PDA

View Full Version : Disco danneggiato?


Ubro92
03-09-2017, 06:30
Salve ragazzi, secondo voi il disco è a rischio e sarebbe meglio sostituirlo?

CHKDSK:

1953512447 KB di spazio totale su disco.
1540979820 KB in 138440 file.
67712 KB in 9757 indici.
8 KB in settori danneggiati.
381791 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
412083116 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
488378111 unità totali di allocazione su disco.
103020779 unità di allocazione disponibili su disco.

https://s26.postimg.org/5jclcl9gp/Senza_titolo-1.png

tallines
03-09-2017, 14:33
Ciao, hai avuto dei problemi con l' hd della WD Caviar Green da 2 Tb ?

I settori scrittura pendenti, potresti provare a recuperarli facendo uno zero fill con il tool della casa madre .

8 kb in settori danneggiati, ci può stare, basta che il dato non aumenti...........

Però.........il dato più preoccupante, è scritto alla colonna Valori grezzi della voce Errori scrittura, che se aumenta........può iniziare a dare pensieri .....

Perchè ?

Per questo > Errori lettura >

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.

Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.

Se l' hd al momento non da problemi puoi continuare a usarlo .

Ma....se il valore scritto alla colonna Valori grezzi della voce Errori lettura, aumenta...........e magari si creano altri errori nel frattempo.....

Controlla, almeno una volta ogni 4-5 giorni, che i dati, alla colonna Valori grezzi, non aumentino, anche da 0.

Ubro92
03-09-2017, 16:37
Ti ringrazio molto, problemi nessuno, ho aperto giusto per monitorare l'SSD e mi è comparsa questa voce per l'HDD considerando che ce l'ho da un pò non vorrei mi stesse lasciando.

Anche se pensandoci un problemino a volte lo da, e mi succede sopratutto in game dove per meno di un 1 sec il gioco si impalla e si sente come un piccolo tick dal disco per poi riprendere tutto regolarmente non è qualcosa che succede sempre ma a volte lo fa.

Provo a utilizzare l'utility di WD e vedere se riesco a recuperare quei piccoli settori :)

tallines
03-09-2017, 18:24
Si ok, prova .

Gli hd che contengono i dati, sempre meglio averli come hd esterni, non interni.......con il proprio alimentatore e il tasto On/Off, cosi vengono accesi dal' utente, quando servono e non stanno accesi tutto il tempo che sta acceso l' hd con il SO :)

Anche se magari ci sono le opzioni per spegnere l' hd che non viene usato dopo tot tempo .

Meglio sempre tenerli come hd esterni .

Ubro92
03-09-2017, 19:47
Si ok, prova .

Gli hd che contengono i dati, sempre meglio averli come hd esterni, non interni.......con il proprio alimentatore e il tasto On/Off, cosi vengono accesi dal' utente, quando servono e non stanno accesi tutto il tempo che sta acceso l' hd con il SO :)

Anche se magari ci sono le opzioni per spegnere l' hd che non viene usato dopo tot tempo .

Meglio sempre tenerli come hd esterni .

Purtroppo non posso farlo perchè è un disco di storage in cui ci sono documenti, immagini, video e quant'altro, mi serve proprio per lasciare libero l'ssd da tutte queste scritture e letture in quanto alcune cartelle sono anche sincronizzate online, e cosa più importante mi è fondamentale per sdradicare il paging di windows dall'SSD... Per un uso blando, utilizzo direttamente il tablet windows e il pc resta spento, quando è accesso mi servono tutte le unità.

tallines
04-09-2017, 11:39
Purtroppo non posso farlo perchè è un disco di storage in cui ci sono documenti, immagini, video e quant'altro, mi serve proprio per lasciare libero l'ssd da tutte queste scritture e letture in quanto alcune cartelle sono anche sincronizzate online, e cosa più importante mi è fondamentale per sdradicare il paging di windows dall'SSD... Per un uso blando, utilizzo direttamente il tablet windows e il pc resta spento, quando è accesso mi servono tutte le unità.
Ok .