PDA

View Full Version : CPU intel U - Qualcuno mi spiega il mistero?


Nuke987
18-08-2017, 17:26
Ciao,

Vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire meglio le CPU Intel mobile. Quelle con la U alla fine del nome per intenderci. L'ultima volta che ho avuto un portatile c'erano i primi Centrino ed Atom. Parlo di 8 anni fa. Da allora ho sempre utilizzato desktop e fatico a capire le differenze con le CPU desktop. Faccio un esempio prendendo come riferimento il mio vecchio i5-760 4 core del 2010 e le CPU odierne mobile che vanno per la maggiore tutte 2 core 2 thread. Ho riportato i risultati dei benchmark da Passmark e Userbenchmark.


i3-7100U (https://ark.intel.com/it/products/95442/Intel-Core-i3-7100U-Processor-3M-Cache-2_40-GHz) - 3852 | 1379 | 40% | 395°
i5-7200U (https://ark.intel.com/it/products/95443/Intel-Core-i5-7200U-Processor-3M-Cache-up-to-3_10-GHz) - 4690 | 1739 | 51% | 252°
i7-7500U (https://ark.intel.com/it/products/95451/Intel-Core-i7-7500U-Processor-4M-Cache-up-to-3_50-GHz-) - 5229 | 1936 | 55% | 206°
i5-760 (https://ark.intel.com/it/products/48496/Intel-Core-i5-760-Processor-8M-Cache-2_80-GHz) - 3903 | 1196 | 52% | 235°

(Modello - CPU Mark - Single Core - Effective Speed - Classifica)

Conosco le potenzialità del mio i5-760 e so cosa posso arrivare a farci - praticamente tutto. So benissimo che il confronto desktop / portatile è impari ma per il momento consideriamo solo ed unicamente le prestazioni. La mia domanda è la seguente.

Stando ai benchmark sembra che un tutti questi intel mobile siano una forza. Addirittura il "povero" i3 non è nemmeno tanto lontano dalla CPU desktop. L'i5 (sempre mobile) è superire o quasi mentre l'i7 prende il largo. Il tutto con solo due core invece di quattro. Stando ai dati mi verrebbe da prendere oggi stesso un portatile con i5-7200U per fare le stesse cose che faccio con il mio i5-760 forse anche più velocemente. Potrei aprire 9999 tab sul browser, darmi al multi-tasking spinto ecc. come già faccio sul desktop ma poi in realtà quando provo un portatile tutta queste prestazioni non le sento ed il mio vecchio i5-760 sembra oro colato.

Qualcuno mi spiega come leggere ed interpretare questi dati? Sto semplicemente cercando di capire su quale cavolo di CPU mobile devo concentrarmi per avere sul portatile prestazioni in linea a quelle che ho sul desktop con i5-760 al netto di tutto il resto (altro hardware, consumi ecc.). Son settimane che leggo articoli e bench ed io la differenza ancora non l'ho capita.

Grazie.

ziobepi
18-08-2017, 17:47
I5 760 vs I5 7200U
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i5-760-vs-Intel-Core-i5-7200U/m717vsm153577

celsius100
18-08-2017, 20:19
Ciao
devi prenderlo x forza fra quegli U? cioe a basso consumo, xke han prestazioni inferiori ai modelli "normali" xke devono cmq consumare un po meno, ma han prezzi piu alti

Nuke987
18-08-2017, 20:49
Ciao
devi prenderlo x forza fra quegli U? cioe a basso consumo, xke han prestazioni inferiori ai modelli "normali" xke devono cmq consumare un po meno, ma han prezzi piu alti
No, non per forza. Sto valutando l'acquisto di un device portatile. Non so ancora quale. Ma prima di mettermi alla ricerca devo per forza capire le differenze tra tutte le serie della Intel. Voglio iniziare dall'U visto che sembra il più diffuso nella fascia di prezzo / form factor che mi interessa. Bene o male capisco gli scopi generici delle serie di CPU Intel che, andando a spanne, sarebbero:

Intel serie U (il meglio su mobile per notebook e ultrabook)
Intel serie Y (bassissimo consumo e basse performance. Niente turbo. Clock praticamente dimezzato)
Intel serie M (boh :mad: sono rimpiazzati dagli Y?)
Intel serie Atom / X (basso consumo e performance per tablet e telefoni)
Intel serie Celeron (cacca :p)


Il mio unico problema è che non riesco a fidarmi dei benchmark :muro: Come diavolo può un i3 serie U da 2 core e 15 watt competere se non addirittura superare di poco un i5-760 che di core ne ha 4 e che consuma 95 watt!? Va bene che son passati 7 anni ma come può un 2C/4T da 15 watt battersi con un 4C da 95 watt? Dove sta il segreto? Son settimane che leggo articoli su articoli ma non mi torna niente. Va bene che tutte queste CPU mobili presto o tardi vanno in throttling ma come possono essere così consistenti nei benchmark paragonati a CPU desktop che consumano più del sestuplo?

