PDA

View Full Version : Problemi di installazione S.O. su hard disk IDE


alps
14-08-2017, 06:30
Ciao a tutti!

In questi giorni sono alle prese con un problema di installazione di LINUX e Windows sul mio vecchio PC.
È già il terzo hard disk usato che monto e sembra cambiare poco o nulla. L'unica differenza tra gli HD che ho montato e quello originale è la corrente assorbita: quello originale (un Seagate momentus 4200.2 ULTRA ATA da 60 GB) indica sull'etichetta "0.46A", mentre un paio di Hitachi (Travelstar, HTS421260H9AT00) "1.0A" e un Toshiba (MK1031GAS HDD2A02 F ZK01 S)"0.7A".
Ho pensato che magari il problema poteva essere questa maggiore corrente degli HD che ho provato ma più persone mi hanno detto che è irrilevante. I pin dei 5V alla base del connettore dell'HD misurano esattamente 5V, possibile che non arrivi quella poca corrente? Se così fosse, si spiegherebbe perché le installazioni si bloccano subito.

Altri 5 pin hanno invece 3.34V, mentre tutti gli altri 0V. Potrebbero anche essere normali questi valori. Se è così, allora credo che il problema va rintracciato nel cavo flat (FPC CABLE, questo qua: http://m.ebay.it/itm/172326385513?_mwBanner=1 ), negli hard disk che ho provato (per il discorso della corrente, non perché siano tutti e tre difettosi, anche se non è da escludere questa ipotesi) o da qualche altra parte che mi sfugge...

Per quel che riguarda l'installazione di WinXP, con il primo HD Hitachi sono arrivato addirittura ad installarlo (dopo ore di formattazione!), poi ho cercato di installare il SP2 ma andava lentissimo... la mattina dopo il PC era ancora acceso e si era bloccato, ho dovuto spegnerlo.
Il secondo Hitachi non è arrivato neanche alla formattazione (errore durante l'aggiornamento sulla partizione: disco SCSI 0, ID 0, BUS 0 su ATAPI [MBR]), con il TOSHIBA addirittura dopo aver inserito il cd sono arrivato soltanto alla "verifica configurazione hardware in corso" perché poi appare il cursore in alto a sinistra e non succede più nulla...

Linux non va meglio. Dopo aver impostato i corretti parametri di boot, appaiono delle righe di codice che non ho fatto in tempo ad annotare completamente, qualcosa tipo "ACPI PCC probe failed", seguito da "starting version 129". Per un po' di secondi poi viene visualizzata la scritta LUBUNTU e infine si blocca tutto, tastiera, masterizzatore (lo schermo diventa bianco come quando viene spento ma le ventole continuano a girare). A quel punto devo premere il tasto di spegnimento e ricompaiono tre righe di codice molto simili a questa (cambia solo il numero di settore finale):
blkupdate request: I/O error, dev sr0, sector 808300

Che significa?
Infine, ricompare il logo LUBUNTU e il ciclo ricomincia (un po' di secondi e poi si blocca tutto, come già detto prima).

Per completezza, ricordo che nel recente passato ho dovuto togliere e mettere il vecchio hard disk per farlo riconoscere e far partire il sistema operativo. Forse il problema è rintracciabile nei contatti del connettore HD o nel cavo flat... può essere?

Riporto le specifiche del Toshiba elencate nel BIOS.
LBA format
Multisectors transfers - 16 sectors
LBA mode control - enabled
32 bit i/o - disabled (l'unica caratteristica che posso modificare)
Transfer mode - fast pio 4
Ultra DMA mode: mode 5

Sono sempre più propenso ad etichettare questi sintomi come un problema che non dipende dall'hard disk montato ma da tutto ciò che lo mette in comunicazione con la scheda madre.
Anzitutto il cavo flat, che dovrei però reperire e neanche in pochi giorni, quindi non avrei modo nell'immediatezza di stabilire se è tale cavo il responsabile.
Ho però gli schemi elettrici della scheda madre, quindi anche del connettore dell'hard disk. Magari uno o più valori di tensione presenti ai contatti del connettore potrebbero essere anomali e quindi giustificare il malfunzionamento del cavo flat oppure giustificare a ritroso (prima del connettore, all'interno della MoBo) il malfunzionamento di qualche componente che non lavora più come dovrebbe.
Ho detto valori di tensione, poi se c'è da misurare la corrente che arriva ad uno o più pin del connettore, ovviamente mi adopererò.
Ho anche scaldato con il saldatore tutti i pin del connettore e aggiunto dello stagno. Non cambia nulla purtroppo...
RAM testata e funzionante.

