PDA

View Full Version : Consiglio CPU per nuova configurazione


V1nc5nz1n0
27-08-2017, 12:23
Salve a tutti,
come intuibile dal titolo sono in procinto di rimpiazzare la mia vetusta CPU (Intel Core 2 Quad Q8300 @ 2,5Ghz) con qualcosa di adeguatamente performante. Cercherò di essere il più esaustivo possibile in modo tale da avere una panoramica completa delle mie esigenze senza rubarvi troppo tempo e risorse.


Non sono un videogiocatore: non gioco manco se mi pagano, nemmeno a Prato Fiorito.

Non sono nemmeno un overclocker: o almeno non lo sono più. Fatevi i moltiplicatori vostri.

Con la mia vecchia configurazione (CPU suddetta, 4 GB di Ram DDR2 di fascia bassa, una Mobo riciclata da un preassemblato su socket 775, un SSD Samsung e una dedicata ATI Radeon HD 4600 da un GB di memoria video) riesco ancora a svolgere tutte le mie esigenze, anche su due monitor (ambienti di sviluppo con relativa compilazione, browsing, streaming etc) ma sono all'orlo del collo di bottiglia. Ogni tanto qualche freeze e lag me ne danno conferma (ma potrebbero essere dovuti anche a un malfunzionamento della RAM).

Della vecchia configurazione terrei il solo SSD e la scheda audio, comprati di recente, che ricollocherei nel futuro assemblato.

La scelta tra AMD e Intel è sempre stata ostica: AMD mi assicurerebbe delle ottime prestazioni in termini produttivi con una spesa giusta ma mi costringerebbe ad acquistare una dedicata essendone il processore sprovvisto, Intel a pari prestazioni invece mi assicurerebbe un'integrata che credo sia sufficiente per le mie esigenze a patto di lasciargli un rene per l'acquisto.

Cose che vorrei migliorare della mia esperienza d'uso: streaming tra PC e un altro dispositivo (Media Server come Plex, Chromecast etc) e visualizzazione di filmati 1080p a 60fps (che al momento scattano, ma potrebbe essere il monitor).


La mia richiesta verte sulla CPU e dato che la considero un investimento a lungo termine sono disposto a spendere una cifra adeguata (500 euro massimo proprio), se giustificata. Anche perché devo comprarci tutto il resto del corredo.
Se poi siete così gentili da proporre un'intera configurazione per le mie esigenze, ne sarei ancora più contento: spesa indicativa totale 800/900 euro.

Mi accorgo soltanto ora di essere stato prolisso, non vogliatemene male.

A buon rendere ;)

celsius100
27-08-2017, 13:31
Ciao
di preciso come software da lavoro cosa useresti?
cmq ti dico gia che con 200 euro in questo mometno ti ci porti a casa gia un bel mostro di 6core/12thread :eek: (vedi i ryzen 1600/1600X)

V1nc5nz1n0
27-08-2017, 14:35
Eclipse, Android Studio, Atom.
Non so se dovrò utilizzare un altro ambiente per React.
Stavo guardando il 1800X ma bisogna comprare sempre una VGA accanto...e AMD sta per presentare anche i nuovi Ryzen :muro:

Mister D
27-08-2017, 17:54
Eclipse, Android Studio, Atom.
Non so se dovrò utilizzare un altro ambiente per React.
Stavo guardando il 1800X ma bisogna comprare sempre una VGA accanto...e AMD sta per presentare anche i nuovi Ryzen :muro:

Non è contraddirti ma un 1800X va di più di un 7700k in ambito MT e dove intel, al momento, offre più di 4 core, anche lei offre solo cpu senza integrata: mi riferisco al nuovo socket 2066 ma anche al precedente 2011-3 e li il confronto prezzo prestazioni è veramente indecoroso per intel.

Se consideri il costo di un 1600X (che è identico al 1800X tolti due core, quindi in ST va uguale) e lo raffronti ad un 7700k ti viene fuori quasi 100 euro di differenza con cui comprare una scheda video dedicata (tipo una rx 550 o una gtx 1030) che sono anni luce avanti all'integrata.

Per le prossime uscite amd questa la scaletta da rumor:
1) apu raven ridge per mobile nell'ultimo trimestre.
2) apu raven ridge per desktop ad inizio anno
3) ryzen refresh o ryzen+ (chiamalo come vuoi) a cavallo tra fine anno e nuovo anno, che sarà un'ottimizzazione del ryzen attuale su pp 14+ (fatto apposta per frequenze più spinte). Prestazioni direi 5-7% IPC e un 10-15% di frequenza.

