PDA

View Full Version : Mediacenter passivo AMD: spippoliamoci!


FroZen
06-09-2017, 16:44
Brava gente, a me!

Ho in testa un'idea: fare un mediacenter per streaming film da rete locale/internet collegato alla mia tv in salotto via hdmi

Esigenze:

- Deve stare in un streacom itx già acquistato (questo (http://www.streacom.com/products/f1c-evo-chassis/))
- Non devo sentirlo
- Lo lascerò sempre acceso o quasi (gestione ip cam)
- Deve avere una apu amd

se ne deriva:

- formato itx
- picopsu (pensavo sui 60W e il brick da 90)
- quale apu? eeeeeeeeeeeeeeh qui casca l'asino

le care vecchie kabini in declinazione athlon (5350, 5150) sono introvabili anche usate ma i tdp da 25w erano l'ideale.......

rimane di prendere qualche fm2+ quad e andare dentro di cesello per undervolt e underclock (il mio serverino linux è un a6 7600k @2ghz 1V) dai 65w desktop ai 25w teorici che vorrei mantenere.....

Utopia? Pazzia? Schifia?

celsius100
06-09-2017, 20:20
Ciao
ci sarebbe l'A10 9700E con TDP a 35W
e una versione piu efficiente dell'A8 7600 con supporto agli ultimi standard x l'accelerazione video

DANY 76
06-09-2017, 20:56
una sola domanda : perchè amd?

sai ci sono i minix di intel che sono perfetti per quel che vuoi fare.

FroZen
07-09-2017, 07:57
una sola domanda : perchè amd?

sai ci sono i minix di intel che sono perfetti per quel che vuoi fare.

voglio supportare amd

E poi è più bello farsi una config da soli, al momento ho un nettop con un brazos 350 dal quale recupero l'ssd intel da 40gb e la ram... lo voglio sostituire con qualcosa di "fatto a mano"....

FroZen
07-09-2017, 08:35
Ciao
ci sarebbe l'A10 9700E con TDP a 35W
e una versione piu efficiente dell'A8 7600 con supporto agli ultimi standard x l'accelerazione video

Mi ero completamente perso questa linea apu con core excavator, da una lettura veloce noto che sui 28nm ha una efficienza spettacolare quindi undervoltato non può che andare ancora meglio....le versioni E posso anche saltarle nel senso che prendo uno liscio e lo undervolto/underclocko e ottengo gli stessi tdp......

Domanda: qualsiasi apu NON K si riesce comunque ad abbassare il moltiplicatore, corretto? E con qualsiasi chipset, giusto? :stordita:

Buttando lì una lista direi quindi:

un A8 liscio 9600 da downvoltare alla morte (4 core a 1,8ghz 0.95V?!?)
una mobo itx che permetta underclock (magari industrial anche se di solito hanno bios grezzi)
2x2GB DDR3
un dissipatore "passivo" (poi magari una ventola ce la metto lo stesso controllata via bios per "emergenza")
picopsu 60w + brick 90W
distro linux a piacimento con spolverata di prezzemolo

Mi rimane quindi da selezionare la mobo itx e il dissipatore, il massimo di sviluppo in altezza sono di 34 mm eventuale ventola inclusa che non è molto ...sopra ci starà il lettore dvd slot-in.....:stordita:

suneatshours86
07-09-2017, 09:05
sebbene una apu non serva a nulla per svolgere quel tipo di compito mi piacciono le cose complicate quindi hai tutto il mio appoggio

A10 9700E su B350GTN Ver. 5.x come ti sembra? :fagiano:
Per il dissipatore io dico noctua nh-l9a.
Nel case CI STA (https://www.youtube.com/watch?v=8rVJwxNzRXo) e nonostante non sia passivo io valuterei l'opzione comunque per due motivi: è gia iper silenzioso di suo (https://www.youtube.com/watch?v=W5paKei6oew) e puoi impostare da bios la ventola

edit: ow :( il lettore... no allora non ci sta
CHISSà se con un po' di olio di gomito non ci stia lo zalman CNPS2X... Non ha supporto AM4 ma se non ricordo male non dovrebbe esserci troppa differenza. Con un po' di manualità ed un buon trapano si fanno magie talvolta

sozoro
07-09-2017, 09:44
L'apu che hai scelto sta su socket AM4 quindi devi montare ram ddr4.
Come mobo itx si trovano facilmente le biostar che non sono male.
Per il dissi, puoi misurare effettivamente lo spazio utile tra la scheda madre e la paratia superiore? 34mm di altezza mi sembrano troppo pochi e su internet ci sono persone che hanno installato una gpu dedicata in questo case...

Catan
07-09-2017, 10:09
mah, io un progetto del genere lo farei spendendo poco poco poco (visto che hai già le ddr3), quindi mobo am1 e cpu (se non trovi l'athlon) sempron 3850.
Con il 3850 ti restano sempre 4 core e la stessa gpu con frequenza più basse degli athlon ( 1300 core e 450 gpu contro i 1600/600 per athlon 5150).
I sempronini sono sempre 25W ma dai test reali non superano mai i 15W anche sotto sforzo. E secondo me limi anche qualcosa con un pò di downvolt.


come scheda madre asus am1l o la asrock am1h se ti serve qualche porta usb in più (la asrock ha anche un codec audio migliore 892 vs 887 dellasus).
Se invece ti interessa avere sulla carta una maggiore affidabilità pagandola con qualche usb di meno, la msi am1l, che ha 3 fasi si alimentazione contro le 2 di asus e asrock.

Insomma guardano i prezzi attuali sti due giocattoli ti costano 70-75€.

FroZen
07-09-2017, 11:36
sebbene una apu non serva a nulla per svolgere quel tipo di compito mi piacciono le cose complicate quindi hai tutto il mio appoggio

A10 9700E su B350GTN Ver. 5.x come ti sembra? :fagiano:
Per il dissipatore io dico noctua nh-l9a.
Nel case CI STA (https://www.youtube.com/watch?v=8rVJwxNzRXo) e nonostante non sia passivo io valuterei l'opzione comunque per due motivi: è gia iper silenzioso di suo (https://www.youtube.com/watch?v=W5paKei6oew) e puoi impostare da bios la ventola

edit: ow :( il lettore... no allora non ci sta
CHISSà se con un po' di olio di gomito non ci stia lo zalman CNPS2X... Non ha supporto AM4 ma se non ricordo male non dovrebbe esserci troppa differenza. Con un po' di manualità ed un buon trapano si fanno magie talvolta

Eh si vorrei tenere il lettore dvd quindi non si scappa dai 34 mm ... giusta osservazione è tutto su socket AM4 quindi non posso riciclare la ram ddr3.....

Grazie per le segnalazioni dei dissi, me li studio un attimo.....

Perchè dici che l'apu non aiuta nei carichi di streaming etc etc? :fagiano: intendi che andrebbe meglio andare su un soc qualcomm o altro?

