PDA

View Full Version : FRITZ!Box 7590: arriva il nuovo top di gamma AVM


Redazione di Hardware Upg
01-09-2017, 16:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/4993/fritzbox-7590-arriva-il-nuovo-top-di-gamma-avm_index.html

Oggi 1 settembre diventa disponibile in Italia il nuovo AVM FRITZ!Box 7590, un modem router di alta qualità che supporta le connessioni DSL fino a 300 Mbit/s nonché le specifiche più avanzate circa l'erogazione di reti WiFi

Click sul link per visualizzare l'articolo.

mattia.l
01-09-2017, 17:19
ho il 3490 a casa, la portata del wifi si è instantaneamente raddoppiata rispetto al netgear AC con 1000 antenne di prima :asd:
e l'ho montato nello stesso identico posto

non ho finalmente più la doppia rete wifi 2,4 e 5 ma gestisce tutto lui

inoltre il firmware è totalmente su un altro livello: menu chiari, statistiche, dati tecnici avanzati e un sacco di funzionalità integrate che utilizzo

in un secondo momento ho aggiunto il repeater AC sempre della fritz, i device si uniscono e dal firmware del modem si controlla anche il repeater ed il suo aggiornamento

preso a 60€ usato è stato un affarone, ma IMHO vale anche a prezzo pieno (150€)

MaxFabio93
01-09-2017, 17:28
Sarà esente da problemi il Band Steering o il Wi-Fi Dual Band automatico? Temo che ci si ritroverà con una connessione a 5Ghz quando non c'è ne il bisogno, bisogna vedere quanto sarà "automatico".

Comunque le caratteristiche del modem/router sono molto buone anche se non amo la marca, prezzo esagerato, troppo.

mattia.l
01-09-2017, 17:40
Sarà esente da problemi il Band Steering o il Wi-Fi Dual Band automatico? Temo che ci si ritroverà con una connessione a 5Ghz quando non c'è ne il bisogno, bisogna vedere quanto sarà "automatico".

Comunque le caratteristiche del modem/router sono molto buone anche se non amo la marca, prezzo esagerato, troppo.

La stabilità c'è, ho 2 telecamere wifi (al limite della portata) che registrano su un nas wifi 24/24, in caso di interruzioni sarei inondato di segnalazioni. Neanche durante i peggio temporali viene perso il segnale

Thalon
01-09-2017, 17:50
Comprerei a scatola chiusa solo per la buona fama che hanno quei modem (unica pecca: ci mettono un po' troppo a fare uscire gli aggiornamenti dei firmware rispetto a quando li rilasciano per il mercato tedesco).
Unica sfiga mia è aver comprato un fritz box non tanto tempo fa, avessi saputo come si evolvevano la tecnologia ed il mercato mi sarei tenuto il modem di serie di tim e poi in questo momento starei ordinando questo (poi magari i profili nuovi col supervectoring nella mia zona non ci sono, ma è sempre meglio portarsi un passo avanti nell'ottica di upgrade futuri).

MaxFabio93
01-09-2017, 17:51
Comprerei a scatola chiusa solo per la buona fama che hanno quei modem (unica pecca: ci mettono un po' troppo a fare uscire gli aggiornamenti dei firmware rispetto a quando li rilasciano per il mercato tedesco).
Unica sfiga mia è aver comprato un fritz box non tanto tempo fa, avessi saputo come si evolvevano la tecnologia ed il mercato mi sarei tenuto il modem di serie di tim e poi in questo momento starei ordinando questo (poi magari i profili nuovi col supervectoring nella mia zona non ci sono, ma è sempre meglio portarsi un passo avanti nell'ottica di upgrade futuri).

