze di firefox erano la normalità, e quando c'era un sito un po' pesante finiva per bloccarsi tutto il browser, è per il ritardo che ci hanno messo a portarlo sulle versioni stabili uno dei grossi motivi che oggi firefox ha uno share così basso, anzi francamente lo startup non era neanche così grave se non lo riempivi di estensioni...
Io lo utilizzo ancora senza multiprocesso (alcune estensioni mi legano), vero che ogni tanto arranca ma francamente il tempo che risparmio grazie alla personalizzazione del browser è di ordini di grandezza superiore a quello che perdo a causa di qualche tentennamento.
La velocità generale del browser è sempre stata buona, certo con alti e bassi, e comunque se mi carica la pagina con qualche millisecondo in più di chrome o chichessia, di certo non mi fa la differenza.
Il tempo di avvio poi per me è quasi irrilevante, il browser è sempre aperto e i PC li riavvio ogni morte di papa.

Anche senza multiprocesso, se su Firefox avessero lavorate per dare maggiore priorità all'interfaccia rispetto al caricamento delle pagine e dell'esecuzione degli script in background avrebbero evitato gran parte di questi problemi di impuntamento.

LukeIlBello
08-09-2017, 14:35
non puoi comparare un browser ad un DE, quello puoi mantenerlo così com'è (a parte immagino fare in modo che funzioni su wayland una volta che x.org non viene più mantenuto? ...), il browser lo devi aggiornare per stare dietro ai nuovi standard e in più chiunque lo "forki" deve anche convincere chi ora sta abbandonando lo sviluppo delle estensioni legacy in massa a mantenerle per il nuovo fork, che partendo da zero utenti non avrebbero molto incentivi a farlo, non ci sarebbero solo gli svillupatori del fork coinvolti, ma dovresti coinvolgere una miriade di persone esterne a mozilla

francamente non mi sembra qualcosa di molto probabile

e poi comunque se gnome 3 "facesse cagare a tutti" non sarebbe sviluppato attivamente :asd: (anche se a me non piace neache)
fidati che fa cagare quasi a tutti :asd:

LukeIlBello
08-09-2017, 14:36
Eh già, infatti la gente lo adotta in massa, senza contare che lo trovi preinstallato nel sistema operativo più diffuso.
Ma no, aspetta... questo articolo dice che le quote sono in calo! ;)

Forse dovresti considerare il fatto che Edge ha ancora bisogno di miglioramenti. Parecchi miglioramenti.


Ripeto, è cambiato il modello di sviluppo. Non è una questione commerciale ma principalmente tecnologica.


Io lo utilizzo ancora senza multiprocesso (alcune estensioni mi legano), vero che ogni tanto arranca ma francamente il tempo che risparmio grazie alla personalizzazione del browser è di ordini di grandezza superiore a quello che perdo a causa di qualche tentennamento.
La velocità generale del browser è sempre stata buona, certo con alti e bassi, e comunque se mi carica la pagina con qualche millisecondo in più di chrome o chichessia, di certo non mi fa la differenza.
Il tempo di avvio poi per me è quasi irrilevante, il browser è sempre aperto e i PC li riavvio ogni morte di papa.

Anche senza multiprocesso, se su Firefox avessero lavorate per dare maggiore priorità all'interfaccia rispetto al caricamento delle pagine e dell'esecuzione degli script in background avrebbero evitato gran parte di questi problemi di impuntamento.
quoto.. mai avuti sti microfreeze lamentati da ziofede.. ma proprio mai :O

Phoenix Fire
08-09-2017, 14:46
se così fosse edge sarebbe al 90%.. mentre sappiamo che sta ai livelli di safari..
ci sarà un motivo.. forse la gente si è evoluta e vuole qualcosa di più :read:
quindi quando tutti avevano IE invece che FF o chrome era colpa loro che non erano buoni, non della gente ormai abituata a IE tanto da unire il concetto di internet con explorer. Edge non è di sicuro al livello dei rivali, ma è sulla buona strada, il problema è che porta tutto il carico di IE, quindi prima di essere apprezzato ce ne vorrà, inoltre FF e chrome hanno la controparte mobile, cosa che secondo me aiuta veramente molto
ecco, il fatto che a ben pochi importa è ciò che mi stupisce..
ovviamente la privacy non è il solo motivo per cui firefox è migliore (da sempre, vedi sotto)


le prestazioni di firefox sono sempre state eccellenti, TRANNE che per il primo avvio. ma se parliamo di renderizzare pagine e di estensioni, firefox ha sempre vinto su tutta la linea.. l'unica cosa in cui peccava era, appunto, il tempo di startup, ma parliamo di un'epoca in cui già i portatili non vengono mai spenti ma ibernati, perciò queste esperienze erano abbastanza isolate.