FroZen
07-09-2017, 11:37
L'apu che hai scelto sta su socket AM4 quindi devi montare ram ddr4.
Come mobo itx si trovano facilmente le biostar che non sono male.
Per il dissi, puoi misurare effettivamente lo spazio utile tra la scheda madre e la paratia superiore? 34mm di altezza mi sembrano troppo pochi e su internet ci sono persone che hanno installato una gpu dedicata in questo case...

si mi sono riferito ai dati che ho trovato sulle recensioni in rete per i 34 mm..... ma magari i tizi hanno levato la staffa per montare il lettore ottico....porta via almeno 20 mm a naso....

FroZen
07-09-2017, 11:41
mah, io un progetto del genere lo farei spendendo poco poco poco (visto che hai già le ddr3), quindi mobo am1 e cpu (se non trovi l'athlon) sempron 3850.
Con il 3850 ti restano sempre 4 core e la stessa gpu con frequenza più basse degli athlon ( 1300 core e 450 gpu contro i 1600/600 per athlon 5150).
I sempronini sono sempre 25W ma dai test reali non superano mai i 15W anche sotto sforzo. E secondo me limi anche qualcosa con un pò di downvolt.


come scheda madre asus am1l o la asrock am1h se ti serve qualche porta usb in più (la asrock ha anche un codec audio migliore 892 vs 887 dellasus).
Se invece ti interessa avere sulla carta una maggiore affidabilità pagandola con qualche usb di meno, la msi am1l, che ha 3 fasi si alimentazione contro le 2 di asus e asrock.

Insomma guardano i prezzi attuali sti due giocattoli ti costano 70-75€.

Era la mia prima opzione la piatta am1 ma non volevo scendere da un 5150/5350 per un discorso "futureproof" e visto che vorrei fargli fare anche un po' di upscaling sui divx ho qualche dubbio che un 3850 ce la faccia (vista la scomparsa dalla faccia della terra dei primi, volevo quasi quasi rubarlo alla config che avevo fatto tempo fa a mio padre ehehehe 5350 su msi am1l)

Una apu è si più costosa ma ha il dual channel e varie ottimizzazioni lato codec e grafica che con il software giusto in linux dovrei riuscire a sfruttare in hardware...... mettere una apu del genere a 1,6 o 1,8ghz è si una eresia ma "io valgo!" (cit.)

FroZen
07-09-2017, 11:45
Mi confermate che le apu in questione sono sempre e comunque downclockabili agendo di solo moltiplicatore? se no mi cade tutto il castello.....:stordita:

Mister D
07-09-2017, 12:01
Mi confermate che le apu in questione sono sempre e comunque downclockabili agendo di solo moltiplicatore? se no mi cade tutto il castello.....:stordita:

Ciao,
che io sappia tutte le cpu puoi sempre diminuire il moltiplicatore. Al massimo sono bloccate verso l'alto come capita sugli intel o sugli amd fino ai phenomII che solo alcune cpu avevano il molti libero verso l'alto e sulle apu dove solo i modelli K hanno il molti libero.
Poi ovvio dipende pure dalla scheda madre perché se non ti abilitano cmq la voce cpu ratio anche se la cpu ha il molti libero verso il basso non ci puoi fare nulla.
E' dai tempi degli athlon64 che tutte le cpu possono essere downcloccate via moltiplicatore e poi aggiustato ovviamente il vcore di conseguenza, ergo perché questo dubbio?

celsius100
07-09-2017, 12:31
si puoi under/over cloccare/voltae, i limiti sono imposti solo dalle opzioni della shceda madre (piu la shceda e di fascia bassa e meno "affinamenti" si possono fare)

FroZen
07-09-2017, 12:44
Per sicurezza mi ero fatto l'a6 K sul serverino proprio per avere la certezza del controllo totale sul molti della cpu :stordita: non trovavo info a riguardo in rete :stordita:

Cmq ok, certo, il bios deve poterlo prevedere e se vado su una AM4 sono sicuro di poter gestire alla meglio moltiplicatore cpu e voltaggi vari per affinare il tutto al massimo sperando di riuscire a tenerlo veramente passivo....

Per il costo non ho fretta, lurkerò baia e mercatini vari per accaparrarmi il tutto al meno possibile che già a ottobre con il black friday mi devo fare la piattaforma am4 seria con 1600 e x370 :sofico: forza eurone, facce sognààààààà!!!! :asd:

FroZen
07-09-2017, 12:45
Lato software voglio perculare mamma M$ e andare anche su questo di full linux..... mi dovrò fare una cultura su quale software/codecs abbinare alla meglio a queste apu....magari se ho lo sbatti farò un thread di costruzione del suddetto media center ad imperitura memoria!

Catan
07-09-2017, 12:56
Era la mia prima opzione la piatta am1 ma non volevo scendere da un 5150/5350 per un discorso "futureproof" e visto che vorrei fargli fare anche un po' di upscaling sui divx ho qualche dubbio che un 3850 ce la faccia (vista la scomparsa dalla faccia della terra dei primi, volevo quasi quasi rubarlo alla config che avevo fatto tempo fa a mio padre ehehehe 5350 su msi am1l)

Una apu è si più costosa ma ha il dual channel e varie ottimizzazioni lato codec e grafica che con il software giusto in linux dovrei riuscire a sfruttare in hardware...... mettere una apu del genere a 1,6 o 1,8ghz è si una eresia ma "io valgo!" (cit.)

A parte le frequenze un 5150 è quasi un 3850 (so 300mhz in più a stock) quindi quando arrancherà uno arrancherà l'altro. La gpu è la stessa, quindi se pensavi che una di un athlon ti bastava per fare tutto, ti basterà anche quella (e non sono i 150mhz che cambiano, poi mi pare che la frequenza della gpu è impostabile via bios, quindi se vuoi portarla a 600mhz non ci saranno problemi).

Il 5350 era giusto per dire "ho 4 core a 2 ghz".

Se però adesso ti sei convinto che ti serva "maggiore potenza" (più che altro di ipc, i core jaguar so poco più che calcolatrici) a questo punto trova una buona apu fm2+ con 4 core (quella che costa de meno) e la down volti a bestia e resti sulle ddr3.Però boh è una soluzione vecchia che costa di più della soluzione am1, però ti permette di riciclare le ddr3, solo che una mobo itx so 100€ e un fm2 godovari ( a8 7650 o qualcosa di simile) so 80€ almeno.

Una base am4 tra mobo itx ( 100-120€ almeno) apu ( a8 9600 quindi un 60€) e 4gb di ddr4 (non so i costi) te viene almeno 220€...che è 3 volte tanto il costo di fare il giocattolo con l'am1 e il sempron.

the_best_hacker
07-09-2017, 13:08
Ciao, se userai questo media server principalmente per transcodifiche in h264 ti consiglio di dare un'occhiata anche ad Intel: la tecnologia QuickSync che integrano è molto molto performante.

