Entra

View Full Version : L'85mm serie L non è più irraggiungibile: ecco il nuovo Canon EF 85mm f/1.4L IS USM


Redazione di Hardware Upg
29-08-2017, 10:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/l-85mm-serie-l-non-e-piu-irraggiungibile-ecco-il-nuovo-canon-ef-85mm-f-14l-is-usm_70753.html

C'è una nuova alternativa di serie L nel catalogo Canon: il nuovo EF 85mm f/1.4L IS USM. L'obiettivo, secondo quanto dichiarato da Canon, è stato realizzato sulla base dei feedback raccolti tra i fotografi di tutto il mondo, prestando particolare attenzione alla riproduzione delle tonalità della pelle e candidandosi a diventare un nuovo punto di riferimento per i fotografi specializzati in matrimoni o ritratti

Click sul link per visualizzare la notizia.

andbad
29-08-2017, 11:34
L'85 1.2 si trova senza troppi problemi sui 1500€. Questo viene 1639,99€.
Quindi l'incipit del post ("medio tele da ritratto senza doversi svenare") mi sembra alquanto fuori luogo.
Che poi lo street price sarà minore, ci può stare, ma dubito che scenderà della metà.

Poi oh, pare un'ottima lente (è pure stabilizzato, cosa che nell'articolo è a malapena citato) e quasi certamente ne prenderemo uno, però non è certo un'alternativa all'85 1.8.

By(t)e

cata81
29-08-2017, 12:07
L' 85 1.2 II rimane la Ferrari F1 degli 85, il problema è come la F1 è impossibile da guidare per i comuni mortali, AF lento e poco utile visto il pdc totale di 4mm a F1.2 a 2 metri, non ha l'IS e non è tropicalizzato, ottima in studio con soggetti fermi e cavalletto.

P.s.
Ovviamente arriverà il solito sborone pro, quasi fotografo, che dirà che l'85 1.2 lui lo usa a TA a mano libera senza problemi :sofico:

andbad
29-08-2017, 12:28
L' 85 1.2 II rimane la Ferrari F1 degli 85, il problema è come la F1 è impossibile da guidare per i comuni mortali, AF lento e poco utile visto il pdc totale di 4mm a F1.2 a 2 metri, non ha l'IS e non è tropicalizzato, ottima in studio con soggetti fermi e cavalletto.

P.s.
Ovviamente arriverà il solito sborone pro, quasi fotografo, che dirà che l'85 1.2 lui lo usa a TA a mano libera senza problemi :sofico:

Vero. Avere un 1.2 e usarlo a 1.8 è poco utile. Ma la mia critica rimane comunque il prezzo.

By(t)e

AleLinuxBSD
29-08-2017, 13:17
Interessante uscita ma ahime il prezzo è davvero troppo alto.

Notturnia
30-08-2017, 10:25
L' 85 1.2 II rimane la Ferrari F1 degli 85, il problema è come la F1 è impossibile da guidare per i comuni mortali, AF lento e poco utile visto il pdc totale di 4mm a F1.2 a 2 metri, non ha l'IS e non è tropicalizzato, ottima in studio con soggetti fermi e cavalletto.

P.s.
Ovviamente arriverà il solito sborone pro, quasi fotografo, che dirà che l'85 1.2 lui lo usa a TA a mano libera senza problemi :sofico:

tu non lo hai vero ?..

l'85 a 1.2 a mano libera si usa senza problemi.. o riesci a fare mosso con 1/500s ?..

il difficile è mettere a fuoco i soggetti in movimento nel punto che avevi scelto.. e non usarlo a mano libera.. non l'ho mai usato su cavalletto

ad ogni modo è anche raro usarlo a 1.2 perchè appunto la profondità di campo è limitata ma si usa a mano libera.. fattelo prestare in un negozio e facci qualche scatto.. vedrai che con la luce è eccezionale..

con poca luce è lento.. ma lento.. ma lento.. e puoi fotografare solo soggetti statici o molto fermi.. ma in campo aperto e con la luce è una delle ottiche che porto dietro quando cerco qualche scatto particolare..

sono contento abbiano fatto la versione stabilizzata perchè quello un po' manca.. ma non c'è esigenza di cavalletto ..

oh.. beh.. dimenticavo.. se lo monti su una Canon 1000D forse si :-D..

Notturnia
30-08-2017, 10:27
Vero. Avere un 1.2 e usarlo a 1.8 è poco utile. Ma la mia critica rimane comunque il prezzo.

