View Full Version : Elon Musk presenta le nuove tute spaziali di SpaceX
Redazione di Hardware Upg
24-08-2017, 15:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/elon-musk-presenta-le-nuove-tute-spaziali-di-spacex_70664.html
Elon Musk, fondatore di Tesla e SpaceX, ha presentato le nuove tute spaziali sviluppate dalla sua azienda. Si tratta di modelli reali e funzionanti, che sembrano essere già pronti per l'utilizzo da parte degli astronauti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fuffa o non fuffa, Musk ti fa sognare ad occhi aperti questo va ammesso; il tempo ci dirà se è soli un "chiacchierone" o meno.
Sicuramente di innovazioni ne stanno tirando fuori: tesla, le super batterie per appartamenti di cui non ricordo il nome, le tegole fotovoltaiche, spaceX, hyperloop.... Tanta roba. Vedremo..
palarran
24-08-2017, 18:34
Fuffa o non fuffa, Musk ti fa sognare ad occhi aperti questo va ammesso; il tempo ci dirà se è soli un "chiacchierone" o meno.
Sicuramente di innovazioni ne stanno tirando fuori: tesla, le super batterie per appartamenti di cui non ricordo il nome, le tegole fotovoltaiche, spaceX, hyperloop.... Tanta roba. Vedremo..
E ti sei dimenticato di PayPal! E quello sono sicuro che funziona!
sicily428
24-08-2017, 18:54
speriamo solo non siano balle "spaziali" :D
MaxFabio93
25-08-2017, 00:23
Fuffa o non fuffa, Musk ti fa sognare ad occhi aperti questo va ammesso; il tempo ci dirà se è soli un "chiacchierone" o meno.
Sicuramente di innovazioni ne stanno tirando fuori: tesla, le super batterie per appartamenti di cui non ricordo il nome, le tegole fotovoltaiche, spaceX, hyperloop.... Tanta roba. Vedremo..
Concordo, ma sono molto di più di sogni, solo con la Space X sta facendo fare passi da gigante nel settore aerospaziale, portando tantissimi fondi privati in un settore che era prerogativa del pubblico, in primis la NASA. Poi non parliamo degli altri innumerevoli progetti e successi, come PayPal e Tesla Motors, e quelli in cantiere cone Hyperloop. Elon Musk piano piano sta diventando uno dei personaggi più influenti del nostro secolo, quando andremo su Marte avrà un ruolo fondamentale secondo me :)
Non male, mi sa che senza clamore stanno pure lavorando alle tute extraveicolari visto che quelle della NASA rimaste sono circa una decina e sono DECENNI che non ne vengono prodotte di nuove (non hanno manco più le persone che le realizzavano, le prossime dovranno pure riprogettarle da zero e per ora non ci sono fondi).
Concordo, ma sono molto di più di sogni, solo con la Space X sta facendo fare passi da gigante nel settore aerospaziale, portando tantissimi fondi privati in un settore che era prerogativa del pubblico, in primis la NASA. Poi non parliamo degli altri innumerevoli progetti e successi, come PayPal e Tesla Motors, e quelli in cantiere cone Hyperloop. Elon Musk piano piano sta diventando uno dei personaggi più influenti del nostro secolo, quando andremo su Marte avrà un ruolo fondamentale secondo me :)
la nasa ha fondi privati???
alcune volte mi sembra che le persone abbiano bisogno dei GURU.......
musk è semplicemente un buon imprenditore ed un ottimo venditore di pentole...
MaxFabio93
25-08-2017, 00:39
la nasa ha fondi privati???
alcune volte mi sembra che le persone abbiano bisogno dei GURU.......
musk è semplicemente un buon imprenditore ed un ottimo venditore di pentole...
...in un settore che era prerogativa del pubblico, in primis la Nasa.
Alcune volte mi sembra che le persone abbiano bisogno di leggere di più per capire il significato delle frasi. ;)
Non mi pare siano pentole quelle che vende, le pentole non ti danno il successo di Musk.
...in un settore che era prerogativa del pubblico, in primis la Nasa.
Alcune volte mi sembra che le persone abbiano bisogno di leggere di più per capire il significato delle frasi. ;)
Non mi pare siano pentole quelle che vende, le pentole non ti danno il successo di Musk.
space x è abbondantemente sovvenzionato dal pubblico (nasa) la quale ha stipulato contratti ed elargito fondi senza garanzie....
altro che privati ....
ma dimmi di quale successo parli oltre paypal??
MaxFabio93
25-08-2017, 07:48
space x è abbondantemente sovvenzionato dal pubblico (nasa) la quale ha stipulato contratti ed elargito fondi senza garanzie....
altro che privati ....
ma dimmi di quale successo parli oltre paypal??
Abbondantemente ma non interamente, e di certo non hanno una quota fissa.
Dimmelo tu se non sono un successo aziende come la Space X o la Tesla Motors...
Abbondantemente ma non interamente, e di certo non hanno una quota fissa.
Dimmelo tu se non sono un successo aziende come la Space X o la Tesla Motors...
sono un successo mediatico..(venditore di pentole) a livello commerciale stanno entrambe in perdita..