Se non serve il telefono, se no sei sempre obbligato ;)

La stabilità c'è, ho 2 telecamere wifi (al limite della portata) che registrano su un nas wifi 24/24, in caso di interruzioni sarei inondato di segnalazioni. Neanche durante i peggio temporali viene perso il segnale

Perso no, più che altro mi chiedo durante lo switch dai 2.4 ai 5Ghz se alcuni dispositivi non ne risentiranno e "impazziranno". ;)

Sasuke@81
01-09-2017, 19:02
altri modem 35b vdsl magari con un prezzo più accessibile?
290€ le ritengo davvero troppe per quanto buono possa essere

robetto52
01-09-2017, 19:59
lo trovo molto bello ma la compatibilità ad esempio con la fibra tim ad esempio la fonia con perdita del proprio numero telefonico

lemming
01-09-2017, 20:27
L'ho aspettato per mesi, oggi ho comprato un Netgear...sarà per un'altra volta.

LazyK
01-09-2017, 21:19
ragazzi, scusate, ma che voi sappiate esiste un modem che consenta di sostituire il modem Tim senza doverlo mettere in cascata, avevo letto che i Friz forse lo facevano, io spenderei soldi solo per un buon modem che possa sostituire il technicolor della Tim senza doverlo mettere in cascata

Simone Mesca
01-09-2017, 21:45
Mio, senza ombra di dubbio.

Fabio1871
01-09-2017, 22:27
Ignoravo del tutto il marchio AVM fino a che un paio di anni fa non ho acquistato, viste le recensioni, il "piccolo" 3490. Che dire? Tutto un altro mondo! Connessione stabile con una linea Tiscali a dir poco vergognosa, cosa impensabile con i precedenti modem. Piuttosto, la compatibilità non credo sia il suo forte. Con tutti i dispositivi Apple di casa (2 iPhone e 2 iPad) configurazione immediata (con ip fisso), mentre un p9 lite mi ha fatto letteralmente impazzire, tanto da costringermi a comprare un router tplink da due soldi da mettere in cascata. Meno di un anno dopo, senza aggiornamenti da entrambe le parti, causa il ripristino di un dispositivo...ora aggancia direttamente il huawei senza alcun problema! Mah, valli a capire sti aggeggi!

MaxFabio93
02-09-2017, 01:24
son sempre stati compatibili

No, purtroppo TIM e gli altri operatori non ha mai rilasciato le credenziali per poter usare i telefoni ai produttori hardware non proprietari per cui se compri un modem "non marchiato" non puoi usare il telefono in VDSL ;)

bio.hazard
02-09-2017, 07:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/4993/fritzbox-7590-arriva-il-nuovo-top-di-gamma-avm_index.html

Complimenti per la completissima recensione.
:)

Tasmanian Devil
02-09-2017, 08:32
io ho un 3490 ed è fantastico ! sia come software sia come hardware , il migliore che abbia mai avuto (e ne ho avuti parecchi) .Mi sembra che con questo si siano ancora migliorati .

MaxFabio93
02-09-2017, 10:00
questo non ha nulla a che fare con la compatibilità, se hai i dati li configuri senza nessun problema :) addirittura alcuni operatori (Infostrada mi pare) da in dotazione un fritz ;)

Grazie :D Perchè...c'è qualcuno che è riuscito ad avere i dati? :stordita:

Se è lo stesso operatore a fornire il modem è sbloccato ovviamente, se si compra a parte ti attacchi.

donato74
02-09-2017, 10:23
Peccato che, al momento, io non sappia di NESSUNO che sia riuscito ad usarlo con tim e a collegarsi con protocollo 35b e 200 mbit: a che ne so, e anche la pagina Facebook di AVM ha molte lamentele in tal senso, a tutti si collega solo in 17a e 100mbit. La redazione ha informazioni in merito?

https://imagizer.imageshack.us/v2/800x573q90/923/60emQv.jpg

nellos922
02-09-2017, 10:24
Peccato che, al momento, io non sappia di NESSUNO che sia riuscito ad usarlo con tim e a collegarsi con protocollo 35b e 200 mbit: a che ne so, e anche la pagina Facebook di AVM ha molte lamentele in tal senso, a tutti si collega solo in 17a e 100mbit. La redazione ha informazioni in merito?