By(t)e

si e no.. anche a F2.0 fa delle foto splendide.. ovvio che a 1.2 fa cose che nessun'altro puo' fare ma lo sfocato che ha e i colori che ha li vedi anche salendo.. solo che a salire.. sale il tempo di esposizione.. e la lentezza dell'AF inizia a pesare..

ing.leo
30-08-2017, 11:13
sono un semplice amatore e ho l'85 1.8...è semplicemente stupefacente per i 300€ che l'ho pagato nuovo, usato a mano libera in qualsiasi condizione di luce porta scatti tridimensionali incredibili... questo sarà stratosferico, stabilizzato...ma costa 5 volte tanto...

Notturnia
30-08-2017, 12:11
ho dato via un 50 f1.4 che avevo preso usato e ancora lo rimpiango..

certe ottiche, come anche la tua, alla fin fine valgono più di quello che sono costate

andbad
30-08-2017, 14:59
tu non lo hai vero ?..

l'85 a 1.2 a mano libera si usa senza problemi.. o riesci a fare mosso con 1/500s ?..

il difficile è mettere a fuoco i soggetti in movimento nel punto che avevi scelto.. e non usarlo a mano libera.. non l'ho mai usato su cavalletto

ad ogni modo è anche raro usarlo a 1.2 perchè appunto la profondità di campo è limitata ma si usa a mano libera.. fattelo prestare in un negozio e facci qualche scatto.. vedrai che con la luce è eccezionale..

con poca luce è lento.. ma lento.. ma lento.. e puoi fotografare solo soggetti statici o molto fermi.. ma in campo aperto e con la luce è una delle ottiche che porto dietro quando cerco qualche scatto particolare..

sono contento abbiano fatto la versione stabilizzata perchè quello un po' manca.. ma non c'è esigenza di cavalletto ..

oh.. beh.. dimenticavo.. se lo monti su una Canon 1000D forse si :-D..

Non credo si riferisse ma micromosso, ma alla difficoltà di mettere a fuoco con una PdC così limitata.
Cmq Canon fece un 50mm f/1, poi ha virato verso l'1.2. Con l'85 pare punterà sull'1.4, abbandonando l'1.2. L'epoca delle ultra aperture è un po' svanita con l'era digitale, mi sa.

By(t)e

Notturnia
31-08-2017, 06:43
Non credo si riferisse ma micromosso, ma alla difficoltà di mettere a fuoco con una PdC così limitata.
Cmq Canon fece un 50mm f/1, poi ha virato verso l'1.2. Con l'85 pare punterà sull'1.4, abbandonando l'1.2. L'epoca delle ultra aperture è un po' svanita con l'era digitale, mi sa.

By(t)e

puo' essere..
tengo anche conto che all'epoca del 1.0 non c'era l'attuale elettronica..
la 5D e la 1D non hanno particolari problemi di mettere a fuoco a 1.2 con la luce.. credo neanche la 6 e la 7..
non so sulle altre..

ma gli effetti che ottieni a 1.2 sono favolosi..

pur vero che a 1.4 non cambia molto.. è quasi una questione di semantica fra 1.2 e 1.4 e 1.8 non è molto lontano.. ma in certe situazioni c'è differenza..

spesso uso 2.0 per avere l'intero volto definito ma se vuoi solo gli occhi allora 1.2 è necessario..

andbad
31-08-2017, 07:47
puo' essere..
tengo anche conto che all'epoca del 1.0 non c'era l'attuale elettronica..
la 5D e la 1D non hanno particolari problemi di mettere a fuoco a 1.2 con la luce.. credo neanche la 6 e la 7..
non so sulle altre..

ma gli effetti che ottieni a 1.2 sono favolosi..

pur vero che a 1.4 non cambia molto.. è quasi una questione di semantica fra 1.2 e 1.4 e 1.8 non è molto lontano.. ma in certe situazioni c'è differenza..

spesso uso 2.0 per avere l'intero volto definito ma se vuoi solo gli occhi allora 1.2 è necessario..

Abbiamo appena preso i due 50 1.4 ART di Sigma. E rispetto anche all'85 1.8 sono un'altra cosa. Per non parlare del 50 1.8. Però a 1.4 sono piuttosto difficili da usare, immagino con l'1.2.

By(t)e

cata81
31-08-2017, 08:51
CVD :asd:

(IH)Patriota
31-08-2017, 09:04
P.s.
Ovviamente arriverà il solito sborone pro, quasi fotografo, che dirà che l'85 1.2 lui lo usa a TA a mano libera senza problemi :sofico:

Vero. Avere un 1.2 e usarlo a 1.8 è poco utile. Ma la mia critica rimane comunque il prezzo.

