PDA

View Full Version : ARES the power of gravity


giacomo_uncino
21-08-2017, 17:09
Interessante progetto per l'accumulo di energia mediante la gravità
fonte mondoelettrico
Gravità, una nuova tecnologia per immagazzinare energia
Sicuramente un problema da risolvere per incrementare l'utilizzo delle fonti rinnovabili è quello di sviluppare sistemi efficienti e a basso costo. L'accumulo chimico quale è quello effettuato con le batterie al lito o altri elementi è ottimo per essere utilizzato nei veicoli elettrici, le batterie devono essere leggere, di dimensioni ridotte, essere in grado di erogare grandi quantità energia al momento opportuno, negli spunti e nelle accelerazioni. Per il resto credo che utilizzare le batterie su larga scala per gli accumuli stazionari sia uno spreco di risorse preziose, mai illimitate. Le dighe sono i grado di contenere un volume di acqua più o meno sufficiente per accumulare energia potenziale di pronto uso, immediatamente disponibile nei momenti di picchi della rete, ed i doppi bacini sono ideali per ripristinare le condizioni iniziali nelle ore in cui la richiesta di energia è minore per non sprecare la preziosa energia prodotta dal solare e dall'eolico o geotermico. L'acqua accumulata nel bacino inferiore viene ripompata nel bacino superiore. Però l'acqua sta cominciando ad essere preziosa e non è possibile creare bacini idrici dappertutto nel mondo.
Una soluzione potrebbe essere rappresentata da quella proposta con il sistema di Advanced Rail Energy Storage o ARES. Un carrello appesantito con calcestruzzo, 300 tonnellate di peso complessivo, che viene fatto risalire su per una collina con un gradiente ottimale del 7,2% per accumulare energia. Quando il carrello di 300 tonnellate viene lasciato scendere giù lungo il pendio è in grado di fornire 50 MW (megawatt) di potenza per contribuire a stabilizzare i picchi di richiesta di energia. In totale i binari per il sistema di prossima sperimentazione nel Nevada avranno una estensione di 9.2 chilometri attraverso il deserto con un differenziale di 640 metri d'altezza.

fonte: http://mondoelettrico.blogspot.it/
http://www.aresnorthamerica.com/
https://vimeo.com/124312632

Dumah Brazorf
21-08-2017, 21:55
:rolleyes: 300t di carrello con 50MW di motori montati sotto lo voglio vedere...
comunque secondo me se ne era già parlato l'anno scorso.

Doraneko
22-08-2017, 13:05
:rolleyes: 300t di carrello con 50MW di motori montati sotto lo voglio vedere...
comunque secondo me se ne era già parlato l'anno scorso.

Beh, l'idea in sè non è malvagia. A sto punto però si potrebbero costruire delle torri in giro per le città con dei contrappesi all'interno che salgono o scendono a seconda delle necessità, in modo da avere una cosa più distribuita.
O anche in altro modo, se si vuole immagazzinare energia meccanica.

!fazz
23-08-2017, 09:33
Beh, l'idea in sè non è malvagia. A sto punto però si potrebbero costruire delle torri in giro per le città con dei contrappesi all'interno che salgono o scendono a seconda delle necessità, in modo da avere una cosa più distribuita.
O anche in altro modo, se si vuole immagazzinare energia meccanica.

non lo vedo tanto diverso da quello che si fa da decenni con le centrali idroelettriche

comunque un impianto lungo 10 km in grado di fornire 50 MW di picco ma per quanto tempo? io non la vedo una "tecnologia" così innovativa, richiede troppo spazio sarebbe meglio a questo punto puntare su fes a batterie per l'accumulo o smes per la stabilizzazione delle smart grid (esistono già da anni degli impianti mobili in grado di accumulare 1.3 MVA che stanno completi in un bilico figuriamoci cosa si ottiene con un impianto fisso )

giacomo_uncino
30-08-2017, 09:17
la questione dello spazio necessario non è così determinante per stati come gli USA o magari la Cina, hanno abbondanza di zone desertiche da riempire