Entra

View Full Version : Poche schede video AMD Radeon RX Vega, almeno fino a ottobre


Redazione di Hardware Upg
28-08-2017, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/poche-schede-video-amd-radeon-rx-vega-almeno-fino-a-ottobre_70710.html

La iniziale ridotta disponibilità di schede video della famiglia Radeon RX Vega si protrarrà ancora per non poco tempo; situazione in progressiva risoluzione, secondo le stime, non prima del mese di ottobre

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zappa1981
28-08-2017, 07:52
Perché c e anche una domanda per queste schede? Sono un mezzo flop purtroppo

ziobepi
28-08-2017, 08:15
Perché c e anche una domanda per queste schede? Sono un mezzo flop purtroppo

Mezzo mi sembra poco, direi pure tre quarti. :D

Presumo che, come con Bulldozer/Ryzen, ci aspetti un cambio totale dell'architettura. Vedremo nel 2020 se AMD tornerà a essere competitiva nel mercato delle schede video.

songohan
28-08-2017, 08:22
Perché c e anche una domanda per queste schede? Sono un mezzo flop purtroppo

Perché sono un flop? Prestazioni inferiori? Consumi superiori? Costi proibitivi?

ziobepi
28-08-2017, 08:23
Perché sono un flop? Prestazioni inferiori? Consumi superiori? Costi proibitivi?

Prodotto non competitivo.

songohan
28-08-2017, 08:35
Prodotto non competitivo.

Sì, ma puoi spiegare perché?

ziobepi
28-08-2017, 08:49
Sì, ma puoi spiegare perché?

Performance/Watt :cry:

songohan
28-08-2017, 08:54
Performance/Watt :cry:

Capito: http://www.anandtech.com/show/11717/the-amd-radeon-rx-vega-64-and-56-review/20

Peccato, però, perché dal punto di vista prestazionale non è male e, a quanto pare, la 56 vince nel suo segmento di mercato.

macker1
28-08-2017, 08:56
Son mesi che sto aspettando di aggiornare il pc, volevo passare ad una accoppiata ryzen/vega ma se la tirano così per le lunghe mi prendo una 1080ti e non ci penso più. Anche perchè del radeon pack non si vede l'ombra, amd deve rivedere le proprie politiche commerciali, non ci siamo proprio.

tony73
28-08-2017, 09:02
Perché c e anche una domanda per queste schede? Sono un mezzo flop purtroppo

Però sono ottime per minare... e prezzi alle stelle per tutto il settore :muro:

PeK
28-08-2017, 09:54
Però sono ottime per minare... e prezzi alle stelle per tutto il settore :muro:

quanto odio i miner... consumano corrente per NULLA!!! e come fa la gente a credere alla favola dei soldi virtuali? non sono mica controllati da una banca centrale!

non per caso tutti i centri di scambio sono di scammer che rubano milioni di dollari reali in cambio di bitcoin ethereum e cazzate simili

soulsore
28-08-2017, 10:00
Ho fatto proprio bene l'anno scorso ad accaparrarmi una RX480, le più recenti RX580 vanno meglio si, ma consumano anche nettamente di più.. non parliamo poi di queste Vega.. l'attesa è stata troppo e non riuscivo più a resistere con la povera 7870.. speriamo davvero che Navi sia davvero IL punto di svolta per AMD lato GPU..

ziobepi
28-08-2017, 10:14
speriamo davvero che Navi sia davvero IL punto di svolta per AMD lato GPU..

Navi sarà una rifinitura di Vega, non determinerà niente di che.

Gyammy85
28-08-2017, 10:28
Whine Whine Whine

floop
28-08-2017, 10:35
Perché parlare di flop?
Soprattutto la 56 mi pare ottima e basta con la storia dei watt.
Si può fare undervolt e poi giocate h24?

Catan
28-08-2017, 10:40
quanto odio i miner... consumano corrente per NULLA!!! e come fa la gente a credere alla favola dei soldi virtuali? non sono mica controllati da una banca centrale!

non per caso tutti i centri di scambio sono di scammer che rubano milioni di dollari reali in cambio di bitcoin ethereum e cazzate simili

il problema non solo loro, (quelli invece di giocare col pc, si divertono a fargli fare i conti matematici per vedere un numeretto che sale).