Che dite? Come dovrei comportarmi per individuare la causa di questo malfunzionamento?

aled1974
14-08-2017, 22:42
intanto io mi assicurerei che gli hard disk siano sani mettendoli come secondari/esterni su un'altra macchina funzionante e usando crystaldisinfo

perchè se i dischi sono sani, come pensi e ti auguro allora è proprio la piattina, se la compri prendine una da 80poli ;)

ciao ciao

alps
15-08-2017, 06:53
intanto io mi assicurerei che gli hard disk siano sani mettendoli come secondari/esterni su un'altra macchina funzionante e usando crystaldisinfo

Grazie per il consiglio!
Attualmente non ho la possibilità di testare gli hard disk a casa e in questo periodo vari conoscenti che hanno PC funzionanti non sono reperibili (è pure ferragosto...).
Allora se con il mio HDD external box vado in una biblioteca che ha windows 7, potrei sfruttare eventualmente qualche programmino built-in di windows?
Altrimenti un'altra biblioteca (forse chiusa questa settimana) darebbe la possibilità di installare alcuni programmi (come ImgBurn versione portable) ma forse perché sono semplici eseguibili che non richiedono una vera e propria installazione. Esisterebbe allora qualche tool di diagnostica da poter lanciare senza un'installazione completa in modo da aggirare i privilegi di livello admin tipici delle biblioteche pubbliche? Qualcosa tipo Imgburn che sono riuscito ad usare proprio qualche settimana fa presso tale biblioteca.

aled1974
15-08-2017, 12:17
ad esempio questo http://www.piriform.com/speccy/builds

scegli la versione portable, decomprimi il file dove vuoi (es. pendrive) e avvia a seconda della versione dell'OS, quindi 32 o 64 bit

tra le voci troverai quella relativa ai dischi con i relativi valori da interpretare

oppure questo http://hddscan.com/ ma che richiede l'esecuzione (non l'installazione, ma l'esecuzione) con privilegi admin

o questo https://sourceforge.net/projects/gsmartcontrol/files/1.0.2/gsmartcontrol-1.0.2-win64.zip/download (idem)

ciao ciao

alps
16-08-2017, 00:26
Grazie 1000 per i link!
Questa settimana o al più la prossima avrò modo di testare gli hard disk.
Ovviamente poi provvederò ad aggiornare la situazione.
Ciao! :yeah:

alps
28-08-2017, 01:49
Aggiornamento... Allego lo stato del Toshiba che sono riuscito a vedere con HD tune tramite Hiren's boot CD. Diverse immagini non le posso caricare, né comprimere per far scendere sotto il limite consentito (immagini di HDD SCAN e qualcos'altro).
Ad ogni modo, sembrerebbe che entrambi gli hdd che ho attualmente (quello Seagate originale e il più recente Toshiba) non stiano in condizioni gravi. Non è così?

Qualcosa impedisce l'installazione di qualsiasi sistema operativo. Come dicevo, non appena impostati i parametri di installazione di Linux (LUBUNTU), il PC si blocca, schermo bianco, tastiera e masterizzatore bloccati.
Per WinXP riesco giusto a vedere la scritta "verifica configurazione hardware in corso". Poi il nulla.
Sono sintomi da cavo flat danneggiato? O qualcosa di più complesso che riguarda l'alimentazione hardware nella scheda madre (corrente insufficiente per l'hdd e quindi impossibilità di un suo funzionamento, magari anche riguardante uno o qualche pin) ? Come posso verificarlo per escludere che dipenda da questo?

