PDA

View Full Version : B350 Tomahawk + Rizen 1600: oc RAM


Vega1978
13-08-2017, 15:29
Ciao,
sono riuscito a oc la ram:
tcl 16
trcdrd 18
trcdwr 18
trp 18
tras 36
frequenza 2933 MHz
ho selezionato try-it e le impostazini sopra e per sicurezza in advanced le impostazioni sopra. Il volaggio l'ho abbassato a 1.35 volt (di default è a 1.36).
ho impostato la ram senza oc:
tcl 14
trcdrd 16
trcdwr 16
trp 16
tras 36
frequenza 2400 MHz
E ottengo al pc mark:

2400 essential 8308
2933 essential 8436

e fino a qui ok ma poi:

2400 productivity 7012
2933 productivity 6833

2400 digital content creation 5022
2933 digital content creation 4976


ram 2933 punti 4727 vs ram 2400 punti 4759
E' vero che con una frequenza inferiore ho potuto tenere delle cl più basse ma mi sa che anche se la frequenza sale probabilmente la ram commette più errori allora non ne vale la pena a oc. Può essere?
Con sisoft sandra ottengo sempre punteggi migliori con le ram a 2933 tranne che per il test di larghezza di banda di memoria dove il rapporto performance/velocità è migliore per la ram a 2400 Mhz (12.4 contro 11.9)
Grazie
Ciao

Vega1978
13-08-2017, 16:11
Ciao,
sono riuscito a oc la ram:
tcl 16
trcdrd 18
trcdwr 18
trp 18
tras 36
frequenza 2933 MHz
ho selezionato try-it e le impostazini sopra e per sicurezza in advanced le impostazioni sopra. Il volaggio l'ho abbassato a 1.35 volt (di default è a 1.36).
ho impostato la ram senza oc:
tcl 14
trcdrd 16
trcdwr 16
trp 16
tras 36
frequenza 2400 MHz
E ottengo al pc mark:

2400 essential 8308
2933 essential 8436

e fino a qui ok ma poi:

2400 productivity 7012
2933 productivity 6833

2400 digital content creation 5022
2933 digital content creation 4976


ram 2933 punti 4727 vs ram 2400 punti 4759
E' vero che con una frequenza inferiore ho potuto tenere delle cl più basse ma mi sa che anche se la frequenza sale probabilmente la ram commette più errori allora non ne vale la pena a oc. Può essere?
Con sisoft sandra ottengo sempre punteggi migliori con le ram a 2933 tranne che per il test di larghezza di banda di memoria dove il rapporto performance/velocità è migliore per la ram a 2400 Mhz (12.4 contro 11.9)
Grazie
Ciao


Ho rifatto il test con la ram a 2933 (per comodita lascio anche i vecchi valori del test con la ram a 2400):

2400 essential 8308
2933 essential 8477

2400 productivity 7012
2933 productivity 7122

2400 digital content creation 5022
2933 digital content creation 5044


ram 2933 punti 4823 vs ram 2400 punti 4759

Basta non rifaccio più il test con 2400 perchè se batte la ram a 2933 un'altra volta mi metto a piangere :asd: :asd: :asd:

Vega1978
15-08-2017, 12:30
Segnalo un errore: il voltaggio delle ram di default è 1.344 e ho dovuto portarlo a 1,36 perchè con 1,35 il pc si avviava dopo 2 o 3 tentativi. Il problema delle difficoltà di avvio si è presentato da poco. Inizialmente anche con 1.35 V partiva bene il pc

Vega1978
16-08-2017, 21:53
E' uscito il bios nuovo. Sul video tutorial ufficiale dicono che per installarlo basta mettere i files nella cartella root della chiave usb. Quindi posso evitare di usare rufus per fare una chiave usb? Qualcuno ha provato?
Grazie
Ciao

Vega1978
16-08-2017, 22:21
E' uscito il bios nuovo. Sul video tutorial ufficiale dicono che per installarlo basta mettere i files nella cartella root della chiave usb. Quindi posso evitare di usare rufus per fare una chiave usb? Qualcuno ha provato?
Grazie
Ciao

Incredibile ho appena letto che con la versione 1.5 la frequanza 3200 è stabile.
A me è arivata la scheda madre con versioen bios 1.6 :muro:

:asd: :asd:
e sembra che anche la 1.7 non risolva niente. Alla grandissima :asd: :asd:

Vega1978
17-08-2017, 08:02
Ciao,
ho aggiornato il bios alla versione 1.7.
Ho selezionato try-it nelle impostazioni della ram con:
tcl 18
trcdrd 18
trcdwr 18
trp 18
tras 36
frequenza 3066 MHz
Il volaggio viene portato a 1.36.
Al primo avvio tutto ok poi ho provato a salire a 3200 e non partiva l'ho portata a 3066 con tcl 16 e non parte l'ho riportata con i valori sopra e parte il pc al terzo tentativo. :muro: . Prima era partito al primo tentativo :sbonk:
E' migliorato il tempo di avvio del pc.
Ciao

SpongeJohn
27-08-2017, 06:19
Quando fai oc ed i risultati dei test mostrano peggioramenti nelle prestazioni vuol dire, come hai supposto tu, che non sei "stabile".
Dai più volt alle ram (fino a 1.39 è un overvolt sicuro, oltre devi stare attento), e se non dovesse bastare per essere stabile: aumenta il vsoc (che è il controller della ram integrato nella cpu). Non superare per quello 1.15.

Vega1978
27-08-2017, 15:31
Quando fai oc ed i risultati dei test mostrano peggioramenti nelle prestazioni vuol dire, come hai supposto tu, che non sei "stabile".
Dai più volt alle ram (fino a 1.39 è un overvolt sicuro, oltre devi stare attento), e se non dovesse bastare per essere stabile: aumenta il vsoc (che è il controller della ram integrato nella cpu). Non superare per quello 1.15.


Ok grazie. Fino a quando non esce un nuovo bios fermo le prove a oggi non conviene andare oltre 2933 mhz. Anche io sapevo che fino a 1.4 non ci sono problemi ma sapere che da specifica deve lavorare a 1.35 mi dà un po' fastidio, anche perché da quello che ho letto la situazione ram dovrebbe migliorare con il prossimo bios :D

Vega1978
30-08-2017, 21:10
Quando fai oc ed i risultati dei test mostrano peggioramenti nelle prestazioni vuol dire, come hai supposto tu, che non sei "stabile".
Dai più volt alle ram (fino a 1.39 è un overvolt sicuro, oltre devi stare attento), e se non dovesse bastare per essere stabile: aumenta il vsoc (che è il controller della ram integrato nella cpu). Non superare per quello 1.15.

Ho visto solo ora che sei riuscito a portare le ram a 3200 MHz :eek: .
Sei l'unico che conosco, nella sezione oc ryzen siamo tutti fermi a 2933
cl 16 18 18 18 36 69
Per le ram hai la versione 5.39?
Grazie
Ciao

YOYO82
14-09-2017, 15:55
Ciao
che modello di RAM hai?

Vega1978
14-09-2017, 21:28
Appena posso ti faccio gli screen. Per ora sono riuscito a metterti l'impostazione più importante nell' immagine qui sotto:

https://i.imgur.com/EheFt90.png

è nel cerchi verde devi impostarla a 1.35 e se non va 1.36. Nel bios in advanced mode (se sei in ez mode schiaccia F7) nella sezione oc trovi i vari parametri. Ho provato a impostare il VCLDo e il proct odt:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=291

è il primo post dell'indirizzo sopra
ma non mi cambia niente.

In questo forum:

www.tomshw.it/forum/threads/b350-tomahawk-arctic-g-skill-trident-z-3200mhz.662475/

c'è chi ha risolto evitando si usare xmp e il try it

Ho visto adesso che nel mp il secondo e terzo indirizzo non vanno usa quelli che ci sono qui che sono ok
ciao

YOYO82
14-09-2017, 23:10
Le ho provate tutte
Avevo aperto un altro post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2827851
Ma tu hai le 5.39?

YOYO82
15-09-2017, 05:17
Ho visto ke è uscito un nuovo bios, magari questo risolve.. Appena riesco lo provo e ti faccio sapere.

Version
7A34v18
Release Date
2017-09-14
File Size
8.3 MB

Vega1978
15-09-2017, 07:35
Le ho provate tutte
Avevo aperto un altro postNon
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2827851
Ma tu hai le 5.39?
Si ho le 5.39.

Vega1978
15-09-2017, 07:36
Ho visto ke è uscito un nuovo bios, magari questo risolve.. Appena riesco lo provo e ti faccio sapere.