Il problema sono gli squaletti dell'economia dei pezzi di carta (che già hanno ben rovinato il mondo dalla seconda metà degli anni 90) che vanno a nozze con un'oggetto che non ha nemmeno un corrispettivo reale (non è una azienda, non produce nulla, non fa nulla) e possono venderlo "virtualmente" per prendersi soldi veri (come piace fare agli qualetti della finanza), solo che qui se una cosa va a zampe per aria, non ci sono morti sul campo (come dipendenti e capacità produttiva) ma solo i gonzi che ci hanno messo i soldi sopra.

Quindi il problema è qualetto dell'economia che subodora un modo indolore di acchiappare il gonzo, il gonzo mette i soldi e si compra il nulla...serve al richiesta di questo nulla, quindi i miners si fanno avanti e invece di giocare fanno fare ai loro pc altri conti matematici.

Senza lo qualetto dell'economia che vende bit per avere soldi legali, i miners sarebbero solo gente a cui piace vedere un numeretto che sale tenendo il pc accesso...praticamente al versione estrema dei benchmark.

PeK
28-08-2017, 11:02
il problema non solo loro, (quelli invece di giocare col pc, si divertono a fargli fare i conti matematici per vedere un numeretto che sale).


nope: io non tengo il pc acceso 24/7 con 20 schede al 100% di utilizzo.

questi sprecano la corrente per avere NULLA in cambio. i portafogli virtuali contengono bit che non valgono nulla se non per i collezionisti di detti bit :muro:

https://www.reddit.com/r/SorryForYourLoss/

calabar
28-08-2017, 11:17
Ho letto altrove che il problema di packaging sia dovuto ad un cambio di partner, a causa della necessità di fornirsi di HBM presso Samsung. E il nuovo partner non si è rivelato all'altezza delle aspettative.
Il problema citato dall'articolo potrebbe quindi essere dovuto proprio a questo.

Mezzo mi sembra poco, direi pure tre quarti. :D

Presumo che, come con Bulldozer/Ryzen, ci aspetti un cambio totale dell'architettura. Vedremo nel 2020 se AMD tornerà a essere competitiva nel mercato delle schede video.
Prodotto non competitivo.
Navi sarà una rifinitura di Vega, non determinerà niente di che.
Guarda come si è ringalluzzito Zio Beppe per un lancio sotto le aspettative di Vega. :asd:

Per piacere, evita di dire falsità, in particolare l'ultimo passaggio citato.
Nessuno sa nulla su cosa sarà realmente Navi, e tu meno degli altri (date le tue previsioni clamorosamente fallite su Zen).
A mio parere comunque, su Navi, quello che farà la differenza sarà il processo produttivo, pare che il 7nm di GF salga molto bene di frequenza. Su Vega purtroppo hanno usato i 14nm di GF che non sono granché, e se ne vedono le conseguenze nei consumi.

Vega è sicuramente sotto le aspettative (per come la vedo io, con quella superficie e quei consumi sarebbe dovuto andare mediamente come una 1080TI, non come una 1080), ma:
- È competitiva nella sua fascia di prezzo (considerando il prezzo di listino), per lo meno con le attuali Nvidia, si vedrà poi a suo tempo quando uscirà Volta.
- ha sicuramente maggiori margini di miglioramento rispetto all'attuale architettura Nvidia, che è matura. Inoltre è noto che diverse nuove caratteristiche non sono ancora state abilitate nei driver (quanto questo possa portare miglioramenti prestazionali non si sa).
- È più moderna di quanto offra al momento la concorrenza, con un miglior supporto DX12 (e questo ha presumibilmente un costo in silicio e consumi).
- Consuma tanto si, ma meno di quanto appaia in molte recensioni: in modalità di risparmio energetico consuma significativamente di meno (35-40%) al prezzo di un calo prestazionale molto ridotto (4-5%). Poi ovviamente ognuno è libero di valutare l'importanza del consumo su una scheda da gioco di fascia alta per PC Desktop.

Per AMD sicuramente è una scheda che avrebbe dovuto garantirle più margini, ma per l'utente quel che conta sono le prestazioni e le funzionalità in relazione al prezzo.

Insomma, la scheda mi pare tutt'altro che sconveniente. Se si trovasse e ad un prezzo decente, ovviamente. ;)

Gyammy85
28-08-2017, 11:38
Perché parlare di flop?
Soprattutto la 56 mi pare ottima e basta con la storia dei watt.
Si può fare undervolt e poi giocate h24?