Se non risolvono questo grave problema, è un prodotto destinato a fallire.
La recensione di hwupgrade è ingannevole.NON E' COMPATIBILE CON IL PROFILO 35B E NON AGGANCIA A 200 MEGA MA E' IDENTICO ALLA VERSIONE PRECEDENTE!

carobeppe
02-09-2017, 12:06
...router VDSL di tim 35b usato come modem, mikrotik RB2011 come router e RB951 come access point (tanto il wifi in casa per me ha poca importanza, ho tutto cablato). E se serve internet dall'altra parte della casa si passa un bel cavo di rete e via. A livello di software Mikrotik gli fa le scarpe a questi costosi giocattoli...

donato74
02-09-2017, 13:57
Se qualcuno vuole collaborare a risolvere l'enigma 35b non funzionante, vi segnalo il mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44988883&postcount=192) in cui chiedo collaborazione dato che non ho il 7590 in casa.

Marckus87
02-09-2017, 16:34
ho il 7490 per la fibra, modem eccezionale però non riesco a configurare la telefonia, dato che è voip, anche prendendo i dati, maledetta telecom.

nickname88
02-09-2017, 18:11
Erano anni che si chiedeva un cambio di look ...... il problema è che l'han cambiato in peggio. :doh:

xveilsidex
02-09-2017, 21:18
Se non aggancia i 200 megabit delle vdsl italiane quei 290€ sono soldi regalati!

maxxxp
03-09-2017, 08:27
Come mai invece di confrontare il top di gamma precedente cioè il 7490, si è preso il 7560 che , sinceramente, non so a quanti importi? Sarebbe , a mio avviso , stato molto più interessante e direi giusto, lo confronterete?

red5goahead
04-09-2017, 11:17
Dovreste però chiedere conto anche a Tim. Il protocollo è quello se non funziona con il modem avm non sarei così sicuro che la colpa sia tutta loro.
vedremo con fastweb

donato74
04-09-2017, 11:20
Dovreste però chiedere conto anche a Tim. Il protocollo è quello se non funziona con il modem avm non sarei così sicuro che la colpa sia tutta loro.
vedremo con fastweb

La "colpa" è di AVM per il semplice fatto che il 7581 di AVM funziona regolarmente in 35b. E Tim, piaccia o no, mette fin da subito le carte in chiaro: la linea funziona con il loro apparato, e NON è previsto nè supportato alcun altro device. Quindi che AVM sistemi il 7590, e rimarco nuovamente che ho segnalato il mancato funzionamento del 35b ancora un mese fa, mail alla mano.

giovanni69
04-09-2017, 12:20
Il fatto che AVM non abbia considerato in sede di supporto tecnico un utente che pur stava segnalando un dettaglio tecnico critico per la compatibilità del prodotto in 35b per l'Italia (paese di futuro lancio visto da quella prospettiva)....

.. e che ti avevano risposto, donato74?

Dovreste però chiedere conto anche a Tim. Il protocollo è quello se non funziona con il modem avm non sarei così sicuro che la colpa sia tutta loro.
vedremo con fastweb
Stai scherzando? Entri in un mercato; hai avuto tutto il tempo anche in termini pratici per testare sul campo il prodotto prima dell'effettivo lancio commerciale e la colpa dovrebbe essere di Tim?

donato74
04-09-2017, 12:24
Il fatto che AVM non abbia considerato in sede di supporto tecnico un utente che pur stava segnalando un dettaglio tecnico critico per la compatibilità del prodotto in 35b per l'Italia (paese di futuro lancio visto da quella prospettiva)....

.. e che ti avevano risposto, donato74?

9 Agosto tramite pagina ufficiale Facebook:
Ciao Donato, tutte le versioni di FRITZ!Box 7590 supportano il profilo 35b con velocità fino a 300 Mbit/s

e ancora il 21 Agosto dietro mia ulteriore comunicazione che i modelli Svizzeri e Tedeschi non si allineavano in 35b:

Perchè magari il provider non usa ancora il 35b? Non è che se metti su il FRITZ!Box 7590 su qualsiasi linea allora la velocità sarà più di cento. Se il profilo usato dal provider è il 17b è normale che non si superino i cento.

red5goahead
04-09-2017, 12:26
Stai scherzando? Entri in un mercato; hai avuto tutto il tempo anche in termini pratici per testare sul campo il prodotto prima dell'effettivo lancio commerciale e la colpa dovrebbe essere di Tim?