MaxFabio93
25-08-2017, 08:32
sono un successo mediatico..(venditore di pentole) a livello commerciale stanno entrambe in perdita..
Certo Tesla Financial Performance (https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla,_Inc.#/media/File:Tesla_Financial_Performance.svg) :read: :asd:
Certo Tesla Financial Performance (https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla,_Inc.#/media/File:Tesla_Financial_Performance.svg) :read: :asd:
guarda che il tuo grafico certifica che sta in perdita.....
quella strisciolina rossa sono i guadagni... che non ci sono.....
http://www.auto21.net/2017/05/04/conti-tesla-bene-ricavi-perdite-rosso/
http://www.auto21.net/wp-content/uploads/2017/05/BF-AQ404_TESLA_16U_20170503184206-1024x882.jpg
Abbondantemente ma non interamente, e di certo non hanno una quota fissa.
Dimmelo tu se non sono un successo aziende come la Space X o la Tesla Motors...
Attenzione: Tesla Motors è in perdita e lo è sempre stata fin dall'inizio, nonostante produca automobili da 100k+ dollari.
Se parliamo di successo a livello di marketing OK, ma a livello finanziario assolutamente no, almeno per ora. Potrebbero ribaltare completamente la situazione con la Model 3 (così come fallire del resto).
sono un successo mediatico..(venditore di pentole) a livello commerciale stanno entrambe in perdita..
Questo perche quasi la totalita' dei profitti viene reinvestita in R&D. E' normale essere in perdita i primi tempi e gli investitori lo sanno bene (si prevede che tesla abbia dei profitti nella Q2 2018).
Inoltre spacex non vende di certo pentole, visto che al momento costituiscono l'opzione piu' economica per lanciare satelliti nello spazio.
space x è abbondantemente sovvenzionato dal pubblico (nasa) la quale ha stipulato contratti ed elargito fondi senza garanzie....
altro che privati ....
ma dimmi di quale successo parli oltre paypal??SpaceX ha contratti standard con la NASA, non diversamente da Boeing o Orbital Science.
La Nasa paga, nell'ambito di un contratto "Cost Plus", per ricevere un servizio.
SpaceX è leader mondiale nei lanci orbitali, sia come tecnologie che come volumi. Quest'anno ha già completato 12 lanci, pari 2 a volte tutti i lanci europei e 4 volte i lanci americani (esclusa SpaceX). Entro fine anno SpaceX avrà completato oltre 20 lanci, avendo un market share del mercato globale supìeriore al 30% (includendo i lanci governativi russi e cinesi, che non sono neanche aperti a competizione).
SpaceX è un immenso successo ed è appena all'inizio, motivo per cui nell'ultimo founding round la società è stata valutata 21 miliardi $, rispetto ai 12 di un paio di anni fa.
guarda che il tuo grafico certifica che sta in perdita.....
quella strisciolina rossa sono i guadagni... che non ci sono.....
http://www.auto21.net/2017/05/04/conti-tesla-bene-ricavi-perdite-rosso/
http://www.auto21.net/wp-content/uploads/2017/05/BF-AQ404_TESLA_16U_20170503184206-1024x882.jpg
La Bottom Line è insignificante per Tesla allo stato attuale, dal momento che non ha il minimo senso giudicare una società senza che questa abbia raggiunto il leaverage necessario e previsto dal suo business plan.
Tesla sta semplicemente investendo centinaia di milioni in R&D e nell'espansione dei suoi service center, supercharger, show room, ecc.
Con il lancio di Model 3 in volumi e la crescita organica delle linee business attuali, il fatturato aumenterà drasticamente nel prossimo anno, mentre le spese operative (OPEX) cresceranno sub linearmente al fatturato. La naturale conseguenza è che l'attuale perdita netta diventerà un utile nel giro di qualche trimestre (in funzione dello scaling aggressivo applicato da Tesla sulle spese e dal raggiungimento dei volumi previsti).
A nessuno interessa il fatto che Tesla sia in perdita allo stato attuale, è una cosa normale e nota agli investitori, ma il Cash Flow from Operation (parametro molto più importante) è già quasi in pareggio e la società genera un significativo Gross Profit, vicino a 2 miliardi all'anno. Il "problema" per Tesla sono le spese operative, ma come già detto non lo saranno più in poco tempo.
C'è un motivo se le azioni Tesla sono a livelli record e a +1000% da 5 anni fa.
Questo perche quasi la totalita' dei profitti viene reinvestita in R&D. E' normale essere in perdita i primi tempi e gli investitori lo sanno bene (si prevede che tesla abbia dei profitti nella Q2 2018).
