View Full Version : Mini pc con Ryzen, possibile?
Buongiorno,
Sto valutando di prendere una una scheda madre itx AM4 + Ryzen e assemblare il tutto in un cubetto con alimentazione esterna 150-160W max.
Ho visto anche degli interessanti case molto piccoli che montano alimentatori SFX al posto dei più comuni ATX, ma preferivo la prima opzione che occupa meno spazio anche se più costosa. Infatti solo l'adattatore alimentazione scheda madre e alimentatore esterno costa due volte quest'ultimo.
Come schede video le migliori che ho trovato sono la GT 1030 e la RX 550 di XFX che occupano solo uno slot, la prima consuma 30W la seconda mi pare 50W.
Si può fare?
celsius100
21-08-2017, 11:36
Ciao
si puo fare
ma che uso farai del pc?
tecnologico
21-08-2017, 13:02
non sono previste apu a base ryzen?
celsius100
21-08-2017, 13:15
http://wccftech.com/amd-raven-ridge-ryzen-apu-vega-gpu-leak/
raven ridge pare ai primi del 2018
Buongiorno,
Sto valutando di prendere una una scheda madre itx AM4 + Ryzen e assemblare il tutto in un cubetto con alimentazione esterna 150-160W max.
Ho visto anche degli interessanti case molto piccoli che montano alimentatori SFX al posto dei più comuni ATX, ma preferivo la prima opzione che occupa meno spazio anche se più costosa. Infatti solo l'adattatore alimentazione scheda madre e alimentatore esterno costa due volte quest'ultimo.
Come schede video le migliori che ho trovato sono la GT 1030 e la RX 550 di XFX che occupano solo uno slot, la prima consuma 30W la seconda mi pare 50W.
Si può fare?
Secondo me si ci stai dentro ampiamente, ma ovviamente dovrai undervoltare (ovvero mantieni gli stessi clock, ma diminuisci i voltaggi). Ti aiutera' a rimanere entro i 160w e mantenere e temp sotto controllo.
Questa persona con una gt710 e ryzen 1700, ha registrato consumi (di sistema) sui 128w con un leggero undervolt.
http://www.overclock.net/t/1628060/ryzen-7-1700-undervolting-result
Guarda anche questo post:
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/843871819585208322
Apparentemente puoi scendere anche sui 100w con un 1700 facendo solo undervolt.
Ciao
foto formato pieno...
Attualmente uso un portatile vecchio con i5-460 e risoluzione al di sotto della FullHD, solo 4GB, e anche se ho un SSD quando scorri le immagini c'è una latenza di media 2 secondi anche con programmi diversi da Windows Photo Viewer. In futuro prenderei di sicuro anche un secondo schermo.
Ryzen 1600 + mobo + 8 GB + 1 SSD + 1 DVD writer slim quanto consumeranno?
celsius100
21-08-2017, 15:33
x la ram abbonda, il fotoritocco ciuccia tanti giga
x il resto starei su un ali SFX cosi se devi aggiornare cmq nn avrai problemi di wattaggio e cmq ti dura di piu se nn lo tieni sempre quasi al 100% del carico, cosa che accadrebbe con uno esterno
come case a cosa hai pensato?
Per la ram hai ragione anche perché sento dire che ne aumenteranno il prezzo, per lo storage ho già un SSD. Il DVD ne avrei uno esterno ma preferisco avere un case che mi permetta di aggiungerne uno interno.
La scelta del case è la cosa più difficile.
Li anche visti su alcune recensioni e sembano fatti bene:
FC8 Alpha Fanless Chassis External Dimensions: 240 x 250 x 100mm
F1C Evo Chassis 197 × 197 × 77mm (W x D x H)
ed hanno uno slot low profile per cui mi prenderei una 1030. Infatti la 550 FX sebbene singolo slot non è low profile e non ci penso minimamente ad optare per una vecchia R7...
oppure devo vedere se trovo un case con SFX decente...
Concordo con sonnet, anche se abbastanza a pelo, secondo me ci stai.
Mi unisco però anche ai suggerimenti di tecnologico e celsius100, tieni presente anche le APU in uscita nel 2018, e gli alimentatori SFX.
Ti consiglieri infatti due diverse ipotesi da valutare.
1) Case micro ATX con ali SFX da 200/300W e la configurazione che indicavi, se devi solo sfogliare o ritoccare lievemente le immagini.
Se invece fai anche foto ritocco, e se fisicamente ne torvi una che stia nel case, forse penserei ad una RX 460 o GT 1050 e già 16GB anche se costano un botto, altrimenti tra poco rischi di ritrovarti a vendere il kit da 8 per comprarne uno da 16 :)
2) Attendere le APU, se possibile da affiancare ai nuovi chipset a basso consumo (e probabilmente un miglio parco schede madri ITX), con case mini ITX e ali esterno (stesso discorso per le Ram).
Nell'attesa se trovi sul mercatino 8GB per il tuo portatile, la situazione potrebbe migliorare abbastanza da rimandare il resto della spesa al 2018 :)
Hai mai provato a controllare se MB, CPU e SSD sono saturati durante lo slide delle foto ? Se impegni più di 3GB anche se hai un SSD, mi sa che il poveretto sarà a swappare tutto il tempo, e probabilmente carica pure lui la CPU ...
celsius100
21-08-2017, 17:20
se vuoi metterci una shceda video andrei ad adocchiare i case ITX della Silverstone e o Lianli
lgi Streacom sono pensati x htpc o x sistemi low-end fanless
Quoto celsius100, e per completezza, i case che indichi potrebbero andare bene per la soluzione 2 (APU Zen al posto del Ryzen), mentre se hai bisogno della GPU dedicata perchè resti su Ryzen, dovresti andare su uno di questi (giusto per capirci a livello di dimensioni):
Sugo SG05-LITE (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=413&area=it) 222 mm (W) x 176 mm (H) x 276 mm (D), 10.8 litri
Milo ML05 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=411&area=it) 350mm (W) x 99 mm (H) x 204 mm (D), 7 litri (GPU solo singolo slot)
PC-Q21 (http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-q21/) (W) 149mm x (H) 257mm x (D) 224mm
PC-TU100 (http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-tu100/) (W) 170mm x (H) 277mm x (inclusa maniglia, un poco estroso, ma carino :) ) x (D) 252mm
FI-01B-U3 (http://www.chieftec.eu/en/chassis/itx/flyer-series/fi-01b-u3.html) 265mm x 90mm x 270mm ,6.45 Litri (Ali TFX)
Elite 130 (http://eu.coolermaster.com/en/case/case-by-motherboard-size/elite130/) 240(W) x 207.4(H) x 398.5(D) mm (Ali ATX Standard)
Elite 120 Advanced (http://eu.coolermaster.com/en/case/case-by-motherboard-size/elite-120-advanced/) 207.4(L) x 240(W) x 401.4(H) mm (Ali ATX Standard)
Deciso quindi cosa vuoi fare con la CPU, chiedi poi approfondimenti nella sezione Case, altrimenti qui rischiamo di andare OT :)
Aspetterò un po' giusto per capire se le nuove APU usciranno presto o meno.
Grazie dei suggerimenti
celsius100
23-08-2017, 11:55
intendi raven ridge?
cmq consdiera ceh sono x la fascia bassa, si parla di cpu 4core, se fai lavori pesantucci un 6core e grafica dedicata sono tutt'altra cosa
intendi raven ridge?
cmq consdiera ceh sono x la fascia bassa, si parla di cpu 4core, se fai lavori pesantucci un 6core e grafica dedicata sono tutt'altra cosa
Concordo, per quello cercavo di capire se si tratta di foto-ritocco serio o più semplicemente di gestire un gran numero di immagini scattate :)
Se ho inteso bene le Apu Raven Ridge potrebbero avere 4C/8T a frequenze medie, e una scheda video decente (la immagino concorrenziale con la GT 1030, e un po' sotto la RX 550, ma sono mie ipotesi) a seconda probabilmente di quale e quanta DDR4 ci si affiancherà (che mi sembra resti il dubbio principale).
Per sostituire un portatile con i5-460 e 4GB, soprattutto se non aveva grafica discreta ... mi sembra già un gran salto in positivo.
Ma se la necessità è quella di fare vero e proprio foto-ritocco e magari anche qualche piccolo montaggio, hai ragione, il micro-pc sarebbe da scartare per passare a quella che chiamavo ipotesi 1 :)
Scusate causa mal di schiena ho dovuto mollare tutto...
Con il notebook resisto grazie a Mz Ram Booster e per il fotoritocco non intenso una Raven Ridge andrebbe bene ma quanto bisognerà aspettare ancora?
Ora sto guardando per quale ram optare...
celsius100
28-08-2017, 11:27
x raven mi sa i primi del 2018
Speravo prima... cmq le ram porca vacca costano più di un monitor full hd...
celsius100
28-08-2017, 20:26
cmq se fai lavori pesanti io punterei sulle "cpu vere" e proprie e su vga dedicate anche se piccoline
Secondo voi ha senso seguire la compatibility list di Amd
https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf
o basta che siano DDR4.
Non mi interessano settaggi automatici, tanto proverei a spremerle manualmente
Secondo voi ha senso seguire la compatibility list di Amd
https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf
o basta che siano DDR4.
Non mi interessano settaggi automatici, tanto proverei a spremerle manualmente
a volte anche quelle devono essere settate manualmente :D
Ma a parte questo, cerca qualche modello e verifica se qualcuno le ha usate sulla mb che sceglierai, o almeno altra ryzen, anche se alla fine molto dipende da quanta ram vuoi mettere, fino a 16 ne trovi facilmente, 32 inizia a complicarsi un poco, 64 é sfidante passare i 2667 :(
Oltre ai chip di cui sono composti i moduli, dipende anche dalla loro configurazione interna e da quanti slot occupi.
