View Full Version : PC wall, Core p5? qualche consiglio
MarvelDj
15-08-2017, 21:27
Ciao a tutti,
attualmente ho questa configurazione
Intel i7 2600k 3.4GHz @ 4.5GHz
Gigabyte 980TI G1
ASRock Z68 Extreme4 gen3
Noctua DH-14
G.Skill Ripjaws-X 1600 1.5V CL9 16gb
Corsair AX750
BD-ROM SAMSUNG SH-B123
Samsung 850 EVO 250GB
Samsung 850 EVO 500GB
NXTZ Phantom 410 bianco
e vorrei cambiare case.
Ho la possibilità di far passare i cavi nel muro quindi avrei una mezza idea di mettere il pc a muro. Non so però come fare, se prendere il core p5 e metterlo sopra al monitor (non so se diventa troppo alto) o metterlo a muro sulla mia sinistra, però gli interruttori sarebbero rivolti verso il muro e quindi scomodi da usare.
Altro problema è come nascondere i cavi che escono dalla mobo fin dentro al muro.
Black"SLI"jack
17-08-2017, 11:40
considerando che non usi impianti a liquido, più che il p5, ti consiglio il p3, più piccolo come dimensioni. per il pannello frontale con usb e pulsanti puoi sempre ruotare il case "a testa in giu", in modo da avere la mobo ruotata di 180°. il supporto interno del case ha i fori vesa quindi qualunque supporto a muro per tv (attento al peso) non ha problemi di aggancio.
per i cavi se vuoi nasconderli il più possibile, potresti usare una canalina di plastica nera o verniciata a spray (quelle da attaccare al muro per far passare i cavi), attaccata sul lato del case.
MarvelDj
17-08-2017, 12:23
vorrei ben fare il raffreddamento a liquido. :D mai fatto... quindi ci vorrei provare.
non so se metterlo sopra al monitor, ma il p5 è parecchio spesso, o di fianco, ma non vorrei desse fastidio per il rumore proprio vicino l'orecchio.
Black"SLI"jack
17-08-2017, 13:10
se vuoi mettere un impianto a liquido, e lo configuri correttamente, il rumore prodotto sarà molto basso, quasi inudibile, soprattutto con ventole corrette e, pompa ben isolata, e soprattutto con la giusta massa radiante.
questo l'esempio del mio p5 (secondo pc in firma):
https://s19.postimg.org/3pgtkzi9b/P_20170806_111723.jpg (https://postimg.org/image/3pgtkzi9b/)
così come è attualmente con la doppia pompa, come vedi ho il rad molto vicino alla scrivania, e il rumore più fastidioso sono i tasti della tastiera meccanica :asd:
https://s19.postimg.org/9z34k8hbj/P_20170702_160956.jpg (https://postimg.org/image/9z34k8hbj/)
https://s19.postimg.org/mub46zwkv/P_20170702_161002.jpg (https://postimg.org/image/mub46zwkv/)
qui invece ancora con la singola pompa. però il rad esterno monta 18 ventole, tutte termo controllate e il rumore è praticamente nullo.
allora se vuoi fare un loop custom, meglio il p5, il p3 diventa piccolo.
MarvelDj
17-08-2017, 13:12
:cool: :cool:
il frontale con l'interruttore e le prese usb posso metterle dietro? Perchè se lo metto a sinistra poi il frontalino guarda il muro. Tutti mettono il p5 a destra?
Black"SLI"jack
17-08-2017, 13:34
diciamo che hai due strade per avere il case a sinistra con le porte sempre frontali. ruoti il case di 180°. per capirci l'alimentatore invece che in basso sarebbe in alto e mobo + vga sarebbero capovolti.
altrimenti puoi smontare il blocco prese, e sul posteriore fai dei fori per far passare i cavi e un paio per avvitare il blocco prese.
https://s19.postimg.org/xmhn9ucdr/P_20170815_110540.jpg (https://postimg.org/image/xmhn9ucdr/)
questo è un blocco usb e tasti di un p5. come vedi oltre alla scheda elettrica, c'è un blocchetto di plastica con i fori. quello è avvitato internamente al p5, per avere le porte sul bordo. se lo posizioni esternamente al lato posteriore puoi sfruttare le porte. ovviamente devi forare il case come detto.
ecco un esempio di p5 a sinistra. in questo caso è stato ruotato solo di 90°, però puoi vedere il blocco usb/pulsanti posizionato esternamente al case come ti ho descritto sopra.
https://s19.postimg.org/64daj5nvz/043.jpg (https://postimg.org/image/64daj5nvz/)
https://s19.postimg.org/vofkpl99r/Core-_P5-_Mod.jpg (https://postimg.org/image/vofkpl99r/)
di mod sul p5 (case molto adatto a tale scopo) ne ho viste tantissime, ma in realtà solo pochi utenti si spingono oltre alla solita installazione. mod diverse dal solito se ne contano poche. se prendi il mio caso, ad esempio ho scelto di far passare la maggior parte dei tubi del liquido internamente, soluzione che pochi sfruttano.
MarvelDj
17-08-2017, 21:27
girato mi sembra strano :(
sto soprattutto facendo fatica ad immaginarmelo.
questa sarà la mia camera
https://preview.ibb.co/hpAVkF/camera.jpg
dove c'è la tv in realtà non ci sarà nulla purtroppo in quanto la parete verrà spostata più a destra e quindi sarà a filo porta. pensavo di metterlo proprio dove c'è la tv ma niente.
quindi devo metterlo dove c'è disegnato il portatile. o attaccato alla parete a sinistra, ma sarebbe storto, o attaccato alla parete di fronte, sopra al monitor o spostato tutto a sinistra.
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/564x/05/25/b4/0525b4710d382c3f95c36a05d5707886.jpg
devo ancora far mettere le prese quindi potrei metterne una dietro al muro per far passare tutti i cavi e non dovrei fare canalette.
MarvelDj
23-08-2017, 12:48
tanto per sapere che cosa mi servirebbe per fare a liquido la mia configurazione?
