PDA

View Full Version : Le APU Raven Ridge di AMD con CPU Zen e GPU Vega


Redazione di Hardware Upg
22-08-2017, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-apu-raven-ridge-di-amd-con-cpu-zen-e-gpu-vega_70601.html

Attese al debutto nel corso della seconda metà dell'anno, le APU AMD di prossima generazione integreranno quanto di meglio abbia sviluppato l'azienda americana dal versante CPU e da quello GPU

Click sul link per visualizzare la notizia.

demonsmaycry84
22-08-2017, 10:16
Ps5 incomig un paio di anni il tempo di customizzarlo e prepararle

Bene amd molto bene

sicily428
22-08-2017, 10:20
boh c'è da vedere ce combineranno con queste APU:stordita:

Dextroy
22-08-2017, 10:23
Se hanno HBM on die saranno delle bombe, surclasseranno tutte le apu mai esistite.

digieffe
22-08-2017, 10:26
ma ... non erano 11 le CU ?

Pino90
22-08-2017, 11:36
2 domande da vero nabbo quale sono:

Sarà possibile usare queste APU un po' come avviene con Optimus di NVIDIA? Quindi quando il pc è in IDLE o con carichi grafici leggeri uso la VGA integrata nella APU e quando ad esempio gioco usare la discreta?

Supportano monitor 4k o multi monitor (2 FHD)?

Grazie a chi risponde :)

HwWizzard
22-08-2017, 12:02
2 domande da vero nabbo quale sono:

Sarà possibile usare queste APU un po' come avviene con Optimus di NVIDIA? Quindi quando il pc è in IDLE o con carichi grafici leggeri uso la VGA integrata nella APU e quando ad esempio gioco usare la discreta?

Supportano monitor 4k o multi monitor (2 FHD)?

Grazie a chi risponde :)

Non credo, il problema sta nelle porte di connessione al monitor. La VGA della CPU ha la porta sulla mobo mentre la discreta onboard. A meno di collegare 2 cavi e trovare un modo per fare lo switch ma nn credo che AMD spenderà risorse per fare qualcosa del genere.

Catan
22-08-2017, 12:28
ma ... non erano 11 le CU ?

era un errore di chi ha diffuso la notizia. Quella originale parlava 768 sp prima e poi dopo scriveva 11 cu e 8 cu. Vega racchiude in ogni cu 64 sp. Quindi 12 cu sono 768. E' molto probabile che abbia sbagliato a scrivere 11 invece che 12 che non 768 invece di 704 (11 x 64).
Poi torna con la versione a 8 cu che sono 512sp.
Tra l'altro la parte vga sarà l'unica discriminante per la serie 7 e la serie 5, serie 7 con 12 cu e serie 5 con 8 cu. Per la parte procio saranno sempre 4+4 con solo la frequenza a differenziare la cosa.

Luca1980
22-08-2017, 12:30
Ma comunque nessuno giocherà mai con una APU, queste vie di mezzo hanno poco senso secondo me.
Tanto vale risparmiare (soldi e Watt) e mettere nel chip una VGA destinata a 2D e accelerazione video come fa Intel, tanto più che bassi consumi e architettura Vega (con HBM magari) fanno a cazzotti.

tuttodigitale
22-08-2017, 12:44
....questa APU potrebbe anche non veder mai la luce nel mondo desktop...
tempo fa, si vociferava di un die progettato per lavorare con TDP da 35-95W con ben 16CU, che unito alle caratteristiche di VEGA di poter lavorare alle stesse frequenze di Polaris consumando anche il 30-40% meno, e con un solo chip HBM2 a singolo strato (più che sufficiente grazie al HBCC) potrebbe superare le prestazioni di una rx560.

ovviamente per ovvie ragioni, a partire dalla dimensioni del die maggiori di ZENx8, unito al valore aggiunto della GPU, e al fatto che esiste un solo CCX, l'apu di punta costerà più di un 1500x

tuttodigitale
22-08-2017, 12:51
Tanto vale risparmiare (soldi e Watt) e mettere nel chip una VGA destinata a 2D e accelerazione video come fa Intel, tanto più che bassi consumi e architettura Vega (con HBM magari) fanno a cazzotti.
secondo me, si sottovaluta un poco la necessità di avere una potenza di calcolo sufficiente da parte della GPU...i tempi sono cambiati, anche la semplice navigazione internet si appoggia sulla potenza della GPU, e questo ha un effetto positivo sulla durata della batteria...

PS la gpu occupa una superficie rilevante del die: la GPU integrata in KL è grande quanto o più della sezione x86 all'interno di un die quad core....

http://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2017/01/KabyLake_3.jpg

lookgl
22-08-2017, 12:52
2 domande da vero nabbo quale sono:

Sarà possibile usare queste APU un po' come avviene con Optimus di NVIDIA? Quindi quando il pc è in IDLE o con carichi grafici leggeri uso la VGA integrata nella APU e quando ad esempio gioco usare la discreta?

Supportano monitor 4k o multi monitor (2 FHD)?

