PDA

View Full Version : i7: 6700hq o 7500u


f-tomcat
14-08-2017, 09:26
Ciao a tutti! Devo prendere un portatile, posso scegliere tra un i7-6700hq (quindi quad core, a 2.6ghz) e un i7-7500u (dual core, a 2.7ghz).
Dovrò usarlo con Windows, ma non mi è chiaro se i due core in più del 6700 possono effettivamente fare la differenza, o se invece a causa di scarsa ottimizzazione software, alla fine i due core in più rischiano di rimanere inattivi. A me serve una CPU che abbia sempre potenza disponibile da sfruttare con Chrome e Firefox con tante schede aperte (quindi, se i due core in più dessero il loro contributo, non mi dispiacerebbe sfruttarli!), in modo che la navigazione internet sia sempre fluida (di RAM ne avrò in abbondanza e sarà tutto installato su SSD, per cui l'unico collo di bottiglia sarebbe eventualmente la CPU)
Grazie!!!

sicily428
14-08-2017, 09:28
### Che laptop dovrei comprare? FORM di BASE ###
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822857

f-tomcat
14-08-2017, 10:44
Si, avevo visto il FORM, ma io avrei individuato i due modelli tra cui scegliere:
- Lenovo IdeaPad 700-15ISK 80RU00LGIX
- Acer - Aspire E5-575g-78ca

Chiedo solo se effettivamente i due core in più del quad core (anche se di sesta generazione) possano effettivamente migliorare le prestazioni del pc, considerato un uso da "ufficio" intensivo (molte applicazioni Office e molte tab nel browser tutte aperte contemporaneamente), o se alla fine rischiano di restare due core in più inutilizzati

Wilde
14-08-2017, 10:49
Per utilizzo che ne fai la vera differenza percepibile pa la fa il disco ssd.

Quad core serve a chi fa editing video, giochi potenti o applicazioni pesanti

I7 7500u è una buona cpu per utilizzo normale

f-tomcat
14-08-2017, 11:20
Si si, del disco infatti avevo tenuto assolutamente conto, ed entrambi montano una ssd...
Grazie per la risposta!
E pensando all'utilizzo per pc nel tempo, una quad core, potrebbe contribuire a rendere il pc più longevo? (magari adesso la differenza non è percepibile, ma più avanti nel tempo forse si...?) Credo sia presumibile che i contenuti via internet continuino a diventare più "pesanti" col passare del tempo