PDA

View Full Version : Sony A9, mirrorless delle meraviglie


Redazione di Hardware Upg
05-09-2017, 15:19
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4994/sony-a9-mirrorless-delle-meraviglie_index.html

Le mirrorless hanno promesso molto, anche in ambito sportivo. La Sony A9 è la prima a mantenere quelle promesse – un prodotto unico, che rappresenta una pietra miliare per l'intera categoria.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

AleLinuxBSD
05-09-2017, 21:04
In alcuni aspetti ci sono stati miglioramenti sostanziali, che gli auguro includano pure nella Sony A9R e Sony A7R Mark III, ma per sue importanti lacune non la defnirei una pietra miliare.
Parte di esse, permangono al livello di corpo macchina, e risultano significative per usi sportivi, cioè proprio per l'ambito che vuole coprire questa fotocamera, mentre il resto deriva dalla mancanza di alcuni teleobiettivi nativi e scarso supporto della garanzia.
Soltanto dopo sarà opportuno per un utente comune considerare questo marchio.
Chiaro chi dispone di vie preferenziali, e qui mi riferisco a chi fà recensioni, che dato il poco tempo disponibile, difficilmente incorrerà in problemi relativi all'assistenza, e gli ambasciatori del marchio.
Peccato.

demon77
05-09-2017, 22:12
in merito all'errore del bianco sul jpeg.. penso sia una cosa che potranno correggere con un aggiornamento del firmware.

Comunque il livello di qualità dei sensori odierni è impressionante, a 6400 ISO l'immagine è ancora perfetta.

TecnoWorld8
05-09-2017, 22:49
Ho smesso di leggere alla seconda frase dell'introduzione. La Samsung nx1 ha prestazioni eccezionali di af e risale al novembre 2014.

Non è ff, ma proprio per questo è paragonabile ad una d500, pur essendo uscita ben prima, a prezzo inferiore e con molte caratteristiche superiori.

a.debernardi
06-09-2017, 07:17
... La Samsung nx1 ha prestazioni eccezionali di af e risale al novembre 2014....

Mi ricordo bene della Samsung NX1, avendola testata (e apprezzata): http://www.fotografidigitali.it/articoli/4239/samsung-nx1-test-della-nuova-mirrorless-ad-alte-prestazioni_8.html.
L'efficacia della A9 è però nettamente superiore. C'è poi da considerare il "dettaglio" del ritiro di Samsung dal mercato delle fotocamere: http://www.fotografidigitali.it/news/dopo-la-germania-samsung-lascia-anche-il-mercato-fotografico-inglese_59750.html

TecnoWorld8
06-09-2017, 08:28
Ci mancherebbe, da una fotocamera che costa 4 volte tanto ed è uscita tre anni dopo non mi aspetto nulla di meno.

C'è però da dire che la nx1 è molto migliorata con i fw recenti come accuratezza e rapidità di AF (con la 50-150s non sbaglia un colpo, con soggetti in movimento veloce, tipo ciclisti).

Dunque dire che la a9 è la prima mirrorless che mantiene certe promesse è irrispettoso nei confronti di una fotocamera che, pur ritirata dal mercato, rappresenta il massimo livello di mirrorless apsc ancora oggi.

emanuele83
06-09-2017, 09:41
Credo che ergonomia e soprattutto tropicalizzazione siano due aspetti troppo sottovalutati in questa recensione.
Un professionista che usa una top di gamma, canon o nikon che sia, si aspetta che sia affidabile in ogni ambiente di utilizzo.

Prendete questa mirrorless e provate a cambiare obiettivo in una tempesta di sabbia (spiaggia ventosa) o sotto un monsone: auguri.

Sulla ergonomia mi spiace ma un corpo così piccolo non sarà mai comodo come un corpo macchina enrome stile flagship.

da ultimo sarebbe interessante vedere un confronto sulla durata della batteria in ogni ambito di utilizzo (anche ambientale) tra flasship canon nikon e questa fantabolante mirrorless.

Grillo.M
06-09-2017, 14:48
Credo che ergonomia e soprattutto tropicalizzazione siano due aspetti troppo sottovalutati in questa recensione.
Un professionista che usa una top di gamma, canon o nikon che sia, si aspetta che sia affidabile in ogni ambiente di utilizzo.

Prendete questa mirrorless e provate a cambiare obiettivo in una tempesta di sabbia (spiaggia ventosa) o sotto un monsone: auguri.

Sulla ergonomia mi spiace ma un corpo così piccolo non sarà mai comodo come un corpo macchina enrome stile flagship.

da ultimo sarebbe interessante vedere un confronto sulla durata della batteria in ogni ambito di utilizzo (anche ambientale) tra flasship canon nikon e questa fantabolante mirrorless.

L'ergonimia e' l'unica cosa che mi "preoccupa" di queste macchine. La mia 6D e' leggermente piccola ma ci convivo felicemente pero' queste sono un po' troppo piccole.
Tuttavia dalle recensioni su Youtube sembra davvero impressionante e puo'/possono solo migliorare.