Le G.Skill son le mie preferite e 16GB 3000 o 3200 CL14 costano più del Ryzen :eek:
A prezzo accettabile ho trovato delle Corsair 2666 CL16 e a buon mercato delle Adata 2400 CL15 da 16 GB
Stavo valutando anche le 8 GB, ma non so se mi conviene puntare alle prestazioni per spendere però quasi come i banchi da 16GB sopracitati.
Ho solo due slot memoria.
Quale scheda madre hai adocchiato?
Perchè anch'io ho in mente un progettino come il tuo.
Gigabyte itx ne esiste una sola basata su B350
Gigabyte itx ne esiste una sola basata su B350
Delle due asrock, che informazioni hai trovato?
La Gigabyte ab350n sembra buona, ma la disponibilità di schede am4 itx è eccessivamente bassa :(
Dicono che le Asrock siano diventate delle buone schede e la più venduta tra tutte le itx am4 è il modello basato sul B350 tanto che è difficile da reperire.
Il modello Gigabyte con le stesse caratteristiche e prezzo non se lo rifila nessuno - tranne il sottoscritto, probabilmente per via della sistemazione del connettore di alimentazione che non rispecchia la consuetudine.
Poi esistono altre due schede itx basate però sul più costoso X370, il modello Asrock che a parte il chipset è identica all'altra più economica e l'ultima arrivata una Biostar che però non offre il wifi. X370 nasce per gestire due PCIe quindi su una itx non ha proprio senso se non a caricare il prezzo.
celsius100
29-08-2017, 21:04
il problema di gigabyte e ceh di suo nella qvl nn testa ram ad alta frequenza x cui se stai sui modelli consigliati da amd o cmq i piu noti testati su ryzen hai una maggiore probabiltia di tenerli a frequenze over 2666Mhz
cmq in genere dopo l'update agesa ufficiale bene o male fino ai 2933Mhz ci van quasi tutte con quelle con specifiche (attorno a quelel frequenze ci son le kingston hyper, le corsair vengeance e le g.skill ripjaws e trident-z fra le piu usate)
l'importante e di trovare dei riscontri con qualcuno ceh le abbia provate e o testate
https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_ab350n_gaming_ryzen_itx_motherboard_review/3
E per curiosità, tra le m-atx, cosa consigliereste?
La asrock ab350m pro4 come la vedete?
celsius100
30-08-2017, 12:03
dipende, ci vuoi "optional" in particolare? farai voerclock? vuoi settare le ram in modo aggressivo, ecc...?
L'idea sarebbe un 1600x, che già di suo ha un buon clock, con 2x8gb corsair vengeance lpx 3000 cl 15. Poi in futuro un leggero overclock ...
La asrock mi sembra abbia dei dissipatori più grossi nei chip di alimentazione (o come si dice).
Presumo che Gigabyte aggiornerà il bios, mal che vada a me non dispiace farle andare a 1,2V massimo 12,5V.
celsius100
30-08-2017, 20:47
L'idea sarebbe un 1600x, che già di suo ha un buon clock, con 2x8gb corsair vengeance lpx 3000 cl 15. Poi in futuro un leggero overclock ...
La asrock mi sembra abbia dei dissipatori più grossi nei chip di alimentazione (o come si dice).
se vuoi qui
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
trovi la lista con le caratteristiche di moltissime schede
Presumo che Gigabyte aggiornerà il bios, mal che vada a me non dispiace farle andare a 1,2V massimo 12,5V.
si diciamo ceh sopratutto le X370 problemi particoalri con le ram nn ne danno, pero gli "smanettoni" hanno quasi tutti modelli di fasica alta/medio-alta su cui ci si basa x vedere coem vanno le ram, le schede piu "piccoline" sono meno testate, le itx che nn ha quasi nessuno ancora meno, il prbolema e giusto sul numero di riscontri
se vuoi qui
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
trovi la lista con le caratteristiche di moltissime schede
si diciamo ceh sopratutto le X370 problemi particoalri con le ram nn ne danno, pero gli "smanettoni" hanno quasi tutti modelli di fasica alta/medio-alta su cui ci si basa x vedere coem vanno le ram, le schede piu "piccoline" sono meno testate, le itx che nn ha quasi nessuno ancora meno, il prbolema e giusto sul numero di riscontri
Sicuramente i chip con X370 sono preferite da chi sa poi ottimizzarsi il sistema, ma non tra le itx... le statistiche lo confermano.
celsius100
31-08-2017, 13:33
dicevo ceh nn ce motla gente con le itx che si mette a far test o altre prove, mentre gli smanettoni su X370 e mobo atx son tanti
x cui e diffiicle su cosi pochi modelli di schede e cosi poche prove sul campo stabilire come puo adnare una ram
Settimana prossima ti so dire qualcosa
celsius100
31-08-2017, 20:18
bene :)
Sono ancora in attesa della merce... per le memorie ho scelto delle ECC 2133 CL15
celsius100
05-09-2017, 12:55
che mobo hai preso alla fine? sicuro siano compatibili?
La Giga ha USB 3.1 e una display port vs la Asrock di pari prezzo che ha le USB 3.0 e l'uscita ottica.
Leggevo qualche giorno fa che Intel blocca la compatibilità con le ECC costringendo chi ne è interessato a comprarsi una scheda madre cara.
celsius100
05-09-2017, 20:11
bisogna avere il supporto del controller di memoria e della mobo
a me nn risultava ceh le x370 itx lo abbiano, acneh xke in ambito consumer nn serve, se cmq hai trovato info a riguardo bene
peccato siano lente
Nel manuale sta scritto che supporta le ECC.
Dicono che le ECC ti evitano le schermate blu di Windows, quindi alla fine possono risultare più veloci se eviti un restart. Sicuramente proverò a overclockarle un pochino. L'importante è che vadano in dual channel.
celsius100
06-09-2017, 13:30
si sono piu affidaibli anceh se in un pc casalngo e diffiicle madnare cosi alal frusta l'hardware, se invece dovesse capitare di solitoe incompatibilita fra qualcosa e conviene aggiornare bios/firmware/driver o cambiare direttametne il pezzo
cmq alla fine si son lente rispetto alle ram ceh di solito montiamo su ryzen, ma x un apu alla fine ci possono stare
La Giga ha USB 3.1 e una display port vs la Asrock di pari prezzo che ha le USB 3.0 e l'uscita ottica.
Esattamente di che modello di gigabyte stai parlando? Interessa anche me una m-atx solo che a differenza dell'offerta per piattaforma intel, quella amd è un semi-disastro (qualitativamente peggiori, 3.1 gen. 1 e quando gen.2 governate dall'incubo asmedia, ecc.), faccio molta fatica a trovarne di veramente buone.
Esattamente di che modello di gigabyte stai parlando? Interessa anche me una m-atx solo che a differenza dell'offerta per piattaforma intel, quella amd è un semi-disastro (qualitativamente peggiori, 3.1 gen. 1 e quando gen.2 governate dall'incubo asmedia, ecc.), faccio molta fatica a trovarne di veramente buone.
Gigabyte AB350N-GAMING Wi-Fi
Non so di cosa parli per semi-disastro asmedia
Non so di cosa parli per semi-disastro asmedia
Non te ne devi preoccupare perché non è il caso della tua scheda (un conto è governare le 3.1gen.2 direttamente dal produttore del soc/chipset, un altro da un chip terzo di un altro produttore, quindi non nativo e quindi non sfruttabile immediatamente per esempio per le live-cd/usb, che storicamente è stato sinonimo di rogne e incompatibilità).
Mi è arriva tutto in teoria: sfortunatamente il dissipatore originale è troppo alto: devo cercarmene un altro...
.
celsius100
15-09-2017, 10:18
quanti cm hai?
Solo 6 con ventola ma facciamo 5,5 cm. Tanti low profile partono dai 6,5 oppure non sono AM4. La ricerca continua...
tecnologico
15-09-2017, 15:46
ecco cosa metterò nel mio mini pc multimedia da salotto!
https://hardware.hdblog.it/2017/09/15/amd-ryzen-5-2500u-benchmark/
ecco cosa metterò nel mio mini pc multimedia da salotto!
https://hardware.hdblog.it/2017/09/15/amd-ryzen-5-2500u-benchmark/
con un po di fortuna quelle desktop potrebbe essere meglio :)
celsius100
15-09-2017, 18:30
Solo 6 con ventola ma facciamo 5,5 cm. Tanti low profile partono dai 6,5 oppure non sono AM4. La ricerca continua...
Hai già buttato un occhio qui
https://pcpartpicker.com/products/cpu-cooler/#h=32,56
Hai già buttato un occhio qui
https://pcpartpicker.com/products/cpu-cooler/#h=32,56
Grande ! Li stavo cercando anche io per un amico, ne vedo diversi che non avevo mai sentito, ora ne cerco le recensioni.
Solo 6 con ventola ma facciamo 5,5 cm. Tanti low profile partono dai 6,5 oppure non sono AM4. La ricerca continua...
Siamo un poco OT ... ma alla fine che configurazione hai scelto ? :)
ID-COOLING IS-60 TDP 130 W 55 mm è il migliore ma dovrei farmelo arrivale dall'America e il suo fratellino IS-40V3 TDP 95W non son riuscito a trovare un canale per farmelo arrivare.
Cryorig MICOCR-C7 alto solo 47 mm 92 mm fan non è compatibile con AM4 a meno che non dimostri alla casa madre che possiedi anche un Ryzen e ti fa arrivare il kit gratuitamente. Servizio ottimo ma quanto tempo ci vorrà? Di dove cavolo sono?