Inoltre spacex non vende di certo pentole, visto che al momento costituiscono l'opzione piu' economica per lanciare satelliti nello spazio.
in ambi i casi c'è qualcosa che non quadra..... è vero che tesla reinveste...
ciò non toglie che piu vende piu perde.... questo fa pensare anche che possa vendere sottocosto,
per space x stesso problema, potrebbe vendere sottocosto, anche perchè per stessa ammissione di musk, rimettere in servizio la dragon ed il primo stadio usati, costa quanto uno nuovo.....
con la complicazione che essendo una azienda privata non deve presentare bilanci....
non è tutto rose e fiori.... potrebbe essere una grande bolla
SpaceX ha contratti standard con la NASA, non diversamente da Boeing o Orbital Science.
La Nasa paga, nell'ambito di un contratto "Cost Plus", per ricevere un servizio.
SpaceX è leader mondiale nei lanci orbitali, sia come tecnologie che come volumi. Quest'anno ha già completato 12 lanci, pari 2 a volte tutti i lanci europei e 4 volte i lanci americani (esclusa SpaceX). Entro fine anno SpaceX avrà completato oltre 20 lanci, avendo un market share del mercato globale supìeriore al 30% (includendo i lanci governativi russi e cinesi, che non sono neanche aperti a competizione).
SpaceX è un immenso successo ed è appena all'inizio, motivo per cui nell'ultimo founding round la società è stata valutata 21 miliardi $, rispetto ai 12 di un paio di anni fa.
La Bottom Line è insignificante per Tesla allo stato attuale, dal momento che non ha il minimo senso giudicare una società senza che questa abbia raggiunto il leaverage necessario e previsto dal suo business plan.
Tesla sta semplicemente investendo centinaia di milioni in R&D e nell'espansione dei suoi service center, supercharger, show room, ecc.
Con il lancio di Model 3 in volumi e la crescita organica delle linee business attuali, il fatturato aumenterà drasticamente nel prossimo anno, mentre le spese operative (OPEX) cresceranno sub linearmente al fatturato. La naturale conseguenza è che l'attuale perdita netta diventerà un utile nel giro di qualche trimestre (in funzione dello scaling aggressivo applicato da Tesla sulle spese e dal raggiungimento dei volumi previsti).
A nessuno interessa il fatto che Tesla sia in perdita allo stato attuale, è una cosa normale e nota agli investitori, ma il Cash Flow from Operation (parametro molto più importante) è già quasi in pareggio e la società genera un significativo Gross Profit, vicino a 2 miliardi all'anno. Il "problema" per Tesla sono le spese operative, ma come già detto non lo saranno più in poco tempo.
C'è un motivo se le azioni Tesla sono a livelli record e a +1000% da 5 anni fa.
allora prima di tutto non leader di niente... i russi hanno effettuato 11 lanci contro i 12 della space x, ma con carichi ben maggiori.... e maggiori ricavi...
per quanto riguarda tesla, abbiamo capito che investe, cosa che fanno tutte le aziende, ma l'incognita grande è quante model 3 riusciranno a produrre..
oltre tutto i margini su queste auto sono minimi, essendo una "low cost"
ultima considerazione , per ora tesla ha giocato da sola in questo settore, ma i big si stanno muovendo, tra un po esce la volt-ampera , ed i tedeschi non stanno a guardare...
in ambi i casi c'è qualcosa che non quadra..... è vero che tesla reinveste...
ciò non toglie che piu vende piu perde.... questo fa pensare anche che possa vendere sottocosto,
per space x stesso problema, potrebbe vendere sottocosto, anche perchè per stessa ammissione di musk, rimettere in servizio la dragon ed il primo stadio usati, costa quanto uno nuovo.....
con la complicazione che essendo una azienda privata non deve presentare bilanci....
non è tutto rose e fiori.... potrebbe essere una grande bollaLOL
Dovresti dare una occhiata all'Income Statement prima di uscire con queste ipotesi. Tesla ha chiuso lo scorso trimestre con un Gross Margin del 25%(!), generando 660+ milioni di Gross Profit.
Forse una immagine rende meglio il concetto (sottrai al fatturato i costi per produrre i prodotti - COGS - per ottenere il Gross Profit) :
https://static.seekingalpha.com/uploads/2017/8/2/47680541-15017114407261963_origin.png
Da qui si capisce immediatamente che Tesla non vende sottocosto.
Il motivo per cui Tesla è in perdita netta sono le spese operative : R&D e SG&A, ecco un'altra immagine, nella quale bisogna sottrarre al Gross Profit entrambe le spese per ottenere l'utile operativo.
https://static.seekingalpha.com/uploads/2017/8/2/47680541-15017114999216976.png
Dato che R&D + SG&A > Gross Profit, Tesla è in perdita. Nel prossimo anno il Gross Profit aumenterà significativamente con il raggiungimento dei volumi di Model 3 e l'ottimizzazione delle altre linee business. R&D e SG&A pure aumenteranno, ma molto meno, permettendo al Gross Profit di coprire tutte le spese.
