PDA

View Full Version : Consiglio Acquisto Prima Reflex


darkmark90
16-08-2017, 15:31
Sarò uno dei tanti a chiedere, meglio Nikon o Canon? che differenze ci sono tra i due? detto questo, mi voglio prendere una reflex per inziare a fare qualche foto visto che mi piace, vorrei spendere max 800 euro ma vorrei qualcosa che mi durasse per parecchio tempo. Cosa dovrei guardare?

Marok
16-08-2017, 22:49
Sarò uno dei tanti a chiedere, meglio Nikon o Canon? che differenze ci sono tra i due? detto questo, mi voglio prendere una reflex per inziare a fare qualche foto visto che mi piace, vorrei spendere max 800 euro ma vorrei qualcosa che mi durasse per parecchio tempo. Cosa dovrei guardare?

È il tipo di domanda a cui non c'è risposta e che non si deve fare nei forum.
Quasi sempre il marchio scelto all'inizio è frutto di un regalo, di un amico che ti presta una fotocamera o dell'offerta che trovi nel primo negozio.
In pochi hanno provato tutti i vari marchi e ognuno è pronto a difendere a spada tratta il marchio che usa :D
Detto questo ti consiglio di comprare la reflex (un modello recente) che trovi a minor prezzo a prescindere dalla marca.
In casa Nikon (non posso consigliare marche che non uso) ti consiglio di guardare al modello base d3300 o d3400 o un modello leggermente più evoluto d5500 o d5600 (ma anche la d5300 che è di due anni fa ma a parte il touchscreen è quasi la stessa macchina delle precedenti).
Saluti

darkmark90
17-08-2017, 11:24
ma che differenza c'è tra le due marche più famose? io so che la canon tende più al giallino e fa meglio i video, la nikon ha meno rumore di fondo ed è più economica e scomoda

aled1974
17-08-2017, 20:26
@ Marok
beh no dai, non siamo tutti così, anzi nel settore fotografico credo che quelli così siano ben pochi ;)


@ darkmark90

semmai la domanda non ha senso perchè sarebbe come chiedere se è meglio ferrari o porsche, a seconda del modello che prendi in esame e delle prestazioni che vuoi da esso non c'è una risposta univoca :stordita:


quindi tra canon e nikon non ci sono differenze sulla marca in generis, semmai ci sono differenze tra le macchine confrontabili per categoria (entry, mid, semipro, pro) o per fascia di prezzo


se vuoi una fotocamera che ti duri nel tempo, e sai già che questo slancio non è un fuoco di paglia ma una passione che coltiverai, allora IMHO non scendere al di sotto della fascia MID sul corpo, dotato di sensore aps-c per contenere i costi

con un budget di 800 euro (o poco oltre) si riesce anche a fare una prima buona combinata con un vetro che non sia il classico kit buio-plasticoso 18-qualcosa, esempio

canon
750d, 760d

nikon
d5300, d5500, d5600, d7100

a cui abbinare il tamron/sigma 17-50 ƒ2.8 se vogliamo coprire gli stessi millimetri dei kit base


non ho controllato macchine e prezzi, sono andato a memoria, eventualmente verifica tramite trovaprezzi se alcune combinate sforano troppo il preventivo di spesa o se c'è altro che mi è sfuggito :mano:

ciao ciao


P.S.
sta cosa dei colori canon e rumore nikon da dove viene fuori? :mbe:

darkmark90
18-08-2017, 21:44
Così per sentito dire ahaha.. oggi ho visto al negozio una Canon che era molto più sottile delle altre ma costava ben 1.500 euro... era molto molto bella.. sapete per caso che modello era?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

_nick_
18-08-2017, 21:59
Hai le basi della fotografia? Perché vuoi una reflex?

aled1974
19-08-2017, 06:57
Così per sentito dire ahaha.. oggi ho visto al negozio una Canon che era molto più sottile delle altre ma costava ben 1.500 euro... era molto molto bella.. sapete per caso che modello era?

