PDA

View Full Version : Consigli componenti PC per editing video 4K


marcellus71
23-08-2017, 08:20
Salve, seguendo i consigli di diversi siti, ho fatto un’ipotetica scelta tra i componenti, considerando la mia finalità, ossia il montaggio amatoriale di video in 4k con l’utilizzo del Software Editing Cyberlink PowerDirector. Il problema è che tirando le somme mi viene una cifra intorno ai 2500€, sicuramente superiore a quanto volevo e potevo investire in questo momento (max 1700).
Mi potreste dare qualche consiglio per modificarla al ribasso senza ovviamente venir meno alla finalità del mio utilizzo?
Le componenti del Pc che avevo ipotizzato sono:

Case: COOLER MASTER MASTERCASE 5 MIDI TOWER
Alimentatore: ATX 750W COOLMASTER RS-750

Mainboard: MSI X99A SLI PLUS LGA2011-3

Processore: INTEL CORE I7-7700K 4,2 GHZ

Memoria: CORSAIR DDR4 16GB 2133MHZ CMV16GX4M1A2133C15 ( 2x16Gb=32Gb)

Disco 1 (SSD) per avvio e applicazioni: SAMSUNG SSD850PRO 512 Gb MZ-7KE512BW

Disco 2 (disco per archivio e montaggio): HARD DISK western digital SATA3 3.5" 2000GB(2TB) WD2003FZEX WD BLACK 7200 mbit/s cache 64mb

Masterizzatore: Blue-ray ASUS BW-16D1HT Pro 5.25" Sata3

Scheda video: MSI GTX 1070 GAMING X 8Gb GDDR5

Sistema Operativo: Microsoft Windows 10 Professional 64bit ITA

tastiera + mouse

totale euro circa € 2.500 (IVA COMPRESA)

Ringrazio anticipatamente chi vorra aiutarmi.

Ryddyck
23-08-2017, 10:58
Oltre ad esserci un evidente errore di incompatibilità tra scheda madre (socket 2011-v3) e processore (socket 1151), l'alimentatore è abbastanza indecente... Una configurazione su Intel non la consiglio attualmente perché a breve arriverà coffeelake e quindi sarebbe inutile farla già vecchia...

Per una configurazione amatoriale per il 4k ti consiglio qualcosa del genere:
Case BitFenix Nova Midi-Tower - Nero Window [BFX-NOV-100-KKWSK-RP] 38,16
in03gg Arctic Cooling - Cooler case in03gg Arctic F12 TC 6,28
PSU 550W Corsair CX550M 843591058018 [CP-9020102-EU] 63,58
MB AMD AM4 GBT AB350M-Gaming 3 Ryzen [AB350M-GAMING 3] 81,26
CPU AMD Ryzen 5 1600 WRAITH 3400 AM4 BOX Wraith Spire 80W Cooler 178,99
memory D4 2666 16GB C16 Corsair Ven K2 843591069618 [CMK16GX4M2A2666C16] 133,68
VGA EVGA GeForce GTX 1060 Gaming, Grafikkarte [03G-P4-6160-KR] 222,22
SSD Intel® 600p 512 GB Read: 1775 MB/s, Write: 560 MB/s [SSDPEKKW512G7X1] 177,19
HDD int. 3,5 2TB Seagate Ironwolf [ST2000VN004] 75,09
BD-RW LG BH16NS55 int. retail black 8806087557213 [BH16NS55.AUAR10B] 63,23
Assemblaggio e test PC dei componenti con installazione sistema operativo 39,00
Bonifico : 1057,14 iva Comp.
Paypal : 1078,72 iva Comp. da taopc (pc scritto esteso)

Manca la licenza di windows che puoi acquistare sempre sullo stesso shop per un centinaio di euro oppure prenderla su shop secondari con 20-30€. Manca tastiera e mouse, a tua scelta.
Se vuoi è possibile pompare ancora la configurazione cambiando mobo per una x370, mettendo un ryzen 1700, dissipatore più performante, più ram ed una gpu più prestante (ma sarebbe inutile considerando che powerdirector non ha tutta questa ottimizzazione).
L'ssd se hai intenzione di mettere solo sistema operativo e applicazioni potresti ridimensionarlo con uno da 250GB, con uno da 500GB ti consiglio vivamente di utilizzarlo anche come archivio temporaneo dei file da editare così da accelerare il processo.