Tesla sarebbe già profittevole OGGI se tagliasse le spese in ricerca e sviluppo.
allora prima di tutto non leader di niente... i russi hanno effettuato 11 lanci contro i 12 della space x, ma con carichi ben maggiori.... e maggiori ricavi...
per quanto riguarda tesla, abbiamo capito che investe, cosa che fanno tutte le aziende, ma l'incognita grande è quante model 3 riusciranno a produrre..
oltre tutto i margini su queste auto sono minimi, essendo una "low cost"
ultima considerazione , per ora tesla ha giocato da sola in questo settore, ma i big si stanno muovendo, tra un po esce la volt-ampera , ed i tedeschi non stanno a guardare...Stai scherzando spero... SpaceX ha una posizione assolutamente invidiabile nell'industria, molto più che Tesla nel settore delle auto.
SpaceX ha il vettore di lancio più economico al mondo ($ per Kg in orbita) by design, grazie a scelte estremamente intelligenti, come ad esempio la decisione di usare lo stesso motore per entrambi gli stadi, motore in mass production e parzialmente stampato in 3D, mentre i russi sono ancora all'assemblaggio manuale di motori degli anni 80-90 con volumi minimi e costi molto più alti.
SpaceX ha l'unico e il solo vettore riutilizzabile al mondo e sta giusto ora iniziando ad aprire il business per questo genere di vettori.
SpaceX avrà di gran lunga il vettore più performante al mondo questo Novembre, con il lancio di Falcon Heavy, che è almeno 2x più performante del secondo in classifica.
SpaceX ha contratti con il governo statunitense e con altri governi mondiali, così come contratti con tutte le principali società satellitari al mondo ed è leader nel numero di lanci assoluti e come market share di lanci commerciali.
Il lanciare così spesso è un enorme vantaggio, dato che permette di spalmare i fixed cost su un numero di lanci molto più alto rispetto alla concorrenza.
SpaceX ha in sviluppo il motore chimico più avanzato al mondo : Raptor, che sarà il primo Full Flow Staged Combustion Methalox criogenico; così come sta facendo ricerca per usare tank in fibra di carbonio, cosa che nessuno si è sognato di fare fino ad ora. O vogliamo parlare dell'uso di ossigeno liquido SubChilled?
E tu parli dei russi? :sofico:
I Russi hanno la loro fetta di mercato oggi solo ed esclusivamente per ciò che han fatto negli ultimi 50 anni. La Russia lancia Soyuz e Proton, vettori che sono tecnolgicamente preistorici paragonati a Falcon 9. La Russia usa motori sviluppati decenni fa, non ha un programma per rendere riutilizzabili i vettori prima del 2030.
A mio parere l'unico competitor di SpaceX, nel giro di 10 anni, sarà Blue Origin, ma starei anche attento ai programmi nazionali cinesi ed indiani.
In 10 anni Russia = Irrilevante, zero dubbi su questo.
sono un successo mediatico..(venditore di pentole) a livello commerciale stanno entrambe in perdita..
Vero per la Tesla, falsissimo per la SpaceX...
Stai scherzando spero... SpaceX ha una posizione assolutamente invidiabile nell'industria, molto più che Tesla nel settore delle auto.
SpaceX ha il vettore di lancio più economico al mondo ($ per Kg in orbita) by design, grazie a scelte estremamente intelligenti, come ad esempio la decisione di usare lo stesso motore per entrambi gli stadi, motore in mass production e parzialmente stampato in 3D, mentre i russi sono ancora all'assemblaggio manuale di motori degli anni 80-90 con volumi minimi e costi molto più alti.
SpaceX ha l'unico e il solo vettore riutilizzabile al mondo e sta giusto ora iniziando ad aprire il business per questo genere di vettori.
SpaceX avrà di gran lunga il vettore più performante al mondo questo Novembre, con il lancio di Falcon Heavy, che è almeno 2x più performante del secondo in classifica.
SpaceX ha contratti con il governo statunitense e con altri governi mondiali, così come contratti con tutte le principali società satellitari al mondo ed è leader nel numero di lanci assoluti e come market share di lanci commerciali.
Il lanciare così spesso è un enorme vantaggio, dato che permette di spalmare i fixed cost su un numero di lanci molto più alto rispetto alla concorrenza.
SpaceX ha in sviluppo il motore chimico più avanzato al mondo : Raptor, che sarà il primo Full Flow Staged Combustion Methalox criogenico; così come sta facendo ricerca per usare tank in fibra di carbonio, cosa che nessuno si è sognato di fare fino ad ora. O vogliamo parlare dell'uso di ossigeno liquido SubChilled?
E tu parli dei russi? :sofico:
I Russi hanno la loro fetta di mercato oggi solo ed esclusivamente per ciò che han fatto negli ultimi 50 anni. La Russia lancia Soyuz e Proton, vettori che sono tecnolgicamente preistorici paragonati a Falcon 9. La Russia usa motori sviluppati decenni fa, non ha un programma per rendere riutilizzabili i vettori prima del 2030.
A mio parere l'unico competitor di SpaceX, nel giro di 10 anni, sarà Blue Origin, ma starei anche attento ai programmi nazionali cinesi ed indiani.
In 10 anni Russia = Irrilevante, zero dubbi su questo.