ovviamente no, buttandola li sarà stata una mirrorless eos M-qualcosa

dato che l'hai vista tu se vai sul sito canon dovresti identificarla abbastanza facilmente però ;)


senza offesa, non andare troppo dietro alle voci o a quel che leggi online, ci sono (pochi) siti seri e per lo più esteri e tanti opinionisti, facebookisti eccetera che magari non spostano neanche la ghiera da Auto dicendo "fa foto da schifoooo" :doh:

e comunque non ascoltare mai una sola campana prendendo sempre tutto quello che leggi con spirito critico.... incluse queste mie parole :mano: :D

ciao ciao

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-08-2017, 12:33
ma che differenza c'è tra le due marche più famose? io so che la canon tende più al giallino e fa meglio i video, la nikon ha meno rumore di fondo ed è più economica e scomoda
questa storia dei colori è importante solo quando non si vuole passare a correggere in post produzione o si fanno foto solo in jpeg.
Detto questo i colori canon mi sono sempre piaciuti. Nei ritratti il colore gradevole e sano della pelle è un punto critico. Sia nikon che canon si comporano bene, di regola. PErsonalmente preferisco i colori fuji quando fotografo persone.

La questione del rumore è piu' oggettiva. Nella categoria che citi Nikon ha un vantaggio percettibile dai 3200 in su.

canon
750d, 760d

nikon
d5300, d5500, d5600, d7100
quoto e andrei di d7100 :cool:

darkmark90
20-08-2017, 15:46
Hai le basi della fotografia? Perché vuoi una reflex?

no non ho le basi ma vorrei iniziare a capirci qualcosa in più, fare belle foto, per ora mi arrangio con un s7, per carità le foto sono decenti ma vorrei più qualità

_nick_
20-08-2017, 18:25
no non ho le basi ma vorrei iniziare a capirci qualcosa in più, fare belle foto, per ora mi arrangio con un s7, per carità le foto sono decenti ma vorrei più qualità

Le belle foto le fa il fotografo sicuramente non la macchina al massimo forse in alcuni frangenti l'obiettivo giusto. C'è gente che con i cellulari o le compatte vince premi e fa foto splendide. Se poi l'intento è caricarle compresse sui social tra una reflex e un cellulare non vedresti questa gran differenza.

L'unico vantaggio della reflex sono gli obiettivi intercambiabili ma anche lì prima di capire che obiettivi avere devi sapere che foto ti piace fare. Di contro è ingombrante, pesante e da' nell'occhio. Questo per dirti che in fotografia se uno non è predisposto e non ha pazienza si stufa subito e che di conseguenza si fa prestissimo a buttare, letteralmente, centinaia se non migliaia di euro.

Senza basi 800 euro in un corpo macchina con un vetraccio kit 18-55 sono buttati. E' come se ti comprassi una Ferrari per fare le gite fuori porta il we con la famiglia.

Io ti consiglio di andare su Juza, prenderti una x100 fuji o una ricoh gr II usate, poi andare su yt e guardarti a ripetizione corsi base tipo quello dell'Occhio del Fotografo e poi uscire a scattare in manuale o in priorità tempi o in priorità diaframmi. Se poi a casa hai già una compatta decente con i comandi manuali di tempi e apertura salta pure il passaggio di comprare qualcosa.

Se dopo qualche decina di uscite non sei stufo ti guardi intorno e capisci se e in cosa vuoi spendere.

egoiste1
21-08-2017, 10:21
prima di investire sulla reflex, cerca di capire se la userai. sarai disposto a portarl con te pur essendo ingombrante? superato questo quesito, concordo con chi ti consiglia una compatta di qualità evoluta, quindi con tutte le funzioni manuali per vedere se ti basta. ma se davvero vuoi una reflex, sappi che puoi fare ottime foto ma a patto di spendere sulle lenti. io farei così: prendi un corpo usato, decidendo tra i vari nikon e canon (sono ottime su ogni modello), al massimo valuta altri aspetti quali l'ergonomia (alcuni corpi sono più piccoli di altri e dipende quindi dalla grandezza della mani) ma anche la luminosità del mirino e la presenza di doppie ghiere (queste le differenze tra i modelli entry level e i medio gamma). per il resto bene o male hanno tutti le stesse funzioni. puoi quindi abbinarci un tamron 17-50 2.8, e col tempo capire se ti servono lenti più mirate a seconda delle foto che vedrai piacerti di più. ad esempio se ti piacerà fare ritratti con sfondo sfocato, basteranno un centinaio di euro per un 50mm 1.8. io prenderei una 60D usata sui 300-350 euro massimo se con pochi scatti (il mercato usato ne è pieno) abbinando il tamron suddetto, o un 17-40 L (circa 400 euro) o un 17-55 2.8 (sempre sui 400). poi se ti va un 50mm stm 1.8. è giusto un esempio, e credo si possa fare qualcosa di simile su nikon.

