frankieta
26-08-2017, 16:25
Buon sabato a tutti,
stavo riflettendo sulla mia configurazione PC/network alla luce Delle mie necessità che sono soprattutto di:
- storage
Immagazzino circa 0,5 Tb/anno (quasi solo foto in formato Raw/JPEG) che per ora finiscono tutti nell'hd interno.
Tutte le foto (più i cataloghi Lightroom che stanno sull'ssd) sono backuppati in Cloud su CrashPlan per un totale di circa 2TB
- condivisione multimediale
Ho un po' di film e video che condivido con gli smartphone e la Smart TV tramite Plex server (avviato sul PC che quindi rimane quasi sempre acceso)
Al momento ho un PC desktop del 2015 (un i7 Haswell 4790k + 16gb RAM + asrock z97 anniversary).
Lo storage è un SSD da 250Gb è un WD blue da 3Tb quasi pieno.
Come rete sono costretto ad utilizzare una Powerline tplink 1200 con 3 porte Ethernet per connettere il router fibra della Tim (una 100/20) al PC che sta dall'altro capo della casa.
Alla luce della mia situazione stavo pensando a come ospitare i prossimi dati (terminerò lo spazio in pochi mesi):
- compro un secondo disco fisso interno da 3/4 TB da affiancare al wd blue e proseguo come adesso
- compro una soluzione esterna che va da un disco esterno usb3 magari da 4TB dove archiviare le foto più vecchie e i video per lo streaming Plex ( anche se ho avuto brutte esperienze con dischi esterni rotti, ne ho almeno 3/4 rotti)
- Compro un nas esterno da 2 baie che uso come repository per tutte le foto e che fa anche da server multimediale Plex. In questa configurazione potrei usare il disco interno come storage temporaneo delle foto degli ultimi due anni ( che sono quelle su cui magari faccio più frequentemente editing) prima di cancellarle e lasciarle solo sul nas. Ovviamente questa configurazione incide parecchio sul costo di archiviazione cloud visto che dovrei guardare qualcosa che funzioni direttamente sul nas
Grazie!
stavo riflettendo sulla mia configurazione PC/network alla luce Delle mie necessità che sono soprattutto di:
- storage
Immagazzino circa 0,5 Tb/anno (quasi solo foto in formato Raw/JPEG) che per ora finiscono tutti nell'hd interno.
Tutte le foto (più i cataloghi Lightroom che stanno sull'ssd) sono backuppati in Cloud su CrashPlan per un totale di circa 2TB
- condivisione multimediale
Ho un po' di film e video che condivido con gli smartphone e la Smart TV tramite Plex server (avviato sul PC che quindi rimane quasi sempre acceso)
Al momento ho un PC desktop del 2015 (un i7 Haswell 4790k + 16gb RAM + asrock z97 anniversary).
Lo storage è un SSD da 250Gb è un WD blue da 3Tb quasi pieno.
Come rete sono costretto ad utilizzare una Powerline tplink 1200 con 3 porte Ethernet per connettere il router fibra della Tim (una 100/20) al PC che sta dall'altro capo della casa.
Alla luce della mia situazione stavo pensando a come ospitare i prossimi dati (terminerò lo spazio in pochi mesi):
- compro un secondo disco fisso interno da 3/4 TB da affiancare al wd blue e proseguo come adesso
- compro una soluzione esterna che va da un disco esterno usb3 magari da 4TB dove archiviare le foto più vecchie e i video per lo streaming Plex ( anche se ho avuto brutte esperienze con dischi esterni rotti, ne ho almeno 3/4 rotti)
- Compro un nas esterno da 2 baie che uso come repository per tutte le foto e che fa anche da server multimediale Plex. In questa configurazione potrei usare il disco interno come storage temporaneo delle foto degli ultimi due anni ( che sono quelle su cui magari faccio più frequentemente editing) prima di cancellarle e lasciarle solo sul nas. Ovviamente questa configurazione incide parecchio sul costo di archiviazione cloud visto che dovrei guardare qualcosa che funzioni direttamente sul nas
Grazie!