View Full Version : Il rover Curiosity supera i 1800 giorni di attività ed accusa qualche problema alle ruote
Redazione di Hardware Upg
31-08-2017, 13:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/il-rover-curiosity-supera-i-1800-giorni-di-attivita-ed-accusa-qualche-problema-alle-ruote_70810.html
Le ruote che si vedono in foto mostrano l'usura al giorno 1799, dopo che hanno permesso al rover di spostarsi di poco più di 17,2 km dal punto di atterraggio: considerando che viene comandato dalla terra e per ogni comando il tempo di risposta ammonta a circa 20 minuti, evitare eventuali ostacoli, sicuramente non è così scontato come può apparire
Click sul link per visualizzare la notizia.
direi che c'è ben poco da lamentarsi.. Curiosity sta funzionando oltre qualsiasi super-rosea aspettativa.
La mole di dati rilevati ed inviati è enormemente superiore a quella prevista.
Andassero così tutte le missioni spaziali sarebbe una festa.
Paganetor
31-08-2017, 13:27
concordo con demon77. Anche se poi, pure se la missione durasse 100 volte il preventivato, ci sarebbe comunque il dispiacere di vedere alla fine anche questo robottino "congelato" da qualche parte sul suolo marziano...
C'è di buono che - con un po' di ottimismo - nei prossimi anni ci saranno spedizioni umane e si potrà pensare di recuperare questi "cimeli" per metterli in un qualche "museo marziano"! :D
direi che c'è ben poco da lamentarsi.. Curiosity sta funzionando oltre qualsiasi super-rosea aspettativa.
La mole di dati rilevati ed inviati è enormemente superiore a quella prevista.
Andassero così tutte le missioni spaziali sarebbe una festa.
Quoto. Doveva durare due anni, e sono già 5. C'è da dire che anche Voyager 1 è andata ben oltre la missione inziale e ormai sta per compiere 40 anni di viaggio.
By(t)e
shenlong7777
31-08-2017, 13:44
C'è di buono che - con un po' di ottimismo - nei prossimi anni ci saranno spedizioni umane e si potrà pensare di recuperare questi "cimeli" per metterli in un qualche "museo marziano"! :Dhttps://i.imgur.com/VbKV9DF.jpg
Paganetor
31-08-2017, 14:20
nooooooooooo, che tristezza quella vignetta!!!! :cry:
X-ray guru
31-08-2017, 15:13
C'è da dire che anche Voyager 1 è andata ben oltre la missione inziale e ormai sta per compiere 40 anni di viaggio.
Voyager ha il vantaggio di non essere immerso in un'atmosfera.
Voyager ha il vantaggio di non essere immerso in un'atmosfera.
E lo svantaggio di non poter usare il sole come fonte di alimentazione :)
Cmq sono oggetti diversi di epoche e tecnologie diverse.
By(t)e
jumpjack
31-08-2017, 16:52
Curiosity purtroppo è una presa per i fondelli.
Era stato espressamente progettato per cercare tracce di vita.... e poi gli è stato espressamente vietato di andare analizzare il suolo in una regione che, stando alle foto via satellite, potrebbe ospitare vita attuale...
albatros_la
31-08-2017, 17:50
Curiosity purtroppo è una presa per i fondelli.
Era stato espressamente progettato per cercare tracce di vita.... e poi gli è stato espressamente vietato di andare analizzare il suolo in una regione che, stando alle foto via satellite, potrebbe ospitare vita attuale...
La missione Curiosity ha superato di gran lunga le aspettative. Ce ne fossero di prese per i fondelli così, in campo di ricerca scientifica e spaziale! Qui (https://mars.nasa.gov/msl/mission/science/results/) ci sono i maggiori risultati ottenuti.
Dove si trova adesso Voyager1 la costante solare e', se non ho fatto male i calcoli, circa 1.0*10^-3 W/m^2 rispetto ai circa 1500 della terra.