Inoltre non bisogna dimenticare che tutti gli altri con capacità di lancio sono legati ai rispettivi complessi militari-industriali, e non a caso usano tecnologie come i booster a combustibile solido perchè sono lo stesso tipo di tecnologia utilizzata per i missili balistici ed i missili "da guerra" (la cosa è utile per mantenere attive le linee di produzione e R&D per i missili militari).
Invece SpaceX usa una struttura di produzione altamente integrata (che riduce i costi) e punta esclusivamente a ridurre i costi per il lancio di vettori "civili" (i vettori a combustibile liquido non vanno bene per i missili militari usati su aerei, navi o per lanciare missili balistici con minimo preavviso).
Attenzione: Tesla Motors è in perdita e lo è sempre stata fin dall'inizio, nonostante produca automobili da 100k+ dollari.
Se parliamo di successo a livello di marketing OK, ma a livello finanziario assolutamente no, almeno per ora. Potrebbero ribaltare completamente la situazione con la Model 3 (così come fallire del resto).
Non è solo un successo mediatico, il settore dell'auto elettrica è molto promettente e ha un futuro in cui moltissimi scommettono. Se dai per scontato che l'EV ha un futuro allora la posizione di vantaggio con cui stà partando la Tesla rispetto agli altri produttori di automobili acquisisce un valore elevato ed è per questo che è valutata sul mercato azionario quanto la Ford e la General Motors.
Che gli EV siano il futuro e un fatto in cui credono oramai tutte le aziende automobilistiche che proprio in questi due anni (da quanto la Tesla ha presentato la Model 3 e ricevuto mezzo milione di ordini) stanno investendo miliardi di dollari in questo campo.
in ambi i casi c'è qualcosa che non quadra..... è vero che tesla reinveste...
ciò non toglie che piu vende piu perde.... questo fa pensare anche che possa vendere sottocosto,
per space x stesso problema, potrebbe vendere sottocosto, anche perchè per stessa ammissione di musk, rimettere in servizio la dragon ed il primo stadio usati, costa quanto uno nuovo.....
con la complicazione che essendo una azienda privata non deve presentare bilanci....
non è tutto rose e fiori.... potrebbe essere una grande bolla
Su space X:
per ogni lancio l'azienda ha un margine di guadagno netto del 40% sul costo del lancio. E questo senza tenere conto del riciclo del primo stadio o del modulo Dragon. Se teniamo conto del riciclo del primo stadio il margine di guadagno, già elevato, sale enormemente perchè il booster da solo vale il 70% del costo del razzo...
Credo che la Space X sia l'azienda di lancio spaziale più in salute economicamente del mondo. E ci metto dentro anche le aziende pubbliche.
https://www.forbes.com/sites/noahkirsch/2017/08/23/elon-musks-net-worth-eclipses-20-billion-for-first-time/#71be232a6ac7
LOL
Dovresti dare una occhiata all'Income Statement prima di uscire con queste ipotesi. Tesla ha chiuso lo scorso trimestre con un Gross Margin del 25%(!), generando 660+ milioni di Gross Profit.
Forse una immagine rende meglio il concetto (sottrai al fatturato i costi per produrre i prodotti - COGS - per ottenere il Gross Profit) :
https://static.seekingalpha.com/uploads/2017/8/2/47680541-15017114407261963_origin.png
Da qui si capisce immediatamente che Tesla non vende sottocosto.
Il motivo per cui Tesla è in perdita netta sono le spese operative : R&D e SG&A, ecco un'altra immagine, nella quale bisogna sottrarre al Gross Profit entrambe le spese per ottenere l'utile operativo.
https://static.seekingalpha.com/uploads/2017/8/2/47680541-15017114999216976.png
Dato che R&D + SG&A > Gross Profit, Tesla è in perdita. Nel prossimo anno il Gross Profit aumenterà significativamente con il raggiungimento dei volumi di Model 3 e l'ottimizzazione delle altre linee business. R&D e SG&A pure aumenteranno, ma molto meno, permettendo al Gross Profit di coprire tutte le spese.
Tesla sarebbe già profittevole OGGI se tagliasse le spese in ricerca e sviluppo.
prima di tutto sarebbe il caso che usi termini italiani ove possibile stando in un forum italiano, è questione sia di cortesia, non tutti conoscono ne l'inglese tantomeno i termini tecnici, le spese di ricerca e sviluppo ed investimenti non sono una prerogativa tesla, le hanno anche le altre aziende, eppure fanno utili
secondo, i margini della tesla 3 saranno molto minori, vista la fascia del prodotto, terzo delle capacità produttive si sa molto poco, è una scommessa
che riuscirà a produrre 250k di model 3...
a me sta situazione ricorda molto una certa Tiscali 20 anni fa....
Stai scherzando spero... SpaceX ha una posizione assolutamente invidiabile nell'industria, molto più che Tesla nel settore delle auto.
SpaceX ha il vettore di lancio più economico al mondo ($ per Kg in orbita) by design, grazie a scelte estremamente intelligenti, come ad esempio la decisione di usare lo stesso motore per entrambi gli stadi, motore in mass production e parzialmente stampato in 3D, mentre i russi sono ancora all'assemblaggio manuale di motori degli anni 80-90 con volumi minimi e costi molto più alti.