celsius100
23-08-2017, 11:43
Ciao
quoto Ryddyck
visto ceh di budget cne hai potresti metetrcelo direttametne il processore 8core
tanto eventualemtne risparmi sull'ssd, io di solito oltre i modelli da 275gb nn vado, se serve piu spazio agigungo un hdd tradizionale
x quanto riguarda la scheda video, al verisone da 3gb e un po limitante ma tanto powerdirector la usa poco e niente, x cui se ne avesis una vecchiotta o usata da usare si potrebbe pure pensare di riciclarla o di cercarne una usata a meta prezzo ceh faccia le stesse cose xke adesso nn e un gran periodo x comrpare le schede video
http://hardware.hdblog.it/2017/06/27/mining-bitcoin-ethereum-prezzi-gpu/
al piu va bene anche una meno costosa gtx 1050ti o una RX 560 4gb

ah di solito andrei su ram un po piu veloci x sfruttare al max la cpu

Francy2040
23-08-2017, 13:11
Salve, seguendo i consigli di diversi siti, ho fatto un’ipotetica scelta tra i componenti, considerando la mia finalità, ossia il montaggio amatoriale di video in 4k con l’utilizzo del Software Editing Cyberlink PowerDirector. Il problema è che tirando le somme mi viene una cifra intorno ai 2500€, sicuramente superiore a quanto volevo e potevo investire in questo momento (max 1700).
Mi potreste dare qualche consiglio per modificarla al ribasso senza ovviamente venir meno alla finalità del mio utilizzo?
Le componenti del Pc che avevo ipotizzato sono:

Case: COOLER MASTER MASTERCASE 5 MIDI TOWER
Alimentatore: ATX 750W COOLMASTER RS-750

Mainboard: MSI X99A SLI PLUS LGA2011-3

Processore: INTEL CORE I7-7700K 4,2 GHZ

Memoria: CORSAIR DDR4 16GB 2133MHZ CMV16GX4M1A2133C15 ( 2x16Gb=32Gb)

Disco 1 (SSD) per avvio e applicazioni: SAMSUNG SSD850PRO 512 Gb MZ-7KE512BW

Disco 2 (disco per archivio e montaggio): HARD DISK western digital SATA3 3.5" 2000GB(2TB) WD2003FZEX WD BLACK 7200 mbit/s cache 64mb

Masterizzatore: Blue-ray ASUS BW-16D1HT Pro 5.25" Sata3

Scheda video: MSI GTX 1070 GAMING X 8Gb GDDR5

Sistema Operativo: Microsoft Windows 10 Professional 64bit ITA

tastiera + mouse

totale euro circa € 2.500 (IVA COMPRESA)

Ringrazio anticipatamente chi vorra aiutarmi.

Ti consiglio di togliere quel processore e quella scheda madre (l'i7-7700K oltre ad avere problemi di temperatura a causa della scarssisima pasta termica che usa intel, a differenza dei ryzen che hanno die e ihs saldato,con evidentti benefici delle temperature)
Quindi ti consiglierei un Ryzen 7 1700 (se devi fare anche gaming puoi overcloccarlo con un buon dissipatore fino ai 4GHz o giù di lì) , il bello è che al prezzo di un i7-7700k hai una cpu che in multi thread va quanto un i7-6850k
Come scheda madre ti consiglio una scheda madre con chipset x370 (asus prime x370 pro , oppure una msi x370 sli plus
Quell'alimentatore te lo sconsiglio,infatti soffre di inspiegabili problemi di affidabilità quali spegnimenti improvvisi ad esempio (spegnimenti che a lungo possono diventare deleteri per l'alimentatore)
Inoltre 750 watt sono troppi,un 450 watt di qualità regge benissimo un i7 o un ryzen 7 + una gtx 1070 a patto di non fare follie in overclock
Potresti prendere un LC power gp4 da 560 w se pensi di fare oc , oppure da 460 w se pensi di tenere tutto a frequenza stock (sull'affidabilità non preoccuparti,sono delle repliche con condensatori di qualità migliorel dei corsair cs di oem great wall )
In alternativa se vuoi spendere qualcosa. in più puoi prendere un Corsair RM550x oppure un EVGA G2 o G3 di pari potenza
Per le ram ti consiglio di prenderle ad alta frequenza,sopra i 2800 MHz

