PDA

View Full Version : Nikon D850, la reflex che tutti i nikonisti aspettavano: ecco la nostra anteprima


Redazione di Hardware Upg
28-08-2017, 15:29
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4992/nikon-d850-la-reflex-che-tutti-i-nikonisti-aspettavano-ecco-la-nostra-anteprima_index.html

Dopo un periodo travagliato Nikon ha finalmente sfornato la reflex che tutti gli appassionati del marchio stavano aspettando. Una macchina fotografica in grado di coniugare risoluzione e velocità. Abbiamo passato in anteprima qualche ora con la nuova Nikon D850 e con il suo nuovo sensore CMOS BSI Full Frame 35mm da 45,7 megapixel. Vi raccontiamo tutte le caratteristiche e le nostre prime impressioni dopo mezza giornata in sua compagnia, in attesa di poter dare un'occhiata più approfondita anche ai file RAW .NEF

Click sul link per visualizzare l'articolo.

_nick_
28-08-2017, 19:39
Ma perchè preferire un mirino ottico a un elettronico? Ormai l'elettronico è uguale e in più vedi in anteprima esposizione e profondità di campo e altro. Oltre a poter scattare in maniera completamente silenziosa e a raffiche mostruose. Cioè proprio non capisco il senso, purismo?

roccia1234
28-08-2017, 22:55
Ma perchè preferire un mirino ottico a un elettronico? Ormai l'elettronico è uguale e in più vedi in anteprima esposizione e profondità di campo e altro. Oltre a poter scattare in maniera completamente silenziosa e a raffiche mostruose. Cioè proprio non capisco il senso, purismo?

Non è uguale, ma proprio per niente.
Ho guardato in parecchi mirini elettronici ma no, non ci siamo. Il mirino ottico avrà meno informazioni e non avrà tutte le triccheballacche che puoi mettere in un mirino elettronico... ma in quanto a qualità di visione, reattività e prontezza in TUTTE le situazioni, mi spiace ma non c'è assolutamente storia, almeno non ancora. Oggi, alla luce di quello che ho visto con i miei occhi, scelgo mirino ottico (uno buono, non i pentaspecchio ciofeca) ma senza nemmeno pormi il dubbio.

Tennic
29-08-2017, 02:45
Non è uguale, ma proprio per niente.
Ho guardato in parecchi mirini elettronici ma no, non ci siamo. Il mirino ottico avrà meno informazioni e non avrà tutte le triccheballacche che puoi mettere in un mirino elettronico... ma in quanto a qualità di visione, reattività e prontezza in TUTTE le situazioni, mi spiace ma non c'è assolutamente storia, almeno non ancora. Oggi, alla luce di quello che ho visto con i miei occhi, scelgo mirino ottico (uno buono, non i pentaspecchio ciofeca) ma senza nemmeno pormi il dubbio.

Quoto dalla prima all'ultima parola :)

Paganetor
29-08-2017, 09:00
bella bestia, non c'è che dire! Alla modica cifra (indicativa) di...?

matsnake86
29-08-2017, 09:01
Ma perchè preferire un mirino ottico a un elettronico? Ormai l'elettronico è uguale e in più vedi in anteprima esposizione e profondità di campo e altro. Oltre a poter scattare in maniera completamente silenziosa e a raffiche mostruose. Cioè proprio non capisco il senso, purismo?

Ho messo l'occhio un paio di volte nel mirino di una mirrorless (pentax e sony), ma onestamente mi sono sembrati meno nitidi del mio pentaspecchio ciofeca (come dice roccia) della D3300.

Roberto Colombo
29-08-2017, 11:12
bella bestia, non c'è che dire! Alla modica cifra (indicativa) di...?

Poco sotto i 4000€ con Iva e compagnia bella

pingalep
29-08-2017, 13:17
sarebbe bellissimo se ora rifacessero un 16-35 vr e un 100-400 vr nuovi all'altezza dei canon omologhi, costruiti veramente bene e prezzati decentemente

demon77
29-08-2017, 13:30
Non è uguale, ma proprio per niente.
Ho guardato in parecchi mirini elettronici ma no, non ci siamo. Il mirino ottico avrà meno informazioni e non avrà tutte le triccheballacche che puoi mettere in un mirino elettronico... ma in quanto a qualità di visione, reattività e prontezza in TUTTE le situazioni, mi spiace ma non c'è assolutamente storia, almeno non ancora. Oggi, alla luce di quello che ho visto con i miei occhi, scelgo mirino ottico (uno buono, non i pentaspecchio ciofeca) ma senza nemmeno pormi il dubbio.

comunque secondo me questione di qualche anno.. poi l'evoluzione dei mirini elettronici sarà tale da potersi avvicinare ad un buon mirino ottico.
Basta guardare quanto sono migliorati da un mirino eletronico di una decina di annni fa.