tolto questo risibile particolare non c'è mai stata storia.. poi se mettiamo nel calderone lo scandalo spyware allora, continuo a non capire come la massa prenda sempre il browser tecnicamente più scarso, oggi come ieri
(IE6 poi era micidiale.. e c'era chi lo difendeva :sbonk: )
sulle mie macchine spesso firefox impegnava più risorse e laggava, passato all'epoca a chrome e non mi ci sono più trovato con FF, avendo ormai anche su smartphone scelto chrome come browser, anche se nell'ultimo anno

LukeIlBello
08-09-2017, 14:53
quindi quando tutti avevano IE invece che FF o chrome era colpa loro che non erano buoni, non della gente ormai abituata a IE tanto da unire il concetto di internet con explorer. Edge non è di sicuro al livello dei rivali, ma è sulla buona strada, il problema è che porta tutto il carico di IE, quindi prima di essere apprezzato ce ne vorrà, inoltre FF e chrome hanno la controparte mobile, cosa che secondo me aiuta veramente molto

sulle mie macchine spesso firefox impegnava più risorse e laggava, passato all'epoca a chrome e non mi ci sono più trovato con FF, avendo ormai anche su smartphone scelto chrome come browser, anche se nell'ultimo anno

se proprio vuoi webkit.. vai su chromium

TheZioFede
08-09-2017, 15:21
Io lo utilizzo ancora senza multiprocesso (alcune estensioni mi legano), vero che ogni tanto arranca ma francamente il tempo che risparmio grazie alla personalizzazione del browser è di ordini di grandezza superiore a quello che perdo a causa di qualche tentennamento.
La velocità generale del browser è sempre stata buona, certo con alti e bassi, e comunque se mi carica la pagina con qualche millisecondo in più di chrome o chichessia, di certo non mi fa la differenza.
Il tempo di avvio poi per me è quasi irrilevante, il browser è sempre aperto e i PC li riavvio ogni morte di papa.


Immagino dipenda anche dall'hardware e da come si usa il borwser, ma io la differenza la notavo tanto, abituato alla fluidità di Chrome. Specialmente quando il browser era impegnato a caricare qualcosa su una scheda in background o c'era magari un video/streaming in esecuzione.


Anche senza multiprocesso, se su Firefox avessero lavorate per dare maggiore priorità all'interfaccia rispetto al caricamento delle pagine e dell'esecuzione degli script in background avrebbero evitato gran parte di questi problemi di impuntamento.

Ci hanno lavorato per un po' (mi pare si chiamasse progetto snappy o qualcosa del genere, e anzi in quel periodo avevano persino messo in pausa i lavori su e10s), ma è inutile, senza multiprocesso non si possono fare miracoli, probabilmente è troppo complicato da fare tenendo tutto il browser su un unico processo.
Distribuire le schede su processi diversi, specialmente visto che le cpu multicore sono la norma, ha molto più senso.
Inoltre è possibile intervenire in modo più granulare sulle priorità come dice tu.

E poi se davi troppa priorità all'interfaccia finivi per rallentare troppo i contenuti non trovi?

calabar
08-09-2017, 15:28
quindi quando tutti avevano IE invece che FF o chrome era colpa loro che non erano buoni, ...
Chrome non esisteva, e Firefox alla fine ha visto quella "guerra dei browser" in cui IE si avvantaggiava del fatto di essere preintallato sul sistema operativo di gran lunga più usato.
Edge ha mantenuto questo vantaggio, ma contrastato da Chrome che apparire come browser suggerito sul motore di ricerca più usato e come "regalo" insieme ad altro software. Firefox arranca e non ha questi vantaggi.

