PDA

View Full Version : Trasferimento file lento da Hdd ad Hdd interno


elektro3
23-08-2017, 20:30
Ciao a tutti, ho provato a cercare se la questione è già stata affrontata ma non ho trovato nulla (ma forse ho cercato male).
Innanzitutto ho win 7 64 con 16GB memoria, (vedi la firma) e ho i seguenti dischi montati
SSD Samsung 850 EVO da 250GB per il SO
WD Blue 3TB WD30EZRZ 64MB 5400RPM (acquistato inizo mese)
Seagate ST2000DM006 Barracuda 7200rpm 64MB (da una settimana)
e 2 più vecchiotti
Hitachi HDS22020 2TB 7200rpm
Samsung HD103SJ 7200rpm 1TB

Li uso prevalentemente per immagazinare vecchi film e serie tv che scarico e rivedo con piacere e calma, (anche dal tv in rete) ma anche per qualche audio e qualche game, miei filmati, foto e documenti.
il disco da 1TB disco è utilizzato prevalentemente per lo "scarico" dei filmati (una partizione da 500GB dedicata e un'altra partizione per salvataggi vari).
Sul 3TB (2 partizioni da 1,4TB in GPT) una partizione per film l'altra per serie tv.
Il resto sparso sugli altri dischi.
Ho comunque 10 partizioni varie in totale.

"Il problema:" non capisco perchè, anche con pc appena acceso, con solo le applicazioni base avviate, quando trasferisco file e filmati (piccoli o grandi che siano) da un disco all'altro, qualche volta trasferisce a 100/150MBs ma, il più delle volte, a tra 1 15 e i 25MBs, indifferentemente e indipendentemente da che dischi si stia usando, nuovi o vecchi. (comunque anche lasciando solo 2 dischi collegati per volta stesso problema)
Le ho provate tutte, crystaldiskinfo mi dice che è tutto ok, quindi la cosa mi sta davvero facendo impazzire... assurdo con dischi nuovi aspettare 10 minuti per trasferire un file di 6/8GB, figuriamoci se voglio fare dei backup.
Mi sorge il dubbio che, troppi dischi sulle porte sata provochino un abbassamento delle prestazioni, anche se, in pratica, oltre all'SSD del SO utilizzo al max 2 dischi alla volta (ma anche da partizione a partizione stesso disco stesso problema.. ma questo lo posso capire per lo spostamento continuo della testina in lettura/scrittura).
Oppure altri problemi legati all'HW in generale.
Sicuramente sbaglio qualcosa quindi, se qualcuno può consigliarmi in merito mi farebbe un grande favore.
Grazie mille
Elektro3

verbal_666
23-08-2017, 20:44
Prova a fare la stessa operazione da una LiveLinux. Prendi SLAX o Xubuntu, vedi con loro quanti Mb/s ti fa. In caso non ci siano problemi con Linux, hai qualcosa che non va a W7, tipo disco in uso da qualche software (controlla con il Monitoraggio Risorse lo stato del disco, quando inizi la copia, che sia a 0% di utilizzo); da come la metti sembra che il disco sia in uso. In caso ci siano problemi anche con la Live, problemi driver/ahci non abilitato, o, peggio, controller sata integrato.

verbal_666
23-08-2017, 21:33
Dimenticavo, fai anche un test col CrystalDiskMark su tutti i dischi.

aled1974
23-08-2017, 21:37
tra le applicazioni base ci sono anche quelle dedicate al p2p che nel mentre trasferisci i file accedono in scrittura/lettura ai dischi? (e intendo anche se su partizioni diverse da quelle coinvolte nel trasferimento file)

ciao ciao

elektro3
23-08-2017, 22:31
Il trasferimento l'ho provato sia con il p2p attivo sia, senza.
Per trasferimento base intendo solo ed esclusivamente il S.O., praticamente ho provato più volte ad avviare il pc e fare il trasferimento immediato, quindi niente utilizzo superfluo di memoria di paging o altro.
Ahci è abilitato, i driver aggiornati, il SO sembra scorrere fluido.
Ho seguito tutti i consigli quando ho installato il SO su SSD, quindi memoria cache su disco esterno, così come qualsiasi installazione, trim abilitato, rapid mode, etc. etc.
L'interfaccia sata è riconosciuta a 6GB/s sui dischi nuovi, mentre per quelli più vecchi a 3GB/s.
Farò qualche altro test di verifica come avete consigliato, proverò anche un avvio selettivo (solo s.o. e poco altro) per verificare se qualcosa di base residente non utilizzi risorse (anche se quando controllo gestione risorse è quasi sempre in idle.
Sicuramente (anche adesso) processi attivi ci sono sempre (tra antivirus, driver e sottoprogrammi MSI, etc. etc.), ma sono tutti nell'ordine di pochi KB, al massimo 2/300 i 2 o 3 più pesanti.
Vi tengo aggiornati.
Grazie

aled1974
23-08-2017, 22:34
Ho seguito tutti i consigli quando ho installato il SO su SSD, quindi memoria cache su disco esterno, così come qualsiasi installazione, trim abilitato, rapid mode, etc. etc.