Non ho detto questo, basterebbe leggere e provare a comprendere

Raven
04-09-2017, 13:28
Non ho detto questo, basterebbe leggere e provare a comprendere

Il problema è proprio che il protocollo NON è quello!... TIM non usa il supervectoring... ergo NON funziona col l'AVM che usa il supervectoring 35b.

Attualemente quindi solo l'Asus DSL-AC78VG e Asus DSL-AC88U (chip DSL boadcom) supportano il 35b oltre agli apparati prorietari?...

donato74
04-09-2017, 13:38
Il problema è proprio che il protocollo NON è quello!... TIM non usa il supervectoring... ergo NON funziona col l'AVM che usa il supervectoring 35b.

Attualemente quindi solo l'Asus DSL-AC78VG e Asus DSL-AC88U (chip DSL boadcom) supportano il 35b oltre agli apparati prorietari?...

No. il Fritzbox 7581 funziona perfettamente con il 35b. Ed ecco perchè non si capisce come mai AVM con in casa un router compatibile abbia sfornato il 7590 che NON funziona....

Raven
04-09-2017, 14:08
No. il Fritzbox 7581 funziona perfettamente con il 35b. Ed ecco perchè non si capisce come mai AVM con in casa un router compatibile abbia sfornato il 7590 che NON funziona....

ehm... il 7581 ha (stranamente) chipset broadcom... il 7590 un lantiq (intel) :fagiano:

Sono proprio due apparati del tutto diversi... e non vorrei che il chipset Lantiq semplicemente NON supporti il 35b senza vectoring

(non sapevo che il fritzbox "broadcom" andasse col 35b... meglio così...)

donato74
04-09-2017, 14:10
ehm... il 7581 ha chipset broadcom... il 7590 un lantiq (intel) :fagiano:

Sono proprio due apparati del tutto diversi... e non vorrei che il chipset Lantiq semplicemente NON supporti il 35b senza vectoring

La domanda era se esistono altri apparati compatibili, ed io ho risposto si, il 7581. Se la domanda fosse stata altri chipset sono compatibili non avrei neppure risposto perchè non me ne intendo affatto.

red5goahead
04-09-2017, 15:34
il 7581 non è neanche menzionato sul sito Avm (It) https://it.avm.de

giovanni69
04-09-2017, 15:41
Certo, non è ufficiale al pubblico ma solo per ISP.

pWi
04-09-2017, 18:29
Peccato che, al momento, io non sappia di NESSUNO che sia riuscito ad usarlo con tim e a collegarsi con protocollo 35b e 200 mbit: a che ne so, e anche la pagina Facebook di AVM ha molte lamentele in tal senso, a tutti si collega solo in 17a e 100mbit. La redazione ha informazioni in merito?

https://imagizer.imageshack.us/v2/800x573q90/923/60emQv.jpg

Dalle informazioni in nostro possesso, il 7590 è perfettamente compatibile con lo stardard 35b. E' pur vero che in certi casi, e per motivi non ancora completamente chiariti che non è dato sapere se dipendono dal dispositivo o dall'operatore, il nuovo modem router non si collega in 35b. AVM ha già detto di essere al lavoro sulla problematica e che indagini sono in corso per identificare le problematiche e porvi rimedio nel minor tempo possibile.

giovanni69
04-09-2017, 18:33
"....o dall'operatore..." eddagli! :O

donato74
04-09-2017, 18:35
Dalle informazioni in nostro possesso, il 7590 è perfettamente compatibile con lo stardard 35b. E' pur vero che in certi casi, e per motivi non ancora completamente chiariti che non è dato sapere se dipendono dal dispositivo o dall'operatore, il nuovo modem router non si collega in 35b. AVM ha già detto di essere al lavoro sulla problematica e che indagini sono in corso per identificare le problematiche e porvi rimedio nel minor tempo possibile.