Io ho notato che sul mio i7-4770k usando la hd4600 ed handbrake ottenevo almeno il doppio degli fps rispetto alla gtx-650ti ed handbrake.
Considerando che la 650ti consuma circa 130w penso che sia una cosa allucinante.


Tra l'altro i nuovi pentium della famiglia kabylake hanno il supporto all'encoding/decoding di h265 hardware, se è questo l'uso che ne faresti potrebbe essere un'ottima scelta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FroZen
07-09-2017, 14:15
A parte le frequenze un 5150 è quasi un 3850 (so 300mhz in più a stock) quindi quando arrancherà uno arrancherà l'altro. La gpu è la stessa, quindi se pensavi che una di un athlon ti bastava per fare tutto, ti basterà anche quella (e non sono i 150mhz che cambiano, poi mi pare che la frequenza della gpu è impostabile via bios, quindi se vuoi portarla a 600mhz non ci saranno problemi).

Il 5350 era giusto per dire "ho 4 core a 2 ghz".

Se però adesso ti sei convinto che ti serva "maggiore potenza" (più che altro di ipc, i core jaguar so poco più che calcolatrici) a questo punto trova una buona apu fm2+ con 4 core (quella che costa de meno) e la down volti a bestia e resti sulle ddr3.Però boh è una soluzione vecchia che costa di più della soluzione am1, però ti permette di riciclare le ddr3, solo che una mobo itx so 100€ e un fm2 godovari ( a8 7650 o qualcosa di simile) so 80€ almeno.

Una base am4 tra mobo itx ( 100-120€ almeno) apu ( a8 9600 quindi un 60€) e 4gb di ddr4 (non so i costi) te viene almeno 220€...che è 3 volte tanto il costo di fare il giocattolo con l'am1 e il sempron.

tutto giustissimo

la soluzione migliore da un punto di vista prestazionale/"fiùturpuff" è ovviamente quella più costosa che non sia detto sia anche quella più conveniente, anzi.... le am1 hanno il vecchio UVD, mentre le nuove godavari (mi pare) e le excavator (sicuro) hanno trascodifiche in hardware più evolute (che il software poi le sfrutti è un altro discorso).... le ddr4 certo non aiutano come prezzi.... e l'offerta di mobo itx su am4 è ancora abbastanza fiacca.....

FroZen
07-09-2017, 14:17
Ciao, se userai questo media server principalmente per transcodifiche in h264 ti consiglio di dare un'occhiata anche ad Intel: la tecnologia QuickSync che integrano è molto molto performante.

Io ho notato che sul mio i7-4770k usando la hd4600 ed handbrake ottenevo almeno il doppio degli fps rispetto alla gtx-650ti ed handbrake.
Considerando che la 650ti consuma circa 130w penso che sia una cosa allucinante.


Tra l'altro i nuovi pentium della famiglia kabylake hanno il supporto all'encoding/decoding di h265 hardware, se è questo l'uso che ne faresti potrebbe essere un'ottima scelta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

non puoi chiedermi di comprare intel :D

lato software non saprei, ho usato poco e nulla linux in ambiti "media" ma mi basterebbe sapere che viene sfruttata l'accellerazione hardware sul più elevato numero possibile di formati.... tenendo poi conto che vorrei tenerci delle cam in streaming fisso e/o programmini vari non mi muoverei da un quad clockato basso

grazie ;)

DANY 76
07-09-2017, 14:21
voglio supportare amd

E poi è più bello farsi una config da soli, al momento ho un nettop con un brazos 350 dal quale recupero l'ssd intel da 40gb e la ram... lo voglio sostituire con qualcosa di "fatto a mano"....

mha....

FroZen
07-09-2017, 15:09
mha....

adoro i fail, sono pure interista! :sofico:

DANY 76
07-09-2017, 15:23
adoro i fail, sono pure interista! :sofico:

no ma che fail,semplicemente esistono già sistemi di questo tipo che vanno benissimo,costano poco,sono fanless,consumano meno di una lampadina,sono talmente tanto piccoli e leggeri che li puoi anche mettere dietro un monitor o una tv!
quindi perchè sbattersi che tanto nn raggiungerai quei risultati e forse spendi anche di più?

FroZen
07-09-2017, 15:40
no ma che fail,semplicemente esistono già sistemi di questo tipo che vanno benissimo,costano poco,sono fanless,consumano meno di una lampadina,sono talmente tanto piccoli e leggeri che li puoi anche mettere dietro un monitor o una tv!
quindi perchè sbattersi che tanto nn raggiungerai quei risultati e forse spendi anche di più?

semplice

mi serve il lettore dvd per i cartoni della figlia

sgrinfia
07-09-2017, 15:44
Ma un bellissimo Ryzen 1200, come lo vedi?;)

DANY 76
07-09-2017, 15:48
semplice

mi serve il lettore dvd per i cartoni della figlia

lo puoi mettere esterno,considera che i minix hanno anche win 10 dentro....in pratica attacchi la spina e lo accendi! stop!

FroZen
07-09-2017, 15:54
Ma un bellissimo Ryzen 1200, come lo vedi?;)

lo vedo senza iGPU :stordita:

FroZen
07-09-2017, 15:56
lo puoi mettere esterno,considera che i minix hanno anche win 10 dentro....in pratica attacchi la spina e lo accendi! stop!

si si ma a quel punto ha perso il senso del formato compatto......

non ce la farai a farmi cambiare idea ahahahahahaha ;) :p

Catan
07-09-2017, 16:03
lo puoi mettere esterno,considera che i minix hanno anche win 10 dentro....in pratica attacchi la spina e lo accendi! stop!

vuole spipolare con linux....più che un minix si prendesse un'odroid c2 o un odroid ux4, lo appiccica dietro la tv e via...però poi manca il dvd quindi non se puede^^

FroZen
07-09-2017, 16:06
non è che un lettore esterno occupa lo spazio di un videoregistratore...

no ma è una cosa posticcia (ovvero quella che ho attualmente :asd: )

non avrei preso un case streacom in alluminio satinato se non avessi voluto dargli una certa "valenza estetica"

invecchiando ci si rincoglionisce lo so....

FroZen
07-09-2017, 16:07
vuole spipolare con linux....più che un minix si prendesse un'odroid c2 o un odroid ux4, lo appiccica dietro la tv e via...però poi manca il dvd quindi non se puede^^

segnati un più :O

DANY 76
07-09-2017, 16:25
si si ma a quel punto ha perso il senso del formato compatto......

non ce la farai a farmi cambiare idea ahahahahahaha ;) :p
vabbè...:boh:

ok hai speso di case quanto potevi spendere per il device completo...

appunto...