SpaceX ha l'unico e il solo vettore riutilizzabile al mondo e sta giusto ora iniziando ad aprire il business per questo genere di vettori.
SpaceX avrà di gran lunga il vettore più performante al mondo questo Novembre, con il lancio di Falcon Heavy, che è almeno 2x più performante del secondo in classifica.
SpaceX ha contratti con il governo statunitense e con altri governi mondiali, così come contratti con tutte le principali società satellitari al mondo ed è leader nel numero di lanci assoluti e come market share di lanci commerciali.
Il lanciare così spesso è un enorme vantaggio, dato che permette di spalmare i fixed cost su un numero di lanci molto più alto rispetto alla concorrenza.
SpaceX ha in sviluppo il motore chimico più avanzato al mondo : Raptor, che sarà il primo Full Flow Staged Combustion Methalox criogenico; così come sta facendo ricerca per usare tank in fibra di carbonio, cosa che nessuno si è sognato di fare fino ad ora. O vogliamo parlare dell'uso di ossigeno liquido SubChilled?
E tu parli dei russi? :sofico:
I Russi hanno la loro fetta di mercato oggi solo ed esclusivamente per ciò che han fatto negli ultimi 50 anni. La Russia lancia Soyuz e Proton, vettori che sono tecnolgicamente preistorici paragonati a Falcon 9. La Russia usa motori sviluppati decenni fa, non ha un programma per rendere riutilizzabili i vettori prima del 2030.
A mio parere l'unico competitor di SpaceX, nel giro di 10 anni, sarà Blue Origin, ma starei anche attento ai programmi nazionali cinesi ed indiani.
In 10 anni Russia = Irrilevante, zero dubbi su questo.
allora prima di tutto i russi stanno avanti a tutti riguardo i motori, non a caso
vengono usati anche dalle aziende americane, e lo stesso musk cerco di acquistarli....
i loro motori a ciclo di combustione stadiata gli americani se lo sognano....
ti faccio notare che sia la nasa che l'urss avevano 40 anni fa vettori piu potenti del falcon heavy.... il quale ancora deve finire di essere sviluppato....
Su space X:
per ogni lancio l'azienda ha un margine di guadagno netto del 40% sul costo del lancio. E questo senza tenere conto del riciclo del primo stadio o del modulo Dragon. Se teniamo conto del riciclo del primo stadio il margine di guadagno, già elevato, sale enormemente perchè il booster da solo vale il 70% del costo del razzo...
Credo che la Space X sia l'azienda di lancio spaziale più in salute economicamente del mondo. E ci metto dentro anche le aziende pubbliche.
https://www.forbes.com/sites/noahkirsch/2017/08/23/elon-musks-net-worth-eclipses-20-billion-for-first-time/#71be232a6ac7
veramente per stessa ammissione di musk il riutilizzo dei moduli per ora costa quanto averne nuovi.....
ti ricordo che nel 2016 space x ha chiuso in passivo..
Musk è apparso particolarmente soddisfatto del riutilizzo di una capsula Dragon in versione cargo, anche se ha ammesso, tra il serio e il faceto, che il costo della missione è stato equiparabile a quello di un veicolo costruito ex-novo. La cosa è comprensibile se si considera che le procedure di refurbishment sono ancora in fase di rodaggio, e che si è lontani da una vera ottimizzazione. Il dato interessante su questo argomento è stato il target fissato da SpaceX in termini di riduzione dei costi, che a regime potrebbe raggiungere il 50% rispetto al prezzo di targa di una Dragon nuova di zecca.
https://www.astronautinews.it/2017/0...-e-red-dragon/
allora prima di tutto i russi stanno avanti a tutti riguardo i motori, non a caso
vengono usati anche dalle aziende americane, e lo stesso musk cerco di acquistarli....
i loro motori a ciclo di combustione stadiata gli americani se lo sognano....
ti faccio notare che sia la nasa che l'urss avevano 40 anni fa vettori piu potenti del falcon heavy.... il quale ancora deve finire di essere sviluppato....
Anche se la ULA compra i motori dalla Russia non vuol dire che essi siano migliori di quelli di SpaceX.
http://pop.h-cdn.co/assets/17/28/1499967787-screen-shot-2017-07-13-at-13630-pm.png
E' innegabile il successo di SpaceX.
veramente per stessa ammissione di musk il riutilizzo dei moduli per ora costa quanto averne nuovi.....
ti ricordo che nel 2016 space x ha chiuso in passivo..