Ho visto dei benchmark in cui il secondo e il terzo falliscono con processori quali i7 4470k TDP 84 W 22 nm specie se overclockato. Il mio Ryzen è un TDP 65 W 14 nm per cui non dovrebbero esserci problemi anche perché non penso di overclockarlo anzi parlavamovdi un undervolt semmai.
PS Avete visto che bestia l'ultimo Zotac di cui parlava hwupgrade pochi giorni fa? Mi domandavo come avevano fatto e guardando alcune foto mi pare che abbiano due ingressi per alimentatori esterni che saranno di 150W l'uno. Attualmente rimane una soluzione unica.
In effetti non so quanto diminuisca il TDP con l'undervolt, in OC sembra quasi un leggero esponenziale (in salita ovviamente) ma mai provato in vita mia a scendere di tensione.
Sarei curioso di capre se diminuisce poco, o si sente davvero, del resto per scendere discretamente di tdp, di solito in AMD abbassa non poco le frequenze (loro di fabbrica intendo, non gli utenti).
In ogni caso anche stock, 65W sono quelli di alcune APU, solo le low power scendono sotto (anche se molte onestamente prevedono da Bios la possibilità di impostare un TDP inferiore a quello standard).
Per il dissy, anche se siamo un poco OT :) ... non avevo guardato l'IS-60 perché mi ero fermato all'overview, e non indicava AM4 :|
Però è strano, non ha le clip, ma normali staffe, almeno dalle immagini, che abbiano fatto i doppi fori anche per AM4 così al volo ?
Il C7 mi piaceva molto, ma oltre alla spedizione del kit, non capisco quanto costi davvero, alcuni arrivano a 65, altri 35 ... 100W di TDP, mi sembrano pochi per 65€ ecco.
Se vuoi provare a cercarlo, avevo visto anche lo Zalman CNPS7600 PWM, ma anche per questo ieri sera così al volo lo avevo trovato solo all'estero ...
Mi era rimasto alla fine solo il Noctua NH-L9a, ok per i 65W (anche se non è un mostro di dissipatore ...) e il kit arriva generalmente in qualche giorno (ho dovuto ordinarlo per il mio NH-C12P, ed è arrivato in 4gg lavorativi, con un pacco dall'Austria).
Sto cercando anche gli altri non dichiaratamente AM4, ma con le clip, dovrebbero essere compatibili.
Cryorig MICOCR-C7 pare l'unico possibile. Il Noctua low profile è meglio ma siamo sui 65 mm. Ne ho trovato un altro interessante di Akasa ma è 57 mm. Non posso andare oltre i 55 mm.
Cryorig MICOCR-C7 pare l'unico possibile. Il Noctua low profile è meglio ma siamo sui 65 mm. Ne ho trovato un altro interessante di Akasa ma è 57 mm. Non posso andare oltre i 55 mm.
Spet, è l'altro noctua a 65mm, il NH-L9a (http://noctua.at/en/nh-l9a/specification) è quello specifico per i mini-itx, ed è altro 37mm :)
Di contro non ti permetterebbe OC, ma se non è il tuo caso dovrebbe andare.
Il mio amico ha 60mm pieni (forse 62), ma alla fine è nella tua stessa situazione.
celsius100
18-09-2017, 19:03
il C7 e interessante cosi come l'L9
a quale zotac ti riferivi?
il C7 e interessante cosi come l'L9
a quale zotac ti riferivi?
Vero ! Visto che nel caso del mio amico, ha qualche millimetro in più, volevo provare a proporgli proprio il C7, ma è un poco più caro e non so quanto impieghi ad arrivare il kit AM4, il resto del PC è ormai ordinato :(
Credo intendesse questo articolo "Da Zotac primi mini PC con AMD Ryzen (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/da-zotac-primi-mini-pc-con-amd-ryzen_71125.html)", qui "Zotac ZBOX MAGNUS EK ER (https://www.ridble.com/zotac-zbox-magnus-ek-er-news/)" qualche info sui componenti, così come attesi.
Sì mi riferivo a quella scatoletta...
Stavo leggendo su un altro forum che per ricevere il kit del C7 va a culo, dipende dalla destinazione e possono spedirlo anche da Taiwan significa almeno un mese di pazienza.
Ma porka zokola esiste ancora qualcuno che produce qualcosa almeno in Europa. Raga stiamo parlando di un semplice pezzo di alluminio con 0 di elettronica.
Il NH-L9a è alto solo 27 mm e non è mia intenzione di lavorare con la CPU a 80 gradi. In più il kit per AM4 è a parte, non gratuito e scommetto che lo spediscono da Oriente.
celsius100
18-09-2017, 20:41
in europa
solo uffici
cmq l'L9 lo reggeva un 2600K
https://imagescdn.tweaktown.com/content/5/1/5135_28_noctua_nh_l9i_low_profile_cpu_cooler_review.png
che nn e la cpu piu fredda sul mercato anzi
Sì mi riferivo a quella scatoletta...
Stavo leggendo su un altro forum che per ricevere il kit del C7 va a culo, dipende dalla destinazione e possono spedirlo anche da Taiwan significa almeno un mese di pazienza.
Ma porka zokola esiste ancora qualcuno che produce qualcosa almeno in Europa. Raga stiamo parlando di un semplice pezzo di alluminio con 0 di elettronica.
Il NH-L9a è alto solo 27 mm e non è mia intenzione di lavorare con la CPU a 80 gradi. In più il kit per AM4 è a parte, non gratuito e scommetto che lo spediscono da Oriente.
Più che produrre (magari ! ma ormai sarebbe forse troppo ... :(), mi basterebbe almeno un piccolo magazzino in EU.
Il NH-L9a è 24mm di radiatore più 14 di ventola, vero, ma è costruito per il 65W, e con un poco più di fantasia, ma almeno onestà ... lo danno per 95W in case ben areato ... anche se non è il nostro caso.
Il Kit dovrebbe essere free (qui le info (http://noctua.at/en/nm-am4-l9al9i-mounting-kit-order-form)) ... e come quello che ho chiesto io, confermo, spedito dall'Austria.
Io alla fine prenderò quello, appena mi arriva la fattura di MB, cpu e dissy.
Altrimenti se trovi alternativa avvisa che mi accodo :)
in europa
solo uffici
cmq l'L9 lo reggeva un 2600K
https://imagescdn.tweaktown.com/content/5/1/5135_28_noctua_nh_l9i_low_profile_cpu_cooler_review.png
che nn e la cpu piu fredda sul mercato anzi
Esatto, del resto, è comunque molto meglio del dissi Intel !
Su AMD, a volte i dissy erano un poco più massicci, e ricordo quelli con heatpipe del 125W ... ma quelli standard così come quello ricevuto con il mio 1600, non credo fossero migliori di questo mini-noctua.
EDIT:
Anzi, direi se la cavi piuttosto bene anche sugli 80W costanti, interessante inoltre questo articolo "Recensione Noctua NH-L9i e NH-L9a (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/dissipatori/1170-recensione-noctua-nh-l9i-e-nh-l9a.html)", la versione per AMD, ha una superficie di alette maggiore, per un paio di cm che AMD permette di usare intorno alla CPU in più di Intel :)
I dati della recensione sembrano linea con i 95W dell'i7 2600K di tweaktown.
Da notare infine che forniscono anche le viti per ventole standard "Screws for 92x92x25mm fans", se in futuro servisse, sostituendo la ventola slim con la sorella maggiore "NF-A9 PWM", le prestazioni potrebbero migliorare per silenziosità e/o temperature, e si resta comunque sotto ai 50mm.
Su un lato dello Streacom c'è la possibilità di aggiungere una ventola da 80 o 92 mm. Secondo voi può esistere una soluzione a liquido?
Avevo notato che Noctua usa ventole più standard, ma spedito con kit son 50 euro circa un po troppo per meno di 30 mm di metallo; per fare un paragone IS-40V3 costa metà spedito.
Esiste una versione rimbraderizzata dell'IS-40: Alpenföhn® Silvretta.
Tutto prodotto in Cina e poi i cruki ci caziano il nome sopra senza kit AM4. Come prezzi sarebbero sulla metà rispetto al Noctua
Personalmente sono dell'idea che meno metallo c'è e più la ventola farà casino quindi il Noctua lo scarterei da subito visto poi che non te lo regalano. Per il momento forse mi conviene installare il cooler originale lasciando case aperto e SSD penzolante e, o aspetto che i fornitori europei si diano una mossa con kit AM4 già pronto o compro direttamente dai cinesi saltando l'intermediario.
celsius100
19-09-2017, 12:00
nn ho trovato l'IS-40 raffrontato ad un L9a
pero
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/dissipatori/1605-recensione-noctua-nh-l9x65.html?start=4
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/dissipatori/1170-recensione-noctua-nh-l9i-e-nh-l9a.html?start=3
se guardiamo il rapporto con l'L9x65
https://www.eteknix.com/id-cooling-50-40-low-profile-cpu-cooler-review/6/
https://www.eteknix.com/noctua-nh-l9x65-low-profile-cpu-cooler-review/4/
ci si puo fare un'idea
E Noctua sia
spero poi ti soddisfi, altrimenti mi considero comunque un po colpevole :D
Appro, se hai la possibilità di tenerlo aperto con il dissi originale ... Sarò pure genovese, ma non starei a pagare il kit, se me lo mandano free.