FroZen
07-09-2017, 16:52
Finchè non lo sa la moglie non è un problema :D

Aprirò un thread nei project logs a tempo debito, grazie delle dritte comunque

the_best_hacker
07-09-2017, 17:16
non puoi chiedermi di comprare intel :D



lato software non saprei, ho usato poco e nulla linux in ambiti "media" ma mi basterebbe sapere che viene sfruttata l'accellerazione hardware sul più elevato numero possibile di formati.... tenendo poi conto che vorrei tenerci delle cam in streaming fisso e/o programmini vari non mi muoverei da un quad clockato basso



grazie ;)



Si ok, ma le apu che hai adocchiato arrivano al massimo ad h264 come accelerazione hardware, mentre un pentium g kabylake supporta anche gli h265.
A livello di potenza, avendo il quicksync, saranno decisamente superiori in quest'ambito. Negli altri ambiti, più multitasking, sei sicuro che un quad di qualche annetto fa cloccato basso vada di più di un dual di quest'anno?


Non prenderla a male, ma a parità di costo un pensierino a cosa offre la concorrenza conviene sempre farlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sgrinfia
07-09-2017, 17:21
lo vedo senza iGPU :stordita:

Bà, né metti una dedicata passiva da 30euro, e va anche meglio;)

FroZen
07-09-2017, 20:14
@hacker: ok che non abbiano h265 non lo sapevo e diventa un contro, valuterò anche questo grazie

@sgrinfia: naaaaaa voglio tutto in un unico package, lasciandolo perennemente acceso devo limare il limabile e l'approccio ktm vale sempre: meno roba c'è meno si rompe

saluti

celsius100
07-09-2017, 20:17
@hacker: ok che non abbiano h265 non lo sapevo e diventa un contro, valuterò anche questo grazie

@sgrinfia: naaaaaa voglio tutto in un unico package, lasciandolo perennemente acceso devo limare il limabile e l'approccio ktm vale sempre: meno roba c'è meno si rompe

saluti

le ultime apu hanno supporto ad hevc/h265

sgrinfia
07-09-2017, 20:37
@hacker: ok che non abbiano h265 non lo sapevo e diventa un contro, valuterò anche questo grazie

@sgrinfia: naaaaaa voglio tutto in un unico package, lasciandolo perennemente acceso devo limare il limabile e l'approccio ktm vale sempre: meno roba c'è meno si rompe

saluti

:D

FroZen
07-09-2017, 22:43
le ultime apu hanno supporto ad hevc/h265

confermo

"Le APU supportano la riproduzione di video 4K UHD nei formati H.264 e H.265 (HEVC) nonché Windows 10 e le API di nuova generazione DirectX 12 e Vulkan."

https://www.tomshw.it/amd-svela-apu-desktop-bristol-ridge-la-piattaforma-am4-79742

the_best_hacker
07-09-2017, 23:40
confermo



"Le APU supportano la riproduzione di video 4K UHD nei formati H.264 e H.265 (HEVC) nonché Windows 10 e le API di nuova generazione DirectX 12 e Vulkan."



https://www.tomshw.it/amd-svela-apu-desktop-bristol-ridge-la-piattaforma-am4-79742



https://en.m.wikipedia.org/wiki/Video_Coding_Engine#VCE_3.0

Io mi riferivo all'encoding via hardware, non solo alla riproduzione (quindi decoding).

Su wikipedia c'è scritto che la vce 3.0 è implementato a partire dalle r9 285 a salire. L'apu A10-7890k, quello di cui si parlava pagine addietro, supporta la vce 2.0 quindi supporta solo h264 come encoding.

Informati bene perché se intendi mettere assieme una macchina future prof la mancanza dell'encoding h264 hardware potresti rimpiangerla.

Pozhar
08-09-2017, 00:38
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Video_Coding_Engine#VCE_3.0

Io mi riferivo all'encoding via hardware, non solo alla riproduzione (quindi decoding).

Su wikipedia c'è scritto che la vce 3.0 è implementato a partire dalle r9 285 a salire. L'apu A10-7890k, quello di cui si parlava pagine addietro, supporta la vce 2.0 quindi supporta solo h264 come encoding.

Informati bene perché se intendi mettere assieme una macchina future prof la mancanza dell'encoding h265 hardware potresti rimpiangerla.

Fix. corretto il refuso.

Cmq per quanto riguarda Handbrake, non supporta l'accelerazione via gpu. Ma solo il QuickSync delle cpu Intel. Per questo, con la tua gpu non ottenevi i risultati sperati. seppur la tua è cmq una gpu vecchia. Ma ripeto anche nel caso si usasse una GTX top di gamma attuale, con handbrake non si va da nessuna parte. quindi in questo caso o si va di cpu potente o di QuickSync.

Via gpu bisogna utilizzare altri software. es StaxRip. Nel caso servissero ulteriori informazioni sulla codifica H265, veniteci a trovare nel 3d di riferimento.

Per il resto cmq sono d'accordo con te. Per cui FroZen, valuta bene.

Pozhar
08-09-2017, 00:54
Cmq Imho, se vuoi andare su AMD e non vai di fretta, allora attenti le nuove APU basate su Zen. Ne vale la pena. In questo caso ti prendi una piattaforma nuova e con le ultime feature. Così sei sicuro che non sarai limitato.

Io ho in progetto di fare una cosa simile alla tua, facendomi un mini pc e voglio farlo su piattaforma AMD. Ma attualmente non è il periodo giusto per farlo. Non ha senso... salvo casi particolari e cmq non andrei di APU di vecchia generazione, ma preferirei un ryzen di fascia bassa + gpu discreta.

Poi chiaramente ognuno fa come meglio crede ed in base alle proprie esigenze.

FroZen
08-09-2017, 08:44
Di che forum\thread stai parlando scusa? :stordita:

Comunque lo ammetto: questo build log parte con delle gravi lacune da parte mia sul discorso encoding/decoding features hardware/software cazzi e mazzi..... percui in attesa magari delle nuove piattaforme raven ridge (che avranno lo scotto nel primo periodo di costare ancora di più delle altre alternative proposte) vado a studiare un po' soprattutto lato applicativi linux così lo spippolamento sarà completo e proficuo....

Non sono a conoscenza di ipotetiche ETD su Raven Ridge :stordita: magari poi esce anche qualche mobo itx am4 meno "gemin'" e più di sostanza.... :stordita:

FroZen
08-09-2017, 08:45
hai considerato il software da usare e il device di input con cui utilizzarlo?

il case che ho preso è predisposto per un ricevitore ir quindi potrò usare qualche interfaccia da mediacenter e un caro vecchio telecomando ir apposito...oggi uso vnc con lo smartphone :stordita:

the_best_hacker
08-09-2017, 09:21
Fix. corretto il refuso.



Cmq per quanto riguarda Handbrake, non supporta l'accelerazione via gpu. Ma solo il QuickSync delle cpu Intel. Per questo, con la tua gpu non ottenevi i risultati sperati. seppur la tua è cmq una gpu vecchia. Ma ripeto anche nel caso si usasse una GTX top di gamma attuale, con handbrake non si va da nessuna parte. quindi in questo caso o si va di cpu potente o di QuickSync.



