PDA

View Full Version : Hyperloop, approvata l'installazione dei primi km di prova su suolo pubblico


Redazione di Hardware Upg
28-08-2017, 08:21
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/hyperloop-approvata-l-installazione-dei-primi-km-di-prova-su-suolo-pubblico_70706.html

Lo spazio rubato al sottosuolo non interesserà alcuna proprietà privata, residenziale o commerciale che sia, a detta di Brett Horton, direttore senior di SpaceX, le persone che si trovano nella zona non noteranno nulla di quello che avverrà

Click sul link per visualizzare la notizia.

sicily428
28-08-2017, 08:23
staremo a vedere se sta trovata avrà un futuro:)

dado1979
28-08-2017, 08:37
In Italia si sarebbero già creati i NoHyper...

danieleg.dg
28-08-2017, 10:30
staremo a vedere se sta trovata avrà un futuro:)

Probabilmente solo negli Stati Uniti dove hanno distese di centinaia di chilometri di deserto.

Mparlav
28-08-2017, 10:43
Di chi è la proprietà dopo la curva a 90°? :D

jumpjack
28-08-2017, 11:22
Di chi è la proprietà dopo la curva a 90°? :D

Una curva a 90° con un mezzo che va a 1000 km/h sarà interessante... :D
Mi ricorda Automan (https://it.wikipedia.org/wiki/Automan)! :D

(Scherzo, in una pista di 3 km già è tanto se arriverà a 100 km/h)

Hiei3600
28-08-2017, 12:07
Hyperloop è un flop bello e buono.

Cercate thunderfoot hyperloop su YouTube/Google,e capirete il perché.

Vi riassumo in 2 parole i problemi principali.

Problema Numero 1 - Pressurizzazione
Questo sistema si basa su una capsula-vagone che si muove all'interno di un tubo con una pressione atmosferica estremamente alta(o bassa non ricordo),per non uccidere letteralmente i passeggeri,è necessario un periodo di pressurizzazione graduale prima di poter lanciare la capsula.
Questo periodo è stato misurato in circa 30 minuti,e non solo per imbarcarsi nel Hyperloop,ma anche per scendere.
Quindi dimenticatevi di fare 200 Km in 30 minuti con l'hyperloop,perderete 1 ora solo per scendere e salire.

Problema Numero 2 - Pressurizzazione(di nuovo)
Trattandosi di un tubo gigante pressurizzato,basta un minimo buco all'interno dell'intero circuito,e l'intero sistema collassa.Sarebbe,per fare un paragone,se 100 Km di rotaie del treno saltassero in aria se in un qualsiasi punto si graffierebbero,e se questo da solo non vi basta,considerate gli effetti di una de-pressurizzazione violenta all'interno del tubo,sapete cosa comporta?,l'equivalente del fare scoppiare una bomba all'interno di un treno,tutti i passeggeri morirebbero senza pressoché speranza di sopravvivere,e per questo come ho detto basta un buchetto in un qualsiasi punto lungo l'intero tratto del "tubo".
Insomma,ammesso che non ci siano mai incidenti,fare degli attentati terroristici ad un circuito di Hyperloop sarebbe estremamente facile e sicuramente letale per chiunque viaggi in quel tratto.

...lascio il resto ai video di thunderfoot.

Personaggio
28-08-2017, 12:26
L'ignoranza tende a infinito... (cit.)


Problema Numero 1 - Pressurizzazione
Questo sistema si basa su una capsula-vagone che si muove all'interno di un tubo con una pressione atmosferica estremamente alta(o bassa non ricordo),per non uccidere letteralmente i passeggeri,è necessario un periodo di pressurizzazione graduale prima di poter lanciare la capsula.
Questo periodo è stato misurato in circa 30 minuti,e non solo per imbarcarsi nel Hyperloop,ma anche per scendere.
Quindi dimenticatevi di fare 200 Km in 30 minuti con l'hyperloop,perderete 1 ora solo per scendere e salire.