Troppo poco spazio e sopra lo Streacom ci sta lo schermo. Forse posso richiedere un kit in più gratis da vendere sul mercatino :D ma solo più avanti perché proprio non ho tempo da perdere.
celsius100
19-09-2017, 22:41
facci sapere come va
Ecco ... cavolo, solo non so quando sarà disponibile nei negozi :(
Dal post di capitan_crasy sul thread "[Thread Ufficiale] CPU Zen 14nm: AMD Ryzen!" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45035878&postcount=19066):
NH-L9a-AM4
https://i.imgur.com/WKFZ4Fk.jpg
https://i.imgur.com/NvKp2Ah.jpg
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237174/noctua-announces-two-am4-compatible-low-profile-coolers)
NH-L12S
https://i.imgur.com/W2L2y2n.jpg
https://i.imgur.com/TUXgozI.jpg
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237174/noctua-announces-two-am4-compatible-low-profile-coolers)
EDIT:
Mparlav, dallo stesso thread, segnala anche questo articolo :)
Non so' se avete visto questa recensione su ITX:
https://lanoc.org/review/cooling/7630-ryzen-itx-cooler-roundup?showall=&start=8
Ma MB mini-itx am4 ne sono attese altre? L'offerta mi sambra davvero limitata. Come mai c'è cosi poca offerta rispetto intel?
Vorrei una mb con questa caratteristiche ma per am4!
https://www.anandtech.com/show/11474/asrocks-x299eitxac-packs-core-x-into-miniitx
Ma MB mini-itx am4 ne sono attese altre? L'offerta mi sambra davvero limitata. Come mai c'è cosi poca offerta rispetto intel?
Vorrei una mb con questa caratteristiche ma per am4!
http://hardware.hdblog.it/2017/05/29/ASRock-X299E-ITXac-specifiche/
Ciao,
ne parlavamo tempo fa, se da un lato forse la tipologia di MB è rimasta un poco a lato, o meno spinta come priorità, dall'altra è probabile che spingeranno molto per le APU, spero quindi ne usciranno altre insieme al loro lancio.
In teoria, insieme anche al chip dedicato (X300 ?).
Tornando sul tema a posteriori, in un certo senso il rilascio dei Ryzen è sembrata una corsa sin dall'inizio, e visto cosa si è dimostrato il core "Zen", sinceramente ora capisco di più il perché, in ogni caso, ora con il tempo stanno riallineando tutta una serie di prodotti che gli stanno intorno, e secondo me le mini-itx sono uno di questi.
Visto il buon TDP diq uesti processori, immagino che ne usciranno tanto spinte con X370, quanto di medio livello con l'X300, così da prendere sia chi vuole una buona CPU che una buona APU.
Questa è una recensione di 4 schede madri in formato m-itx.
https://smallformfactor.net/reviews/motherboards/amds-am4-m-itx-platform-round-vrm-temperature-investigation
Questa è una recensione di 4 schede madri in formato m-itx.
https://smallformfactor.net/reviews/motherboards/amds-am4-m-itx-platform-round-vrm-temperature-investigation
E' interessante, ne parlavamo con H.D. Lion in altro thread sulle MB, ottima l'idea dell'articolo, ma non siamo riusciti a capire quanto "preparato" il recensore, sul tema VRM :)
Ho riscontrato un problema con le ram nonostante la scheda madre dichiara di supportare le ecc unbuffered: non entra proprio :doh:
Ho ricontrollato le specifiche delle ram e della scheda madre e non c'è niente che non dovrebbe essere compatibile.
Ora non so nemmeno di chi è la colpa: devo mandare indietro la scheda o le ram?
Ho riscontrato un problema con le ram nonostante la scheda madre dichiara di supportare le ecc unbuffered: non entra proprio :doh:
Ho ricontrollato le specifiche delle ram e della scheda madre e non c'è niente che non dovrebbe essere compatibile.
Ora non so nemmeno di chi è la colpa: devo mandare indietro la scheda o le ram?
Ops... ricordo 2133 ECC, ma che codice esattamente ?
Vabè che se hai già controllato ...
In ogni caso, prima di rispedire, direi solito test con un banco alla volta etc.
Se stesso store, forse li avviserei e lascerei scegliere a loro, altrimenti per primo quello che fa più rapido, così da rientrare nei termini di DOA/ELF dell'altro componente.
celsius100
03-10-2017, 14:55
mi fai vedere dove dice hce suppota le ECC magari ce qualche nota particolare
mi fai vedere dove dice hce suppota le ECC magari ce qualche nota particolare
@corvazo, conferma, ma intendi questo ?
2 x DDR4 DIMM sockets supporting up to 32 GB of system memory
Dual channel memory architecture
Support for DDR4 3200(O.C.)/2933(O.C.)/2667*/2400/2133 MHz memory modules
* Support for higher than DDR4 2667 MHz may vary by CPU.
Support for ECC Un-buffered DIMM 1Rx8/2Rx8 memory modules
Support for non-ECC Un-buffered DIMM 1Rx8/2Rx8/1Rx16 memory modules
Support for Extreme Memory Profile (XMP) memory modules
Spero siano davvero un-buffered quelle che hai preso :)
EDIT:
solo a titoplo di esempio, così da chiedere conferma anche a celsius100.
Queste in teroria dovrebbero poter funzionare:
KVR21E15D8K2/16I (https://www.kingston.com/dataSheets/KVR21E15D8k2_16i.pdf)
Se hai preso due di questi temo di no:
KVR21R15D8/8 (https://www.kingston.com/dataSheets/KVR21R15D8_8.pdf)
Una foto per darvi un'idea
https://www.flickr.com/photos/147043136@N03/37473893001/in/dateposted-public/
KVR21E15D8K2/16I
https://www.kingston.com/dataSheets/KVR21E15D8k2_16i.pdf
ValueRAM's KVR21E15D8K2/16I is a
kit of two 1G x 72-bit (8GB) DDR4-2133 CL15 SDRAM
(Synchronous DRAM), 2Rx8, ECC, Intel® Compatibility Tested,
memory module, based on eighteen 512M x 8-bit FBGA
components. Total kit capacity is 16GB.
Una foto per darvi un'idea
https://www.flickr.com/photos/147043136@N03/37473893001/in/dateposted-public/
KVR21E15D8K2/16I
https://www.kingston.com/dataSheets/KVR21E15D8k2_16i.pdf
Concordo allora, anche secondo me doveva andare :(
Spero celsius trovi in cosa sbagliamo, prima di fare il reso :)
Appro.... non hai nessuno che ti possa prestare una normale DDR4 immagino, per un test ?
ValueRAM's KVR21E15D8K2/16I is a
kit of two 1G x 72-bit (8GB) DDR4-2133 CL15 SDRAM
(Synchronous DRAM), 2Rx8, ECC, Intel® Compatibility Tested,
memory module, based on eighteen 512M x 8-bit FBGA
components. Total kit capacity is 16GB.
E' quello che avevo trovato anche io, ma solo per scrupolo ... i chip sono su un solo lato ?
Se si potrebbe solo dipendere dalla revision, ma i moduli di quell'aspetto che trovo al volo su google, sembrano più organizzati 2Rx4 (36chip, quindi come da tua foto ma su entrambi i lati del modulo) :eek:
No non ho nessuno che possa prestarmi un modulo DDR4. I chip sono entrambi lati e 36.
A me sembra rispetti le specifiche o no? Che fare? :confused:
No non ho nessuno che possa prestarmi un modulo DDR4. I chip sono entrambi lati e 36.
A me sembra rispetti le specifiche o no? Che fare? :confused:
Spero di sbagliarmi perché sono un poco arrugginito con la descrizione di sti moduli, ma non sembra corrispondere con la descrizione...
Se non fossero ECC (solo per semplificarmi i conti):
8 chip da 1GBit (1Gx8bit) diventano 1Gx64Bit per creare un modulo DDR da 8GByte
16 chip da 512Mbit (512Mx8Bit) diventano dinuovo 1Gx64Bit e creano un modulo DDR da 8GByte
Se lo riportiamo sulle ECC, aggiungendo altri 8bit per la parità, dovrebbe essere:
9 chip da 1GBit (1Gx8bit) diventano 1Gx72Bit per creare un modulo DDR da 8GByte usabili (intendo ignorando quelli dedicati alla parità)
18 chip da 512Mbit (512Mx8Bit) diventano dinuovo 1Gx72Bit e creano un modulo DDR da 8GByte usabili
E questo torna con la descrizione delle Kingston:
KVR21E15D8K2/16I is a
kit of two 1G x 72-bit (8GB) DDR4-2133 CL15 SDRAM
(Synchronous DRAM), 2Rx8, ECC, Intel® Compatibility Tested,
memory module, based on eighteen 512M x 8-bit FBGA
components.
Ma 36 Chip, a che servono ? Così su due piedi, non sono i moduli descritti dal pdf Kingston :eek:
Spero di aver sbagliato i conti... davvero !
Anzi, ora ricerco i vari documenti ...
EDIT:
36 chip per 8G ECC, dovrebbero essere chip da 512Mx4 ...
Ne ho visti sui moduli Kingston registered, ma non sugli unbuffered, però ci potrebbero essere differenze di release dei moduli, anche se di solito loro gli cambiano il codice del nome ...
A me pare che la tacca femmina del banco sia centrale quando in altre ddr4 che ho cercato in rete la portano più su di un lato.
Non è che mi abbiano dato delle DDR3? A occhio la lunghezza è la stessa e se è così dovrei riuscire a farmele cambiare facilmente
celsius100
04-10-2017, 14:13
ma sul manuale nn dice altro
xke Support for ECC Un-buffered DIMM 1Rx8/2Rx8 memory modules e fin troppo generico
cmq magari facci vedere una foto delle tue ram
il codice che hanno sopra qual'è?
A me pare che la tacca femmina del banco sia centrale quando in altre ddr4 che ho cercato in rete la portano più su di un lato.