A quella distanza (139 UA) e' pressoche' impossibile alimentare qualsiasi dispositivo capace di mettersi in contatto con la terra. Il generatore a radionuclidi e' quindi una scelta necessaria.
Appunto, è ciò che ho detto, pur senza fare calcoli. Curiosity non ha necessità di un generatore nucleare (passami il termine) perché con i suoi pannelli solari non ha problemi di approvvigionamento. Voyager 1 metterà di funzionare, volente o nolente, al massimo nel 2025.
By(t)e
Curiosity purtroppo è una presa per i fondelli.
Era stato espressamente progettato per cercare tracce di vita.... e poi gli è stato espressamente vietato di andare analizzare il suolo in una regione che, stando alle foto via satellite, potrebbe ospitare vita attuale...
Noi di Cazzenger lo sappiamo...sapevatelo anche voi. :sofico:
By(t)e
E lo svantaggio di non poter usare il sole come fonte di alimentazione :)
Cmq sono oggetti diversi di epoche e tecnologie diverse.
By(t)e
Curiosity non usa il sole, si alimenta con una pila atomica ;-)
Appunto, è ciò che ho detto, pur senza fare calcoli. Curiosity non ha necessità di un generatore nucleare (passami il termine) perché con i suoi pannelli solari non ha problemi di approvvigionamento. Voyager 1 metterà di funzionare, volente o nolente, al massimo nel 2025.
By(t)e
https://solarsystem.nasa.gov/images/content/mslself_704.jpg
Dimmi dove sono i pannelli solari? Curiosity è alimentata da una pila atomica, tu ti confondi con i rover Spirit e Opportunity
https://solarsystem.nasa.gov/images/content/mslself_704.jpg
Dimmi dove sono i pannelli solari? Curiosity è alimentata da una pila atomica, tu ti confondi con i rover Spirit e Opportunity
Ho detto una cazzata. Ho fatto confusione con Spirit e Opportunity, sorry.
By(t)e
jumpjack
01-09-2017, 08:08
Noi di Cazzenger lo sappiamo...sapevatelo anche voi. :sofico:
By(t)e
Guarda che non me lo sono mica inventato... E' una notizia passata un po' in sordina qualche tempo fa.
http://www.smh.com.au/technology/sci-tech/nasas-mars-rovers-cant-explore-wet-martian-sites-for-fear-of-contaminating-them-20150929-gjx1io.html
A me sembra una cosa vergognosa, visto quanti miliardi si sono spesi per Pathfinder, Spirit, Opportunity e ora Curiosity, ma in realtà la faccenda non ha avuto molta risonanza.
Sono molto perplesso. E' come se Curiosity fosse un robot-geologo.
Chissà se ora vieteranno a Exomars 2020 di trapanare il suolo...
Guarda che non me lo sono mica inventato... E' una notizia passata un po' in sordina qualche tempo fa.
http://www.smh.com.au/technology/sci-tech/nasas-mars-rovers-cant-explore-wet-martian-sites-for-fear-of-contaminating-them-20150929-gjx1io.html
A me sembra una cosa vergognosa, visto quanti miliardi si sono spesi per Pathfinder, Spirit, Opportunity e ora Curiosity, ma in realtà la faccenda non ha avuto molta risonanza.
Sono molto perplesso. E' come se Curiosity fosse un robot-geologo.
Chissà se ora vieteranno a Exomars 2020 di trapanare il suolo...
I termini sono ben diversi. Non è che non vogliono fargli cercare la vita per chissà quale complotto, ma per evitare contaminazioni. Cosa facciamo se troviamo tracce di vita e poi, una volta fatte altre missioni con miliardi spesi scopriamo che siamo stati noi a portarle?
Il rover non è stato sterilizzato per evitare contaminazione d'acqua perché nel luogo di "ammartaggio" non c'erano segni di acqua liquida. Proprio per il fatto di aver avuto una "vita" così lunga (ed essersi spostato così tanto) ha posto il problema di cui tu ti lamenti.