Il Seagate, a differenza del Toshiba, ha i pin ben visibili anche sulla propria scheda (sono quadratini tutti in fila). Magari dovrei fare qualche misurazione col multimetro proprio su quei pin e vedere se ci sono differenze rispetto a quelli che si trovano sulla scheda madre. Il problema a quel punto potrebbe essere legato al cavo flat che unisce scheda madre e hard disk.
Tra l'altro ho anche Ultimate boot cd e hiren's boot cd, tante volte venissero utili.

Cosa mi conviene verificare a questo punto?

DelusoDaTiscali
28-08-2017, 17:56
[o.t.] non sarà che ti stai intrippando in una mission impossible? Quando mi succede faccio un check sul ricavo economico dell'operazione e sul tempo che ci si sto dedicando per capire se non sto perdendo il senso di realtà. E allora qualche volta mollo.

aled1974
28-08-2017, 21:43
Ad ogni modo, sembrerebbe che entrambi gli hdd che ho attualmente (quello Seagate originale e il più recente Toshiba) non stiano in condizioni gravi. Non è così?

da quell'unico allegato però non mi sembra che stia neanche troppo bene con 8 settori riallocati e 6 eventi pendenti :stordita:


per le immagini eventualmente usa un hoster esterno, quale postimages.org ;)

Qualcosa impedisce l'installazione di qualsiasi sistema operativo. Come dicevo, non appena impostati i parametri di installazione di Linux (LUBUNTU), il PC si blocca, schermo bianco, tastiera e masterizzatore bloccati.

quali parametri? dentro al bios o nelle schermate di installazione di lubuntu?

stai usando una versione a 32bit? hai provato con una più vecchia?

Per WinXP riesco giusto a vedere la scritta "verifica configurazione hardware in corso". Poi il nulla.
Sono sintomi da cavo flat danneggiato? O qualcosa di più complesso che riguarda l'alimentazione hardware nella scheda madre (corrente insufficiente per l'hdd e quindi impossibilità di un suo funzionamento, magari anche riguardante uno o qualche pin) ? Come posso verificarlo per escludere che dipenda da questo?

può essere il cavo flat ide dell'hdd? sì, provane un altro, possibilmente da 80 poli

può essere la linea di alimentazione? sì, provane un'altra proveniente dalla psu o prova direttamente un'altra psu (anche in prestito da amico, parente, altro)

pin? intendi i pin della connessione dati? difficile dato che il connettore non entrerebbe e se lo facesse avresti un pin piegato a 90° o mancante, cosa facilmente verificabile

può essere la scheda madre? sì, tanto quanto l'hard disk stesso, innanzitutto la mobo ha una o due porte eide? se ne ha due una delle due è considerata primaria (dove attaccarci l'hdd) e l'altra secondaria

sull'hdd c'è il jumper per settarlo come master/slave/cable select? com'è impostato? a quale dei due connettori eide l'hai collegato? a quello di mezzo o quello più distante?

sull'odd.... idem

prova i tuoi hdd su un'altra macchina, anche recente, io ad esempio ho comprato un controller pciex con porta eide, ho testato tutti i miei vecchi masterizzatori e li ho venduti tutti

se non ho ancora rivenduto il controller è solo perchè anch'io ho diversi hdd eide preistorici che non trovo mai il tempo di svuotare (mi funzionano tutti :eek:), ma è appunto solo questione di tempo :asd:


Cosa mi conviene verificare a questo punto?

quanto suggerito da DTT :mano:

se hai tempo da perdere continua a fare prove, alla fine capirai la causa, viceversa è ora di pensionare il tutto :D

ciao ciao

alps
03-09-2017, 17:05
http://i67.tinypic.com/o0a455.jpg test read Toshiba

http://i68.tinypic.com/vn36tv.jpg test butterflyread Toshiba

http://i67.tinypic.com/2akmyrr.jpg test verify Toshiba

http://i67.tinypic.com/4rt4xy.jpg test read Seagate

http://i65.tinypic.com/9bgpky.jpg test butterflyread Seagate

http://i64.tinypic.com/33xx8k9.jpg test verify Seagate

Riporto i links alle immagini dei test effettuati con hdd scan sia per il Toshiba sia per il più vecchio Seagate. Qual è messo peggio?