Musk è apparso particolarmente soddisfatto del riutilizzo di una capsula Dragon in versione cargo, anche se ha ammesso, tra il serio e il faceto, che il costo della missione è stato equiparabile a quello di un veicolo costruito ex-novo. La cosa è comprensibile se si considera che le procedure di refurbishment sono ancora in fase di rodaggio, e che si è lontani da una vera ottimizzazione. Il dato interessante su questo argomento è stato il target fissato da SpaceX in termini di riduzione dei costi, che a regime potrebbe raggiungere il 50% rispetto al prezzo di targa di una Dragon nuova di zecca.
https://www.astronautinews.it/2017/0...-e-red-dragon/
Non appariva abbastanza evidente nel post: So bene che il riciclo non è ancora perfetto. I razzi attualmente riutilizzati sono i Falcon 9 block 3, quelli che stanno volando in questi giorni sono i Falcon 9 block 4, da fine anno usciranno i Falcon 9 block 5 che saranno i veri razzi riutilizzabili garantiti per 12 voli senza ristrutturazione e fino a 100 voli con lievi riparazioni.
Il 2016 è stato un anno in perdita per colpa dell'esplosione del razzo del Settembre scorso. L'azienda è in ottima salute e con i suoi prezzi da qui a 2 anni potrebbe spazzare via qualunque concorrenza.
Conta che già adesso fa un lancio ogni 2 settimane e ha solo due pad (uno in california e uno in florida). Tra un mese dovrebbe finire le riparazioni del secondo pad in Florida, e tra un anno o poco più dovrebbe completare il suo pad nel Texas. Entro il 2020 SpaceX potrà lanciare da ben 4 basi di lancio.
prima di tutto sarebbe il caso che usi termini italiani ove possibile stando in un forum italiano, è questione sia di cortesia, non tutti conoscono ne l'inglese tantomeno i termini tecnici, le spese di ricerca e sviluppo ed investimenti non sono una prerogativa tesla, le hanno anche le altre aziende, eppure fanno utili
Non significa assolutamente nulla. Un conto è fare spese di investimento con una società matura e dal business solido e stabile, un altro conto è fare investimenti nelle fasi precoci di crescita esponenziale, quando gli investimenti sono necessariamente molto più impegnativi e rappresentano una % molto maggiore del fatturato.
Come ho già detto, gli investimenti continueranno a crescere in senso assoluto, ma in maniera sub-lineare e andranno decrescendo in termini % sul fatturato. Questo accade sempre e sta accendo ora con Tesla, come si vede dalla % delle spese di SG&A (vendita, amministrative e generali) che è andata decrescendo.
Appena il business raggiungerà i volumi previsti, questo porterà all'utile netto.
secondo, i margini della tesla 3 saranno molto minori, vista la fascia del prodottoQuesta è una tua ipotesi, Tesla ha indicato margini del 25% per Model 3 in produzione di massa, che sono paragonabili a quelli attuali per S ed X. Model 3 è una piattaforma molto più semplice, più piccola, costruita con materiali meno costosi, volumi maggiori, celle più economiche, ecc.
In ogni caso, anche un margine lordo del 15% sarebbe sufficiente a portare Tesla in positivo, quindi i margini reali finiranno per determinare quanto profitevvole sarà Tesla, non se lo sarà.
terzo delle capacità produttive si sa molto poco, è una scommessa
che riuscirà a produrre 250k di model 3...
a me sta situazione ricorda molto una certa Tiscali 20 anni fa....Tesla può produrre 250k Model 3 all'anno (il target reale è 500k in ogni caso), l'unica domanda è quanto tempo impiegherà a scalare la produzione. Non c'è motivo di dubitare che raggiungano un volume di 250k entro fine 2018.
allora prima di tutto i russi stanno avanti a tutti riguardo i motori, non a caso
vengono usati anche dalle aziende americane, e lo stesso musk cerco di acquistarli....
i loro motori a ciclo di combustione stadiata gli americani se lo sognano....
ti faccio notare che sia la nasa che l'urss avevano 40 anni fa vettori piu potenti del falcon heavy.... il quale ancora deve finire di essere sviluppato....I russi stavano avanti a tutti con i motori, questo è assolutamente vero, ma non è corretto dire che le cose stiano ancora così. I russi erano maestri assoluti nel ciclo oxygen rich-staged combustion, ma si parla di ricerche ed investimenti di decenni fa e che non esistono più.
La Russia non ha mai fatto volare un Full Flow staged combustion, che è il ciclo di combustione più efficiente possibile, ciclo su cui sta investendo SpaceX da anni, già completando test completi del motore.
Anche senza scomodare Raptor, credo si possa definire il Merlin (l'attuale motore di SpaceX), come il migliore sul pianeta nel suo complesso, essendo estremamente economico, semplice, estremamente sicuro, riutilizzabile per decine di volte e con un thrust to weigh oltre i 200.
Atlas V usa i motori RD180 russi, verissimo, ma verranno eliminati nel giro dei prossimi 3 anni e sostituiti con i BE-4 di Blue Origin, che sono americani, staged combustion e a metano (il carburante del futuro per i vettori di lancio).
In tutto questo la Russia non sta facendo praticamente nulla e continua a lanciare roba di decenni fa, con minimi update.
Il più potente vettore russo al momento, Proton, è appena un filo più performante di F9, è statisticamente meno affidabile, non riutilizzabile ed ha un design antiquato. Il loro "nuovo" vettore, Angara, è in sviluppo da più di un decennio e non è neanche vicino ad essere completo.