By(t)e
albatros_la
01-09-2017, 10:57
Guarda che non me lo sono mica inventato... E' una notizia passata un po' in sordina qualche tempo fa.
http://www.smh.com.au/technology/sci-tech/nasas-mars-rovers-cant-explore-wet-martian-sites-for-fear-of-contaminating-them-20150929-gjx1io.html
A me sembra una cosa vergognosa, visto quanti miliardi si sono spesi per Pathfinder, Spirit, Opportunity e ora Curiosity, ma in realtà la faccenda non ha avuto molta risonanza.
Sono molto perplesso. E' come se Curiosity fosse un robot-geologo.
Chissà se ora vieteranno a Exomars 2020 di trapanare il suolo...
I miliardi spesi per Curiosity non cono certo stati cavati dalle nostre tasche, perciò sarebbero al limite i cittadini americani a doversene lamentare. La difficoltà delle missioni marziane e la vita operativa del rover ben oltre le aspettative, senza contare che i risultati ottenuti sono comunque rimarchevoli, fanno di Curiosity una missione di successo.
Pensare il contrario significa davvero non comprendere l'enormità tecnica e scientifica di una missione del genere. "Chi" altri è andato lassù? Chi ci ha investito tutto quel capitale? Chi ha condiviso col Mondo immagini e informazioni ottenute? Chi sa fare di meglio con le proprie tasche e capacità può criticare a tal guisa, ma non ne vedo molti in giro...
Non bisogna essere filo americani per capirlo, ma non si deve nemmeno essere anti-americani e sparare a zero su tutto.
jumpjack
01-09-2017, 12:41
I termini sono ben diversi. Non è che non vogliono fargli cercare la vita per chissà quale complotto, ma per evitare contaminazioni. Cosa facciamo se troviamo tracce di vita e poi, una volta fatte altre missioni con miliardi spesi scopriamo che siamo stati noi a portarle?
Il rover non è stato sterilizzato per evitare contaminazione d'acqua perché nel luogo di "ammartaggio" non c'erano segni di acqua liquida. Proprio per il fatto di aver avuto una "vita" così lunga (ed essersi spostato così tanto) ha posto il problema di cui tu ti lamenti.
By(t)e
a me risulta l'esatto contrario: Curiosity è lì per cercare vita ATTUALE, non (solo) fossili e tracce di antica acqua.
I miliardi spesi per Curiosity non cono certo stati cavati dalle nostre tasche, perciò sarebbero al limite i cittadini americani a doversene lamentare. La difficoltà [...]
Non vedo cosa c'entri tutto questo col fatto che hanno costruito una macchina apposta per fare una cosa e poi non gliela lasciano fare.
'sti cavoli se non sono soldi miei... sono soldi buttati comunque.
Sì vabbè, su Marte ci sono molti sassi, molta sabbia, molti "mirtilli", e un miliardo di anni fa c'erano laghi, fiumi e mari.
Lo sapevamo anche prima di Curiosity, grazie.:rolleyes:
a me risulta l'esatto contrario: Curiosity è lì per cercare vita ATTUALE, non (solo) fossili e tracce di antica acqua.
Falso, fin dall'inizio la missione di Curiosity è sempre stata solo ed esclusivamente quella di trovare prove che in passato su Marte esisteva acqua allo stato liquido.
albatros_la
01-09-2017, 14:29
Falso, fin dall'inizio la missione di Curiosity è sempre stata solo ed esclusivamente quella di trovare prove che in passato su Marte esisteva acqua allo stato liquido.
Il sito NASA dedicato conferma. Questi (https://mars.nasa.gov/msl/mission/science/objectives/) sono gli obiettivi della missione MSL, e dunque di Curiosity. La ricerca della vita non figura.
jumpjack
01-09-2017, 15:04
Falso, fin dall'inizio la missione di Curiosity è sempre stata solo ed esclusivamente quella di trovare prove che in passato su Marte esisteva acqua allo stato liquido.
