PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core i5/i7/i9 X Series skt 2066 (Kaby Lake-X, Skylake-X)


mattia.l
06-09-2017, 15:54
Il thread mancava, sono in attesa dell'arrivo dell'hardware, ma ci possiamo riunire tutti qui :D

https://i.imgur.com/7EHvUkh.jpg
https://i.imgur.com/NHzEwhQ.jpg
https://i.imgur.com/JIdJqD1.jpg
https://i.imgur.com/TnnhH0Y.jpg
https://i.imgur.com/XqoVvK9.png
https://i.imgur.com/OtVs8NJ.png
https://i.imgur.com/bjs4pbZ.png
https://i.imgur.com/c6BDlRc.jpg
https://i.imgur.com/HeZZBV7.png


https://i.imgur.com/nrpe8by.png

--------------------
https://i.imgur.com/9bY8LKE.png
Guide all'overclock:
Tutureview (https://www.tutureview.com/2017/08/7899.html)
Specifica Gigabyte Skylake (https://s3cdn.joomag.com/pdf/0/92/92276/0453945001501744414.pdf?md5=ba4rhYMcdncEznujSxNXog&expires=1504742588&name=X299+OC+Guide+Skylake+Skylake&1501744477)
Specifica Gigabyte Kaby Lake (https://s3cdn.joomag.com/pdf/0/92/92276/0429759001501558872.pdf?md5=RpWoCwF5x1TlZUGf-rxMiQ&expires=1504743002&name=X299+OC+Guide+Kabylake+Kabylake&1501572653)
Video basi overclock Skylake-X (https://youtu.be/HOO6cAgmOfo)
--------------------
https://i.imgur.com/xO3540d.png
Utility varie
Intel XTU (https://downloadcenter.intel.com/it/download/24075/Intel-Extreme-Tuning-Utility-Intel-XTU-)
SIV - System Information Viewer (http://rh-software.com/)
--------------------

https://i.imgur.com/7ojy9He.png
Thread ufficiale schede madri X299 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817841)

mattia.l
06-09-2017, 16:02
Post di servizio 1

mattia.l
06-09-2017, 16:03
Post di servizio 2

Arrow0309
06-09-2017, 16:53
Iscritto, ottimo! :cincin:

Ti consiglio sin da subito di inserire non solo le guide vari all'overclock ma anche al delid e con tutti i tool necessari (der8auer ma anche giapponesi e non per l'ultimo quello del nostro grande rsannino) :D ;)

mattia.l
06-09-2017, 17:20
Iscritto, ottimo! :cincin:

Ti consiglio sin da subito di inserire non solo le guide vari all'overclock ma anche al delid e con tutti i tool necessari (der8auer ma anche giapponesi e non per l'ultimo quello del nostro grande rsannino) :D ;)

sono a lavoro, se hai qualche link pronto inserisco! Altrimenti più tardi cerco e linko :D

Killkernel
06-09-2017, 18:47
Ottimo, seguo con interesse soprattutto per i risultati in OC! ;)

mattia.l
07-09-2017, 01:27
Iscritto, ottimo! :cincin:

Ti consiglio sin da subito di inserire non solo le guide vari all'overclock ma anche al delid e con tutti i tool necessari (der8auer ma anche giapponesi e non per l'ultimo quello del nostro grande rsannino) :D ;)

Ho inserito qualcosa al volo da tablet, cercando su google...
Se qualcuno ha di meglio che passi 😁😁

Giovamas
07-09-2017, 10:57
Intanto, anche se ancora non ho deciso cosa fare, mi iscrivo e seguo con interesse. L'obiettivo rimane sempre il 7820x :)

Arrow0309
07-09-2017, 12:23
Aggiungi la migliore utility di monitoraggio per i Skylake-X di oggi:

http://rh-software.com

mattia.l
07-09-2017, 14:40
Aggiungi la migliore utility di monitoraggio per i Skylake-X di oggi:

http://rh-software.com

aggiungo assieme all'altra ufficiale, intel XTU

mattia.l
07-09-2017, 15:19
comunque leggendo informazioni sull'oveclock qua e la conviene abbassare il clock a valore standard quando si usano le istruzioni AVX giusto?
a causa del calore intensivo?

Arrow0309
07-09-2017, 16:21
comunque leggendo informazioni sull'oveclock qua e la conviene abbassare il clock a valore standard quando si usano le istruzioni AVX giusto?
a causa del calore intensivo?

Esatto
A valore standard è relativo, ci sono vari step (offset negativi) da 100mhz ciascuno quindi faranno - 2/-3 per Avx 2 e - 5 per Avx 512.
Ovv. puoi impostare a piacere ma molto dipende dal tipo e potenza di raffreddamento, delid, ma anche dalla potenza elettrica generata dalla mobo; col delid ed oltre i 4.0 Ghz in Avx 512 una cpu 7900X in full load prime95 vorrà una cifra di corrente e qui una mobo con 2x 8 pin eps ma anche una sezione vrm ben raffreddata sarà caldamente consigliata.
Altrimenti (come minimo) un estintore pronto nelle vicinanze della postazione pc :D

mattia.l
07-09-2017, 18:22
Esatto
A valore standard è relativo, ci sono vari step (offset negativi) da 100mhz ciascuno quindi faranno - 2/-3 per Avx 2 e - 5 per Avx 512.
Ovv. puoi impostare a piacere ma molto dipende dal tipo e potenza di raffreddamento, delid, ma anche dalla potenza elettrica generata dalla mobo; col delid ed oltre i 4.0 Ghz in Avx 512 una cpu 7900X in full load prime95 vorrà una cifra di corrente e qui una mobo con 2x 8 pin eps ma anche una sezione vrm ben raffreddata sarà caldamente consigliata.
Altrimenti (come minimo) un estintore pronto nelle vicinanze della postazione pc :D

Devo comprare un case con l'impianto di estinzione integrato, stile macchina da rally :D :D :D

Se imposto la cpu a 4.0GHz quindi le istruzioni AVX saranno eseguite a 3.8 e 3.5 le 512 giusto? Rispettivamente con -2 e -5

chissà se il caro vecchio NH-U12P regge il colpo anche stavolta :asd:

DanieleRC5
11-09-2017, 08:18
Sono combattuto tra un 7700k con main 270 con cashback Gigabyte ed 7800x con mainboard di fascia bassa ..... L'unico enorme freno sono le ram. Non vorrei cambiare le mie belliffime gskill 3600 b.die con altre ram quad channel.... :-X

Ci sono test che evidenziano quanto si perde in Dual channel e sopratutto si sa se il 7800 potrebbe andare a 3600 in dual?