AleLinuxBSD
29-08-2017, 14:14
Sulla carta sembra notevole, se non sarà affetta dai noti problemi di progettazione e produzione che ha segnato Nikon in quasi tutte le sue ultime uscite top di gamma, a questa DSLR si può dire che manca veramente poco.

Se Nikon, in futuro, deciderà di mettere in commercio soluzioni con mirino ibrido (di cui detiene un brevetto da anni ...) e riuscirà a produrre una soluzione capace di prestazioni equivalenti alla Dual Pixel di Canon per il Live View, con qualche altra caratteristica che penso sia interessante ma meno impattante rispetto alle due sopra menzionate, potrebbe essere considerata la full-frame "definitiva".

Da notare che l'assenza della stabilizzazione integrata sul sensore (una grossa mancanza in casa Nikon e Canon ...) incide moltissimo in fotocamere dotati di così tanti megapixel in termini di micromosso quindi se fossi al posto della persona in fase di test di questo apparecchio andrei a prendere solo obiettivi stabilizzati ...
Lo svantaggio? Scordarsi quasi tutte le ottiche fisse ...

_nick_
29-08-2017, 22:12
Non è uguale, ma proprio per niente.
Ho guardato in parecchi mirini elettronici ma no, non ci siamo. Il mirino ottico avrà meno informazioni e non avrà tutte le triccheballacche che puoi mettere in un mirino elettronico... ma in quanto a qualità di visione, reattività e prontezza in TUTTE le situazioni, mi spiace ma non c'è assolutamente storia, almeno non ancora. Oggi, alla luce di quello che ho visto con i miei occhi, scelgo mirino ottico (uno buono, non i pentaspecchio ciofeca) ma senza nemmeno pormi il dubbio.

Ho messo l'occhio un paio di volte nel mirino di una mirrorless (pentax e sony), ma onestamente mi sono sembrati meno nitidi del mio pentaspecchio ciofeca (come dice roccia) della D3300.

comunque secondo me questione di qualche anno.. poi l'evoluzione dei mirini elettronici sarà tale da potersi avvicinare ad un buon mirino ottico.
Basta guardare quanto sono migliorati da un mirino eletronico di una decina di annni fa.

Senza polemica ma sarei curioso di capire che esigenze avete e che tipo di fotografia fate per riuscire ad arrivare ai limiti dei mirini elettronici moderni. Io ho avuto una d90 e ora ho una Fuji X-T20. La d90 non mi sembra avesse un mirino ottico ciofeca ma non tornerei mai indietro.

Anche ammesso che sia meno nitido e a me non sembra proprio, la funzione di un mirino è quella di dare un'anteprima e in quest'ottica per un fotografo vedo infinitamente più utile averla di esposizione e profondità di campo non certo della nitidezza. Perdipiù non della nitidezza della foto ma di quella della scena vista nel mirino che, di nuovo, mi domando a cosa vi serva. La nitidezza della foto poi si controlla su lcd o sul pc come si è sempre fatto.

In più hai la possibilità di raffiche velocissime e quasi infinite e volendo di uno scatto compleamente silenzioso che in alcune situazioni è la manna da cielo.

Ribadisco quali sono i vantaggi oggettivi del mirino ottico per la fotografia? Io nei vostri post, non me ne vogliate, leggo solo frasi da sommelier del mirino :D ma senza motivazioni oggettive.

demon77
29-08-2017, 22:27
Senza polemica ma sarei curioso di capire che esigenze avete e che tipo di fotografia fate per riuscire ad arrivare ai limiti dei mirini elettronici moderni. Io ho avuto una d90 e ora ho una Fuji X-T20. La d90 non mi sembra avesse un mirino ottico ciofeca ma non tornerei mai indietro.

Anche ammesso che sia meno nitido e a me non sembra proprio, la funzione di un mirino è quella di dare un'anteprima e in quest'ottica per un fotografo vedo infinitamente più utile averla di esposizione e profondità di campo non certo della nitidezza. Perdipiù non della nitidezza della foto ma di quella della scena vista nel mirino che, di nuovo, mi domando a cosa vi serva. La nitidezza della foto poi si controlla su lcd o sul pc come si è sempre fatto.

In più hai la possibilità di raffiche velocissime e quasi infinite e volendo di uno scatto compleamente silenzioso che in alcune situazioni è la manna da cielo.