Mister D
18-08-2017, 20:54
Ciao,

Vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire meglio le CPU Intel mobile. Quelle con la U alla fine del nome per intenderci. L'ultima volta che ho avuto un portatile c'erano i primi Centrino ed Atom. Parlo di 8 anni fa. Da allora ho sempre utilizzato desktop e fatico a capire le differenze con le CPU desktop. Faccio un esempio prendendo come riferimento il mio vecchio i5-760 4 core del 2010 e le CPU odierne mobile che vanno per la maggiore tutte 2 core 2 thread. Ho riportato i risultati dei benchmark da Passmark e Userbenchmark.


i3-7100U (https://ark.intel.com/it/products/95442/Intel-Core-i3-7100U-Processor-3M-Cache-2_40-GHz) - 3852 | 1379 | 40% | 395°
i5-7200U (https://ark.intel.com/it/products/95443/Intel-Core-i5-7200U-Processor-3M-Cache-up-to-3_10-GHz) - 4690 | 1739 | 51% | 252°
i7-7500U (https://ark.intel.com/it/products/95451/Intel-Core-i7-7500U-Processor-4M-Cache-up-to-3_50-GHz-) - 5229 | 1936 | 55% | 206°
i5-760 (https://ark.intel.com/it/products/48496/Intel-Core-i5-760-Processor-8M-Cache-2_80-GHz) - 3903 | 1196 | 52% | 235°

(Modello - CPU Mark - Single Core - Effective Speed - Classifica)

Conosco le potenzialità del mio i5-760 e so cosa posso arrivare a farci - praticamente tutto. So benissimo che il confronto desktop / portatile è impari ma per il momento consideriamo solo ed unicamente le prestazioni. La mia domanda è la seguente.

Stando ai benchmark sembra che un tutti questi intel mobile siano una forza. Addirittura il "povero" i3 non è nemmeno tanto lontano dalla CPU desktop. L'i5 (sempre mobile) è superire o quasi mentre l'i7 prende il largo. Il tutto con solo due core invece di quattro. Stando ai dati mi verrebbe da prendere oggi stesso un portatile con i5-7200U per fare le stesse cose che faccio con il mio i5-760 forse anche più velocemente. Potrei aprire 9999 tab sul browser, darmi al multi-tasking spinto ecc. come già faccio sul desktop ma poi in realtà quando provo un portatile tutta queste prestazioni non le sento ed il mio vecchio i5-760 sembra oro colato.

Qualcuno mi spiega come leggere ed interpretare questi dati? Sto semplicemente cercando di capire su quale cavolo di CPU mobile devo concentrarmi per avere sul portatile prestazioni in linea a quelle che ho sul desktop con i5-760 al netto di tutto il resto (altro hardware, consumi ecc.). Son settimane che leggo articoli e bench ed io la differenza ancora non l'ho capita.

Grazie.

Ciao,
innanzitutto ti conviene non vedere i risultati di benchmark sintetici quanto più delle review e vedere se ci sono dei benchmark o programmi utilizzati comuni.
Detto questo ti spiego un po', con l'aiuto di numeri, come carpire la prestazioni di una cpu.
Partiamo dalla base:
IPC: sono le istruzioni per ciclo di clock (si misurano in # istr al ciclo)
Frequenza: sono i cicli di clock nell'unità di tempo (in fisica chiamata anche l'inverso del tempo e si misura in hertz 1Hz= 1 ciclo/sec)
IPS = IPC * frequenza e sono le istruzioni processate nell'unità di tempo.
Da questo puoi capire che l'IPC rappresenta l'efficienza computazionale della cpu mentre l'IPS è la prestazione per ogni core.
Ora arriviamo ai concetti di single thread e multi thread. Single thread vuol dire l'esecuzione di un programma attraverso solo un processo mentre multi l'esecuzione dello stesso programma diviso per più processi.
Ogni core può processare un thread alla volta. I moderni processori che utilizzano SMT (simultaneus multi threading) possono processare n processi per ogni core fisico, a patto che le pipeline che compongono il core sono in attesa rispetto al thread principale e che gli altri n-1 thread non siano in "competizione" con il thread principale. E ' un metodo per aumentare l'efficienza dell'esecuzione dei thread senza aumentare le unità di calcolo fisiche.
Una cpu moderna è composta da più core, per cui un quad core senza SMT può processare fino a 4 processi contemporaneamente per ogni ciclo di clock.
Lo stesso quad core con SMT 2 vie (n=2) può invece processare contemporaneamente fino a 4 processi e simultaneamente fino a 8 processi.