Inviato da mTalk

celsius100
11-09-2017, 13:44
Sono combattuto tra un 7700k con main 270 con cashback Gigabyte ed 7800x con mainboard di fascia bassa ..... L'unico enorme freno sono le ram. Non vorrei cambiare le mie belliffime gskill 3600 b.die con altre ram quad channel.... :-X

Ci sono test che evidenziano quanto si perde in Dual channel e sopratutto si sa se il 7800 potrebbe andare a 3600 in dual?

Inviato da mTalk

dipende
se ci fai gaming un i7 6700/7000 usata va come un treno e si pososno trovare a buon prezzo
se ci si fanno cose pesanti invece un 6core in su, ma adnrei a quel punto su ryzen

mattia.l
11-09-2017, 13:50
Sono combattuto tra un 7700k con main 270 con cashback Gigabyte ed 7800x con mainboard di fascia bassa ..... L'unico enorme freno sono le ram. Non vorrei cambiare le mie belliffime gskill 3600 b.die con altre ram quad channel.... :-X

Ci sono test che evidenziano quanto si perde in Dual channel e sopratutto si sa se il 7800 potrebbe andare a 3600 in dual?

Inviato da mTalk
io per ora il 7800 lo faccio andare in dual

DanieleRC5
11-09-2017, 15:23
Grazie per le info, penso andro' di 7700k poiche' gia' con il 5820k a 4,1 ghz ed il ryzen 1700x a default in mt vado piuttosto bene per quel che faccio ma vorrei un po' piu' di margine in alcuni giochi tipo Starcraft 2 dove in situazioni molto concitate il 5820k arranca un pochino ed il Ryzen se la passa pure peggio.

Inviato da mTalk

celsius100
11-09-2017, 15:30
ma devi fare un pc nuovo oppure vuoi sostituire uno dei tuoi?
che problemi hai con starcraft a a quale risoluzine e con che tipo di scheda video?

DanieleRC5
11-09-2017, 16:20
ma devi fare un pc nuovo oppure vuoi sostituire uno dei tuoi?

che problemi hai con starcraft a a quale risoluzine e con che tipo di scheda video?

Avendo notato qualche problema giocando ad SC2 con il Ryzen (risoluzione 2k e full hd il 4k e' nella scatola ma momentaneamente non mi sta sulla scrivania ) ho fatto qualche test cambiando frequenza ram e scheda video (r9 290x e gtx 970 G1 Gaming) ma sempre con risultati scarsi e punte minime di 5 fps nel test peggiore ma la differenza la noto proprio in game dove la fluidita' tra Ryzen e 5820k e' decisamente diversa ed il Ryzen va molto peggio purtroppo.

Non vorrei andare troppo Ot ed inquinare il thread, eventualmente apro una discussione dedicata.

Inviato da mTalk

celsius100
11-09-2017, 23:21
si e normale starcraft usa un motore di gioco vecchissimo e sfrutta male i multicore
ma nn ho capito se devi ssotiturei un pc o farne uno nuovo appositametne x quello
nel secondo caso ti direi di cercare una "vecchia" base con un i5/7 socket 1151, con un prezzo contenuto e 4core te la caveresti bene, magari da occare sarebbe il top
nuovi nn li comprerei piu

DanieleRC5
12-09-2017, 14:36
si e normale starcraft usa un motore di gioco vecchissimo e sfrutta male i multicore

ma nn ho capito se devi ssotiturei un pc o farne uno nuovo appositametne x quello

nel secondo caso ti direi di cercare una "vecchia" base con un i5/7 socket 1151, con un prezzo contenuto e 4core te la caveresti bene, magari da occare sarebbe il top

nuovi nn li comprerei piu

Ho deciso di vedere il Ryzen e passare al 7700k sfruttando una interessante scontistica, le nuove cpu/mainboard di prossima uscita non mi porterebbero grossi vantaggi e richiederebbero un esborso ben piu' elevato! ;)



Inviato da mTalk

celsius100
12-09-2017, 20:40
Ho deciso di vedere il Ryzen e passare al 7700k sfruttando una interessante scontistica, le nuove cpu/mainboard di prossima uscita non mi porterebbero grossi vantaggi e richiederebbero un esborso ben piu' elevato! ;)



Inviato da mTalk

il problema e che nn credo durerà moltissimo un quadcore, adesso intel si e sveglitaa col multicore e le cpu delle consolle sono tutte octacore (nintendo esclusa ma vabbe quella e un tablet)
io nn lo farei come cambio, anche se su SC2 ci guadagni, ma e un semplcie gioco fatto un po coi piedi e con un vecchio engine
e come se avesis un'auto ibrida e passasi ad una a gasolio xke e piu comodo x salire la rampa del garage di casa

Reverser
17-09-2017, 20:25
Buongiorno ragazzi... breve presentazione: mi occupo di progettazione di sistemi industriali a Microcontrollore (non Microprocessore!), quindi teoricamente dovrei essere un utente avanzato ed anche più, però nello specifico osservo che serve molta esperienza più che skill in elettronica applicata e, leggendo le vostre cazzat.. ehm.. dottissime dissertazioni
:O sull'hardware, ho deciso di iscrivermi e chiedere consiglio a voi.

In realtà ero-sono iscritto ad un forum di identico taglio e di rilevanza nazionale e, qualche anno fa ero famoso per avere scritto "La CPU spiegata ad un Nabbo" e "La CPU spiegata ad un Nabbo: Corso Avanzato", ma purtroppo il forum si è un pò ammosciato ed i chiarimenti arrivano sempre con il contagocce e, da una o due persone al massimo (per altro molto preparate).

Qua mi pare che siete in tanti ad essere fulminati! :D

Veniamo all'Help...