Il Tubo ha una pressione quasi 0, quindi è un quasi vuoto, ma nella cabina la pressione è quella atmosferica, nessun essere vivente riuscirebbe a vivere ad una pressione vicina al vuoto. Quindi non c'è nessuna attesa da fare. Cavolata nella cavolata: Il Rischio di embolia di un uomo avviene per cali repentini di pressione (che come detto prima non hai su Hyperllop),
mentre aumenti repentini di pressione l'embolia non si può verificare quindi qualora fosse come dici te, e non è, il problema si avrebbe solo in partenza

Problema Numero 2 - Pressurizzazione(di nuovo)
Trattandosi di un tubo gigante pressurizzato,basta un minimo buco all'interno dell'intero circuito,e l'intero sistema collassa.Sarebbe,per fare un paragone,se 100 Km di rotaie del treno saltassero in aria se in un qualsiasi punto si graffierebbero,e se questo da solo non vi basta,considerate gli effetti di una de-pressurizzazione violenta all'interno del tubo,sapete cosa comporta?,l'equivalente del fare scoppiare una bomba all'interno di un treno,tutti i passeggeri morirebbero senza pressoché speranza di sopravvivere,e per questo come ho detto basta un buchetto in un qualsiasi punto lungo l'intero tratto del "tubo".
Insomma,ammesso che non ci siano mai incidenti,fare degli attentati terroristici ad un circuito di Hyperloop sarebbe estremamente facile e sicuramente letale per chiunque viaggi in quel tratto.


Altra cavolata, innanzi tutto se ci fosse un foro non ci sarebbe una perdita di di pressione, perché essa è gia vicino a 0 semmai la pressione aumenterebbe e non ci sarebbe nessuna esplosione semplicemente non è una astronave a pressione atmosferica nello spazio vuoto che una perdita di pressione può provocare una esplosione, qui è l'opposto un vuoto circondato da pressioni normali, un foro non genererebbe nessun problema.
Per fare una prova, gonfi un palloncino di gomma e poi lo fori con uno spillo vedrai il palloncino scoppiare è l'effetto che avresti nello spazio o su una Areo. Prova a fare la stessa cosa con un palloncino a 50m di profondità nel mare se lo buchi con un ago vedrai semplicemente il palloncino riempirsi di acqua senza esplodere ed è la condizione del tubo dell'Hyperloop.

Hiei3600
28-08-2017, 12:33
Non voglio mettermi a fare polemiche.
Ma il giorno in cui verrà dimostrato nella pratica che flop è l'hyperloop ripasserò da qui.

dado1979
28-08-2017, 12:39
Hyperloop è un flop bello e buono.

Cercate thunderfoot hyperloop su YouTube/Google,e capirete il perché.

Vi riassumo in 2 parole i problemi principali.

Problema Numero 1 - Pressurizzazione
Questo sistema si basa su una capsula-vagone che si muove all'interno di un tubo con una pressione atmosferica estremamente alta(o bassa non ricordo),per non uccidere letteralmente i passeggeri,è necessario un periodo di pressurizzazione graduale prima di poter lanciare la capsula.
Questo periodo è stato misurato in circa 30 minuti,e non solo per imbarcarsi nel Hyperloop,ma anche per scendere.
Quindi dimenticatevi di fare 200 Km in 30 minuti con l'hyperloop,perderete 1 ora solo per scendere e salire.

Problema Numero 2 - Pressurizzazione(di nuovo)
Trattandosi di un tubo gigante pressurizzato,basta un minimo buco all'interno dell'intero circuito,e l'intero sistema collassa.Sarebbe,per fare un paragone,se 100 Km di rotaie del treno saltassero in aria se in un qualsiasi punto si graffierebbero,e se questo da solo non vi basta,considerate gli effetti di una de-pressurizzazione violenta all'interno del tubo,sapete cosa comporta?,l'equivalente del fare scoppiare una bomba all'interno di un treno,tutti i passeggeri morirebbero senza pressoché speranza di sopravvivere,e per questo come ho detto basta un buchetto in un qualsiasi punto lungo l'intero tratto del "tubo".
Insomma,ammesso che non ci siano mai incidenti,fare degli attentati terroristici ad un circuito di Hyperloop sarebbe estremamente facile e sicuramente letale per chiunque viaggi in quel tratto.