Il programma spaziale russo è completamente perso, fra corruzioni, scandali e taglio dei fondi del budget federale ed è assolutamente evidente che non avrà un ruolo chiave nei decenni a venire.
Non mi pare siano pentole quelle che vende, le pentole non ti danno il successo di Musk.
Mastrotta non è felice per questo commento :D
I russi stavano avanti a tutti con i motori, questo è assolutamente vero, ma non è corretto dire che le cose stiano ancora così. I russi erano maestri assoluti nel ciclo oxygen rich-staged combustion, ma si parla di ricerche ed investimenti di decenni fa e che non esistono più.
La Russia non ha mai fatto volare un Full Flow staged combustion, che è il ciclo di combustione più efficiente possibile, ciclo su cui sta investendo SpaceX da anni, già completando test completi del motore.
Anche senza scomodare Raptor, credo si possa definire il Merlin (l'attuale motore di SpaceX), come il migliore sul pianeta nel suo complesso, essendo estremamente economico, semplice, estremamente sicuro, riutilizzabile per decine di volte e con un thrust to weigh oltre i 200.
Atlas V usa i motori RD180 russi, verissimo, ma verranno eliminati nel giro dei prossimi 3 anni e sostituiti con i BE-4 di Blue Origin, che sono americani, staged combustion e a metano (il carburante del futuro per i vettori di lancio).
In tutto questo la Russia non sta facendo praticamente nulla e continua a lanciare roba di decenni fa, con minimi update.
Il più potente vettore russo al momento, Proton, è appena un filo più performante di F9, è statisticamente meno affidabile, non riutilizzabile ed ha un design antiquato. Il loro "nuovo" vettore, Angara, è in sviluppo da più di un decennio e non è neanche vicino ad essere completo.
Il programma spaziale russo è completamente perso, fra corruzioni, scandali e taglio dei fondi del budget federale ed è assolutamente evidente che non avrà un ruolo chiave nei decenni a venire.
ma dai... rd180 usa il ciclo a combustione stadiata,
https://it.wikipedia.org/wiki/RD-180#Tecnica
e stiamo parlando di motori di 40 anni fa...
è un dato di fatto che gli americani stanno indietro in questo settore
per quanto riguarda i motori a metano..
https://www.astronautinews.it/2014/05/21/iniziano-i-test-di-mira/
ma dai... rd180 usa il ciclo a combustione stadiata,
https://it.wikipedia.org/wiki/RD-180#Tecnica
e stiamo parlando di motori di 40 anni fa...
è un dato di fatto che gli americani stanno indietro in questo settore
per quanto riguarda i motori a metano..
https://www.astronautinews.it/2014/05/21/iniziano-i-test-di-mira/
Ti stai arrampicando sugli specchi. Tra i Russi e SpaceX non c'è storia.
Ti stai arrampicando sugli specchi. Tra i Russi e SpaceX non c'è storia.
si infatti per andare sulla ISS usano la dragon vero???
si infatti per andare sulla ISS usano la dragon vero???
Dall'anno prossimo useranno le Dragon 2, e visto che credo tu sia bene informato penso che questo lo sai già bene come sai anche quanto sarà superiore alla Souyz, ma fai finta di non vederlo. Perchè?
ma dai... rd180 usa il ciclo a combustione stadiata,
https://it.wikipedia.org/wiki/RD-180#Tecnica
e stiamo parlando di motori di 40 anni fa...
è un dato di fatto che gli americani stanno indietro in questo settore
per quanto riguarda i motori a metano..
https://www.astronautinews.it/2014/05/21/iniziano-i-test-di-mira/Lo so.
RD180 usa un tipo di staged combustion chiamata "oxygen rich" nella quale l'ossidante e *una parte* del carburante viene usata nel pre burner. Raptor è un Full Flow, il che è uno passo avanti ulteriore nel massimizzare l'efficienza a discapito della complessità tecnica. Fino ad ora nessuno stato od ente ha fatto volare un Full Flow e Raptor sarà quasi certamente il primo.
Detto questo, non c'è dubbio che RD180 sia un ottimo motore, ma non è davvero questo il punto. Il punto è che nessuno usa RD180 in Russia e nessuno lo userà più neanche negli States nel giro di qualche anno, così come non sono usati tutti gli altri motori estremamente avanzati progettati dai russi decenni fa.
RD180 non è inoltre pensato per una produzione di massa, non è pensato per essere riutilizzato, è estreamemente costoso, difficile da costruire e richiede anni di attenta costruzione ed assemblaggio.
Non ha semplicemente posto nel mercato che si sta aprendo in questo momento storico... Il Merlin di SpaceX rappresenta questa epoca, un motore affidabile, performante, semplice da costruire (ne viene costruito circa 1 al giorno allo stato attuale), super economico e altamente riutilizzabile.
Non c'è nulla, fra tutti i progetti russi, che soddisfi questi criteri e con buona probabilità neanche ci sarà in futuro, dato che Roscosmos sembra alquanto confusa al momento e non ha chiari piani per vettori riutilizzabili, nuove tipologie di motori avanzati, ecc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.