Premessa: Scrivo parecchio codice per Microcontrollori in C e Assembly, per cui uso suite professionali per editing di codice, debug dello stesso, strumenti di tracing, analisi e quant'altro. In pratica non uso un unico strumento software particolarmente esoso in termini di risorse (tipo un rendering con luci riflesse), ma ho due monitor sulla scrivania completamente affollati di programmi diversi, più le solite pagine WEB aperte, più documenti Word aperti per scrivere modifiche e note varie, e così via.

In particolare, il Compilatore, quando compila il codice finale, impiega innumerevoli secondi per chiudere l'eseguibile (un file binario) definitivo, e con gli ultimi Microcontollori, che mettono a disposizione risorse enormi, i tempi si sono allungati ulteriormente.

Certo, 40 sec - 1 min e 30 per una compilazione, non sono poi un tempo così tremendo, ma se si devono verificare continuamente modifiche minori e marginali continue... si compila continuamente e quei 40-90 sec, alla fine della giornata, sono tanti!

Ora il PC:
In questo momento ho un 4790K, leggermente OC, con 16 GB di RAM, un SSD M.2 SM841 da 256GB (di qualche generazione fa) per SO, e un SSD Crucial MX300 da 750GB per gli archivi.
Scheda video R9 290 (ogni tanto gioco a Battlefield, ma senza ossessionarmi) e mi serve più che altro per un CAD 3D necessario per disegnare gli "scatoli" necessari alle elettroniche che progetto.

Come regola ogni 2-3 anni cambio il PC, ed ora è il momento..

Come primo pensiero mi sono orientato su il nuovo Threadripper 1920X, ma in un raro momento di lucidità ho compreso che forse non avevo necessita di tutta quella potenza, allora mi sono rivolto al fratello minore, appena uscito, il 1900X.
Solo che a questo punto sono entrati in ballo i conti della serva e, calcolatrice alla mano, la piattaforma AMD non è risultata poi così conveniente e performante rispetto ad intel...

Insomma, per una piattaforma - ai minimi termini di MB e CPU - servono per AMD circa 480 di CPU + 350 di MB, mentre per una controparte intel ne sono sufficienti 130 di meno: 480 CPU + 220 di MB per un Intel I7 7820X con X299. Inoltre le prestazioni tra un Ryzen 1900x, ed un I7 7820x non sono poi a favore del primo...

Per cui, alla fine della festa, ho preferito l'Intel, anche se mi scoccia un pò perchè, pur non essendo un fan-boy di AMD, ho sempre nutrito simpatie per questa e dalla parte opposta, ho invece in antipatia Intel perchè prezzi-alti, cattiva ed anche un pò strunz! :ciapet:

Ho appena acquistato: (un pò alla cazz)

CPU: I7 7820x
MB: ASRock Killer SLI x299
RAM: Corsair Vengeance 2x8GB 3000MHz
Raffreddamento: A liquido Corsair Hydro45

Devo ancora comprare un SM961 come SSD M.2 per SO, mentre riciclerò l' SSD Crucial per gli Archivi, il case e l'Alimentatore, un Master Cooler GX 750 (750W) di qualche anno fa, ma di ottima fattura.

Ora le domande:

1) La piattaforma x99 è quad Channel. Ho solo due DIMM. Funzionerà lo stesso o devo acquistare per forza altri due moduli per "chiudere" il quad channel?
Nel caso funzionasse, il calo di prestazioni mi immagino sia minimo, cmq trascurabile. E' così?

2) Ho una profonda avversione per Windows 10. Vivo bene con Windows 7 e WIN 10 non voglio nemmeno vederlo in cartolina.
C'è un motivo PESANTE per cui devo abbandonare Win7 a causa del nuovo HW? Chessò... migliore gestione del multicore, degli SSD tipo M.2, più veloce di quà, meno lento di là, ecc. ecc.

3) Vorrei fare un leggero overclock. Dico leggero perchè sono un professionista, e vedere un PC congelato, con ore di lavoro freezzate, non è divertente... :doh:
Ho fatto bene a prendere il Corsair H45 a liquido, invece del solito mega-raffreddatore passivo? Cosa devo aspettarmi?

Altre robe o altri suggerimenti a piacere? :mbe:

Azz... ho scritto un poema! :read: :rolleyes:

Totix92
18-09-2017, 15:22
Ho una profonda avversione per Windows 10. Vivo bene con Windows 7 e WIN 10 non voglio nemmeno vederlo in cartolina.
C'è un motivo PESANTE per cui devo abbandonare Win7 a causa del nuovo HW? Chessò... migliore gestione del multicore, degli SSD tipo M.2, più veloce di quà, meno lento di là, ecc. ecc.

Assolutamente si, sia perché windows 7 non si può proprio installare su queste nuove piattaforme, e anche se ci si riesce gli update non si installano, i driver non ci sono, e andrà più lento che con windows 10

mattia.l
18-09-2017, 16:39
Buongiorno ragazzi...
<CUTTONE>


Ti rispondo alla 1 e alla 2, per la 3 non ne sono in grado, meglio non scrivere nulla che sparare cazzate :D

1) Io ho comprato solo 2 stecche di ram per il 7800X
2) In azienda abbiamo completato l'anno scorso una migrazione totale a Windows 10 Pro + qualche enterprise e Windows server 2016 come domain controller.
I motivi sono principalmente la maggior sicurezza e la maggiore velocità su hw recente (i pc fissi sono quasi tutti HP Prodesk con SSD, i7-7700 e 16GB di RAM).

mattia.l
18-09-2017, 16:40
Intanto il corriere mi ha portato oggi l'HW, stasera magari assemblo e vi faccio sapere se un Noctua di 8 anni riesce a mantenere fresco il 7800 :asd:

Reverser
18-09-2017, 18:25
Assolutamente si, sia perché windows 7 non si può proprio installare su queste nuove piattaforme, e anche se ci si riesce gli update non si installano, i driver non ci sono, e andrà più lento che con windows 10

Sei sicuro? :mbe:

Mi sono accertato di prendere una MB che fornise i driver di tutti i chip onboard, compatibili con Win7, e la ASRock li ha tutti (mentre Asus, per es., no).

Il kernel di Windows 7 gestisce ottimamente il multithreading sui processori multicore, non credo che Win 10 faccia di meglio, e se lo fa aspetto una spiegazione tecnica.