Via gpu bisogna utilizzare altri software. es StaxRip. Nel caso servissero ulteriori informazioni sulla codifica H265, veniteci a trovare nel 3d di riferimento.



Per il resto cmq sono d'accordo con te. Per cui FroZen, valuta bene.



Questo non lo sapevo, da qui si capisce subito il perché notavo tutta questa differenza. Il software in questione però non c'è né per mac né per linux. Mi interesserebbe un'alternativa..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

celsius100
08-09-2017, 13:16
Di che forum\thread stai parlando scusa? :stordita:

Comunque lo ammetto: questo build log parte con delle gravi lacune da parte mia sul discorso encoding/decoding features hardware/software cazzi e mazzi..... percui in attesa magari delle nuove piattaforme raven ridge (che avranno lo scotto nel primo periodo di costare ancora di più delle altre alternative proposte) vado a studiare un po' soprattutto lato applicativi linux così lo spippolamento sarà completo e proficuo....

Non sono a conoscenza di ipotetiche ETD su Raven Ridge :stordita: magari poi esce anche qualche mobo itx am4 meno "gemin'" e più di sostanza.... :stordita:

se nn hai fretta raven e piu interessante
pero in efeftti mi sa che come emdiacenter nn cambiaerà la sostenza, tanto la gpu di adesso ah tutto quel che serve, avere una cpu un po piu veloce/efficeinte e sempre graidto ma nn credo serva neanche chissa chè

Pozhar
08-09-2017, 14:12
Come già fatto notare quell'APU è ok per la parte riproduzione. Ma se si volesse convertire anche un piccolo file in H265 credetemi che farlo via cpu, ne occorre una bella prestante altrimenti ci si mette eoni a convertire. Per cui per una piattaforma future proof non sottovaluterei questo aspetto. Altrimenti poi bisogna usare un altro pc più potente anche per una piccola conversione.

Che poi a FroZen non interessi la parte encode, allora quello è un altro discorso. Ma fatto sta che la mancanza c'è.

Catan
08-09-2017, 15:22
Come già fatto notare quell'APU è ok per la parte riproduzione. Ma se si volesse convertire anche un piccolo file in H265 credetemi che farlo via cpu, ne occorre una bella prestante altrimenti ci si mette eoni a convertire. Per cui per una piattaforma future proof non sottovaluterei questo aspetto. Altrimenti poi bisogna usare un altro pc più potente anche per una piccola conversione.

Che poi a FroZen non interessi la parte encode, allora quello è un altro discorso. Ma fatto sta che la mancanza c'è.

spero che non sia la sua esigenza (se no salta l'idea iniziale di farlo con un jaguar). Considerando che , credo, abbia anche un pc fisso con maggiori performances, se deve convertire gli conviene convertirlo sul pc e poi mandarlo sul "serverino".
Sto coso deve fare da mediacenter praticamente, direi che deve garantire el performances da mediacenter per 3 annetti almeno, quindi la riproduzione di h264-265, già chiedergli di fare conversioni mi pare che finisca fuori "dal compito".

FroZen
08-09-2017, 15:58
Si il focus è sulla riproduzione, scusate

Per encodare se mai volessi farlo ho gli altri due pc più "seri"

Pozhar
08-09-2017, 16:05
Perfetto.

Cmq quell'APU, in molti aspetti da ancora buone soddisfazioni. per cui se non vuoi attendere e ti sei deciso, allora direi che una volta che hai inquadrato il tutto, puoi procedere.

Mister D
08-09-2017, 21:25
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Video_Coding_Engine#VCE_3.0

Io mi riferivo all'encoding via hardware, non solo alla riproduzione (quindi decoding).

Su wikipedia c'è scritto che la vce 3.0 è implementato a partire dalle r9 285 a salire. L'apu A10-7890k, quello di cui si parlava pagine addietro, supporta la vce 2.0 quindi supporta solo h264 come encoding.

Informati bene perché se intendi mettere assieme una macchina future prof la mancanza dell'encoding h264 hardware potresti rimpiangerla.

Ok le apu fino a kaveri NON hanno VCE 3.0 ma frozen ti ha riportato articolo di tom's hardware sulle apu bristol ridge (aka serie 9000) che invece, come si evince anche dal tuo link di wiki en, hanno VCE 3.0 e quindi supportano h265.

Vero che per risparmiare sarebbe giusto considerare il riutilizzo delle ddr3 e quindi una piattaforma fm2+ e una apu kaveri/godavari ma visto che am4 permette ora di usare bristol ridge che sono tutte apu da 65 e 35 watt (ergo più efficienti e non di poco rispetto alle precedenti), di aggiornare in futuro alle apu raven ridge e infine di avere già subito una APU con encoding hardware h265 e vp9.
A sto punto io venderei le ddr3 e mi prenderei un kit ddr4 2400 che costano ma non così tanto come altre ddr4 over e che cmq sono il massimo permesso ufficialmente da bristol ridge. IMHO.

ZanteGE
10-09-2017, 09:27
tutto giustissimo

la soluzione migliore da un punto di vista prestazionale/"fiùturpuff" è ovviamente quella più costosa che non sia detto sia anche quella più conveniente, anzi.... le am1 hanno il vecchio UVD, mentre le nuove godavari (mi pare) e le excavator (sicuro) hanno trascodifiche in hardware più evolute (che il software poi le sfrutti è un altro discorso).... le ddr4 certo non aiutano come prezzi.... e l'offerta di mobo itx su am4 è ancora abbastanza fiacca.....

Quoto per intero, vero che costa un botto di più in proporzione, ma non è una cifra esagerata, e se oggi pensi di sottrarr... ehemm ... riutilizzare l'am1 di cui parlavi, sai quanto ci tiri avanti negli anni con una piattaforma AM4 ? :D

Potresti però avere qualche complicazione lato dissy, per i vecchi socket ti avrei consigliato il "Kozuti (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/kozuti-cooler.html)" con ventola al minimo via bios, ti permetteva di tenere anche i 35W pieni della APU (anche se forse scaderebbe un poco gli altri componenti), ma non credo ne abbiano fatto le staffe per AM4, e non so se le mb itx am4 hanno i doppi fori ...

E temo che per questone di spazio, molti dei dissy low profile avessero gli attacchi con viti su AMD, e non le clip (che spesso funzionano anche su AM4).

Idem infatti per l'AR05 (http://silverstonetek.com/product.php?pid=504&area=en) :(

Edit:
scusate, ho commentato dopo aver letto solo la prima pagina ... :(

Ri-Edit:
Letto tutto :)
Quoto appieno anche gli ultimi commenti sul tema APU 9xxx, resta secondo me la migliore idea, mentre i commenti sul dissy temo restino validi, i dissy low-profile per Am4 sono più rari delle rispettive MB ITX :cry:

FroZen
18-09-2017, 14:24
"Benchmarks for AMD’s upcoming Raven Ridge APUs featuring the Zen CPU & Vega GPU microarchitectures have been spotted. The mobile Ryzen family of chips is expected to launch within the next couple of months, ahead of the holiday season. The particular Ryzen mobile APU sample that has been spotted is a mid range Ryzen 5 2500U chip, featuring 4 cores and support for 8 threads. This indicates that we will see even faster Ryzen 7 mobile parts. Back when Raven Ridge was made official in May AMD announced that Ryzen mobile will deliver up to 50% better CPU performance and up to 40% better GPU performance at half the power.