Ora facciamo un confronto.
La tua cpu è un 4 core 4 thread da 2,66 con turbo su un core fino a 3,5 Ghz. Normalizziamo il suo IPC a 100 (visto che il numero di istruzioni è solitamente un numero tra 1 e 4) e consideriamo il passaggio tra il tuo e sandy bridge e poi tra sandy e kaby. Tenendo conto che senza avere una media nel primo caso uso cinebench ST:
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/17
http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
Rilevando quindi la differenza in cinebench tra i5 750 e i5 2500K in single thread a parità di frequenza mi viene che c'è circa il 20% di differenza. Ergo poi applico invece le medie trovate da anandtech del guadagno di IPC nelle varie generazione di core ix e mi viene il +50% a parità di frequenza.
Da cui:
i5 760 IPC 100 ST, a 3,5 GHz viene IPS 100*3,5= 350
i3 7100 IPC 100*50=150 a 2,4 viene IPS 150*2,4= 360
Facendo la divisione trai due viene 360/350=1,0285 che è identico a fare anche:
100*1,5*(2,4/3,5)= 102,85 ergo l'i3 è più veloce del +3% in single thread rispetto al tuo i5 grazie all'IPC molto alto ma perdere perché c'è ben 1,1 GHz di differenza quando le applicazione girano su un core solo.
Passiamo al MT. Se le applicazioni fossero perfette come scaling e alcune come cinebench si avvicinano bene basterebbe fare 100 per il numero di core e il gioco è fatto. Mediamente però lo scaling è inferiore al 100%, mettiamo il 90%.
Per cui il tuo a i5 760 in MT fa:
350*4*0,9= 1260 a 3,5 Ghz ma se vai a vedere le specifiche il turbo max su 4 core è soli 2,933 ergo 1260*2,933/3,5= 1055.88 circa 1056
Ora vediamo invece il i3 7100 dual core 4 thread:
360*2*0,9= 648 a 2,4 che è la stessa frequenza per il MT non avendo il turbo. Ma così valutiamo solo 2 core senza tenere conto dell'incidenza del SMT. Mediamente il fatto di poter processare un secondo thread per core da un vantaggio medio del +30% con punte fino al +50% in quei software più congeniali al multi threading.
Applichiamo quindi il surplus e viene 648*1,3= 842,4 circa 842.
Facciamo la differenza e viene fuori che in MT il vantaggio è per il tuo vecchio processore i5 di circa il 1056/842= 1,254 circa il +25%.

Quindi passando da i5 760 a i3 7100U hai:
in ST +3%
in MT -20% (842/1056 -1= -0,202)

Quindi dire che è normalissimo che non noti particolari miglioramenti e anzi in multitasking noti un po' di sofferenza per l'i3 mobile: uno è quad core puro mentre l'altro è un dual core quad thread che non è la stessa cosa.
In più mettici che giri in ST con circa 1,1 GHz in più per il tuo e in MT giri con circa 500 MHz in più.

Per ottenere degli evidenti vantaggi dato l'IPC di circa il +50% a parità di frequenza tra la tua generazione e gli attuali kabylake dovresti andare su una cpu mobile che sia il più vicina in frequenza, tipo l'i7 7500U che arriva a 3,5 su un core pareggiando il tuo ed è 2,7 in MT vs i tuoi 2,933.
In tal caso grazie al +50% di ipc potresti essere molto vicino in MT. Tipo:
150*2*1,3*0,9*2,7/2,933=323,12
100*4*0,9=360
Saresti sotto solo del -10% circa in MT mentre in ST avresti il vantaggio del +50% fino a 2 core visto che il turbo dell'i7 7500U mantiene quella frequenza fino a 2 core.

Oltre questo poi c'è il disco fisso. Probabilmente te nel desktop hai un meccanico 7200 rpm se non forse pure un SSD mentre nella maggior parte dei portatili viene messo un normale e lentissimo 5400 rpm.

Tutto questo senza considerare che l'7 consuma al massimo 25 watt mentre il tuo i5 arriverà intorno ai 95 di sola cpu.

I passi in avanti sono stati fatti ma il problema rimane la differenza di frequenza e cmq il suffisso U sta per ULV Ultra low voltage ergo non possono avere chissà che frequenze. Se prendi altre cpu mobile avresti ancora più vantaggi e magari prendendo una serie HQ che sono quad core 8 thread ma ovviamente la spesa è quasi il doppio.