Gli update? :fagiano: :rolleyes:

Totix92
19-09-2017, 04:02
Sei sicuro? :mbe:

Mi sono accertato di prendere una MB che fornise i driver di tutti i chip onboard, compatibili con Win7, e la ASRock li ha tutti (mentre Asus, per es., no).

Il kernel di Windows 7 gestisce ottimamente il multithreading sui processori multicore, non credo che Win 10 faccia di meglio, e se lo fa aspetto una spiegazione tecnica.

Gli update? :fagiano: :rolleyes:

lo fa, ma fino a 4 core, non di più e inoltre lo scheduler del kernel non è ottimizzato, ergo a parità di core windows 10 andrebbe meglio.
i driver asrock li fornisce quelli che può fornire, ma i driver intel per queste piattaforme vanno solo su windows 10, forse con windows 7 usa i driver generici, ma andrà alla meno peggio rispetto a windows 10
Inoltre Microsoft ha bloccato gli update di windows 7 se lo si installa con queste cpu, e anche con i kaby su socket 1151

Arrow0309
19-09-2017, 10:00
@Reverser
1. Caldamente consigliato un kit da 4 banchi certificato quad channel (non dual channel a 4 banchi) soprattutto se vuoi superare certe freq ram (kit certificati a 3000 e superiori, fino ai 4000+ sulle X299).
3. Il Corsair H45 è scarso, sti nuovi proci scaldicchiano (può bastare solo a default), io andrei di un modello superiore, non necessariamente Corsair ma che sia un 240 (cerca su amazon il Gamer Storm
DEEPCOOL Maelstrom 240).

Per quanto la mobo possiamo discutere sull'altro Thread delle mb X299 (trovi il link in prima pag)

susy21
19-09-2017, 10:10
c'è qualcuno che sia passato da un I7 980x a un 7800x che può dirmi se si vedono differenze nei giochi ?

celsius100
19-09-2017, 12:48
c'è qualcuno che sia passato da un I7 980x a un 7800x che può dirmi se si vedono differenze nei giochi ?

in full-hd con una gtx 980 nn noteresti la differenza secondo me

mattia.l
21-09-2017, 00:33
arrivato e montato tutto, ora inizio a divertirmi con Prime95 per vedere se l'NH-U12P regge :asd:

mattia.l
21-09-2017, 01:00
arrivato e montato tutto, ora inizio a divertirmi con Prime95 per vedere se l'NH-U12P regge :asd:

non me lo aspettavo :eek:
HWiNFO mi da 65° sui core e 70° come package
stabili e non salgono

direi che domani provo overclock a 4GHz allora :D

ma domanda: la turbo mode in overclock come funziona? viene disabilitata? la posso impostare fino a 4.2GHz?

Arrow0309
21-09-2017, 10:41
non me lo aspettavo :eek:
HWiNFO mi da 65° sui core e 70° come package
stabili e non salgono

direi che domani provo overclock a 4GHz allora :D

ma domanda: la turbo mode in overclock come funziona? viene disabilitata? la posso impostare fino a 4.2GHz?
Prima di tutto ci dovresti dire che versione di prime95 hai usato per capire se eri in avx offset o meno ed a che freq sui core corrispondevano quelle temp.

mattia.l
21-09-2017, 11:10
Prima di tutto ci dovresti dire che versione di prime95 hai usato per capire se eri in avx offset o meno ed a che freq sui core corrispondevano quelle temp.

ultima versione, fatto test sia con avx abilitato che senza
frequenze stock, durante l'esecuzione del test il processore era a 3.8GHz, per via del turbo immagino

Arrow0309
21-09-2017, 11:56
ultima versione, fatto test sia con avx abilitato che senza
frequenze stock, durante l'esecuzione del test il processore era a 3.8GHz, per via del turbo immagino
Allora, se non erro l'ultima versione spinge parecchio in avx, non so il tuo ma un 7900X va in avx512 quindi con un offset considerabile per mantenere il tdp.
Dovresti vedere una bella differenza anche te in frequenza se tra il test in avx o senza (il tuo forse max 3.5ghz).
Io direi che potresti cmq impostare un bel 4.2 oc per iniziare (ovv coi offset avx necessari)

mattia.l
21-09-2017, 13:45
Allora, se non erro l'ultima versione spinge parecchio in avx, non so il tuo ma un 7900X va in avx512 quindi con un offset considerabile per mantenere il tdp.
Dovresti vedere una bella differenza anche te in frequenza se tra il test in avx o senza (il tuo forse max 3.5ghz).
Io direi che potresti cmq impostare un bel 4.2 oc per iniziare (ovv coi offset avx necessari)

4.2 ma con avx a frequenze stock (quindi devo mettere il moltiplicatore negativo su AVX)

ma inpostandolo a 4.2 la turbo come si comporta? devo disattivarla?

Arrow0309
21-09-2017, 15:28
4.2 ma con avx a frequenze stock (quindi devo mettere il moltiplicatore negativo su AVX)

ma inpostandolo a 4.2 la turbo come si comporta? devo disattivarla?

Dovrebbe essere uguale al X99 quindi imposti il Turbo a 4.2 su tutti i core (avx a parte coi suoi offset negativi).
Ed avrai sempre 4.2ghz su ciascun core (anche tutti insieme) in full load non avx.
Vedi se ti regge tutto a default voltage.

mattia.l
22-09-2017, 01:26
Dovrebbe essere uguale al X99 quindi imposti il Turbo a 4.2 su tutti i core (avx a parte coi suoi offset negativi).
Ed avrai sempre 4.2ghz su ciascun core (anche tutti insieme) in full load non avx.
Vedi se ti regge tutto a default voltage.
e che è la prima volta in cui mi trovo la turbo mode, prima avevo un i7 920 nehalem, quindi senza :D

Arrow0309
22-09-2017, 09:23
e che è la prima volta in cui mi trovo8 la turbo mode, prima avevo un i7 920 nehalem, quindi senza :D