Non è che mi abbiano dato delle DDR3? A occhio la lunghezza è la stessa e se è così dovrei riuscire a farmele cambiare facilmente
Ha... sorry, il tuo "non entra proprio :doh: " lo avevo interpretato come manco entra nel bios !!!
Intendevi che sono fisicamente diverse e non entrano negli slot dimm ?
si WiKi trovi le caratteristiche fisiche https://en.wikipedia.org/wiki/DDR4_SDRAM in particolare forse ti è utile questa:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1b/Desktop_DDR_Memory_Comparison.svg/220px-Desktop_DDR_Memory_Comparison.svg.png
ma sul manuale nn dice altro
xke Support for ECC Un-buffered DIMM 1Rx8/2Rx8 memory modules e fin troppo generico
cmq magari facci vedere una foto delle tue ram
il codice che hanno sopra qual'è?
Anche io le avrei evitate come suggerivi, ma il prezzo in effetti attira :(
Cosa manca come specifiche ?
Detto che forse davo troppo "per scontato", ma quella dicitura mi faceva semplicemente sconsigliare buffered e registered.
celsius100
04-10-2017, 17:12
speravo desse indicazioni piu dettagliate cosi e molto generico
speravo desse indicazioni piu dettagliate cosi e molto generico
Vero... quasi preferisco la mia, almeno ti dice che nessuna ECC è compatibile e taglia corto :D
@corvazo riesci a fare una foto in cui si leggano bene le scritte sui singoli chip ?
Quelli più numerosi (i 36, non quelli diversi e piccoli a supporto), così anche da li si vede se sono DDR4 o DDR3 e di che dimensione.
Vero... quasi preferisco la mia, almeno ti dice che nessuna ECC è compatibile e taglia corto :D
@corvazo riesci a fare una foto in cui si leggano bene le scritte sui singoli chip ?
Quelli più numerosi (i 36, non quelli diversi e piccoli a supporto), così anche da li si vede se sono DDR4 o DDR3 e di che dimensione.
Ho fatto una foto prima di spedirle indietro. Secondo me è un'ottima DDR3. Ho già ordinato delle G.Skill 2400 CL15 che rientra nella lista delle supportate o forse meglio dire testate perché dicono di supportare le ECC ma non danno nessun nome di riferimento. Grande GIGABYTE!
celsius100
04-10-2017, 23:46
caricala magari che la vediamo la foto
Foto ram kit:
https://www.flickr.com/photos/147043136@N03/36841903013/in/dateposted-public/
Foto ram kit:
https://www.flickr.com/photos/147043136@N03/36841903013/in/dateposted-public/
Non mi era mai capitato nulla del genere :eek:
Se leggo bene, i chip riportano:
SEC 137 BCE6
K4T1G044QF
Seguito dai dati di costruzione.
La label sul modulo riporta DDR4 con le caratteristiche che ti aspettavi, ma questi chip sembrano più DDR2 ....
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/product/ds_k4t1gxx4qf_rev12-0.pdf
Spero ne esistano due con stesso codice, altrimenti in Kingston si sono fumati l'applicazione delle etichette su moduli a caso ! :eekk:
celsius100
05-10-2017, 13:06
dovrebbero essere delle dd4 ecc ad occhio e stando alla dicitura: 8gb 2rx8 pc4 2133P
Per non sparare una cazzata non volevo essere il primo a dirlo, ma guardando lo schema delle DDR postato prima e il taglio nel mezzo sembrano proprio a delle DDR2 e non sembravano nuove visto le scritte sbiadite.
celsius100
05-10-2017, 21:45
Dallo schema si son simili ma son simili ddr4 e ddr2
Comunque mi sembrerebbe molto strano giusto per dire dove l'hanno trovata delle DDR2 :mbe:
Son garantite a vita. Forse le hanno rimesse nel mercato come nuove. Il prezzo era troppo basso per 16 GB ECC.
E infatti sembrano a queste https://www.mrmemory.co.uk/memory-ram-upgrades/dell/poweredge/t300?autodetect=0&gclid=EAIaIQobChMIpP3A5q_c1gIVBrXtCh1X4Ai6EAQYASABEgJb4_D_BwE
Son garantite a vita. Forse le hanno rimesse nel mercato come nuove. Il prezzo era troppo basso per 16 GB ECC.
E infatti sembrano a queste https://www.mrmemory.co.uk/memory-ram-upgrades/dell/poweredge/t300?autodetect=0&gclid=EAIaIQobChMIpP3A5q_c1gIVBrXtCh1X4Ai6EAQYASABEgJb4_D_BwE
36 chip da 128Mbit (256Mx4Bit) formano un modulo DDR ECC da 4GByte usabili, quindi in teoria è un kit da 8GB ... solo che sul sito Kingston non ne esiste traccia, massimo moduli da 2G per le DDR2 ECC ... :mc:
Speriamo che tutto vada al meglio con le G.Skill in arrivo, e al diavolo sta stranezza ! :D
A proposito di stranezze... Dal sito di Amazon sapete che potete chiedere l'invoice, ebbene non posso farlo con la scheda NVidia fatta arrivare da Amazon US. Non mi interessa averla, però lo trovo strano. Per quanto riguarda Amazon EU mi ha rimborsato le DDR2.
celsius100
09-10-2017, 19:51
beh amaz stranieri ha politche un po particolari
Finalmente mi sono arrivate le DDR4 e ho montato già tutto l'essenziale per accenderlo. Collego solo ora l'alimentatore esterno da 150 W LEICKE di produzione teutonica modello NT03016 - ho pensato: andrà come un mercedes - e prima ancora di collegarlo sento che fa un brusio che suona proprio male. Il led verde si accende, allora lo collego al connettore Pico ma a quel punto si spegne. Non ho nemmeno provato a premere lo switch on, sicuramente non può andare. Se stacco l'alimentatore lo riattacco dalla presa allora il led si riaccende. Il brusio è presente anche se non lo collego al Pico.
In questo momento non ho ne tester e ne normali alimentatori.
Che bella e nuova esperienza del pico...
celsius100
12-10-2017, 22:58
nn lo conoscevo, cmq nn pare un cattivo modello, anzi poi ha 12,5 amepre xcui e giusto giusto un 150W nn lo spacciano x piu di quel che è
in effetti però nn sembra normale un lavoro del genere
era collegato ad una ciabatta o proprio presa a muro?
nn lo conoscevo, cmq nn pare un cattivo modello, anzi poi ha 12,5 amepre xcui e giusto giusto un 150W nn lo spacciano x piu di quel che è
in effetti però nn sembra normale un lavoro del genere
era collegato ad una ciabatta o proprio presa a muro?
Inizio a rivalutare il mio vecchio LC-17 :D
Mi piace l'idea del micro pc... ma iniza a diventare davvero un'avventura !
Sorry, cattiveria, non volevo :( Però se ti può in qualche modo risollevare, CLA nuova consegnata da 16 gg ad un amico ... è già in Mercedes perché è saltato il cambio ...
celsius100
13-10-2017, 17:55
bel case
e diciamo ceh quelli cosi nn invecchiano neanche esteticamente
nn lo conoscevo, cmq nn pare un cattivo modello, anzi poi ha 12,5 amepre xcui e giusto giusto un 150W nn lo spacciano x piu di quel che è
in effetti però nn sembra normale un lavoro del genere
era collegato ad una ciabatta o proprio presa a muro?
Collegato ad una ciabatta funzionante. Non penso ci sia un rischio di sovraccarico, al massimo ci sta collegato di acceso il mio portatile.
Ora sono fuori ma settimana prossima ho occasione di portarmelo a casa dove posso guardarmelo meglio.
celsius100
13-10-2017, 20:03
prova sempre una presa a muro nn si sa mai con adattatori/ciabatte
prova sempre una presa a muro nn si sa mai con adattatori/ciabatte
Si ho provato con la presa a muro e il brusio ad intermittenza continua e sia chiaro non ho mai sentito un alimentatore fare così tanto casino prima.
Ho fatto questa prova scolleganto il pico dalla scheda madre e quando lo collego al suo connettore rotondo, il led dell'alimentatore si spegne. Se invece scollego l'alimentatore dal muro, collego il pico e poi ricollego l'alimentarore a muro, il led rimane acceso. Non capisco.
Mi fermo qua e attendo di collegare tutto ad un normale atx per assicurarmi che tutto funzioni. Poi all'alimentatore del pico ci penserò in un secondo momento.
Anzi come non detto il led si è spento... penso sia proprio l'alimentatore e spero non mi abbia danneggiato il pico o altro.
GREENMERCURY
13-10-2017, 21:08
Per non sparare una cazzata non volevo essere il primo a dirlo, ma guardando lo schema delle DDR postato prima e il taglio nel mezzo sembrano proprio a delle DDR2 e non sembravano nuove visto le scritte sbiadite.
Sembra il classico refurbished Amazon spacciato per nuovo come altri utenti del forum tipo il gioco nuovo palesemente e cialtronamente reincelofanato e altre storie del genere. Ormai filmare tutto sembra un docet da perseguire con gli acquisti online.
Stavo pensando di farmene uno con una 320 e un apu 9800E da cambiare con la prossima generazione ma ci sto ripensando.
Sembra il classico refurbished Amazon spacciato per nuovo come altri utenti del forum tipo il gioco nuovo palesemente e cialtronamente reincelofanato e altre storie del genere. Ormai filmare tutto sembra un docet da perseguire con gli acquisti online.
Stavo pensando di farmene uno con una 320 e un apu 9800E da cambiare con la prossima generazione ma ci sto ripensando.