P.s. hai inserito una mobo socket 2011v3 per una cpu lga1151

alexsky8
23-08-2017, 16:53
Ciao
quoto Ryddyck
visto ceh di budget cne hai potresti metetrcelo direttametne il processore 8core
tanto eventualemtne risparmi sull'ssd, io di solito oltre i modelli da 275gb nn vado, se serve piu spazio agigungo un hdd tradizionale
x quanto riguarda la scheda video, al verisone da 3gb e un po limitante ma tanto powerdirector la usa poco e niente, x cui se ne avesis una vecchiotta o usata da usare si potrebbe pure pensare di riciclarla o di cercarne una usata a meta prezzo ceh faccia le stesse cose xke adesso nn e un gran periodo x comrpare le schede video
http://hardware.hdblog.it/2017/06/27/mining-bitcoin-ethereum-prezzi-gpu/
al piu va bene anche una meno costosa gtx 1050ti o una RX 560 4gb

ah di solito andrei su ram un po piu veloci x sfruttare al max la cpu


quoto celsius purtroppo questo non è un buon periodo per le schede video ma una RX560 4GB si può trovare a prezzi accettabili altrimenti qualche usata le schede superiori costano una follia attualmente
SSD oltre i 250GB non hanno senso per sistema primario visto che con 140€ ti prendi un 4TB per i dati
stesso discorso per le ram (costano una follia) inizierei con 16GB (2X8) e poi vedi se non ti bastano

ti dico che per meno di 1000€ (970€) ho appena fatto questa configurazione e mi trovo bene

CASE ZALMAN Z9 NEO
ALIMENTATORE EVGA G2 550W
CPU ryzen 1700
SCHEDA MADRE MSI pro carbon X370
SSD Samsung evo 850 250GB
RAM 16GB 3200 DDR4 (CORSAIR CMK16GX4M2B3200C16R)
SCHEDA VIDEO Sapphire radeon RX560 4GB (OC)

quindi in casa AMD puoi fare cose buonissime con budget accettabili

marcellus71
24-08-2017, 11:14
Vi ringrazio per le vostre risposte. L’opzione della CPU AMD non l’avevo considerata ma sicuramente mi permetterebbe di limare i costi e forse tenere se non superare le prestazioni di Intel.
Ovviamente mi scuso ma per errore di copiatura nella mia proposta avevo messo la MB X99A invece della MSI Z270 SLI PLUS . Pur usando come Software Editing Cyberlink PowerDirector potrei non disdegnare in futuro di provare e passare a qualche software più performante e quindi tenermi un pelino largo come prestazioni.
Facendo un sunto dei vostri consigli e studiando le specifiche dei vari articoli, riformulo una bozza da proporvi per consigli e pareri, soprattutto per limare eventualmente qualcosa, senza ovviamente venir meno alla mia finalità primaria e più onerosa in termini di prestazioni ossia l’editing del 4K:


Case: ZALMAN Z9 NEO Black circa oppure il BE QUIET BGW20 Pure Base 600 Window black Case ( cosa preferite tra questi due ? )

Alimentatore: Corsair RM550x

Mainboard: ASUS PRIME X370 PRO o MSI X370 SLI Plus (quale tra queste due? Leggendo le specifiche mi sembrano quasi identiche)

CPU: AMD RYZEN 7 1700X 3.8G 8 CORE

Memoria: DDR4 32GB(4X8GB) 2666MHZ HX426C15FBK4/32 KINGSTON HYPERX FURY

Scheda video: MSI GTX 1060 GAMING X 6G NVIDIA GTX 1060 PCI-EX16 3.0 6GBDDR5 3XDP

Disco 1 (SSD) per avvio e applicazioni: SAMSUNG SSD850PRO 512 Gb MZ-7KE512BW

Disco 2 (disco per archivio e montaggio): HARD DISK western digital SATA3 3.5" 2000GB(2TB) WD2003FZEX WD BLACK 7200 mbit/s cache 64mb

Masterizzatore: Blue-ray PIONEER BDR-2209 5.25" Sata3

Sistema Operativo: Microsoft Windows 10 Professional 64bit ITA

tastiera + mouse

totale euro circa € 2.000-2.100 (IVA COMPRESA)

Vi ringrazio nuovamente.

celsius100
24-08-2017, 11:46
Vi ringrazio per le vostre risposte. L’opzione della CPU AMD non l’avevo considerata ma sicuramente mi permetterebbe di limare i costi e forse tenere se non superare le prestazioni di Intel.
Ovviamente mi scuso ma per errore di copiatura nella mia proposta avevo messo la MB X99A invece della MSI Z270 SLI PLUS . Pur usando come Software Editing Cyberlink PowerDirector potrei non disdegnare in futuro di provare e passare a qualche software più performante e quindi tenermi un pelino largo come prestazioni.
Facendo un sunto dei vostri consigli e studiando le specifiche dei vari articoli, riformulo una bozza da proporvi per consigli e pareri, soprattutto per limare eventualmente qualcosa, senza ovviamente venir meno alla mia finalità primaria e più onerosa in termini di prestazioni ossia l’editing del 4K:


Case: ZALMAN Z9 NEO Black circa oppure il BE QUIET BGW20 Pure Base 600 Window black Case ( cosa preferite tra questi due ? )
il be quiet e molto silenzioso, lo zalman e ben fatto ma e un case piu comune
Alimentatore: Corsair RM550x
ok
Mainboard: ASUS PRIME X370 PRO o MSI X370 SLI Plus (quale tra queste due? Leggendo le specifiche mi sembrano quasi identiche)
un pelo melgio l'asus
CPU: AMD RYZEN 7 1700X 3.8G 8 CORE
ok, si supera le rpestazioni di qualsiasi I7 con meno di 8core
Memoria: DDR4 32GB(4X8GB) 2666MHZ HX426C15FBK4/32 KINGSTON HYPERX FURY
butta un occhio su ram piu veloci tipo le:
F4-3000C15D-32GVR che sono in lsita QVL e son due banchi da 16gb senno anche le varie trident-z da 3000/3200Mhz di solito van bene
Scheda video: MSI GTX 1060 GAMING X 6G NVIDIA GTX 1060 PCI-EX16 3.0 6GBDDR5 3XDP
dipende a quanto al trovi, una 1060 6gb x lavorare nn la pagherei piu di 280 euro, se vai oltre i 300 euro la RX 580 8gb va meglio
anche se come si diceva ti basterebbe anche roba meno spinta al momento
Disco 1 (SSD) per avvio e applicazioni: SAMSUNG SSD850PRO 512 Gb MZ-7KE512BW
ci sarebbe l'Evo 960, nn ha garanzia di 10 anni come il PRO ma e piu veloce
Disco 2 (disco per archivio e montaggio): HARD DISK western digital SATA3 3.5" 2000GB(2TB) WD2003FZEX WD BLACK 7200 mbit/s cache 64mb
ok
Masterizzatore: Blue-ray PIONEER BDR-2209 5.25" Sata3
ok
Sistema Operativo: Microsoft Windows 10 Professional 64bit ITA

tastiera + mouse

totale euro circa € 2.000-2.100 (IVA COMPRESA)

Vi ringrazio nuovamente.
qualche considerazione in black :)

Ryddyck
24-08-2017, 13:10
Quoto celsius e ti faccio un appunto sul processore, il 1700x è senza dissipatore quindi se vuoi prendere questo devi aggiungerne uno... in alternativa ti consiglio di prendere il 1700 che include il dissipatore e poi in futuro (o anche subito) cambiare dissipatore e farci overclock.
Per le gpu considera per i software professionali una gtx 1070 o una rx580 (meglio ancora se prendi una vega 56).
Per il case invece ti consiglio di prendere qualcosa di più sobrio come un fractal meshify c.

Comunque potresti anche cambiare shop, mi sembra abbastanza costoso.

alexsky8
24-08-2017, 13:48
anche io punterei al 1700 liscio che ha già un discreto dissipatore standard e fino a 3,5Ghz (OC) va bene anche in estate se poi vorrai fare un upgrade ci penserai con calma
nel frattempo risparmi 100€

marcellus71
24-08-2017, 18:46
qualche considerazione in black :)
grazie a tutti per le pronte risposte.

Quindi il Be Quiet superiore?
Le ram più veloci le avevo scartate per il prezzo. Meglio 2 banchi da 16 piuttosto che 4 da 8 ?
La scheda video GTX 1060 da 6G nel sito piu economico online costa 340 a salire fino a 420.
L’RX 580 con 8Gb costa circa uguale. Su quale andresti?
La Evo 960 di cui mi parlavi è quella M.2, giusto?

marcellus71
24-08-2017, 18:55
Quoto celsius e ti faccio un appunto sul processore, il 1700x è senza dissipatore quindi se vuoi prendere questo devi aggiungerne uno... in alternativa ti consiglio di prendere il 1700 che include il dissipatore e poi in futuro (o anche subito) cambiare dissipatore e farci overclock.
Per le gpu considera per i software professionali una gtx 1070 o una rx580 (meglio ancora se prendi una vega 56).
Per il case invece ti consiglio di prendere qualcosa di più sobrio come un fractal meshify c.

Comunque potresti anche cambiare shop, mi sembra abbastanza costoso.

Perchè con il dissipatore per il 1700x su che cifre viaggiamo? Non credo comunque di overclokkarlo in futuro.

Quindi ritieni sicuramente meglio Rx580 8Gb rispetto alla GTX1060 6Gb ? (perche costano circa uguali)

Ho visto il fractal meshify c., mi piace ma mi sembracomunque simile al Be Quiet (anche con costi simili)o mi sbaglio?