Ahhahah, ma che dici? :D
L'ho avuto anch'io il 920, tenuto a sia 4.0 che 4.2 Ghz (pare passata un'eternità)
Il turbo c'era (Intel Turbo 1.0) e serviva solo se si voleva abitare il molti a 21x.
Ma sempre è spesso si consigliava di disattivarlo e lavorare di bclk.
Io mi pare lo usai per i 4.2ghz ;)

mattia.l
22-09-2017, 14:04
Ahhahah, ma che dici? :D
L'ho avuto anch'io il 920, tenuto a sia 4.0 che 4.2 Ghz (pare passata un'eternità)
Il turbo c'era (Intel Turbo 1.0) e serviva solo se si voleva abitare il molti a 21x.
Ma sempre è spesso si consigliava di disattivarlo e lavorare di bclk.
Io mi pare lo usai per i 4.2ghz ;)

è vero, probabilmente avevo solo ignorato io la cosa ai tempi :asd:

Impronta
24-09-2017, 10:41
scusate ragazzi, volevo chiedervi
ma secondo voi , l'utilità di questo processore sulla piattaforma 2066?
https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=17069

Arrow0309
24-09-2017, 11:24
scusate ragazzi, volevo chiedervi
ma secondo voi , l'utilità di questo processore sulla piattaforma 2066?
https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=17069

Io ne vedo una sola, delid, e oc a ben oltre i 5ghz (visto il tdp alto).
Per sfondare i bench di un dual core.
Anche la ram (dual channel) potrebbe salire più di tutti gli altri sistemi
Dovresti cmq avere un'altro Skylake X ed un'altro kit ram quad channel per il tuo daily use imho.
Quindi solo una nicchia di utenti se lo compreranno. :fagiano:

celsius100
24-09-2017, 12:18
scusate ragazzi, volevo chiedervi
ma secondo voi , l'utilità di questo processore sulla piattaforma 2066?
https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=17069

X nn buttare gli "scarti" di silicio
Come con il maiale nn si butta via niente

mattia.l
24-09-2017, 23:40
4200 stabili con voltaggio stock e 70 gradi massimo
è stato un investimento quel noctua

Reverser
25-09-2017, 10:38
lo fa, ma fino a 4 core, non di più e inoltre lo scheduler del kernel non è ottimizzato, ergo a parità di core windows 10 andrebbe meglio.
i driver asrock li fornisce quelli che può fornire, ma i driver intel per queste piattaforme vanno solo su windows 10, forse con windows 7 usa i driver generici, ma andrà alla meno peggio rispetto a windows 10
Inoltre Microsoft ha bloccato gli update di windows 7 se lo si installa con queste cpu, e anche con i kaby su socket 1151

Mi chiedo perchè fare certe affermazioni se non si conoscono le cose con certezza.

Mi sembrava una cazzata la storia dei 4 core, perchè WIN7 scala benissimo con i multicore, piuttosto non è efficiente (e non è neanche progettatto per quello) con i multisocket, ovvero piattaforme multiprocessore.

Allora... Venerdi mi è arrivato tutto e Sabato, dopo aver montato tutto a regola d'arte, ho fatto un pò di test (con WIN7) overcloccando la piattaforma fino ai 4800MHz - PER TUTTI 8 I CORE -, senza problemi di sorta.

Ebbene TUTTI i benchmarch hanno mostrato risultati superiori a quelli che si trovano in rete e basati su Windows 10.

Il gap è piccolo, diciamo che siamo sul 5% nella massima prestazione, ma tale da farmi affermare con certezza che Windows 7 è più performante di Windows 10, a parità di hardware e software.

Per i driver della piattaforma X299 -->Win7, contrariamente a quanto indicato, non ho avuto nessuna difficoltà nel trovarli ed installarli.

Insomma, come supponevo, non c'è ancora un vero motivo per passare a Win 10, tranne alcune features di cui francamente si può vivere anche senza... (cortana?)

Mi domando se vi pagano a perorare la causa di Windows 10...

Arrow0309
25-09-2017, 11:58
Mi chiedo perchè fare certe affermazioni se non si conoscono le cose con certezza.

Mi sembrava una cazzata la storia dei 4 core, perchè WIN7 scala benissimo con i multicore, piuttosto non è efficiente (e non è neanche progettatto per quello) con i multisocket, ovvero piattaforme multiprocessore.

Allora... Venerdi mi è arrivato tutto e Sabato, dopo aver montato tutto a regola d'arte, ho fatto un pò di test (con WIN7) overcloccando la piattaforma fino ai 4800MHz - PER TUTTI 8 I CORE -, senza problemi di sorta.

Ebbene TUTTI i benchmarch hanno mostrato risultati superiori a quelli che si trovano in rete e basati su Windows 10.

Il gap è piccolo, diciamo che siamo sul 5% nella massima prestazione, ma tale da farmi affermare con certezza che Windows 7 è più performante di Windows 10, a parità di hardware e software.

Per i driver della piattaforma X299 -->Win7, contrariamente a quanto indicato, non ho avuto nessuna difficoltà nel trovarli ed installarli.

Insomma, come supponevo, non c'è ancora un vero motivo per passare a Win 10, tranne alcune features di cui francamente si può vivere anche senza... (cortana?)

Mi domando se vi pagano a perorare la causa di Windows 10...
Dx12 gaming?
Di Cortana me ne zbatto altamente.

Reverser
25-09-2017, 12:21
Dx12 gaming?
Di Cortana me ne zbatto altamente.

Se hai letto il mio post precedente, utilizzo applicativi professionali.

Ogni tanto gioco a Battlefront, che ha una qualità grafica cinematografica e non sente la mancanza delle DX12.
Cmq per chi vuol giocare agli ultimi ritrovati del gaming può essere necessaria la transizione, ma diciamo che un multicore del genere (I7 7820X) non è esattamente il target preferito dei gamers.

Arrow0309
25-09-2017, 12:34
Se hai letto il mio post precedente, utilizzo applicativi professionali.