AceGranger
06-09-2017, 16:39
L'ergonimia e' l'unica cosa che mi "preoccupa" di queste macchine. La mia 6D e' leggermente piccola ma ci convivo felicemente pero' queste sono un po' troppo piccole.
Tuttavia dalle recensioni su Youtube sembra davvero impressionante e puo'/possono solo migliorare.

l'ergonomia è molto personale;

io ho una A7R II e mi sci trovo benissimo, anzi i corpi voluminosi ora mi stanno proprio sui maroni.

emanuele83
06-09-2017, 18:47
l'ergonomia è molto personale;

io ho una A7R II e mi sci trovo benissimo, anzi i corpi voluminosi ora mi stanno proprio sui maroni.

bene è di fatto una cosa personale, ma nell'ergonomia rientra anche, visto che questa recensione la paragona a una flagship (cosa che non condivido minimamente), il fatto che la presa debba essere sicura, i comandi accessibili, i tasti customizzabili anche e soprattutto in situazioni di stress. Un professionista, con la P maiuscola, che scatta in zone di guerra o in condizioni estreme un corpo del genere non lo tocca manco coi guatoni da box. meglio prtarsi 1 chilo in pi nello zaino ma portare a casa La Foto piuttosto che risparmiare e viaggiare leggeri e avere trascurato questi "particolari".

Rimane aperto il discorso tropicalizzazione.

dexter769
06-09-2017, 19:09
bene è di fatto una cosa personale, ma nell'ergonomia rientra anche, visto che questa recensione la paragona a una flagship (cosa che non condivido minimamente), il fatto che la presa debba essere sicura, i comandi accessibili, i tasti customizzabili anche e soprattutto in situazioni di stress. Un professionista, con la P maiuscola, che scatta in zone di guerra o in condizioni estreme un corpo del genere non lo tocca manco coi guatoni da box. meglio prtarsi 1 chilo in pi nello zaino ma portare a casa La Foto piuttosto che risparmiare e viaggiare leggeri e avere trascurato questi "particolari".

Rimane aperto il discorso tropicalizzazione.

Probabilmente non hai mai preso una Sony in mano...i tasti sono tutti customizzabili, esiste un accessorio apposito per migliorare il grip, da utilizzare alla bisogna, altrimenti con un'ottica pancake diventa quasi tascabile. Un professionista, con la P maiuscola, può continuare a lavorare con le reflex. Per tutti gli altri, da oggi esiste un'alternativa che offre massime prestazioni a prezzo minore delle flagship canon/nikon.

emanuele83
06-09-2017, 19:25
Probabilmente non hai mai preso una Sony in mano...i tasti sono tutti customizzabili, esiste un accessorio apposito per migliorare il grip, da utilizzare alla bisogna, altrimenti con un'ottica pancake diventa quasi tascabile. Un professionista, con la P maiuscola, può continuare a lavorare con le reflex. Per tutti gli altri, da oggi esiste un'alternativa che offre massime prestazioni a prezzo minore delle flagship canon/nikon.

Sono d'accordo, quidni confrontiamola con una eos 5dmk3 o non so a che numero siano arrivati ora, non con una flagship. Perché hanno ambiti di utilizzo completamente differenti.

dexter769
06-09-2017, 19:32
si perchè la 1DX2/D5 si utilizzano solo in guerra...se vuoi paragonarla a qualsiasi 5D vince a mani basse su tutti i fronti, lato AF lato sensore lato video...sempre se riesci a farti piacere l'ergonomia

AceGranger
06-09-2017, 20:33
bene è di fatto una cosa personale, ma nell'ergonomia rientra anche, visto che questa recensione la paragona a una flagship (cosa che non condivido minimamente), il fatto che la presa debba essere sicura, i comandi accessibili, i tasti customizzabili anche e soprattutto in situazioni di stress. Un professionista, con la P maiuscola, che scatta in zone di guerra o in condizioni estreme un corpo del genere non lo tocca manco coi guatoni da box. meglio prtarsi 1 chilo in pi nello zaino ma portare a casa La Foto piuttosto che risparmiare e viaggiare leggeri e avere trascurato questi "particolari".


tralasciando le sparate, la A9 ha il battery grip opzionale, quindi se uno vuole piu autonomia e un grip aggiuntivo lo aggiunge, sulle altre se uno non lo vuole non puo tagliarlo :fagiano:.

poi se uno ha problemi a usare le mani con un corpo piu piccolo puo continuare ad acquistare corpi piu grossi, esistono prodotti differenti proprio per andare incontro ad esigenze differenti.



Rimane aperto il discorso tropicalizzazione.

il corpo è semi tropicalizzato.