Based on the leaked performance figures we have on hand we have very little doubt that AMD has hit those goals. The Ryzen 5 2500U managed to score 9723 points in the multi-core portion of the Geekbench 4 test and 3625 points in the single threaded portion of the same test. By comparison, AMD’s fastest mobile Bristol Ridge A12 9800B part scores nearly half the points in the multi-core portion of the test and more than 1200 points less in the single threaded portion of the test.

This translates to a 90% performance improvement in multi-threaded workloads and a 56% improvement in single-threaded performance. These figures vastly exceed what AMD had previously promised in May when Ryzen mobile was first announced."

Riuppo visto che da quanto sta traspirando saranno delle belle bestioline e consumeranno e scalderanno come un comizio di Monti.....

Quindi un godavari ultra-tarpato almeno inizialmente (vediamo se riesco a tenere tutto passivo sotto i 70c :asd: ) per piombare su piatta AM4 per poi switchare a un qualsiasi quad core no smt per l'infinito e oltre.... di nuovo grazie a tutti.

FroZen
12-11-2017, 10:32
Riesumo per dare un update

Viste vicende personali varie il budget per tale pc si è ridotto di molto e vista la congiuntura di mercato che vede poche mobo itx a prezzi decenti e prezzi ddr4 elevati ho ripiegato per una piattaforma am1 con 5350

Acquistato mobo am1h itx con 5350 e 4gb ddr3 1866 qui sul mercatino, ho poi approfittato della presenza di un connettore dc sulla mobo per alimentare il tutto con uno scrauso brick universale da 70w a 19v preso all’uopo per altri 21€

Quindi con 87€ escluso il case che già avevo ho una piattaforma completa e praticamente inudibile

La apu ha un arctic m1 sopra ed è silenziosissimo, ma l’idea è di rimuovere la ventola in quanto il case streacom scelto ha la piastra per il lettore che montata impedisce dissi sopra i 36mm

Ho riutilizzato un disco sata da 2,5” per buttare su un windows 7 e fare qualche test, poi verrà sostituito da un ssd 40gb e ubuntu

Ho lanciato un occt per testare il downvolt a 1.275 invece dei 1.3 default, poi proverò a togliere la ventola e vedere le temp raggiunte nell’utilizzo normale...

Consumo alla presa 19-20w in idle e 30-31 sotto occt

Non male, proprio non male

celsius100
12-11-2017, 11:59
Beh come sistema base base e interessante e nn consuma nulla :)

FroZen
12-11-2017, 12:51
2h di occt hanno dato un delta di 8c da 30 a 38 ma in un ambiente non troppo significativo trattandosi del mio garage con 10c di t ambientale, vediamo con i 21 di casa a che temperatura di esercizio si assesterà... poi si toglie l’allarme via bios sulla fan e le tolgo l’alimentazione ...

FroZen
12-11-2017, 12:55
Leggo che ha 90c come max tenperatura, dai dovrei farcela passivamente

celsius100
12-11-2017, 20:28
se sta sotto i 75 gradi e meglio

Catan
13-11-2017, 09:18
2h di occt hanno dato un delta di 8c da 30 a 38 ma in un ambiente non troppo significativo trattandosi del mio garage con 10c di t ambientale, vediamo con i 21 di casa a che temperatura di esercizio si assesterà... poi si toglie l’allarme via bios sulla fan e le tolgo l’alimentazione ...

è quasi lineare col t-amb, quindi se alzi la t-amb di 11 gradi ti si alza la t-max dello stesso valore.
Secondo me puoi togliere qualche volt dalla cpu. Io proverei subito un 1.2.
Se riesci a mettere un bel dissi passivo, con una vengola nel case che "gira piano" ma che succhia aria, magari di fronte al dissi, dovresti stare apposto.

FroZen
13-11-2017, 11:02
se sta sotto i 75 gradi e meglio

Vediamo....

è quasi lineare col t-amb, quindi se alzi la t-amb di 11 gradi ti si alza la t-max dello stesso valore.
Secondo me puoi togliere qualche volt dalla cpu. Io proverei subito un 1.2.
Se riesci a mettere un bel dissi passivo, con una vengola nel case che "gira piano" ma che succhia aria, magari di fronte al dissi, dovresti stare apposto.

Eh già..... solo che devo andare da bios e ricollegare tastiera etc per cambiare vcore e quindi sono un po' lento....comunque provo un 1,25 secco e vediamo....poi stacco la ventola e vediamo che temp spara....se a t ambientale dell'appartamento siamo oltre i 70 entro poco tempo abbasso ancora voltaggio mantenendo le frequenze cpu/gpu a def.....

ma ricordo o forse c'era un qualche toollettino software che permetteva di variare frequenze e voltaggio di kabini on the fly? Poi cerco....

Catan
14-11-2017, 08:00
aggiornami che la cosa interessa anche a me.
Attualmente mi avanza una mitix Z97 con i5 4690k e 16 o 8gb di ddr3.
Sono indeciso se farmi il mini itx da salotto, vendere tutto e farmelo con le nuove apu amd (ed ho una gpu migliore) o vendere tutto e prendermi una xbox one S al prossimo giro offerte a prezzo da svuoto tutto e fargli fare da media center.

FroZen
16-11-2017, 19:21
Ha retto 45min di occt a 1,25v

Staccata la ventola e ora sto testando così... in idle per un giorno si è assestata a 40c , ora sto facendo girare occt in fanless e vediamo fra un’ora le temperature...

FroZen
16-11-2017, 20:26
57c dopo un’ora di occt a 1,25 fanless (temperatura ambiente molto bassa)

La cosa interessante è l’andamento del vcore, a l’aumentare della temp dai circa 1,24 sotto carico scendeva costantemente con variazioni molto repentine gli ultimi dieci minuti ... dovrebbe essere il leakage che aumentava con l’aumentare delle temp e relativo maggiore vdroop imposto sull’alimentazione

Intanto tengo tutto così, prossimo step sostituire l’hd con l’ssd e buttarci su ubuntu 17 con kodi ... manca solo il lettore dvd slot in che costa un occhio maremma, 60€ spedito, come tutta la piattaforma in pratica :stordita:

Catan
17-11-2017, 10:44
57c dopo un’ora di occt a 1,25 fanless (temperatura ambiente molto bassa)

La cosa interessante è l’andamento del vcore, a l’aumentare della temp dai circa 1,24 sotto carico scendeva costantemente con variazioni molto repentine gli ultimi dieci minuti ... dovrebbe essere il leakage che aumentava con l’aumentare delle temp e relativo maggiore vdroop imposto sull’alimentazione

Intanto tengo tutto così, prossimo step sostituire l’hd con l’ssd e buttarci su ubuntu 17 con kodi ... manca solo il lettore dvd slot in che costa un occhio maremma, 60€ spedito, come tutta la piattaforma in pratica :stordita:

osa di più, quel v-core si può abbassare ancora;)

FroZen
17-11-2017, 10:54
:eek:

Tentatore......