In certi casi? lavori per AVM per caso? Non va in 35b a NESSUNO che abbia Tim. Nessuno. Sono sicuro che AVM ci si metterà a testa bassa perchè l'errore è enorme, e gli auguro di farcela davvero in pochi giorni. Ma il peccato originale ,su un prodotto che come vanto principale ha proprio il supporto al protocollo 35b , è stato non fare NESSUN test sulle linee 35b italiane del più grande ISP italiano, e cioè Tim. E questa cosa è INDIFENDIBILE, e io ho sollevato con loro la questione settimane prima del lancio di Settembre. Pensi che qualcuno si sia preso la briga di verificare? no: la risposta è stata "si vede che la linea è ancora 17a, ti sei sbagliato"
E adesso è giusto che si prendano tutte le critiche del caso, meritate dalla A alla Z.
Punto.

donato74
04-09-2017, 18:37
"....o dall'operatore..." eddagli! :O

Eh già :mc: peccato sia lo stesso "operatore" con cui il LORO Fritz!box 7581 funzioni a 200mbit. Che sia un operatore affetto da sindrome bipolare? :D

donato74
04-09-2017, 19:05
Eh già :mc: peccato sia lo stesso "operatore" con cui il LORO Fritz!box 7581 funzioni a 200mbit. Che sia un operatore affetto da sindrome bipolare? :D

Aggiungo che ho appena ricevuto mail da AVm che dice chiaramente: La ringrazio molto per la Sua comunicazione. Si siamo al correte del fatto che in effetti sulle linee Tim 200 Mbit il FRITZ!Box 7590 non agganci il 35b ma il 17a.
Stiamo lavorando per individuarne le cause effettive e per presentare una soluzione nel più breve tempo possibile.

Quindi non è che non va su ALCUNE linee, non va su NESSUNA linea. Per citare il Califfo, tutto il resto è noia :)

giovanni69
04-09-2017, 23:44
Finalmente il mea culpa di AVM che rende pleonastiche tutte quelle richieste di invio di dati sulla linea, quanto prende, se prende, a quanti Mbps.. ed altre stupidaggini in questo contesto. Aspettano numeri sui reclami invece di rendersi conto quanto sarebbe stato prezioso anche un solo feedback preoccupante espresso già diverse settimane fa. :O

P.S1: certo che la recensione della parte Telefonia, dà per scontato che tutto funzioni, come per incanto, come se fossero porte RJ11 'normali' di un filtro ADSL, anche su linee VDSL di Tim e quindi VoIP: come vanno le cose nella realtà (ACS) per l'utente VDSL Tim non viene descritto: per curiosità hanno collegato il 7590 ad una linea Tim VDSL e fatto una telefonata al volo come si faceva in ADSL o con i modem VDSL di Tim? Si danno per scontate tante cose...

PS2: "Vectoring - Il vectoring ottimizza il segnale VDSL e come viene trasmesso lungo la linea: rappresenta, infatti, un'estensione dello spettro di frequenza a 35 MHz rispetto ai 30 MHz del segnale VDSL normale e ai 2,2 del segnale ADSL 2+. Inoltre, il nuovo 7590 è in grado di usare parallelamente sia il supervectoring (Annex Q) che VDSL. "
La vedo solo io l'inesattezza? Il vectoring estende lo spettro di frequenza? E' il 35b che estende lo spettro rispetto al 17a fino ai 35Ghz (e non dal 30a che nemmeno è usato in Italia come segnale normale). Il vectoring in sintesi è una tecnologia/protocollo di cancellazione del rumore indotto da diafonia meglio spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166).
Poi c'è quell'espressione nebulosa del parallelamente sia Annex Q che VDSL ... forse il recensore intendeva dire sia Annex Q che Annex B per la VDSL2+.

shoxblackify
05-09-2017, 01:24
che figura di caxxo sti crucchi :D

ma se non risolveranno in tempi brevi, tutti sti fritz 7590 torneranno in Deutschland a diventare delle porta saponette sugli scaffali ?

