Redazione di Hardware Upg
21-08-2017, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/siri-google-assistant-alexa-e-bixby-in-una-battaglia-all-ultimo-comando_70573.html
Gli assistenti virtuali sono ormai entrati a far parte della vita di tutti. Il famoso Youtuber, Marques Brownlee, ha deciso di porre i quattro più importanti a confronto cercando di capire quali realmente possono aiutare gli utenti nel quotidiano.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Google è destinato ad assumere posizioni di monopolio in praticamente tutte le applicazioni di intelligenza artificiale, grazie alla superiore quantità di dati di cui dispone.
Sforzi inutili, secondo il mio punto di vista.
La maggior parte delle volte, mi trovo in pubblico e non ho nessuna voglia di far sapere a tutti cosa sto facendo. Di fatto non uso mai l'assistente vocale.
Poi proviamo a pensare a cosa succederebbe se ci fossero decine di persone che contemporaneamente chattano o altro. Sarebbe un casino pazzesco.
cronos1990
22-08-2017, 07:17
Sforzi inutili, secondo il mio punto di vista.
La maggior parte delle volte, mi trovo in pubblico e non ho nessuna voglia di far sapere a tutti cosa sto facendo. Di fatto non uso mai l'assistente vocale.
Poi proviamo a pensare a cosa succederebbe se ci fossero decine di persone che contemporaneamente chattano o altro. Sarebbe un casino pazzesco.Dipende dal contesto e dalla persona, non è che tu rappresenti la totalità.
Io non lo uso mai l'assistente vocale, ma ci sono svariate situazioni in cui il suo utilizzo è utile, e non necessariamente in mezzo a millemila persone; l'esempio più banale è quando sei in macchina (per sfruttare il navigatore, fare una chiamata e altro ancora), ma anche in tutte quelle situazioni in cui puoi avere le mani occupate o maneggiare/guardare il cellulare costituisce una distrazione a quello che stai facendo.
Che poi quando sei in mezzo ad una piazza piena di persone si abbiano delle remore ad usarlo è anche comprensibile... ma non è quello a mio avviso l'ambito di utilizzo per il quale esistono tali sistemi, dove tendenzialmente non ci sono problemi a maneggiare lo smartphone.
E' uno strumento, non è utile o inutile di per se, dipende soprattutto da come viene sfruttato.
fabiomax56
22-08-2017, 07:30
....cortana se ci sei batti un colpo!!!!!
ComputArte
23-08-2017, 00:06
....se proprio si vuole continuare a utilizzare la parola "ASSISTENTE" non si può prescindere dal notare alcune caratteristiche che sorprendono ( IN NEGATIVO!!!):
1) Un assistente fedele non va in giro a raccontare cuqllo che il dominus gli ha chiesto di travorae/eseguire/ concludere.
2) Un assistente discreto non lavora nemmeno da remoto, se ci "fosse" il pericolo che le conversazioni con il dominus siano intercettate o ascoltate da "terzi"
3) Ma soprattutto un assistente non deve essere un TERZO che non solo sta guadagnando dallo stipendio percepito dal dominus ( nella forma della enorme quantità di dati=denaro che sta manipolando ) ma che "arrotonda" rivendendo a "terzi" tutte le informazioni, gli usi e le consuetudini raccolte mentre "lavora".
In altre parole tutti gli assistenti "virtuali" che altro non sono che dei "simpatici spioni" che hanno la capacità di comprendere ( quindi di restituire un riscontro corretto e logico, come in questo "esperimento" ), RISIEDONO LATO SERVER!!!!...e non nello SMARTPHONE...
...benvenuti nella realtà del grande fratello....quello vero! :-)
All'assistente si chiede: un indirizzo, info di cultura generale o di chiamare Caio.
Ti dice anche la causa della morte di qualcuno.
William Wallace è morto alla "Hanged, drawn and quartered".
Sono informazioni che valgono parecchio, fossi un TERZO pagherei oro per entrarne in possesso.:rolleyes:
ComputArte
23-08-2017, 10:47
fra informazioni di cultura generale e informazioni PERSONALI c'è una differnaza che a quanto pare non ti è nota...
Ti suggerisco vivamente di iniziare a informarti e a prendere consapevolezza di come il sistema sta realmente funzionando e di che fine fanno le tue informazioni e di come ALTRI ci stanno facendo soldi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.