Per ora sono tutti green perché nvidia consuma meno
Ne parleremo quando nvidia tirerà fuori il padellone con le gddr5x a 20 giggaerz perché se usano le hbm2 ci sono i suicidi di massa della fanbase
Tutti maxpower e non giochiamo a solitario

Mparlav
28-08-2017, 11:47
Vega ha consumi deludenti, specie la 64, ma si può rimediare un po':
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/grafikkarten/44084-amd-radeon-rx-vega-56-und-vega-64-im-undervolting-test.html

i prezzi li fanno domanda ed offerta come è sempre stato.
Allo stato attuale, Vega NON è efficiente per il mining e spero vivamente che resti così anche in futuro :)
http://www.legitreviews.com/amd-radeon-rx-vega-64-vega-56-ethereum-mining-performance_197049
http://www.legitreviews.com/amds-new-mining-block-chain-optimized-driver-tested_197095

ningen
28-08-2017, 12:24
Questa follia delle HBM2 non l'ho mai compresa.
Perchè scegliere un nuovo tipo di memoria difficile da integrare, più costosa ed i cui vantaggi fino ad ora non si sono visti? :muro:
Ma sopratutto perchè sceglierla facendo ritardare l'uscita delle schede per ottenere prestazioni e consumi che alla fine si son rivelati deludenti? :doh:

cicastol
28-08-2017, 12:29
Non c'è ancora nessun gioco che può sfruttare i shader in FP16 , ricordiamo che Vega è l'unica GPU consumer che offre tale possibilità, Nvidia la offre solo su GP100 a caro prezzo.....

http://www.anandtech.com/show/11717/the-amd-radeon-rx-vega-64-and-56-review/4

marchigiano
28-08-2017, 12:56
quanto odio i miner... consumano corrente per NULLA!!! e come fa la gente a credere alla favola dei soldi virtuali? non sono mica controllati da una banca centrale!

non per caso tutti i centri di scambio sono di scammer che rubano milioni di dollari reali in cambio di bitcoin ethereum e cazzate simili

in alcuni paesi degradati, c'è inflazione al 50-100%, alcuni anche 500%

chi ha due soldi da parte, pur di non veder azzerato il loro valore, compra vga e mina, in modo da avere un gruzzoletto nascosto online (spesso in questi paesi non è consentito cambiare moneta locale in dollari euro o altro)

è pur vero che queste pseudo valute spariranno dalla circolazione appena un qualche stato decente renderà legale la propria moneta elettronica garantita da una banca centrale, attualmente ci sta provando l'estonia, di sicuro preferisco comprare e minare una loro valuta che una basata sul nulla (da bitcoin in poi)

Catan
28-08-2017, 13:20
in alcuni paesi degradati, c'è inflazione al 50-100%, alcuni anche 500%

chi ha due soldi da parte, pur di non veder azzerato il loro valore, compra vga e mina, in modo da avere un gruzzoletto nascosto online (spesso in questi paesi non è consentito cambiare moneta locale in dollari euro o altro)

è pur vero che queste pseudo valute spariranno dalla circolazione appena un qualche stato decente renderà legale la propria moneta elettronica garantita da una banca centrale, attualmente ci sta provando l'estonia, di sicuro preferisco comprare e minare una loro valuta che una basata sul nulla (da bitcoin in poi)

se la moneta viene garantita dalla banca centrale allora perde qualsiasi utilità avere al moneta decentralizzata. considerando poi che probabilmente diventerebbe solo una moneta "virtuale" per eliminare il contante.
Avere una banca centrale che dice "quanto puoi minare" (se no muori nell'inflazione) è come se semplicemente la BCE ci desse possibilità di "stampare" il nostro stipendio invece di farlo lei.

marchigiano
28-08-2017, 13:45
se la moneta viene garantita dalla banca centrale allora perde qualsiasi utilità avere al moneta decentralizzata. considerando poi che probabilmente diventerebbe solo una moneta "virtuale" per eliminare il contante.
Avere una banca centrale che dice "quanto puoi minare" (se no muori nell'inflazione) è come se semplicemente la BCE ci desse possibilità di "stampare" il nostro stipendio invece di farlo lei.

tra le righe dici che le attuali criptovalute sono carta straccia :mano:

l'utilizzo della blockchain a livello istituzionale potrebbe eliminare il problema della contraffazione e la stampa di banconote, non si sa, intanto seguo le mosse dell'estonia

TecnoWorld8
28-08-2017, 14:06
E la mia onesta Fury è ancora in vendita...

traider
28-08-2017, 15:08
Il mining non centra niente nessun miner con un briciolo di testa acquisterebbe vega .