Grazie a chi risponde :)

La via più rapida per fare una cosa del genere è comprarsi uno schemo con due ingressi. Colleghi un ingresso alla igpu e l'altro alla gpu. Poi in windows attivi/disattivi lo schermo asseconda se ti serve 2d o 3d. Ci sono mobo intel che fanno sta cosa collegando lo schermo alla igpu e facendo andare la gpu discreta quando si una il 3d, ma crea più problemi che altro, ed aggiunge lag per via del segnale video che passa via pci-e e via igpu, infatti non ha avuto successo. Amd potrebbe implementare soluzioni tipo dual graphics, se fatta bene potrebbe anche essere funzionale, ma non credo che ci spenderanno tempo.

Vul
22-08-2017, 12:56
Ma comunque nessuno giocherà mai con una APU, queste vie di mezzo hanno poco senso secondo me.
Tanto vale risparmiare (soldi e Watt) e mettere nel chip una VGA destinata a 2D e accelerazione video come fa Intel, tanto più che bassi consumi e architettura Vega (con HBM magari) fanno a cazzotti.

mah, io con l'integrata ci ho giocato moltissimo.

Non esiste solo crysis.

Pino90
22-08-2017, 13:27
La via più rapida per fare una cosa del genere è comprarsi uno schemo con due ingressi. Colleghi un ingresso alla igpu e l'altro alla gpu. Poi in windows attivi/disattivi lo schermo asseconda se ti serve 2d o 3d. Ci sono mobo intel che fanno sta cosa collegando lo schermo alla igpu e facendo andare la gpu discreta quando si una il 3d, ma crea più problemi che altro, ed aggiunge lag per via del segnale video che passa via pci-e e via igpu, infatti non ha avuto successo. Amd potrebbe implementare soluzioni tipo dual graphics, se fatta bene potrebbe anche essere funzionale, ma non credo che ci spenderanno tempo.

Non credo, il problema sta nelle porte di connessione al monitor. La VGA della CPU ha la porta sulla mobo mentre la discreta onboard. A meno di collegare 2 cavi e trovare un modo per fare lo switch ma nn credo che AMD spenderà risorse per fare qualcosa del genere.

Grazie a entrambi, gentilissimi. Purtroppo immaginavo che la situazione fosse questa. :)

Catan
22-08-2017, 13:35
Ma comunque nessuno giocherà mai con una APU, queste vie di mezzo hanno poco senso secondo me.
Tanto vale risparmiare (soldi e Watt) e mettere nel chip una VGA destinata a 2D e accelerazione video come fa Intel, tanto più che bassi consumi e architettura Vega (con HBM magari) fanno a cazzotti.

mettere questa vga per amd equivale a mettere la stessa vga che mette intel, quindi è un valore aggiunto quando devi scegliere cosa comprare.Sopratutto su un portatile (e gente che gioca sui portatili ci sta).
Ovviamente è basata su vega, però devi fare le debite "differenze" tra il full chip di vega con hbm e 64/56 cu e questo che al massimo ha 12 cu ad una frequenza che sarà sul 1ghz.
Questa versione poi non avrà hbm ma solo il controller ddr4.

Come si diceva, questa è la versione mobile. Per il desktop probabilmente ci sarà anche la versione a 16 cu. Il che potrebbe offrire ai casual gamere una potenza molto vicina alle attuali generazioni di console...ed insomma con quelle al gente ci gioca.

HaRiMau
22-08-2017, 13:58
2 domande da vero nabbo quale sono:

Sarà possibile usare queste APU un po' come avviene con Optimus di NVIDIA? Quindi quando il pc è in IDLE o con carichi grafici leggeri uso la VGA integrata nella APU e quando ad esempio gioco usare la discreta?

Supportano monitor 4k o multi monitor (2 FHD)?

Grazie a chi risponde :)

Una cosa del genere la puoi fare con Dual Graphics: abbini una APU ad una GPU discreta. Quando il carico è leggero lavora solo la GPU all'interno dell'APU, mentre con carichi di lavoro più pesanti entra in gioco anche la scheda video esterna. A tutti gli effetti è un CrossFire, infatti nelle sue prime incarnazioni veniva chiamato CrossFireX o Hybrid CrossFire. Le uscite video utilizzate sono quelle dell'APU, quindi su scheda madre.

Pino90
22-08-2017, 15:40
Una cosa del genere la puoi fare con Dual Graphics: abbini una APU ad una GPU discreta. Quando il carico è leggero lavora solo la GPU all'interno dell'APU, mentre con carichi di lavoro più pesanti entra in gioco anche la scheda video esterna. A tutti gli effetti è un CrossFire, infatti nelle sue prime incarnazioni veniva chiamato CrossFireX o Hybrid CrossFire. Le uscite video utilizzate sono quelle dell'APU, quindi su scheda madre.

Grazie mille, ora mi documento. Così su due piedi, mi sai dare una indicazione degli impatti sulle performances della discreta? Mi viene da pensare che il cambio di uscita introduca delle latenze.

Però non è proprio quello che avevo in mente io, anche perché SLI/XFire introducono sempre un po' di rogne...