Non serve filmare se ti rimborsano, il problema è se scaricano il barile ad un'altro... dai commenti ad altri si è guastato anche dopo due soli giorni.
Sulla scheda madre ho un connettore atx 8 pin cioè 2 x 4 pin e seguendo le indicazione del manuale ne ho usati solo i primi 4, ma non sono sicuro a cosa servino rimanenti e vorei capire di quanti ne ha bisogno un Ryzen 5 1600. Grazie.
celsius100
15-10-2017, 21:16
In teoria gli altri 4 servono in caso di OC o richieste energetiche oltre la norma
Se cmq li usi entrambi nn succede nulla
In teoria gli altri 4 servono in caso di OC o richieste energetiche oltre la norma
Se cmq li usi entrambi nn succede nulla
Posso usarne solo 4
Secondo me non ci stai dentro con un ali così piccolo. Serve per forza un integrata. Aspetta febbraio per le nuove ryzen
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Posso usarne solo 4
In effetti è ormai un'abitudine mettere il connettore da 8 sulla MB, salvo come ti diceva celsius100 sui modelli dove puoi ad esempio puntare a OC estremi, o come per il vecchio AM3+ a cpu da 220W ... o sistemi server dual CPU.
Particolare che abbiano fatto questo su una mini Itx, ma immagino sia per compatibilità con il maggior numero di PSU possibile, qualora non avessero ad esempio il connettore 4+4 tipico del ATX ma solo l'8 pin richiesto dallo standard EPS.
Non escludo che sotto al connettore, i contatti siano uniti tra loro, secondo me puoi andare molto tranquillo con il singolo 4 che hai a disposizione.
celsius100
16-10-2017, 11:57
guarda se ce un problema di alimetnazione cmq te ne accorgi
se il pc va sottocarico e vedi dei microlag o cose simili potrebbe nn arrivare il giusto voltaggi ai componenti, se poi vedi un blocco/freeze o si spgne proprio ebh sai che il problema dovrebbe esser dovuto a quello
Ok grazie a tutti, ora mi metto a fare sta prova e vi posterò eventuali messaggi di fumo...
Collegato vecchio psu da 630 Watt che ha solo 4 pin e FUNZIONA :cool:
Penso che mi prenderò il kit pico + psu marchiato Streacom che è la stessa marca del case e rimanderò indietro il resto o forse dovrei provare a farmi mandare indietro solo l'alimentatore?
Collegato vecchio psu da 630 Watt che ha solo 4 pin e FUNZIONA :cool:
Penso che mi prenderò il kit pico + psu marchiato Streacom che è la stessa marca del case e rimanderò indietro il resto o forse dovrei provare a farmi mandare indietro solo l'alimentatore?
Dovresti confrontare le caratteristiche, il kit da 160W mi sembra erogare max 8A sui +12V (così su due piedi mi sembrano pochi, ma immagino solo perchè con gli ATX siamoa bituati a ben altri valori :) ), mentre con il LEICKE che DC/DC usavi ?
L'importante è che non scendi di potenza, anzi ... non sarebbe una cattiva idea impostare e testare un poco di undervolt usando l'atx standard che hai provato, così da non trovarti negli impicci quando userai il pico :)
Dovresti confrontare le caratteristiche, il kit da 160W mi sembra erogare max 8A sui +12V (così su due piedi mi sembrano pochi, ma immagino solo perchè con gli ATX siamoa bituati a ben altri valori :) ), mentre con il LEICKE che DC/DC usavi ?
L'importante è che non scendi di potenza, anzi ... non sarebbe una cattiva idea impostare e testare un poco di undervolt usando l'atx standard che hai provato, così da non trovarti negli impicci quando userai il pico :)
Non ho dietro il Leike ma mi ricordo che c'era scritto 12,5A e dalla foto è lo stesso che propone Streacom nel suo kit, cambia invece il pico anche se dovrebbe avere le stesse caratteristiche.
celsius100
17-10-2017, 22:13
con quell'amperaggio nn dovresti aver problemi anche se ce un po di dispersione
poi cmqil pc sotto medio-basso carico nn consuma quasi nulla
e ad alto carico cmq sta dentro quei limiti
Tra una settimana voltometro alla mano dovrei riuscire a testare alimentatore e pico e poi procedere per una sostituzione. Per Novembre ho assemblato tutto :rolleyes:
Ho incontrato dei problemi con il cd di installazione dei driver, un generico "Gigabyte gaming motherboard": l'audio non funziona, "nessun dispositivo collegato", in device manager non sono presenti punti di domanda o esclamativi gialli e l'unico audio riconosciuto è quello NVidia della 1030 presumo.
Ora sto scaricando i driver dal sito di supporto ufficiale e aggiornerò il bios. Trovo molto strano che non ci siano punti esclamativi gialli.
Ho installato windows su due SSD della Kingston Hyperx in Raid 0, ma per configurare l'array non è stato facile, se seguivo il manuale il raid c'era ma non veniva riconosciuto. Non so cosa significa Windows 10 feature in bios. Lo ho cambiato poi in "Other os" e ha funzionato.
Durante la configurazione dell'array mi si domandava la policy read and write cache. Ho lasciato quello che ho trovato non sapendo cosa fosse meglio con la mia configurazione. Mi pare fosse write back e read ahead.
Aggiornato il bios alla v F6a e provato ad installare i driver audio ma non va niente hardware non riconosciuto. Nel bios ho provato ad disabilitare o abilitare una voce Hd audio ma non cambia niente. Dopo aggiornamento bios compaioni 4 periferiche nuove che necessitano di driver ma non non sembrano l'audio.
Il supporto online di gigabyte oggi non funziona. Non ho parole.
Ho incontrato dei problemi con il cd di installazione dei driver, un generico "Gigabyte gaming motherboard": l'audio non funziona, "nessun dispositivo collegato", in device manager non sono presenti punti di domanda o esclamativi gialli e l'unico audio riconosciuto è quello NVidia della 1030 presumo.
Ora sto scaricando i driver dal sito di supporto ufficiale e aggiornerò il bios. Trovo molto strano che non ci siano punti esclamativi gialli.
Ho installato windows su due SSD della Kingston Hyperx in Raid 0, ma per configurare l'array non è stato facile, se seguivo il manuale il raid c'era ma non veniva riconosciuto. Non so cosa significa Windows 10 feature in bios. Lo ho cambiato poi in "Other os" e ha funzionato.
Durante la configurazione dell'array mi si domandava la policy read and write cache. Ho lasciato quello che ho trovato non sapendo cosa fosse meglio con la mia configurazione. Mi pare fosse write back e read ahead.
Non so se ti sia già capitato, ma dalla descrizione sembra la difefferenza tra raid classico (pre UEFI) e raid via UEFI, il secodno è un po' più complicato, ma serve se vuoi attivare tutte le varie funzionalità che legano OS e Bios da Win 8 in avanti.
Se vuoi cerco qualche vecchio link che spiegava come configurarlo da shell UEFI, ma in linea di massima non ti perdi nulla a tenerlo così :)
Sul funzionamento della cache trovi qualche info qui http://windowsitpro.com/windows/raid-performance-configuration, anche se chiaramente il controller AMD non ho un raid hardware, il significato è lo stesso.
In ogni caso anche io lasciavo configurato così quello dei vecchi AM3.
Aggiornato il bios alla v F6a e provato ad installare i driver audio ma non va niente hardware non riconosciuto. Nel bios ho provato ad disabilitare o abilitare una voce Hd audio ma non cambia niente. Dopo aggiornamento bios compaioni 4 periferiche nuove che necessitano di driver ma non non sembrano l'audio.
Il supporto online di gigabyte oggi non funziona. Non ho parole.
He che cavolo ... così al volo sembra più un guasto :(
Salvo abbia anche la possibilità di disattivare l'audio integrato, hai ragione, non ha senso che manchi del tutto !
Hai l'hardware id delle 4 periferiche ? Così da capire con google cosa sono.
celsius100
20-10-2017, 14:39
deve essersi impallato qualcosa o qualceh conflitto
ti dico io mi metterei a rimettere su windows e installerei i driver direttametne dai siti dei produttori
Con AIDA vedo alla voce Multimedia\pci pnp audio
AMD K17 - High Definition Audio Controller PCI
nVIDIA HDMI/DP @ nVIDIA GP108 - High Definition Audio Controller PCI
ma alla voce HD audio solo:
nVIDIA GP108 - High Definition Audio
Dopo aver aggiornato il bios mi son apparsi 4 devices in device manager con code 28 cioè driver da installare: location: Microsoft ACPI-Compliant System, PCI bus 17, PCI bus 18, again PCI bus 17.
Può essere la 1030 GT che crea conflitto?
Avevo anche provato ad installare i Realtek HD audio dal loro sito ufficiale e qualcosa sembrava essersi installata, ma mi pare di ottenere gli stessi errori.
Issues found
Audio services not responding Audio services not responding Not fixed Not Fixed
Restart audio services Completed
Potential issues that were checked
One or more audio service isn't running One or more audio service isn't running
Both the Windows Audio and the Windows Audio End Point Builder services must be running for audio to work correctly. At least one of these services isn't running. Issue not present
Issues found Detection details
6 Audio services not responding Not fixed Not Fixed
Restart audio services Completed
Both the Windows Audio and the Windows End Point Builder services must be running for audio to work correctly. At least one of these services isn't responding.
Potential issues that were checked Detection details
One or more audio service isn't running Issue not present
Both the Windows Audio and the Windows Audio End Point Builder services must be running for audio to work correctly. Atleast one of these services isn't running.
Detection details Expand
Informational Audio endpoint
Type of audio device being diagnosed.
Endpoint: Speakers
Headphones
Headset Earphone
InformationalInstalled audio devices
This file contains the details stored in the registry for all installed audio devices.