Vabbè magari un 1,225 :stordita: una run gliela posso concedere...nel frattempo che scarico la iso ubuntu...o provo secco un 1,2, tanto...

FroZen
17-11-2017, 21:14
Nisba, 1,2 è andato in fail occt dopo due secondi, il vcore è andato fino a 1,17....

Ora sta girando a 1,237 e ho visto 1,216 come minimo....vediamo se tiene così....

FroZen
22-11-2017, 10:19
Disastro!!!!

Ieri sera ho montato il case quindi con il supporto del lettore dvd (ancora mancante) e richiuso il coperchio, piazzato in casa quindi tra i 20 e i 21c di t ambientale....

Bhe al di là del fatto che il setup di ubuntu da dvd non mi vedeva l'ssd fatto sta che nei tre tantativi fatti quindi una mezz'ora con pausa sigaretta inclusa, da bios ho visto i 62-63c :stordita:

Mi sa che qualcosa di attivo ce lo dovrò mettere altrimenti quando arriviamo a 25-28 in estate rischio lasciandolo sempre acceso....proverò con una ventolina 40mm pwm a lato per espellere l'aria calda e tenere in pressione negativa (o positiva?) il piccolo case....

celsius100
22-11-2017, 11:34
che case usi?

FroZen
22-11-2017, 12:37
che case usi?

Questo (molto carino) (http://www.streacom.com/products/f1c-evo-chassis/)

celsius100
22-11-2017, 13:45
allora si una ventolina da 40 o 60mm puo essere utile

Catan
22-11-2017, 15:08
magari downvoltata, cosi tanto per 0 rumore "udibile" e almeno crea un minimo di flusso di aria.

FroZen
22-11-2017, 15:56
Ho preso una noctua 40x20 PWM, penso che sarà abbastanza inudibile settata bene......intanto mi preme far vedere l'ssd a grub per fare l'installazione del so va'.......:mc: così capisco pure nell'utilizzo a qaunti c mi arriva (ripeto la tjmax è 90c)

celsius100
22-11-2017, 19:56
Ma ci sta una comoda una 40x20? pensavo fosse un Po spessa x il case

FroZen
23-11-2017, 07:51
Non lo so , vedremo..... l'ho presa sul mercatino che fa smepre comodo....in qualche modo ce la faccio stare :D

celsius100
23-11-2017, 23:43
Facci sapere :)

FroZen
01-12-2017, 11:14
minnnnnnnnnnnnnnnnnnnn.......................a

Finalmente ce l'ho fatta a cagargli sopra Ubuntu 17 su sto ssd :banned: :doh:

Adesso mi tocca configurarlo un po' come piace a me e vedere se gkrellm rileva le temperature.....

Mi è anche arrivata la noctua 40x20 e in effetti è bella ciccia..... probabilmente ci sta ma devo fare un po' di prove......intanto l'ssd l'ho fissato al case internamente in verticale con nastro adesivo da elettricista :rotfl: non ho voglia di spendere 50-60€ per il lettore dvd slot in mannaggia pupazza :(

FroZen
15-12-2017, 19:04
Update

Sto arrivando pian piano :( :( a un risultato diciamo soddisfacente del tutto.... ho messo kodi e configurato per l amia libreria film e musica, uso x11vnc come desktop remoto per usarlo dallo smartphone come telecomando, la bellezza di x11vnc è che (a parte che lo sto facendo partire da terminale ogni volta ma poi lo metto in uno script al boot) permette di agganciare la sessione x11 dell'utente di autologin che è visualizzato poi sulla tv

Kodi risponde abbastanza bene anche se passando il cursore sul banner del film selezionato si ha un mezzo secondo di lag fastidioso, vedo se riesco a fare qualcosa

Temperature: ho il case chiuso ma senza la 40 noctua e gkrellm e sensors viewer mi danno la cpu a 42-43 gradi....... penso che le temperature che vedevo durante i tentativi di installazione di ubuntu (quindi da bios.... 60 e più gradi) fossero da imputare ad una sorta di modalità dove la cpu non aveva i controlli energetici attivi.... il case è caldo ma non scotta anzi....bho penso di dargli abbastanza affidamento, al massimo tra qualche giorno trovo tutto squagliato ghghghg

alexsky8
17-12-2017, 09:44
ma come consumi ?

ieri ho fatto alcune prove con il PC che avevo fatto a mio padre con pentium G4560
in riproduzione siamo comunque sui 37-39W complessivi del sistema

FroZen
17-12-2017, 16:44
19-20w in idle e 30-31 sotto occt ma avevo ancora l’hd al posto del ssd e il vcore a 1,3 invece dei 1,23 attuali....penso che sarò intorno ai 25w in full adesso, dovrei portare di sopra il rilevatore di consumo per essere più preciso

alexsky8
17-12-2017, 19:15
ah ok ma leggo ora che hai fatto una AM1 ero rimasto ad una AM4 con APU

FroZen
18-12-2017, 07:54
ah ok ma leggo ora che hai fatto una AM1 ero rimasto ad una AM4 con APU

eh già, ma come avevo scritto quando ho ripreso il thread, sono andato low budget per una serie di motivi..... intanto vedo come andrà questa configurazione fra kodi, zoneminder e altri servizi vari..... con 68€ mi sono fatto la piatta, con 70 il case, con 21 euri l'alimentatore ac-dc universale e ho ordinato 60 euri di lettore dvd slot in ( :muro: ) che dovrebbe arrivarmi sta settimana e ho finito..... non monterò nemmeno la ventolina da 40, voglio fidarmi di quello che rileva lm-sensors di linux :O (le ultime parole famose)...ormai sono tre giorni che è acceso fisso..... il case in alluminio conduce bene il calore, contribuendo alla dissipazione....vedremo a luglio :stordita:

capitan_crasy
25-12-2017, 23:59
Ciao...
Ho letto tardi questo thread ma devo fare un sistema simile al tuo per la riproduzione di video H.265/H.264 o comunque qualsiasi cosa che non riproduce la PS4.
Anch'io avevo pensato ad un sistema basato su Jaguar, anche se sto valutando altri vie come mini PC cinesi con CPU non ATOM (minimo Celeron).
Attualmente sto progettando il sistema sulla Asrock QC5000M-ITX (Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/AMD/QC5000M-ITXPH/)) che monta un Kabini Mobile completamente passivo, una memoria da 4/8GB DDR3, un SSD basilare per Win8.1 (ho in giro ancora una licenza o comunque rimarrà su Windows visto l'ottima gestione dei Codek di terze parti come i K-Lite).
Il case non è necessario dato che ho una mezza idea di montare i componenti direttamente nel porta TV (anche se mi stuzzica l'idea di un NAS con questo hardware), mentre la gestione dei filmati sarà via PAD o similari.