Piedone1113
22-08-2017, 16:07
Grazie mille, ora mi documento. Così su due piedi, mi sai dare una indicazione degli impatti sulle performances della discreta? Mi viene da pensare che il cambio di uscita introduca delle latenze.

Però non è proprio quello che avevo in mente io, anche perché SLI/XFire introducono sempre un po' di rogne...

Ma stai parlando di notebook?
Perchè su notebook gia esiste e da molto:
https://www.notebookcheck.net/AMD-Dynamic-Switchable-Graphics-vs-Nvidia-Optimus.64378.0.html.
Su desktop non credo che funzioni optimus mentre in un pc only AMD potrebbe essere integrato con un cavo a y e driver del caso nolto facilmente se amd lo volesse (cavo con switch digitale attivo, oppure un adattatore.)

AleLinuxBSD
22-08-2017, 16:12
Peccato che la Gpu Amd non sia open, ragione più che sufficiente per me, per non considerare sistemi Amd che hanno Gpu integrata, quando dovrò cambiare Pc, nonostanti i maggiori costi, le minori prestazioni e la minore compatibilità nel tempo delle soluzioni Intel.

Discorso diverso nel caso di Ryzen, non fosse per un bug presente in Linux, che mi lascia pensare che la scarsa prontezza nel risolvere la questione risulti l'ennesima dimostrazione dello scarso interesse e supporto lato Linux.

mariacion
22-08-2017, 17:31
Sono un felice possessore di un 7870k con 16Gb (2x8) ddr3 2133. Lo cambierei solo e soltanto con queste APU, qualcuno sa dirmi che tipo di incremento avrei con pari gamma e 16Gb ddr4 3200 o 3000 ? Grazie

lucusta
22-08-2017, 18:46
??? Come non e' open?? Ha un driver closed, ma collabora attivamente anche allo sviluppo di un driver open. A volte su linux il driver open batte come performance addirittura quello closed. Su phoronix ci sono fior fior di recensioni.

EDIT: Ho visto le ultime recensioni di luglio 2017 e il driver RadeonSI open surclassa il closed...

lascia stare... disinformazione unita a troll è un connubio perfetto per innescare flame.

lucusta
22-08-2017, 18:53
Sono un felice possessore di un 7870k con 16Gb (2x8) ddr3 2133. Lo cambierei solo e soltanto con queste APU, qualcuno sa dirmi che tipo di incremento avrei con pari gamma e 16Gb ddr4 3200 o 3000 ? Grazie

già cambiando le ram da 2133 a 2666 sulla nostra CPU (ne ho una anche io), hai un incremento del 15%.
se fanno una APU a 12 CU l'incremento è lineare su quella da 8 che c'e' nelle nostre CPU, poi conta che girerà a 1Ghz, mentre quelle che abbiamo noi girano a 833mhz (se non intervieni manualmente, perchè la mia si fà un bel 1199mhz... a 1200 schiatta solo per una questione di gestione sincronizzazione ram)...
in piu' è Vega e non GNC3 (la nostra è assimilabile ad una scheda di serie 200)...
va ben piu' del doppio... quasi 3 volte di piu'.
sulla parte CPU passi dall'equiparazione di un i3 medio gamma ad un i7 mediogamma...
saranno ottimi processori per un PC domestico, alla stregua di un 1500x affiancato da una GPU che va, come potenza grafica, dalla 550 alla 560.

rockroll
23-08-2017, 03:02
Ma stai parlando di notebook?
Perchè su notebook gia esiste e da molto:
https://www.notebookcheck.net/AMD-Dynamic-Switchable-Graphics-vs-Nvidia-Optimus.64378.0.html.
Su desktop non credo che funzioni optimus mentre in un pc only AMD potrebbe essere integrato con un cavo a y e driver del caso nolto facilmente se amd lo volesse (cavo con switch digitale attivo, oppure un adattatore.)

Ma certo che esiste da molto: il mio notebook "only AMD" di cinque anni della serie Trinity ha questa caratteristica, e la scelta della scheda video o dell'accoppiata delle due è automatica secondo la tipologia di lavoro e di profilo energetico, o impostabile dall'utente in apposite exec-list.

Per quel che riguarda Raven Rige Desktop, che sto aspettando con impazienza, certo che è possibile se AMD vuole (e perchè non dovrebbe?): ovviamente si deve trattare di HW "only AMD" incluso nel case già da progetto, perche qualsiasi discreta aggiunta successivamente presenterebbe il problema di selezione uscita in ingresso monitor già prospettato.

Pino90
23-08-2017, 08:33
Ma stai parlando di notebook?
Perchè su notebook gia esiste e da molto:
https://www.notebookcheck.net/AMD-Dynamic-Switchable-Graphics-vs-Nvidia-Optimus.64378.0.html.
Su desktop non credo che funzioni optimus mentre in un pc only AMD potrebbe essere integrato con un cavo a y e driver del caso nolto facilmente se amd lo volesse (cavo con switch digitale attivo, oppure un adattatore.)

Ciao, no parlavo di desktop ma mi sembra una cosa un filo troppo rognosa per i miei gusti. Penso che lascerò perdere questa idea. Grazie mille del suggerimento però! :)