donato74
08-09-2017, 11:56
Ed inevitabilmente AVM ha dovuto ammettere il problema con nota ufficiale sul loro sito:

http://imageshack.com/a/img923/3499/3PUxom.jpg

Ecco la nota (https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-supervectoring-35b/)

nellos922
08-09-2017, 12:01
Comunque attualmente il fritzbox non è compatibile con il 35 b ecco la comunicazione ufficiale da parte di fritz https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-supervectoring-35b/ Bisogna attendere il rilascio di un nuovo firmware che risolverà il problema... Aggiornate la recensione

donato74
08-09-2017, 12:04
Comunque attualmente il fritzbox non è compatibile con il 35 b ecco la comunicazione ufficiale da parte di fritz https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-supervectoring-35b/ Bisogna attendere il rilascio di un nuovo firmware che risolverà il problema... Aggiornate la recensione

Ti ho anticipato di qualche minuto :D

Raven
08-09-2017, 12:07
.

red5goahead
08-09-2017, 12:13
Qui Avm dice che sta indagando ma voi avete già capito tutto. Quando scoprite anche il gombloddo delle scie chimiche fate sapere eh:D

donato74
08-09-2017, 12:14
Finalmente il mea culpa di AVM che rende pleonastiche tutte quelle richieste di invio di dati sulla linea, quanto prende, se prende, a quanti Mbps.. ed altre stupidaggini in questo contesto. Aspettano numeri sui reclami invece di rendersi conto quanto sarebbe stato prezioso anche un solo feedback preoccupante espresso già diverse settimane fa. :O

P.S1: certo che la recensione della parte Telefonia, dà per scontato che tutto funzioni, come per incanto, come se fossero porte RJ11 'normali' di un filtro ADSL, anche su linee VDSL di Tim e quindi VoIP: come vanno le cose nella realtà (ACS) per l'utente VDSL Tim non viene descritto: per curiosità hanno collegato il 7590 ad una linea Tim VDSL e fatto una telefonata al volo come si faceva in ADSL o con i modem VDSL di Tim? Si danno per scontate tante cose...

PS2: "Vectoring - Il vectoring ottimizza il segnale VDSL e come viene trasmesso lungo la linea: rappresenta, infatti, un'estensione dello spettro di frequenza a 35 MHz rispetto ai 30 MHz del segnale VDSL normale e ai 2,2 del segnale ADSL 2+. Inoltre, il nuovo 7590 è in grado di usare parallelamente sia il supervectoring (Annex Q) che VDSL. "
La vedo solo io l'inesattezza? Il vectoring estende lo spettro di frequenza? E' il 35b che estende lo spettro rispetto al 17a fino ai 35Ghz (e non dal 30a che nemmeno è usato in Italia come segnale normale). Il vectoring in sintesi è una tecnologia/protocollo di cancellazione del rumore indotto da diafonia meglio spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166).
Poi c'è quell'espressione nebulosa del parallelamente sia Annex Q che VDSL ... forse il recensore intendeva dire sia Annex Q che Annex B per la VDSL2+.
Che poi, TIM non ha MAI e dico MAI annunciato l'uso del vectoring. Ci sono relazioni e documenjti che ne parlano, come degli step futuri perlatro, ma non hanno MAI detto di usarlo e infatti NON lo usano.

donato74
08-09-2017, 12:19
Qui Avm dice che sta indagando ma voi avete già capito tutto. Quando scoprite anche il gombloddo delle scie chimiche fate sapere eh:D