Black"SLI"jack
23-08-2017, 12:58
dipende se vuoi liquidare solo cpu o anche la gpu.
cmq direi almeno un rad 480 (4x120) da 60mm di spessore. 4 ventole ad alta pressione statica come ad esempio le ek vardar, o le sp120 di corsair.
pompa d5 o ddc 3.25 con relativa vaschetta tubolare.
wb cpu come ek supremacy evo, xspc raystorm pro oppure watercool heatkiller iv pro.
se vuoi pure liquidare la gpu, allora devi trovare un fullcover (raffredda gpu, ram e vrm della scheda) compatibile con la tua vga. in genere ekwb e bitspower hanno wb compatibili. sul sito di ek c'è il loro tool di compatibilità.
raccordi quanti servono, un rubinetto per lo svuotamento del loop, almeno un sensore di temperatura del liquido, eventualmente un flussimetro. tubo primochill advanced lrt per cominciare. liquido premixed del colore che preferisci.
MarvelDj
23-08-2017, 13:45
direi di fare tutto, tanto è un sistema che durerà ancora molto. almeno, va ancora molto bene. Se dovessi avere problemi di bassi fps potrei fare uno sli di 980ti.
Ho visto che per la mia gpu ekwb mi da un wb scuro e non trasparente. mi piacerebbe trasparente dato che la metterei a vista avendone solo una.
GV-N98TG1 GAMING-6GD
Black"SLI"jack
23-08-2017, 14:14
prova a guardare sul sito bitspower.com.tw se loro hanno un wb in plexy.
altrimenti ek la versione plexy+nickel la produceva (codice prodotto 3831109830918). al momento in end of life, però potresti ancora trovarlo tipo da ybris, caseking e via dicendo.
MarvelDj
23-08-2017, 15:02
ottimo!
Per le fan posso cercare qualcosa di più silenzioso? le sp che mi hai consigliato ha un valore di 3.1 mm/H20 ma oltre i 30db
se riesco a trovare qualcosa sui 23/24db e 2.5 mm/h2o può andar bene?
Black"SLI"jack
23-08-2017, 15:10
alta pressione statica significa che cmq a bassi rpm, avranno valori di ps ancora buoni. dato che con un rad di buone dimensioni, si possono tenere le ventole a rpm più bassi, mantenendo al contempo basso il rumore e buone le temp. prendere ventole con ps inferiore a parità di rpm, comporta che tenere le stesse a rpm ridotti, può comportare perdita di prestazioni.
se consideri che sul loop 1 in firma con le ek vardar (ventole da 120mm e 2200rpm e 140mm da 2000 rpm), in genere non passo i 1000rpm, quindi nel silenzio totale.
sul secondo loop, con 18 ventole (scarse come qualità) in push pull (quindi compenso la poca pressione statica) avendo un rad da 1080, anche in questa calda estate, difficilmente salivo oltre i 1000 rpm.
non sei assolutamente obbligato a tenere le ventole ai massimi rpm. l'importante è avere una massa radiante sufficiente per compensare rpm minori. per questo ti avevo indicato un rad 480/60.
MarvelDj
23-08-2017, 22:50
prova a guardare sul sito bitspower.com.tw se loro hanno un wb in plexy.
altrimenti ek la versione plexy+nickel la produceva (codice prodotto 3831109830918). al momento in end of life, però potresti ancora trovarlo tipo da ybris, caseking e via dicendo.
non la trovo da nessuna parte :cry:
Black"SLI"jack
23-08-2017, 23:13
https://www.bitspower.com.tw/index.php?main_page=product_info&cPath=173_268_270_277&products_id=4062
Eccolo. Puoi richiedere direttamente sul sito la quotazione del wb + spedizione.
Ho guardato da caseking, ybris, drako, highflow e non c'è.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
24-08-2017, 09:00
dici ne vale la pena? o meglio cambiare la mia 980ti con una 1080 ?
anche per un futuro sli forse non troverò più nulla :(
Black"SLI"jack
24-08-2017, 09:20
Per lo sli, guarda lascia stare. Dopo anni di doppia scheda, dopo le due 1080, tornerò esclusivamente a schede singole.
A che risoluzione giochi? Fino a 1440p, la 980ti va benissimo, considerando prestazioni allineate alla 1070, ti dico che anche a 3440x1440 in molti giochi saresti a frame rate elevati (100 e oltre), nei mattonazzi saresti sotto tra i 40 e i 60, considerando settaggi maxati.
Ovvio che una 1080 avrai un ulteriore 20/25% in più di prestazioni. Ma visto pure i prezzi attuali delle vga non so quanto conviene il passaggio. Sicuramente liquida la 980ti, se fortunata, può regalarti soddisfazioni aggiuntive.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
24-08-2017, 09:41
sul sito bitspower mi viene 145 €
sul sito amazon.com 143 $
https://www.amazon.com/Bitspower-Waterblock-GIGABYTE-GV-N98TG1-GAMING-6GD/dp/B01EIS76OW
mentre su amazon uk c'è quello di EK sempre sui 150 €
https://www.amazon.co.uk/EK-Water-Blocks-ek-fc980-GTX-WF3-Graphics/dp/B016FXT56A/ref=sr_1_fkmr0_2?ie=UTF8&qid=1503564042&sr=8-2-fkmr0&keywords=EK+Water+Blocks+EK-FC980+GTX+Ti+WF3+Nickel
visto così prenderei quello della EK, anche se ci stanno tranquillamente lucrando parecchio
Black"SLI"jack
24-08-2017, 09:54
Allora ho verificato che lo trovi pure su amazon it l'ek. Viene dato compatibile sia con la g1 che con la windforce 3. Viene 137 euro.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
24-08-2017, 11:00
Allora ho verificato che lo trovi pure su amazon it l'ek. Viene dato compatibile sia con la g1 che con la windforce 3. Viene 137 euro.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
fatto! preso. ora manca tutto il resto :D
Black"SLI"jack
24-08-2017, 12:16
un piccolo passo :D
ah, ma hai intenzione di mettere la scheda come l'ho messa io sul mio p5?
perché in tal caso ti dico subito di prendere una rise card migliore di quella in dotazione con il case p5. tipo la lian li (anche se devi crearti un supporto adeguato) oppure le Thermaltake premium.
MarvelDj
24-08-2017, 12:31
Si. Perché? Vorrei evitare di dover fare supporti artigianali.