Per il mio shop di riferimento è un'azienda che vende quasi solamente online ma avendo sede nella mia città mi da maggiore fiducia dovuta alla presenza fisica per qualunque assistenza. Avrei un po di timore ad andare su un referente solo online data la cifra che andrò a spendere (per problemi relativi all'assistenza ovviamente).
Cosa mi consigliate in proposito ?

marcellus71
24-08-2017, 18:59
anche io punterei al 1700 liscio che ha già un discreto dissipatore standard e fino a 3,5Ghz (OC) va bene anche in estate se poi vorrai fare un upgrade ci penserai con calma
nel frattempo risparmi 100€
pensavo ci fosse meno differenza di prezzo tra i due

alexsky8
24-08-2017, 19:09
pensavo ci fosse meno differenza di prezzo tra i due


Il 1700 ha già un dissipatore di serie il 1700x no e quindi serve per forza un buon dissipatore
quindi in totale un 100 euro di differenza ci stanno tutti

altro piccolo appunto come alimentatore metterei un evga g2

Ryddyck
24-08-2017, 19:44
Il meshify c costa un po' meno del be quiet, ma gli manca (come quasi tutti i case in commercio ultimamente) lo slot per il masterizzatore (che stanno cadendo in disuso).
Per quel che riguarda il dissipatore se opti per un 1700x puoi optare per il be quiet dark rock 3, thermalright le grand macho rt, scythe mugen 5 rev b, cryorig h5 universal, i vari noctua u12s/u14s, etc. Io preferisco il thermalright le grand macho rt per il prezzo/prestazioni ma visto che non farai overclock puoi abbassare le pretese con il mugen 5 o noctua u12s o cryorig h5 universal (nota bene che alcuni di questi potrebbero non avere già nella confezione la staffa per l'am4 quindi dovresti richiederla al produttore).
Per la gpu considera che tutte sono sovraprezzate, la rx580 va decisamente meglio per quel che riguarda il video editing con determinati software professionali (se la giocherebbe con la gtx1070) ma visto il costo e visto che sono uscite anche le rx vega, se vuoi fare una spesa intelligente e riesci ad aspettare opterei per una vega 56... in alternativa vai sull'usato!
Per l'alimentatore va bene pure l'rmx, se devi prendere l'evga vai direttamente sul nuovo evga g3.

celsius100
24-08-2017, 20:27
Il meshify c costa un po' meno del be quiet, ma gli manca (come quasi tutti i case in commercio ultimamente) lo slot per il masterizzatore (che stanno cadendo in disuso).
Per quel che riguarda il dissipatore se opti per un 1700x puoi optare per il be quiet dark rock 3, thermalright le grand macho rt, scythe mugen 5 rev b, cryorig h5 universal, i vari noctua u12s/u14s, etc. Io preferisco il thermalright le grand macho rt per il prezzo/prestazioni ma visto che non farai overclock puoi abbassare le pretese con il mugen 5 o noctua u12s o cryorig h5 universal (nota bene che alcuni di questi potrebbero non avere già nella confezione la staffa per l'am4 quindi dovresti richiederla al produttore).
Per la gpu considera che tutte sono sovraprezzate, la rx580 va decisamente meglio per quel che riguarda il video editing con determinati software professionali (se la giocherebbe con la gtx1070) ma visto il costo e visto che sono uscite anche le rx vega, se vuoi fare una spesa intelligente e riesci ad aspettare opterei per una vega 56... in alternativa vai sull'usato!
Per l'alimentatore va bene pure l'rmx, se devi prendere l'evga vai direttamente sul nuovo evga g3.
quoto
agigungo come dissi il buon arctic freezer 33, ceh di sicuro la staffa AM4 ce l'ha
x Vega francamente secondo me e eccessiva, e gia tanto una RX 580 4gb francamente x quel ceh hai detto nn la sfrutteresti, pero si se hai un bel budget e vuoi tenerti molto largo vediamo la 56 a quanto la prezzano (pero nn arriveranno a breve le verisoni custom in italia)

marcellus71
24-08-2017, 22:05
Grazie delle info.
Ora verifico un po di cabinet che mi avete suggerito tenendo conto che a me servirà con 2 slot 5,25 per il masterizzatore e per eventuale mobile rack da mettere sotto.
Per Celsius:
Le ram più veloci le avevo scartate per il prezzo. Meglio 2 banchi da 16 piuttosto che 4 da 8 ?
La Evo 960 di cui mi parlavi è quella M.2, giusto ?

