PDA

View Full Version : Tecnologia Hyperloop ad oltre 320 km/h in 1,2 km: ecco il video


Redazione di Hardware Upg
29-08-2017, 18:21
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tecnologia-hyperloop-ad-oltre-320-km-h-in-1-2-km-ecco-il-video_70760.html

Elon Musk ha pubblicato un video piuttosto suggestivo di un pod WARR con tecnologia Hyperloop che raggiunge e supera i 300 km/h in meno di un chilometro dalla partenza

Click sul link per visualizzare la notizia.

*Pegasus-DVD*
29-08-2017, 20:15
ottimo

randorama
29-08-2017, 21:54
bell'esercizio di stile.
ma a che pro?
fallo con una persona dentro e all'arrivo devi scartavetrarla dalla parete di fondo :D

djmatrix619
29-08-2017, 22:39
bell'esercizio di stile.
ma a che pro?
fallo con una persona dentro e all'arrivo devi scartavetrarla dalla parete di fondo :D

Se leggi fino alla fine lo scopri! :asd:

Sebbene battuti, anche Paradigm e Swissloop si sono migliorati raggiungendo velocità importanti

Nino... uno ha fatto 100, l'altro 40... velocitá importanti? Contri gli oltre 300 di chi ha vinto? :asd: La gara praticamente non c'é stata.... :asd:

omerook
30-08-2017, 07:04
da 320km/h a 0km/h in meno di 3 sec! ah ah meglio delle montagne russe! :)

djmatrix619
30-08-2017, 09:14
da 320km/h a 0km/h in meno di 3 sec! ah ah meglio delle montagne russe! :)

Piú che montagne russe.. immaginati la F1 un giorno con queste tecnologie (adattate ovviamente alla stessa).. :D

lucusta
30-08-2017, 14:38
in realtà il risultato (peraltro scontato) è di riuscire ad ottenere velocità di crocera sicuramente superiori a 320km/h usando solo 50kw di potenza.
come si puo' vedere qui:
http://www.motociclismo.it/una-moto-da-record-italiana-per-superare-i-420-km-h-a-bonneville-64070
un mezzo studiato per ottenere la migliore aerodinamica utilizza 400cv (294kw) per 420km/h (il peso è poco influente, in quanto riguarda l'accellerazione del mezzo a 400km/h la differenza di potenza assorbita tra un mezzo da 80kg e uno da 400kg vale una manciata di km/h in atmosfera standard).
significa poter decurtare le potenze usate per ottenere la velocità di crociera di almeno 5 volte...
e non parliamo di vacuum tube, ma solo di un tubo in (leggera) depressione, altrimenti si avrebbero velocità di un miliaio di Km/h, essendo la resistenza aerodinamica nulla, e dovendo bilanciare solo quella per rotolamento.
anche nelle normali gallerie i normali treni possono raggiungere ragguardevoli velocità (nell'ordine di 250km/h), grazie al fatto che esistono tubi di estrazione ed immissione aria; prima del treno si aspira aria dalla galleria, dopo il treno la si immette, e con una certa pressione, tenendola in movimento con delle ventole nella stessa galleria.
è come viaggiare con un vento a favore (quindi la velocità relativa è inferiore).
si fa sia per ariare la galleria, sia per questione di diminuire la resistenza aerodinamica.
purtroppo molte gallerie, visto il tempo che ci vuole per farle, sono partite in un periodo in cui l'ingegneria non era cosi' progredita, quindi non consentono questi canoni prestazionali.
La galleria del San Gottardo (57km) è stata inagurata nel 2016, ma i lavori sono iniziati nel 1996, 20 anni prima, e la progettazione è degli anni '80, ed i limiti si vedono con la possibilità di passaggio di treni che possono essere solo i comuni treni (250Km/h).