Mister D
18-08-2017, 21:15
No, non per forza. Sto valutando l'acquisto di un device portatile. Non so ancora quale. Ma prima di mettermi alla ricerca devo per forza capire le differenze tra tutte le serie della Intel. Voglio iniziare dall'U visto che sembra il più diffuso nella fascia di prezzo / form factor che mi interessa. Bene o male capisco gli scopi generici delle serie di CPU Intel che, andando a spanne, sarebbero:

Intel serie U (il meglio su mobile per notebook e ultrabook)
Intel serie Y (bassissimo consumo e basse performance. Niente turbo. Clock praticamente dimezzato)
Intel serie M (boh :mad: sono rimpiazzati dagli Y?)
Intel serie Atom / X (basso consumo e performance per tablet e telefoni)
Intel serie Celeron (cacca :p)


Il mio unico problema è che non riesco a fidarmi dei benchmark :muro: Come diavolo può un i3 serie U da 2 core e 15 watt competere se non addirittura superare di poco un i5-760 che di core ne ha 4 e che consuma 95 watt!? Va bene che son passati 7 anni ma come può un 2C/4T da 15 watt battersi con un 4C da 95 watt? Dove sta il segreto? Son settimane che leggo articoli su articoli ma non mi torna niente. Va bene che tutte queste CPU mobili presto o tardi vanno in throttling ma come possono essere così consistenti nei benchmark paragonati a CPU desktop che consumano più del sestuplo?

I benchmark sintetici tradiscono perché devono dare un risultato medio di tutto e fanno un minestrone.
Se vuoi un paragone molto veloce e pratico usa notebookchek:
https://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-7500U-Notebook-Processor.172205.0.html
Trovi la lista dei benchmark e cinebench è uno dei pochi ad avere un riscontro più reale perché è basato sul motore di rendering di cinema 4d ergo ti può simulare benissimo le applicazione multithreading che sfruttano la cpu al massimo per tutti i core e con il test ST le applicazioni che sfruttano completamente al 100% un core. In più è gratuito, per cui lo puoi scaricare e far girare sul tuo pc di casa e poi confronti i valori del tuo pc con quelli del link sopra.
Così hai un paragone reale.
Cmq la differenza la fa che un quad core come il tuo è composto da 4 core fisici mentre le cpu mobile a bassa potenza ix-U sono tutte composte da 2 core che possono processare 4 thread ma che equivale ad essere un +30% (massimo +50% come in cinebench) rispetto ad un normale dual core.
Poi la differenza la fa la frequenza. Se punti agli i3 o i5 le frequenza saranno più basse del tuo i5 desktop e nonostante l'aumento di potenza del singolo core (IPC) non potrai vedere il vantaggio espresso perché la differenza di frequenza in negativo ti mangia quel vantaggio.
Lo so che è un po' difficile da capire ma una volta era tutto più facile perché le cpu erano tutte single core quindi la differenza la facevano solo la frequenza e l'IPC. Ora ci sono pure i core e i thread:D

Nuke987
18-08-2017, 21:43
Non ho mai ricevuto una risposta più spettacolare della tua in un forum :D Ho capito tutto. Salvo tra i preferiti e torno a leggerla spesso. Grazie 1000!

celsius100
18-08-2017, 21:48
grande MisterD
cmq alla fine della fiera magari dicci che uso faresti del notebook e che budget puntavi di spendere al max? cosi vediamo cosa si trova in giro
ti itneressa che la batteria duri il piu possibile, che il notebook sia in un formato particoalre, 12 o 14" anziche i classici 15"? altre cose?

conan_75
18-08-2017, 22:24
Ciao,
innanzitutto ti conviene non vedere i risultati di benchmark sintetici quanto più delle review e vedere se ci sono dei benchmark o programmi utilizzati comuni.
Detto questo ti spiego un po', con l'aiuto di numeri, come carpire la prestazioni di una cpu.
Partiamo dalla base:
IPC: sono le istruzioni per ciclo di clock (si misurano in # istr al ciclo)
Frequenza: sono i cicli di clock nell'unità di tempo (in fisica chiamata anche l'inverso del tempo e si misura in hertz 1Hz= 1 ciclo/sec)
IPS = IPC * frequenza e sono le istruzioni processate nell'unità di tempo.
Da questo puoi capire che l'IPC rappresenta l'efficienza computazionale della cpu mentre l'IPS è la prestazione per ogni core.
Ora arriviamo ai concetti di single thread e multi thread. Single thread vuol dire l'esecuzione di un programma attraverso solo un processo mentre multi l'esecuzione dello stesso programma diviso per più processi.
Ogni core può processare un thread alla volta. I moderni processori che utilizzano SMT (simultaneus multi threading) possono processare n processi per ogni core fisico, a patto che le pipeline che compongono il core sono in attesa rispetto al thread principale e che gli altri n-1 thread non siano in "competizione" con il thread principale. E ' un metodo per aumentare l'efficienza dell'esecuzione dei thread senza aumentare le unità di calcolo fisiche.
Una cpu moderna è composta da più core, per cui un quad core senza SMT può processare fino a 4 processi contemporaneamente per ogni ciclo di clock.
Lo stesso quad core con SMT 2 vie (n=2) può invece processare contemporaneamente fino a 4 processi e simultaneamente fino a 8 processi.