Ogni tanto gioco a Battlefront, che ha una qualità grafica cinematografica e non sente la mancanza delle DX12.
Cmq per chi vuol giocare agli ultimi ritrovati del gaming può essere necessaria la transizione, ma diciamo che un multicore del genere (I7 7820X) non è esattamente il target preferito dei gamers.
Io ho preso un 7900X per Gaming & OC.
Cmq capito
Aggiungo a favore del 10 (con tutte le rogne che ancora ha da sistemare) le modalità uefi e fast boot.
Come anche discorso ottimizzazioni varie e supporto ssd (trim):

https://www.nextofwindows.com/windows-10-treats-ssds-extremely-well-with-improved-management-features

Reverser
25-09-2017, 19:10
Io ho preso un 7900X per Gaming & OC.
Cmq capito
Aggiungo a favore del 10 (con tutte le rogne che ancora ha da sistemare) le modalità uefi e fast boot.
Come anche discorso ottimizzazioni varie e supporto ssd (trim):

https://www.nextofwindows.com/windows-10-treats-ssds-extremely-well-with-improved-management-features

Ho dato un'occhiata con interesse...

Il trim non ha subito modificazioni sostanziali, ma qualche parametro poco significativo come la gestione diretta dall'utente, o se preferiamo: in manuale, che io ritengo superflua.

Trim is more visible
Defragment for SSD is completely removed
Better encryption

Poi la rimozione dell'utility di deframmentazione, che solo qualche babbeo avrebbe potuto utilizzare su un SSD... :rolleyes:

Infine una migliore gestione del BitLocker, che su Win 7 è disponibile solo sulla versione Ultimate (credo) e serve solo per evitare che dati sensibili cadano nelle mani di un malintenzionato (utile più che altro sui portatili).

Insomma, non sono per nulla convinto che Windows 10 sia un degno sostituto di Win7 (od anche Win 8) :oink:

Reverser
25-09-2017, 19:25
Tornando in tema ho il seguente materiale:

I7 7820X + raff liquido Corsair HYDRO 45
ASRock Killer SLI / ac
2x8 GB Vengeance 3000MHz

Il BIOS 1.10 stock è una chiavica, e molte opzioni importanti non si trovano. Aggiornando alla Beta 1.30a le cose migliorano drasticamente, e l'overclock è quasi immediato.

Sono partito da una configurazione automatica "best setting for 4.4GHz", dopo di che ho alzato progressivamente il moltiplicatore (impostato su "ALL CORE") fino ad arrivare a x48.

Sono abbastanza sorpreso che un dispositivo con 8 core fisici regga un simile frequenza su tutti i core così tranquillamente. Viene da chiedermi: e se alzo ancora a x49? A x50??

In realtà dopo alcuni minuti di WPrime, le temperature misurate su alcuni core con CoreTemp, hanno raggiunto picchi di 98° (suppongo quelli più centrali), e diciamo che sono temperature poco rassicuranti. Però va precisato che i software che utilizzo hanno picchi di richieste computazionali relativamente brevi, e non sono carichi così prolungati nel tempo come un benchmark di tipo stress-test.
Cmq sto meditando di dedicarmi alla insana pratica del delid. Che risultati dovrei aspettarmi?

Una nota di colore:il processore l'ho comprato su Ebay inglese da un overclocker; quei tipi strani che ricevono processori "Intel CONFIDENTIAL".

Chissà se è un processore selezionato oppure uno scarto di produzione da regalare a qualche matto... :doh:

Killkernel
25-09-2017, 19:36
Una nota di colore:il processore l'ho comprato su Ebay inglese da un overclocker; quei tipi strani che ricevono processori "Intel CONFIDENTIAL".

Chissà se è un processore selezionato oppure uno scarto di produzione da regalare a qualche matto... :doh:

Hai serigrafato "Intel CONFIDENTIAL" sull'IHS?! Se si la CPU è molto probabile che sia un ES (Engineering Sample) non destinato alla vendita e purtroppo non coperto da garanzia... :(

Spero vivamente te lo abbia fatto pagare relativamente poco... :rolleyes:

Saluti. :)

P.S.: il lato positivo della situazione è che potrebbe essere un silicio di qualità scelto per poter "brillare" in sede di recensione per creare hype... ;)

Totix92
25-09-2017, 21:10
Se windows 7 avesse le feature del 10 andrebbe più lento, windows 7 stesso non sfrutta bene tutti i core di una cpu del genere, ma sono cpu nuove e il SO non è stato aggiornato per sfruttarle al massimo, il fatto che va bene non vuol dire che lo stia sfruttando al massimo delle sue possibilità.
Poi con windows 7 non c'è possibilità di aggiornamenti da windows Update con cpu nuove.
Per i driver il fatto che installano non vuol dire che vanno alla perfezione, non mi pare che sul sito Intel ci siano i driver per Windows 7 per questa nuova piattaforma.

Arrow0309
25-09-2017, 21:38
Tornando in tema ho il seguente materiale:

I7 7820X + raff liquido Corsair HYDRO 45
ASRock Killer SLI / ac
2x8 GB Vengeance 3000MHz

Il BIOS 1.10 stock è una chiavica, e molte opzioni importanti non si trovano. Aggiornando alla Beta 1.30a le cose migliorano drasticamente, e l'overclock è quasi immediato.

Sono partito da una configurazione automatica "best setting for 4.4GHz", dopo di che ho alzato progressivamente il moltiplicatore (impostato su "ALL CORE") fino ad arrivare a x48.

Sono abbastanza sorpreso che un dispositivo con 8 core fisici regga un simile frequenza su tutti i core così tranquillamente. Viene da chiedermi: e se alzo ancora a x49? A x50??

In realtà dopo alcuni minuti di WPrime, le temperature misurate su alcuni core con CoreTemp, hanno raggiunto picchi di 98° (suppongo quelli più centrali), e diciamo che sono temperature poco rassicuranti. Però va precisato che i software che utilizzo hanno picchi di richieste computazionali relativamente brevi, e non sono carichi così prolungati nel tempo come un benchmark di tipo stress-test.
Cmq sto meditando di dedicarmi alla insana pratica del delid. Che risultati dovrei aspettarmi?

Una nota di colore:il processore l'ho comprato su Ebay inglese da un overclocker; quei tipi strani che ricevono processori "Intel CONFIDENTIAL".