Per tutti:
Per lo shop dove acquistare, di cui vi parlavo in uno dei post precedenti, sono giusti i dubbi che mi sono posto riguardo alla vicinanza oppure dovrei andare sicuro anche con un'acquisto a distanza?
Nel caso potete, eventualmente in privato, indicarmi qualche shop di vostra fiducia?

celsius100
24-08-2017, 22:57
si meno slot occupati ci sono e piu e facile che vada ad alta frequenza
ci ivnestirei un di piu sorpa piuttosto limitando come dicevo la spesa sulla vga piuttosto
sisi, i 960 son solo in quel formato
ti mando un PM con qualche shop online dai prezzi buoni

marcellus71
29-08-2017, 11:05
si meno slot occupati ci sono e piu e facile che vada ad alta frequenza
ci ivnestirei un di piu sorpa piuttosto limitando come dicevo la spesa sulla vga piuttosto
sisi, i 960 son solo in quel formato
ti mando un PM con qualche shop online dai prezzi buoni

Il meshify c costa un po' meno del be quiet, ma gli manca (come quasi tutti i case in commercio ultimamente) lo slot per il masterizzatore (che stanno cadendo in disuso).
Per quel che riguarda il dissipatore se opti per un 1700x puoi optare per il be quiet dark rock 3, thermalright le grand macho rt, scythe mugen 5 rev b, cryorig h5 universal, i vari noctua u12s/u14s, etc. Io preferisco il thermalright le grand macho rt per il prezzo/prestazioni ma visto che non farai overclock puoi abbassare le pretese con il mugen 5 o noctua u12s o cryorig h5 universal (nota bene che alcuni di questi potrebbero non avere già nella confezione la staffa per l'am4 quindi dovresti richiederla al produttore).

Il 1700 ha già un dissipatore di serie il 1700x no e quindi serve per forza un buon dissipatore
quindi in totale un 100 euro di differenza ci stanno tutti

altro piccolo appunto come alimentatore metterei un evga g2

Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Ultimo quesito che volevo porvi:
Qualora volessi installare un cassettino frontale da 5.25’ per SSD e HDD tipo questo
https://www.amazon.it/Enermax-EMK5201U3-drive-bay-panel/dp/B00NAL4OFI/ref=pd_sbs_107_3?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=7BAC1S622JYSWET8B2WS,

sarebbe possibile fare il boot da questo, in modo da avere due SSD di avvio differenti: es. uno per giochi e editing video ed un altro per lavoro. Ricordo che con un mio pc desktop assemblato circa 10 anni fa avevo un mobile rack frontale che utilizzavo per questo scopo ( con due HDD) con il boot che partiva da li .
Da allora ho avuto diversi alcuni notebook e quindi non ho più approfondito questa opzione con i componenti attualmente sul mercato.
Grazie di nuovo per il vostro aiuto

alexsky8
29-08-2017, 12:15
il boot lo puoi settare dove vuoi

celsius100
29-08-2017, 12:19
Confermo il boot puoi farlo dove vuoi
Ma se ti servono due dischi diversi tanto vale istallarli direttamente sui SATA della scheda madre

marcellus71
29-08-2017, 16:06
Confermo il boot puoi farlo dove vuoi
Ma se ti servono due dischi diversi tanto vale istallarli direttamente sui SATA della scheda madre
però sulla scheda madre non posso materialmente toglierlo ogni volta.
il mio scopo è quello di avere un Hdd o SSD per il lavoro ( con avvio e applicazioni solo finalizzate a questo) ed un'altro finalizzato ad avvio e ai giochi, editing video 4K ed in generale dove cazzeggio senza che i due dischi si interfaccino entrambi contemporaneamente. Lascerei eventualmente solo due HDD interni per i relativi archivi (lavoro e giochi ecc..).
Piuttosto un'altra opzione forse più valida (ma non so se realizzabile), potrebbe essere quella di installare un SSD M.2 (più veloce) per giochi, editing video 4K ecc. e nel cassetto estraibile l'SSD sata 2.5'. Far fare il boot dal cassetto estraibile frontale come prima opzione, e qualora il cassetto fosse vuoto o spento far si che il sistema faccia il boot dal SSD interno M2 (impostato come boot secondario). Secondo voi è un'opzione fattibile?
Grazie come sempre del vostro aiuto

Ryddyck
29-08-2017, 19:19
...Quale sarebbe il senso?

marcellus71
29-08-2017, 19:34
...Quale sarebbe il senso?