Black"SLI"jack
24-08-2017, 12:48
la rise card fornita a corredo con i p5 è di una qualità infima, tra l'altro solo il p5 ha ancora la rise card in dotazione, tutte le altre versioni, p1, p3, p7 sono venduti privi di rise ed è un optional. infatti per correre ai ripari tt vende adesso la versione premium, che è molto simile alla lian li che ho preso io, ma che in compenso è perfettamente compatibile con il supporto del case p5 (e ci mancherebbe). in caso di rma della rise ti danno un'altra uguale e non la premium.
diciamo che con la rise card compresa nel case, su 10 pezzi, 6/7 danno problemi. puoi leggerne di tutti i colori. per la mia 1070 decisi di prenderne una buona, la tt non è disponibile da nessuna parte, mentre la lian li la trovai su eprice. dato che non ho problemi a crearmi un supporto, lo feci. è proprio diversa la zona da avvitare al supporto del case. per gli altri due p5 che ho in fase di modding, non userò le rise card perché tanto mobo e vga saranno ruotate di 90° e quindi si vedranno i wb. ora ho 3 rise card "schifose" nel cassetto :asd:
MarvelDj
24-08-2017, 13:34
se dici che è di uguale qualità prendo quello della TT se lo trovo, così ho un lavoro in meno da fare :D
Black"SLI"jack
24-08-2017, 15:24
si si certo. il tt premium va bene ed è perfettamente compatibile con il supporto del p5.
MarvelDj
24-08-2017, 16:19
per la cpu non mi dispiacciono questi
http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/18000
anche se questo non è trasparente non è male. sono anche efficaci?
Black"SLI"jack
24-08-2017, 19:22
L'heatkiller iv pro è uno dei migliori wb cpu insieme all'ex supremacy eco e all'xspc raystorm pro. Uno di questi 3 e vai sul sicuro. Ci sono tanti altri wb in commercio, che però hanno prestazioni inferiori o cmq qualità costruttiva inferiore. Cmq dell'heatkiller c'è anche la versione in plexy.
Per comprare il resto del materiale ti consiglio questi tre shop, ybris-cooling.it, caseking.de e aquatuning.it
Caseking e aquatuning sono tedeschi, ma spediscono in Italia e in genere sono velocissimi come tempistiche. Ybris è italiano e se il materiale è disponibile, il giorno dopo hai il pacco a casa.
Molto forniti e soprattutto ben testati da me e da tanti altri.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
24-08-2017, 20:13
nessuno dei 3 ha quello che vorrei, anche se forse starebbe meglio in acrilico trasparente. Il back plate va preso separatamente?
ho deciso per questo http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/18004
anche la cpu è fatta
Radiatore EK-CoolStream XE 480 (Quad)
Black"SLI"jack
24-08-2017, 21:38
Ho dato un occhio su aquatuning e l'heatkiller 4 pro è disponibile sia in acetal che proxy.
www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/19198/watercool-heatkiller-iv-pro-intel-processor-acryl-clean?c=2402
www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/19199/watercool-heatkiller-iv-pro-intel-processor-acryl?c=2402
www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/19203/watercool-heatkiller-iv-pro-intel-processor-acetal-clean?c=2402
Quelli con top in rame costano di più ma non danno alcun vantaggio prestazionale. Solo estetica.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
24-08-2017, 21:43
Ho dato un occhio su aquatuning e l'heatkiller 4 pro è disponibile sia in acetal che proxy.
www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/19198/watercool-heatkiller-iv-pro-intel-processor-acryl-clean?c=2402
www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/19199/watercool-heatkiller-iv-pro-intel-processor-acryl?c=2402
www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/19203/watercool-heatkiller-iv-pro-intel-processor-acetal-clean?c=2402
Quelli con top in rame costano di più ma non danno alcun vantaggio prestazionale. Solo estetica.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
grazie, penso di prendere il secondo da te linkato. la placchetta nickel gli da un tocco in più.
Per il radiatore vado di EK
i tubi li vorrei rigidi, pompa separata, flussometro e termometro, e vaschetta cilindrica.
come fan non mi dispiacerebbero i noctua, mi son sempre trovato benissimo, ma quelli della TT rgb sono più carini, li sconsigli?
http://www.thermaltake.com/Cooler/Case_Fan_/Riing/C_00003124/Riing_Plus_12_RGB_Radiator_Fan_TT_Premium_Edition_Single_Fan_Pack_/Specification.htm
che poi è vera la storia che più è alto il CFM meno profondo deve essere il radiatore?
Black"SLI"jack
24-08-2017, 23:09
I rad ek hanno alto fpi in genere, ovvero numero di alette per pollice. Questo comporta dover tenere le ventole a rpm più elevati per ottenere le prestazioni di rad a basso fpi. Questo perché per spingere aria attraverso il rad, essendo le alette più forte, è richiesta più pressione da parte delle ventole. In generale alti fpi rendono meglio ad alti fpi, viceversa se si vuole il silenzio meglio rad a basso fpi come gli alphacool, i phobya e via dicendo.
Per la vaschetta ti consiglio una combo con la pompa, molto più pratica delle due entità separate.
Per i tubi, se è il tuo primo loop, ti consiglio i morbidi, molto più facili da gestire all'inizio. I rigidi hanno il problema che se vuoi fargli fare le curve devi modellarli a caldo e le prime volte ne butti via parecchi. Inoltre ci sono vari materiali, come acrilico oppure il pegt, con i loro pregi e difetti. Se invece fai le curve con i raccordi di interconnessione, preparati a spendere una valanga. Inoltre se con i morbidi ti servono ad esempio 2m di tubi, con i rigidi, minimo devi prenderne 4m, stando attento a sfruttare ogni mm dei tubi ed evitando errori.
Per le ventole le tt ring non sono le top, ma sono cmq buone ed adatte ai rad.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
25-08-2017, 11:51
ma non esiste un calcolo da fare per ottenere il rapporto più corretto?
io preferisco un sistema silenziosisssimo ma con una buona capacità di dissipazione. Se per ottenere questo devo spendere qualche euro in più non c'è problema.
