Redazione di Hardware Upg
21-08-2017, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/confermate-non-ufficialmente-le-specifiche-delle-cpu-desktop-core-di-ottava-generazione_70568.html
Una presentazione tenuta da un partner Intel in Asia rivela specifiche tecniche dettagliate per le future CPU Core i7, Core i5 e Core i3 di ottava generazione per sistemi desktop
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
21-08-2017, 11:11
C'e' qualcosa che non mi convince..
Io ho un portatile del 2011 con 4 core + ht, 3.5 ghz di turbo e 45 W di tdp..
Nel 2017 quasi 2018 a 6-7 anni di differenza vengono presentati 6 core a 95W di tpd ?
Anche se non avessero migliorato l'architettura.. solo di die shrink con il processo tecnologico di oggi credo che non ci siamo come valori, mi sembrano troppo alti, sopratutto i consumi.. ma poi solo 6 core ? son passati 7 anni almeno octa core con ht :mbe:
supertigrotto
21-08-2017, 11:16
La differenza la fanno nuovi transistor e nuove istruzioni,che nel frattempo si sono aggiunte,quella é la differenza nei consumi
eureka85
21-08-2017, 11:19
Penso che la Intel molto presto uscirà fuori dal cassetto le prime CPU optoelettroniche che avranno consumi bassissimi e velocità di calcolo inimmaginabili.
Sta osservando il suo rivale AMD per cercare di capire fin dove potrà spingersi.
Questa concorrenza affretterà gli eventi
Speedy L\'originale
21-08-2017, 11:50
Interessante il Core i3-8350K quadcore e overcloccabile, se venduto ad un prezzo adeguato e magari senza pasta del capitano potrebbe essere un processore veramente interessante :)
Rubberick
21-08-2017, 12:24
La differenza la fanno nuovi transistor e nuove istruzioni,che nel frattempo si sono aggiunte,quella é la differenza nei consumi
Mettiamola così.. era un mio velato modo di dire.. ma dopo 7 anni solo questo ? Ci si aspettava almeno 8 core con ht a 30-40 W con 3.6 di frequenza.. ;)
Peccato che amd non sia riuscita a spingersi anche li perchè ci vuole concorrenza anche in ambito mobile..
Personaggio
21-08-2017, 12:46
C'e' qualcosa che non mi convince..
Io ho un portatile del 2011 con 4 core + ht, 3.5 ghz di turbo e 45 W di tdp..
Nel 2017 quasi 2018 a 6-7 anni di differenza vengono presentati 6 core a 95W di tpd ?
Anche se non avessero migliorato l'architettura.. solo di die shrink con il processo tecnologico di oggi credo che non ci siamo come valori, mi sembrano troppo alti, sopratutto i consumi.. ma poi solo 6 core ? son passati 7 anni almeno octa core con ht :mbe:
i 45 W del 2011 credo fossere per la serie H, questi 95 sono per la serie K che consumano di più, e anche se frequenze simili, ma vanno molto più veloci probabilmente c'è un rapporto di 3 a 1 tra un i7K del 2011 e uno di oggi, se quelli che hai te sono della serie H, la differenza è ancora maggiore. Intel con l'architettura core ha TDP per tutti i gusti da 15 a 165W, ad ogni generazione la classe di appartenenza (ovvero la lettera finale della sigla) ha un TDP più o meno sempre uguale, ma ne aumenta le prestazioni (20% l'anno secondo loro un 5/10% realmente)
Da quello che ho capito hanno cambiato socket , mentre costruivano le cpu...:sofico: e ora non sanno dove montare
C'e' qualcosa che non mi convince..
Io ho un portatile del 2011 con 4 core + ht, 3.5 ghz di turbo e 45 W di tdp..
Nel 2017 quasi 2018 a 6-7 anni di differenza vengono presentati 6 core a 95W di tpd ?
Anche se non avessero migliorato l'architettura.. solo di die shrink con il processo tecnologico di oggi credo che non ci siamo come valori, mi sembrano troppo alti, sopratutto i consumi.. ma poi solo 6 core ? son passati 7 anni almeno octa core con ht :mbe:
Ciao, tieni conto che tu probabilmente hai il Core i7-2760QM (unico con TDP a 45W) che ha una frequenza di 2,4GHz su quattro core e a 3,5GHz SOLO su UN core in modalità turbo !!!
Qui partiamo da 3,8GHz di base su 6 core e 12MB di cache, non mi sembra proprio piccolo il salto!!!! (1,4GHz in piu' di base con 2 core con HT in piu')
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.