alps
14-08-2017, 06:30
Ciao a tutti!
In questi giorni sono alle prese con un problema di installazione di LINUX e Windows sul mio vecchio PC.
È già il terzo hard disk usato che monto e sembra cambiare poco o nulla. L'unica differenza tra gli HD che ho montato e quello originale è la corrente assorbita: quello originale (un Seagate momentus 4200.2 ULTRA ATA da 60 GB) indica sull'etichetta "0.46A", mentre un paio di Hitachi (Travelstar, HTS421260H9AT00) "1.0A" e un Toshiba (MK1031GAS HDD2A02 F ZK01 S)"0.7A".
Ho pensato che magari il problema poteva essere questa maggiore corrente degli HD che ho provato ma più persone mi hanno detto che è irrilevante. I pin dei 5V alla base del connettore dell'HD misurano esattamente 5V, possibile che non arrivi quella poca corrente? Se così fosse, si spiegherebbe perché le installazioni si bloccano subito.
Altri 5 pin hanno invece 3.34V, mentre tutti gli altri 0V. Potrebbero anche essere normali questi valori. Se è così, allora credo che il problema va rintracciato nel cavo flat (FPC CABLE, questo qua: http://m.ebay.it/itm/172326385513?_mwBanner=1 ), negli hard disk che ho provato (per il discorso della corrente, non perché siano tutti e tre difettosi, anche se non è da escludere questa ipotesi) o da qualche altra parte che mi sfugge...
Per quel che riguarda l'installazione di WinXP, con il primo HD Hitachi sono arrivato addirittura ad installarlo (dopo ore di formattazione!), poi ho cercato di installare il SP2 ma andava lentissimo... la mattina dopo il PC era ancora acceso e si era bloccato, ho dovuto spegnerlo.
Il secondo Hitachi non è arrivato neanche alla formattazione (errore durante l'aggiornamento sulla partizione: disco SCSI 0, ID 0, BUS 0 su ATAPI [MBR]), con il TOSHIBA addirittura dopo aver inserito il cd sono arrivato soltanto alla "verifica configurazione hardware in corso" perché poi appare il cursore in alto a sinistra e non succede più nulla...
Linux non va meglio. Dopo aver impostato i corretti parametri di boot, appaiono delle righe di codice che non ho fatto in tempo ad annotare completamente, qualcosa tipo "ACPI PCC probe failed", seguito da "starting version 129". Per un po' di secondi poi viene visualizzata la scritta LUBUNTU e infine si blocca tutto, tastiera, masterizzatore (lo schermo diventa bianco come quando viene spento ma le ventole continuano a girare). A quel punto devo premere il tasto di spegnimento e ricompaiono tre righe di codice molto simili a questa (cambia solo il numero di settore finale):
blkupdate request: I/O error, dev sr0, sector 808300
Che significa?
Infine, ricompare il logo LUBUNTU e il ciclo ricomincia (un po' di secondi e poi si blocca tutto, come già detto prima).
Per completezza, ricordo che nel recente passato ho dovuto togliere e mettere il vecchio hard disk per farlo riconoscere e far partire il sistema operativo. Forse il problema è rintracciabile nei contatti del connettore HD o nel cavo flat... può essere?
Riporto le specifiche del Toshiba elencate nel BIOS.
LBA format
Multisectors transfers - 16 sectors
LBA mode control - enabled
32 bit i/o - disabled (l'unica caratteristica che posso modificare)
Transfer mode - fast pio 4
Ultra DMA mode: mode 5
Sono sempre più propenso ad etichettare questi sintomi come un problema che non dipende dall'hard disk montato ma da tutto ciò che lo mette in comunicazione con la scheda madre.
Anzitutto il cavo flat, che dovrei però reperire e neanche in pochi giorni, quindi non avrei modo nell'immediatezza di stabilire se è tale cavo il responsabile.
Ho però gli schemi elettrici della scheda madre, quindi anche del connettore dell'hard disk. Magari uno o più valori di tensione presenti ai contatti del connettore potrebbero essere anomali e quindi giustificare il malfunzionamento del cavo flat oppure giustificare a ritroso (prima del connettore, all'interno della MoBo) il malfunzionamento di qualche componente che non lavora più come dovrebbe.
Ho detto valori di tensione, poi se c'è da misurare la corrente che arriva ad uno o più pin del connettore, ovviamente mi adopererò.
Ho anche scaldato con il saldatore tutti i pin del connettore e aggiunto dello stagno. Non cambia nulla purtroppo...
RAM testata e funzionante.
Che dite? Come dovrei comportarmi per individuare la causa di questo malfunzionamento?