Per i tuoi scopi forse vedo meglio una APU raven ridge che avrà ben 768 stream processor e parte cpu fino a 4c/8th (un CCX) e sono quasi convinto che le nuove apu raven ridge potrebbero usare benissimo il nuovo pp e avere anche la parte cpu ottimizzata: deduco questo perché gli es della APU hanno come codice 2 aka serie 2000 ergo mi viene da pensare che possano veramente essere uno step superiore agli attuali ryzen.
Magari fanno una APU 4 c/8th da 4GHz base, 4,4 turbo e 4,5 XFR con 768 (12 cu attive) stream processor @900 MHz (una mia previsione, eh niente di certo e manco rumor ma chi mi conosce nel thread aspettando zen sa che ho indovinato quasi al 99% le frequenze dei ryzen attuali. Ho preso la medaglia d'oro :read: ).

V1nc5nz1n0
27-08-2017, 18:52
Sì, credo tu abbia ragione sulla questione Intel con più di 4 core. Ecco perché ho chiesto consiglio qui.
Per quanto riguarda la dedicata, ne farei volentieri a meno: risparmierei sull'alimentatore e sulle temperature all'interno del case.
Sui nuovi modelli Ryzen di AMD, mi riferivo all'8 core del modello 1900X, ma non so se sto dentro coi piccioli.

Il 7700K può essere una valida scelta nonostante i nuovi modelli che Intel sta presentando e che funzioneranno su nuovi socket ?

Mister D
27-08-2017, 19:08
Sì, credo tu abbia ragione sulla questione Intel con più di 4 core. Ecco perché ho chiesto consiglio qui.
Per quanto riguarda la dedicata, ne farei volentieri a meno: risparmierei sull'alimentatore e sulle temperature all'interno del case.
Sui nuovi modelli Ryzen di AMD, mi riferivo all'8 core del modello 1900X, ma non so se sto dentro coi piccioli.

Il 7700K può essere una valida scelta nonostante i nuovi modelli che Intel sta presentando e che funzioneranno su nuovi socket ?

Ok ma quelli si chiamano threadripper e sono su socket tr4 e vanno a scontrarsi direttamente con il socket 2066 ergo cmq anche intel non avrebbe l'integrata da offrirti lì.
I socket mainstream come il 1151 per intel e l'AM4 per amd sono gli unici dove ti possono offrire le gpu integrate.
Per intel il 7700k lo vedo buono solo se prendi una buona offerta sull'usato altrimenti no.
Sul nuovo per me ryzen e am4 sono il meglio rapporto prezzo/prestazioni, anche perché intel con i nuovi probabilmente farà altro socket nato già morto in quanto coffeelake sarà supportato solo da 1151v2 (chipset serie 300) e il futuro icelake sui 10+ per via del nuovo processo produttivo e della nuova architettura al 90% richiederà nuovo socket ancora.
Per amd invece am4 durerà e dovrebbe consentirti upgrade fino a zen3 sui 7+.;)

Cmq no una rx550 consuma meno di 75 watt, con un 1600X che fa circa 80 watt ti bastrebbe un buon ali da 350 che cmq compreresti anche con una apu.
E cmq visto che la grafica la userai poco rimarrà quasi sempre in idle ergo non impatterà sui consumi se questo è il tuo cruccio;)

celsius100
27-08-2017, 20:21
Sì, credo tu abbia ragione sulla questione Intel con più di 4 core. Ecco perché ho chiesto consiglio qui.
Per quanto riguarda la dedicata, ne farei volentieri a meno: risparmierei sull'alimentatore e sulle temperature all'interno del case.
Sui nuovi modelli Ryzen di AMD, mi riferivo all'8 core del modello 1900X, ma non so se sto dentro coi piccioli.

Il 7700K può essere una valida scelta nonostante i nuovi modelli che Intel sta presentando e che funzioneranno su nuovi socket ?

al momento nessun I7 e conveniente, ryzen dai picocli ai grandi fanno meglio
starei su un ryzen7 e coem vga una piccolina anche vecchiotta o suata quando nn la impegni stara sotto i 40 gradi e ti consumera 4W tranquillo :)

V1nc5nz1n0
28-08-2017, 00:14
Grazie a entrambi per le vostre opportune risposte.
Forse l'unico motivo per cui potrei propendere ancora per la piattaforma Intel è la maggiore compatibilità nel caso in cui volessi realizzare un Hackintosh, dato che sviluppo su Xcode per iOS, ma non lo avevo inserito nel post iniziale :D

celsius100
28-08-2017, 11:29
ah quello si anche se pare stiano facendo auemtnare la compatabiltia su am4
il problema e che tanto x fare hack nessuno da la garanzia al 100% che tutto funzioni bene x cui, se proprio ci devi lavorare o vai di virtualizzazione o rpendi un mac usato, nn farei esperimenti x lavoro