...lascio il resto ai video di thunderfoot.
Oramai ragionare è una cosa rara... ma ti pare possibile che ti facciano viaggiare ad una pressione atmosferica diversa da 1?
Ragazzi a scuola bisognava stare attenti.

xxxyyy
28-08-2017, 12:45
Non voglio mettermi a fare polemiche.
Ma il giorno in cui verrà dimostrato nella pratica che flop è l'hyperloop ripasserò da qui.

No.. non vuoi far polemiche.. hai postato solo una ignorantata che più ignorantata non si può.
:rolleyes:

Hiei3600
28-08-2017, 12:50
No.. non vuoi far polemiche.. hai postato solo una ignorantata che più ignorantata non si può.
:rolleyes:

Fammi un fischio quando l'hyperloop funzionerà e ti darò ragione.

jumpjack
28-08-2017, 12:59
Hyperloop è un flop bello e buono.

Cercate thunderfoot hyperloop su YouTube/Google,e capirete il perché.

[...]
pressione atmosferica estremamente alta(o bassa non ricordo),[...]
...lascio il resto ai video di thunderfoot.
vuoi dire... ai tuoi?? :sofico:

Personaggio
28-08-2017, 13:07
Non voglio mettermi a fare polemiche.
Ma il giorno in cui verrà dimostrato nella pratica che flop è l'hyperloop ripasserò da qui.

Tu hai detto castronerie sia dal punto di vista tecnico che scientifico, se hai altri modi per comprovare la tua tesi esponili altrimenti le tue parole restano quelle di un Troll, di un Ignorante o di entrambi.

Utonto_n°1
28-08-2017, 13:14
Una curva a 90° con un mezzo che va a 1000 km/h sarà interessante... :D
Mi ricorda Automan (https://it.wikipedia.org/wiki/Automan)! :D

(Scherzo, in una pista di 3 km già è tanto se arriverà a 100 km/h)

E' sempre bello vedere quando le persone parlano a caso senza informarsi :nono:
da questo articolo:
http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnolofcinter%201908gia/hyperloop-one-xp-1-nuovo-test-con-la-capsula-per-il-trasporto-veloce_70376.html

cit: "la sperimentazione è riuscita a far viaggiare per circa 300 metri la prima capsula, nome in codice XP-1, con una velocità massima di 308 Km/h"
quindi, su una distanza grande 10 volte tanto, IMHO dovrebbero arrivare anche alla massima velocità di 1000 Km/h

Hiei3600
28-08-2017, 13:15
Non è la "mia" tesi.
E nei video la cosiddetta "argomentazione" viene spiegata molto meglio di quanto io possa fare,dato che l'ultimo video che ho visto risale a più di 2 mesi fa e probabilmente ricordo male i dettagli.State parlando con la persona sbagliata.

Cixx78
28-08-2017, 13:39
Gomblottooo!!!11!!!1!

Maddog1976
28-08-2017, 13:54
Hyperloop è un flop bello e buono.

Cercate thunderfoot hyperloop su YouTube/Google,e capirete il perché.

Vi riassumo in 2 parole i problemi principali.

Problema Numero 1 - Pressurizzazione
Questo sistema si basa su una capsula-vagone che si muove all'interno di un tubo con una pressione atmosferica estremamente alta(o bassa non ricordo),per non uccidere letteralmente i passeggeri,è necessario un periodo di pressurizzazione graduale prima di poter lanciare la capsula.
Questo periodo è stato misurato in circa 30 minuti,e non solo per imbarcarsi nel Hyperloop,ma anche per scendere.
Quindi dimenticatevi di fare 200 Km in 30 minuti con l'hyperloop,perderete 1 ora solo per scendere e salire.