1) costano troppo e in mining vanno come le rx470

2) consumano troppo ( e per troppo quasi il triplo di una rx470 con quasi i stessi risultati )

Amd non ha schede VEGA perchè non è in grado di produrle in grandi volumi stop .

Gyammy85
28-08-2017, 18:53
Il mining non centra niente nessun miner con un briciolo di testa acquisterebbe vega .

1) costano troppo e in mining vanno come le rx470

2) consumano troppo ( e per troppo quasi il triplo di una rx470 con quasi i stessi risultati )

Amd non ha schede VEGA perchè non è in grado di produrle in grandi volumi stop .

E soprattutto non si chiamano geforce gtx :fagiano:

Alekx
29-08-2017, 08:13
Scusate alla fine Vega 56 non mi sembra malaccio se la batte con una 1080fe e ancora stiamo parlando di driver acerbi.
Sto cacchio di performance/watt sincermente mi ha scocciato qui pare che i problemi delle bollette sono solo quelli legati alle GPU AMD, anche perche' i prezzi ufficiali in italia non sono ancora definiti.
Se la Vega 56 costasse meno della 1080 anche di 50/100 euro secondo me sarebbe molto interessante.
Per il resto non comprendo perche' ancora si interdadiscano con l'HBM2 che al momento non trova particolari vantaggi ma solo costi aggiuntivi.

Gyammy85
29-08-2017, 08:58
Scusate alla fine Vega 56 non mi sembra malaccio se la batte con una 1080fe e ancora stiamo parlando di driver acerbi.
Sto cacchio di performance/watt sincermente mi ha scocciato qui pare che i problemi delle bollette sono solo quelli legati alle GPU AMD, anche perche' i prezzi ufficiali in italia non sono ancora definiti.
Se la Vega 56 costasse meno della 1080 anche di 50/100 euro secondo me sarebbe molto interessante.
Per il resto non comprendo perche' ancora si interdadiscano con l'HBM2 che al momento non trova particolari vantaggi ma solo costi aggiuntivi.

I prezzi già ora sono più bassi rispetto alla 1080...e alla fine consuma più o meno uguale
Le hbm2 le avranno scelte forse per il fatto dell'hbcc...non dimentichiamoci che in ambito pro una fe da 1000 euro rivaleggia con una p6000 da 5000, ci sono utenti nel forum che lo possono confermare
Amd ha quasi sempre utilizzato per prima i nuovi tipi di memoria

Catan
29-08-2017, 09:19
tra le righe dici che le attuali criptovalute sono carta straccia :mano:

l'utilizzo della blockchain a livello istituzionale potrebbe eliminare il problema della contraffazione e la stampa di banconote, non si sa, intanto seguo le mosse dell'estonia

sicuramente utilizzare una valuta virtuale (tanto già adesso il danaro è virtuale, è un pezzo di carta con scritto un numero con un valore, anche sul mio conto in banca i soldi sono virtuali, sono bit che diventano numeretti a 4 o 5 cifre (aimé)) sarà il prossimo passo e dovranno fare qualcosa per evitare che i falsari della carta stampata non diventino i falsari dei bit.

Quello che istituzionalmente non mi piace è che cosi davvero qualsiasi mia spesa, dal caffè che prendo alle macchinetta al pagamento di un'automobile sarà registrato e chi vuole potrà farsi i catsi miei in qualunque momento.

Una moneta come il bitcoin, dove invece non c'è una istituzione che la garantisce, ma la sola volontà popolare di riconoscere quell'oggetto come valore, invece non è controllata e solo chi compra e chi acquista sa del movimento fatto.
Questo è il punto di forza della criptovaluta, garantire il massimo riservo e privacy di tutti.

Insomma come tutte le cose pro e contro.

sintopatataelettronica
29-08-2017, 12:32
Questo è il punto di forza della criptovaluta, garantire il massimo riservo e privacy di tutti.

Criminalità organizzata compresa (che non a caso ci si è tuffata a pesce).

Senza contare l'evasione fiscale e la corruzione.

Garanzia totale di impunità.. visto che nessuno potrà mai rintracciare niente.

(questo quando si parla di pro-e-contro non si dice mai).

sintopatataelettronica
29-08-2017, 12:33
Per il resto non comprendo perche' ancora si interdadiscano con l'HBM2 che al momento non trova particolari vantaggi ma solo costi aggiuntivi.

Perché è un investimento e un cambio di architettura che probabilmente gli renderà in futuro ma che gli conveniva fare adesso.