Ad ogni modo, grazie 1000 per le risposte. Aggiorno la situazione ora.
Dunque, si parlava di alimentazione e tendendo meglio l'orecchio ho fatto caso che una ventola secondaria è diventata un po' rumorosa. Non ho dato alcuna importanza a questo fatto se non dopo aver avviato una scansione all'hdd tramite Viva (uno dei programmi di diagnostica contenuto in Ultimate boot CD).
Ebbene, ho notato che la scansione andava troppo lenta (10, 20, 30 MB al minuto, non al secondo!), mentre velocizzava a qualche centinaio di MB al minuto nei momenti in cui la ventola era meno rumorosa. D'altronde, tale ventola già da qualche anno è stata costretta a girare a palla (intervenendo sul relativo transistor), quindi ha perso di efficienza e ha cominciato a far rumore.
Tra l'altro, ho visto che il segnale tachimetrico oscillava tra 1.30 ed 1.60 volts. Ho tagliato l'inutile filo giallo del segnale, pensando che fosse addirittura dannoso con le continue oscillazioni. Tanto la ventola va a 5V costantemente, quindi il segnale tachimetrico non serve più a nulla.
La ventola adesso si comporta allo stesso modo, ossia a tratti è rumorosa, a tratti meno. Se non altro, tagliando il filo giallo, ho escluso una prima possibile causa (o concausa) del malfunzionamento che ho raccontato all'inizio. Eventualmente, per abbassare il rumore poi potrò tentare di pulire e mettere un po' di olio alla ventola (già fatto con successo per la ventola della CPU) o al limite applicare una piccola resistenza sul filo rosso dei 5V.
Al momento comunque, essendo la ventola ancora rumorosa, ho preferito staccare il relativo connettore. Il problema della ventola è secondario.

Fatto questo, ho notato nell'elenco delle partizioni del Toshiba una vecchia installazione di linux.
Allora ho provato a correggere l'MBR con qualche tool tipico: niente da fare, il codice visualizzato dopo la schermata di POST era sempre lo stesso (1234f: ).
Ho provato a quel punto a cancellare tutte le partizioni che c'erano, lasciando esclusivamente quella logica, ma all'inizio del disco non voleva proprio andarsene la ext2 (credo di linux).
Così, andando ad usare hdd scan ed i relativi test, mi sono accorto che c'era anche "erase". Mi sono detto, nel Toshiba non ci sono dati da salvare, quindi vediamo cosa succede dopo avere cancellato tutto.
Ebbene, messo il CD di WinXP, è finalmente partita l'installazione, liscia come l'olio. Al momento sono riuscito ad installare anche il SP2 ed il SP3 senza problemi.

Qual è il problema ora, direte?
Il problema è l'altro hdd, ossia il Seagate, quello originale.
Potrei fare le stesse operazioni che ho fatto con il Toshiba ma la differenza è che in quest'ultimo caso l'hdd contiene dati (seppur la maggior parte già salvata in altri archivi), programmi e anche qualche virus (non avendo un programma antivirus installato) che potrebbe aver danneggiato il file system e magari anche l'MBR.
Prima di tentare di riparare l'MBR (semmai fosse la causa del malfunzionamento del Seagate), vorrei lanciare un tool (possibilmente tramite un live CD, altrimenti lo faccio girare sul Toshiba connettendo via USB il Seagate, visto che ho una sola porta IDE e quindi un solo hard disk da poter connettere in quel modo) che mi permetta di recuperare diversi GB di dati, magari conservando i loro nomi originali (quello che fa EaseUS a pagamento sopra una certa soglia dimensionale).
Potreste consigliarmi quindi qualche programma open source o freeware senza limitazioni dimensionali di recupero che permetta di salvare documenti e files vari con i loro nomi originali?

Inoltre, qualche tool (in modalità live CD) efficace più di altri per tentare di riparare l'MBR del Seagate? Ho saputo che molti ricorrono in questi casi anche alla cancellazione della prima riga (erase track zero) per poi riscrivere l'MBR. Funziona che ne sappiate?

E infine, un altro tool (possibilmente in modalità live cd, più aggiornato possibile) per togliere virus e roba del genere dal vecchio Seagate?