Ora facciamo un confronto.
La tua cpu è un 4 core 4 thread da 2,66 con turbo su un core fino a 3,5 Ghz. Normalizziamo il suo IPC a 100 (visto che il numero di istruzioni è solitamente un numero tra 1 e 4) e consideriamo il passaggio tra il tuo e sandy bridge e poi tra sandy e kaby. Tenendo conto che senza avere una media nel primo caso uso cinebench ST:
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/17
http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
Rilevando quindi la differenza in cinebench tra i5 750 e i5 2500K in single thread a parità di frequenza mi viene che c'è circa il 20% di differenza. Ergo poi applico invece le medie trovate da anandtech del guadagno di IPC nelle varie generazione di core ix e mi viene il +50% a parità di frequenza.
Da cui:
i5 760 IPC 100 ST, a 3,5 GHz viene IPS 100*3,5= 350
i3 7100 IPC 100*50=150 a 2,4 viene IPS 150*2,4= 360
Facendo la divisione trai due viene 360/350=1,0285 che è identico a fare anche:
100*1,5*(2,4/3,5)= 102,85 ergo l'i3 è più veloce del +3% in single thread rispetto al tuo i5 grazie all'IPC molto alto ma perdere perché c'è ben 1,1 GHz di differenza quando le applicazione girano su un core solo.
Passiamo al MT. Se le applicazioni fossero perfette come scaling e alcune come cinebench si avvicinano bene basterebbe fare 100 per il numero di core e il gioco è fatto. Mediamente però lo scaling è inferiore al 100%, mettiamo il 90%.
Per cui il tuo a i5 760 in MT fa:
350*4*0,9= 1260 a 3,5 Ghz ma se vai a vedere le specifiche il turbo max su 4 core è soli 2,933 ergo 1260*2,933/3,5= 1055.88 circa 1056
Ora vediamo invece il i3 7100 dual core 4 thread:
360*2*0,9= 648 a 2,4 che è la stessa frequenza per il MT non avendo il turbo. Ma così valutiamo solo 2 core senza tenere conto dell'incidenza del SMT. Mediamente il fatto di poter processare un secondo thread per core da un vantaggio medio del +30% con punte fino al +50% in quei software più congeniali al multi threading.
Applichiamo quindi il surplus e viene 648*1,3= 842,4 circa 842.
Facciamo la differenza e viene fuori che in MT il vantaggio è per il tuo vecchio processore i5 di circa il 1056/842= 1,254 circa il +25%.

Quindi passando da i5 760 a i3 7100U hai:
in ST +3%
in MT -20% (842/1056 -1= -0,202)

Quindi dire che è normalissimo che non noti particolari miglioramenti e anzi in multitasking noti un po' di sofferenza per l'i3 mobile: uno è quad core puro mentre l'altro è un dual core quad thread che non è la stessa cosa.
In più mettici che giri in ST con circa 1,1 GHz in più per il tuo e in MT giri con circa 500 MHz in più.

Per ottenere degli evidenti vantaggi dato l'IPC di circa il +50% a parità di frequenza tra la tua generazione e gli attuali kabylake dovresti andare su una cpu mobile che sia il più vicina in frequenza, tipo l'i7 7500U che arriva a 3,5 su un core pareggiando il tuo ed è 2,7 in MT vs i tuoi 2,933.
In tal caso grazie al +50% di ipc potresti essere molto vicino in MT. Tipo:
150*2*1,3*0,9*2,7/2,933=323,12
100*4*0,9=360
Saresti sotto solo del -10% circa in MT mentre in ST avresti il vantaggio del +50% fino a 2 core visto che il turbo dell'i7 7500U mantiene quella frequenza fino a 2 core.

Oltre questo poi c'è il disco fisso. Probabilmente te nel desktop hai un meccanico 7200 rpm se non forse pure un SSD mentre nella maggior parte dei portatili viene messo un normale e lentissimo 5400 rpm.

Tutto questo senza considerare che l'7 consuma al massimo 25 watt mentre il tuo i5 arriverà intorno ai 95 di sola cpu.

I passi in avanti sono stati fatti ma il problema rimane la differenza di frequenza e cmq il suffisso U sta per ULV Ultra low voltage ergo non possono avere chissà che frequenze. Se prendi altre cpu mobile avresti ancora più vantaggi e magari prendendo una serie HQ che sono quad core 8 thread ma ovviamente la spesa è quasi il doppio.

Complimenti, ottima analisi!

Mister D
18-08-2017, 22:58
Non ho mai ricevuto una risposta più spettacolare della tua in un forum :D Ho capito tutto. Salvo tra i preferiti e torno a leggerla spesso. Grazie 1000!