Black"SLI"jack
25-08-2017, 13:40
le regole sono:
alto fpi rad -> ventole alta pressione statica -> in genere rpm minimi più alti -> ad alti rpm l'alto fpi garantisce prestazioni migliori
basso fpi rad -> ventole alta pressione statica -> in genere rpm minimi più bassi -> ad alti rpm il basso fpi perde leggermente in prestazioni
se vuoi il sistema silenzioso, devi massimizzare la massa radiante (quindi rad più grande possibile), fpi basso, ventole con ottimo range di pressione statica.
un alphacool ut60 480, quindi rad 4x120 spessore 60mm a basso fpi, è una ottima base per quanto vuoi ottenere. se proprio vuoi fare lo "sborone" puoi andare di alphacool monsta (80mm di spessore) ma in tal caso necessario fare push/pull di ventole (8 fan) per ottenere le migliori prestazioni.
MarvelDj
27-08-2017, 21:53
in questi giorni il pc ha subito alcune modifiche,
mi è già arrivato il wb ek per la gtx
tra pochi giorni invece arriva la asus Maximus IX Extreme con un 7700k
per le ram devo ancora vedere quali. :D
Black"SLI"jack
28-08-2017, 06:38
Azz bella mobo. In un colpo solo hai pure la mobo liquidata. Per le ram se le vuoi con i led, direi le g.skill trident rgb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dragonero87
28-08-2017, 06:52
Azz bella mobo. In un colpo solo hai pure la mobo liquidata. Per le ram se le vuoi con i led, direi le g.skill trident rgb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Lo sto portando nel lato oscuro del liquido serio, deve deliddare la cpu però 😂
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-08-2017, 08:31
:D
mentre io lo porto nel brutto mondo del liquid cooling. :asd:
MarvelDj
29-08-2017, 13:05
mi sa che troppo led mi annoia, vado di ram senza led. ho già mobo, tastiera, mouse rgb. Magari prendo solo le ventole o ci metto un led dietro alla mobo come la strix.
dopo aver fatto questa grande spesa sono a punto a capo. manca il liquido, meno che il wb della gpu :D
MarvelDj
01-09-2017, 22:33
direi che ora mi devo concentrare al nuovo case :D
https://preview.ibb.co/g16GzF/Whats_App_Image_2017_09_01_at_22_28_57.jpg
MarvelDj
02-09-2017, 19:57
Ricapitolando
Componenti PC
Case Thermaltake Core P5 Snow (da ordinare)
I7 7700k
Asus Maximus IX Extreme
Corsair CMD16GX4M2B3733C17 Dominator Platinum 2x8GB, DDR4, 3733 Mhz, C17 XMP 2.0
Gigabyte 980TI G1
Corsair AX750
SSD 960 EVO 500Gb (da ordinare)
SSD 850 EVO 250Gb
SSD 850 EVO 500Gb
Sistema a liquido
EK-FC980 GTX Ti WF3 - Nickel
Alphacool NexXxoS UT60 Full Copper 480mm Radiator (da ordinare)
EK-XTOP Revo D5 PWM - Plexi (incl. sleeved pump) (da ordinare)
EK-RES X3 250 (da ordinare)
EK-FC980 GTX Ti WF3 Backplate - Nickel (da ordinare)
2 x Alphacool Eiszapfen Sensore di temperatura G1/4 F/F con adattatore M/F - Black
4 x Corsair ML120pro led white http://www.corsair.com/en-gb/ml120-pro-led-white-120mm-premium-magnetic-levitation-fan
MarvelDj
07-09-2017, 19:57
black mi hai abbandonato :help: :D :D
Dragonero87
08-09-2017, 07:31
black mi hai abbandonato :help: :D :D
Vieni nel topic del liquido cazzuto
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
08-09-2017, 08:40
non abbandono nessuno :D
è che mi era sfuggito il tuo post ;)
come suggerito da dragonero, passa sull'altro thread, quello del liquido custom che in caso di domande ci sono anche altri utenti che possono rispondere.
per quanto riguarda i componenti liquido vanno bene. i raccordi bianchi non si sporcano. per i tubi rigidi devi prendere tubi e raccordi adatti. se prendi tubi 10/12 avrai bisogno di raccordi 10/12. non usare tubi 10/12 con raccordi 10/13 non vanno bene. ricordati anche di prendere la corda in silicone per fare il bending.
per le ventole se vai di Thermaltake riing, ek vardar, corsair ml/sp/hd (tanto per fare degli esempi) vanno bene per i radiatori. per la rumorosità, considera che quanto riportato in tabella dai produttori è indicativo, anche perché se davanti ad una ventola ci piazzi una griglia (più o meno fitta) questa tenderà sempre a causare un aumento del rumore, quindi la stessa griglia deve stare abbastanza distanziata dalla ventola per ridurne gli effetti.
i filtri antipolvere ad esempio non comportano aumento di rumore (in genere) ma limitano moltissimo il pescaggio dell'aria da parte della ventola e di conseguenza le prestazioni della stessa.
ora nel tuo caso con il p5, avresti pure la soluzione ottimale, in quanto il rad è all'aperto e quindi lo stesso e le ventole lavorano nel miglior modo possibile.
considera inoltre che se fai tutto per bene, le ventole in genere le tieni a rpm bassi o medi (in base al carico), quindi con notevole riduzione del rumore.
MarvelDj
10-09-2017, 17:06
Quindi se decidessi di mettere un rad da 80 e 8 ventole a bassi regimi farebbe ancora meno rumore?
Black"SLI"jack
10-09-2017, 19:31
No. Anche perché le ventole da 80 sono tremende. Al limite prendi un 420 con 3 ventole 140 di qualità. Purtroppo un 560 sbuzzerebbe di brutto dal case.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
10-09-2017, 19:49
no scusa, intendevo 8 ventole da 120 (ml120pro ) ed un rad 480, con ventole push pull
http://www.xs-pc.com/radiators-rx-series/rx480-quad-fan-radiator-v3-white
https://www.ekwb.com/shop/ek-coolstream-xe-480-quad
https://i2.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/05/SR2-W10DT-1.0-750-P.png
https://i2.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/05/SR2-W10DT-Avg-750-PP.png
Black"SLI"jack
11-09-2017, 09:20
considera che un push/pull, a fronte di un costo come ventole in certi casi non indifferente, produce pochi vantaggi a livello di prestazioni.
un p/p lo vedo bene con rad tipo monsta, che hanno un alto spessore e che quindi un panino di ventole può dare vantaggi. su un 60mm invece inizia a perdere un po' di senso, e su rad più slim completamente inutile.
resto del consiglio di andare solo con 4 ventole di buona qualità e gestirne gli rpm in base alla necessità.