darkmark90
21-08-2017, 15:20
grazie per i consigli ragazzi, troppo gentili! volevo chiedervi, voi usate photoshop per modificare le foto? salvate in jpg o in raw?

egoiste1
21-08-2017, 15:52
guarda i jpeg di solito sono già di alta qualità. di solito si sceglie il raw la dove la foto andrà stampata o elaborata per via della maggiore quantità di dati disponibili che portano alla migliore qualità possibile, utile sia per stampe di grandi dimensioni che per elaborazioni particolari (maggiore gamma dinamica estrapolabile in caso di apertura ombre). poi è una cosa soggettiva, finalizzata appunto all'uso che se ne fa. io scatto poco e di solito preferisco il raw. ma anche quando sctto in jpeg, tipo in viaggio, uso il raw in situazioni particolari, tipo cielo nuvolos, scarsa luce, contorluce, proprio per poter poi estrapolare il massimo da situazioni difficili. io non sono un professionista. sì uso photoshop, raramente per i raw più difficili (ad esempio con camera raw si recuperano meglio le alte luci se bruciate) di solito per questi uso canon DPP. diciamo che cerco sempre di fare buone foto che non necessitino di ritocco.

aled1974
21-08-2017, 21:36
grazie per i consigli ragazzi, troppo gentili! volevo chiedervi, voi usate photoshop per modificare le foto? salvate in jpg o in raw?

salvo quasi sempre il jpeg in camera, tranne poche occasioni o situazioni specifiche dove opero in raw+jpeg

i jpeg li tocco ben poco, se ho scazzato la foto colpa mia e bona (giusto sistemazione luci con qualsiasi cosa capiti sotto mano)
i raw dipende, qui su hwupgrade c'è ad esempio un'ottima guida a lightroom sviluppata da De Bernardi :ave: http://www.fotografidigitali.it/ :read:

ma prima di arrivare al raw o a al ritocco con photoshop io mi preoccuperei di imparare ad usare bene il mezzo restando con gli jpg :mano:

ciao ciao

darkmark90
17-09-2017, 11:13
Rieccomi qua, cercando qualcosa di usato da spendere proprio poco poco, cioè 200 euro ho trovato su juza una NIKON d5100 con obiettivo Nikkor 18-55mm f/3.55.6 G VR , che ne dite, è un buon prezzo 200 euro? cosa si deve guardare per non prendere fregature?

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-09-2017, 11:41
Rieccomi qua, cercando qualcosa di usato da spendere proprio poco poco, cioè 200 euro ho trovato su juza una NIKON d5100 con obiettivo Nikkor 18-55mm f/3.55.6 G VR , che ne dite, è un buon prezzo 200 euro? cosa si deve guardare per non prendere fregature?

Nulla da ridire sul prezzo... Anzi.
Quanti scatti? ~30K? Il numero di scatti conta, ci andrei cauto se è >50K
Conta l'onestà e la professionalità di chi vende. In una fotocamera tutto deve funzionare bene. Chiedi se mostra front o back focus

darkmark90
17-09-2017, 13:13
Nulla da ridire sul prezzo... Anzi.
Quanti scatti? ~30K? Il numero di scatti conta, ci andrei cauto se è >50K
Conta l'onestà e la professionalità di chi vende. In una fotocamera tutto deve funzionare bene. Chiedi se mostra front o back focusQuesto é quello che ha scritto nella descrizione:


Accessori compresi:*
- batteria e tappo protettivo*
- carica batteria*
- tappo lente frontale*
- tappo lente posteriore*
- tappo frontale reflex*
- SD 4gb*
- filtro protettivo per lente*
- borsa Case Logic*
- scatole e imballi originali.*

Condizioni perfette del corpo macchina (no macchie sul sensore, no segni di usura) e condizioni perfette della lente, sempre usata con filtro protettivo (sia frontale che posteriore).*
La reflex è stata acquistata nel 2012 e praticamente mai utilizzata. Non ho contato numero degli scatti ma credo siano inferiori ai 3.000.*



Sembra un buon prezzo no?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

aled1974
25-09-2017, 21:32
l'hai poi acquistata? :)

ciao ciao

darkmark90
25-09-2017, 21:42
no purtroppo l'ha venduta subito e non sono riuscito a prenderla, ho una mia amica che si vende una Canon Eos 100D + 18-55 standard, con pochissimi scatti (non so quanti) a 200euro, secondo voi com'è come prezzo? me la consigliate? pregi e difetti di questa reflex?