pp1977
04-09-2017, 11:58
Carissimi,
vi chiedo un consiglio, perché non sono esperto di audio e hifi.
Devo sistemare il comparto "musica" di casa, vicino alla postazione tv della sala. Ho già un tv non-smart con collegati una xbox360 che mi fa da lettore dvd e ricevitore Netflix e una Raspberry di prima generazione che farebbe da media player con OpenELEC (ora però è un po' in disuso).
A monte c'è un file server che mi fa anche da mediaserver: un netbook vecchiotto con Ubuntu e Xbmc.
Il mio scopo è ascoltare facilmente musica, sia da lettore cd che soprattutto dai file del server, ma anche da spotify. Non ho per ora diffusori e l'ideale sarebbe una sound bar collegata sia alla tv che al media player da scegliere.
Il budget è attorno ai 500 euro, più o meno (forse qualcosa in più) e non credo di potermi dotare di un megadiffusore, perché darei fastidio ai vicini.
Sto considerando varie possibilità, ma non so orientarmi bene. Le possibilità sono:
1) Comprare uno stereo digitale (ho visto la serie Pioneer HM82, che però ha i suoi diffusori), che fa un po' di tutto ed è compatto. Ma essendo una soluzione "chiusa" non so quanto reggerà al tempo e in alcune cose mi sembra macchinosa. Inoltre sarebbe una scatola in più sul mobile.
2) Potenziare la Raspberry (passando magari alla 3) e dotarla di una scheda dedicata all'hifi e con amplificatore. Montarci l'ultima versione di Kodi e vedere se gli riesco a far leggere anche Netflix e Amazon Prime Video. L'ideale sarebbe anche collegarle un lettore cd. Insomma, si tratterebbe di costruire da zero una specie di stereo con all'interno una RB.
Per ora la RB la uso sia accendendo la tv (che le fa da monitor), sia, a tv spenta, comandandola da smartphone (ma il problema è che ci mette un po' ad accendersi, cosa che uno stereo non dovrebbe fare...)
Il vantaggio è che avrei tutto in un unica scatola, molto più flessibile.
3) Una soluzione intermedia, usando la RB come media player e collegandola a un amplificatore (da comprare) che avrebbe poi collegamenti in input a tv ed eventuale lettore cd e in output ai diffusori / sound bar.
Vi ripeto, non sono esperto di audio e non so quale potrebbe essere la soluzione migliore e più prestante. Sono ovviamente aperto anche ad alternative (media center che non conosco, ecc.).
Grazie mille a tutti
vi chiedo un consiglio, perché non sono esperto di audio e hifi.
Devo sistemare il comparto "musica" di casa, vicino alla postazione tv della sala. Ho già un tv non-smart con collegati una xbox360 che mi fa da lettore dvd e ricevitore Netflix e una Raspberry di prima generazione che farebbe da media player con OpenELEC (ora però è un po' in disuso).
A monte c'è un file server che mi fa anche da mediaserver: un netbook vecchiotto con Ubuntu e Xbmc.
Il mio scopo è ascoltare facilmente musica, sia da lettore cd che soprattutto dai file del server, ma anche da spotify. Non ho per ora diffusori e l'ideale sarebbe una sound bar collegata sia alla tv che al media player da scegliere.
Il budget è attorno ai 500 euro, più o meno (forse qualcosa in più) e non credo di potermi dotare di un megadiffusore, perché darei fastidio ai vicini.
Sto considerando varie possibilità, ma non so orientarmi bene. Le possibilità sono:
1) Comprare uno stereo digitale (ho visto la serie Pioneer HM82, che però ha i suoi diffusori), che fa un po' di tutto ed è compatto. Ma essendo una soluzione "chiusa" non so quanto reggerà al tempo e in alcune cose mi sembra macchinosa. Inoltre sarebbe una scatola in più sul mobile.
2) Potenziare la Raspberry (passando magari alla 3) e dotarla di una scheda dedicata all'hifi e con amplificatore. Montarci l'ultima versione di Kodi e vedere se gli riesco a far leggere anche Netflix e Amazon Prime Video. L'ideale sarebbe anche collegarle un lettore cd. Insomma, si tratterebbe di costruire da zero una specie di stereo con all'interno una RB.
Per ora la RB la uso sia accendendo la tv (che le fa da monitor), sia, a tv spenta, comandandola da smartphone (ma il problema è che ci mette un po' ad accendersi, cosa che uno stereo non dovrebbe fare...)
Il vantaggio è che avrei tutto in un unica scatola, molto più flessibile.
3) Una soluzione intermedia, usando la RB come media player e collegandola a un amplificatore (da comprare) che avrebbe poi collegamenti in input a tv ed eventuale lettore cd e in output ai diffusori / sound bar.
Vi ripeto, non sono esperto di audio e non so quale potrebbe essere la soluzione migliore e più prestante. Sono ovviamente aperto anche ad alternative (media center che non conosco, ecc.).
Grazie mille a tutti