Version
7A34v18
Release Date
2017-09-14
File Size
8.3 MB

Ok grazie :)

Vega1978
16-09-2017, 16:38
Ho visto ke è uscito un nuovo bios, magari questo risolve.. Appena riesco lo provo e ti faccio sapere.

Version
7A34v18
Release Date
2017-09-14
File Size
8.3 MB

Ho installato il nuovo bios ma niente da fare: agendo solo sul voltaggio della ram e lasciando tutto in auto non ho ottenuto niente. Rispetto a Prima ho migliorato un po' i cilci ma la frequanza è ferma:

2933
16
16
16
18
36
1.36 Volt

PRIMA AVEVO:
2933 Mhz
n° latenze 16 18 18 18 36
VOLT 1.36

Provo ad agire su:

ProcODT = 68.6 Ohm / 60
CLDO_VDDP = 0.965 V / 0.875
Cpu nb 1.1 (PENSO SIA IL SOC: max meglio stare a 1.1V)
VoltRAM 1.39

Vega1978
16-09-2017, 17:08
Niente da fare ho provato con:

ProcODT = 68.6 Ohm
CLDO_VDDP = 0.965 V
Cpu nb 1.15 (in auto con le ram a 2933 me lo dava anche a 1.16-1.15)
VoltRAM 1.4

con 3200 e 16 16 16 16 36

sono sceso a 3066 mi sembra senza toccare niente dei parametri su ma niante da fare.

La cosa strana è che per un po' di tempo le ram a 3066 mi sono andate con voltaggio 1.36 con ProcODT, CLDO_VDDP e Cpu nb in auto.

Per ora resto con:

frequenza:
2933

cicli:
16
16
16
16
36

Vram
1.36

Testo con pcmarck se è tutto ok e al massimo quando ho voglia e tempo provo di nuovo una frequenza sopra 3000 lavorando un pò sui cicli
:asd:
Speravo che alzare a 1.4 il Vram risolveva e invece non mmi ha aiutato dovrò provare ancora con 1.4 di Vram lasciando ProcODT, CLDO_VDDP e Cpu nb in auto.

Vega1978
18-09-2017, 21:17
Incredibile ho fatto come sonsigliato da un mio amico:
Dai valori di defult ho modificato solo la frenza 3200 e lasciato tutto il resto in auto e ha funzionato. La cosa più facile del mondo senza impazzire con i parametri astrusi peccato che a 3200 16 18 18 18 36 ha funzionato solo una volta.
Adesso sono a 3066 16 18 18 18 36 devo ancora fare un po' di test per vedere se sono stabile ma almeno ho infranto il muro dei 3000 :D Bios 1.8

YOYO82
19-09-2017, 12:03
Domani provo anche io e ti dico! Speriamo bene

Vega1978
19-09-2017, 12:55
Domani provo anche io e ti dico! Speriamo bene

Io ho caricato i parametri di default e dopo ho modificato solo la frequenza è stato l'unico modo per superare i 3000

YOYO82
20-09-2017, 00:27
Aggiornato il bios,
parametri di default
selezionando 3200 parte solo la prima volta
3066 va bene finalmente. Ho visto che lasciando il dram voltage di default (auto va a 1,344) mi capita ke in avvio prova una seconda volta poi parte a 3066.
Ora sto provando con 1.35, non vorrei andare sopra.
CL 16
tRCD 18
tRP 18
tRAS 36
tRC 72
CR 1T

Vega1978
20-09-2017, 11:10
Aggiornato il bios,
parametri di default
selezionando 3200 parte solo la prima volta
3066 va bene finalmente. Ho visto che lasciando il dram voltage di default (auto va a 1,344) mi capita ke in avvio prova una seconda volta poi parte a 3066.
Ora sto provando con 1.35, non vorrei andare sopra.
CL 16
tRCD 18
tRP 18
tRAS 36
tRC 72
CR 1T

Tranquillo anche a me da fastidio andare fuori specifica ma 1.39 è un voltaggio ancora ok . Pensa che anche software come command center msi indica 1.39 come sicuro. Anche a me è partito solo una volta il 3200 ho fatto il pc Mark con 3066 e guadagno qualche punto rispetto le altre frequenze però ho avuto qualche problema di avvio del pc . A me in auto da 1.36 volt

YOYO82
22-09-2017, 00:14
Ho dato anche una bottarella alla CPU :D
3.7 a 1,275 V con dissipatore stock idle a 40 gradi, 50/60 uso stress e 76 gradi con aida64 dopo circa una mezz’ora .
Stabile stabile.
Ho provato anche 3.8 e 3.9 ma col dissi stock scalda troppo X i miei gusti (1.35 e 1.4v)
Penso ke lo lascio così, soddisfatto dei risultati.
Cinebench 15 1247 multicore e 154 single core.

Vega1978
22-09-2017, 10:03
Ho dato anche una bottarella alla CPU :D
3.7 a 1,275 V con dissipatore stock idle a 40 gradi, 50/60 uso stress e 76 gradi con aida64 dopo circa una mezz’ora .
Stabile stabile.
Ho provato anche 3.8 e 3.9 ma col dissi stock scalda troppo X i miei gusti (1.35 e 1.4v)
Penso ke lo lascio così, soddisfatto dei risultati.
Cinebench 15 1247 multicore e 154 single core.

Quindi alla fine le ram come le hai configurate? Dopo che hai oc anche il processore hai provato a migliorare anche le prestazioni della ram?

YOYO82
24-09-2017, 11:14
Le Ram le ho lasciate a 3066 a 1.36v, a 3200 nn si avvia sempre.
CPU 3.7 con 1.275v.( credo che posso scendere un po’ di V a 3.7)
Così si avvia sempre ed è perfettamente stabile.
I valori 16 181818 72 1t mettili a mano, xke in auto ogni tanto in avvio prova 2 volte.
Non ho ottimizzato altro, anche perché voglio il pc stabile e fresco. Soddisfatto così.
Guardati pure questo link

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1o4qkh0aci21kkWqlEUzuyRQyd3gqBx2fSkdfGawfPzA/htmlview

Vega1978
24-09-2017, 13:45
Le Ram le ho lasciate a 3066 a 1.36v, a 3200 nn si avvia sempre.
CPU 3.7 con 1.275v.( credo che posso scendere un po’ di V a 3.7)
Così si avvia sempre ed è perfettamente stabile.
I valori 16 181818 72 1t mettili a mano, xke in auto ogni tanto in avvio prova 2 volte.
Non ho ottimizzato altro, anche perché voglio il pc stabile e fresco. Soddisfatto così.
Guardati pure questo link

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1o4qkh0aci21kkWqlEUzuyRQyd3gqBx2fSkdfGawfPzA/htmlview
Io invece non ho capito perché devo tenere in auto il voltaggio della ram per avere più stabilità...... ogni pc ha le sue preferenze:D

YOYO82
24-09-2017, 14:22
Ma il CPU soc NB a quanto ti va in automatico?
Con le Ram a 2133 a me va a 0,8v, ma con le Ram settate a 3066 sale a 1,15 che è il limite massimo X uso h24....
Devo provare a settario più basso manualmente..

Vega1978
24-09-2017, 19:14
Ma il CPU soc NB a quanto ti va in automatico?
Con le Ram a 2133 a me va a 0,8v, ma con le Ram settate a 3066 sale a 1,15 che è il limite massimo X uso h24....
Devo provare a settario più basso manualmente..

A me arriva anche a 1,16 in auto

Vega1978
24-09-2017, 21:12
Le Ram le ho lasciate a 3066 a 1.36v, a 3200 nn si avvia sempre.
CPU 3.7 con 1.275v.( credo che posso scendere un po’ di V a 3.7)
Così si avvia sempre ed è perfettamente stabile.
I valori 16 181818 72 1t mettili a mano, xke in auto ogni tanto in avvio prova 2 volte.
Non ho ottimizzato altro, anche perché voglio il pc stabile e fresco. Soddisfatto così.
Guardati pure questo link

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1o4qkh0aci21kkWqlEUzuyRQyd3gqBx2fSkdfGawfPzA/htmlview

mi hai battuto :D . Sono riuscito a farla andare a 3066 e 3200 ma visto che ho alle volte dopo due riavvii ho impostato il reset della ram sono tornato a 2933 16 18 18 18 36 . Con 2933 14 14 14 14 36 arrivo a vedere la schermata del bios e poi compare una scritta e si riavvia il pc. con 2933 15 15 15 15 36 va bene ma dopo un reset della ram dopo due tentaivi di avvio ho deciso di stare dalla parte della stabilità. Chissà se un giorno partirà sto benedetto 3200 :D con timing intorno a 15

YOYO82
25-09-2017, 20:09
Ma a 3066 non è stabile? Hai messo i valori manualmente?
Comunque credo ke nn ci sia differenza tra 2933 3066 e 3200 ...
Se nn riesco ad abbassare il voltaggio del CPU NB le downclocco a 2933 pure io.... a quanto ti va in automatico a 2933?