AVM ha anche già ventilato l'ipotesi non remota che il problema non sia affatto risolvibile via firmware. Nessuno parla di complotti ma di pressapochismo, visto che il problema era stato reso noto con largo anticipo sul lancio italiano, e hanno liquidato la segnalazione con sufficienza dicendo "si vede che il tuo ISP non è ancora a 200mbit con 35b"

giovanni69
08-09-2017, 12:38
AVM ha anche già ventilato l'ipotesi non remota che il problema non sia affatto risolvibile via firmware. ..[cut]... hanno liquidato la segnalazione con sufficienza dicendo "si vede che il tuo ISP non è ancora a 200mbit con 35b"
Che presunzione verso l'utente che pur segnala il dubbio!
Hai la fonte riguardo il grassetto?
Tim non ha annunciato il vectoring su scala nazionale ma aveva fatto delle sperimentazioni anche su utenti finali. (http://www.pianetacellulare.it/post/Operatori/33502_Fibra-Telecom-Vectoring-in-sperimentazione-a-Vicenza.php)

donato74
08-09-2017, 14:05
Che presunzione verso l'utente che pur segnala il dubbio!
Hai la fonte riguardo il grassetto?
Tim non ha annunciato il vectoring su scala nazionale ma aveva fatto delle sperimentazioni anche su utenti finali. (http://www.pianetacellulare.it/post/Operatori/33502_Fibra-Telecom-Vectoring-in-sperimentazione-a-Vicenza.php)

Maledetto forum mi ha mangiato due volte il reply :muro:
Dunque, sulla incompatibilità ne parlava un utente sulla pagina FB di AVM e non è stato smentito

https://imagizer.imageshack.us/v2/565x185q90/923/ep9nMn.jpg

Mentre AVM ha dichiarato di aver fatto riferimento alle specifiche di TIM:

http://imageshack.com/a/img923/879/VlgER3.jpg

giovanni69
08-09-2017, 14:23
Grazie per le fonti: in effetti la prima è da un lato preoccupante ma dall'altro chiarificatrice visto che si auspica e si spera in una posizione ufficiale di AVM...a breve.

Quanto alla risposta di quel Vittorio di AVM è marketing visto che il 'supervectoring di Tim' non esiste, dato che se esistesse in realtà troverebbe la sua implementazione nel MOV (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166). Quindi è solo politica & marketing quello di dire che abbiamo rispettato le specifiche di Tim, come a dire che dipende in qualche modo dall'ISP. Come se non sapessero come funziona il 35b senza vectoring, visto che l'hanno implementato con il SoC Broadcom del 7581 ;), oltre al fatto che altro Broadcom come l'Asus DSL-AC88U funziona perfettamente con il 35b di Tim.
Forse il 7590 negozia forzatamente un vectoring che poi non può essere gestito dall'ONU perchè non attivo. Vedi link sopra per il meccanismo.

Se il Voip di Tim (o altri operatori) sul Fritz come su altri dispositivi è giustamente un problema politico e non tecnico; dall'altro lato è un problema tecnico e non di politica di marketing il problema del 35b senza vectoring & Lantiq.

donato74
08-09-2017, 15:25
Grazie per le fonti: in effetti la prima è da un lato preoccupante ma dall'altro chiarificatrice visto che si auspica e si spera in una posizione ufficiale di AVM...a breve.

Quanto alla risposta di quel Vittorio di AVM è marketing visto che il 'supervectoring di Tim' non esiste, dato che se esistesse in realtà troverebbe la sua implementazione nel MOV (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166). Quindi è solo politica & marketing quello di dire che abbiamo rispettato le specifiche di Tim, come a dire che dipende in qualche modo dall'ISP. Come se non sapessero come funziona il 35b senza vectoring, visto che l'hanno implementato con il SoC Broadcom del 7581 ;), oltre al fatto che altro Broadcom come l'Asus DSL-AC88U funziona perfettamente con il 35b di Tim.
Forse il 7590 negozia forzatamente un vectoring che poi non può essere gestito dall'ONU perchè non attivo. Vedi link sopra per il meccanismo.

Se il Voip di Tim (o altri operatori) sul Fritz come su altri dispositivi è giustamente un problema politico e non tecnico; dall'altro lato è un problema tecnico e non di politica di marketing il problema del 35b senza vectoring & Lantiq.

Della serie poche idee ma confuse, ti rimando al mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45003901&postcount=381) con quatata risposta di AVM.. senza parole dopo averla letta