Il sito NASA dedicato conferma. Questi (https://mars.nasa.gov/msl/mission/science/objectives/) sono gli obiettivi della missione MSL, e dunque di Curiosity. La ricerca della vita non figura.
Sì buonanotte...
Mission: To search areas of Mars for past or present conditions favorable for life, and conditions capable of preserving a record of life
https://mars.nasa.gov/msl/mission/rover/
Poi se vogliamo mettere di mezzo un avvocato che dice "ricerca di CONDIZIONI per l'esistenza di vita attuale, non di VITA attuale" vabbè...
io preferisco essere più pragmatico: quale prova migliore per verificare la possibilità dell'esistenza di vita attuale... che trovare effettivamente vita attuale?
Chiunque avrebbe dovuto fare salti di gioia: invece di cercare nella sabbia indizi di possibilità di vita attuale, si poteva cercare direttamente la vita attuale nell'acqua.... e invece no.
E' vietato. :doh: :doh: :doh:
Sì buonanotte...
https://mars.nasa.gov/msl/mission/rover/
Poi se vogliamo mettere di mezzo un avvocato che dice "ricerca di CONDIZIONI per l'esistenza di vita attuale, non di VITA attuale" vabbè...
io preferisco essere più pragmatico: quale prova migliore per verificare la possibilità dell'esistenza di vita attuale... che trovare effettivamente vita attuale?
Chiunque avrebbe dovuto fare salti di gioia: invece di cercare nella sabbia indizi di possibilità di vita attuale, si poteva cercare direttamente la vita attuale nell'acqua.... e invece no.
E' vietato. :doh: :doh: :doh:
Quando devi affrontare un problema complesso e uno semplice parti prima da quello complesso?
La scelta della Nasa è stata quella di andare per gradi. In questo modo fra l'altro non ha necessità di infilare in un unico rover un'infinità di strumentazioni ed esperimenti.
jumpjack
01-09-2017, 16:00
Quando devi affrontare un problema complesso e uno semplice parti prima da quello complesso?
La scelta della Nasa è stata quella di andare per gradi. In questo modo fra l'altro non ha necessità di infilare in un unico rover un'infinità di strumentazioni ed esperimenti.
E questo che c'entra?!? :confused:
Su Marte c'è uno stagno pieno di girini, ma non possiamo andare a fotografarli perchè sennò li contaminiamo; siamo obbligati a stare a 20 km dallo stagno sperando che il vento abbia portato qui i resti di qualche girino spiaggiato da esaminare... :doh:
Mi ricorda quella scena del cartone animato dove il roverino marziano passeggia sulla superficie raccogliendo sassi... e quando ne trova uno con attaccata una lucertola marziana... lo usa per spiaccicare la lucertola, perchè era programmato per cercare solo indizi di vita, non vita... :sofico:
Che cartone era?!?
a me risulta l'esatto contrario: Curiosity è lì per cercare vita ATTUALE, non (solo) fossili e tracce di antica acqua.
Ma l'hai letto l'articolo che mi hai linkato?
C'è scritto tutto li.
"The rovers have been sterilised for their particular landing sites where there's been no evidence of present day liquid water. To go to the RSL [sites] rovers will be required to be sterilised to a higher level. We also take samples of microbes that might be on the spacecraft before they're launched, so we can compare with any future discoveries."
:rolleyes:
By(t)e
E questo che c'entra?!? :confused:
Su Marte c'è uno stagno pieno di girini, ma non possiamo andare a fotografarli perchè sennò li contaminiamo; siamo obbligati a stare a 20 km dallo stagno sperando che il vento abbia portato qui i resti di qualche girino spiaggiato da esaminare... :doh:
Mi ricorda quella scena del cartone animato dove il roverino marziano passeggia sulla superficie raccogliendo sassi... e quando ne trova uno con attaccata una lucertola marziana... lo usa per spiaccicare la lucertola, perchè era programmato per cercare solo indizi di vita, non vita... :sofico:
Che cartone era?!?
