Redazione di Hardware Upg
06-09-2017, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/pulseaudio-110-e-stato-rilasciato-con-interessanti-novita-per-gli-audiofili_70935.html
PulseAudio 11.0, ultima versione disponibile del server audio open source, porta numerose novità con sé: dalla possibilità di rispondere al telefono utilizzando microfono e altoparlanti del computer fino a novità per gli audiofili (e non solo)
Click sul link per visualizzare la notizia.
Digitalone
06-09-2017, 09:34
Mai usato. Mi basta e avanza ALSA sulla mia Arch Linux.
Tutto ciò che tocca il Potta non vedrà una delle mie macchine finché non sarò obbligato con la forza a farlo. :stordita:
chuckbird
06-09-2017, 11:07
I tentativi di migliorare quella che da sempre è stata una delle noti dolenti di Linux per chi come il sottoscritto lo utilizza quotidianamente anche come sistema Workstation è proprio il sottosistema audio.
Ben vengano notizie di questo tipo quindi.
Digitalone
06-09-2017, 11:13
Tutto ciò che tocca il Potta non vedrà una delle mie macchine finché non sarò obbligato con la forza a farlo. :stordita:
Oddio, systemd è lo standard su molte distro. :D
Oddio, systemd è lo standard su molte distro. :D
E quelle molte distro infatti sono bannate dal mio regno ;)
chuckbird
06-09-2017, 13:21
WarSide da quel che leggo quihttp://without-systemd.org/wiki/index.php/Main_Page l'unica distro nota "libera" da systemd è la Gentoo.
Se non utilizzi questa distro, quale tra queste usi che non implementano questo demonio? :D
Non vorrei sia la solita questione di tifo per la propria squadra preferita che lascia spazio ad innumerevoli accezioni poco oggettivabili.
WarSide da quel che leggo quihttp://without-systemd.org/wiki/index.php/Main_Page l'unica distro nota "libera" da systemd è la Gentoo.
Se non utilizzi questa distro, quale tra queste usi che non implementano questo demonio? :D
Non vorrei sia la solita questione di tifo per la propria squadra preferita che lascia spazio ad innumerevoli accezioni poco oggettivabili.
Devuan.
chuckbird
06-09-2017, 13:46
Grazie 1000.
Non la conoscevo e proverò ad installarla su vm per curiosità.
Grazie 1000.
Non la conoscevo e proverò ad installarla su vm per curiosità.
E' una debian epurata da systemd. Tra l'altro c'è anche tanta Italia in Devuan ;)
chuckbird
06-09-2017, 14:32
Si sto vedendo, grazie.
Leggo con interesse una intervista a Franco Lanza di devuan appunto, con diverse motivazioni sensate sul perché sia deleterio systemd:
http://www.marcosbox.org/2015/07/intervista-franco-lanza-su-devuan-linux.html
Resta il problema di una scelta ponderata anche per diffusione.
Almeno per mia personalissima comodità io mi sono sempre affidato a Red Hat anche perché è praticamente onnipresente nei contesti aziendali in cui lavoro per cui è quella che conosco meglio di tutte, pur avendo usato Gentoo come sistema personale per diversi anni.
Non ho di che lamentarmi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.