In altre parole, se Edge davvero avesse tutto quello che serve alla gente, tenendo conto che ha ancora quel grande vantaggio di cui sopra (sebbene ridimensionato), non sarebbe un browser le cui quote sono in calo.
Forse sono anche sulla buona strada, ma non hanno ancora raggiunto una maturità tale da concorrere ad armi pari con gli avversari.

sulle mie macchine spesso firefox impegnava più risorse e laggava, passato all'epoca a chrome e non mi ci sono più trovato con FF, avendo ormai anche su smartphone scelto chrome come browser, anche se nell'ultimo anno
Beh ad oggi direi che sulle risorse consumate Firefox ne esce vincitore.
Su mobile ricorda che Chrome non supporta le estensioni, il che lo limita non poco, anche se su mobile questa limitazione si sente meno.
Io uso dolphin per la navigazione spicciola (più frequente) e firefox con qualche estensione negli altri casi (diciamo per una navigazione più "desktop").

quoto.. mai avuti sti microfreeze lamentati da ziofede.. ma proprio mai :O
A me ogni tanto si impunta, soprattutto in scenari particolarmente carichi, ma come dicevo prima è un problema non troppo incisivo per me.
Certo preferirei evitarlo, ma non certo al prezzo di rinunciare a tutti gli altri vantaggi.

calabar
08-09-2017, 15:40
Immagino dipenda anche dall'hardware e da come si usa il borwser, ma io la differenza la notavo tanto, ...
Di solito hardware di cacca, quindi si dovrebbe notare di più! :asd:

Come dicevo questi impuntamenti li noto anche io, ma per quanto mi riguarda i vantaggi controbilanciano ampiamente questi problemi.

Ci hanno lavorato per un po' (mi pare si chiamasse progetto snappy ...
Snappy prevedeva e10S dalla sua progettazione. Io mi riferivo ad una gestione migliore dei task interni del browser.

Certo, il multiprocesso risolve nativamente questi problemi, ma sappiamo bene che è più "traumatico" dal punto di vista della compatibilità con gli addon e della mole di lavoro per realizzarlo.
È sicuramente un traguardo da raggiungere, ma nel modo giusto. A mio parere già una migliore gestione dei task interni avrebbe migliorato tantissimo la situazione, ma ci hanno rinunciato per percorrere la strada del multiprocesso che è sicuramente una soluzione migliore nel complesso, ma ha richiesto più tempo e ha portato maggiori problemi.
Capisco che le risorse sono limitate e i tempi non infiniti, ma secondo il multiprocesso me sarebbe dovuto essere un passo successivo. Del resto il lavoro di gestione dei task interni si sarebbe prestato benissimo ad essere poi convertito con l'arrivo del multiprocesso.

E poi se davi troppa priorità all'interfaccia finivi per rallentare troppo i contenuti non trovi?
Secondo me no, se la pagina impiega anche qualche secondo in più (se complessa) a caricare in background non ci fai troppo caso, gli impuntamenti invece li vedi.
Mantenere l'interfaccia sempre fluida sarebbe dovuta essere una priorità, e da parecchio tempo.

TheZioFede
08-09-2017, 16:02
Di solito hardware di cacca, quindi si dovrebbe notare di più! :asd:

Come dicevo questi impuntamenti li noto anche io, ma per quanto mi riguarda i vantaggi controbilanciano ampiamente questi problemi.


Beh anche io uso hardware vecchio appunto, e suppongo dipenda anche dalla percezione personale, a me quegli impuntamenti mi irritavano parecchio (così come per esempio frames di video saltati...)


Snappy prevedeva e10S dalla sua progettazione. Io mi riferivo ad una gestione migliore dei task interni del browser.

Certo, il multiprocesso risolve nativamente questi problemi, ma sappiamo bene che è più "traumatico" dal punto di vista della compatibilità con gli addon e della mole di lavoro per realizzarlo.
È sicuramente un traguardo da raggiungere, ma nel modo giusto. A mio parere già una migliore gestione dei task interni avrebbe migliorato tantissimo la situazione, ma ci hanno rinunciato per percorrere la strada del multiprocesso che è sicuramente una soluzione migliore nel complesso, ma ha richiesto più tempo e ha portato maggiori problemi.
Capisco che le risorse sono limitate e i tempi non infiniti, ma secondo il multiprocesso me sarebbe dovuto essere un passo successivo. Del resto il lavoro di gestione dei task interni si sarebbe prestato benissimo ad essere poi convertito con l'arrivo del multiprocesso.