Prego! Sono contento che ti sia piaciuta, purtroppo sono spiegazioni complesse perché sviscerano tematiche non proprio semplici ma cerco sempre di renderle il più capibili possibile con l'aiuto dei numeri e di esempi.;)

Mister D
18-08-2017, 23:00
Complimenti, ottima analisi!

grande MisterD
cmq alla fine della fiera magari dicci che uso faresti del notebook e che budget puntavi di spendere al max? cosi vediamo cosa si trova in giro
ti itneressa che la batteria duri il piu possibile, che il notebook sia in un formato particoalre, 12 o 14" anziche i classici 15"? altre cose?

Grazie!;)

Nuke987
19-08-2017, 00:12
grande MisterD
cmq alla fine della fiera magari dicci che uso faresti del notebook e che budget puntavi di spendere al max? cosi vediamo cosa si trova in giro
ti itneressa che la batteria duri il piu possibile, che il notebook sia in un formato particoalre, 12 o 14" anziche i classici 15"? altre cose?
Quoto, spiegazione perfetta. Anni di dubbi e stenti volati via :D

In quanto al resto sto valutando soluzioni tra 10 e 13 pollici full HD touch screen ma forse siamo OT :) L'ideale sarebbe un 13 pollici nelle dimensioni di un 11 sfruttando i bordi sottili ma c'è poco sul mercato. Devo usarlo in mobilità per poterci fare decentemente tutto (web con 1000 tab aperti, multi-fucking-tasking, email, film con display output su TV, giochicchiare a cavolate) senza rimpiangere non dico il PC dell'ufficio (Ryzen tanti core :D) ma almeno quello vecchio di casa con il "famoso" i5-760. In quanto al resto almeno 8 GB RAM, SSD 128 ed una CPU, per l'appunto, che non mi faccia sentire di essere tornato a prima del 2010 data in cui hanno rilasciato la mia CPU desktop. Apprezzo tantissimo se il device è facilmente aggiornabile ed ha la batteria sostituibile in quanto quello che compro lo sfrutto a lungo. Al momento sto valutando questi device.

Lenovo Yoga Book (http://www3.lenovo.com/it/it/tablets/yoga-series/yoga-tablet/Yoga-Book-with-Windows/p/ZZITZTWYB2F) perchè è troppo comodo per essere ignorato anche se leggo di lamentele per l'uscita video. Mi spaventano anche le prestazioni di quell'x5-Z8550. A breve mi faccio i calcoli di MisterD per vedere quanto faccia o meno cacare rispetto al mio i5. Forse aspetterei una seconda generazione.

Lenovo Miix 320 (http://www3.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/miix-series/Lenovo-MIIX-320-10ICR/p/88IPMX30837) (o Miix 510 se uscisse!!) perchè full HD, 4 GB RAM, touch, 2 in 1 staccabile a quel prezzo è troppo allettante. Però anche qui c'è un x5 e sul sito Lenovo è out of stock a mesi.

L'italiano e-tab pro (http://www.e-tab.it/e-tab-pro-specifiche/) con x5-Z8350 anche peggiore.

Un Windows Surface Pro 4 o magari un vecchia serie.

E infine il mio favorito. Dell Inspiron 13 5000 (http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-5378-2-in-1-laptop/pd). Prima di aprire questa discussione non sapevo se la versione con i3, i5 o i7 ma adesso penso di aver capito (i5 o i7). Si apre facilmente, la RAM è espandibile a 32 GB (2 slot), idem il disco ed anche la batteria. È una rarità al giorno d'oggi con roba saldata o impossibile da espandere.

Tutto qui. Purtroppo altri modelli simili non ne ho trovati.

Mister D
19-08-2017, 10:08
Quoto, spiegazione perfetta. Anni di dubbi e stenti volati via :D

In quanto al resto sto valutando soluzioni tra 10 e 13 pollici full HD touch screen ma forse siamo OT :) L'ideale sarebbe un 13 pollici nelle dimensioni di un 11 sfruttando i bordi sottili ma c'è poco sul mercato. Devo usarlo in mobilità per poterci fare decentemente tutto (web con 1000 tab aperti, multi-fucking-tasking, email, film con display output su TV, giochicchiare a cavolate) senza rimpiangere non dico il PC dell'ufficio (Ryzen tanti core :D) ma almeno quello vecchio di casa con il "famoso" i5-760. In quanto al resto almeno 8 GB RAM, SSD 128 ed una CPU, per l'appunto, che non mi faccia sentire di essere tornato a prima del 2010 data in cui hanno rilasciato la mia CPU desktop. Apprezzo tantissimo se il device è facilmente aggiornabile ed ha la batteria sostituibile in quanto quello che compro lo sfrutto a lungo. Al momento sto valutando questi device.