chi ti ha dato questi consigli ti ha fatto un brutto servizio, con gli ssd e gli OS odierni tutte queste cose penalizzano le prestazioni invece di migliorarle :stordita:

non c'entra nulla con il tuo attuale problema, ma sappi che nel migliore dei casi non servono a nulla, nel peggiore degradano le prestazioni del tuo ssd :(

ciao ciao

elektro3
23-08-2017, 23:05
:eek: Sono guide in rete che si trovano dappertutto, anche qui.. :muro:
Comunque ho appena fatto un test, riavviato pc, chiuso tutti i servizi che non servivano, gestione attività mi dava utilizzo cpu 2%, memoria fisica utilizzata 2GB, cache 12GB, disponibile 12GB, libera 12GB, paging 290MB
trasferimento immediato da sata 2 a sata 3 di una serie completa di 32 GB... velocità di trasferimento.. 50MB :boh: mah!!!
L'utilizzo CPU non ha mai superato il 15%, la memoria fisica non ha mai superato i 4GB.
Ho fatto una prova al volo con crystaldiskmark solo in lettura scrittura sequenziale, i valori si attestano tra i 110-150MB/s in lettura e scrittura su tutti i dischi.

verbal_666
23-08-2017, 23:21
:eek: Sono guide in rete che si trovano dappertutto, anche qui.. :muro:
Confermo che per un SSD sono tutte attività superflue. Ho un boot standard con paging di 8Gb su SSD240, e avvio Win10 in 20/25 secondi. Copio da HDD secondario (5900 RPM) a SSD a 120Mb/sec. di media.

gestione attività mi dava utilizzo cpu 2%
Io parlavo del Monitoraggio Risorse, voce Disco. QUA ti dà la % di utilizzo reale del disco fisso. Quando Win parte dovrebbe stare su un tot %, poi assestarsi dallo 0 al 5% max. Altrimenti qualcosa non va, e sta scrivendo su disco.

velocità di trasferimento.. 50MB :boh: mah!!!
Quasi quanto un pen drive USB buono. Parecchio basso.

Ho fatto una prova al volo con crystaldiskmark solo in lettura scrittura sequenziale, i valori si attestano tra i 110-150MB/s in lettura e scrittura su tutti i dischi.
Che non è malaccio. Ma fagli fare tutto il test. E, a sto punto, verifica anche la frammentazione dei dischi e, volendo, deframmenta. E fai un chkdsk su tutti i dischi.

CystalDiskInfo hai detto non ti segnala nulla, vero, nello SMART?

Non hai modo di provare sta LiveLinux e verificare lì? Così smantelli quell'obsoleto W7 e metti un bel W10 e vivi sereno :ciapet:

elektro3
23-08-2017, 23:44
Ahahah, sinceramente quando c'era l'aggiornamento gratuito a win10 l'ho evitato come la peste, non so che dirti, non digerisco win10 (e prima ancora win8), mi trovo una meraviglia col 7 (prima ancora con XP) e, se non sarò del tutto costretto lo manterrò finchè possibile eheheh!!
Comunque mi organizzerò per provare la livelinux (o altra distro avviabile) e verificherò quanto prima se è una questione di S.O. o, a quel punto, di un problema HW.
Ho già verificato la frammentazione, eseguito chkdsk (nessun errore), e quantaltro, calcola comunque che 2 dischi sono praticamente nuovi.
Il monitoraggio risorse mi dice lettura e scrittura tra i 10 e i 100 KB/sec, system scrive quasi costantemente sui 10/20KB/sec.
La percentuale del tempo di attività massimo è quasi costantemente a 0%, a volte per un attimo sale a 1%
Crystal mi da buono per tutti i dischi e nello smart più o meno i soliti parametri rilevati.

verbal_666
24-08-2017, 09:33
Sei nella stessa situazione mia. Ho resistito col mio W7 (su dal 2011), fino a Luglio 2016, quando praticamente MS ti bombardava con banner, e aggiornamenti quasi COSTRITTIVI. Ad un certo punto, ovviamente dopo una full image di W7 :fagiano: ho mollato, e sono passato a W10 (di solito per un nuovo OS aspetto almeno un aprima SP, quindi 1 annetto; ed era il momento corretto). Devo dire che, a parte diversi bug incredibili riscontrati all'inizio (uno dei più incredibili la scomparsa di tutti i menu a comparsa, compreso lo START, clock, notifiche, insomma tutto ciò che è a comparsa [problema che poi ho letto era frequente a molti e che anche con diverse procedure non era risolvibile, se non con una reinstallazione; alias: ASSURDO!!! :doh: ), mi sono poi trovato sempre molto bene. I diversi SP, ormai chiamati in altro modo, lo hanno reso molto stabile, performante e anche semplice da usare (il primo impatto sul nuovo MENU START è devastante; risolvibili con software free, ma poi ti abitui anche al nuovo START). Vedi tu. Per me hai W7 che non va più bene! (il bios della mobo è aggiornato, vero?)