File Name: Registry log.reg
Collection information
Computer Name: DESKTOP-OSNML66
Windows Version: 10.0
Architecture: x64
Time: Friday, October 20, 2017 06:41:59 PM
Publisher details Expand
Sound
Troubleshoot problems that prevent your computer from playing or recording sound.
Package Version: 4.0
Publisher: Microsoft Windows
Playing Audio
Find and fix problems with playing sound.
Package Version: 4.0
Publisher: Microsoft Corporation
Hardware and Devices
Find and fix problems with devices and hardware.
Package Version: 3.5
Publisher: Microsoft Windows
Avevo anche provato ad installare i Realtek HD audio dal loro sito ufficiale e qualcosa sembrava essersi installata, ma mi pare di ottenere gli stessi errori.
[...]
Sembrano conferme, che semplicemente non vede l'hardware audio della MB :(
Non ho il 1200, ma la 1060 convive benissimo con il mio ALC887, e vedo "Realtek High Definition Audio" al fianco di "NVIDIA High Definition Audio".
Scusami sin d'ra la domanda, ma giusto per sicurezza ... nel bios, al tab "Peripherials" la voce "HD Audio Controller" è in stato "Enabled" ? (dovrebbe essere il default in realtà)
Sempre per scrupolo, nel manuale non leggo niente sul tema, ma puoi attaccare un paio di cuffie o altoparlanti ad una delle uscite ? NOn per sentire se c'è audio, ma per verificare che non si attivi la periferica con l'autosense ... non credo, ma si sa mai... e nel caso comunque penserei a chiedere a Gigabyte se è normale :)
Sembrano conferme, che semplicemente non vede l'hardware audio della MB :(
Non ho il 1200, ma la 1060 convive benissimo con il mio ALC887, e vedo "Realtek High Definition Audio" al fianco di "NVIDIA High Definition Audio".
Scusami sin d'ra la domanda, ma giusto per sicurezza ... nel bios, al tab "Peripherials" la voce "HD Audio Controller" è in stato "Enabled" ? (dovrebbe essere il default in realtà)
Sempre per scrupolo, nel manuale non leggo niente sul tema, ma puoi attaccare un paio di cuffie o altoparlanti ad una delle uscite ? NOn per sentire se c'è audio, ma per verificare che non si attivi la periferica con l'autosense ... non credo, ma si sa mai... e nel caso comunque penserei a chiedere a Gigabyte se è normale :)
Le ho già fatte tutte queste prove e già scritto a Gigabyte con allegato il log del problema audio che Windows rivela; ci vogliono dai 3 ai 7 gg per avere una risposta.
Aggiornato Windows 10, i 4 nuovi device sono stati installati ma non erano l'audio.
Ho provato anche a disinstallare i driver NVidia dell'audio e a disabilitarli, ma nessun audio Realtek compare in device manager. E' come se non ci fosse proprio.
Ho provato anche Ubuntu live 17.10 e l'audio non funziona. Ho anche provato una scheda video gtx 750 per vedere che non fosse la 1030 a creare qualche improbabile conflitto ma non cambia niente. Rispedirò indietro la scheda.
No so se mi convine richiedere un'altra Gigabyte - avrei già il sistema installato - o se mi conviene valutare qualche altro brand.
celsius100
22-10-2017, 13:36
strana come cosa
a meno di un difetto hardware ti direi di ricontrolalre eventuali collegamenti, puo essere che un connettore o uno spinotto nn ben inserito dia rogne
nn credo ma anche l'alimentazione, se colleghi il secondo pin ri prova
fra qualche settimana dovrebbero uscire le asus ITX, senno al momento si trovano el b350 asrock e biostar
Sto testando l'alimentatore esterno da 150 W: mi da 11,93 Volts invece di 12,50.
Per fareun paragone l'alimentatore del notebook Toshiba mi da 18,60 invece di 19 dichiarati.
Che ne pensate?
PS Vi ricordo che quando collego il Pico all'alimentatore, quest'ultimo si spegne.
Per quanto riguarda il connettore atx da 12V 4+4, sul manuale viene riportato che riguarda solo l'alimentazione del processore. Ora non so quanti pin necessiti un processore da appena Ryzen 5 da 65 W, però ho anche altri due vetusti AMD che consumano quasi il doppio e vanno solo con 4 pin.
celsius100
25-10-2017, 11:46
mi sembra una situazione normale
secondo me con 4pin dovrebbe gia andare
hai gia provato con un ali diverso?
mi sembra una situazione normale
secondo me con 4pin dovrebbe gia andare
hai gia provato con un ali diverso?
Ho mandato un messaggio a Leicke spiegandole che il led dell'alimentatore si spegne quando collego il pico anche senza collegarlo alla scheda madre. Secondo me avviene qualche corto e quache protezione scatta, ma dovrebbe confermarmelo un elettronico.
Secondo te uno di quei tester economici per ATX possono funzionare per testare il pico anche senza alimentatore?
celsius100
25-10-2017, 13:34
quei piccoli tester nn so quanto siano utili piu ceh altro credo che serva un controllo un po piu specifico nn essendo un ali del tutto tradizionale
poi beh puo anche essere ceh uno spinotto o una parte di adattatore nn funzioni e nn ceh tutto l'ali sia guasto
quei piccoli tester nn so quanto siano utili piu ceh altro credo che serva un controllo un po piu specifico nn essendo un ali del tutto tradizionale
poi beh puo anche essere ceh uno spinotto o una parte di adattatore nn funzioni e nn ceh tutto l'ali sia guasto
Non serviva... ho passato un puntali del tester uno su ground e l'altro su tutti gli altri pin e ho sempre ottenuto 0 volts. Adesso mi tengo la scheda madre senza audio finché non risolvo con l'alimentazione.
Non sono l'unico ad avere problemi con il Realtek
http://forum.gigabyte.us/thread/1949/realtek-hd-audio-stopped-working
tecnologico
26-10-2017, 17:28
le nuove apu amd :oink:
mi sa che a sto giro con poco mi viene un super pc mediaplayer per il 50"
celsius100
26-10-2017, 22:43
di problemi con l'audio andandone a cercare se net rovano anceh su svariati altri chipset/schede madri, il punto e capire se nn e dovuto ad un difetto elettrico o ad un malfuzionamento elttrico, dubito ceh sia un problema solo di natura software in questo caso
Scusate il ritardo... il mese scorso l'ho passato a dover scrivere mail e giri in posta... In sostanza avevo un alimentatre rotto che sono riuscito a farmi sostituire, l'ultimo modello arrivato è più piccolo e pesa molto meno.
https://www.flickr.com/photos/147043136@N03/38540893436/in/album-72157689973250225/
Per la scheda madre, Gigabyte mi ha offerto 0 aiuti, in più sul sito dice di vedersela col venditore per eventuali Rma, fortunatamente sono riuscito a contattare Amazon via chat e mi hanno rimborsato subito ancor prima che gli rispedissi la scheda indietro. Poi avevo ordinato anche un alimentatore per il portatile che mi era arrivato morto, e anche li rispedisci la merce il tempo passa e anche la voglia...non mi era mai capitato così tante robe diffettose in un solo anno. Concludendo attualmente ho tutto tranne la scheda madre.
Mi son preso una pausa.
Da quello che vedo schede madri itx per Ryzen nulla di nuovo in vista nemmeno con i nuovi annunciati per febbraio. Di Apu solo una per notebook di tutt'altro che buona qualità.
Per un eventuale storage NVme avete qualcosa da consigliarmi o sconsigliarmi?
celsius100
12-12-2017, 23:03
accidenti :rolleyes:
in genere vado sul samsung evo 960
Grazie... ormai aspetto dopo Natale
celsius100
18-12-2017, 23:13
ok, prego :)
La nuova Asus itx costava troppo così ho riordinato la Gigabyte sapendo bene cosa andavo a rischiare. Sia chiaro Windows è originale, lo trovi che è una bellezza sul sito MS. Ebbene ho riscontrato esattamente gli stessi problemi, tutti i device sono stati installati, ma del Realtek audio nessuna ombra. Chiaramente si tratta di una serie di schede venuta male. :mad:
La nuova Asus itx costava troppo così ho riordinato la Gigabyte sapendo bene cosa andavo a rischiare. Sia chiaro Windows è originale, lo trovi che è una bellezza sul sito MS. Ebbene ho riscontrato esattamente gli stessi problemi, tutti i device sono stati installati, ma del Realtek audio nessuna ombra. Chiaramente si tratta di una serie di schede venuta male. :mad:
:eek:
davvero incredibile !
Non ti hanno rimandato la stessa spero ... :mad:
Dovrebebro però risponderne, nel senso, due su due, che facciano qualche test in assistenza, che cavolo :D
Era una bella scheda e da anni prendevo solo Gigabyte, ora forse mi prendo una Asrock... :rolleyes:
celsius100
02-01-2018, 00:00
adesso in particolare ceh problemi da?
L'unica cosa che non funzionava era il chip audio Realtek: come se non esistesse. Ho già preso la Asrock ma mi arriverà settimana prossima.
L'unica cosa che non funzionava era il chip audio Realtek: come se non esistesse. Ho già preso la Asrock ma mi arriverà settimana prossima.
In un certo senso mi dispiace :(
Spero almeno ti abbiano restituito tutto quanto speso.
Ma ti auguro che con la Asrock ti funzioni tutto e ti possa finalmente godere il nuovo pc :)
celsius100
02-01-2018, 19:50
in dettaglio cosa nn andava?