Vega1978
26-09-2017, 14:12
Ma a 3066 non è stabile? Hai messo i valori manualmente?
Comunque credo ke nn ci sia differenza tra 2933 3066 e 3200 ...
Se nn riesco ad abbassare il voltaggio del CPU NB le downclocco a 2933 pure io.... a quanto ti va in automatico a 2933?
Un Po di differenza C'è nel caso di cpu al limite. Però la differenza la fa la frequenza con i timing. Ad esempio 2933 con timing 15 è più veloce di 3066 con timing 18.

Vega1978
26-09-2017, 14:13
A me arriva anche a 1,16 in auto

:D

Vega1978
26-09-2017, 14:32
A me arriva anche a 1,16 in auto

:D ma controllo ancor a perché mi è venuto un dubbio

YOYO82
29-09-2017, 18:27
Io lascio cosi,
https://imgur.com/qDvp1Ma
non capisco xke cpu id hwmonitor su NB mi da 0,912, invece il bios durante il boot mi da 1.52 ... bohhh.

Se riesci controlla pure tu la lettura che ti da cpuid hwmonitor del voltaggio NB ;-)

Vega1978
29-09-2017, 20:14
Io lascio cosi,
https://imgur.com/qDvp1Ma
non capisco xke cpu id hwmonitor su NB mi da 0,912, invece il bios durante il boot mi da 1.52 ... bohhh.

Se riesci controlla pure tu la lettura che ti da cpuid hwmonitor del voltaggio NB ;-)

1.52 è tantissimo :eek: nel bios il massimo che ho visto è 1.16 o 1.15

YOYO82
29-09-2017, 20:28
Chiaramente intendevo 1.152 :muro: :muro: :muro:

Vega1978
29-09-2017, 20:45
1.52 è tantissimo :eek: nel bios il massimo che ho visto è 1.16 o 1.15

in hwmonitor il cpu nb dovrebbe essere il vsoc e ho 1.125-1.137

Vega1978
29-09-2017, 20:46
Chiaramente intendevo 1.152 :muro: :muro: :muro:

allora è ok

Vega1978
29-09-2017, 20:49
con tutto in auto e di default solo le ram a 2933 16 18 18 18 36
il cpu nb ce l'ho a 1.152

Vega1978
02-10-2017, 07:39
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=309

Nel primo post del collegamento sopra parlano del cpu nb. Nel terzo post sono tornati alla carica con vcldo e proct odt

YOYO82
03-10-2017, 12:35
Non tocco più niente, per salire di frequenza sulla CPU vuole troppi V e si inizia a sentire le ventola (spire standard) e sulle ram a 3200 non è stabile.
Appena esce il prossimo bios provo a vedere se le ram arrivano a 3200, altrimenti tengo tutto cosi (3.7 a 1.275 e 3066 a 1.52 NC - su hwmonitor legge 0,9 - , e 1.344 - anche se ho impostato 1.36).
è stabile e con temperature ottime.
Tu come sei messo ora?

Vega1978
03-10-2017, 20:02
Non tocco più niente, per salire di frequenza sulla CPU vuole troppi V e si inizia a sentire le ventola (spire standard) e sulle ram a 3200 non è stabile.
Appena esce il prossimo bios provo a vedere se le ram arrivano a 3200, altrimenti tengo tutto cosi (3.7 a 1.275 e 3066 a 1.52 NC - su hwmonitor legge 0,9 - , e 1.344 - anche se ho impostato 1.36).
è stabile e con temperature ottime.
Tu come sei messo ora?
A me interessa oc solo le ram perché sono da 3200 e volevo farle lavorare secondo le loro caratteristiche. Per avere l'avvio assicurato sono tornato a 2933 :muro: .

Vega1978
05-10-2017, 11:24
Non tocco più niente, per salire di frequenza sulla CPU vuole troppi V e si inizia a sentire le ventola (spire standard) e sulle ram a 3200 non è stabile.
Appena esce il prossimo bios provo a vedere se le ram arrivano a 3200, altrimenti tengo tutto cosi (3.7 a 1.275 e 3066 a 1.52 NC - su hwmonitor legge 0,9 - , e 1.344 - anche se ho impostato 1.36).
è stabile e con temperature ottime.
Tu come sei messo ora?

Anche io non ci capisco un tubo da bios ci sono dei valori e in hwinfo se ne leggono altri. Mi hai messo addosso il terrore da overvolt per cpu nb (v soc) :D . Cmq anche leggendo in giro 1.15 - 1.16 per il Daily dovrebbe essere ancora ok c'è anche chi non va oltre a 1.1 ma se in auto vanno anche a 1.16 e molti stanno attorno a 1.15 non dovremmo avere problemi anche perché da 1.1 a 1.16 c'è un incremento del 5.4%.

YOYO82
17-10-2017, 12:23
we :D hai già provato il nuovo bios 7A34v19?

Vega1978
17-10-2017, 20:44
we :D hai già provato il nuovo bios 7A34v19?

Si ma non mi cambia niente. Dovrebbe uscire l'agesa 1.0.0.7 ma mi sa che peggiorerà solo le cose perchè è pensato per i nuovi processori.
:muro:
Con sto' processore si stà sempre in attesa del nuovo bios per andare come da specifica ram a 3200 c16/15 :D

Vega1978
17-10-2017, 20:48
C'è questo ragazzo che riesce a farle andare a 3200 con latenze basse:

13-10-2017, 11:13 #6328
SpongeJohn
Senior Member

L'Avatar di SpongeJohn

Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 716
Quote:
Originariamente inviato da Gianca90 Guarda i messaggi
Ho trovato queste tabelle di the stilt per overclock oltre i 3200...

....
Datemi qualche feed
Santo subito!
Ho cercato, dopo aver intravisto una settimana fa quella schermata, per giorni quei preset...

Vado a smanettare coi timings, anche se già ora sono a cavallo tra i safe e fast a 3200.
__________________
Amd Ryzen 1600x \\ Enermax Liqmax II 240 \\ 16gb DDR4 3200mhz@3200 Corsair Vengeance \\ Asus Prime B350 plus \\ Crucial MX100 \\ Asus Xonar DGX \\ Xfx rx480 BE \\ Xfx pro 550w \\ Cm Storm TK stealth \\ Logitech G502 \\ AOC G2460PF \\ Superlux HD-681 B \\
SpongeJohn è offline


ma non mi dice come ha fatto.
Comunque tra le cose che ha detto dice che prova qquesti settaggi:


https://ibb.co/bZugbG

Vega1978
17-10-2017, 21:24
C'è chi stà peggio di noi (vedi nei commenti all'articolo):

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-prepara-l-aggiornamento-ageisa-1007-con-supporto-alle-future-apu_71782.html

Ha preso le flare x (mi sembra poco sotto a 200e) e non riesce a farle andare a 3200

Vega1978
24-10-2017, 07:39
Ho oc anche la cpu sono a 3.9 con 1.3 volt da hwinfo vedo i core a 1.35 . Con cb punteggio 1305 con ram 2933 16 18 18 18 36 volt 1.36.
Devo provare le ram a 3066. Ho dovuto fare il clear cmos (Per che ho provato i 4 con 1.25 di ram) importante: non ho tolto il cavo di alimentazione come dicono dal manuale. Se tieni il processore a 3.7 ti conviene lasciarlo in auto con ram oc da 2933 in poi perché ho visto che la cpu lavora a 3.7 su tutti i core con voltaggio basso mentre con ram a 2133 la cpu arriva a 3.4 su tutti i core.

papugo1980
24-10-2017, 12:09
C'è chi stà peggio di noi (vedi nei commenti all'articolo):

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-prepara-l-aggiornamento-ageisa-1007-con-supporto-alle-future-apu_71782.html

Ha preso le flare x (mi sembra poco sotto a 200e) e non riesce a farle andare a 3200
Però è strano. Credo dipenda dalla compatibilità con i vari BIOS perché io ho le flare x e impostando il profilo DOCP (che sarebbe XMP) funzionano a 3200..

Vega1978
24-10-2017, 14:46
Però è strano. Credo dipenda dalla compatibilità con i vari BIOS perché io ho le flare x e impostando il profilo DOCP (che sarebbe XMP) funzionano a 3200..