No, snappy era un progetto a parte per migliorare la fluidità di firefox quando ancora era monoprocesso, tant'è che in quel periodo avevano messo in pausa i lavori sui processi separati (e poi si era messo in mezzo firefoxOS...)
Sul resto è una questione di chi conosce quel codice e quali risorse/tempo hanno a disposizione, io non posso sapere se è fattibile quello che dici.
Magari richiedeva ancora più risorse di electrolysis vista la complessità dei siti web odierni, invece credo che si siano trascinati troppo a lungo i lavori sul multiprocesso e con una gestione delle risorse migliore avrebbero già risolto un po' di tempo fa ed evitato questo taglio repentino delle estensioni.


Secondo me no, se la pagina impiega anche qualche secondo in più (se complessa) a caricare in background non ci fai troppo caso, gli impuntamenti invece li vedi.
Mantenere l'interfaccia sempre fluida sarebbe dovuta essere una priorità, e da parecchio tempo.

Credo che sia qualcosa troppo soggettivo e dipendente dai singoli casi per fare un discorso generale francamente, magari per tenere l'interfaccia più reattiva le animazioni dei siti andavano a scatti poi :asd:

Phoenix Fire
08-09-2017, 16:12
Chrome non esisteva, e Firefox alla fine ha visto quella "guerra dei browser" in cui IE si avvantaggiava del fatto di essere preintallato sul sistema operativo di gran lunga più usato.
Edge ha mantenuto questo vantaggio, ma contrastato da Chrome che apparire come browser suggerito sul motore di ricerca più usato e come "regalo" insieme ad altro software. Firefox arranca e non ha questi vantaggi.

In altre parole, se Edge davvero avesse tutto quello che serve alla gente, tenendo conto che ha ancora quel grande vantaggio di cui sopra (sebbene ridimensionato), non sarebbe un browser le cui quote sono in calo.
Forse sono anche sulla buona strada, ma non hanno ancora raggiunto una maturità tale da concorrere ad armi pari con gli avversari.


Beh ad oggi direi che sulle risorse consumate Firefox ne esce vincitore.
Su mobile ricorda che Chrome non supporta le estensioni, il che lo limita non poco, anche se su mobile questa limitazione si sente meno.
Io uso dolphin per la navigazione spicciola (più frequente) e firefox con qualche estensione negli altri casi (diciamo per una navigazione più "desktop").


A me ogni tanto si impunta, soprattutto in scenari particolarmente carichi, ma come dicevo prima è un problema non troppo incisivo per me.
Certo preferirei evitarlo, ma non certo al prezzo di rinunciare a tutti gli altri vantaggi.
Non sono d'accordo, è preinstallato ma quanti secondo te che ormai si sono abituati a FF/chrome (specialmente con la sync di chrome) non hanno installato subito il loro browser, ma hanno invece fatto un confronto tra i 2?
Discorso estensioni, conosco poca gente fuori dal mio ambito lavorativo che veramente le usa, di solito sono io a fargli installare almeno un ad-blocker, quindi non è quella la cosa che manca a edge per esplodere con la massa, serve marketing e su questo non so quanto può fare MS, già il cambio di nome è stato un qualcosa proprio in questa direzione

calabar
09-09-2017, 10:40
No, snappy era un progetto a parte per migliorare la fluidità di firefox quando ancora era monoprocesso ...
Nasce quando era monoprocesso, ma prevedeva già dall'inizio il multiprocesso per portare a compimento l'opera.
Io capisco che la soluzione multiprocesso risolva il problema alla radice (più su macchine capaci di gestire molti thread, temo), ma ha impiegato secoli nel venire realizzata portando molti problemi di compatibilità.
Per questo dico che avrebbero prima di tutto dovuto lavorare sulla gestione interna delle risorse, e come passo successivo renderla multiprocesso.
Ma vabbè, ormai inutile piangere sul latte versato.