Anche qualora tu possa fare una analisi per identificare forme di vita con la strumentazione presente ora su curiosity,
Se non hai modo di essere sicuro che la vita che rilevi sia marziana perché potrebbero essere batteri che hai portato da casa che senso ha fare l'esperimento? È evidente che non hai una mentalità scientifica altrimenti non parleresti così.
jumpjack
03-09-2017, 14:50
Ma l'hai letto l'articolo che mi hai linkato?
C'è scritto tutto li.
Esatto.
DOPO che hanno scoperto che c'era un posto dove poteva trovarsi la vita, hanno iniziato a spiegare di qua e di là perchè Curiosity, creato apposta per andarla a cercare, NON può andarci: "perchè è sterilizzato... ma ops, non l'abbiamo sterilizzato abbastanza, scusate. Lo faremo col prossimo miliardo di euro..."
Questo Dr Zurek poi mi pare un vero idiota:
He also said: "The Curiosity rover does not have life-detection instruments."
Sembra DAVVERO convinto di sapere A PRIORI che tipo di vita potrà mai essere trovata su Marte.
Un "vero" scienziato: sa già a priori quali saranno i risultati delle sue indagini. (ciccio, ma allora che indaghi a fare???).
Come se Curiosity non fosse in grado di fare una foto a una conchiglia (fossile o no).
Anche qualora tu possa fare una analisi per identificare forme di vita con la strumentazione presente ora su curiosity,
Se non hai modo di essere sicuro che la vita che rilevi sia marziana perché potrebbero essere batteri che hai portato da casa che senso ha fare l'esperimento? È evidente che non hai una mentalità scientifica altrimenti non parleresti così.
Qualunque scienziato sa che sfortunatamente è impossibile eliminare ogni traccia organica da un rover marziano: anche se lo "sterilizzi" coi raggi UV, raggi gamma o altro, "pezzettini" di batteri morti resteranno comunque a bordo; si sa, si sapeva, si è sempre saputo.
Così come sa che è anche impossibile eliminare il 100% dei batteri vivi.... al massimo potranno eliminarne, dico per dire, il 99.99999%.
Quindi, se troveranno un batterio o una traccia organica su Marte, qualcuno sicuramente dirà che è quello 0.000001% che è arrivato dalla Terra...
Cioè, il problema che hanno sollevato non ha soluzione, per cui tanto vale non mandare mai più nessuna sonda in cerca di vita.
OPPURE
approfittare dell'unica occasione buona che si è presentata da quando è iniziata la corsa allo spazio 60 anni fa: invece di gironzolare a casaccio in milioni e milioni di km2, andare in un punto preciso.
oppure... non adarci e dire "si vedrà".
Non dico che è un complotto, dico solo che è una boiata. Non so quali siano le motivazioni, ma di certo non sono scientifiche: gli scienziati (i biologi) che hanno commissionato la missione si staranno sicuramente mangiando i gomiti fino alle ascelle, dopo questa ridicola notizia!
Comunque vabbè dai, "sono sicuro" che le missioni del 2020 saranno tutte perfettamente sterili e decarbonizzate e potranno visitare lo "stagno marziano" (o meglio, il torrente stagionale).
Quoto. Doveva durare due anni, e sono già 5. C'è da dire che anche Voyager 1 è andata ben oltre la missione inziale e ormai sta per compiere 40 anni di viaggio.
By(t)e
http://movies.trekcore.com/gallery/albums/tmp2/tmphd2551.jpg
Clmslnlkndlkndlknd
jumpjack
04-09-2017, 13:22
http://movies.trekcore.com/gallery/albums/tmp2/tmphd2551.jpg
Clmslnlkndlkndlknd
Vyger! :)
Vyger! :)
Ci penso ogni volta :D
By(t)e
+Benito+
05-09-2017, 21:11
le missioni spaziali sono sempre, sempre "sottostimate" come durata. In questo modo il budget iniziale è inferiore, e se la missione funziona mantengono il personale con estensioni di contratto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.