Il senso è semplicemente tenere separate le due finalità, un po come avere due pc. Anche perchè sui due HDD o SSD posso installare anche sistemi operativi diversi. E' possibile dare una priorità nei boot con un'ordine oppure puo essere selezionato solo uno slot e basta? immaggino di si perchè come avvio il pc legge il lettore dvd (quando si installa il sistema operativo la prima volta o dopo formattazione) e poi l'HDD

Ryddyck
29-08-2017, 20:01
Potresti pensare di utilizzare le macchine virtuali al posto di mettere due dischi per due os. Comunque è fattibile anche senza smontare i dischi, ad ogni avvio indicherai tu su quale disco fare il boot (oppure mettere un solo disco e fare il multi boot su più sistemi installati) ... in alternativa se proprio vuoi togliere un disco basta metterlo come il primo della lista e il secondo come il disco fisso che non smonterai.

marcellus71
29-08-2017, 20:15
Potresti pensare di utilizzare le macchine virtuali al posto di mettere due dischi per due os. Comunque è fattibile anche senza smontare i dischi, ad ogni avvio indicherai tu su quale disco fare il boot (oppure mettere un solo disco e fare il multi boot su più sistemi installati) ... in alternativa se proprio vuoi togliere un disco basta metterlo come il primo della lista e il secondo come il disco fisso che non smonterai.

Si il multi boot lo uso da diverso tempo sul notebook con due Sistemi differenti.
Immaginavo fosse possibile anche la seconda opzione ma volevo conferma da chi è più esperto di me.
Sei stato gentilissimo. grazie

celsius100
29-08-2017, 20:52
. Comunque è fattibile anche senza smontare i dischi, ad ogni avvio indicherai tu su quale disco fare il boot (oppure mettere un solo disco e fare il multi boot su più sistemi installati)

anche io farei cosi

alexsky8
29-08-2017, 21:50
piuttosto sarebbe interessante poter escludere l'alimentazione sugli HD meccanici

marcellus71
29-08-2017, 23:08
anche io farei cosi
In che modo si potrebbe fare cio? parlo di questa opzione che mi avete indicato: "è fattibile anche senza smontare i dischi, ad ogni avvio indicherai tu su quale disco fare il boot".
Dal bios dovrò comunque dare un'ordine di priorità per il boot. Se materialmente le due unità sono sempre montate e su entrambe è installato un sistema operativo, il bios partirà sempre da un disco primario oppure nel momento che installo il secondo S.O. , vedendo che ne esiste gia un'altro installato sull'altra unità, mi creerà l'interfaccia di scelta in avvio sui due S.O. installati sulle due unità ? ( Per intenderci, la stessa cosa che succede quando installi due S.O. su due partizioni dello stesso HDD) ?

piuttosto sarebbe interessante poter escludere l'alimentazione sugli HD meccanici
per quale finalità ?

celsius100
29-08-2017, 23:47
avvii il pc entri nel bios e scegli tu quale disco far bootare

Ryddyck
30-08-2017, 09:38
Non c'è nemmeno bisogno di entrare nel bios e configurare le sequenze di boot, non appena avvii il pc prima che parta il sistema operativo a schermo ti verranno indicate le scorciatoie da tastiera per andare alla boot list, c'è solo un inconveniente in questo caso legato alla funzione fastboot/ultraboot/o come lo chiamano i vari produttori che ti permette una maggior velocità all'avvio, dovrai farne a meno e aspettare qualche secondo in più per arrivare al desktop.

marcellus71
30-08-2017, 12:13
Non c'è nemmeno bisogno di entrare nel bios e configurare le sequenze di boot, non appena avvii il pc prima che parta il sistema operativo a schermo ti verranno indicate le scorciatoie da tastiera per andare alla boot list, c'è solo un inconveniente in questo caso legato alla funzione fastboot/ultraboot/o come lo chiamano i vari produttori che ti permette una maggior velocità all'avvio, dovrai farne a meno e aspettare qualche secondo in più per arrivare al desktop.

Mentre con l'alternativa che mi indicavi,( con il disco rimovibile) automaticamente con l'assenza del disco primario rimosso andrebbe a bootare con il secondario fisso, giusto?

Ryddyck
30-08-2017, 12:16
Si, ma risparmiali questi soldi per il secondo disco... vai di macchina virtuale o di dual boot, al massimo lo prendi un po' più grande.

marcellus71
24-09-2017, 23:54
....

.....

Ciao, vi chiedo un'ulteriore consiglio. avendo definito tutta la mia configurazione ho avuto un dubbio sulla mobo e ram. In pratica avevo scelto come MB la Asus Prime X370 Pro. Poi però, prima dell'ordine, leggendo le specifiche della MB mi dava come ram max installabili quelle con frequenza 2666 mentre io vorrei mettere le 3000-3200 .
Potete consigliarmi una MB di qualitá medio-alta per Ryzen con possibilità di montare Ram a 3200 ? Magari con cifre simili a quella che avevo selezionato.
Grazie. Ciao