Ribadisco quali sono i vantaggi oggettivi del mirino ottico per la fotografia? Io nei vostri post, non me ne vogliate, leggo solo frasi da sommelier del mirino :D ma senza motivazioni oggettive.

io rispondevo a Roccia, per quanto riguarda le mie esigenze sto più che bene con un mirino elettronico di oggi..

roccia1234
29-08-2017, 22:29
Io a mirino voglio vedere decentemente, in tutte le situazioni.
Un mirino elettronico che, in interni, mi fa vedere rumore e sfarfallio, lo escludo a priori.
Così come un mirino che, nella stessa situazione, mi restituisce immagini con un effetto scia allucinante.
Terzo, un mirino che, durante la raffica, rallenta e mi fa vedere l'immagine a scatti, combinati con l'effetto scia di cui sopra. Ero in un mediaworld e non sono riuscito a seguire una persona che passeggiava tra i banconi, perchè a mirino non si capiva un cavolo di quello che stavo inquadrando.

Il tutto con una sony A7II, per parlare dell'ultima che ho provato.

Poi, ultimo ma non meno importante (ma questo varia da macchina a macchina, voglio sperare), uno shutter shock incredibile per una macchina che non ha nemmeno lo specchio, superiore a moltissime reflex, incluse reflex d'annata come nikon F100 e FE, che uso regolarmente e non tirano sicuramente cannonate simili, altrimenti non farebbero più parte del mio corredo.

Concettualmente ML e mirino elettronico sono molto, molto interessanti... ma oggi sono ben lontane dall'essere mature.

tommy781
29-08-2017, 23:37
Ancora questi campanilismi tra mirino ottico e elettronico? Io scatto tranquillamente con reflex analogica canon eos 1N , la reflex digitale olympus em1 e mi godo il meglio che i mirini possono dare. La cosa più importante poi è data dal binomio copertura-ingrandimento, puoi avere il mirino ottico figo ma se non copre il 100% e non ha un buon ingrandimento rimane una schifezza. Quello elettronico almeno ha il vantaggio di poter ingrandire l'immagine quando si inquadra e non è cosa da poco per messe a fuoco fini.
Per questa fotocamera non saprei, devo provarla in mano per giudicare, i dati tecnici e gli ammennicoli tecnologici su di me hanno poca presa in campo fotografico.

_nick_
29-08-2017, 23:47
Io a mirino voglio vedere decentemente, in tutte le situazioni.
Un mirino elettronico che, in interni, mi fa vedere rumore e sfarfallio, lo escludo a priori.
Così come un mirino che, nella stessa situazione, mi restituisce immagini con un effetto scia allucinante.
Terzo, un mirino che, durante la raffica, rallenta e mi fa vedere l'immagine a scatti, combinati con l'effetto scia di cui sopra. Ero in un mediaworld e non sono riuscito a seguire una persona che passeggiava tra i banconi, perchè a mirino non si capiva un cavolo di quello che stavo inquadrando.

Il tutto con una sony A7II, per parlare dell'ultima che ho provato.

Poi, ultimo ma non meno importante (ma questo varia da macchina a macchina, voglio sperare), uno shutter shock incredibile per una macchina che non ha nemmeno lo specchio, superiore a moltissime reflex, incluse reflex d'annata come nikon F100 e FE, che uso regolarmente e non tirano sicuramente cannonate simili, altrimenti non farebbero più parte del mio corredo.

Concettualmente ML e mirino elettronico sono molto, molto interessanti... ma oggi sono ben lontane dall'essere mature.

Boh io non conosco quella Sony ma la Fuji che ho io di difetti del genere non ne ha nemmeno l'ombra e mi sembra più che matura. Poi non entro nel merito di prodotti con qualche anno sulle spalle che non ho provato.

Tennic
30-08-2017, 03:26
Senza polemica ma sarei curioso di capire che esigenze avete e che tipo di fotografia fate per riuscire ad arrivare ai limiti dei mirini elettronici moderni. Io ho avuto una d90 e ora ho una Fuji X-T20. La d90 non mi sembra avesse un mirino ottico ciofeca ma non tornerei mai indietro.

Anche ammesso che sia meno nitido e a me non sembra proprio, la funzione di un mirino è quella di dare un'anteprima e in quest'ottica per un fotografo vedo infinitamente più utile averla di esposizione e profondità di campo non certo della nitidezza. Perdipiù non della nitidezza della foto ma di quella della scena vista nel mirino che, di nuovo, mi domando a cosa vi serva. La nitidezza della foto poi si controlla su lcd o sul pc come si è sempre fatto.