Chissà se è un processore selezionato oppure uno scarto di produzione da regalare a qualche matto... :doh:

Assolutamente no, non andare oltre 4.8 senza delid
E poi il wprime e' una cagata, per essere stabili ci vogliono almeno diverse ore di RealBench in modalità StressTest con la massima Ram (almeno 4h), attento ai moltiplicatori AVX che se non in offset negativi ti fanno bruciare la cpu a 4.8 :D

Reverser
25-09-2017, 21:58
Azz... :confused:

Sono andato subito a verificare i parametri del BIOS e ho visto che sono impostati su offset negativo, dal quale deduco che la sezione AVX viaggi ad un clock inferiore rispetto alla parte di calcolo convenzionale (CPU ed FPU).

Quanto alla stabilità, la verificherò sul campo per tutta la settimana, facendo salvataggi continui del lavoro svolto. Se si pianta, pace. Scenderò di un punto sul moltiplicatore. A proposito: terrò tutti i core a 4700MHZ. Oltre mi sembra esageratamente rischioso... :stordita:

Reverser
25-09-2017, 22:06
Se windows 7 avesse le feature del 10 andrebbe più lento, windows 7 stesso non sfrutta bene tutti i core di una cpu del genere, ma sono cpu nuove e il SO non è stato aggiornato per sfruttarle al massimo, il fatto che va bene non vuol dire che lo stia sfruttando al massimo delle sue possibilità.
Poi con windows 7 non c'è possibilità di aggiornamenti da windows Update con cpu nuove.
Per i driver il fatto che installano non vuol dire che vanno alla perfezione, non mi pare che sul sito Intel ci siano i driver per Windows 7 per questa nuova piattaforma.

Abbi pazienza ma i Benchmark si sforzano di avvicinarsi il più possibile alle situazioni reali, pur con ambiti specifici ristretti.

Facendo benchmark diversificati, si alza l'indice di credibilità di tale test, applicato al mondo reale.

Quando tutti i benchmark svolti su Windows 7, e dico TUTTI, hanno punteggi superiori a quelli svolti su Windows 10, significa che, da qualunque prospettiva si guardi, Windows 7 è più efficiente in quegli ambiti, di Windows 10.

Affermare il contrario significa stravolgere la realtà.

usa9999999999
26-09-2017, 09:09
Ciao a tutti,
sono interessato a fare un upgrade di CPU diciamo prima della fine dell'anno e stavo cercando di capirci qualcosa tra tutte le varie famiglie e generazioni Intel
Ora ho un i7-3770 con 2*2GB (Poco, lo so) DDR3 1600
Guardavo 7700k, 8700k, 7740x e 7800x (fascia 3-400 euro non di più)
1) il vantaggio dalla mia CPU a queste è sostanziale? Ho visto su cpubenchmark che tutto sommato il guadagno di punti è poco...qualche migliaio dovuto credo soprattutto ai core in piu
2) meglio comprare adesso o aspettare l'ottava gen?
Vi ringrazio :D

celsius100
26-09-2017, 14:00
Ciao a tutti,
sono interessato a fare un upgrade di CPU diciamo prima della fine dell'anno e stavo cercando di capirci qualcosa tra tutte le varie famiglie e generazioni Intel
Ora ho un i7-3770 con 2*2GB (Poco, lo so) DDR3 1600
Guardavo 7700k, 8700k, 7740x e 7800x (fascia 3-400 euro non di più)
1) il vantaggio dalla mia CPU a queste è sostanziale? Ho visto su cpubenchmark che tutto sommato il guadagno di punti è poco...qualche migliaio dovuto credo soprattutto ai core in piu
2) meglio comprare adesso o aspettare l'ottava gen?
Vi ringrazio :D

Ciao
cpubenchmark spara dei numeretti a casaccio x cui nn stare a guardarlo che ti fa solo perdere tempo
bisogna vedere che uso fai del pc e se ci fai l'elenco completo del tuo sistema vediamo cosa coverrebbe migliorare e cosa no

usa9999999999
26-09-2017, 18:17
Ciao
cpubenchmark spara dei numeretti a casaccio x cui nn stare a guardarlo che ti fa solo perdere tempo
bisogna vedere che uso fai del pc e se ci fai l'elenco completo del tuo sistema vediamo cosa coverrebbe migliorare e cosa no

Ciao ti ringrazio, hai siti migliori o conviene affidarsi ai test dei siti hw?
Guarda faccio un uso normale/intensivo, gioco molto, film e cose del genere, nessuna applicazione professionale se non qualche foto ogni tanto

Attualmente il mio sistema è composto da
i7 3770 su asus p8h77-v
2*2GB Dominator DDR3 1600
uso la GPU integrata temporaneamente perche avevo una HD6870 ma si è cimita, non ho idea del perchè :fagiano:
come storage ho un samsung 840 da 120gb per il so e un hdd da 1tb per tutto il resto

attualmente ho aggiornato case e alimentatore (850w evga) perche mi piacerebbe creare un sistemino a liquido e mettere su una bella scheda video (e avere il sistema pronto per ulteriori aggiornamenti in futuro, tipo un monitor 4k)

celsius100
26-09-2017, 21:04
se nn ci fai lavori particolari direi ceh la cpu puoi tenertela in gaming se la batte ancora molto bene
ci metti una scheda video "seria" e il gaming torna a diventare pane x i tuoi denti
ovviametne la ram e poca, x star tranquillo il minimo e averne 8gb, se arrivi a 16gb meglio ancora, nell'usato se ne trovano e anche a buon prezzo
x la scheda video, ce da vedere a cosa giocheresti? che case hai?

Arrow0309
26-09-2017, 22:13
7920X @4.7GHz (https://siliconlottery.com/collections/all/products/7920x47g) vs 7980XE (https://siliconlottery.com/collections/all/products/7980xe) :asd:

usa9999999999
26-09-2017, 22:55
se nn ci fai lavori particolari direi ceh la cpu puoi tenertela in gaming se la batte ancora molto bene
ci metti una scheda video "seria" e il gaming torna a diventare pane x i tuoi denti
ovviametne la ram e poca, x star tranquillo il minimo e averne 8gb, se arrivi a 16gb meglio ancora, nell'usato se ne trovano e anche a buon prezzo
x la scheda video, ce da vedere a cosa giocheresti? che case hai?