In questi giorni sono alle prese con un problema di installazione di LINUX e Windows sul mio vecchio PC.
È già il terzo hard disk usato che monto e sembra cambiare poco o nulla. L'unica differenza tra gli HD che ho montato e quello originale è la corrente assorbita: quello originale (un Seagate momentus 4200.2 ULTRA ATA da 60 GB) indica sull'etichetta "0.46A", mentre un paio di Hitachi (Travelstar, HTS421260H9AT00) "1.0A" e un Toshiba (MK1031GAS HDD2A02 F ZK01 S)"0.7A".
Ho pensato che magari il problema poteva essere questa maggiore corrente degli HD che ho provato ma più persone mi hanno detto che è irrilevante. I pin dei 5V alla base del connettore dell'HD misurano esattamente 5V, possibile che non arrivi quella poca corrente? Se così fosse, si spiegherebbe perché le installazioni si bloccano subito.
Altri 5 pin hanno invece 3.34V, mentre tutti gli altri 0V. Potrebbero anche essere normali questi valori. Se è così, allora credo che il problema va rintracciato nel cavo flat (FPC CABLE, questo qua: http://m.ebay.it/itm/172326385513?_mwBanner=1 ), negli hard disk che ho provato (per il discorso della corrente, non perché siano tutti e tre difettosi, anche se non è da escludere questa ipotesi) o da qualche altra parte che mi sfugge...
Per quel che riguarda l'installazione di WinXP, con il primo HD Hitachi sono arrivato addirittura ad installarlo (dopo ore di formattazione!), poi ho cercato di installare il SP2 ma andava lentissimo... la mattina dopo il PC era ancora acceso e si era bloccato, ho dovuto spegnerlo.
Il secondo Hitachi non è arrivato neanche alla formattazione (errore durante l'aggiornamento sulla partizione: disco SCSI 0, ID 0, BUS 0 su ATAPI [MBR]), con il TOSHIBA addirittura dopo aver inserito il cd sono arrivato soltanto alla "verifica configurazione hardware in corso" perché poi appare il cursore in alto a sinistra e non succede più nulla...
Linux non va meglio. Dopo aver impostato i corretti parametri di boot, appaiono delle righe di codice che non ho fatto in tempo ad annotare completamente, qualcosa tipo "ACPI PCC probe failed", seguito da "starting version 129". Per un po' di secondi poi viene visualizzata la scritta LUBUNTU e infine si blocca tutto, tastiera, masterizzatore (lo schermo diventa bianco come quando viene spento ma le ventole continuano a girare). A quel punto devo premere il tasto di spegnimento e ricompaiono tre righe di codice molto simili a questa (cambia solo il numero di settore finale):
blkupdate request: I/O error, dev sr0, sector 808300
Che significa?
Infine, ricompare il logo LUBUNTU e il ciclo ricomincia (un po' di secondi e poi si blocca tutto, come già detto prima).
Per completezza, ricordo che nel recente passato ho dovuto togliere e mettere il vecchio hard disk per farlo riconoscere e far partire il sistema operativo. Forse il problema è rintracciabile nei contatti del connettore HD o nel cavo flat... può essere?
Riporto le specifiche del Toshiba elencate nel BIOS.
LBA format
Multisectors transfers - 16 sectors
LBA mode control - enabled
32 bit i/o - disabled (l'unica caratteristica che posso modificare)
Transfer mode - fast pio 4
Ultra DMA mode: mode 5
Sono sempre più propenso ad etichettare questi sintomi come un problema che non dipende dall'hard disk montato ma da tutto ciò che lo mette in comunicazione con la scheda madre.
Anzitutto il cavo flat, che dovrei però reperire e neanche in pochi giorni, quindi non avrei modo nell'immediatezza di stabilire se è tale cavo il responsabile.
Ho però gli schemi elettrici della scheda madre, quindi anche del connettore dell'hard disk. Magari uno o più valori di tensione presenti ai contatti del connettore potrebbero essere anomali e quindi giustificare il malfunzionamento del cavo flat oppure giustificare a ritroso (prima del connettore, all'interno della MoBo) il malfunzionamento di qualche componente che non lavora più come dovrebbe.
Ho detto valori di tensione, poi se c'è da misurare la corrente che arriva ad uno o più pin del connettore, ovviamente mi adopererò.
Ho anche scaldato con il saldatore tutti i pin del connettore e aggiunto dello stagno. Non cambia nulla purtroppo...
RAM testata e funzionante.
Che dite? Come dovrei comportarmi per individuare la causa di questo malfunzionamento?