Mi è arrivata la Asrock prima del previsto e l'ho già montata con lo stesso disco Windows 10 di prima si è avviato senza problemi... tranne l'audio :mbe:
E anche qua abbiamo un Realtek audio - forse è lo stesso modello. Allora se vai in \device\sound vedi solo Nvidia Hdmi. Adesso qualcuno mi dirà che probabilmente il mio alimentatore da 150W non riesce ad erogare abbastanza corrente, ma vi dico subito che ho collegato senza riscontrare problemi una scheda audio esterna usb che consumerà anche più di un Realtek. Poi la prima volta che notai quel problema stavo usando un alimentazione da 630W. In quella occasione avevo provato anche Ubuntu 17.10 e ottenni lo stesso risultatousando sia la Gt1030 che la Gtx 750. Per Windows o Linux tutto regolare, nessun conflitto. E quindi non ci credo più che sia un altra scheda madre. Ma non ho più intenzione di smontare tutto e comunque userei una scheda audio esterna.
Ciao, sono interessato al tuo progetto! Potresti riportare i componenti che hai utilizzato?
grazie ;)
celsius100
05-01-2018, 22:37
ma e lo stesso problema che riscontravi sulla gigbayte?
ma e lo stesso problema che riscontravi sulla gigbayte?
Sì e penso che il problema stia tra il B350 e le Nvidia audio Hdmi.
Nel bios Asrock su opzioni audio leggo che se viene aggiunta una scheda audio automaticamente quella della scheda madre viene disabilitata, quindi anche se la voglio abilitata. A me questa cosa mi è nuova, ho ancora un desktop AMD Fm1 e scheda video Gtx 750 dove l'audio ha sempre funzionato via jack retro e frontale, ora ripeto l'audio va solo via hdmi o scheda esterna.
celsius100
05-01-2018, 23:26
i driver realtek da qualche parte te li ha salvati?
i driver realtek da qualche parte te li ha salvati?
I driver audio sono stati installati come detto più volte, secondo me è la scheda madre che disabilita in auto la scheda audio integrata, ma con una APU senza scheda video o audio PCI-E deve funzionare. Io adesso ho una scheda audio esterna e non mi pongo più il problema. Certo che se un altro ha solo le cuffie il problema si pone. E' anche vero che in rete non riesco a trovare nessuno che ne parli, come se tutti usassero solo HDMI per l'audio. Il Bios mi suggerisce di disabilitare in auto l'audio integrato in presenza di un'altra scheda audio. Vorrei solo sapere se anche le altre schede madri con il B350 di formato diverso si comportano allo stesso modo...
Ciao, sono interessato al tuo progetto! Potresti riportare i componenti che hai utilizzato?
grazie ;)
Farò una sintesi prossimamente
Stavo tranquillo leggendomi il manuale della ASRock quando è saltata la luce... riaccendo il salvavita e noto che la luce blu dell'alimentatore rimane spenta e si sente un tic tic continuo. Lo testo: 0 Volt. Questi alimentatori sassoni sono una meraviglia.
Ne compro un'altro e chiedo un rma per il secondo. Purtoppo questi nano psu non sono di facile reperibilità e durata, uno di riserva è mandatorio.
Ora non so se l'alimentatore si è sovraccaricato o se aveva un difetto. Il primo che mi avevano spedito nemmeno funzionava! Mi avevano pregato di scriverci una bella review su Amazon... e devo ancora scriverla...meglio per loro se non dico nulla.
Non facevo nulla di particolare, ero solo sulla schermata bios da 10 minuti. Windows era già stato configurato per consumare il minimo, scaldare meno e abbassare il rumore delle ventole. Infatti quando chiudi lo Streacom cambia tutto. In più rispetto a ieri stamattina ho aggiunto una ventola da 8 cm della Artic e la differenza si nota. Prossimamente la sostituirò con una da 9 che va installata più bassa facendo fluire aria anche dietro la scheda madre.
Ora non so se è stato un sovraccarico, ma se fosse a Ryzen preferirei allora una APU di quelle che non sono ancora uscite, rinunciando alla GT1030 o a qualsiasi altra scheda video PCI-E risparmiando così dai 30 ai 50 W.
celsius100
06-01-2018, 15:52
e la prima volta che sento di una cosa simile
il bypass dovrebbe cmq funzionare
hai visto se da gestione dispositivi ti segnala qualche problmea sulla shceda audio, provato a ripristinare eventualmente il driver?
https://www.keyforweb.it/windows-10-creators-update-problemi-alle-schede-realtek-high-definition-audio-risolvere/
la creators ha creato un po di problemi sulle realtek
e la prima volta che sento di una cosa simile
il bypass dovrebbe cmq funzionare
hai visto se da gestione dispositivi ti segnala qualche problmea sulla shceda audio, provato a ripristinare eventualmente il driver?
https://www.keyforweb.it/windows-10-creators-update-problemi-alle-schede-realtek-high-definition-audio-risolvere/
la creators ha creato un po di problemi sulle realtek
Non penso sia Windows perché Ubuntu si comporta allo stesso modo. Poi sul sito del link nella foto si vede un Realtek con chiari problemi di driver. Nel mio caso invece il Realtek non si vede proprio. Quando avrò un nuovo alimentatore ti farò una foto. Se disabiliti l'hardware da bios può Windows rivelarlo?
Ha però :eek:
Non credo sia in generale il B350 con le nVidia, quando avevo la 1060 funzionava tutto, e installavo semplicemente gli ultimi driver sia AMD che realtek, quindi stessa situazione tua.
Quello del link è un problema diverso, li almeno la risorsa esiste, e rispetto alla domanda, in linea generale si, se disabiliti un componente a livello bios, windows o gli alti OS non dovrebbero vederlo (questione un poco diversa con le periferiche eide e sata... ma è un discorso lungo ...).
3 MB su 3 (due giga e una asrock) sembrano quindi disabilitare a livello pre os il chipset audio, davvero mai sentita :(
Non ricordo se hai altre schede pci-e, e soprattutto se puoi riprovare ancora conl'ali atx.
Sono così curioso che se vuoi una vecchia pci-e te la spedisco io :)
Ha però :eek:
Non credo sia in generale il B350 con le nVidia, quando avevo la 1060 funzionava tutto, e installavo semplicemente gli ultimi driver sia AMD che realtek, quindi stessa situazione tua.
Quello del link è un problema diverso, li almeno la risorsa esiste, e rispetto alla domanda, in linea generale si, se disabiliti un componente a livello bios, windows o gli alti OS non dovrebbero vederlo (questione un poco diversa con le periferiche eide e sata... ma è un discorso lungo ...).
3 MB su 3 (due giga e una asrock) sembrano quindi disabilitare a livello pre os il chipset audio, davvero mai sentita :(
Non ricordo se hai altre schede pci-e, e soprattutto se puoi riprovare ancora conl'ali atx.
Sono così curioso che se vuoi una vecchia pci-e te la spedisco io :)
Tempo fa avevo provato a collegarlo ad un 630 W con una GTX 750 ottenendo lo stesso risultato. Ti ringrazio per la scheda video ma sono in procinto di traslocare...
Può essere che sta cosa succede solo con le mITX?
Forse dovrei aprire un nuovo post a riguardo.
Sai per caso quanto consumava la tua scheda madre B350 in Watt?
Tempo fa avevo provato a collegarlo ad un 630 W con una GTX 750 ottenendo lo stesso risultato. Ti ringrazio per la scheda video ma sono in procinto di traslocare...
Può essere che sta cosa succede solo con le mITX?
Forse dovrei aprire un nuovo post a riguardo.
Sai per caso quanto consumava la tua scheda madre B350 in Watt?
Purtroppo no, non ho un wattmetro, e ho sempre ipotizzato a spanne un 40/50W, ma nulla di certo, anzi, abbastanza sparato ...
In ogni caso, noteresti forte instabilità, se fosse davvero una questione di poca potenza erogata dal ali.
Le mITX cambiano solo nel formato, non nei componenti, quindi mi parrebbe altrettanto strano, è che davvero, se li ricordo bene, hai già fatto tutti i test possibili perché venisse fuori la causa :eek:
Per inciso, può capite che vi siano guasti su qualche componente, i più frequenti proprio su audio e rete, ma non tre MB su tre !
Hai ragione, prova al limite ad aprire un thread nella sezione MB, specificando bene nel titolo il modello itx e descrivendo le prove fatte, spero qualcuno che ha preso una delle due MB possa dirti se ha notato cose simili.
Purtroppo no, non ho un wattmetro, e ho sempre ipotizzato a spanne un 40/50W, ma nulla di certo, anzi, abbastanza sparato ...
In ogni caso, noteresti forte instabilità, se fosse davvero una questione di poca potenza erogata dal ali.
Le mITX cambiano solo nel formato, non nei componenti, quindi mi parrebbe altrettanto strano, è che davvero, se li ricordo bene, hai già fatto tutti i test possibili perché venisse fuori la causa :eek:
Per inciso, può capite che vi siano guasti su qualche componente, i più frequenti proprio su audio e rete, ma non tre MB su tre !
Hai ragione, prova al limite ad aprire un thread nella sezione MB, specificando bene nel titolo il modello itx e descrivendo le prove fatte, spero qualcuno che ha preso una delle due MB possa dirti se ha notato cose simili.
Allora aspettiamo cosa ci dice ASrock a riguardo
ASrock mi ha risposto con un papiro di istruzioni passo passo e link... apprezzo l'aiuto anche se mi bastava che mi dicessero di aggiornare il Bios. Poi mi han chiesto delle foto, giustamente vogliono vedere cosa si vede in device.
Per ora non posso fare nulla, mi cambiano per la seconda volta l'alimentatore che è ancora in procinto di essere spedito...
Tutto molto OT
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.