elektro3
24-08-2017, 17:57
Eccomi, rientrato dalla giornata lavorativa..
Si si il bios è aggiornato, ho controllato anche i driver di periferiche e W7 ma mi dice che è tutto aggiornato.
Ho eseguito i test con crystal con questi esiti

WD blue seagate samsung
READ Write read write read write
Seq 153.8 139.8 165.5 157.0 111.0 113.6
512k 25.33 27.93 56.75 37.67 31.86 54.83
4k 0.504 0.323 0.670 0.377 0.392 1.086
4k QD32 1.807 0.299 1.712 0.366 0.777 1.107

Boh!! Devo ancora fare la prova con linux, poi ti faccio sapere.
Per W10, alla fine se devi installare sw free per riportarlo al piacimento (immagino stile w7) mi chiedo a che pro aggiornare eheheh!!

verbal_666
24-08-2017, 19:05
Ho eseguito i test con crystal con questi esiti
Che sono pienamente a norma. Anche se un pò scarsini nei random. Non mi sembra ci sia nulla da evidenziare di incredibile. Ora ricontrollo i miei valori, manco me li ricordo :fagiano: hai usato il test con 1Gb di file?

Boh!! Devo ancora fare la prova con linux, poi ti faccio sapere.
Essenziale, a sto punto.

Per W10, alla fine se devi installare sw free per riportarlo al piacimento (immagino stile w7) mi chiedo a che pro aggiornare eheheh!!
Mica ho detto che l'ho fatto io :eek: . L'ho dovuto però invece fare per diverse persone che volevano per forza il menu W7. Confermo solo che anche io dal passaggio dallo START W7 a quello W10 ci sono rimasto malissimo. Poi ci si abitua. Per quello che, ormai, si usa lo START.

elektro3
24-08-2017, 20:56
OK appena provato sotto linux in liveboot... trasferimento file a 104MB/sec
Quindi è un problema di win7 e non HW (ci sarebbe da dire... per fortuna), per cui il problema è da ricercare probabilmente in qualche driver che non lavora a dovere.

edit: TROVATO L'INGHIPPO... XD
Dunque, visto che l'HW era OK, ho cominciato a controllare uno per uno le versioni dei vari driver installati, finchè giunto al driver AHCI ho notato che il driver installato era di un aggiornamento microsoft, ho subito intuito che evidentemente live update ho sovrascritto il driver MSi della mobo, quindi ho scaricato dal sito MSI gli Intel Rapid Storage Technology Driver dedicati, una volta installati e riavviato... magicamente sono tornato a 130MB/sec.
Pensare che ho controllato più di una volta nei giorni scorsi ma non mi è venuto in mente di controllare singolarmente la descrizione :/
Grazie mille per l'aiuto che mi ha portato a trovare l'origine del problema ;)

verbal_666
25-08-2017, 00:57
finchè giunto al driver AHCI ho notato che il driver installato era di un aggiornamento microsoft, ho subito intuito che evidentemente live update ho sovrascritto il driver MSi della mobo, quindi ho scaricato dal sito MSI gli Intel Rapid Storage Technology Driver dedicati
Idem paro paro a quanto accaduto a me. A me li ha sovrascritti W10 direttamente. Ho dovuto re-installare, anche io, i driver Intel AHCI a manina successivamente. Meglio così. ps. lo sai che tra un paio di anni W7 non sarà più supportato? Preparati a W10 :ciapet: :ciapet: :ciapet:

verbal_666
25-08-2017, 01:13
Ah, ps, l'Utility INTEL è stata la PRIMISSIMA ad avvisarmi (via SMART) di QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824996). Oltre che abilitare il driver ahci, è un sistema di Monitoring residente altamente prestante e valido!!!

elektro3
25-08-2017, 17:23
Il 2TB l'ho acquistato perchè mi è morto un disco equivalente (di 3 anni circa)... quello con tutti i film e le serie.. :muro: :muro:
A differenza tua, nessun allarme preventivo smart e, non ho recuperato nulla... credo sia partita la testina :(
Pazienza, negli ultimi 20 anni mi saranno partiti almeno 8 dischi e a memoria, solo uno mi ha dato il tempo di recuperare i dati (su un'altro, un samsung 1TB quasi simile a quello attuale che ho, è partita la scheda elettronica e, non ne ho trovate di ricambio in giro..).
Dovrei prendere un NAS e mettere 2 dischi in raid (o meglio 2 NAS separati da 1 disco), ma al momento non ho voglia di spendere ulteriori soldi visto che i prezzi non sono ancora molto abbordabili per quelli più affidabili.