MarvelDj
11-09-2017, 12:13
considera che un push/pull, a fronte di un costo come ventole in certi casi non indifferente, produce pochi vantaggi a livello di prestazioni.
un p/p lo vedo bene con rad tipo monsta, che hanno un alto spessore e che quindi un panino di ventole può dare vantaggi. su un 60mm invece inizia a perdere un po' di senso, e su rad più slim completamente inutile.
resto del consiglio di andare solo con 4 ventole di buona qualità e gestirne gli rpm in base alla necessità.
eh lo so per il costo :(
per quello, avendo alti fpi pensavo di fare un p/p restando a bassi regimi,
l'unica è restare con l'UT60 480
da questa immagine c'è una differenza di quasi 50 punti tra solo push e p/p
https://i2.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/05/SR2-W10DT-1.0-1300-P_PP.png
Black"SLI"jack
11-09-2017, 12:27
Guarda che quella comparativa è fuorviante. Mi spiego meglio. Praticamente ci sono rad che surclassando i primi della classe con estrema facilità quando in realtà non è così. Per esperienza diretta con vari formati di rad (360/30, 240/60, 360/50, 480/60, 1080/45, 1260/45) sia ad alto che basso fpi, quello che posso consigliarti è di non focalizzati troppo su tali comparative, ma sulle esperienze dirette dei possessori.
Come detto un 480/60 è il rad minimo per il tuo pc. E se prendi un rad a basso fpi puoi con ventole buone, puoi andare tranquillo sul fatto di tenere a bassi rpm le stesse ventole e ridurre il rumore.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
11-09-2017, 12:36
oki
allora vado di UT60 480 :D l'unico a basso fpi
MarvelDj
11-09-2017, 12:47
per la pompa e la vaschetta posso prendere queste?
EK-XTOP Revo D5 PWM - Plexi (incl. sleeved pump) (da ordinare)
EK-RES X3 250
ho visto che alcune hanno la presa usb, significa che variano la pressione?
il flussometro è già compreso nella mobo nel wb della cpu, ma potrei prenderne un secondo.
edit.
ordinato il P5 snow edition :P
Black"SLI"jack
11-09-2017, 13:43
pompa e vaschetta ek vanno bene. ho due vaschette ek x3, ma versione 400 quelle più lunghe.
pompe con usb, ci sono solo le d5 aquacomputer usb/aquabus. l'usb serve per gestire la pompa attraverso il software aquasuite, per regolare ad esempio la velocità della stessa in base alle temp registrate attraverso un sensore ad essa collegata o tramite quelli software che aquasuite riesce a leggere. inoltre la connessione aquabus serve per collegare più prodotti ad un unico aquaero ed avere a quel punto un sistema unico e non suddiviso risparmiando al contempo porte usb integrate sulla mobo. l'unico prodotto che nonostante l'aquabus resta cmq parzialmente indipendente è il farbwerk (controller led).
il flussimetro, quello integrato nella mobo, non ho idea di come legge o meno le informazioni e come le riporta poi, se in rpm o se in l/h. nel primo caso indicativamente per ottenere i l/h devi fare la seguente operazione (rpm/1000)*60. ora nel tuo caso avendo preso quella mobo (maximum IX extreme) potresti anche non pensare di acquistare in futuro un aquaero, anche se resta cmq un prodotto a se.
se ne avessi l'intenzione considera che non tutte le pompe d5 pwm sono compatibili con gli aquaero (problema legato al segnale pwm stesso e su come viene integrato su alcuni modelli di d5 laing), ed in genere è necessario abbinare tutti accessori aquacomputer, dal dissipatore aggiuntivo dell'aquaero stesso, alle pompe d5 aquacomputer, al flussimetro o sensore di pressione sempre aquacomputer, ai vari cavi per eseguire lo shutdown di emergenza e via dicendo. quindi alla fine una bella spesa.
Dragonero87
11-09-2017, 13:55
pompa e vaschetta ek vanno bene. ho due vaschette ek x3, ma versione 400 quelle più lunghe.
pompe con usb, ci sono solo le d5 aquacomputer usb/aquabus. l'usb serve per gestire la pompa attraverso il software aquasuite, per regolare ad esempio la velocità della stessa in base alle temp registrate attraverso un sensore ad essa collegata o tramite quelli software che aquasuite riesce a leggere. inoltre la connessione aquabus serve per collegare più prodotti ad un unico aquaero ed avere a quel punto un sistema unico e non suddiviso risparmiando al contempo porte usb integrate sulla mobo. l'unico prodotto che nonostante l'aquabus resta cmq parzialmente indipendente è il farbwerk (controller led).
il flussimetro, quello integrato nella mobo, non ho idea di come legge o meno le informazioni e come le riporta poi, se in rpm o se in l/h. nel primo caso indicativamente per ottenere i l/h devi fare la seguente operazione (rpm/1000)*60. ora nel tuo caso avendo preso quella mobo (maximum IX extreme) potresti anche non pensare di acquistare in futuro un aquaero, anche se resta cmq un prodotto a se.
se ne avessi l'intenzione considera che non tutte le pompe d5 pwm sono compatibili con gli aquaero (problema legato al segnale pwm stesso e su come viene integrato su alcuni modelli di d5 laing), ed in genere è necessario abbinare tutti accessori aquacomputer, dal dissipatore aggiuntivo dell'aquaero stesso, alle pompe d5 aquacomputer, al flussimetro o sensore di pressione sempre aquacomputer, ai vari cavi per eseguire lo shutdown di emergenza e via dicendo. quindi alla fine una bella spesa.
quale sarebbe? me lo linki che un pensierino potrei farlo
Black"SLI"jack
11-09-2017, 14:00
ti serve questo
http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=1636
e il relativo relay per aquaero 5/6 (per aquaero 4 invece è diverso):
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2665&XTCsid=5b1qdg28iniugo6aqncn9j56f5tumb8q
praticamente il cavo atx, che non è altro che una prolunga lunga 10cm o poco più ha il cavo verde molto lungo, che devi tagliare a metà in modo da poterlo collegare al relay andando a inserire e avvitare le due estremità in due dei 3 fori del relay, in base alla modalità che si vuole usare (c'è scritto tutto nel manuale dell'aquaero). inoltre ha un secondo cavo relativo allo stand-by da usare esclusivamente con aquaero 5 che serve per far sì che l'unità sia sempre attiva anche quando è tutto spento.