Lenovo Yoga Book (http://www3.lenovo.com/it/it/tablets/yoga-series/yoga-tablet/Yoga-Book-with-Windows/p/ZZITZTWYB2F) perchè è troppo comodo per essere ignorato anche se leggo di lamentele per l'uscita video. Mi spaventano anche le prestazioni di quell'x5-Z8550. A breve mi faccio i calcoli di MisterD per vedere quanto faccia o meno cacare rispetto al mio i5. Forse aspetterei una seconda generazione.

Lenovo Miix 320 (http://www3.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/miix-series/Lenovo-MIIX-320-10ICR/p/88IPMX30837) (o Miix 510 se uscisse!!) perchè full HD, 4 GB RAM, touch, 2 in 1 staccabile a quel prezzo è troppo allettante. Però anche qui c'è un x5 e sul sito Lenovo è out of stock a mesi.

L'italiano e-tab pro (http://www.e-tab.it/e-tab-pro-specifiche/) con x5-Z8350 anche peggiore.

Un Windows Surface Pro 4 o magari un vecchia serie.

E infine il mio favorito. Dell Inspiron 13 5000 (http://www.dell.com/it/p/inspiron-13-5378-2-in-1-laptop/pd). Prima di aprire questa discussione non sapevo se la versione con i3, i5 o i7 ma adesso penso di aver capito (i5 o i7). Si apre facilmente, la RAM è espandibile a 32 GB (2 slot), idem il disco ed anche la batteria. È una rarità al giorno d'oggi con roba saldata o impossibile da espandere.

Tutto qui. Purtroppo altri modelli simili non ne ho trovati.

Ciao,
ti do altre dritte/consigli.
Per quello che hai scritto te in alto come necessità di utilizzo la risposta sarebbe una cpu i7 HQ 4/8 o gli i5 HQ 4/4 (più rari se lo devi prendere in un centro commerciale). Sono più adatti perché hanno TDP (thermal design power -> potenza termica di progetto che rappresenta il calore in watt da asportare al chip per mantenerlo sempre sotto la tcase max, nei portatili la tjmax) più alti che consentono di integrare più transistor (quindi o più core o più cache) e/o di mantenerli a frequenze più alte.
Viene da se che però TDP maggiori servono spazi più ampi e dissipatori più ingombranti che poco si sposano con diagonali piccole e chassis sottili.
Ergo per te che stai cercando cmq qualcosa di contenuto come ingombri ma al tempo stesso potente abbastanza direi che gli i7 U sono il massimo a cui puoi ambire. Devo vedere se esiste invece qualcosa sui 14", che potrebbe quindi essere un compromesso, con le cpu HQ. Ovviamente i prezzi sono maggiori.

Per gli atom lasciali stare perché sono CPU (meglio chiamarli SOC) nati per il mobile (tablet e smarphone). Ergo hanno frequenza molto basse, architettura molto più semplice senza SMT con cpu fino a 4 core. Non è che non vadano ma sia in single thread che in multi thread (nonostante abbiano 4 core) vanno meno sia degli i7/i5/i3 che del tuo 760. Ma non potrebbe andare diversamente visto le specifiche termiche di questi SOC:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Atom_x5/Intel-Atom%20x5%20Z8550.html
4 core a 1440 con tubo a 2400 + gpu 12 unità a 200 MHz/turbo 600 MHz, più controller dual channel + sata/usb in 2 watt di SDP (Scenario design power -> potenza termica di scenario cioè è minore del TDP ma rappresenta una potenza termica usata in situazioni di carico meno gravose e più verosimili) e TDP 2,17 watt:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Atom_microprocessors
L'architettura è l'Airmont, shrink a 14 nm di Silvermont (che se ben ricordo era la seconda iterazione o la prima ad avere l'architettura OutOfOrder invece che InAOrder*):
https://en.wikipedia.org/wiki/Silvermont
Se guardi attentamente dovresti vedere che per i tuoi scopi magari invece di vedere portatili con atom x5-z dovresti vedere i pentium N che hanno sempre la stessa architettura ma target termico diverso. Tipo gli N3700/3710. Ma non ti aspettare grosse rivoluzioni ma almeno prestazioni sì inferiori agli i3 U ma dignitose avendo 6 watt di TDP e 4w di SDP.