Scheda madre scadente o difettosa oppure ram difettose?

papugo1980
24-10-2017, 14:49
Ma non so se dipenda dal bios(Di come viene aggiornato) o dal chipset perché chi ha problemi a far salire le RAM (che dovrebbero andare a 3200) hanno il b350 ..:rolleyes:

Vega1978
25-10-2017, 21:42
in auto con ram oc da 2933 in poi perché ho visto che la cpu lavora a 3.7 su tutti i core con voltaggio basso mentre con ram a 2133 la cpu arriva a 3.4 su tutti i core.

Chiedo scusa dovevo aver bevuto il giorno che avevo scritto le cose sopra , mi correggo:
anche con le ram a 2133 hwinfo mi rileva dei picchi massimi dei core a 3700.

Vega1978
27-10-2017, 23:06
MEMVTT nuovo parametro :D :

http://www.overclockers.com/amd-ryzen-overclocking-guide/

Vega1978
05-11-2017, 21:25
C'è questo ragazzo che riesce a farle andare a 3200 con latenze basse:

13-10-2017, 11:13 #6328
SpongeJohn
Senior Member

L'Avatar di SpongeJohn

Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 716
Quote:
Originariamente inviato da Gianca90 Guarda i messaggi
Ho trovato queste tabelle di the stilt per overclock oltre i 3200...

....
Datemi qualche feed
Santo subito!
Ho cercato, dopo aver intravisto una settimana fa quella schermata, per giorni quei preset...

Vado a smanettare coi timings, anche se già ora sono a cavallo tra i safe e fast a 3200.
__________________
Amd Ryzen 1600x \\ Enermax Liqmax II 240 \\ 16gb DDR4 3200mhz@3200 Corsair Vengeance \\ Asus Prime B350 plus \\ Crucial MX100 \\ Asus Xonar DGX \\ Xfx rx480 BE \\ Xfx pro 550w \\ Cm Storm TK stealth \\ Logitech G502 \\ AOC G2460PF \\ Superlux HD-681 B \\
SpongeJohn è offline


ma non mi dice come ha fatto.
Comunque tra le cose che ha detto dice che prova qquesti settaggi:


https://ibb.co/bZugbG

ho capito perchè ci riesce ha un 1600X

Vega1978
05-11-2017, 21:33
Aggiornato il bios,
parametri di default
selezionando 3200 parte solo la prima volta
3066 va bene finalmente. Ho visto che lasciando il dram voltage di default (auto va a 1,344) mi capita ke in avvio prova una seconda volta poi parte a 3066.
Ora sto provando con 1.35, non vorrei andare sopra.
CL 16
tRCD 18
tRP 18
tRAS 36
tRC 72
CR 1T

Sono riuscito a farle andare a 3066:
Vram 1.36
CL 16
tRCD 18
tRP 18
tRAS 36
tRC 75
CR 1T

Ma la ventola di default viene portata a 1900 giri quando invece con il pc a default è a 850 giri/min penso perchè il cpu nb da hw info è ha 1.13 (da bios 1.152 e quindi in automatico le ventole si settano a una velocità superiore) . Volendo si puù ridurre la velocità manualmente ma a quel punto bisogna tenere d'occhi la temperatura e cmq se chi ha fatto il bio ha voluto aumentare la velocità delle ventole un motivo l'avrà avuto :asd:

Vega1978
05-11-2017, 21:36
Ho oc anche la cpu sono a 3.9 con 1.3 volt da hwinfo vedo i core a 1.35 . Con cb punteggio 1305 con ram 2933 16 18 18 18 36 volt 1.36.
Devo provare le ram a 3066. Ho dovuto fare il clear cmos (Per che ho provato i 4 con 1.25 di ram) importante: non ho tolto il cavo di alimentazione come dicono dal manuale. Se tieni il processore a 3.7 ti conviene lasciarlo in auto con ram oc da 2933 in poi perché ho visto che la cpu lavora a 3.7 su tutti i core con voltaggio basso mentre con ram a 2133 la cpu arriva a 3.4 su tutti i core.

Però non ho visto quanti core in contemporanea lavorano al massimo :asd:

Vega1978
05-11-2017, 21:40
Per le ram c'è sempre da lavorare:
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
Secondo me è sbagliato l'approccio, quelle tabelle con i timings di the stillt sono puramente indicative e vanno usate al più come base di partenza.
Copiarli paro paro, per di più su schede madri e BIOS diversi da quelli usati da lui, non ha senso.
Il modo migliore è impostarli uno ad uno ed ogni volta testare con qualche benchmark sintetico se le prestazioni migliorano o meno.
Alla fin fine poi non è che siano così tanti i subtimings, quelli utili sono questi:

tRC non usare valori inferiori al 50, potrebbero non dare subito segni di instabilità ma le prestazioni peggiorano rispetto a valori più rilassati.
Io in ogni caso partirei alto, diciamo sul 72 per poi provare a scendere.

tWR 10 o 12 come suggerito dalle tabelle è tiratissimo, io proverei a partire da 16 o 17.
Se 16 o 17 è stabile si scende sempre controllando ogni volta che le prestazioni aumentino.
Probabilmente è meglio usare valori pari, se non c'è instabilità e le prestazioni non peggiorano anche i dispari vanno bene.

tCWL usare valori pari compresi tra CAS e CAS - 2

Questi 4 impostati così secondo me potrebbero essere addirittura un po' rilassati:
tRRD_S 6
tRRD_L 9
tWTR_S 4
tWTR_L 12
Proverei, dopo aver testato tutti gli altri ed essendo sicuro di essere stabile, rispettivamente a: 4, 6, 3, 9

tRFC impostare solo il primo, gli altri 2 li calcola in automatico la scheda madre

tRTP vedo che imposta 8, io proverei anche con valori più rilassati, 9 o 10 ad esempio.

tFAW dalle tabelle vedo che usa 36, a me sembra molto elevato.
È comunque una buona base di partenza da cui provare a scendere, fino a 16 secondo me si può andare.

tCMD 1t

tRDRD_SCL e tWRWR_SCL a default dovrebbero essere 3 cicli di clock.
Si dovrebbe poterli tenere entrambi a 2, l'aumento delle prestazioni è consistente, vale la pena provare.

Geardown Mode disabilitato è l'impostazione migliore, abilitandolo si hanno prestazioni che sono una via di mezzo tra Command Rate 1T e 2T.

ProcODT per 3200 MHz provare 48, 53 e 60 ohm.
Se l'impostazione è sballata di più di due step sia verso l'alto che verso il basso probabilmente il PC non fa neanche post.
È abbastanza facile trovare l'impostazione migliore quindi.

Non so dire riguardo memtest, ma secondo i miei test empirici Stressapptest è ottimo per rilevare instabilità delle RAM ma non altrettanto efficace nell'individuare instabilità del memory controller.
Il miglior stress test secondo me rimane prime95 blend impostando di utilizzare il 95% dalla RAM libera.
Non ho RAM con Samsung B-Die ma ho dovuto pastrugnare con tutti i subtimings per far andare un kit di Crucial Value Dual Rank da 16 GB a banco garantito per 2133 MHz CAS 15 a 3066/3200 MHz CAS 16 stabile.
Io non avevo nessuna base di partenza, mi sono dovuto documentare e poi perderci un bel po' di ore.
Secondo me, casi limite a parte, tutte le RAM con i Samsung B-Die hanno il potenziale per andare a 3200 CAS 14, bisogna applicarsi e perderci del tempo però.

Da gianca90:
Dato il quote, continuo a seguire il filo del discorso e i suggerimenti che stavo dando ad Enfar, giusto per avere un riferimento al discorso che avevo iniziato ed il perchè suggerissi con forza le tabelle di The Stilt.

Punto di vista fondamentale: parlavamo di Samsung B-Die, che a loro volta sono distinte in Ram HQ (le 3200 cas 16 per intenderci) e le UHQ (le 3200 cas 14 o 3600 cas 16 ad esempio). In particolar modo facevamo riferimento alle UHQ, che nella peggiore delle ipotesi funzionano perfettamente con il profilo XMP Out of stock (3200).

Questo vuol dire che, fermo restando che i Timings di The Stilt sono ottimi ma non perfetti, non ne vale assolutamente la pena perdere ore o giorni a provare diversi subtimings per ottenere la stabilità con i 3333mhz fast o safe o i 3200mhz fast (o i 3466 ).
Questo perchè rilassare qualche subtimings qua e la, ti porterebbe praticamente ad avere le prestazioni un pelino superiori se non UGUALI a quelle del profilo XMP (o dei parametri 3200mhz SAFE per le ram con XMP superiore a 3200).

Questo perchè con RAM UHQ, non ho letto mai letto di qualcuno che fallisce con il profilo XMP 3200 o il profilo 3200mhz Safe (escludendo problemi di CPU e MB).