Dragonero87
11-09-2017, 14:07
ti serve questo
http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=1636
e il relativo relay per aquaero 5/6 (per aquaero 4 invece è diverso):
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2665&XTCsid=5b1qdg28iniugo6aqncn9j56f5tumb8q
praticamente il cavo atx, che non è altro che una prolunga lunga 10cm o poco più ha il cavo verde molto lungo, che devi tagliare a metà in modo da poterlo collegare al relay andando a inserire e avvitare le due estremità in due dei 3 fori del relay, in base alla modalità che si vuole usare (c'è scritto tutto nel manuale dell'aquaero). inoltre ha un secondo cavo relativo allo stand-by da usare esclusivamente con aquaero 5 che serve per far sì che l'unità sia sempre attiva anche quando è tutto spento.
eh ma non posso usarlo, ho i cavi sleeved corsair che si innestano direttamente nell'alimentatore.. dopo quello che mi sono costati mica posso mettere la prolunga sulla scheda madre :ciapet:
ah finche ci sono, sai se cè una prolunga per il led aquacomputer? https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2664&XTCsid=d1q7q46puf4g60svthr8kurcgtk35bms
nel corsair 540 mi arrivava come led anteriore, ma nel x5 non arriva da nessuna parte..
sennò quando faccio il fondo in plexyglass lo mettero li ç__ç
cè da dire che e lungo piu di quello che serve sto case ma e pareccchio fatto male dentro.
Black"SLI"jack
11-09-2017, 14:22
per il cavo atx, nel mio caso me li sono rifatti da me. nel senso che dovendo cmq mettere la prolunga all'alimentatore, ho semplicemente rifatto la prolunga aggiungendo quanto necessario, quindi cavo verde lungo e cavo stand-by per l'a5, e solo cavo verde lungo per l'a6. questo è il vantaggio di farsi i cavi in casa.
il led rgb per l'aquaero sinceramente è un accessorio che non ho mai montato, anzi non ne ho mai capito l'utilità. visto così direi che ha un connettore 4 pin da ventola, quindi una qualunque prolunga 4 pin dovrebbe andare bene.
MarvelDj
11-09-2017, 15:03
la Asus ha questi connettori
però non c'è una tabella di compatibilità, ed in teoria dovrebbero permettermi una completa gestione del sistema. Visto anche il prezzo :D
https://preview.ibb.co/hG9jWv/flow_1.png (https://ibb.co/ndUUya)
https://preview.ibb.co/bSOpya/flow_2.png (https://ibb.co/mEo04F)
Black"SLI"jack
11-09-2017, 15:31
allora da quanto vedo, la scheda ha 8 connettori pwm per ventole, 2 connettori per pompe e 2 connettori per sensori di temperatura esterni e un connettore per flussimetro esterno.
per le pompe vedo da tabella che i due connettori riescono a fornire fino a 36w ciascuno, quindi non ci sono problemi in relazione al tipo di pompe da usare. escluse le sanso e qualche altro caso estremo, le d5 e le ddc si possono alimentare senza problemi. tra l'altro la maggior parte di queste pompe pwm hanno il molex 4 pin classico direttamente da alimentatore.
il mio discorso di compatibilità era dovuto principalmente, al fatto che il mondo aquaero se si vuole sfruttarlo per bene è necessario acquistare prodotti aquacomputer (pompe, cavi, flussimetri e via dicendo).
nel tuo caso il waterblock compreso con la scheda madre, prevede al suo interno sensore di temp, flussimetro e altre funzioni che vengono trasmesse alla mobo tramite il connettore water posto in alto. quindi tendenzialmente direi che le funzioni basilari dell'aquaero le hai integrate nella mobo, quindi può non interessarti. anche il flussimetro esterno lo eviterei, tanto lo hai già. aggiungerei almeno un sensore di temp esterno per avere la doppia lettura della temp del liquido, che so, prima del rad e dopo il rad. quindi liquido caldo e liquido freddo.
MarvelDj
11-09-2017, 21:48
allora da quanto vedo, la scheda ha 8 connettori pwm per ventole, 2 connettori per pompe e 2 connettori per sensori di temperatura esterni e un connettore per flussimetro esterno.
per le pompe vedo da tabella che i due connettori riescono a fornire fino a 36w ciascuno, quindi non ci sono problemi in relazione al tipo di pompe da usare. escluse le sanso e qualche altro caso estremo, le d5 e le ddc si possono alimentare senza problemi. tra l'altro la maggior parte di queste pompe pwm hanno il molex 4 pin classico direttamente da alimentatore.
il mio discorso di compatibilità era dovuto principalmente, al fatto che il mondo aquaero se si vuole sfruttarlo per bene è necessario acquistare prodotti aquacomputer (pompe, cavi, flussimetri e via dicendo).
nel tuo caso il waterblock compreso con la scheda madre, prevede al suo interno sensore di temp, flussimetro e altre funzioni che vengono trasmesse alla mobo tramite il connettore water posto in alto. quindi tendenzialmente direi che le funzioni basilari dell'aquaero le hai integrate nella mobo, quindi può non interessarti. anche il flussimetro esterno lo eviterei, tanto lo hai già. aggiungerei almeno un sensore di temp esterno per avere la doppia lettura della temp del liquido, che so, prima del rad e dopo il rad. quindi liquido caldo e liquido freddo.
:D :D :D
benissimo, allora niente flussimetro e prendo 2 sens di temp
EK-FC980 GTX Ti WF3 - Nickel
Alphacool NexXxoS UT60 Full Copper 480mm Radiator (da ordinare)
EK-XTOP Revo D5 PWM - Plexi (incl. sleeved pump) (da ordinare)
EK-RES X3 250 (da ordinare)
EK-FC980 GTX Ti WF3 Backplate - Nickel (da ordinare)
2 x Alphacool Eiszapfen Sensore di temperatura G1/4 F/F con adattatore M/F - Black
4 x Corsair ML120pro led white http://www.corsair.com/en-gb/ml120-pro-led-white-120mm-premium-magnetic-levitation-fan
ora tubi e raccordi
MarvelDj
12-09-2017, 10:59
raccordi 10/13 in PETG?
per i raccordi come faccio a sapere esattamente quanti me ne serviranno? soprattutto gli angoli e prolunghe?