Per es, ritornando agli HQ, io vedrei più adatto a te questo:
https://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i5-7300HQ-Laptop-Processor.189854.0.html
E nella lista c'è un 14" :ciapet:
https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkPad-T470s-20HF000UMC.237558.0.html
Solo che in italia lo puoi configurare solo con i soliti i5 e i7 U:banned: Che due che siamo considerati sempre la ruota del carro:mad:

EDIT: aggiungo che potresti aspettare i nuovi coffeelake che verranno presentati da lunedì perché i nuovi i5 della serie U avranno 4 core 8 thread finalmente. Ergo potrebbero fare al caso tuo. Solo che in questo caso dovrai aspettare le nuove linee dei vari oem ergo almeno settembre in poi

celsius100
19-08-2017, 10:33
confermo visto che hai un budget bello consistente punterei ad un quadcore, ma stanno x uscire diverse novita nelle prox settimane/mesi
poi magari una piccola vga dedicata che nn guasta, x l'ssd se ce di serie bene senno ne monti uno tu

conan_75
19-08-2017, 12:16
confermo visto che hai un budget bello consistente punterei ad un quadcore, ma stanno x uscire diverse novita nelle prox settimane/mesi
poi magari una piccola vga dedicata che nn guasta, x l'ssd se ce di serie bene senno ne monti uno tu

Secondo me le vga dedicate di fascia bassa sono addirittura peggiorative: bevono batteria e non ci si può fare nulla di che.

Se serve una vga minimo la 1050ti.

celsius100
19-08-2017, 12:26
Secondo me le vga dedicate di fascia bassa sono addirittura peggiorative: bevono batteria e non ci si può fare nulla di che.

Se serve una vga minimo la 1050ti.

ha detto che ci giochicchierà, x quello
chissa se usciranno in tempi decenti anche le APU x mobile, magari con un'integrata di quelle qualcosa si fa

Nuke987
19-08-2017, 15:27
Grazie di nuovo per i consigli. Sull'HQ non ci arriverei. Fermo restando che non ho fretta e posso tranquillamente aspettare sia le nuove CPU Intel sia che i produttori si mettano in pari, al massimo mi spingerei sull'i7-7500U o successori.

Tornando al device forse mi sono espresso male. Non arriverei addirittura ad una video dedicata. Non cerco un mattone / workstation con l'aspetto (senza offesa) di un portatile della Clementoni. Semplicemente vorrei poter seguire il lavoro quando non sono in ufficio. Ad oggi sono "costretto" su un telefono o un vecchissimo netbook della Asus o quello che capita. Cerco qualcosa di piccolo da poter dimenticare nello zaino tanto è leggero ma allo stesso tempo con i5/i7 U, almeno 8 GB RAM, 128 SSD (di più non mi serve), full HD touch. Al netto del lavoro, vorrei anche utilizzarlo per guardare film collegandolo alla TV. Di giocare mi frega poco :D Candy Crush, Football Manager. Al limite se cambiassi idea andrei di League of Legends ma con scheda video esterna visto che (pare) che con USB tipo C si possa fare.

celsius100
20-08-2017, 06:04
Ah ok x cose del genere l'integrata può bastare, anche se c.q il full-hd e pesante da gestire
Vediamo cosa uscire di novità ce ne devono essere

Mister D
21-08-2017, 10:07
Grazie di nuovo per i consigli. Sull'HQ non ci arriverei. Fermo restando che non ho fretta e posso tranquillamente aspettare sia le nuove CPU Intel sia che i produttori si mettano in pari, al massimo mi spingerei sull'i7-7500U o successori.

Tornando al device forse mi sono espresso male. Non arriverei addirittura ad una video dedicata. Non cerco un mattone / workstation con l'aspetto (senza offesa) di un portatile della Clementoni. Semplicemente vorrei poter seguire il lavoro quando non sono in ufficio. Ad oggi sono "costretto" su un telefono o un vecchissimo netbook della Asus o quello che capita. Cerco qualcosa di piccolo da poter dimenticare nello zaino tanto è leggero ma allo stesso tempo con i5/i7 U, almeno 8 GB RAM, 128 SSD (di più non mi serve), full HD touch. Al netto del lavoro, vorrei anche utilizzarlo per guardare film collegandolo alla TV. Di giocare mi frega poco :D Candy Crush, Football Manager. Al limite se cambiassi idea andrei di League of Legends ma con scheda video esterna visto che (pare) che con USB tipo C si possa fare.

Se riesci prendi le nuove cpu presentati oggi:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4985/da-intel-i-primi-processori-core-i7-e-core-i5-di-ottava-generazione_index.html

In pratica sono dei refresh di kabylake-H (per non chiamarli rebrand, termine che potrebbe offendere qualcuno) in cui hanno downcloccato la cpu, tolta la HD630 e messa la HD620 (rinominata in UHD620 ma non cambia nulla :asd:) per riuscire a rimanere nella fascia di TDP 15 watt delle serie U. Ecco così i nuovi kabylake refresh-U i7 e i5 4core/8thread.
Per me è stato fatto perché a breve AMD (finalmente!!!) presenterà le nuovissime APU reven ridge (cpu ryzen + gpu vega), prima nel mobile e poi nel desktop:
https://www.techpowerup.com/236312/zen-meeting-vega-in-amd-raven-ridge-apu-confirmed

Io aspetterei questi due processori e vedrei quello che mi costa di meno: per il tuo uso sono perfetti;)