L'unica cosa per cui vale la pena smanettare è il voltaggio (e le impostazioni DIGI+ per le MB di alto livello, es C6H), da 1.35v a 1.40v.
Nel mio caso ho ottenuto la stabilità totale con i 3333mhz FAST a 1.355v (si solo + 0.005v).

Se invece parliamo di altre RAM (E-DIE, Hinyx, ram dual rank ecc), il discorso e il punto di vista cambiano totalmente.
In quel caso o ti accontenti dei 2133/2466mhz se ti va bene, o smanetti veramente le giornate (tra subtimings, volts, CLDO_VDDP ecc...) per raggiungere i 3000 circa, sempre se sei fortunato.

Quindi, ripeto, parliamo di mondi totalmente diversi e con cui, per fortuna, non ho mai avuto a che fare.

Quello che riporti tu è importante soprattutto per chi non ha le B-Die, perchè veramente avrà gatte da pelare.

Anzi vorrei aggiungere qualche precisazione:

Il TRC piace molto a Ryzen, portarlo quindi al limite, se si vuole ottenere veramente il massimo, è di fondamentale importanza. Personalmente riesco a tenerlo a 40. E non è assolutamente la stessa cosa di tenerlo a 75.
Qui una lunga analisi proprio sul TRC.
https://overclock3d.net/reviews/cpu_..._trc_timings/1

Per il TRFC, proprio a causa della ì diversità dei bios delle varie MB da te riportata, non va lasciato in automatico per quanto riguarda i parametri TRFC2 e TRFC4.
In particolare il calcolo sulla X370-Pro è totalmente errato e non è stato ancora fixato.
Il TRFC2 si calcola dividendo per 1,346 il TRFC.
Il TRFC4 invece dividendo per 1,625 il TRFC2.
Che poi, a dirla tutta, il TRFC2 o 4 non vengono usati se la refresh mode non è a 2x o 4x.

La GearDownMode, non è sempre una via di mezzo, perchè se si pompano troppo i MHZ può essere molto più vicina ad un 2T che 1T (nonostante da utility si legge 1T). Questo perchè induce dinamicamente il cambio da 1T a 2t in base alla stabilità delle ram. A soldoni quindi, ignora il CR per come viene impostato da bios. Potrebbe andare sempre ad 1T come sempre a 2T o una via di mezzo. Meglio quindi disabilitare e scegliere il giusto CR (2T sopra i 3600 categoricamente).

Infine riguardo il ProcODT, che come dicevi ha effetto solo sul post, ha poco senso provare meno di 60 ohm su 3200mhz (a quel punto funziona quasi sicuramente anche in AUTO). Meglio provare sempre 60 o 68 ohm.
Quasi sempre 60 va bene.

Infine ci sarebbe anche da parlare del BankGroupSwap da mettere in Disabled per ottenere il massimo (non in termini di bench), ma meglio evitare che poi si passa al CLDO_VDDP e mi vengono in mente le serate buttate a testare.

Riguardo i test di stabilità, lascia stare PRIME95 per Ryzen. Sia per le CPU che per le ram. O anche AIDA64 o IBT.

Per le ram esiste una sola ed unica strada. MemTest al 1000% con tot finestre pari al numero di core, sui quali va distribuito il 90% circa di Memoria totale (bisogna sempre lasciare 1 giga al sistema operativo).

Rapido esempio per 16 Gb di ram e Ryzen 7: eseguire 16 finestre di memtest con 850mega ognuna fino a che ogni lavoro non viene eseguito fino al 1000% (ovviamente contemporaneamente).
A quel punto, se il test viene superato senza errori, le ram sono sicuramente RS.

Per la cpu si va o di RealBench o di OCCT per chi vuole essere totalmente Bullet Proof.

Vi lascio con un bel bench dei 3333mhz FAST (notare in particolare i 66ms di latenza ) + memtest 1000%

SpongeJohn
06-11-2017, 09:26
ho capito perchè ci riesce ha un 1600X

Ci riesco perchè ho delle samsung b-die ed ho usato il profilo "safe" per i 3200mhz postati in quel messaggio che hai quotato. Il voltaggio sull'soc è in automatico a 1.1 e quello delle ram a 1.41.
Stabile con 16 istanze di memtest a 850mb al 500%. Inoltre da quando le ho testate non ho avuto un singolo crash o messaggio di errore.

La cpu è a default e la scheda madre è aggiornata all'ultimo bios.

P.s. coi timing standard, le memorie sono andate a 3200mhz fin dal primo giorno: dopo aver aggiornato all'ultimo bios dell'epoca.

Vega1978
06-11-2017, 10:07
Ci riesco perchè ho delle samsung b-die ed ho usato il profilo "safe" per i 3200mhz postati in quel messaggio che hai quotato. Il voltaggio sull'soc è in automatico a 1.1 e quello delle ram a 1.41.
Stabile con 16 istanze di memtest a 850mb al 500%. Inoltre da quando le ho testate non ho avuto un singolo crash o messaggio di errore.

La cpu è a default e la scheda madre è aggiornata all'ultimo bios.

P.s. coi timing standard, le memorie sono andate a 3200mhz fin dal primo giorno: dopo aver aggiornato all'ultimo bios dell'epoca.
Allora hai le corsair versione 4.31

SpongeJohn
06-11-2017, 11:28
Allora hai le corsair versione 4.31

Si
https://s1.postimg.org/8xl68i2nrj/IMG_20170628_165527.jpg

Vega1978
06-11-2017, 19:57
Sono le prime 4.31 che vedo. Cmq da una recensione che avevo letto dicevano che il 1600 ha più difficoltà rispetto al 1600x a tenere le ram a 3200

Vega1978
28-09-2018, 20:11
Riprendo il vecchio forum per aggiornarlo. Una risorsa importante è ryzen dram calculator.
Inoltre riporto le indicazioni di uno che con ryzen 1600x:
ho finalmente abbattuto il muro dei 3200 con le ram (semplre le solite micron d-die in firma)
cioè bastava settare il memory interleaving su "channel"
altrimenti si disabilitava il dual rank

ora testate per bene 3266 Cas 16, tutto ok
sfondati i 50000Mb/s in lettura e scrittura, leggermente perso qualcosina in latenza rispetto a 3200 cas 14 (robetta tipo 0.3-4ns)

a 3333 invece sempre cas 16 o 18 non sono stabili, uguali a prima di settare il procODT a 80 ohm per i 3200
molto probabilmente con procODT a 96 si stabilizzano
ma.. leggendo in giro non si capisce se sia esagerato per un daily 24/7

chi dice che per le dual rank un range 80-96ohm sia nei limiti safe,
altri di non superare gli 80 pure con le dual rank
mhmhmh, consigli?
prova ad alzare il procODT a 68.5 ohm se single rank ,o 80 ohm se ram dual rank

Vega1978
28-09-2018, 20:19
Salve a tutti,

nel caso voleste testare le ram e i relativi timings, vi consiglio di usare TM5:

http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX

c'e' un file cfg che carica la configurazione fatta da 1usmus, che e' l'utente che ha fatto ryzen dram calculator, in breve tempo dovrebbe verificare la stabilita' del sistema
Nel pacchetto postato da Zerotre. C'è il cfg da sostituire nella cartella bin.
Per chi avesse problemi come me con TM5 (il test parte, ma a un certo punto si ferma senza riscontrare errori e continuando a vedere avanzare il timer), segnalo che funziona correttamente se eseguito in modalità amministratore con Windows 10 avviato in modalità provvisoria.

YOYO82
06-10-2018, 14:25
Ciao Vega,
io alla fine ho lasciato 2933 con i seguenti settings:
14
16
16
34
69
1t

Tu sei riuscito ad averle stabili con 3200?
A me a 3200 ogni tanto crushava

Vega1978
06-10-2018, 20:37
Ciao Vega,
io alla fine ho lasciato 2933 con i seguenti settings:
14
16
16
34
69
1t

Tu sei riuscito ad averle stabili con 3200?
A me a 3200 ogni tanto crushava

Ciao, sono contento di sentirti.
Con l'ultimo bios 1I (fine luglio anche se è stato disponibile da fine agosto) basta selezionare il profilo xmp 2 e vanno sempre a 3200 :D
ma con i timing che hai messo penso che hai prestazioni migliori. Io ho fatto dei test con Sandra e ho come larghezza di banda di memoria 36.4 GB/s,
Bandwidth Bus Memoria Massima : 50GB/s, latenza 61 ns.
Con l'ultimo bios c'è da impazzire meno con proct odt e vcldo ecc... se si lascia tutto in auto non dovrebbero esserci troppe differenze (a me il proct odt vcldo non hanno mai aiutato tanto) cmq, come avevo scritto in precedenza, con ryzen dram calculator vengono forniti tutti i parametri in dettaglio. Con cpunb 1.1 vram 1.36 tutto su auto con:
14 15 15 36 69 1T avevo i precedenti valori un po' più bassi di GB/s latenze quasi uguali cmq 61 con 3200 e 63 con 2933 (quindi non dovevo avere le ram stabili). Avrei dovuto testare le ram cn tm5 o test mem ma non ho avuto tempo se anche con cinebench otengo punteggi migliori con il 3200 le lascio con il profilo xmp2.
Anche tenendo voltaggi bassi purtroppo aumentando la frequenza delle ram le temperature del processore e della scheda madre salgono.