Dragonero87
12-09-2017, 11:42
raccordi 10/13 in PETG?
per i raccordi come faccio a sapere esattamente quanti me ne serviranno? soprattutto gli angoli e prolunghe?
bhe per i raccordi "dritti" e semplice, per le curve ecc lo impari finche monti :ciapet:
MarvelDj
12-09-2017, 11:52
bhe per i raccordi "dritti" e semplice, per le curve ecc lo impari finche monti :ciapet:
Rendersi cono in fase di montaggio che mancano raccordi ti mette una tristezza. Ma anche acquistare qualcosa che non serve xD
Dragonero87
12-09-2017, 11:55
Rendersi cono in fase di montaggio che mancano raccordi ti mette una tristezza. Ma anche acquistare qualcosa che non serve xD
qualcosa ti mancherà perforza, la socciatura e che poi per 1 raccordo o 2 che ti mancano vai a spendere piu di spedizione che di raccordi...
Black"SLI"jack
12-09-2017, 12:02
di raccordi dritti, te ne servono quanti sono i fori su cui avvitarli :D.
quindi 2 per la cpu, 2 la vga, 2 il rad, 2 la vaschetta/pompa (nel caso della combo) oppure 2 per la vaschetta singola e 2 per la pompa singola.
Black"SLI"jack
12-09-2017, 12:22
Ovviamente poi devi aggiungerci eventuali raccordi a 90, 45 o similari. Ma questi vanno in base a come vuoi far girare i tubi e se vuoi evitare curve fatte con i raccordi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
12-09-2017, 12:35
vorrei evitare di fare curve con i raccordi, se riesco vorrei piegarli. :D
Black"SLI"jack
12-09-2017, 13:38
ok, tra l'altro mi pare che me lo avevi già esposto. cmq per il numero di raccordi, la regola è sempre (quasi) 2 raccordi tubo per componente.
quindi come già detto prima nel tuo caso avrai bisogno di 8 raccordi per tubi rigidi nel caso di combo pompa/vaschetta, 10 nel caso di pompa e vaschetta separate. nel tuo caso sarà cmq un loop relativamente semplice come giro dei tubi, ma in loop più complessi l'uso di raccordi a 90, 45 e simili, torna molto comodo anche in presenza di tubi rigidi.
semmai attenzione al tipo di tubo rigido. mi spiego meglio. ci sono due tipi di materiale principalmente. il pegt e l'acrilico. ognuno ha i suoi pro e contro. il pegt vanta una maggiore facilità di modellazione (a volte troppo), non si frantuma (si può tagliare con i taglia tubo). l'acrilico invece è più difficile da modellare perché richiede maggiore calore, si frantuma. personalmente tra i due tipi prediligo di più l'acrilico. il fatto che richieda maggiore calore per essere modellato, da una parte è un difetto, ma dall'altra fa si che possa modellarlo con più tempo a disposizione rispetto al pegt che si raffredda molto velocemente. c'è chi preferisce i pegt. è molto una questione di gusti.
MarvelDj
12-09-2017, 21:09
questo è uno che si avvicina al mio stile
https://preview.ibb.co/mYHrya/Cattura.png
e fare una cosa del genere.
sotto ho la pompa separata D5
https://preview.ibb.co/bK8vrv/Cattura.jpg
le tubazioni devono coprire le parti vuote del case e non nascondere la mobo o altro.
Black"SLI"jack
12-09-2017, 22:43
Evita di fare collegamento parallelo tra vga e cpu. Rischi che il wb cpu sia compromesso a livello prestazioni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
12-09-2017, 22:55
Quindi devo passare per forza sopra. O di fianco ai connettori del wb della gpu
Black"SLI"jack
12-09-2017, 23:02
Purtroppo la connessione parallela, da i suoi maggiori vantaggi ad alti flow rate. Ed in genere si usa solo con le vga in sli/cf. Queste soluzioni come da te indicate, sono più di tipo estetico che funzionale. Anche perché se riduci la velocità della pompa a rimetterci come flusso sarà proprio il wb mobo.
Quindi vai di collegamento classico in serie, e caso mai fare in questo modo. Dalla pompa esci e vai direttamente nel rad, esci dal rad e vai nella vga, poi nella cpu e da questa vai direttamente sul top della vaschetta. Tra l'altro anche più corto come loop.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
12-09-2017, 23:13
Allora vado in serie. Quello che mi premeva era occupare il più possibile lo spazio attorno alla psu con più tubazioni possibile. Se io esco dalla pompa e vado alla gpu poi esco e vado al monoblocco della mobo riesco ritornando verso la gpu passando a destra ed entrando nel rad posso evitare di uscire dal rad e fare tutto quel giro rientrando nella vaschetta da sotto. Non volevo proprio passare sopra le ram e sopra la mobo in alto.
MarvelDj
13-09-2017, 21:25
mi mancano i liquidi e forse qualche raccordo?
https://preview.ibb.co/bYR6ya/ordine.png (https://ibb.co/f9U4jF)
MarvelDj
14-09-2017, 14:32
sto guardando vari tutorial per piegare i tubi
http://cdns.yournewswire.com/wp-content/uploads/2017/04/CIA-superhuman-abilities-678x381.jpg
ma credo che questo sistema non funziona. :D
ma non so decidermi sul materiale. Immagino già i danni che andrò a fare. :eek:
Black"SLI"jack
14-09-2017, 15:33
sinceramente la vaschetta ek x4 costa troppo per quello che offre. andrei sulla più "economica" x3 che cmq è una vaschetta di qualità. nel dubbio prendi 4 set di tubi. con i rigidi meglio sempre averne di scorta sia per questione di errori vari sia perché rispetto ai morbidi ne servono di più.
