PDA

View Full Version : La NASA pubblica alcuni video del SR-71 Blackbird


Redazione di Hardware Upg
29-08-2017, 08:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-nasa-pubblica-alcuni-video-del-sr-71-blackbird_70722.html

La NASA ha pubblicato dei video che ritraggono il Lockheed SR-71 Blackbird, aereo ricognitore ad altissime prestazioni che ha ispirato molti mezzi nella fantascienza e nei fumetti per via del suo aspetto futuristico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Slater91
29-08-2017, 09:36
Skuck Works?!

Errore di battitura, grazie per la segnalazione!

il motore non è uno statoreattore puro ma è una combinazione con un turbogetto. La turbina c'è ed è fondamentale per il funzionamento dell'aereo. Per quanto riguarda l'ipotetico sr 72 si dice sia basato su scramjet il che lo rende inadatto al decollo autonomo. Per la cronaca un aereo in stile yf 12 è totalmente inutile ai giorni nostri sopratutto se dotato di equipaggio...

Sì, è vero: non è uno statoreattore puro, è presente un motore a turbina classico in quanto lo statoreattore non è utilizzabile a velocità subsoniche (almeno per come è stato progettato). Non ho aggiunto tutti i dettagli per non appesantire troppo l'articolo, ma ti ringrazio per la tua precisazione perché aggiunge ulteriore valore.

maxnaldo
29-08-2017, 13:47
il primo video nell'articolo farà felicissimi tutti i complottisti delle scie chimiche !!!

:doh:

:D

conversf
30-08-2017, 06:25
il primo video nell'articolo farà felicissimi tutti i complottisti delle scie chimiche !!!

:doh:

:D

Ma cosa è? L'equipaggio ha tirato lo sciacquone del bagno? :D

luckye
30-08-2017, 07:47
Credo sia semplicemente "fumo" causato dalle differenti pressioni dell'aria sul corpo dell'aereo.
Non mi addentro in dettagli ma non muore nessuno...

Mindphasr
30-08-2017, 09:03
supponendo che la questione scie chimiche fosse vera, scegliere l'sr71 per tale compito è come andare ad arare un campo con una bugatti eb 110...

in ogni caso google è nostro amico:

https://en.wikipedia.org/wiki/Linear_Aerospike_SR-71_Experiment

Quoto ogni singola parola del tuo commento.

Avrei scritto le stesse cose.

Respect.

jepessen
30-08-2017, 18:33
Per me e' uno degli aerei piu' belli che ci sia... Ogni volta che lo vedo ricordo di quando ero ragazzo e desideravo ardentemente pilotarne uno... Cosa che vorrei ardentemente anche adesso, sia chiaro...

conversf
31-08-2017, 16:26
supponendo che la questione scie chimiche fosse vera, scegliere l'sr71 per tale compito è come andare ad arare un campo con una bugatti eb 110...

in ogni caso google è nostro amico:

https://en.wikipedia.org/wiki/Linear_Aerospike_SR-71_Experiment

Ho riso tanto a questa frase :D

Angelo Ter
30-07-2018, 19:50
Il "motore" è un turbojet J58 che da una certa velocità in poi si trasforma in statoreattore by-passando compressore/turbina inviando tutto al post-bruciatore. L'esclusione del compressore è possibile muovendo i coni appuntiti in modo da forzare l'aria in entrata a raggiungere una pressione 400 volte quella atmosferica. Lo scram puro nel drone SR-72 è affiancato da una turbina per assistere il decollo. Evidentemente l' ibrido non regge.
Riguardo il Black-bird credo che la velocità reale che è in grado di raggiungere sia un bel po superiore ai 3.530 km/h del record ufficiale così come la tangenza. Operando in territorio Sovietico in casi di emergenza veniva spinto oltre 30.000mt e ben oltre i Mach3.2 di crociera. La velocità reale per brevi periodi stimata sui limiti strutturali della cellula è di circa 4.300 km/h.

Angelo Ter
31-07-2018, 14:13
che possa viaggiare a velocità superiori dei 3500km/h è possibile ma che questo riesca a superare tale valore del 20% è pura utopia...

La stima è fatta sui limiti strutturali per di più volare in sicurezza a 3.500 km/h richiede un margine altrimenti esplode tutto in aria. La velocità reale raggiunta nn è mai stata rivelata ma per brevi periodi potrebbe essere possibile. tieni presente che l'aereo da fermo era davvero particolare ad es. la struttura del rivestimento esterno embricata che alle alte temperature in andature elevate per effetto del calore si distendeva garantendo tra l'altro la tenuta stagna dei serbatoi che erano volutamente costruiti in quel modo in particolare le valvole di rifornimento che in pratica si chiudevano completamente per effetto termico nel dilatarsi. Se fossero state chiuse in partenza si sarebbero aperte in velocità. E' una concezione esotica della struttura che accetta ed integra la mutazione dinamica delle strutture. Se poi vuoi andarci giù duro e salire ad un numero di Mach più elevato ci sono altre concezioni come quella delle strutture compatte senza impennaggi ... in pratica dei monoliti nella fase critica. In quell' epoca realizzare un aereo del genere è stato notevole e questo conferma che la concezione sta a monte dell'attuazione.

Angelo Ter
01-08-2018, 14:39
conosco abbastanza bene l'sr 71, ma salire con le performance in quelle condizioni è drammaticamente difficile e pericoloso. Pensa che A12/YF12 avevano prestazioni migliori per quanto riguarda la quota di volo che l'incarnazione finale (sr-71) non riusciva a raggiungere per via del peso operativo. Ripeto che margini del 20% sulla velocità sono pura utopia, non andrei oltre il 5% nella piu' rosea delle ipotesi...

Un giorno si saprà dai ... buone vacanze :D