YOYO82
07-10-2018, 11:00
Ciao,
no avevo provato con xmp2 ma usando tm5 o memtest x16 mi da 5 errori prima della fine (me ne ero accorto che qualcosa non andava xke giocando ad assetto corsa e streammando mi crushava).
Ho provato a disattivare anche l'oc della cpu, ram a 1.36, nb a 1.15, llc nb a 1, ma lo fa uguale.
Se nn ricordo male la tua cpu era la versione x, mentre la mia è 1600 liscio, forse centra anche quello.
Credo che la mia cpu non è un granchè xke anche sull oc della cpu non riesco a salire più di 3.8 e con 1.325 che sotto aida resta a 68° (ho messo un artic freeze 33 esport one).
A 3.9, neanche arrivando a 1.45v è stabile e non è un problema di temperatura (ho provato anche llc cpu a 1, che dovrebbe overvoltare abbastanza). I vrm della mb salgono a 85°ma teoricamente dovrebbero reggere 100°++, la cpu resta a 75° prima di crushare.
Sulla cpu sicuramente non ho vinto la lotteria :-)

Vega1978
07-10-2018, 12:41
Ho anche io la versione 1600 della cpu. Arrivo a 3.9 con 1.325 volt

Vega1978
07-10-2018, 19:45
Ma la stabilità non l'ho testata a fondo con occt perché l'oc della cpu non mi interessa per ora. A parte le indicazioni dei post precedenti non ho altre novità. Cmq non impazzire per raggiungwre i 3200, sulla carta con i numeri di cicli che hai impostato dovresti andare anche meglio rispetto le specifiche della ram.

YOYO82
07-10-2018, 20:25
Se zen 2 o zen 3 fanno un salto in ipc magari provo un 37xx o 47xx.
Per ora lascio cosi, perchè è stabile al 100% non solo con cynebench o aida, ma anche con handbrake che secondo me stressa la cpu molto di più...

YOYO82
10-10-2018, 18:50
Ho continuato a provare....
Con 1.36v il bios leggeva 1.344, l ho aumentato a 1.37 e il bios la legge a 1.36... Ora va :-)
Ho fatto 2 sessioni da 16 istanze di mem test e provato anche con TM5.
Alleluia !

Vega1978
10-10-2018, 20:19
Ho continuato a provare....
Con 1.36v il bios leggeva 1.344, l ho aumentato a 1.37 e il bios la legge a 1.36... Ora va :-)
Ho fatto 2 sessioni da 16 istanze di mem test e provato anche con TM5.
Alleluia !

Hai usato ryzen master per dare il voltaggio alle ram?
Sei a 3200 con 16 18 18 36?
Non dovevi fare 12 istanze di mem test?

YOYO82
10-10-2018, 20:42
Hai usato ryzen master per dare il voltaggio alle ram?

No sempre da bios

Sei a 3200 con 16 18 18 36?
16 18 18 36 75 1t 60ohm

Non dovevi fare 12 istanze di mem test?
Io ho letto che ne va fatta 1 x ogni gb che hai, 16 giga 16 istanze.

il sw TM5 che hai postato con la configurazione del tipo ne fa 12 ,
Ho provato con mem test a farne 16 da 800mb ognuna



In ogni caso, con ram settate a 1.36v da bios mi davano errori entrambi i test dopo una ventina di minuti, con 1.37 no... bohhhhhhhh si vede che non gli bastava proprio per un pelo..
Ora provo a salire di frequenza visto che le ram finalmente vanno.

Vega1978
10-10-2018, 21:00
In ogni caso, con ram settate a 1.36v da bios mi davano errori entrambi i test dopo una ventina di minuti, con 1.37 no... bohhhhhhhh si vede che non gli bastava proprio per un pelo..
Ora provo a salire di frequenza visto che le ram finalmente vanno.
Dalla guida dell'oc:
//////////////
Se il sistema si avvia, il corretto funzionamento del sistema va confermato con uno stress test dedicato alle ram, ed in questo caso utilizzeremo Memtest HCI.

Per eseguire il test andranno lanciate un numero di istanze pari al numero di thread della CPU in possesso, assegnando a ciascuna una quantità di memoria pari a:

0,85 * Quantità di memoria totale / Numero di thread della CPU
////////////////
Se vuoi al posto di 0.85 * quantita' di memoria ram puoi mettere la quantita di ram necessatia per far girare il so.
Cmq complimenti :D . L'impegno è stato ripagato :)

Vega1978
13-10-2018, 20:50
ho provato tm5: anche a me non è stabile il profilo xmp 2 (forse sono stato un po' esigente perchè avevo aperto anche chrome durante il test):D

Vega1978
13-10-2018, 21:29
confermo che il procodt a 60 aiuta per la stabilità a 3200 mentre il vcldo_vddp provato a
1
0.7
0.91
non aiuta meglio in auto

YOYO82
13-10-2018, 23:13
Ho rimesso 2933.

Aida handbrake tm5 memtest 3dmark CPU-z vanno e nn danno mai errori a 3200 con 1,37v.....
Se gioco ad assetto corsa e attivo obs ( x streammare) dopo un po’ crusha.
(La cpu sta sull 80% la GPU 99% e con MSI afterburner quando crusha nn riesco a loggare niente, le temperature sono sicuramente ok)
Avevo pensato All alimentatore ma se lascio 2933 nn crusha.
Nn so xke riesco a passare tutti i bench (Aida l’ho lasciato x più di un ora)
Ho provato anche timespy e Sandra e mai un problema a 3200..... bohhh
C’è qualche problema che con i bench nn riesco a riprodurre // loggare.
Un altro dubbio che resta è il soc nb... 1,144/1,152 è alto come voltaggio ma senza impostare 1.15 nn riesco a stabilizzare neanche le Ram a 2933...

Comunque 2933 cl14 o 3200 cl16 nei giochi nn vedo differenza di fps.
C’è un po’ di differenza su cinebench15 ma arriva il punto in cui ... sticxxxi:doh: :doh: :doh: :cry: :sofico:

Vega1978
13-10-2018, 23:27
Ho rimesso 2933.

Aida handbrake tm5 memtest 3dmark CPU-z vanno e nn danno mai errori a 3200 con 1,37v.....
Se gioco ad assetto corsa e attivo obs ( x streammare) dopo un po’ crusha.
(La cpu sta sull 80% la GPU 99% e con MSI afterburner quando crusha nn riesco a loggare niente, le temperature sono sicuramente ok)
Avevo pensato All alimentatore ma se lascio 2933 nn crusha.
Nn so xke riesco a passare tutti i bench (Aida l’ho lasciato x più di un ora)
Ho provato anche timespy e Sandra e mai un problema a 3200..... bohhh
C’è qualche problema che con i bench nn riesco a riprodurre // loggare.
Un altro dubbio che resta è il soc nb... 1,144/1,152 è alto come voltaggio ma senza impostare 1.15 nn riesco a stabilizzare neanche le Ram a 2933...