Credo che sia qualcosa troppo soggettivo e dipendente dai singoli casi per fare un discorso generale francamente, magari per tenere l'interfaccia più reattiva le animazioni dei siti andavano a scatti poi :asd:
Di certo i siti non vanno a scatti perchè l'interfaccia rimane reattiva.
Del resto se sto usando l'interfaccia è a quella che pongo attenzione, non al caricamento della pagina. La priorità dell'interfaccia è evidente quando la usi, quando non la usi non consuma risorse, non va in concorrenza con le operazioni di uso della pagina.
Ma se devo aspettare due secondi dopo aver premuto su una scheda già aperta prima che il browser dia segno di aver preso l'input, beh, quello ovviamente non va bene.

Non sono d'accordo, è preinstallato ma quanti secondo te che ormai si sono abituati a FF/chrome (specialmente con la sync di chrome) non hanno installato subito il loro browser, ma hanno invece fatto un confronto tra i 2?
Quanto dici riguarda una fetta piccola dell'utenza. L'utenza poco informatizzata, che è la maggior parte, subisce pesantemente questo tipo di pratiche e molti neppure si accorgono di aver cambiato browser.
Ho a che fare di continuo con questo tipo di utenza, e ne vedo di tutti i colori.

Discorso estensioni, conosco poca gente fuori dal mio ambito lavorativo che veramente le usa,
Ma io mi riferivo a te e ai browser che hai detto di usare sul mobile, e suppongo che tu sia un utente abbastanza informatizzato. :)

TheZioFede
10-09-2017, 14:45
Il punto era, non è scontato che quello che tu dici sia più facile del lavoro che hanno fatto per il multiprocesso, perché come minimo richiede una mole di lavoro per separare i thread che gestiscono interfaccia e contenuto.
A quel punto mi sembra più logico che invece di fare la stessa cosa più volte è meglio partire subito a lavorare sul multiprocesso, anche perché in quel modo puoi anche intervenire sulla sicurezza con una sandbox e gestire i meglio i carichi sulla cpu, sena trascurare il discorso sulla stabilità e riduzione di crash.
Dubito che quello che dici tu sia qualcosa di così facile come la fai sembrare.

Sono cose come firefoxos e una male gestione delle risorse che hanno dirottato troppe risorse e trascinato i lavori su e10s tanto a lungo.

calabar
10-09-2017, 19:03
@TheZioFede
Mai detto fosse facile, solo che sarebbe stato più veloce e soprattutto meno traumatico.

Capisco bene l'esigenza di puntare direttamente all'obiettivo più grosso e lontano, ma se nel frattempo che lo fai continui a perdere quote di mercato forse sarebbe stato il caso di risolvere uno dei principali problemi del browser (o per lo meno percepito come tale) nella maniera più veloce e meno traumatica possibile.
Il lavoro poi non credo sarebbe stato del tutto sprecato, nell'ottica del multiprocesso.

Il problema è che quando si sono svegliati si sono accorti che la situazione era pessima e per correre ai ripari stanno facendo scelte drastiche che rischiano di allontanare ancora di più la loro utenza storica.

TheZioFede
11-09-2017, 09:18
Appunto, quello che dicevo è che tra separare i thread avrebbe richiesto una mole di lavoro simile al multiprocesso, tanto vale puntare a quello, cosa che hanno fatto tutti i browser alla fine...
se interfaccia e contenuto sono eseguiti "in serie" dubito che si possa assegnare una priorità all'una o all'altra, semplicemente fai in modo che il contenuto venga renderizzato il più velocemente possibile.

il problema è che hanno interrotto i progressi su e10s per ben due anni, rincorrendo il mercato smartphone che era già saturo all'epoca.

Lampetto
11-09-2017, 10:19
Eh già, infatti la gente lo adotta in massa, senza contare che lo trovi preinstallato nel sistema operativo più diffuso.
Ma no, aspetta... questo articolo dice che le quote sono in calo! ;)

Forse dovresti considerare il fatto che Edge ha ancora bisogno di miglioramenti. Parecchi miglioramenti.

.

Lo uso spesso su Linux Firefox, quindi so di cosa parlo, basta osservare una riproduzione video, stesso file, riprodotta su Edge e su Firefox, non c'è storia.

Altra cosa, Firefox è possibile usarlo su Touch Screen? perché fino a poco tempo fa non funzionava ne lui ne Chrome...