MarvelDj
14-09-2017, 22:28
sinceramente la vaschetta ek x4 costa troppo per quello che offre. andrei sulla più "economica" x3 che cmq è una vaschetta di qualità. nel dubbio prendi 4 set di tubi. con i rigidi meglio sempre averne di scorta sia per questione di errori vari sia perché rispetto ai morbidi ne servono di più.
ok, nella lista ho messo la x3 400 e 4 set di tubi
al momento ho già ordinato le 4 ml120pro led :D
Black"SLI"jack
15-09-2017, 00:00
Con la x3 400 riempi parecchio il p5. Ne puoi vedere l'effetto pure sul mio p5.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
15-09-2017, 12:48
ordine fatto :D :D
950 € solo per trasformare il pc a liquido compreso case
senza contare il cambio di mobo/cpu/ram ed aggiunta di ssd nvme :cry:
:sofico:
MarvelDj
19-09-2017, 12:19
Arrivato il P5 snow e le 4 ventole corsair
ora manca l'impianto a liquido :D :D :D
MarvelDj
25-09-2017, 16:30
ARRIVATO il pacco da ybris :sofico:
MarvelDj
25-09-2017, 23:25
Inizio a fare amicizia con tutti i componenti. Ho capito che per installare la pompa orizzontale vanno fatti i giusti fori. Come anche la vaschetta. Strano abbiano un punto di fissaggio solo centrale.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170925/bd5b4c73c099ab4413f0c42e04d5cd61.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170925/c8fcddb3b0a21dbb5abb4ca5d2498bb4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170925/522a6e02d6c19044635de1cad2233a97.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170925/2799c2172d002651fbda83ac558d7ded.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170925/8c4e3ce9f5c40257411e4de32a7e0e44.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
26-09-2017, 09:40
Diciamo che i fori di fissaggio prestabiliti sul p5 sono ovviamente per i prodotti thermaltake. Nel caso di prodotti di marche diverse, è necessario fare i fori corrispondenti.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
26-09-2017, 23:03
Pensavo fosse più semplice. XD
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/e0a9a43078c1a3e0818130482aa02b41.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
MarvelDj
27-09-2017, 14:43
Devo risolvere il problema cavi che non passanohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170927/a17219addcc31828fcf5c89ee047f833.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dragonero87
27-09-2017, 15:03
Devo risolvere il problema cavi che non passanohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170927/a17219addcc31828fcf5c89ee047f833.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
smonta il radiatore, passa i cavi e rimonta il radiatore :sofico:
Black"SLI"jack
27-09-2017, 15:05
Al limite metti un piccolo distanziale tra rad e case in modo da non schiacciare i cavi. Bastano anche delle semplici rondelle (un paio per vite)
oppure sfili il mio ex 4 pin fan, fai passare il cavo dai fori laterali al rad e poi reinserisci il molex rispettando il senso dei cavi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
27-09-2017, 17:24
Al limite metti un piccolo distanziale tra rad e case in modo da non schiacciare i cavi. Bastano anche delle semplici rondelle (un paio per vite)
oppure sfili il mio ex 4 pin fan, fai passare il cavo dai fori laterali al rad e poi reinserisci il molex rispettando il senso dei cavi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando TapatalkUhm.. ci stavo pensando. Ma il molex a 4 Pin come lo rimonto? Ho visto video in cui usano una specie di crimpatrice
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
27-09-2017, 19:09
Non devi tagliare niente o fare chissà cosa. Se guardi il molex vedrai che sopra ci sono 4 fori rettangolari in corrispondenza dei 4 cavi. Con un cacciavite a taglio piccolo, se fai leggera pressione puoi sfilare il molex e ti resta in questo modo il cavo con i suoi contatti e il molex vuoto. Fai passare il cavo dove vuoi e poi rimonti il molex.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
27-09-2017, 22:54
Bel trucco! Fatto!!!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
MarvelDj
28-09-2017, 22:40
Fatto lo switch del case. Devo risolvere il problema cavi. Questi sono troppo duri e corti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170928/af6eb6a08dc75066b22a9b80239975e8.jpg
Black"SLI"jack
29-09-2017, 14:46
Per i cavi andrei di prolunghe sleevate da aggiungere ai cavi originali. Come faccio sempre con i miei pc. Almeno non tocco i cavi originali e in caso di necessità di cambio alimentatore, non devo impazzire più di tanto, ma cosa fondamentale, evito di buttare soldi per set di cavi sleevati specifici per determinati alimentatori. Vedi i vari kit per i corsair, gli evga e via dicendo. Non a buon mercato e in caso devi buttare l'alimentatore butti via pure i cavi non sempre compatibili con altri alimentatori anche della stessa azienda.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Andy1111
29-09-2017, 15:28
Per i cavi andrei di prolunghe sleevate da aggiungere ai cavi originali. Come faccio sempre con i miei pc. Almeno non tocco i cavi originali e in caso di necessità di cambio alimentatore, non devo impazzire più di tanto, ma cosa fondamentale, evito di buttare soldi per set di cavi sleevati specifici per determinati alimentatori. Vedi i vari kit per i corsair, gli evga e via dicendo. Non a buon mercato e in caso devi buttare l'alimentatore butti via pure i cavi non sempre compatibili con altri alimentatori anche della stessa azienda.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=PH-CB-CMBO
http://www.phanteks.com/Extension-Combo.html
Questi sono adatti per lui?
Black"SLI"jack
29-09-2017, 15:45
si esatto. sono prolunghe universali. quindi adatte a qualunque alimentatore. se cambi marchio di alimentatore non avrai problemi a riutilizzarle.
nel mio caso, come ho sempre detto, tutti questi tipi di cavi me li faccio in autonomia. compro cavo elettrico di qualità, pin vari, molex vari, sleeve del colore e del tipo che voglio io e me li faccio in casa.
se questi phanteks, sono al livello di qualità che ho visto in altri prodotti della stessa marca, "dovrebbero" essere buoni.
consiglio nel caso di evitare le prolunghe nxzt, di cui non ho sentito parlare molto bene. ci sono anche shop online (soprattutto esteri) a cui si possono ordinare set di prolunghe con schemi di sleeve come meglio ci piace.
Andy1111
29-09-2017, 15:52
Tipo cablemod che ne ho sentito parlare anche qua nel forum però cavolo costicchiano.
Altra info magari a qualcuno può servire, c'è coldzero.eu che ha cose interessanti per molti case
MarvelDj
29-09-2017, 17:56
ma se faccio le prolunghe vedo partire dalla psu sempre i soliti cavi neri :stordita:
Edit.
https://www.bitfenix.com/global/en/products/premium-modding/alchemy2-0-individual-sleeve#specs
E questi? Sono già sleevati ma posso farmeli come voglio. Che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.