Piedone1113
28-12-2017, 10:42
Ciao...
Ho letto tardi questo thread ma devo fare un sistema simile al tuo per la riproduzione di video H.265/H.264 o comunque qualsiasi cosa che non riproduce la PS4.
Anch'io avevo pensato ad un sistema basato su Jaguar, anche se sto valutando altri vie come mini PC cinesi con CPU non ATOM (minimo Celeron).
Attualmente sto progettando il sistema sulla Asrock QC5000M-ITX (Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/AMD/QC5000M-ITXPH/)) che monta un Kabini Mobile completamente passivo, una memoria da 4/8GB DDR3, un SSD basilare per Win8.1 (ho in giro ancora una licenza o comunque rimarrà su Windows visto l'ottima gestione dei Codek di terze parti come i K-Lite).
Il case non è necessario dato che ho una mezza idea di montare i componenti direttamente nel porta TV (anche se mi stuzzica l'idea di un NAS con questo hardware), mentre la gestione dei filmati sarà via PAD o similari.

https://www.vultech.it/it/mini-itx/63-case-gs-1954-8057284621492.html
Con questo hai la possibilità di attacco veso (opzionale) da mettere dietro la tv.
http://www.itek.it/it/prodotti-itek-97/case/mini-itx-case/item/139-case-atomic-nz-mini-itx-psu-120w-nero
Con questo hai la possibilità di montare un DVD/BD slim.
Oppure puoi usare uno stick android e riprodurre in streaming via nas ( io uso una versione di xpenology su hp microserver ed ho streaming anche su tablet e smartphone ( e se hai una smarttv risparmi anche per lo stick android).

FroZen
28-12-2017, 12:45
Se vendono quel dissi come passivo sulle apu 25w con voltaggio std allora il mio è in una botte di ferro :asd:

Il bello di un sistemino del genere è la flessibilità, a patto di un maggiore ingombro ...

Consumi alla presa del mio sistemino sono 25w in fase di boot, 17 in idle e 20-21w durante la riproduzione, non male!

Rimpiango solo ubuntu 17.10 al posto dei più rodati 16 e 17.04

alexsky8
28-12-2017, 13:01
Ciao...
Ho letto tardi questo thread ma devo fare un sistema simile al tuo per la riproduzione di video H.265/H.264 o comunque qualsiasi cosa che non riproduce la PS4.
Anch'io avevo pensato ad un sistema basato su Jaguar, anche se sto valutando altri vie come mini PC cinesi con CPU non ATOM (minimo Celeron).
Attualmente sto progettando il sistema sulla Asrock QC5000M-ITX (Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/AMD/QC5000M-ITXPH/)) che monta un Kabini Mobile completamente passivo, una memoria da 4/8GB DDR3, un SSD basilare per Win8.1 (ho in giro ancora una licenza o comunque rimarrà su Windows visto l'ottima gestione dei Codek di terze parti come i K-Lite).
Il case non è necessario dato che ho una mezza idea di montare i componenti direttamente nel porta TV (anche se mi stuzzica l'idea di un NAS con questo hardware), mentre la gestione dei filmati sarà via PAD o similari.

se solo per video (no giochi) l'ideale sarebbe un mini PC tipo Intel NUC6CAYH oppure una scheda tipo Asrock J4205-ITX

il nuc con Intel j3455 la seconda con una CPU leggermente superiore come la J4205

capitan_crasy
28-12-2017, 21:15
https://www.vultech.it/it/mini-itx/63-case-gs-1954-8057284621492.html
Con questo hai la possibilità di attacco veso (opzionale) da mettere dietro la tv.
http://www.itek.it/it/prodotti-itek-97/case/mini-itx-case/item/139-case-atomic-nz-mini-itx-psu-120w-nero
Con questo hai la possibilità di montare un DVD/BD slim.
Oppure puoi usare uno stick android e riprodurre in streaming via nas ( io uso una versione di xpenology su hp microserver ed ho streaming anche su tablet e smartphone ( e se hai una smarttv risparmi anche per lo stick android).

Ti ringrazio per i consigli...;)
Il primo mi interessa per via dell'alimentatore esterno, anche se il case è proprio l'ultimo dei miei pensieri.
Il secondo lo metto in preventivo ad un mio cliente che vuole un sistema il più piccolo possibile con un lettore ottico.:D


se solo per video (no giochi) l'ideale sarebbe un mini PC tipo Intel NUC6CAYH oppure una scheda tipo Asrock J4205-ITX

il nuc con Intel j3455 la seconda con una CPU leggermente superiore come la J4205

Quella Asrock è proprio la mia seconda scelta, peccato per il prezzo che è sensibilmente più alto (su Amazon) se paragonato alla Asrock QC5000M...

alexsky8
29-12-2017, 21:39
Quella Asrock è proprio la mia seconda scelta, peccato per il prezzo che è sensibilmente più alto (su Amazon) se paragonato alla Asrock QC5000M...


ha un HW leggermente più fresco certo il prezzo è decisamente superiore

Piedone1113
30-12-2017, 17:36
Ti ringrazio per i consigli...;)
Il primo mi interessa per via dell'alimentatore esterno, anche se il case è proprio l'ultimo dei miei pensieri.
Il secondo lo metto in preventivo ad un mio cliente che vuole un sistema il più piccolo possibile con un lettore ottico.:D




Quella Asrock è proprio la mia seconda scelta, peccato per il prezzo che è sensibilmente più alto (su Amazon) se paragonato alla Asrock QC5000M...

Anche il secondo ha il brick esterno, le dimensioni sono inferiori a quelle di un dvr compatto, io ho il modello della vultech ( identico a quello e probabilmente uscito dalla stessa fabbrica) e c'è pure il cavo per alimentare il lettore slim.

FroZen
07-01-2018, 10:55
https://abload.de/thumb/6653d456-8763-49fc-a04jlz.jpeg (http://abload.de/image.php?img=6653d456-8763-49fc-a04jlz.jpeg)

https://abload.de/thumb/eb0cdd7f-daaf-4c0e-8m1jq4.jpeg (http://abload.de/image.php?img=eb0cdd7f-daaf-4c0e-8m1jq4.jpeg)

Una foto del case interno appena prima della installazione del carterino per fissare il dvd slot in....l’ssd è fissato professionalmente in verticale con del nastro adesivo :asd: sotto il carterino non ci stava per l’altezza del dissi...

Ora le temperature sono aumentate considerevolmente, sono a 68c in idle :stordita: intanto lo tengo così quest’estate vediamo se ci devo piazzare la 40mm in immissione

FreeMan
11-01-2018, 19:19
Tutto molto OT

CLOSED!!

>bYeZ<