In più hai la possibilità di raffiche velocissime e quasi infinite e volendo di uno scatto compleamente silenzioso che in alcune situazioni è la manna da cielo.

Ribadisco quali sono i vantaggi oggettivi del mirino ottico per la fotografia? Io nei vostri post, non me ne vogliate, leggo solo frasi da sommelier del mirino :D ma senza motivazioni oggettive.

Ritengo che Roccia123 abbia già elencato alcuni aspetti salienti del mirino elettronico, che ho riscontrato anche io, quindi evito di ripeterli...
Faccio spesso foto notturne (paesaggi notturni ed astrofotografia), quindi il rumore nel mirino è un qualcosa col quale ho avuto a che fare e non ho gradito... Fermo restando che ritengo sicuramente che tale tecnologia migliorerà nel futuro.

Tuttavia, c'è un qualcosa che non capisco... Ok per l'esposizione, ma hai anche scritto più volte di profondità di campo... La reflex, da che mondo è mondo (quindi prima del mirino elettronico), restituisce nel mirino (ottico) esattamente quello che riprende, profondità di campo e sfocato inclusi... Esiste un apposito tastino che apre il diaframma al valore desiderato che si avrà nello scatto, quindi uno pre-visualizza la profondità di campo... Quindi, mancanza mia, mi sfugge cosa intendi per vedere la profondità di campo nel mirino elettronico, che l'ottico non farebbe :confused:

Ovviamente, mi pare che il confronto non sia mirino ottico vs elettronico, ma più in generale reflex vs mirrorless ;)

Poi, magari non ho provato mirrorless dotate di mirini elettronici "ottimi", ma un'altra cosa che alla lunga mi dava fastidio era l'immagine "artificiale" (luminosità e colori) restituita attraverso questo mini-display, per me più stancante per la vista rispetto all'immagine ottica e quindi naturale restituita dal mio vecchio pentaprisma (ho avuto solo macchine col pentaprisma, la prima fu la D90)... Ripeto, non guardo la fedeltà, come dici non oggetto del confronto, ma il fatto che guardare dentro questo display dopo qualche decina di scatti mi risultava fastidioso... Ma questa è una cosa personale :rolleyes:
Il che conferma quanto premesso, sicuramente tecnologia interessante, ma ancora "acerba" per alcuni utilizzi, sicuramente ottima per altri, ognuno valuta in base alle proprie esigenze ;)

Notturnia
30-08-2017, 10:57
ci vorrebbe una comparativa con la Canon 5DsR per vedere a che punto sono arrivati..

per inciso.. in certe situazioni invidio la silenziosità delle mirrorless... ma per tutto il resto sono contento delle mie canon..

l'unico vantaggio che invidio alle mirrorless è la silenziosità in certi frangenti.. fine.. di sicuro non il mirino.. anche se di notte potrebbe essere comodo avere un mirino illuminato.. ma si puo' sempre usare il live-view e passa la paura..

AleLinuxBSD
05-09-2017, 22:17
ci vorrebbe una comparativa con la Canon 5DsR per vedere a che punto sono arrivati..
A parte alcuni megabyte in più lato Canon, non penso possa esserci la minima storia nei confronti di Nikon.



l'unico vantaggio che invidio alle mirrorless è la silenziosità in certi frangenti.. fine.. di sicuro non il mirino.. anche se di notte potrebbe essere comodo avere un mirino illuminato.. ma si puo' sempre usare il live-view e passa la paura..
L'unico live view degno di questo nome è quello implementato da Canon con la sua tecnologia dual pixel (che pare essere addirittura superiore a quanto disponibile nelle mirrorless Sony, in termini di prestazioni generali, escludendo il riconoscimento degli occhi), che però non mi pare sia presente nella serie 5dsr e 5ds.
E comunque comporta un maggiore consumo della batteria.

simoow
13-09-2017, 15:18
ecco un link parla dai var vantaggi
http://www.recensione.io/migliore-macchina-fotografica/

roccia1234
13-09-2017, 22:40
Boh io non conosco quella Sony ma la Fuji che ho io di difetti del genere non ne ha nemmeno l'ombra e mi sembra più che matura. Poi non entro nel merito di prodotti con qualche anno sulle spalle che non ho provato.

Ho provato una fuji (non chiedermi quale che hanno dei nomi astrusi che mi dimentico in 5 minuti) e in effetti non ho percepito shutter shock (come dovrebbe essere).

Ma le sony da questo punto di vista sono davvero pessime, almeno quelle che ho provato.