Problema Numero 2 - Pressurizzazione(di nuovo)
Trattandosi di un tubo gigante pressurizzato,basta un minimo buco all'interno dell'intero circuito,e l'intero sistema collassa.Sarebbe,per fare un paragone,se 100 Km di rotaie del treno saltassero in aria se in un qualsiasi punto si graffierebbero,e se questo da solo non vi basta,considerate gli effetti di una de-pressurizzazione violenta all'interno del tubo,sapete cosa comporta?,l'equivalente del fare scoppiare una bomba all'interno di un treno,tutti i passeggeri morirebbero senza pressoché speranza di sopravvivere,e per questo come ho detto basta un buchetto in un qualsiasi punto lungo l'intero tratto del "tubo".
Insomma,ammesso che non ci siano mai incidenti,fare degli attentati terroristici ad un circuito di Hyperloop sarebbe estremamente facile e sicuramente letale per chiunque viaggi in quel tratto.

...lascio il resto ai video di thunderfoot.

Lasciamo stare la scuola va... c'è molto da... imparare, prima l'italiano poi tutto il resto

Hiei3600
28-08-2017, 15:28
Più leggo i vostri commenti insofferenti ed arroganti, più mi viene da pensare che, a questo punto preferisco più essere nel torto piuttosto che avere ragione ma comportarmi come un insopportabile saccente/saputello accondiscente tendente a ridicolizzare gli altri piuttosto che a rapportarsi con questi (salvo solo la prima risposta di "Personaggio").

Contenti voi.

Maddog1976
28-08-2017, 15:36
Più leggo i vostri commenti insofferenti ed arroganti, più mi viene da pensare che, a questo punto preferisco più essere nel torto piuttosto che avere ragione ma comportarmi come un insopportabile saccente/saputello accondiscente tendente a ridicolizzare gli altri piuttosto che a rapportarsi con questi (salvo solo la prima risposta di "Personaggio").

Contenti voi.

Sei nel torto... come qua ti hanno risposto e come trovi (google aiuta...) tante pagine che smontano il puerile e fisicamente impreciso video che tu citavi.
Ad ogni modo basta buon senso e fisica da superiori per capire che il video "non quaglia"

Ps diciamo che le risposte te le sei cercate da solo, avessi argomentato diversamente magari si discuteva pacatamente e stop.

danieleg.dg
28-08-2017, 16:02
Più leggo i vostri commenti insofferenti ed arroganti, più mi viene da pensare che, a questo punto preferisco più essere nel torto piuttosto che avere ragione ma comportarmi come un insopportabile saccente/saputello accondiscente tendente a ridicolizzare gli altri piuttosto che a rapportarsi con questi (salvo solo la prima risposta di "Personaggio").

Contenti voi.

Penso che la tua firma sia decisamente adeguata per il tuo comportamento. Dopo che Personaggio ti ha dimostrato correttamente che tu (e il video che citi) state sbagliando non hai minimamente controbattuto alle argomentazioni e le successive risposte sono classificabili solo come trollate.

piccolofalco75
28-08-2017, 17:54
Esulandomi da ulteriori commenti riguardo eventuali complottismi, devo ammettere che il progetto sembra interessante soprattutto la versione che prevede anche il trasporto di mezzi pesanti, evitando inquinamento e riducendo traffico e rumore.

Ma se non erro questa versione verrà sviluppata in seguito.

amd-novello
28-08-2017, 21:04
dovrebbe sostituire il treno o l'aereo per le lunghe tratte?

sembra fighissimo. chissà il bilgietto :D

OttoVon
29-08-2017, 03:13
Fammi un fischio quando l'hyperloop funzionerà e ti darò ragione.

Su youtube guardati anche qualche bel documentario... che ne so: sulla "terra piatta", "codici militari nella carta sanitaria e nel bancomat", "la strage di Barcellona è finzione"... vedi tu.

roccia1234
29-08-2017, 05:30
Fammi un fischio quando l'hyperloop funzionerà e ti darò ragione.

Se funzionerà o meno non è dato sapersi.
Ma ciò non toglie che ciò che hai scritto sembra il copia/incolla da qualche video/articolo scritto da gente che ne sa zero, che ha capito ancora di meno e che non ha una minima base di fisica (e non si sforza nemmeno di ragionare).
Il livello è quello dei sostenitori delle scie chimiche, tanto per dare un'idea.

Un consiglio? Studia e ragiona con la tua testa, prima di fidarti ciecamente di qualche video di youtube, che spesso e volentieri hanno di quegli strafalcioni al limite dell'incredibile.