PDA

View Full Version : Problema installazione Windows 7 su Ryzen


PCenNEW
17-08-2017, 13:35
Buongiorno a tutta la community,
ho il problema di compatibilità, come da titolo, riguardante il mio nuovo PC che ha queste caratteristiche:

CPU: AMD Ryzen 7 1700
RAM: Corsair Vengeance LPX 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16
MB: MSI X370 Gaming Pro Carbon
GPU: Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti 4 GB GDDR5
ALI: EVGA SuperNOVA G3 PSU 650W
SSD: Samsung SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe

Già da un po lo sto usando con windows 10 e non ho particolari problemi se non qualche piccola incertezza per quanto riguarda alcune applicazioni che addirittura funzionavano meglio sul vecchio PC datato ma con Windows 7.
Per questo vorrei provare ad installare Windows 7 64bit su questa nuova configurazione ma sono a conoscenza che però ci sono alcuni problemi con i driver (USB3 e del disco NVMe non supportati nativamente). Ho letto varie guide online e anche qui sul sito su come creare un disco di installazione di Windows 7 compatibile con socket AM4 (ma anche i nuovi chipset Intel) e ho anche scoperto che c'è un utility di MSI che modifica l'iso di Windows 7 automaticamente aggiungendo i vari driver .
Quindi mi sono creato un paio di chiavette USB con varie ISO nel modo seguente:
- ISO Untouched 64bit scaricata dal sito Microsoft e modificata con il tool MSI
- ISO Untouched 64bit scaricata dal sito Microsoft e modificata con RTLite
- ISO 64bit aggiornata a Giugno 2017 e modificata con il tool MSI
- ISO 64bit aggiornata a Giugno 2017 e modificata con RTLite

Fatto ciò non ho letto di particolari altre accortezze da fare prima dell'installazione quindi faccio partire il processo inserendo le chiavette (a rotazione in caso di errore) prima su porte USB3.0 sul pannello frontale, poi su porte USB3.0 sul pannello posteriore e poi anche sulle porte USB2.0 del pannello posteriore e in tutti i casi sia tastiera/mouse che il disco NVMe vengono riconosciuti e sembrano funzionanti.
Noto subito alcune anomalie perché spesso il processo di "Espansione file di Windows" dell'installazione è molto lento o addirittura si blocca presentando un errore che non fa proseguire. Ma anche quando è veloce ed arriva effettivamente alla fine, il PC si riavvia e rimane bloccato sulla finalizzazione dell'installazione e non prosegue nemmeno nell'attivazione dei servizi e nel processo di creazione account ecc ecc.
In definitiva con tutte le varie prove che ho fatto cambiando ISO, metodi di fix, porte USB e procedure non riesco alla fine ad arrivare nemmeno ad un sistema funzionante per provare a installare gli ultimi driver e altro che potrebbe dare incompatibilità.

Qualcuno ha idea di cosa sta succedendo?

Ho letto che in tanti hanno installato Windows 7 su configurazioni come la mia quindi proprio non riesco a capire che cosa sto sbagliando.
Può essere il disco NVMe? Altro?

Grazie mille a tutti per l'aiuto

Luca1980
20-08-2017, 06:24
Che problemi avevi con Windows 10? Che versione hai provato?
Cerca di risolvere questi problemi, perché con Windows 7 non riuscirai a far altro che sperimentarne di nuovi...

PCenNEW
20-08-2017, 15:35
Che problemi avevi con Windows 10? Che versione hai provato?
Cerca di risolvere questi problemi, perché con Windows 7 non riuscirai a far altro che sperimentarne di nuovi...

Non sono gravi problemi che mi rendono impossibile l'utilizzo di Windows 10, sia chiaro, ma sono più delle incertezze tipo applicazioni che vanno in crash o che si bloccano oppure piccoli impuntamenti nell'utilizzo di alcune app che non notavo nemmeno sul mio vecchio PC lento, aveva pur sempre un SSD ma sul nuovo ho montato la nuova generazione NVMe quindi mi aspetterei di meglio.
Poi c'è tutta la questione privacy che su Windows 10 dire che è invasiva è dire poco. Si ci sono app che possono bloccare telemetria e altre app/servizi inutili e "dannosi" ma bisogna vedere quanto funzionano.

Non ho mai avuto problemi nell'utilizzo di Windows 7 quindi quali problemi potrei incorrere in futuro?

So che Windows 7 non è più supportato con i nuovi processori Ryzen e Kaby Lake ma c'è un piccolo fix che riesce a far ripartire anche il Windows Update su questi sistemi quindi non vedo quale possano essere gli eventuali problemi. Parli di cose riguardanti la sicurezza o proprio riguardanti applicazioni che cesseranno di funzionare su Windows 7?

Luca1980
21-08-2017, 06:25
Parlo del fatto che le CPU recenti (Ryzen e Kaby Lake) non sono state progettate per funzionare con Windows 7. Il fatto che ci siano delle patch non ufficiali per continuare ad ottenere gli aggiornamenti essenziali, non assicura di non incorrere in problemi di stabilità o performance successivamente.

Detto ciò, Windows 10 è più veloce di Windows 7 anche in gioco nonostante i servizi aggiuntivi, i quali peraltro si possono disattivare e non creano alcun problema di privacy: i dati raccolti vengono consolidati in forma anonima e utilizzati solo ai fini statistici. Nessuno verrà mai a ricattarti perché hai visitato quel forum di feticisti dello starnuto, per dire :)

Non esiste una sola ragione plausibile per restare su Windows 7, fossi in te cercherei di risolvere i problemi di instabilità aggiornando BIOS e drivers alle ultime versioni, e scollegando tutto il superfluo (ad es. lettori di smart card, periferiche esterne USB, ecc.).

Impossibile fornire indicazioni più precise senza avere sotto mano il PC.