"Scatta e riprendi senza problemi anche negli ambienti più difficili con misure di resistenza a polvere e umidità che proteggono dall'ingresso di umidità e polvere. Tali protezioni includono le guarnizioni attorno a pulsanti e ghiere, la copertura del jack multimediale e le estremità della struttura con giunture con linguetta e scanalature per assicurare una protezione a doppio strato a pannelli e componenti."


dopo di che, il tuo fantamegasuperprofessionista che va in guerra spendera i suoi 6000/6500 dollari per le 1DX2/D5, gli altri 100.000 professionisti normali da foto e luoghi normali potranno anche scegliere di spendere 4500 dollari per una A9.

emanuele83
07-09-2017, 06:54
il corpo è semi tropicalizzato.


che non vuol dire tropicalizzato: ci sono delle specifiche da seguire. come l''iphone designed to resist to water peccato che poi ti cade nel cesso dopo due volte che ti è caduto per terra piegando la cornice di alluminio e se ti entra acqua la garanzia te la sogni


dopo di che, il tuo fantamegasuperprofessionista che va in guerra spendera i suoi 6000/6500 dollari per le 1DX2/D5, gli altri 100.000 professionisti normali da foto e luoghi normali potranno anche scegliere di spendere 4500 dollari per una A9.

e fare ancora entrare polvere sul sensore visto che non c'è alcuna tendina di protezione. Mi aspetto che l'intero parco macchine Reuters diventi prosumer allora (come questa A9, che è una prosumer con prestazioni da ammiraglia) tanto dei 100000 giornalisti che lavorano per loro nessuno ha bisogno di una 1dx2/d5.

Io non sto affatto dicendoc he un professionista debba prendere una flaship, dico che è da idioti paragonare le due cose perchè come avete detto voi hanno ambiti di utilizzo differenti.
è come pubblicizzare (perchè qui di pubblicità si parla) una BMW DTM come una Ferrari F1. Sono diverse per ambienti sportivi diversi, poi è chiaro che entrambe fanno 350 all'ora, ma i tempi sul giro non sono proprio la stessa cosa.

a.debernardi
07-09-2017, 08:15
... Io non sto affatto dicendoc he un professionista debba prendere una flaship, dico che è da idioti paragonare le due cose perchè come avete detto voi hanno ambiti di utilizzo differenti.
è come pubblicizzare (perchè qui di pubblicità si parla) una BMW DTM come una Ferrari F1....

Sony propone la A9 come strumento per fotografia sportiva. Questa, che è una recensione ( perché qui di recensione si parla, non di pubblicità ), in base al posizionamento di ogni fotocamera fa paragoni con le concorrenti - che in questo caso sono 1DX II e D5.
Che tu non sia d'accordo è un'opinione legittima come qualunque altra, ma considerato che lo stesso costruttore è su una lunghezza d'onda differente, ti pregherei di evitare insulti e accuse di scorrettezza.

Per inciso, riferendomi anche a post precedenti, una piccola statistica del 2012 fatta tra le 100 foto più belle che l'agenzia Reuter sceglie ogni anno ha mostrato che, sì, circa il 50% dei suoi fotografi usa effettivamente corpi 1Dx / D5 equivalenti (nel 2012 la Mark IV era la più diffusa), ma anche che un buon 40% utilizza invece corpi 5D equivalenti (all'epoca la Mk II era la più diffusa).
E ovviamente, come anche tu scrivi, non tutti i professionisti sono reporter di guerra. Ci sono circostanze, come la fotografia di cerimonia citata anche nell'articolo, in cui i fotografi apprezzano la velocità delle ammiraglie ma non sempre le utilizzano per i loro ingombri elevati.

AceGranger
07-09-2017, 08:18
che non vuol dire tropicalizzato: ci sono delle specifiche da seguire. come l''iphone designed to resist to water peccato che poi ti cade nel cesso dopo due volte che ti è caduto per terra piegando la cornice di alluminio e se ti entra acqua la garanzia te la sogni

e fare ancora entrare polvere sul sensore visto che non c'è alcuna tendina di protezione. Mi aspetto che l'intero parco macchine Reuters diventi prosumer allora (come questa A9, che è una prosumer con prestazioni da ammiraglia) tanto dei 100000 giornalisti che lavorano per loro nessuno ha bisogno di una 1dx2/d5.



e non mi pare di aver scritto il contrario. Se a uno serve acquistera altro se crede che gli basti, acquistera questa.



Io non sto affatto dicendoc he un professionista debba prendere una flaship, dico che è da idioti paragonare le due cose perchè come avete detto voi hanno ambiti di utilizzo differenti.
è come pubblicizzare (perchè qui di pubblicità si parla) una BMW DTM come una Ferrari F1. Sono diverse per ambienti sportivi diversi, poi è chiaro che entrambe fanno 350 all'ora, ma i tempi sul giro non sono proprio la stessa cosa.
Ieri 21:33




Sul grosso degli usi sono perfettamente sovrapponibili, in casi particolari no, e il mercato non è fatto di casi particolari, e il 50% dei fotografi Reuter sono casi particolari, visto che per ogni fotografo che necessita a tutti i costi di tropicalizzazione c'è un esercito che se ne sbatte; quelli da te elencati sono casi particolari e la tua personale visione è appunto personale e non rispecchia quello che pensa il resto del mondo.

La fascia di prestazioni è quella, TUTTE le testate la pongono in quella fascia, fattene una ragione.