By(t)e

Ho avuto sia la prima versione che la seconda dell' 85/1.2, si puo' usare tranquillamente TA anche perchè di giorno ad F1.2 hai dei tempi di otturazione da paura e di sicuro il problema del micromosso è inesistente.

Per quanto riguarda l' AF, la prima versione era davvero lentissima (anche se forse otticamente era un filo superiore al MKII) quello più recente invece era discretamente usabile (un 20% fuori fuoco) con un AF penoso come quello della 5D e 5dMKII decisamente meglio su 1DsMKIII e 5DMKIII anche e sopratutto per la possibilità di "tarare" tramite menu la lente (senza dover passare dall' assistenza).

Ci sono poi dei trucchetti (che valgono anche per il 135/2 L) perchè con lenti del genere devi mettere a fuoco sulle sopracciglia/ciclia per avere gli occhi a fuoco e non ti puoi accontentare di avere un AF da qualche parte nel viso altrimenti ti ritrovi a fuoco la punta del naso o le orecchie.

Vista la pdc ridicola se non fai un ritratto ad una singola persona ma già sono due ti conviene diaframmare anche oltre 1.8 altrimenti uno dei due è certamente parecchio fuori fuoco.

E' una lente molto particolare e per usarla con profitto bisogna prenderci la mano e sopratutto capire quando è il caso di montarla, in parole povere bisogna averla ed usarla per capirla bene lasciando un po' da parte i luoghi comuni.

cata81
31-08-2017, 09:38
Ho avuto sia la prima versione che la seconda dell' 85/1.2, si puo' usare tranquillamente TA anche perchè di giorno ad F1.2 hai dei tempi di otturazione da paura e di sicuro il problema del micromosso è inesistente.

Per quanto riguarda l' AF, la prima versione era davvero lentissima (anche se forse otticamente era un filo superiore al MKII) quello più recente invece era discretamente usabile (un 20% fuori fuoco) con un AF penoso come quello della 5D e 5dMKII decisamente meglio su 1DsMKIII e 5DMKIII anche e sopratutto per la possibilità di "tarare" tramite menu la lente (senza dover passare dall' assistenza).

Ci sono poi dei trucchetti (che valgono anche per il 135/2 L) perchè con lenti del genere devi mettere a fuoco sulle sopracciglia/ciclia per avere gli occhi a fuoco e non ti puoi accontentare di avere un AF da qualche parte nel viso altrimenti ti ritrovi a fuoco la punta del naso o le orecchie.

Vista la pdc ridicola se non fai un ritratto ad una singola persona ma già sono due ti conviene diaframmare anche oltre 1.8 altrimenti uno dei due è certamente parecchio fuori fuoco.

E' una lente molto particolare e per usarla con profitto bisogna prenderci la mano e sopratutto capire quando è il caso di montarla, in parole povere bisogna averla ed usarla per capirla bene lasciando un po' da parte i luoghi comuni.

Il problema non è mettere qualcosa a fuoco, qualcosa a fuoco c'è di sicuro :D, il problema è che con un pdc così estremo (volendo con maf minima è ancora peggio) si devono avere le mani di roccia e il soggetto imbalsamato, altrimenti puoi aggiustare il fuoco quanto vuoi ma se uno dei due si sposta di qualche mm hai voglia a scattare, impossibile no, difficile sì, ma questo d'altronde l'avevo già scritto sopra.

Poi si può anche scattare a 1.8 e 2.0 con l'1.2 ma a sto punto valeva la pena comprare l'1.8 che ha leggere in giro ha un AF molto più veloce e pesa la metà.

Buona luce (y)

andbad
31-08-2017, 09:42
Ho avuto sia la prima versione che la seconda dell' 85/1.2, si puo' usare tranquillamente TA anche perchè di giorno ad F1.2 hai dei tempi di otturazione da paura e di sicuro il problema del micromosso è inesistente.

Per quanto riguarda l' AF, la prima versione era davvero lentissima (anche se forse otticamente era un filo superiore al MKII) quello più recente invece era discretamente usabile (un 20% fuori fuoco) con un AF penoso come quello della 5D e 5dMKII decisamente meglio su 1DsMKIII e 5DMKIII anche e sopratutto per la possibilità di "tarare" tramite menu la lente (senza dover passare dall' assistenza).

Ci sono poi dei trucchetti (che valgono anche per il 135/2 L) perchè con lenti del genere devi mettere a fuoco sulle sopracciglia/ciclia per avere gli occhi a fuoco e non ti puoi accontentare di avere un AF da qualche parte nel viso altrimenti ti ritrovi a fuoco la punta del naso o le orecchie.

Vista la pdc ridicola se non fai un ritratto ad una singola persona ma già sono due ti conviene diaframmare anche oltre 1.8 altrimenti uno dei due è certamente parecchio fuori fuoco.