celsius100
25-09-2017, 00:12
Tutte le schede madri devono dare commozione la frequenza massima 2666 megahertz che quella supportata di serie del processore se non si tocca nulla frequenza di 3000 o 3200 megahertz si hanno se si overclocca la RAM o meglio se si può andare ad una frequenza nominale più alta il controller della RAM integrata nel processore viene considerato un overclock ma comunque una cosa gestibili issima da quasi tutte le schede madri in commercio
Però nn ti danno la cerficazione che tutte le ram giro possono andare a quelle frequenze

marcellus71
25-09-2017, 08:34
Tutte le schede madri devono dare commozione la frequenza massima 2666 megahertz che quella supportata di serie del processore se non si tocca nulla frequenza di 3000 o 3200 megahertz si hanno se si overclocca la RAM o meglio se si può andare ad una frequenza nominale più alta il controller della RAM integrata nel processore viene considerato un overclock ma comunque una cosa gestibili issima da quasi tutte le schede madri in commercio
Però nn ti danno la cerficazione che tutte le ram giro possono andare a quelle frequenze
IL mio dubbio nasceva dalla lettura delle specifiche, dove per esempio la Asus prime X370 Pro mi da questa specifica con 2666 massimo:
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/specifications/
mentre per esempio sia la B350 plus (che dovrebbe essere inferiore alla Prime x370), la Rog crosshair VI hero (sicuramente migliore) e la MSI X370 SLI Plus mi danno queste specifiche:
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/specifications/

https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/specifications/

https://it.msi.com/Motherboard/X370-SLI-PLUS/Specification

con opzione fino a 3200.
L'overclock per la gestione delle ram 3200 è quello del Ryzen che tra le specifiche della gestione ram arriva a 2667 Mhz, giusto?

celsius100
25-09-2017, 11:45
hanno semplicmente dimenticato di scrivere la parte DDR43200(O.C.)/2933(O.C.)
anche xke buona parte delle voci/opzioni nel bios sono le stesse fra quelle schede madri

se nn tocchi nulla la ram funziona a 2666Mhz, xke e la frequenza max supportata di base dal crontrolelr della ram integrato nella cpu, dopodiche e possibile salrie di frequenza settando le ram da bios (manualmetne o in modo automatico) sono due parametri da modificare e via
cosi si raggiungono i 3000/3200Mhz ed e la frequrnza consigliata x spremere al meglio le prestazioni di cpu a 6core in su
nn ce nessun produttore di schede madri ceh certifica al 100% le ram otlre i 2666Mhz xke nn sono specifiche ufficiali x cui mettono la scritta fra parentesi e cosi sono tranquilli che nn rpendono denunce se uno nn riesce a farle andare a frequenze piu alte, tutto lì
se cerchi nella lista qvl vedrai poi varie ram testate e che risultati di frequenza han dato nelle varie configurazioni (cioe un singolo banco di ram, 2 banchi, 4 banchi)

marcellus71
25-09-2017, 12:09
hanno semplicmente dimenticato di scrivere la parte DDR43200(O.C.)/2933(O.C.)
anche xke buona parte delle voci/opzioni nel bios sono le stesse fra quelle schede madri

se nn tocchi nulla la ram funziona a 2666Mhz, xke e la frequenza max supportata di base dal crontrolelr della ram integrato nella cpu, dopodiche e possibile salrie di frequenza settando le ram da bios (manualmetne o in modo automatico) sono due parametri da modificare e via
cosi si raggiungono i 3000/3200Mhz ed e la frequrnza consigliata x spremere al meglio le prestazioni di cpu a 6core in su
nn ce nessun produttore di schede madri ceh certifica al 100% le ram otlre i 2666Mhz xke nn sono specifiche ufficiali x cui mettono la scritta fra parentesi e cosi sono tranquilli che nn rpendono denunce se uno nn riesce a farle andare a frequenze piu alte, tutto lì
se cerchi nella lista qvl vedrai poi varie ram testate e che risultati di frequenza han dato nelle varie configurazioni (cioe un singolo banco di ram, 2 banchi, 4 banchi)
Chiarissimo. Grazie

celsius100
25-09-2017, 12:16
prego :)

Zag_84
25-09-2017, 15:30
prego :)Ciao scusa se mi intrometto ma senza aprire un altro thread ti chiedevo gentilmente se puoi mandare anche a me in pm una lista di negozi. Mi servirebbe un pc per editing 4k e anche qualche gioco tipo project cars 2. Grazie mille

celsius100
25-09-2017, 19:26
Ciao scusa se mi intrometto ma senza aprire un altro thread ti chiedevo gentilmente se puoi mandare anche a me in pm una lista di negozi. Mi servirebbe un pc per editing 4k e anche qualche gioco tipo project cars 2. Grazie mille

inviato :)