Comunque 2933 cl14 o 3200 cl16 nei giochi nn vedo differenza di fps.
C’è un po’ di differenza su cinebench15 ma arriva il punto in cui ... sticxxxi:doh: :doh: :doh: :cry: :sofico:

anche il mio sistema ha solo problemi se la ram va oltre i 3000.
Inoltre sulla carta meglio 2933 con timing bassi che 3200 con i timing da specifica delle nostre ram:D .
ho testato la stabilità con tm5:
2933
14
15
15
15
36
69
1T
cpu nb 1.15
vram 1.36
resto su auto
hw info sotto test ram mi da: 1.13 del vsoc ma 1.16 del cpunb
pagefile usato al 15%
temperatura cpu max 60 con cpu a default
CON ALA VERSIONE DEL BIOS 19 NON AVEVO BISOGNO DI TENERE IL V SOC SOPRA 1
IN INVERNO SE NON ACCENDIAMO IL RISCALDAMNETO IN CASA FORSE RIUSCIAMO A FAARLO ANDARE A 3200
SULLA GUIDA DELL'OC DICONO CHE ANCHE 1.2 è ACCETTABILE COME VALORE DI VSOC (SE NON RICORDO MALE)

YOYO82
14-10-2018, 09:54
Tu su hw info riesci a leggere NB a 1.xx ?
Io non capisco xke ma leggo sempre 0.912 anche se da bios leggo 1,144/1,152.
Ryzen master quel valore non lo legge.
Altro *Boooohhh*

Vega1978
14-10-2018, 10:10
Llc del voltaggio del nb/V soc come è impostato?
Confermo v soc 1.13 e cpu nb 1.16 sotto test ram

YOYO82
14-10-2018, 15:25
Ho provato auto, 2 e 3.
In ogni caso da HW monitor leggo sempre 0,912

Vega1978
14-10-2018, 15:51
Ho provato auto, 2 e 3.
In ogni caso da HW monitor leggo sempre 0,912

strano io ho hwinf v5.88 e penso i driver di maggio della b350 scaricati dal sito ufficiale amd e uso il profilo balanced ryzen. O ti viene letto male il valore o veramente la b350 non da i voltaggio impostati. Io il llc nb ce l'ho su auto. Magari se metti su 1 sale

Vega1978
14-10-2018, 16:06
A distanza di un anno con il nuovo bios finalmente le ram vanno a 3200 (xmp2)e per l'uso che faccio del pc non ho problemi però tm5 segnala ram instabile.
Con i vari test di larghezza di banda della ram i punteggi migliori li ho con la ram con profilo xmp2 :eek:
La stabilità è un po' relativa se per quello che fai con il pc non ci sono blocchi e con i vari bench si hanno risultati migliori mi sa che resto con il profilo xmp2

YOYO82
14-10-2018, 16:45
Scusa, ho capito ora dove era l'inghippo.
Usavo hw monitor e non hw info.
HW info legge
CPU NB 1.104
SOC 1.094

Cmq 'ste ram sono una comica, io non ho nessun errore a 3200 su tm5, l'avrò fatto 10 volte.... mem test idem.
Per adesso lascio 2933, ci aggiorniamo al prossimo bios !!!!
:D :D :D :doh: :doh: :doh:

Vega1978
16-10-2018, 20:32
Le ram a 2933 lavorano decisamente bene: ho visto che i voltaggi per la cpu a default con l'ultimo bios sono fin troppo alti devo ancora testare con occt ma se lascio la cpu a default e metto solo voltaggio CPU a 1.25 con llc 1 penso che non avrò problemi anche con ceq attivo (si abbassa solo la frequenza il voltaggio resta fisso) con 0.9 di v soc e 1.36 di vram ho la ram stabile (testata con tm5) a:
2933
14
15
15
36
60
480
1T
geardown su auto (si è attivato per poco durante il test TM5 perchè la frequenza media da 1464.8 invece che essere fissa a 1466.3)
Alzare la frequenza della ram oltre i 3000 alza troppo le temperature.
Con attività leggere la temperatura a default (ram 2133) e con i setting che ho scritto prima è praticamente la stessa

Vega1978
17-10-2018, 13:56
Scusa, ho capito ora dove era l'inghippo.
Usavo hw monitor e non hw info.
HW info legge
CPU NB 1.104
SOC 1.094

Cmq 'ste ram sono una comica, io non ho nessun errore a 3200 su tm5, l'avrò fatto 10 volte.... mem test idem.
Per adesso lascio 2933, ci aggiorniamo al prossimo bios !!!!
:D :D :D :doh: :doh: :doh:

Hai provato la frequenza 3133 con timing 16? A me andava poi l'ho abbandonata per le temperature

Vega1978
01-11-2018, 20:15
Le ram a 2933 lavorano decisamente bene: ho visto che i voltaggi per la cpu a default con l'ultimo bios sono fin troppo alti devo ancora testare con occt ma se lascio la cpu a default e metto solo voltaggio CPU a 1.25 con llc 1 penso che non avrò problemi anche con ceq attivo (si abbassa solo la frequenza il voltaggio resta fisso) con 0.9 di v soc e 1.36 di vram ho la ram stabile (testata con tm5) a:
2933
14
15
15
36
60
480
1T
geardown su auto (si è attivato per poco durante il test TM5 perchè la frequenza media da 1464.8 invece che essere fissa a 1466.3)
Alzare la frequenza della ram oltre i 3000 alza troppo le temperature.
Con attività leggere la temperatura a default (ram 2133) e con i setting che ho scritto prima è praticamente la stessa
mentre se oc la cpu la temperatura della mb sale troppo DA 30° DEL SOLO OC RAM A 37°:

CON: cpu @ 3700 llc su auto; ram @2933

memory Clock 1466.3 MHz
frequenza ram 2932.6 MHz
Timings 14 T
15 T
15 T
36 T
60 T
480 T
cr 1 T
Cpu temp. 32.60 °C
Cpu voltage 1.246 V oc flisso
Core vid 1.249 V max oc fisso
Core vid 1.249 V min oc fisso
Soc voltage 0.882 V
rpm Cpu 992.00 rpm
Moter. Temp 36.90 °C
frequenza media sui core 2618.05 MHz
uso medio cpu 3.8%

Vega1978
05-11-2018, 20:31
Le ram a 2933 lavorano decisamente bene: ho visto che i voltaggi per la cpu a default con l'ultimo bios sono fin troppo alti devo ancora testare con occt ma se lascio la cpu a default e metto solo voltaggio CPU a 1.25 con llc 1 penso che non avrò problemi anche con ceq attivo (si abbassa solo la frequenza il voltaggio resta fisso) con 0.9 di v soc e 1.36 di vram ho la ram stabile (testata con tm5) a:
2933
14
15
15
36
60
480
1T
geardown su auto (si è attivato per poco durante il test TM5 perchè la frequenza media da 1464.8 invece che essere fissa a 1466.3)
Alzare la frequenza della ram oltre i 3000 alza troppo le temperature.
Con attività leggere la temperatura a default (ram 2133) e con i setting che ho scritto prima è praticamente la stessa

con le stesse impostazioni che ho quotato ma con:
la frequenza a 3066
SENZA alzare vsoc
ma mettendo il procodt a 60 ohm
e llc su auto
la ram è stabile e il sistema sempre fresco come se fosse a default :D

Vega1978
06-11-2018, 21:10
con le stesse impostazioni che ho quotato ma con:
la frequenza a 3066
SENZA alzare vsoc
ma mettendo il procodt a 60 ohm
e llc su auto
la ram è stabile e il sistema sempre fresco come se fosse a default :D

Ho rifatto tm5 e non l'ho passato sono ritornato a 3000 (Spero sia un problema del programma ma non penso:D )

Vega1978
07-11-2018, 08:44
Ho rifatto tm5 e non l'ho passato sono ritornato a 3000 (Spero sia un problema del programma ma non penso:D )

3000 stabile con tm5 ma avevo procodt a 60 . Riproverò a vedere con procodt su auto ma penso che la stabilità ci sia ugualmente

Vega1978
11-11-2018, 13:30
A 3200
16
18
18
18
36
75
Con v soc 1.025
Procodt 60
Passo tm5
Devo testarlo ancora un po' ma ci siamo

Vega1978
11-11-2018, 13:48
Utilizzando il mio programma di calcolo le analisi vengono eseguite più velocemente con le ram a 3000.
A 3066 le ram sono un po' instabili come segnalato da tm5 mentre a 3200 i timing sono troppo alti per questo a 3000 ho i risultati migliori (il calcolo é eseguito in 1 ' 16" invece che 1'19". 3 secondi di differenza)

Vega1978
11-11-2018, 14:41
3133
16
16
16
16
36
V soc 1
V ram 1.36

YOYO82
03-12-2018, 21:35
Nuovo Bios, si rinizia :D
Per ora 100% stabile a 3000:
14 16 16 18 36 70 1T

Salvo questa e provo 3200, l'xmp 2 che c'e' a 3200 fallisce il TM5

Er Monnezza
04-12-2018, 15:18
Ciao ragazzuoli, ho letto tutta la vostra discussione e credo proprio che possiate darmi un suggerimento per risolvere un problema.

Ho una scheda madre Gigabyte AB350 Gaming + Ryzen 1600 + 16Gb di ram DDR4 3200

Il problema è che il sistema soffre di crash sporadici, del tipo che crasha (con schermata blu) in situazioni diverse almeno 3 volte la settimana. Mi sono capitati crash durante i giochi, mentre navigavo, o anche col pc fermo che non faceva niente.

Ho il sospetto che il problema sia dovuto ai settaggi della RAM, in quanto lo stesso identico problema mi era capitato col pc precedente e il problema era il voltaggio della ram; con quello di fabbrica il pc crashava, mentre aumentando a 1.5v andava tutto liscio.

Di ram ho due banchi da 8gb G-Skill f4-3200c16-8gvkb.

I settaggi sono : CL16 - 16 - 18 - 18 - 38 - 1.35v.

Il sistema funziona bene poi senza nessun preavviso va in crash con schermate blu ed errori diversi di volta in volta, oppure sto giocando e il gioco crasha al desktop senza nessun errore (successo diverse volte con Shadow Warrior 2, Civilization V, Tower of Time).

Che dite, vale la pena di provare a salire col voltaggio?

Vega1978
04-12-2018, 18:11
Nuovo Bios, si rinizia :D
Per ora 100% stabile a 3000:
14 16 16 18 36 70 1T

Salvo questa e provo 3200, l'xmp 2 che c'e' a 3200 fallisce il TM5

Ciao ragazzuoli, ho letto tutta la vostra discussione e credo proprio che possiate darmi un suggerimento per risolvere un problema.

Ho una scheda madre Gigabyte AB350 Gaming + Ryzen 1600 + 16Gb di ram DDR4 3200

Il problema è che il sistema soffre di crash sporadici, del tipo che crasha (con schermata blu) in situazioni diverse almeno 3 volte la settimana. Mi sono capitati crash durante i giochi, mentre navigavo, o anche col pc fermo che non faceva niente.

Ho il sospetto che il problema sia dovuto ai settaggi della RAM, in quanto lo stesso identico problema mi era capitato col pc precedente e il problema era il voltaggio della ram; con quello di fabbrica il pc crashava, mentre aumentando a 1.5v andava tutto liscio.

Di ram ho due banchi da 8gb G-Skill f4-3200c16-8gvkb.

I settaggi sono : CL16 - 16 - 18 - 18 - 38 - 1.35v.

Il sistema funziona bene poi senza nessun preavviso va in crash con schermate blu ed errori diversi di volta in volta, oppure sto giocando e il gioco crasha al desktop senza nessun errore (successo diverse volte con Shadow Warrior 2, Civilization V, Tower of Time).

Che dite, vale la pena di provare a salire col voltaggio?
V soc 1.025
Procodt 60 ohm
Sono i due parametri che mi hanno aiutato a essere stabile con 3200 (il gear down impostato su auto nel mio caso si attiva )
Se alzavo troppo il V soc avevo instabilità ognuno ha la sua 'ricetta'.
Vram 1.36 io lo uso tranquillamente

Er Monnezza
04-12-2018, 19:40
V soc 1.025
Procodt 60 ohm
Sono i due parametri che mi hanno aiutato a essere stabile con 3200 (il gear down impostato su auto nel mio caso si attiva )
Se alzavo troppo il V soc avevo instabilità ognuno ha la sua 'ricetta'.
Vram 1.36 io lo uso tranquillamente


I primi due valori non li ho trovati sul bios, e ho avuto anche difficoltà a modificare il voltaggio della ram, tutte le impostazioni sembravano bloccate e non cliccabili.

Ho risolto in parte disattivando il profilo XMP e impostando i valori della ram a mano, comunque non sono sicuro che mi abbia preso il voltaggio che ho impostato. Ricontrollo un pò il bios per vedere se mi è sfuggito qualcosa. Le impostazioni di questa scheda madre non mi sono chiare come quelle a cui ero abituato :muro:

Vega1978
05-12-2018, 07:04
Il V soc si chiama anche V cpu nb

Vega1978
19-12-2018, 21:44
Nuovo Bios, si rinizia :D
Per ora 100% stabile a 3000:
14 16 16 18 36 70 1T

Salvo questa e provo 3200, l'xmp 2 che c'e' a 3200 fallisce il TM5

Come va con il nuovo bios? È la versione K? Puoi fare oc con i p-state? Grazie. Ciao

Vega1978
30-12-2018, 22:26
Come va con il nuovo bios? È la versione K? Puoi fare oc con i p-state? Grazie. Ciao
Leggendo in giro sembra che dall'aggiornamento agesa successivo al 4 ci siano problemi con le ram per i ryzen 1x00

Vega1978
31-12-2018, 16:37
Leggendo in giro sembra che dall'aggiornamento agesa successivo al 4 ci siano problemi con le ram per i ryzen 1x00

Ò verificare che si possa tornare indietro di bios e provare a mettere gli ultimi bios oltre agesa 1.0.0.4 così se ci fossero problemi di prestazioni o stabilità si torna indietro di bios.

Vega1978
23-02-2019, 20:53
Ò verificare che si possa tornare indietro di bios e provare a mettere gli ultimi bios oltre agesa 1.0.0.4 così se ci fossero problemi di prestazioni o stabilità si torna indietro di bios.

Perchè c'è chi si trova meglio con gli ultimi bios (L ed M) in termini di prestazioni ram e in più può fare oc con offset ed ceq attivato

Vega1978
21-03-2019, 20:45
Se non volete impazzire usate ryzen d ram calculator ma se volete approfondire e avere utili suggerimenti :
Ryzen_Memory_Tweaking_Overclocking_Guide

https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Tweaking_Overclocking_Guide/


Soprattutto faccio notare che gli ultimi bios sono consigliati e le soluzioni per impostare i timing giusti in funzione del tipo di errore.

Vega1978
28-04-2019, 20:27
Bios M installato. Primi test ho provato a vedere con le configurazioni che usavo con il bios I come andavano le cose e ho guadagnato qualche punto nel cinebench 15.
Con le impostazioni come in firma con
Bios I:
1155
1154
1154
mentre con
Bios M:
1157
1160
1154
Tempo di avvio pc da 12.1 sec a 10.3 sec
Quindi prime impressioni positive
Ryzen timing checher non segnala differenze in impostazioni o timing secondari solo alle volte la dim config viene segnalata 1DPC-SR altre volte 2DPC-MR.
Prossimamamente avrò da divertirmi con la nuova modalità di oc con offset

Vega1978
04-05-2019, 21:54
Ancora da testare con le temperature estive ma per ora il bios M sembra veramente il migliore sono riuscito a poassare a 3066 Mhz della ram con le impostazioni in firma. Considerando il 0.9 V sul soc e timing bassi ottimo risultato. Bisogna ancora testare perchè anche con il bios I alcune volte il test veniva passato a 3066 ma i segnali sono buoni :sofico:

Vega1978
10-05-2019, 21:20
Rifatto test con testmem5 a 3066 timing come in firma e tutto ok. Quando le temperature saranno più alte per la bella stagione rifaccio il test ma sembra tutto ok. A 3133 il pc non passa testmem5 ma probabilmente portando il v soc a 1.025 volt il test si passa tranquillamente quindi riassumendo per le schede msi il bios M è il migliore per oc ram.

Vega1978
10-05-2019, 22:27
Rifatto test con testmem5 a 3066 timing come in firma e tutto ok. Quando le temperature saranno più alte per la bella stagione rifaccio il test ma sembra tutto ok. A 3133 il pc non passa testmem5 ma probabilmente portando il v soc a 1.025 volt il test si passa tranquillamente quindi riassumendo per le schede msi il bios M è il migliore per oc ram.

Mi sono accorto solo ora che il tRFC viene impostato a 514 anche se nel bios è a 480. Inoltre il Gear down mode nel bios in auto è stato impostato su enabled all'avvio (valori letti da ryzen tymer checker) ho trovato i "trucchi" usati per far aumentare la stabilità usati nel bios M :mbe: .
Guardo come vanno le prestgazioni e poi decido se usare le ram a 3066 o a 3000 ma ormai si stà raschiando il fondo del barile :D

Vega1978
18-05-2019, 20:46
Mi sono accorto solo ora che il tRFC viene impostato a 514 anche se nel bios è a 480. Inoltre il Gear down mode nel bios in auto è stato impostato su enabled all'avvio (valori letti da ryzen tymer checker) ho trovato i "trucchi" usati per far aumentare la stabilità usati nel bios M :mbe: .
Guardo come vanno le prestgazioni e poi decido se usare le ram a 3066 o a 3000 ma ormai si stà raschiando il fondo del barile :D

non so come mai ma da soli sono tornati il tRFC a 480 e il Gear down mode nel bios in auto è stato impostato su disabled all'avvio

Vega1978
10-06-2019, 09:29
non so come mai ma da soli sono tornati il tRFC a 480 e il Gear down mode nel bios in auto è stato impostato su disabled all'avvio

Quindi per sicurezza, per chi ha il bios M, meglio disabilitare il gdm e così si può impostare il tRFC a 480 così da avere le stesse prestazioni della ram che si avevano con il bios I

Vega1978
12-06-2019, 21:53
il caldo si fa sentire vedi la mia firma :D