E' una lente molto particolare e per usarla con profitto bisogna prenderci la mano e sopratutto capire quando è il caso di montarla, in parole povere bisogna averla ed usarla per capirla bene lasciando un po' da parte i luoghi comuni.
Come detto, non è tanto il micromosso, quanto la PdC a quelle aperture.
Ovviamente puoi chiudere, ma perdi un po' il senso di avere una lente 1.2 :)

By(t)e

Notturnia
31-08-2017, 14:19
Il problema non è mettere qualcosa a fuoco, qualcosa a fuoco c'è di sicuro :D, il problema è che con un pdc così estremo (volendo con maf minima è ancora peggio) si devono avere le mani di roccia e il soggetto imbalsamato, altrimenti puoi aggiustare il fuoco quanto vuoi ma se uno dei due si sposta di qualche mm hai voglia a scattare, impossibile no, difficile sì, ma questo d'altronde l'avevo già scritto sopra.

Poi si può anche scattare a 1.8 e 2.0 con l'1.2 ma a sto punto valeva la pena comprare l'1.8 che ha leggere in giro ha un AF molto più veloce e pesa la metà.

Buona luce (y)

questo non è vero.. fotografo mia figlia di 5 anni (3->4 all'epoca delle foto) e riuscivo a fare ottime foto mettendo a fuoco quello che mi serviva senza problemi.. se andava molto veloce facevo una raffica ed ero certo che avevo preso lo scatto che mi serviva..

ho una sua foto dove mi corre incontro in cui è staccata da terra con entrambi i piedi ed è perfettamente a fuoco il volto.

non è facile da usare.. e non potrebbe essere altrimenti.. ma, per esempio, l'ho usata per le foto di classe a scuola.. a f4 - f5.6 per avere tutta la classe a fuoco e lo sfondo bello sfuocato..

è usabile.. ma non è facile..

(IH)Patriota
31-08-2017, 14:33
Il problema non è mettere qualcosa a fuoco, qualcosa a fuoco c'è di sicuro :D, il problema è che con un pdc così estremo (volendo con maf minima è ancora peggio) si devono avere le mani di roccia e il soggetto imbalsamato, altrimenti puoi aggiustare il fuoco quanto vuoi ma se uno dei due si sposta di qualche mm hai voglia a scattare, impossibile no, difficile sì, ma questo d'altronde l'avevo già scritto sopra.

Le mani di roccia non servono a niente, quello che serve è un AF preciso (dalla 1DsmkIII in poi), tarabile via menù e devi scattare appena hai il lock della messa a fuoco.

Altre dritte sono (come già detto) cercare la messa a fuoco su qualcosa che abbia più contrasto possibile (sopracciglia, ciglia, bocca ecc..) e visto che l' AF non è fulmineo fare un prefocus in modo che il motore AF per andare a segno non debba fare molta escursione.

Sono comunque tutte cose che quando ce l' hai impari in fretta, come dice Notturnia non è facile ma è usabile (d'altra parte immagino che non sia il target del neofita)

Seppur con tutti i "difetti" resta una lente irrinunciabile insieme al 35/1.4 al 135/2 ed al 21/2.8 (quest'ultima anche se è a fuoco manuale).

Notturnia
31-08-2017, 14:42
35/1.4 anche è molto bella.. le altre di cui parli non sono a casa..
io l'85 lo uso su una 1Dx2 e una 5Dsr e si nota il diverso motore AF.. con la 1 vengono scatti perfetti.. con la 5 c'è da tribolare se la luce non è perfetta ma se viene lo scatto è da sballo

cata81
31-08-2017, 15:17
Le mani di roccia non servono a niente, quello che serve è un AF preciso (dalla 1DsmkIII in poi), tarabile via menù e devi scattare appena hai il lock della messa a fuoco.

Altre dritte sono (come già detto) cercare la messa a fuoco su qualcosa che abbia più contrasto possibile (sopracciglia, ciglia, bocca ecc..) e visto che l' AF non è fulmineo fare un prefocus in modo che il motore AF per andare a segno non debba fare molta escursione.

Sono comunque tutte cose che quando ce l' hai impari in fretta, come dice Notturnia non è facile ma è usabile (d'altra parte immagino che non sia il target del neofita)

Seppur con tutti i "difetti" resta una lente irrinunciabile insieme al 35/1.4 al 135/2 ed al 21/2.8 (quest'ultima anche se è a fuoco manuale).

Hai fatto un ottimo acquisto allora! beato tu che hai tutte queste ottiche :sbav:

Buona luce