PDA

View Full Version : Thinkpad 470 - opzioni di customizzazione


Zero-Giulio
22-08-2017, 09:37
Ciao a tutti carissimi,

a breve vorrei acquistare un Thinkpad 470, ma prima di procedere all'acquisto vorrei chiedervi aiuto circa alcune opzioni di customizzazione.

In particolare sulle seguenti:

.: Monitor :.

allo stesso prezzo posso scegliere tra IPS FHD (1920x1080) e HD (1366x768) TN, entrambi non-touch. Qui il fattore che mi interessa di più è l'affaticamento occhi (quindi lo schermo più rilassante), seguito dalla mancanza del riflesso (nel caso usassi il portatile all'aria aperta)

.: Disco :.

sarei tentato di prendere un SSD Intel 180 GB, 2,5'', SATA3, OPAL2.0, che mi sembra il giusto compromesso tra prezzo e desideranda. L'alternativa potrebbe essere un SSD da 256 GB PCIe-NVMe, OPAL 2.0, ma sono 75 euro in più. Fermo restando che la capienza per me non è rilevante (un solo SO, niente videogiochi, musica o film, forse anche 120 GB andrebbero bene), la differenza di prestazioni tra i due è significativa?

.: Batteria posteriore :.

ho la scelta tra posteriore a 6 celle 48 Wh, posteriore 3 celle 24 Wh, posteriore 6 celle 72Wh cilindrica. Quali sono le differenze?

.: Adattatore :.

ci sono le versioni 45W e 65W, con e senza USB Type C. Quali sono le differenze?

***

Grazie a tutti per i chiarimenti!

andy45
23-08-2017, 08:15
.: Monitor :.

allo stesso prezzo posso scegliere tra IPS FHD (1920x1080) e HD (1366x768) TN, entrambi non-touch. Qui il fattore che mi interessa di più è l'affaticamento occhi (quindi lo schermo più rilassante), seguito dalla mancanza del riflesso (nel caso usassi il portatile all'aria aperta)

Quello che affatica meno gli occhi è lo schermo IPS, lo schermo è di tipo opaco, quindi non dovresti avere problemi di riflessi...che poi sia usabile o meno all'esterno dipende anche dalla luminosità, ma su questo non so dirti niente.

.: Disco :.

sarei tentato di prendere un SSD Intel 180 GB, 2,5'', SATA3, OPAL2.0, che mi sembra il giusto compromesso tra prezzo e desideranda. L'alternativa potrebbe essere un SSD da 256 GB PCIe-NVMe, OPAL 2.0, ma sono 75 euro in più. Fermo restando che la capienza per me non è rilevante (un solo SO, niente videogiochi, musica o film, forse anche 120 GB andrebbero bene), la differenza di prestazioni tra i due è significativa?

Si, tra sata3 e nvme c'è una gradissima differenza di prestazioni, i sata3 al massimo arrivano a circa 550 MB/s in lettura e scrittura mentre i pcie-nvme possono arrivare anche a 3500 MB/s in lettura e 2100 MB/s in scrittura...qui poi dipende dal tipo di disco.

.: Batteria posteriore :.

ho la scelta tra posteriore a 6 celle 48 Wh, posteriore 3 celle 24 Wh, posteriore 6 celle 72Wh cilindrica. Quali sono le differenze?

La differenza è l'autonomia che riescono a garantire, più è basso il livello di Wh minore è l'autonomia, hai quindi un minimo con la 3 celle da 24 Wh, ed un massimo con la 6 celle da 72 Wh, che però immagino sporga al di fuori del notebook, visto che ci tiene a precisare che è cilindrica e non piatta.

.: Adattatore :.

ci sono le versioni 45W e 65W, con e senza USB Type C. Quali sono le differenze?

I primi sono i Watt di potenza dell'alimentatore, in genere per notebook di questo tipo si trovano nella confezione alimentatori da 45W...cmq se lo prendi da 65W in teoria potresti avere un alimentatore più duraturo...detto in modo un po' rozzo "sforza meno".
L'usb-c è il nuovo standard delle usb, che oltre alla connessione di periferiche permette anche la ricarica del portatile, cmq in questo caso è a scelta, puoi anche farti arrivare il classico alimentatore con l'attacco standard dei lenovo.

Zero-Giulio
24-08-2017, 09:06
Grazie mille per le risposte, utilissime :-)

NuT
29-08-2017, 17:28
Quoto e condivido tutte le risposte di andy45, dico solo che sull'SSD cambia poco all'atto pratico da SATA a NVMe, a meno di utilizzare software specifici nell'uso quotidiano non ci si accorge della differenza (o quasi). Io andrei di SATA, per una questione di risparmio e soprattutto di calore, visto che gli NVMe scaldano e consumano molto di più dei SATA. Inoltre puoi sempre metterlo più avanti un NVMe. ;)

Zero-Giulio
07-09-2017, 14:39
Grazie anche a te per il suggerimento, che ho seguito.

Alla fine ho selezionato il SATA3 di Intel da 180 GB, e con la scusa ho montato 8 GB di RAM invece di 4 (ero indeciso, ma visto che ho risparmiato sull'SSD..).

La batteria l'ho presa da 3 celle, perchè da ricerche online sembrava che anche quella da 48 Wh fosse sporgente (non mi piaceva l'idea).

NuT
07-09-2017, 16:01
Grazie anche a te per il suggerimento, che ho seguito.

Alla fine ho selezionato il SATA3 di Intel da 180 GB, e con la scusa ho montato 8 GB di RAM invece di 4 (ero indeciso, ma visto che ho risparmiato sull'SSD..).

La batteria l'ho presa da 3 celle, perchè da ricerche online sembrava che anche quella da 48 Wh fosse sporgente (non mi piaceva l'idea).

Ok, secondo me non sporgeva :D però mi fido :p

Attendo il tuo feedback ;)

Zero-Giulio
07-09-2017, 16:49
Eh, colpa delle foto in questo link:

https://www.reddit.com/r/thinkpad/comments/5xnaur/question_of_rear_battery_of_t470_difference/

un pò mi ha insospettito anche il fatto che la 6 celle 48 Wh costasse meno della 3 celle (se non sporgesse la sceglierebbero tutti e costerebbe di più, no?)

NuT
07-09-2017, 16:52
Eh, colpa delle foto in questo link:

https://www.reddit.com/r/thinkpad/comments/5xnaur/question_of_rear_battery_of_t470_difference/

un pò mi ha insospettito anche il fatto che la 6 celle 48 Wh costasse meno della 3 celle (se non sporgesse la sceglierebbero tutti e costerebbe di più, no?)

Giusto ragionamento da parte tua, e credo che il link non dia scampo né tante alternative interpretazioni.

Ma infatti io stesso se dovessi prenderlo andrei o con autonomia pesante (e batteria da 72Whr) o per l'avere meno peso e ingombro possibili (e quindi andrei con la 24Whr).