Ho comprato un thermaltake view 31...dovrebbe essere abbastanza grosso per montare qualunque scheda e permette l installazione anche in verticale... l ho preso apposta per vedere se merita :D
Giochi molti di qualche anno fa..bf4, bioshock infinite ecc ecc
Come ti ho detto prevedo il passaggio a un monitor 4k quindi non vorrei colli di bottiglia

Per il resto anche io mi ero fatto l idea che la mia CPU avesse ancora molto da offrire...in termini di tecnologie non è uscito molto di veramente groundbreaking o sbaglio? Più che altro scendono di nm e aumentano le frequenze :mbe:

celsius100
26-09-2017, 23:33
si piu che altro la tecnologia di base delle architetture nn e variata molto negli ultimi tempi, sono salite le potenze dei modelli top di gamma con cpu da piu di 10re in giro
ma in ambito gaming 4/6core sono il pane quotidiano
in 4k ti fara da "tappo" la scheda video, ma solo xke e una risoluzione ancora troppo alta, fra una generazione o due magari anche le schede di fascia media la reggeranno, intanto cmq oggi con una gtx 1080/1080ti vega64 si riesce a giocare certo nn benissimo rispetto al prezzo che hanno, pero se ti interessa si puo fare

Arrow0309
09-10-2017, 20:35
Spariti tutti?
Io ho recentemente finito di montare il nuovo pc e si comincia presto col OC del 7900X :D :cool:

PS:
Un'ottima guida per l'oc del 7900X e la Rampage Apex (li ho entrambi) dal nostro BarboneNet :sofico:

http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=1228947

Da mettere in prima pag!

richard99
10-10-2017, 22:49
Salve a tutti. Ho un po' si domande, perché sto valutando se archiviare il mio 2700K in favore di un 7800X
Allora, andiamo per ordine: 1. qualcuno utilizza su suite Adobe Ps e Lr e mi sa dire come si comporta nel MT? 2. qualcuno lo utilizza con Noctua NH-D14 o similari ad aria e mi sa dire le temperature sia a default che in OC? 3. Scalabilità in OC? Che frequenze si riescono a raggiungere senza arrostire tutto, con dissipatore ad aria?

La domanda al punto 1. é per me fondamentale perché ho letto pareri discordanti sulla reale capacità di utilizzo del MT su queste applicazioni. Devo capire cosa mi conviene fare. Considerate che in Cinebench ST ho un punteggio di 167 a 4.7Ghz, questo per dire da quale punto parto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

CiccoMan
16-10-2017, 20:26
Intanto mi iscrivo al thread... La scimmia spinge forte :cool:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

CiccoMan
17-10-2017, 11:36
Intanto mi iscrivo al thread... La scimmia spinge forte :cool:

Inviato dal mio Pixel utilizzando TapatalkAppunto... 7920x in arrivo :cool:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

CiccoMan
17-10-2017, 12:37
Scusate il triplo, ma stavo curiosando un po' in rete e non ho capito se è ufficiale o meno il fatto che sui i9 hcc ci sia la TIM ... Gli xeon sono saldati?

Altra questione... Metterei la CPU in oggetto sotto un Kraken x62 (280mm), ma da parte ho anche un custom loop con un 360 slim (ek supremacy)... dite che il Kraken regge il colpo oppure rimetto in pista il liquido?

Col 5930k che avevo prima praticamente non c'era differenza, per questo l'ho pensionato in favore dell'aio...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

berger81
19-10-2017, 23:25
ISCRITTTO
in arrivo
7800x e strix x299

CiccoMan
19-10-2017, 23:31
ISCRITTTO
in arrivo
7800x e strix x299Con che freddi?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

berger81
20-10-2017, 11:17
Corsair h100i V2

berger81
20-10-2017, 11:24
ma esiste una guida ita
per overclock di questi proci ?
Ho visto non ci sono differenze sostanziali x oc tra questa piattaforma e x99 pero ci sono cose che vorrei capire meglio....
Qua si necessita di un Overclocking club :D

CiccoMan
20-10-2017, 11:32
ma esiste una guida ita
per overclock di questi proci ?
Ho visto non ci sono differenze sostanziali x oc tra questa piattaforma e x99 pero ci sono cose che vorrei capire meglio....
Qua si necessita di un Overclocking club :D

E' una piattaforma troppo di nicchia per dedicargli tre thread... non ci sarebbero sufficienti utenti per popolarla... Per x99 non c'era nemmeno la discussione nella sezione processori :help:

IMHO conviene convogliare tutto in una, altrimenti diventa troppo dispersivo :D

berger81
20-10-2017, 12:13
Sono d'accordo
vediamo se si trovano guide in ita da postare sopratutto per il discorso settaggi voltaggi/con quali frequenze /temperature raggiunte a determinati voltaggi
etc etc......

CiccoMan
20-10-2017, 12:22
Sono d'accordo
vediamo se si trovano guide in ita da postare sopratutto per il discorso settaggi voltaggi/con quali frequenze /temperature raggiunte a determinati voltaggi
etc etc......

Vedrai che su OCnet trovi diversa robetta... tra l'altro su quel forum c'è il buon Arrow che è attivo :read: :D

berger81
20-10-2017, 15:01
Do un occhio

ferro10
20-10-2017, 16:25
c'è qualche utente con il 7820k? come si comporta in OC? e le temperature come sono?

guant4namo
30-10-2017, 11:17
Sotto l'aspetto gaming, conviene prendere in considerazione l'x99 come processore oppure meglio lasciar perdere e andare su altre piattaforme? (non ditemi AMD che mi viene il vomit.. :D)?

Arrow0309
30-10-2017, 12:17
Sotto l'aspetto gaming, conviene prendere in considerazione l'x99 come processore oppure meglio lasciar perdere e andare su altre piattaforme? (non ditemi AMD che mi viene il vomit.. :D)?

Qui si parla di X299
Si parla, insomma, non c'è mai nessuno.
Se interessato al X299 vieni sul 3d delle mobo ;)

guant4namo
30-10-2017, 12:21
Qui si parla di X299
Si parla, insomma, non c'è mai nessuno.
Se interessato al X299 vieni sul 3d delle mobo ;)

Grazie mille ;)

mattia.l
16-11-2021, 00:22
Ehm dopo qualche annetto, annuncio uno stabile 4.6ghz a 1.19V :fagiano: