Entra

View Full Version : Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere


sicofante
12-08-2017, 17:48
Relazione in 7 parti + 2 Appendici con oltre cento foto.

Parte I - Il Case ed i suoi Componenti opzionali. Cap.1
Parte I - Il Case ed i suoi Componenti opzionali. Cap.2
Parte II - Le ventole. Cap.1
Parte II - Le ventole. Cap.2
Parte III - L'Alimentatore
Parte IV - I Dischi di Boot, di Storage e la soluzione Hardware Anti-Ramson
Parte V - Mobo, Processore, Ram e Dissipatore
Parte VI - Luci Tamarre
Parte VII - Conclusione
Appendice 1 - Al Fuoco al Fuoco!
Appendice 2 - Raffreddamento M.2

Introduzione
Da vecchio tester di PC-Silenzioso che ha chiuso (forse proprio per le mie recensioni) lasciando 5.000 orfani a vagare per il Web, mi cimento dopo anni in un pippone sul mio nuovo PC.
Mettetevi moooolto comodi perché sarà lunga.

Inizio con un .. purtroppo.
Il più noto Rivenditore retail di Torino ha subito un brutale ridimensionamento degli affari. (tradotto non ha letteralmente più niente in esposizione)
Ai tempi d’oro giravo per l’affollato negozione di oltre 400 mq. munito di una specie di cacciavite multiplo; questo mi permetteva di smontare i Case esposti, esaminarli, tamburellarli ed auscultarli per individuare magagne e scoprire possibilità di intervento artigianale di silenziamento sugli stessi.
C’erano inoltre Ali, Mobo, Schede video montate e funzionanti dentro i PC e questo permetteva di chiarirsi moltissimo le idee sui prodotti, sulla loro dissipazione ed ovviamente sull’emissione di noise; questo mi ha permesso di assemblare, testare e recensire con soddisfazione sapendo bene quello che sceglievo, decine di PC assieme al mio complice un sagace universitario che ora campa di assistenze con Partita IVA.
Mancando questo insostituibile presidio, le scelte oggi le faccio cavandomi gli occhi sulle foto che trovo su internette oppure mi pasco di recensioni in parte adulatorie in parte semplicemente incompetenti; insomma finisco per scegliere a terno al lotto.
Sono certo che le mie soluzioni Hardware non mancheranno di incendiare il Forum e tenete bene a mente la parola incendiare perché mai è stata usata più a proposito come leggerete nell'Appendice 1 dal titolo Al Fuoco al Fuoco!
Buona lettura
by sicofante

NdR:
Non aspettatevi da me particolari prove dei componenti perché indicando i link a poderosi test di quotate Redazioni è del tutto inutile aggiungere alle loro le mie prove. (che comunque ho fatto per mio uso)
Dove invece di test miei ne vedrete a barcate sarà nell'Appendice 2 dal titolo M.2. Raffreddamento la parte più tecnica di questa relazione dove muovendomi su un terreno poco praticato dai tester ho dovuto quindi essere io a rompere il ghiaccio e pubblicare.
Ripeto a tutti: buona lettura.

sicofante
12-08-2017, 17:49
Parte 1 - Il Case ed i suoi Componenti opzionali. Cap.1

Ho scelto come Case il Corsair Obsidian 750D Airflow Edition che altro non è che la versione con uno sportello rimovibile anteriore forato rispetto alla versione normale che ha lo sportello apribile e senza fori.
Qui il link al sito del Costruttore:
http://www.corsair.com/it-it/obsidian-series-750d-airflow-edition-full-tower-atx-case
E qui il link alla prova piuttosto completa di NextHardware anche se eseguita sulla versione normale.
https://www.nexthardware.com/recensioni/corsair-obsidian-750d-844/

Essendoci nei link buone foto ed una recensione accurata mi soffermerò su alcuni particolari del Case guarda caso poco evidenziati,

In una mia recensione su PC-Silenzioso, una Bibbia in 7 puntate postata a trance come il palombo che ha accalappiato oltre 3000 contatti a puntata, mi ero scagliato contro gli Ingegneri Progettisti della Lian Li chiamandoli Geometri Progettisti (con tutto il rispetto per gli stimati Geometri dell’edilizia) per le allucinanti tavanate che avevano combinato sull’A70B ovvero su tutti i Case di quella famiglia, visto che Lian Li è da sempre specialista nel presentare con soluzioni estetiche diverse quello che è sostanzialmente lo stesso Case. (non che Corsair scherzi in questo sport)
La conclusione cui ero pervenuto sul mio Lian Li e sui Case in alluminio in genere dalle fiancate ed i top di carta velina letteralmente rombanti e dopo essermi devastato in soluzioni ingegnose per silenziare quei tamburi è stata: mai più alluminio nella mia vita ma sano acciaio e plastica inerti di default.

Ho quindi optato per il Corsair sulla base di queste mie considerazioni, ma devo constatare che i Geometri si sono riciclati come datore di lavoro ed una parte di essi è stata assunta con soddisfazione in Corsair. (ovvero da chi gli costruisce i Case)

Ad esempio sul 750D l’aggancio dello sportello anteriore è a dir poco delicato e non è prevista una foratura sulla finestra trasparente di sinistra per una ventola laterale opzionale.
Si sbircia ma non si raffresca, lo vuole il Geometra ma vedrete in seguito All'Appendice 2 quando parlerò del raffreddamento degli M.2 quanto sarebbe stata utile una bella fan laterale.
Ma sono i Cage dei dischi da 3.5” ed i Caddy degli SSD ad essere pensati con tanta cura da essere veramente spaziali.

NdR:
se qualcuno osservando le prossime foto esclama: ma il Cage sembra storto, ecco cosa succede a fotografare usando la telecamerina di un iPhone invece che una vera macchina fotografica con buon obbiettivo, si ricreda subito.
I Cage di lamieraccia nascono storti di fabbrica sia quelli di dotazione che quello opzionale che ho comprato.
Sennò cosa si assumono a fare i Geometri?

http://i.imgur.com/egNuVLF.jpg


I Cage possono contenere tre dischi cadauno; i dischi si mettono dentro un fragile sistema di posizionamento in plastica detto Drive Try; ripeto sistema fragile e per nulla ammortizzante.
Corsair ne prevede l’acquisto come pezzo di ricambio; decisione saggia visto che lo sforzo sulle due linguelle sporgenti alla prima estrazione di un disco dal Cage potrebbe essere fatale.
I due Cage di dotazione arrivano avvitati affiancati sul fondo del Case su un supporto plastico individuale che li alza di qualche centimetro.


http://i.imgur.com/0FkxHcG.jpg


Malgrado l'alzata del supporto la ventola inferiore delle due frontali non investe completamente con il suo flusso rinfrescante i dischi; una classica pensata da Geometri.
E gli HDisk contenuti nel secondo Cage affiancato come raffreddano?
Boh!
Ho sempre desiderato porre questa semplice domanda ai Costruttori che presentano queste brillanti soluzioni.
Ricordo che ai miei tempi c’erano Case con disposizioni dei dischi orizzontali sul fondo, ma con ventole in estrazione laterali; buona cosa.
Inoltre sul 750D lo zoccoletto supporta Cage copre completamente la predisposizione per la ventola da 12 opzionale sul fondo; ergo due Cage montati affiancati = nessuna ventola, un solo Cage montato = possibilità di una ventola supplementare.
Lo zoccoletto si fa ammortizzare con facilità.


http://i.imgur.com/5LsIlme.jpg


4 gommini tra lo zoccoletto ed il fondo del Case, 2 gommini dove lo zoccoletto si fissa al Cage e qualche gommino volante tra il Cage e lo zoccoletto ed ho fatto il mio sporco lavoro di isolare il cestello.
Ed il secondo Cage?
Ecco, appunto.
Se lo si avvita su quello inferiore la torre che ne risulta assomiglia a quella di Pisa ovvero pende oscenamente ed il tutto ha l’aria traballante; inoltre non esistono punti di ancoraggio di questo misirizzo al telaio del Case, lato ventole.
Allora sto Cage non resta che avvitarlo in alto, ma il Geometra Progettista è in agguato.
Il Cage si infila in una specie di slitta che sta sotto le baie da 5,25” ed il tutto si fissa con … una sola vite laterale! Altre opzioni di fissaggio non esistono.


http://i.imgur.com/QAxew3Z.jpg


Così’ non è possibile gomminare la slitta perché sennò il Cage non scorrerebbe nella slitta ed ho due dischi meccanici appesi al … vabbbè verrebbe voglia di completare la frase con un’espressione da caserma.
Risultato ho vibrazione che si trasmette al telaio dai dischi superiori e non ho armi a disposizione.
Ripenso al Lian Li dove con quello che ritengo sia stato il mio capolavoro, sono riuscito a disancorare il cestello anteriore da 7 dischi e quello posteriore da 3 sospendendoli elasticamente.

Meno male che il reparto accessori della Corsair prevede di poter acquistare un Cage supplementare che interponendosi ed avvitandosi tra quello inferiore e quello sospeso in alto, permette di fare qualche intervento di gomminatura e di scaricare verso il basso ammortizzando le vibrazioni dei dischi.


http://i.imgur.com/60CDTLk.jpg


Il leggero fremito sul front del Case cessa; l’operazione smorzamento è riuscita al prezzo di un po’ di ostacolo al flusso delle ventole.

I Caddy per gli SSD da 2,5” sono quattro e sono … un’altro piccolo capolavoro.


http://i.imgur.com/6dZXRJJ.jpg


In ossequio alla filosofia, venditi il cacciavite a stella che non ti serve più perché è tutto serrabile a mano, questi Caddy si infilano a pressione in quattro differenti altezze per verticale sul fondo delle gabbie dei dischi da 3.5” e sempre con un sistema diciamo ingegnoso fissano gli SSD che gli si infila dentro.


http://i.imgur.com/BTNFXnf.jpg


In teoria un’ideona, in pratica molto meno.
I sata di alimentazione ed i sata dati dei dischi da 3,5” devono essere infilati prima di posizionare il Caddy che fa da tappo sul fondo ed in particolare i sata dati devono essere a pipa e non diritti proprio perché il Caddy ne pregiudica l’uso.
Inoltre i sata di alimentazione non sono entusiasti di essere infilati negli SSD messi per verticale nei Caddy e lottano tra il connettore del disco ed il telaio del Caddy esercitando pressioni preoccupanti sulle fragili connessioni dei dischi ed il cablaggio che ne risulta non è un capolavoro.


http://i.imgur.com/vb4CbXt.jpg


Credo che alla prima manutenzione seria, avviterò i due SSD ai Drive Try, li metterò in compagnia dei dischi meccanici cambiando le cablature ed eliminando quella Geometresca baracconata rococò dei Caddy.

sicofante
12-08-2017, 17:50
Parte 1 - Il Case ed i suoi Componenti opzionali. Cap.2

La cablatura come potete vedere è la mia classica e non provate a dirmi che è caotica perché Vi mordo un orecchio.
Sono tutti buoni a lavorare sul pulito con un M.2 di boot e un discuccio per i dati.
Contate bene nel proseguo cosa diavolo c'è di ferraglia di storage in questo Case e poi mi eleggete cablatore dell'anno a vita!


http://i.imgur.com/n0zGQSk.jpg


Ho usato cavi sata 6 Gb extra corti ma ho dovuto accorciare la guaina a pipa per dare flessibilità e poterli piazzare tra i dischi ed i Caddy,


http://i.imgur.com/yiI1FpV.jpg


http://i.imgur.com/CDrhRuO.jpg


http://i.imgur.com/4Z4lOU5.jpg


I cavi ed i dischi sono identificati con numerini perché sono veramente tanti.


http://i.imgur.com/sn1bEyV.jpg


http://i.imgur.com/fjUnjwY.jpg


http://i.imgur.com/YcJ14e7.jpg


Altro accessorio obbligatorio da prendere è il filtro da posizionare tra lo sportello anteriore che ha maglie troppo larghe per trattenere polvere e pelucchi e le ventole; sul 750D normale quello con sportello chiuso, il filtro è di dotazione, sull’AirFlow il braccino corto della Corsair lo offre come opzionale.
Una vergogna.
In compenso lo vendono assieme al filtro inferiore. Mbho? Ma quello quando mai si rompe?


http://i.imgur.com/1Z72OWK.jpg


http://i.imgur.com/wBLsDG1.jpg


http://i.imgur.com/2UabmYL.jpg


http://i.imgur.com/n5EalUU.jpg


Qualche noto politico denuncerebbe l'inciucione delle bieche Multinazionali.
Il filtro costa poco ma è il trasporto di quella grossa scatola che costa un rene. Corsair e Fedex unite nello spolpaggio.

Sarà un caso ma la genesi di questo Case dal Grossistone dove ho ordinato tutta o quasi la ferraglia che andrò a descrivere è stata un po’ movimentata.
1) Il Case arriva, imballo perfetto senza danni apparenti; peccato che il blocco dei piedini posteriori sia spaccato.
Il blocco è rivettato al telaio quindi insostituibile e si richiede un nuovo Case; nel frattempo inutile quindi procedere col montaggio.
2) Il Case di sostituzione arriva con calma nei tempi e nei modi.
Ri-peccato; hanno inviato un altro modello che non gli assomiglia una mazza neanche come sigla.
3) Arriva finalmente il Case con i pieducci sani ma …. a metà assemblaggio durante un doveroso collaudo, mi accorgo che la presa audio anteriore gracchia; classica saldatura fredda. Infatti spruzzato nel foro jack il giusto spray, la saldatura si ricompatta e per qualche minuto l’audio nelle cuffie è perfetto, poi riprende a soffiare e gracchiare.
4) Arriva l’ultimate Case e siccome il blocco anteriore con la presa Audio è smontabile, vado dal Grossistone mi smonto il monoblocco, lo porto a casa, lo provo volante e poi lo sostituisco al mio ricablando i cavoni.


http://i.imgur.com/mMu15zU.jpg


Olè! Dopo quasi due mesi ce l’ho fatta ad avere un Case come tutti gli umani. Incredibbbile!

Nota positiva rispetto al Lian Li dove mi ero svenato con l’acquisto di una lista di accessori terrificante, ovvero:
top forato predisposto per due ventole,
fiancata laterale trasparente e forata,
accrocchio laterale con ventola da 12 scorrevole,
(accessorio intelligentissimo per dirigere il flusso d’aria; infatti Lian Li l’ha subito tolto di produzione)
mascherina anteriore da 3 baie con ulteriore ventola,
adattatore per sede HDisk per il montaggio di due SSD,
monoblocco con prese USB 3 sul top per sostituire le obsolete USB 2 di dotazione.

Con il Corsair me la sono cavata con pochi spiccioli tra filtro e Cage supplementare.
Sul Case finisce qui per ora, ma ci ritornerò ancora sopra nel corso dell’assemblaggio dei vari componenti.

sicofante
12-08-2017, 17:56
Parte II - Le Ventole. Cap.1

Allora c’era qualcosa di buono in quel dannato Case Corsair?
Sì; le ventole. Una piacevole e gradevolissima sorpresa.

Devo ripartire dai famigerati Lian Li dei miei tempi, risparmiandovi i Case di altri stimati Costruttori che avevo testato e letteralmente smantellato sia fisicamente che come reputazione.
Le ventole utilizzate da Lian Li erano molto costose.
Infatti chi le forniva al Costruttore Taiwanese doveva introdurre per capitolato un calabrone infuriato nel rotore col doveroso compito di ronzare a tutta forza.
Voi capite che l’operazione non era scevra di pericoli perché il calabrone non collaborava ad essere ingabbiato e questo appunto aumentava il costo industriale delle fan.
Per nascondere o tentare di sminuire il ronzio dell’insetto (per i più tecnici dirò che erano gli ignobili cuscinetti a sfera delle fan) le ventole Lian Li erano strutturate per essere rumorose a partire già da 600 giri; un risultato oltraggiante per le orecchie.

La sostituzione con ventole Noctua con rotore in sospensione magnetica a bagno d’olio, pale seghettate per rendere più “armoniosa” l’emissione del noise e basso numero di giri pur mantenendo una efficace pressione statica ed una buona portata, era assolutamente obbligatoria.
Non c’era nulla o quasi sul mercato ai miei tempi che si confrontasse ad una Noctua considerando appunto il mix di caratteristiche che ho appena enunciato.
Ma evidentemente ne è passata di acqua sotto i ponti e c’è gente che ha imparato a fare ventole efficaci e pochissimo rumorose.
Mentre assemblavo la ferraglia sul tavolo operatorio avevo le tre ventole da 14 di dotazione del Airflow collegate direttamente ai pettini fan della piastra madre non essendomi ancora arrivata l’artiglieria che avevo ordinato per ventilare silenziosamente il Case.
Diavolaccio.
La Mobo teneva le fan a 850 giri e questo era già un miracolo visto che le mie vecchie Mobo ci andavano a manetta sui Pin-Fan e le umili ventole di dotazione a sigla A1425L12S ...


[http://i.imgur.com/RaK9PDY.jpg


http://i.imgur.com/bOX6QJl.jpg


non ronzavano assolutamente e soffiavano pochissimo ed in maniera direi piacevole.

Per essere franco mi sono subito pentito del costoso acquisto che avevo fatto di ventolame e rheobus; potevo evitarmelo. Costo spedizione a parte, veramente con pochi spiccioli cadauna (il costo di tre di queste fan Corsair equivale grosso modo a quello di una Noctua FLX) mi procuravo altre due fan Corsair da 14 tipo A1425L12S-2 per il top, una da 12 stessa serie per il bottom, un paio di sdoppiatori ad Y ed a la via così direttamente alimentando da piastra madre.

Certo il mio Case non avrebbe battuto il record di PC ultra-silent, ma col risparmiato mi sarei concesso bagordi notevoli senza aver oltraggiato più di tanto le mie sensibilissime orecchie.
Ah saperlo prima!

Comunque l’artiglieria ordinata è arrivata e consiste in 5 ventole Noctua NF-A14 FLX, 1 ventola NF-S12A FLX ed il Rheobus da scrivania NZXT Sentry LXE.


http://i.imgur.com/uqLkybO.jpg


http://i.imgur.com/AL6nP0n.jpg


http://i.imgur.com/HKsD3Mg.jpg


Spiego le scelte.

Noctua dei suoi modelli di ventole fornisce sempre un modello a basso numero di giri; nel caso delle 14 cm la sigla è NF-A14 ULN 650/800 giri e per la 12 cm la sigla è NF-S12A UlN 600/800 giri.
Ed allora perché non ho preso quelle ma ho preso le versioni da 1200 giri?
Per i seguenti abbietti motivi:
1) il bandle di dotazione delle ventole da 1200 è più ricco e contiene un cavo riduttore di velocità in più rispetto alle versioni da 800 giri; piglio e tengo.
2) in ossequio al mio vecchio motto: per comprare l’elettronica basta MasterCard ma appena si ha l’accrocchio in mano che è già praticamente fuori produzione, bisogna cominciare a correre per trovare un buongustaio che sia interessato a comprarsi l’usatone.

Quindi ho agito come avevo già fatto sul Lian Li A70B buonanima, dove le ventole Noctua da 12 (in quel Case erano 7 tra sostituite ed opzionali) erano tutte da 1200 giri e domate a 600 giri dal Rheobus NZXT.
Se il PC viene venduto a trance o completo (come è praticamente avvenuto) ad un acquirente Spara-tutto, basta toccare lo schermo del Rheobus e portarsi a 1200/1300 giri per dar aria alla sala macchine, cosa non possibile con le fan limitate a 800 giri.
Insomma si accatta, ma sempre con l’occhio attento a non pregiudicarsi le opzioni di rivendita.

Devo dire che le nuove confezioni delle fan Noctua sono imponenti, lussuose, gratificanti e piene di cavi e piroli anti-vibrazione; fanno sentire bene e non si rimpiangono i soldini versati agli Austriaci.


http://i.imgur.com/91g9uxG.jpg


http://i.imgur.com/DyLEvdr.jpg


Ma del ben di Dio di dotazione non ho usato letteralmente nulla anzi mi sono comprato a parte un set Noctua di 2 sdoppiatori a Y.
I piroli anti-vibrazione li avevo usati sul Lian Li e su altri Case,
Per metterli e posizionarli ci vuole fede, tanta fede e mani piccole e forti per tirare il pirolo o in alternativa una pinza piccola e piatta ed un set di piroli di ricambio visto che normalmente si spezzano durante l’operazione.
Sul Corsair il posizionamento a piroli delle fan anteriori è impossibile perché è impossibile raggiungere i piroli da tirare.
Ma Noctua sulle sue nuove serie di fan ha previsto degli angolari in silicone che sono naturalmente degli smorza-vibrazioni.


http://i.imgur.com/6VPUzr3.jpg


Per cui anteriormente ho usato le lunghe viti originali Corsair che hanno serrato le ventole Noctua all’altezza degli angolari.
Sul Top si poteva forse andare di piroli ma c’erano già i gommini predisposti da Corsair ed i soliti tacchetti angolari Noctua. Unica cosa ovviamente, ho usato viti da fan nere anziché quelle bianche fornite da Noctua.


http://i.imgur.com/7dPHmt3.jpg


http://i.imgur.com/dkMSWV5.jpg


Uguale montaggio come il Top per la ventola posteriore recuperando 4 gommini dal Top stesso che è predisposto per 3 ventole; io ne ho montate solo 2 perché nella parte anteriore del Top ci appoggio il Router/Modem.
Ed ora mi posso lanciare a montare la ventola sul fondo cosa che mi permette di ri-apprezzare le finezze del Geometra Progettista.
Già perché per le due ventole opzionali sul fondo, l’astuto Geometra non ha previsto nessun filtro. A pochi centimetri scorre il filtro comodamente estraibile per la ventola dell’alimentatore; farlo un po’ più lungo cascava il mondo? Evidentemente si.
Monto la ventola da 12 su gommini che non mancano nel mio arsenale e gli assemblo sopra un filtro.
(Questi filtri che si trovano in rete al costo di pochi Euro in pacchetti da 10 pezzi declinati in varie dimensioni e compresi di viti nere)


http://i.imgur.com/RZcHdjm.jpg


Il risultato non è un capolavoro estetico ma è sul fondo e chissenefrega.
Ogni tanto quando farò super pulizia con il compressore sviterò ventola e filtro e giù a soffiare.


http://i.imgur.com/CuYBvzn.jpg


http://i.imgur.com/EP5ZfBe.jpg


NdR:
Il caro amico Kostanz77 che ha un Case come il mio mi ha suggerito un filtro ad aggancio magnetico senza viti della Silverstone.
Eccolo: http://silverstonetek.com/product.php?pid=393&area=en
L'ho ordinato ed è in arrivo. Questo mi eviterà lo smontaggio del gruppo filtro/ventola.

Ho quindi grosso modo equilibrato le pressioni all’interno del Case; tre fan in immissione e tre in estrazione. Lo sapete vero che i Case possono essere realizzati in pressione o in depressione e che buona scelta è essere in equilibrio?

sicofante
12-08-2017, 18:00
Parte II - Le Ventole. Cap.2

Il Rheobus è il citato NZXT Sentry LXE da scrivania ricomprato nuovo dopo aver ceduto suo fratello assieme al vecchio PC; squadra vincente non si cambia diceva Trapattoni.
Ho provato e recensito Regolatori a paccate nella mia vita, analogici e digitali, in baia da 5,25 o pluri-baia ma tutti con una micidiale caratteristica; per regolarli e leggere le temperature essendo il Case posizionato da sempre a pavimento a lato della mia coscia destra non c’è altro modo per me che inginocchiarmi davanti al front del Case di turno.
Ora, che i PC da me assemblati meritino venerazione è cosa doverosa, ma essendo poco bacia-pile di mio, sono costituzionalmente allergico ad inginocchiarmi di fronte a qualunque cosa.

Il regolatore da scrivania NZXT è stata quindi per me la più piacevole delle invenzioni.
Senza esibirmi in una sotto-pippa all’interno di questo pippone, sottolineo brevemente e con foto le sue caratteristiche.
Il cuore del regolatore è una schedina da avvitare ad un bracket e da alimentare con un molex; la schedina si collega al display con un lungo flat-cable con gli attacchi identici ad un 8 pin Alimentatore-Scheda Video; ergo non facciamo confusione!


http://i.imgur.com/bbVCRlS.jpg


La batteria a tampone è ricaricabile quindi non dovrete preoccuparVi di sostituirla.
Il Rheobus è digitale (quindi ad impulsi) e la sua regolazione non è finissima ma va di 100 in 100 giri; non sono possibili mezze misure. Le sondine di temperatura sono robuste e piuttosto precise e ne avrete anche due di scorta.

Ho posizionato le 5 sondine dentro il Case in posizioni strategiche, ovvero zona dischi, Alimentatore e CPU/Dissipatore.


http://i.imgur.com/nO8OOr7.jpg


http://i.imgur.com/2XYH8rW.jpg


Ho messo gli allarmi di temperatura in maniera restrittiva ed ho ripartito le ventole tra i 5 canali di regolazione del Rheobus.
C1) le 2 ventole anteriori con sdoppiatore,
C2) le 2 ventole superiori sempre con sdoppiatore,
C3) la ventola sotto;
C4) la ventola posteriore.
C5) Rimasto libero.

Quindi tutto il ricco bandle di cavetteria delle fan Noctua non è servito; non sono serviti i cavetti con resistenza per due diversi valori di riduzione dei giri e non sono serviti gli splendidi cavetti di prolunga, perché il Rheobus ha i suoi cavi di buona lunghezza per raggiungere tutte le ventole all’interno di ogni tipo di Case.

Sul Lian Li avevo le due fan da 12 del Dissi sotto Regolatore; questo mi permetteva di scendere a 700 giri d’inverno e di mettermi a 800 giri d’estate.
Ogni volta che guardavo lo schermo del Regolatore mi davo del cretino per averlo fatto perché ritengo mooolto più sicuro avere le fan CPU pilotate dalla Piastra Madre ed ogni volta mi compiacevo e mi davo del volpone per non averlo fatto, visto che la mia ex-Mobo Z77 usciva a 1300 giri senza pietà anche in idle sulla PWM.
Ed allora perché non usare i riduttori Noctua?
Boh, avrò più pregiudizi di un caprone ma di avere una resistenza piazzata su un cavo mi puzza di cosa che si arrostisce prima o poi; sono fatto male?
Su questo nuovo PC le due ventole del Dissi sono correttamente sul Pin-fan PWM della Piastra Madre e girano “scandalosamente” a 850 giri con punte di qualche attimo a rotazione massima (1150 giri) quando riavvio il computer per passare da un sistema operativo all’altro.
Ecco perché sul Rheobus c’è un canale libero.

Ho parlato dello NZXT e di avere ri-fatto una scelta sicura.
Già perché Corsair tra le sue diavolerie after-market ha una specie di scatolotto digitale detto “Corsair Commander” che pilota ventole, luci, temperature e con apposito programma fa vedere a schermo l’interno del Case Corsair posseduto con l’indicazione delle temperature e della rotazione delle fan.
Un flipper slurposo.
Purtroppo su internette le recensioni di questo sistema erano tutte di quando era suddiviso (Mbho? Chissà perche?) in due scatolotti e le opinioni recenti parlano di software di gestione scandaloso.
Ho già fatto da gatto assaggia-funghi troppe volte nella vita. (è un classico in cucina far mangiare prima al felino funghi cucinati di dubbia provenienza prima di metterli in tavola)
Non ho più l’età. Ora basta e quindi viva l’NZXT ricomprato.

Ed allora sico il risultato?
Il Rheobus inchioda le anteriori, le top e la bottom a 600 giri mentre la posteriore perché sono fracassone è a 700 giri.


http://i.imgur.com/lt5UCJV.jpg


In soldoni, interpolando dalle specifiche tecniche del sito Noctua ed assegnando alle mie fan da 1200 giri i valori in Db declinati per le ventole ULN da 800 giri, viaggio sotto i 9 Db per le fan da 14 che ruotano a 600/700 giri e sotto i 7 Db per la fan da 12 che ruota a 600 giri.
Per le 2 ventole del Dissi mi sento un po’ scandaloso perché gli 850 giri del PWM della Piastra Madre portano a superare i 12 Db se non ad arrivare a 13 Db; terribbbile!
Però il casino è nella pancia del Case e fuoriesce dal posteriore che è la parte più lontana dalle mie sensibili orecchie.

Pur non avendo più il fonometro per le misurazioni, dichiaro questo PC mmmuto e lo controfirmo; è la più silenziosa macchina che ho costruito.

Ho dovuto prendermi una doppia striscia led per rassicurarmi visivamente che il PC è acceso perchè quando anche il Monitor va in stand-bay, arrivando in salone non riesco ad udire nulla ed il PC sembra spento. Uazzz!
E questo grazie alle ventole, grazie al Rheobus, grazie all’eliminazione delle rombosità, ma complice anche l’Alimentatore che è ….

sicofante
12-08-2017, 18:00
Parte III - L'Alimentatore

Nell’ormai squagliato Gruppo di lavoro di PC-Silenzioso, lo Staff elargiva ai neofiti che si affacciavano al mondo del Silent pazienti consigli sia nelle discussioni pubbliche sia nel privato guidandoli nelle configurazioni.
Chi scrive ha fatto per anni questo servizio ed i miei suggerimenti per modificare radicalmente con buoni acquisti gli orrori smarmittati dei neofiti, poggiavano su tre architravi:
1) un Case è per la vita,
2) le soluzioni di ventilazione sono per la vita,
3) un buon Ali è un investimento molto duraturo.

Mi vedrete sbrodolare molto sui questi tre componenti che reputo fondamentali e poi mi vedrete andare un po’ di corsa sul resto della ferraglia probabilmente per Voi molto più importante ma dannatamente caduca; tempo un anno e Mobo, Procio, Ram e Video si dovrebbero già sbaraccare e buttare obsolete nella pattumiera della storia.
Non vale neanche la pena di studiarci tanto sopra.

Nel Lian Li dopo innumerevoli prove avevo trovato la pace acustica delle orecchie con l’Alimentatore CoolerMaster RealPower M 1000 seconda edizione (quella modulare).
Lo stimato Costruttore di Case si faceva realizzare le Unità di alimentazione da tre terzisti diversi con risultati che andavano dal miserabile (Ali che non passavano i test perché semplicemente fondevano durante le prove) all’eccellenza pura del M 1000 che era uno dei primi certificati 80 Plus, vantava 16 Db di rapporto segnale disturbo e teneva questo valore sino a metà potenza per poi salire ad un massimo di 24 Db quando erogava i 1000 e qualcosina Watt di cui era titolato.

Gli Ali dichiarati silenziosi (Corsair compresi) dei Competitor partivano nel migliore dei casi da 24 Db in idle per raggiungere sotto carico livelli di emissione sonora da turbina dell’Enel.

Questo formidabile Ali che ha equipaggiato la mia macchina, quella di mio figlio giocatore sfegatato e quella di tanti amici a cui ho caldeggiato l’acquisto, mi ha servito fedelmente per 7 anni in 24/7 ed ora prosegue infaticabile la sua attività nella mani del buongustaio che si è preso quasi tutto l’intero mio ex-PC; PC che ho paragonato ad una Ferrari vintage elaborata da Scaglietti. (un Carrozziere specializzato nelle auto del Cavallino) entusiasmando l’acquirente.

Ma torniamo all’Ali.
Corsair da tempo si è imposta (con prodotti sempre manufatti da terzi) con alcune famiglie di Ali decisamente interessanti.
Io una volta leggevo il consumo dei miei PC alla pompa ovvero alla presa del 220V tramite dei simpatici misuratori; Scheda Video compresa (allora la usavo .. ma rigorosamente in idle) non superavo i 130 Watt e non credo che oggi andrò tanto oltre come consumi con l’attuale ferraglia che andrò a descriverVi.
Il rapporto quindi di circa 10 ad 1 mi è sembrato ottimale per garantirmi anni di sereno 24/7, per cui ho optato per un 1200 Watt ovvero per il Corsair HX1200i bestione palestrato e pronto un giorno ad alimentare batterie di Video in SLI per un futuro acquirente massacratore di mustri pelosi.


http://i.imgur.com/6bsZ8RC.jpg


http://i.imgur.com/x9Y3lUr.jpg


Ma perché fatto 30 non fare 31 e prendere il Corsair AX1200i digitale o darci di brutto e prendere il top, ovvero l’AX1500i?

Perché .. perché … dopo rovistamenti tra prove e test, l’AX1200i mi pareva una versione un po’ castrata del fratello maggiore e l’AX1500i mi sembrava invece un po’ eccessivo anche come prezzo.

I test del HX1200i invece dimostrano che non è il fratellone vitaminizzato della serie HX ma è letteralmente un alimentatore diverso progettato ex-novo, di recente uscita, costruito con criteri sofisticati e differenti rispetto alla famiglia di appartenenza e con soluzioni prese dalla serie AX.

Per chi vuole approfondire rimando alla bella prova del solito NextHardware:
https://www.nexthardware.com/recensioni/corsair-hx1200i-1077/

Come per il Case, in presenza di una prova completa ricca di foto mi soffermerò solo su qualche particolare.

Sul CoolerMaster M 1000 le delizie costruttive non comprendevano … il pulsante di alimentazione.
Boia non c’era; si spegneva dalla ciabatta. Ma si può?
Neanche ad un Geometra verrebbe in mente una belinata simile.
Sul poderoso Corsair HX1200i il pulsante di alimentazione c’è ma hanno dimenticato il led, un bel led vecchio stampo:
verde Power on, rosso Power suspend, rosso lampeggiante da suicidarsi perché è successo qualcosa di veramente brutto.
Ri-boia, ma un Ali attrezzato con pulsante e led me lo meriterò un giorno oppure no?


http://i.imgur.com/mXtg4yk.jpg


NdR:
Si noti il bracket giallino, è quello della schedina del NZXT con la sua curiosa uscita 8 Pin per il display touch di comando.


L’unità è molto lunga e nel case Obsidian 750D arriva a sfiorare il secondo Cage dei dischi se montato affiancato.


http://i.imgur.com/xOMbWyH.jpg


In parole povere se si deve aggiungere o togliere un cavo dalle prese modulari, o si svita e si estrae l’Ali oppure si svita e si toglie il Cage.
Si comincia a comprendere meglio il motivo finale perché il secondo Cage mi sono ben guardato dal montarlo affiancato.
Ciliegina sulla torta, il Geometra Progettista del Case non ha pensato di mettere qualche gommino sui supporti del fondo dove poggia l'Alimentatore.
Pochi centesimi di dollaro tutti lo sanno, fanno la differenza tra il profitto o la bancarotta di una Azienda. Viva l’accorto Geometra che difende il suo posto di lavoro.

Ma Corsair magnanima non voleva farmi stare completamente senza led sull’Ali e me ne ha messo uno in un incavo sul posteriore dell’Unità di alimentazione, quindi ben celato nella pancia del Case.


http://i.imgur.com/lr7eDFa.jpg


E a che serve?
Il Manuale di istruzione ed i test dell’Ali in giro su internette considerano quel led come il codice di lancio delle testate nucleari sui sottomarini USA; materiale segretissimo, vietato parlarne.
Siccome in zona incavo c’è un pulsante e le uscite dedicate per il Corsair Link, penso che il led qualcosa c’entri con sta roba. Boh?
Il pulsantino in zona led serve a testare la ventola interna dell’Alimentatore.
Già perché a condizionare la mia scelta c’e stato anche che l’HX1200i è fanless fino al 40% della potenza ovvero 480 Watt, poi accende la ventola ed emette 12 Db fino ad oltre 700 Watt per poi salire a 24 Db al massimo della potenza erogata; indice di una ingegnerizzazione superba dei componenti e di un ottima dissipazione.

Qui potete vedere i dati dal sito Corsair alla voce specifiche tecniche:
http://www.corsair.com/it-it/ax1200i-digital-atx-power-supply-1200-watt-80-plus-platinum-certified-fully-modular-psu-eu

Le versioni AX invece sono fanless solo sino al 30% della potenza, ovvero 360 Watt per l’AX1200i e 450Watt per l'AX1500i.
Perfidamente non vi passo i link alle loro specifiche così dovrete darVi al fai da te sul sito Corsair.

Mentre assemblavo la baracca ovviamente ho provato a premere il pulsantino nell’incavo.
La prova si fa ad Ali acceso ma con il PC spento.
Premo il pulsantino e scodinzolo speranzoso che si accenda anche il led; adooooro i led accesi.
Un par de bale: il led rimane spento e non si sente niente.
Ahi ahi mica carino; altro reso in vista?
Riprovo ed aguzzando le orecchiaccie qualcosa mi pare di sentire ma .. qualcosa.
Cambio posizione.
Metto un orecchio appiccicato sulla griglia uscita ventola dell’Alimentatore, resisto alla tentazione di dare un bel succhiotto umido ed elettrizzante al cavo d’alimentazione e cerco a branciconi sul fondo dell’Ali l’incavo col pulsantino da premere.
Uazz la ventola gira, debolissimamente ma gira; del resto 12 Db son proprio pochini.
Ottimo; test eseguito.
Nell’incavo ci sono anche come scrivevo prima le connessioni castomerizzate per l’attacco di due cavi che sono formiti nella sacca di dotazione dell’Ali, sperduti tra una marea inumana di connettori di ogni tipo.
Un cavo analogico va ad un Hub interno USB su piastra madre mentre l’altro cavo digitale va al famoso scatolotto Corsair Commander precitato, quello delle luci/ventole etc.


http://i.imgur.com/klO7l8v.jpg


Non avendo preso lo scatolotto come ho scritto, potevo almeno esibirmi nell’andare ad un Hub libero USB ed iniziare a giocare col software Corsair di controllo dei parametri dell’Ali.

Mi mi faccia il piacere direbbe Totò.
Ma quali profili impostavo se ho sentito girare la ventola col pulsantino per la prima ed unica volta in vita mia e poi sarò fanless per sempre.
Eppoi non vorrei mai che il semi-flipper mi facesse ingrifare tanto poi da accattarmi lo scatolotto digitale col flipperone completo e con ghiribizzo di ulteriore cambio delle ventole perché lo scatolotto esce solo di PWM.
Vade retro Satana, funghi non ne mangio più.

Con due soli cavi, uno con molex 4 pin e l’altro con le alimentazioni sata ho tenuto in piedi tutto il mio armamentario di storage/periferiche avanzando letteralmente ... una saccata di cavi.


http://i.imgur.com/g5q7VY9.jpg


Uhm ci deve essere qualche trucco nella cablatura, ed infatti c’è.

sicofante
12-08-2017, 18:05
Parte IV - I Dischi di Boot, di Storage e la soluzione Hardware Anti-Ramson
I dischi sono:

Boot Principale : 1 Samsung 960 PRO NVMe 512Gb
Non era necessaria tanta abbondanza di size e di performance visto che contiene solo il S.O, l’Office ed altri pochi programmi installati.
Ma questo disco è nell’immaginario collettivo il disco d’avviamento per eccellenza, il Super King.


http://i.imgur.com/CCtJW6A.jpg


Lavoro: 1 Crucial SSD MX300 1 Tb; un buon prodotto dotato di un bel software di controllo


http://i.imgur.com/6EZpahO.jpg


Secondo boot: 1 Samsung SSD 850 PRO 258 Gb; praticamente un classico.


http://i.imgur.com/aYyuv79.jpg


Storage: 5 Western Digital Red 8 Tb; eccoli in impressionante parata.


http://i.imgur.com/KI6yxHP.jpg


Nell’introduzione ho parlato di un PC che avrebbe fatto discutere e mi sono preparato in postazione ben armato pronto a respingere l’assalto delle Vostre critiche.


http://i.imgur.com/eMIJeTm.jpg


Fin’ora di grosse contestazioni non ce ne dovrebbero essere; ognuno ha la sua filosofia e la mia è indirizzata al silent, forse si è capito.
Ma è da adesso in avanti che inizierete la guerriglia; lo so, siete terribili.

Parliamo di sicurezza.
I miei PC hanno sempre avuto due dischi ( i Velociraptor/Velociraptorini meccanici, ve li ricordate? e successivamente degli SSD) di boot.
E da sempre, agli inizi con Ghost e successivamente con Acronis, mensilmente facevo/faccio copie dei due dischi di boot e le spargo negli HDisk di storage.
Ovviamente anche del disco di lavoro ci sono copie a periodicità tre giorni ed in abbondanza.
Altro piccolo trucco è che quasi tutti i miei programmi sono se possibile stand-alone e le loro cartelle espanse si trovano nel disco di lavoro; sul desktop ci sono solo le cartelle che contengono i collegamenti.
Succede un crash?
Riavvio dal secondo boot e riprendo istantaneamente a lavorare.
Se invece ho più tempo, in pochi minuti restoro dalla più recente copia Acronis il disco danneggiato e lo aggiorno negli installati se dovuto.
Con questo sistema mi sono salvato il posteriore non poche volte.
Inoltre per somma prudenza il primo disco di boot di operatività normale riceve su mio assenso gli aggiornamenti canonici (Windows, Antivirus, iTunes di Apple etc) ma solo dopo un collaudo di una settimana sarà aggiornato e messo in pari anche il secondo disco di boot; ed in ogni caso ci sono sempre copie a nastro dei boot a scalare mensile se esiste il dubbio che un software mal–patchato faccia casino.
E parlando di diffidenza, ogni e-mail ricevuta viene verificata prima dell’apertura telefonicamente col mittente; prudenza e barriere software di buon livello mi rendono ragionevolmente sicuro ma …

ma i nuovi attacchi tipo Ramson rendono aggredibili le mie copie di lavoro e di Acronis sui dischi di storage per cui ne sono state fatte anche su chiavette e su un Western esterno portatile imboscato in casa più degli ori della moglie.

Questo per i file di lavoro e per il ripristino dei boot, visto che Acronis non ce l’ho solo installato ma ne ho anche delle ISO su DVD avviabili dal Masterizzatore.

Per chi mi vuole consigliare i Cloud lo informo che ho l’iscrizione a tutti i Cloud più noti esistenti, ma gli affari miei professionali vorrei tenermeli in casa se possibile e ricordo che ho una ADSL miserabile e disto 3,7 km dalla centrale il che mi impedisce qualsiasi upload decente.
Quando e se migliorerà sta ADSL, parleremo forse di utilizzare anche i Cloud.
Ma non è certo con solo copie di boot e di lavoro che farcisco i Red: c’è … tanto, tanto collezionismo sudato!

Che fare quindi oggi col ramsonaccio che non mi centra il S.O. su cui sono ben attrezzato a ripristinare, ma mi centra ogni file che trova?

Ci metto un NAS non indicizzato?
Primo i costi. Sostanzialmente devo raddoppiare la mia capacità di storage oltre ad accattarmi la scatola.
Secondo lo spazio. La moglie implacabile mi ha concesso per il PC un angolo nascosto a lato della scrivania ed altri trabiccoli in giro non li vuole vedere, neanche un piccolo UPS.

Per cui mi sono inventato di mettere i miei dischi meccanici e quello del secondo boot sotto tastiera.


http://i.imgur.com/ZqAcnEk.jpg


http://i.imgur.com/ZHLvAAH.jpg


http://i.imgur.com/tAKYLUn.jpg


Non c’è bisogno di un Master in Ingegneria Elettronica per capirne il funzionamento.
Il Power Switch su baia da 5,25 si alimenta con due molex, ed ha in dotazione se servono due splendidi cavoni inguainati e retinati di prolunga molex,
Due altri cavoni della stessa squisita fattura (Tenetevi bene a mente questo mio giudizio e vedrete presto cosa succederà!) portano sei collegamenti numerati dal PCB dell’Orico verso i dischi con tre alimentazioni sata numerate cadauno.
Al di là dell’ordine che si crea nel Case il risultato è di avere i dischi sotto interruttore.


http://i.imgur.com/H0AewAB.jpg


Capito adesso ragasssi perché con soli due molex dall'Ali tengo su tutta la mia baracca?

Ma boia di un sicofante sei un cialtrone.
Ci hai smarronato questo pippone per poi farci vedere una miserabile tastiera?
Grazie del cialtrone già incorporato nel mio Nickname perché sicofante, termine desueto vuol dire appunto cialtrone, ma non è colpa mia se nessuno ci ha mai pensato e la tastiera la usavano solo gli Ubuntiani che volevano avere il doppio boot.
Io la uso invece per pararmi il :ciapet: ed è meglio delle mutande di ghisa.

Ho fatto prove perché mi ruzzava nella testa di aver letto che la mia Mobo Z270 permettesse l’Hot-Swap dei dischi.
Per un po’ il giochetto sembrava funzionare poi c’è stata una brusca piantata, ho riempito il pannolone al pensiero di essermi spianato la FAT dei dischi ramson-nandomi da solo e sono tornato quindi all’operatività che avevo previsto per il mio PC, ovvero …

I 5 dischi di storage sono sempre spenti e così il SSD di secondo boot; solo il Samsung 960 ed il Crucial sono perennemente accesi.
Una volta alla settimana per evitare qualche Ramson a scoppio ritardato, spengo il Router scollegandomi da internette, accendo i dischi con la tastiera e stivo le uova fresche di arrivo contenute nel disco di lavoro.
Io sono ragionevolmente convinto che con me il Ramsonaccio cattivo può andare a farsi fotxxre e che se acquisterò Bit-Coin sarà solo per specularci sopra.

Ramson a parte non usando un NAS di duplicazione di file, l’unico ragionevole sistema che ho usato/uso per evitare un disco danneggiato ed irrecuperabile con i software alla mia portata è quello ogni due anni, due anni e mezzo di cambiare i dischi meccanici.
__________________

sicofante
12-08-2017, 18:06
Parte V - Mobo, Processore, Ram e Dissipatore

Beh i Nassisti ed i Cloudisti mi stanno mettendo nel mirino per le mie risibili affermazioni.
Un backup incrementale su Cloud, una volta fatto il primo con pazienza può essere eseguito anche da una lenta ADSL mentre un NAS può essere nascosto in ogni punto della casa specie la mia perché durante la ristrutturazione qualche anno fa, ho fatto poggiare sul massetto kilometri di tubi prevedendo ogni possibile necessità compresi i collegamenti tra il piano sotto e quello superiore dell’immobile; piano mansardato dove la moglie non si avventura e quindi libero di ospitare qualsiasi diavoleria elettronica NAS compreso.
Malgrado questo i dischi amo tenermeli stretti nel pancino del mio PC di turno.

Ma è adesso che devo confessare il meglio o il peggio del mio PC scandaloso e che ha comportato scelte arzigogolate dettate da una logica aberrante.

Uso Win 7 PRO 64Bit.

Calma Decisti, calma.
1) A Capodanno del 2019/20 mi mangerò forzosamente il panettone con Win 10 visto che il 14 Gennaio 2020 cesserà il supporto al 7.
2) Dati alla mano ad oggi Win 7 è al 50% dell’installato mentre il 10 malgrado l’aggressività di Nadella C.E.O. di Microsoft sta sotto il 25%; direi quindi che noi del 7 siamo ancora la maggioranza.
Un po’ di rispetto democratico please.
Per cui c’è ancora tempo per lasciare un buon sistema stabile ed imbarcarne uno pieno di buchi.

Non solo, ma il mio recentissimo PC portatile da me elaborato, su cui ho scritto un pippotto quasi del calibro di questo a cui potete accedere dal link in firma, essendo un vero professionale di stimato Brand ha Win 7 PRO installato ed i dischi licenziati di Win 10 con le utility dedicate per l’hardware nella scatola.
In gergo si dice che monta Win 7 per diritto di downgrade da Win 10; in pratica significa che se Microsoft vuole vendere alle Aziende deve continuare a dargli il Sistema su cui le Aziende fanno girare i loro costosi programmi dedicati in cui hanno investito tanti soldoni.

E con la mia affermazione che uso Win 7 passiamo davvero alla guerra aperta.

Ma adesso proseguo a descrivere il mio PC dove ho lottato non solo con i Geometri ma mi si è messo di traverso anche il perfidissimo Nadella.

Ho atteso scodinzolando a Gennaio l’arrivo sul mercato delle nuove Mobo Z270 e dei Processori Kaby Lake; giusto il tempo tempo di salivare sui Benchmark e preparare il borsellino che sono stato silurato dalla notizia che Microsoft non avrebbe supportato Win 7 sui nuovi processori.
Complimenti! Che carini.
In rete c’è chi ha provato e dice che il vecchio S.O. gira come un siluro sulla famiglia Kaby Lake e c’è chi profetizza che ci saranno dei volenterosi di buon cuore che metteranno a disposizione dei drive scritti ad hoc per Win 7.
Commovente ma micidiale.
Ma non scherziamo; drive artigianali di Nerd? Alla larga visto già fanno danni comprovati gli aggiornamenti ufficiali di Windows costruiti da battaglioni di Ingegneri strapagati.
Io questo di Microsoft lo chiamo l’ennesimo ricatto, ma se qualcuno dei lettori usa parole come immarcescibile progresso faccia pure.
Ah si? Ma non mi fermo proprio.

Per cui e vengo subito al Processore, mi sono accattato invece del previsto i7-7700K un carinuccio i5-6600K vecchia generazione.


http://i.imgur.com/NbOGggi.jpg]


Di questo Procio cara Microsoft me li dai gli aggiornamenti? Si? Grazie.
Quando e come deciderò di passare a Win 10, in tre minuti piazzo nella Mobo un 7700 o cosa diavolo ci sarà sul mercato ed il 6600 sarà giubilato; amen.

Ndr.
Come tutte le mie recensioni anche questa ha avuto un parto lungo e travagliato per cui da quando l'ho scritta ad ora che la pubblico .. è già vecchia.
Le notizie sulle nuove famiglie di Processori indicano che non potrò utilizzare il Socket LGA 1151 per cui passando a Win 10 giubilerò sia la Mobo che il Processore e mi sa anche le RAM. Ri-amen.

La Mobo è la ASRock Z270 Fatal1TY Professional Gamin i7.


http://i.imgur.com/SIqnwDE.jpg


Avevo sul Lian Li una Z77 ASRock sempre Fatal1TY con Procio i7-3770K e si è comportata fedelmente con onore negli anni senza incertezze.
Ritorno quindi dallo stesso Costruttore in ossequio sempre al motto di Trapattoni che non si cambia mai la squadra vincente.
Ma la scelta dell’ASRock è dovuta più alle mie esigenze di storage che a smanie di gaming con conseguente overclock.
Sul mercato tutte le Mobo hanno 6 sata ed un numero più ridotto di esse ne ha 8; ma sono veramente rarissime quelle con 10 sata ed io proprio di quelle Mobo ho bisogno.
Ricontatevi i miei dischi ed aggiungeteci il Masterizzatore e vi accorgerete che ci sto al pelo nei dieci sata.

In rete troverete test e foto di questa Piastra; Vi propongo la corposa recensione di XtremeHarware:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-madri/recensione-asrock-fatal1ty-z270-professional-gaming-i7-2017041411983/
ed io mi limito a sottolineare come al solito alcuni particolari.

Rispetto alle Z77 che avevano caterve di USB 2 ed USB 3 sul retro, oggi tutte le Mobo Z270 sono piuttosto parche di USB 3 e questo mi ha costretto ad eliminare alcuni cavi che tenevano cablati sulla mia scrivania pronti per collegarsi a periferiche di vario tipo.
Avendo oltre all’iPhone con Docking, mouse, tastiera e stampante a filo, in ossequio ad un mio vecchio sano pregiudizio che un pessimo cavo vale sempre più del miglior Wireless, praticamente ho subito esaurito la dotazione di USB 3 posteriori.
Unico conforto è che queste nuove 270 sono equipaggiate di ricevitore Wireless con tanto di antennine.


http://i.imgur.com/jc52mdm.jpg


Avendo integrato la mia indecente ADSL campagnola con un modem/router mobile su cui si appoggio sempre il telefonino ed il PC portatile, dato che è un po’ più performante della ADS, in specie di notte per via del piano tariffario ci collego il fisso.
Grazie quindi al Wireless integrato ho eliminato una chiavetta Wireless che mi ero comprato proprio per questo scopo.

La Piastra può montare ben tre M.2, ma attenzione l’installazione di uno questi dischi annulla due uscite sata; quindi occhio a fare bene i conti.
Questo vale per gli alloggiamenti M2-1 ed M2-2 che galoppano; l’alloggiamento M2-3 quello più vicino al Dissi invece di uscite sata ne annulla una sola e viaggia da somarello.

Gli alloggiamenti M.2 non hanno la calotta di raffreddamento e nell'Appendice 2 proverò a raffreddarlo e parlerò diffusamente di Thermal Throttling.


http://i.imgur.com/0l8qIkq.jpg


La Piastra è un trionfo di lucette ed altre baracconate natalizie che si illuminano ad intermittenza, Vabbbè se prendo una Fatal1Ty non è che poi devo fare il moralista.
Sulle recenti Mobo i Costruttori hanno integrato dei Chip Creative offrendo qualche trucchetto audio. Il risultato è abbastanza miserabile e rimpiango la mia Titanium HD Creative venduta nel pacco insieme a tutto il Lian Li.
Oggi noto che le schede audio si concentrano sul game più che sull’intrattenimento.
Per le mie cuffie Grado ci vuole qualcosa di buono; mi farò un po’ di cultura in rete e poi vedo cosa trovo.

Data la mia piccola operatività non monto la Video da anni e mi è ampiamente sufficiente la GPU integrata nel processore.
Altro scandalone? Ma nooooo.
Via, non è così complicato accattarsi una o due GTX 1080 TI, tirare i cavi da 8 pin dall’Ali e scaricati i driver, godersene il calore ed il rumore.
Io ho eliminato anche questa fonte di disturbo e vivo felice.

La scelta di Win 7 però qualche kazxxxtino comunque me l’ha data.
L’installazione del S.O. sul 960 è passata attraverso questa procedura:
Installato Win 7 sul SSD Samsung 850 PRO.
Aggiunto il driverino magico per il 960.
Clonazione con Acronis del sistema operativo dal 850 al 960.
A questo punto il 960 è partito e funziona come un siluro.

Le RAM sono le Corsair Vengeance® LPX 16 GB 2x8 GB DDR4 3200 MHz CL16 Rosso a basso profilo in 2 kit per un totale di 32 Gb.


http://i.imgur.com/stCyOum.jpg


Volevo prendere RAM più crestute, ma la prudenza come sulla vecchia Mobo mi ha consigliato di andare sul basso profilo e campare tranquillo alla faccia delle sbandierate compatibilità Dissi/RAM del sito ufficiale Noctua.


http://i.imgur.com/23hFOmp.jpg


Il Dissi è il Noctua NH-U14S monotorre adattissimo per la mia operatività.


http://i.imgur.com/nvuokLq.jpg


Sino a ieri di notte avevo 23° gradi sul processore misurati via software e 24° col sondino all’apice della calotta del Dissi.
Oggi, giornata estiva con 28° gradi esterni ho 29° sul processore mentre scrivo e 30° sulla calotta.
Solo che non mi sono tenuto ed ho aggiunto una seconda Noctua NF-A15 PWM sul dissi che è probabilmente la mia scelta più aberrante perché tanto valeva che mi fossi comprato subito il bi-torre/bi-fan ovvero il NH-D15S.


http://i.imgur.com/aOqL4Re.jpg


Ai miei tempi quando realizzai per PC-Silenzioso assieme all’universitario sagace un mostruoso confronto tra Dissipatori equipaggiati con varie ventole, la soluzione a doppia fan con CPU in overclock e sollecitata al massimo (visto che le so fare certe cosine?) portava ad 1° max 2° di riduzione del calore.

Quindi la doppia fan sulla mio Dissi monotorre scelto per stare intorno ai 930 grammi di peso e non gravare a sbalzo sulla Mobo con il kilo e 300 grammi della doppia torre è semplicemente uno spreco ed economicamente una fesseria.


http://i.imgur.com/UdYaS4C.jpg


Almeno il tutto fa la sua porca figura.


http://i.imgur.com/OEIu7rB.jpg

sicofante
12-08-2017, 18:07
Parte VI - Luci Tamarre
Dentro ogni uomo si annida un Tamarro.
Si può reprimere e dissimulare anche a lungo ma prima o poi il Tamarro salta fuori.
Nel mio caso data l’età e la stazza mi posso giustamente definire un Old Big Tamarro.
Sul Lian Li avevo aggiunto 4 neon azzurri tanto per dare un po’ di colore aggravando con due reostati collegati ai molex + i cavi per i tubicini la già micidiale situazione di cablatura del Case che essendo di vecchia concezione non aveva fori nel supporto reggi Piastra Madre.

Asus con le recenti Mobo (ed AsRock fa parte della famiglia) ha introdotto un connettore che con apposito software può pilotare strisce di led luminosi;
il sistema viene denominato “Aura”.
Ho resistito poco prima di essere accecato da un attacco di tamarrite bbbestiale e mi sono accattato l’occorrente per trasformare il PC in un albero di Natale.

La Phanteks americana è uno dei Produttori più noti di queste strisce led che vengono fornite in varie lunghezze.
Ma per prima cosa bisogna comprarsi la confezione base detta Combo che comprende un cavo a Y che ad una estremità si connette al connettore a 4 PIN Aura della Mobo e alle altre estremità ha delle connessioni proprietarie per agganciare in cascata le sue strisce di led.
La confezione base è dotata anche di due strisce da 40 cm di lunghezza.
Dopo si valuterà se fare ulteriori acquisti di strisce aggiuntive da scegliere nel numero e nella lunghezza.
A me sono servite 2 confezioni base (la confezione base costa meno che comprare due strisce singole da 40 cm) + 1 striscia da 40 cm.

Collegato il connettore e la striscia …


http://i.imgur.com/Pse79cZ.jpg


http://i.imgur.com/qeewClK.jpg


ho cominciato a giocare col software Aura che è in dotazione nel disco Utily della Piastra Madre ed ho finalmente capito perché la mia Mobo si illuminava di tanti micro led rossi che si accendevano e spegnevano dolcemente.
Preoccupato da vecchio installatore più dei numerini del display che mi indicavano gli eventuali errori di boot-strap non me ne poteva fregare di meno dei leddini pulsanti.
Così’ ho scoperto che posso comandare non solo il colore e la frequenza di pulsazione delle strisce ma anche quello di tre aree della Piastra Madre per fare luminaria completa.
Il software recalcitra un po’ ma alla fine si fa ben regolare.
Dopo l’immancabile prova con effetto strobo e tutti i colori in sequenza, il Tamarro che è in me si è saziato ed ho optato per un rosso fisso sulle tre aree della Mobo e su un bel blu sulle strisce per fare pendant con l’illuminazione della tastiera Power Switch.
Confesso che anche il verde acido Nvidia style non era male come effetto luminoso.

Il biadesivo fornito per attaccare le strisce al Case è ignobile, semplicemente inesistente come consistenza e non serve a nulla, per cui sono ricorso al buon vecchio patafix mettendolo a pezzettini distanziati sotto le strisce. Il patafix è tenace ma si fa togliere senza danneggiare la superficie a cui aderisce quindi senza scrostare la vernice del Case.


http://i.imgur.com/NLCbWHh.jpg


Se per le due strisce laterali sul top e quella anteriore sul bottom l’installazione col patafix è stata soddisfacente, non è stato possibile stendere due strisce per verticale dietro il frontale per dare un po’ di luce alla griglia delle ventole anteriori.
Non c’è lo spazio e se ci fosse la luce non filtrerebbe perché l montanti tappano tutto.
Per cui con poca eleganza ho arrotolato a mò di salciccia 80 cm di strisce nelle baie libere dagli HDisk dei miei tre cestelli anteriori.
Risultato ottenuto ma meglio non fare tanto gli schifiltosi da puristi assemblatori sul come.
Vi posto le foto:


http://i.imgur.com/qNs3R0P.jpg


http://i.imgur.com/XQZKJ4m.jpg


http://i.imgur.com/1Gvi6j2.jpg


http://i.imgur.com/mJ55rpU.jpg


Ed ora a tapparelle abbassate simulo la visione notturna.


http://i.imgur.com/W8zMWkK.jpg


http://i.imgur.com/B3uBfe1.jpg


http://i.imgur.com/cko9CJp.jpg


Tamarri di tutto il mondo unitevi!

sicofante
12-08-2017, 18:07
Parte VII - Conclusione
Il PC è funzionale al mio operare ed è venuto come l’ho concepito e desiderato:
mostruosamente silenzioso, con una soluzione di sicurezza hardware oltre le mie solite software e pronto con poche modifiche a trasformarsi in un accoppa-marziani.
Potevo risparmiare soldi utilizzando e completando le fan di dotazione (queste sono state davvero una sorpresa) mentre altri upgrade come il raddoppio dei "normali" 16 Gb di RAM e la seconda fan sul dissi sono state delle fisime da perfezionista.

Sono soddisfatto? Sì, ora che è finito, decisamente si.

Ed ora a Voi.
Vi ricordo che ho una certa età e che prima della scarica del plotone d’esecuzione è cortesia militare farmi fumare un ultimo Marlborone.

http://i63.tinypic.com/a4ww8p.jpg

by sicofante

sicofante
12-08-2017, 18:08
Appendice 1 - Al Fuoco al Fuoco!

L’altra notte lavoravo al PC su un contratto.
L’operato richiedeva la massima attenzione in quanto pieno di formule legali e richiami agli Articoli del Codice Civile.
Tuttavia la mia mente invece di concentrarsi vagava intorno ad un pensiero che mi assillava da giorni.
Conta che ti riconta a me dei Geometri Progettisti della Lian Li trasmigrati in Corsair me ne mancava uno all’appello; ma dove diavolo era andato a finire?
Boh?
Inizio a stampare i poderosi allegati quando percepisco nettamente l’odore di plastica bruciata.
Spengo la stampante ma l’odore si fa più forte.
Allarme allarme!
Mi catapulto dalla sedia, circumnavigo di galoppo la scrivania, mi inginocchio e fiuto come un bracco dalla ventola posteriore del Corsair.
L’odore inequivocabilmente proviene dall’interno del PC.
Ranco (termine piemontese che vuol dire strappo) di brutto il cavo di alimentazione dall’Alimentatore senza passare dal pulsante OFF o dalla ciabatta generale che alimenta tutta la baracca.
Scollego il PC e lo trascino in cucina sul tavolo operatorio mentre con una contraerea di bestemmioni inizio ad abbattere tutti i Santi del Paradiso cominciando dai più quotati.
Tolgo la fiancata trasparente ed ispeziono; nulla ma l’odore c’è ed è forte.
Tolgo l’altra fiancata … ri-nulla.
Mi affido al naso che ho sensibile quanto le orecchie.
E così andando a fiuto scopro che l’alimentazione sata n°6 proveniente dalla tastiera si è fusa sul connettore di un disco WD Red da 8 Tb il cui costo lo potete ben immaginare.


http://i.imgur.com/yomXRHZ.jpg


http://i.imgur.com/oW8rOhk.jpg


Ma dannazione mi metto una tastiera Anti-Ramson per proteggere i miei preziosi dischi e poi .. me li brucio fondendo il connettore?
Su in alto cominciano a scarseggiare i Santi perchè li ho tirati giù quasi tutti.
Esaminando bene il connettore del disco sembra un po’ affumicato ma intatto nelle piste.
Lo pulisco con amore andando di cotton flock ed appositi detergenti poi afferro il mio fedele accrocchietto di copiatura.


http://i.imgur.com/QsQ1diJ.jpg


http://i.imgur.com/5jajyUC.jpg


http://i.imgur.com/oqMuPNh.jpg


http://i.imgur.com/6D7Sk2e.jpg


Lo alimento, gli infilo il WD Red e collego il tutto ad una USB 3 del portatile.
Fiuuuuuu il disco è salvo con tutto il suo prezioso ed insostituibile contenuto.

NdR:
Chiedo scusa se non esistono foto calde dell'operazione ma avevo altro a cui pensare che a fotografare il Red infilato nell'Inateck mentre il Portatile si avviava ... pochi secondi di attesa che sono valsi un'intera vita.

A questo punto come una belva mi fiondo su interdette e sfrucugliando bene cosa trovo?
La brillante recensione di tal Richard Boist vero Tetesco di Allemagna (dove avevo preso la tastiera) che scrive che la sua recensione era stata cancellata e lui incazzatissimo la ripostava segnalando che chi vendeva quella tastiera era un criminale visto che i cavi si incendiavano.
Madoooo!
Ed io che ho il PC sopra un tappeto ed a fianco ad un arazzo; mi andava a fuoco la casa.
Meno male che ero sveglio.
In breve facendo le domande giuste trovo altre 3 recensioni in rete di cavi incendiati di tastiere Orico.
Mi metto alla ricerca di un nuovo Power Switch visto che ho impostato il mio PC in funzione di questo accessorio ma due modelli di Brand diversi paiono montare gli stessi cavi infami evidentemente prodotti da un Terzo Costruttore dove appunto era stato assunto l’ultimo Geometra della Lian Li.

Mi rivolgo alla Lian Li (incredibile mi butto nella tana del lupo) e comincio a leggere della sua tastiera che avevo scartato perché costosissima e con le alette laterali corte che mi facevano temere che non si sarebbero agganciate al sistema Tool-Free delle baie del Corsair.
Però la tastiera Lian Li ha i cavi singoli, non a gruppi di 3 come l'Orico, e paiono di manifattura completamente diversa.
Tra le rensioni sulla Lian Li trovo conferma dei miei sospetti, ovvero che gli altri Brand di tastiere usano gli stessi cavi della Orico, e trovo anche i commenti di due sventurati ben scottati come me che avevano raggiunto con l’accessorio Lian Li la pace dei sensi.


http://i.imgur.com/h5SJEUi.jpg


Preparo una lettera di insulti per il Venditore che pur sapendo dalle recensioni continuava a vendere una bomba incendiaria perchè almeno mi renda il maltolto (cosa che ha fatto prontamente tra mille scuse e non volendo neanche indietro la tastiera) e mi ordino la Lian Li.

L’accesorio Lian Li fortunatamente si è fatto agganciare per un pelo alle baie Corsair, anzi trovando un foro allinato ho potuto merttergli anche una bella vite di serraggio vecchio stile.
Il Power Switch Lian Li come tasti è di qualità inferiore alla Orico, e in un caso leggo che si è impiantato un tasto, ma almeno non gode fama di mandare arrosto il PC dell'utilizzatore.

Visto che devo ricablare tutto approfitto del disastro, elimino i famigerati Caddy ed avvito i due SSD direttamente sulle slittine Drive Try porta disco,
Il cablaggio risulta più armonico e pulito.

NdR:
Le strisce bianche che vedete sono quelle dei led cacciate dove potevo infilarle.


http://i.imgur.com/AWGLMiJ.jpg


http://i.imgur.com/V6LGbAH.jpg


Ecco la nuova tastiera montata.


http://i.imgur.com/hdtYK28.jpg


Nel mentre è arrivato anche il filtro ad aggancio magnetico della Silverstone consigliatomi da Kostanz77.


http://i.imgur.com/QHvQhpy.jpg


Dettaglio emozionante a me .. non sta su, ovvero non si attacca; a lui invece sta su ma penso che lo stare su o giù sia un problema di differenza di età visto che Lui è molto più giovane di me!
Essendo il filtro Silverstone di qualità più fine di quello da me usato lo avvito di brutto e non ci penso più.


http://i.imgur.com/o0JwIcn.jpg


PS:
Esaminando con cura la tastiera Orico e sulla scorta delle recensioni che imputano il problema solo ai cavi, avrei potuto tagliare dei connettori Sata dai tanti adattori/sdoppiatori che ho nel mio cimitero degli elefanti e lavorando di saldatore ripristinare i cavi … ma chi si fida?
Ho regalato l’ignominia all’Universitario che farà l’operazione di taglio e saldatura e se la monterò audacemente su un suo PC muletto.
Gli ho consigliato però di tenersi a tiro un estintore.
Tutti i sei utenti tedeschi scottati scrivevano che era la prima volta nella loro vita che gli andava a fuoco un PC .. beh anche a me dannazione e grufolo nell’informatica da oltre 40 anni!

sicofante
12-08-2017, 18:08
Appendice 2 - Raffreddamento M.2

Come premessa Vi mostro qualcosa di interessante.

L’altro giorno mi decede la terza chiavetta USB SanDisk Extreme esattamente come sono decedute le sue sorelline ed esattamente ad un anno dall’acquisto/sostituzione.
La prima volta mi dico è un caso, alla seconda ho capito tutto ma non ci volevo credere ed alla terza mi arrendo perché c’è qualcosa di marcio oppure c’è un timer a scadenza in quel prodotto della pur stimata SanDisk ed accetto i soldini indietro dal Fornitore.
La scelta per la nuova chiavetta cade sulla Mushkin Ventura Ultra americana, una muscolosa penna tra due ganasce di alluminio areonautico; aspetto un pò rozzo da America First ma prestazioni de ppppaura.
E' l’unica chiavetta che The Donald potrebbe usare per archiviare i suoi post, non le figxxtte e satinose Pen Drive Taiwan/Cinesi di importazione.


http://i.imgur.com/dsC0e6G.jpg


http://i.imgur.com/yrWfivF.jpg


http://i.imgur.com/vH97Yv2.jpg


All’ATTO Disk BenchMark V3.05 la Pen Drive sostanzialmente rispetta le promesse di targa. Buono.


http://i.imgur.com/5C4XMR7.png


Ed altrettanto bene si comporta su altri svariati test che eseguo pescando dalla mia artiglieria personale per provare Dischi ed SSD; perché la chiavetta è a tutti gli effetti un Disco a stato solido con un controller da Disco a stato solido.
In particolare brilla come recensito il suo comportamento su piccolissimi file e sostanzialmente questi valori rilevo.
Molto buono.

La metto al lavoro sul mio Backup da 8,5 Gb composto da circa 43.000 file ed il risultato non supera quello delle ex-SanDisk decedute che hanno prestazioni inferiori della metà della Mushkin.
Cosa mi sono perso?
Non ho tempo li li per investigare e commento tra me che i test eh si sono belle cose teoriche ma poi nella realtà operativa le cose cambiano.
Però .. però io nei test fiducia ne ripongo per cui 5 giorni dopo con un briciolo più di tempo a disposizione rimetto la Mushkin sotto test e …


http://i.imgur.com/YPA2eey.png


Ma diavolaccio cos’è questo tracollo verticale delle prestazioni? No buono.
Rifaccio immediatamente il test ed ecco appunto cosa Vi volevo mostrare.


http://i.imgur.com/HE5YObM.png


La chiavetta che ad un minuto dall’inserimento nelle USB 3 anteriori del Corsair in idle raggiunge i 46° ed i 48° nelle USB 3 del mio portatile Toshiba ha il Thermal Throttling a 50° per cui dopo pochi minuti di funzionamento per non fondere sprofonda letteralmente come velocità.
Un simpatico utente americano ha scritto che l’unico modo per utilizzarla è buttarla nel frigo.
Mi dispiace per il vecchio Donald e di minare alla radice l'economia Americana ma la rendo senza pietà, chiedo il rimborso e torno alle setose chiavette Taiwan/Cinesi.

Il mio ultimissimo acquisto è quindi un’altra penna della SanDisk (ahia!), la Extreme Pro in alluminio con prestazioni clamorose.
Il prodotto è fresco di uscita sul mercato e non ci sono quindi recensioni di decessi prematuri.


http://i.imgur.com/ZUgTvvL.jpg


http://i.imgur.com/jFmg1O6.jpg


Apprezzo commuovendomi sino alle lacrime lo sforzo del prestigggioso Costruttore di montare sulla chiavetta il nuovo Firmware 6EB 1030 che non mostra più il valore di temperatura e la vita rimanente, dati invece ben rilevabili su tutti i modelli della Casa equipaggiati con il vecchio Firmware 6EA 1010.
E' un vero atto di sensibilità verso noi apprensivi acquirenti: occhietto che non vede cuoricino che non duole.
Porca puzzola ma si può essere così perfidi? :doh:
Devono essere fuoriusciti altri Geometri dalla Lian Li e devono avere trovato lavoro in SanDisk.

Ed ora parlo di M.2, del loro raffreddamento e di Thermal Throttling ... ma con approccio graduale.
So che siete masochisti perché altrimenti non sareste arrivati fino qua a leggere, per cui sparo un’auto-pippa e Vi linko alla recensione del mio Portatile in firma; se siete all’ultimo stadio ve la sciroppate tutta, se invece conservate ancora un minimo di autocontrollo date una velocissima scorsa ai capitoli:
Parte V - L’elaborazione e la sicurezza e Parte VI – Conclusioni
in cui si comincia a lavorare sugli M.2.

Dovrete essere invece più attenti sui capitoli successivi zeppi di test ovvero:
Parte VII Extra Bonus - L’Upgrade dell’upgrade e Parte VIII Extra extra Bonus – Boxino 2; La vendetta.

La mia profezia è che i boxini per M.2 sono il futuro.
Nel passato si comprava una eclosure da 2,5” per metterci il disco meccanico del Portatile sostituito da un più performante SSD; oggi si compra un boxino per recuperare il M.2 di dotazione poco capiente (ma che ha permesso però di spendere di meno prendendo il PC portatile base) e sostituendolo con qualcosa di più adeguato.
I boxini sono tutti in alluminio per dissipare meglio e due Costruttori li propongono anche forati per far ricircolo d’aria perché questi M.2 al lavoro a trasferire Giga e Giga di file scaldano senza pietà.

Per gli M.2 su PC fisso la situazione è molto variegata.
Per prima cosa i Costruttori di Piastre Madri hanno iniziato a ricavare apposite sedi sul PCB per gli M.2 con possibilità di montarne da 1 a 3.
E qui iniziano i dolori perché normalmente le sedi non sono quelle più fresche possibili.
Il disco posizionato tra due schede video o vicino al Processore ha poco da scherzare come calore indotto.
Passo successivo i Costruttori in specie in più alta gamma propongono una calotta dissapante per il M.2 di boot; calotta in linea con l’estetica dei radiatori dei Chipset della Piastra.
Funziona? Mah!
Qui c'è la deludente prova di una Mobo MSI Z270 che si conclude con la considerazione che la calotta ha il buon scopo di proteggere il M.2 dalla caduta di massi o dai morsi dei Doberman ma assolutamente non serve a raffreddare il disco che da migliori risultati montato naked. Olè.
http://www.gamersnexus.net/guides/2781-msi-m2-heat-shield-increases-temperatures

Qualche Costruttore di soluzioni di raffreddamento fiutato il nuovo business ha cominciato a mettere a listino soluzioni per M.2
Certo è che se il disco sta sul PCB della Piastra Madre c’è poco da inventarsi se non alzare le creste del dissipatore da mettere sul M.2 o puntare ad una micro ventola posizionata sopra che per natura deve girare fortissimo e sarà rumorosa.
Altro contributo potrebbe venire dai Costruttori di Case.
Quando nella prima parte di questa recensione criticavo il Geometra Progettista della Corsair che pensava all’estetica di una fiancata laterale trasparente ma non a dotarla della griglia e degli attacchi per una ventola laterale, pensavo alla possibilità di buttar aria sulle Video e sui Chipset ma con l’attuale posizionamento degli M.2 penso proprio a loro per il raffreddamento.
Anticipando le caratteristiche del Heatsink per M.2 che ho comprato, dirò che il Costruttore promette 4° gradi in meno utilizzando il suo prodotto ma ne promette ben 11° in meno se al dissapatore arriva ll flusso di qualche ventola.

Beh visto che ho parlato del mio dissipatore tanto vale interrompere il discorso e mostrarlo subito.
Dalla ekwb slovena mi arriva dentro un imballo dalle generose dimensioni di un mattone questa minuscola scatolina.


http://i.imgur.com/eZaiAmj.jpg


Ecco il contenuto:
Una sottile piastrina da posizionare su fondo del disco. (che aiuta anche lei a dissipare)
La calotta superiore alettata e con marchio in bella vista.
2 strisce di Thermal Pad biadesivo una più sottile per sotto ed una più spessa per sopra.
2 Mollette per inganasciare il disco a mò di panino.
Uno striminzito foglietto di istruzioni.


http://i.imgur.com/jOf8SDD.jpg


http://i.imgur.com/1u6Ykxr.jpg


http://i.imgur.com/sMmxPIF.jpg


Con le forbicine apro un semicerchio nel Thermal Pad per il passaggio della vite di fissaggio del M.2
Particolare inquietante: un lato del Thermal Pad è coperto da un film di adesivo con tanto di linguella sporgente per cui è intuitivo toglierla mentre dalll'altro lato bisogna sacramentare per separare l'adesivo dal Pad usando unghie o tagliabalsa; la prima sensazione a pelle è che non ci sia niente da togliere dall'altro lato e che il Pad si possa posizionare tranquillamente, ottenendo come risultato di isolare invece che trasferire calore.
Ma un avvisuccio di fare attenzione sul foglietto? Ovvero non si poteva avere la linguella sporgente da tutti due lati?
C'è un mondo di Geometri la fuori ragazzi.



http://i.imgur.com/o3Ze2xC.jpg


http://i.imgur.com/kEfwWUA.jpg


Ed ecco pronto il panino.


http://i.imgur.com/EFR1rcR.jpg


http://i.imgur.com/8RqRaJm.jpg


http://i.imgur.com/Wwk1dk7.jpg


Non resta che posizionarlo.


http://i.imgur.com/NGHde8y.jpg


E funziona? Sì.
Avevo le idee chiarissime sulle temperature del mio Samsung 960 e quindi posso dire che 3 gradi me li ha abbassati; quindi da 38° a 35°.
Tenendo presente che butto poca aria dentro il Case a causa delle fan tenute al minimo sindacale, per il pugno di monete che mi è costato il dissipatore non potevo chiedere di più.

Ma ora riprendiamo a parlare di Heatsink M.2 ed in specie di quelli molto più interessanti su scheda da avvitare ai bracket e con attacco PCIe.
Della formidabile aquacomputer ecco il link alla presentazione di tre schedine per M.2; versione nature, con dissipatore ed a liquido data la specialità della Casa e qui finalmente si comincia ragionare.
http://www.thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/aqua-computer-announces-kryom-2-pcie-adapter-pc-motherboards-lacking-m-2-slot-2/

Su schedina c'è maggior spazio per il dissapatore che è oltre il doppio come superficie rispetto a quello da me usato e questo test dell'aquacomputer con radiatore lo dimostra ampiamente.
Ballano dai 15° ed i 25° di differenza tra il M.2 se montato in Piastra Madre e se montato sulla miracolosa schedina; non è poco!
https://www.tek.no/artikler/test-aqua-computer-kryom-2-pcie-ssd-adapter-med-kjoleribbe/358724

Tutto quanto sin qua detto sul calore degli M.2 si applica ovviamente ai normali SSD con form factor da 2,5"; per cui le brillanti soluzioni tanto alla moda di alcuni Costruttori di Case di poterli avvitare nella parte posteriore della piastra reggi Mobo in una zona dove chiusa la fiancata non esiste nessuna ventilazione, forse sono meno brillanti del previsto.
Meglio posizionarli con adeguati adattatoti nei cestelli dei dischi da 3.5" raffrescati dalle ventole.

I volponi del Forum che hanno seguito questo mio scritto penoso sanno tutto sul Thermal Throttling delle loro Cpu e Video e sul limite di temperatura di questi prodotti si trovano informazioni o direttamente sui siti dei Costruttori o nei thread degli overclokkkoni.
Per quanto riguarda invece il punto di Thermal Throttling degli M.2 si sa poco e sembra quasi un altro segreto di Stato come il famoso led posteriore dell'Ali Corsair.
Tuttavia annusando qualche cosa si trova:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Samsung-960-Pro-vs-950-Pro-Performance-Thermal-Throttling-868/
https://tinkertry.com/first-look-samsung-960-evo-m2-nvme-temps

Ma è Guru3D con due poderosissime prove sui Samsung M.2 950 Pro e 960 Pro effettuate con l'utilizzo di una costosissima telecamera termica che ci svela finalmente il punto preciso del Thermal Throttling di questi dischi che si pone intorno ai 75°.
Alla voce SSD Operating Temperature delle due prove troverete appunto questo dato:
http://www.guru3d.com/articles-pages/samsung-950-pro-m-2-ssd-review.html
http://www.guru3d.com/articles-pages/samsung-960-evo-m-2-1tb-nvme-ssd-review,1.html

Uazzz sono preooccupatissimo.
In questi momenti afosi quando tutti i sensori del Rheobus NZXT mi indicano un rialzo generalizzato di 7° gradi in ogni punto del PC, il mio M.2 è a 39° praticamente quasi ad un passo dal bloccarsi termicamente; mancano solo 36° al disastro!
O aumento la rotazione delle ventole passando da 600 a 700 giri, abiuro la Religione del Silent di cui mi considero il Sommo Gran Sacerdote e divento un peccaminoso fracassone o spengo tutto per prudenza; Voi che ne dite? :D

Ndr:
Intendo preparare in tempi brevi una nuova relazione per veri buongustai dal titolo Chiavette e Chiavettoni (ovvero i boxini) perchè considero i boxini con M.2 il presente ed il futuro dello storage esterno.
Li, benchmark alla mano, dimostrerò che gli M.2 in enclosure adeguata ed adeguata interfaccia si comportano molto meglio delle Pen Drive come velocità di storage e si difendono più efficacemente dal blocco termico che scatta a 50° con le chiavette ed in area 75° sugli M.2 contenuti nei chiavettoni.

sicofante
12-08-2017, 18:09
Risevato 0

Un completamento al discorso iniziato sopra sugli M.2 ed il loro raffreddamento.

Corsair a fine agosto ha annunciato la disponibilità di due dischi M.2 a nome Neutron Series NX500 assemblati su scheda PCIe.
Nelle prove a cui vi rimando, più che apprezzare i test di performance che sono modesti rispetto all'inarrivabile Samsung 960 Pro soffermateVi sui test di temperatura che appaiono subito sotto alla presentazione dei dischi.
Grazie all'efficiente costruzione della dissipatore che fa tutt'uno con la schedina, anche sotto lavoro spinto il M.2 non supera i 50°.
Insomma un buon lavoro di .. contorno da parte di Corsair ma un più modesto lavoro come disco; spero decidano di vendere la scheda naked in maniera da poterla equipaggiare a piacimento.
https://www.tomshw.it/test-ssd-corsair-neutron-nx500-400-800-gb-87767
Ecco ora la freschissima prova molto completa del solito NextHardware.
https://www.nexthardware.com/recensioni/corsair-neutron-nx500-400gb-1266/
Qui i link al sito del Costruttore.
http://www.corsair.com/it-it/storage

sicofante
12-08-2017, 18:10
Riservato 1

sicofante
12-08-2017, 18:11
Riservato 2

sicofante
12-08-2017, 18:11
Riservato 3

sicofante
12-08-2017, 18:13
Riservato 4

sicofante
12-08-2017, 18:13
Riservato 5

sicofante
12-08-2017, 18:14
Riservato 6

Kostanz77
14-08-2017, 06:05
Iniziamo col dire che questa configurazione è sbilanciatissima e caro amico mio te lo avevo già detto in tempi non sospetti, quando ancora il tuo progetto era in fase embrionale.
1)Inizia a spiegarmi il senso di un alimentatore da 1200 W, quando un sistema come il tuo non consuma più di 150W(e non essendo un videogiocatore non prenderai delle VGA, componenti avidi di corrente, in più da quello che so non farai overclock della CPU ).
2) Spiegami a cosa ti servono 32 GB di RAM quando hai detto tu stesso che non farai mai video editing, modellazione 3D e quant'altro.
3)Tutte quelle ventole Noctua a cosa ti servono?...….. ricorda che il calore maggiore lo producono le GPU e le CPU occate....nel tuo caso fungeranno solo da aspirapolvere riempendo il tuo cabinet di polvere.
4)A cosa ti serve un case full tower?....non hai schede video voluminose o sistemi a liquido AIO/custom loop che richiedono tantissimo spazio e un air flow elevato.
5)Tu mi hai sempre detto di odiare quella procedura che in gergo si chiama overclock, in poche parole non ti piace stressare i componenti......per quale motivo hai optato per CPU serie K e mobo con chipset Z270?
Sarebbe bastato un procio liscio e mobo serie H.
6)Permettimi di dire che per il tuo uso un M2 PCI NVMe è sprecato, sarebbe stato sufficiente un SSD SATA come disco di sistema.

Prima che ti mettessi all'opera nella costruzione di questo PC ti avevo dato qualche dritta per fare una configurazione più equilibrata per le tue esigenze, spendendo anche meno denaro......ma tu non mi ascolti, l'unico consiglio che hai recepito è stato quello sui filtri delle ventole��������

sicofante
14-08-2017, 07:34
So caro Kostanz77 che ami la sintesi e pipponi come il mio ti fanno venire l'orticaria, ma se avessi letto bene tutta la relazione le mie scelte sono spiegate e ben chiare, ma te le ripeto.

1) L'alimentatore.
Mi durerà anni molti anni e tra un 750 Watt di buona marca ed il mio 1200 che ho ben comprato la differenza è qualche decina di Euro senza contare che è completamente fanless nel mio utilizzo. Non valeva la pena risparmiare.
2) I 32Gb di Ram.
L'ho scritto che è stata una fisima da perfezionista e ne ho fatto ammenda.
3) Le ventole Noctua.
Anche lì l'ho scritto che potevo risparmiare un sacco implementando con pochi spiccioli le fan originali.
Però .. scusa. Gente come te si dissangua per avere le Video più performanti ed altri fanno Raid da voragine nel borsellino per andare di razzo sul boot.
Fa tanto scandalo se uno spende soldi per fare il record nel Silent?
4) Il Full Tower
Si lavora meglio in manutenzione, i componenti non sono ammassati e stanno più freschi.
E ti dirò rimpiango di avere limiti in altezza nel lato della scrivania dove la moglie m'ha piazzato il PC perché andrei di corsa se potessi su un big Full Tower da oltre 60 cm. Ma il vero problema che è legato anche al modello di Mobo, è che dentro il Case sono farcito di HDisk perché non ho fatto la scelta del NAS, per cui ho bisogno di un Cabinet con le baie sufficienti per i miei dischi ed una Mobo piena di uscite Sata.
5) Il Processore serie K.
Perckè un Procio non K in un Mercatino di volponi smaliziati come questo non lo vendi e già per via di Windows 7 ho dovuto rinunciare all'acquisto del classicissimo 7700K come il tuo.
6) Il Samsung 960 PRO NVMe
Anche questo l'ho scritto. E' l'oggetto del desiderio per gli smaliziati ergo sarà vendibilissimo .. a me certo non serve.

Ed aggiungo .. guarda che se leggi ho creato un bel siparietto nella relazione proprio sul tuo filtro con un ironico commento: che a me .. non sta su e l'ho dovuto avvitare ed invece a te sta su .. ma forse perché sei molto più giovane di me! :D

Kostanz77
14-08-2017, 07:53
So caro Kostanz77 che ami la sintesi e pipponi come il mio ti fanno venire l'orticaria, ma se avessi letto bene tutto nella relazione le mie scelte sono spiegate e ben chiare ma te le ripeto.

1) L'alimentatore.
Mi durerà anni molti anni e tra un 750 Watt di buona marca ed il mio 1200 che ho ben comprato la differenza è qualche decina di Euro senza contare che è completamente fanless nel mio utilizzo.
2) I 32Gb di Ram.
L'ho scritto che è stata una fisima da perfezionista e ne ho fatto ammenda.
3) Le ventole Noctua.
Anche lì l'ho scritto che potevo risparmiare un sacco implementando con pochi spiccioli le fan originali.
Però .. scusa. Gente come te si dissangua per avere le Video più performanti ed altri fanno Raid da voragine nel borsellino per andare di razzo sul boot.
Fa tanto scandalo se uno spende soldi per fare record nel Silent?
4) Il Full Tower
Al di la che si lavora meglio in manutenzione, i componenti non sono ammassati e stanno più freschi.
E ti dirò rimpiango di avere limiti in altezza nel lato della scrivania dove la moglie m'ha pizzato il PC perché andrei di corsa se potessi su un big Full Tower da oltre 60 cm. Ma il vero problema che è legato alla scelta della Mobo è che dentro il Case sono farcito di HDisk perché non ho fatto la scelta del NAS per cui ho bisogno di un Cabinet con le baie sufficienti per i miei dischi ed una Mobo piena di uscite Sata.
5) Il Processore serie K.
Perckè un Procio non K in un Mercatino di volponi smaliziati come questo non lo vendi e già per via di Windows 7 ho dovuto rinunciare all'acquisto del classicissimo 7700K come il tuo.
6) Il Samsung 960 PRO NVMe
Anche questo l'ho scritto. E' l'oggetto del desiderio per gli smaliziati ergo sarà vendibile . a me certo non serve.

Ed agigungo .. guarda che se leggi ho creato un bel siparietto proprio sul tuo filtro con un ironico commento: che a me .. non sta su e l'ho dovuto avvitare ed invece a te sta su .. ma forse perché ei più giovane di me! :DE no caro, la differenza tra il mio Corsair RM750i ed il tuo è di 100-120€.....in pratica costa il doppio e fa lo stesso lavoro, anzi il mio deve erogare 400-500W contro i 150W scarsi del tuo.

Inviato dal mio Huawei P8 Lite 2017 utilizzando Tapatalk

sicofante
14-08-2017, 07:57
E no caro, la differenza tra il mio Corsair RM750i ed il tuo è di 100-120€.....in pratica costa il doppio e fa lo stesso lavoro, anzi il mio deve erogare 400-500W


Sul privato ti dirò il mio prezzo d'acquisto e piangerai come un vitello prendendo a martellate il tuo 750Watt su cui ti sei fatto depredare.

Kostanz77
14-08-2017, 08:03
Sul privato ti dirò il mio prezzo d'acquisto e piangerai come un vitello prendendo a martellate il tuo 750Watt su cui ti sei fatto depredare.
Sai che non piango per così poco......

Inviato dal mio Huawei P8 Lite 2017 utilizzando Tapatalk

rob-roy
17-08-2017, 08:45
Davvero molto interessante il dissipatore per l'SSD M2.
Guarda dove Asus ha posizionato il mio: :doh:

https://s12.postimg.org/5wfccw39l/IMG_0277.jpg (https://postimg.org/image/5wfccw39l/)

Proprio dietro la scheda video.

Stò valutandone l'acquisto pure io.

rob-roy
17-08-2017, 08:46
Comunque avendo lo stesso case confermo che le ventole in dotazione sono silenziosissime.

sicofante
17-08-2017, 14:01
Davvero molto interessante il dissipatore per l'SSD M2.
Guarda dove Asus ha posizionato il mio: :doh:

https://s12.postimg.org/5wfccw39l/IMG_0277.jpg (https://postimg.org/image/5wfccw39l/)

Proprio dietro la scheda video.

Stò valutandone l'acquisto pure io.

Posto che più infernale non si può; sotto la video e vicina alla base del processore.
AsRock nelle sue Mobo predilige la soluzione tra le video forse (sic!) un pelino più fresca.
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z270%20Professional%20Gaming%20i7/index.it.asp

Comunque avendo lo stesso case confermo che le ventole in dotazione sono silenziosissime.

:yeah: :yeah:

Se completi con le stesse ventole top (da 14) e botton (da 12) spendi meno di una pizza.

frupoli
18-08-2017, 11:09
Grande relazione.

Macchina tronfia, pomposa, esagerata. Dico questo (sembra ovvio a me, ma lo specifico a scanso di equivoci) in tono scherzoso e confidenziale, se non gradito faccio ammenda e mi ritiro.
Ma è chiaramente il tono dell'autore del thread, quindi mi permetto, se così non fosse mi scuso in anticipo.


1) L'alimentatore.
2) I 32Gb di Ram.
3) Le ventole Noctua.
4) Il Full Tower
5) Il Processore serie K.
6) Il Samsung 960 PRO NVMe

Tutto esagerato e tutto discutibile, certo nell'ottica di "sono un appassionato, lo posso fare e lo faccio" va benissimo, certo non altrettanto invece nell'ottica del quantità / prezzo (mi serve / mi costa).

Non discuto nulla quindi di quanto sopra. Viva i full tower alti 100 cm e viva le luci "tamarre", per quanto posso capire è detto da appassionati e quindi non commentabile ulteriormente...

>>> de gustibus disputandum non est
de gustibus non disputandum est fu pronunciata da Giulio Cesare davanti a un piatto di asparagi al burro serviti nella casa milanese di Valerio Leone. Ai generali Romani la pietanza non piacque affatto; i Romani infatti erano abituati all'olio mentre il burro era considerato un alimento "barbaro". Allora Cesare, di fronte all'imbarazzante situazione, placò gli animi con la soprascritta frase.[Wiki]

====================

Nota semiseria e tecnica: hai già commentato questo argomento di cui riporto immagine qui sotto; va bene che è uno stress test condotto da una rivista, ma 75° su un SSD... dici che sarà un problema serio nel futuro?

http://i.imgur.com/xFtTxhp.jpg

sicofante
18-08-2017, 11:50
Caro Frupoli,
come da mia filosofia dai tempi di PC-Silenzioso mi sono basato su tre architravi:
1) Un Case è per la vita
2) Il raffreddamento ovvero le Ventole sono per la vita
3) L'Alimentatore è quasi per la vita.

Le dimensioni del Case ed il modello di Mobo sono condizionate dalla presenza di un certo numero di Dischi.
L'Alimentatore deve durarmi molti anni e come ho scritto è un modello molto speciale di recente costruzione; non valeva la pena risparmiarci sopra ma .. se prendevo il 1500AXi che mi facevi mi spellavi?
Come ho scritto le uniche spese pazze sono stati i + 16Gb di Ram e la doppia ventola sul Dissipatore.
Il size del disco di boot è voluto per spargere su un grande spazio le mille riscritture di Windows: infatti il secondo disco di boot ha un size della metà perché utilizzato poche ore al mese e solo per manutenzione/aggiornamenti.

E vengo alla temperatura.
Come sai sono un vecchione che ha visto gli albori dei Personal e tutti i progressi dei Dischi meccanici.
Sui meccanici la regola di temperatura è scolpita sulla Tavola della Legge: mai superare i 45°.
Ma neanche scendere troppo sotto e francamente i miei Dischi meccanici sui PC che ho assemblato sono sempre stati .. sotto, diciamo intorno ai 27° e l'ideale per tenere ben fluido il lubrificante dell'alberino motore sarebbe intorno ai 32/35°.
Da oltre 15 anni ho sempre avuto sistemi pluridisco ovvero con Dischi di boot e Dischi di storage ed i miei Velociraptor di boot prima in formato 3,5" e poi nel formato 2.5" (e ti ricordi vero che i Velociraptorini stavano in un adattatore di alluminio bel alettato? Chissà perché!) come temperature viaggiavano nel range di quelli di storage ovvero ben freschi.
Con i Dischi a stato solido sui Portatili quasi tutti monodisco e sui fissi se si concentra su un unico Disco tutta l'operatività, ... mah non saprei dirti; credo che con l'utilizzo di certi programmi il limite di temperatura se non c'è dissipazione sia raggiungibile.
Come avrai letto nel caso della chiavetta (più SSD che chiavetta) il Thermal Throttling è stato disastroso.

PS:
Quando con regolarità cambio prudentemente i Dischi meccanici alienando anche se molto recenti quelli in uso per prenderne di nuovi e di capacità superiore, la copia del contenuto dalle dimensioni di Tera la faccio a trance di 300Gb per volta.
Faccio riposare e raffreddare i Dischi caldi dall'operazione e poi riprendo.
E questo modus operandi, anzi con trance di soli 100Gb, ho utilizzato quando ho preparato il mio super-boxino di recover con dentro un M.2 da 500Gb ed il Crucial da 1Tb di lavoro di questo PC.
Pararsi il :ciapet: è imperativo; perché non è in ballo solo la caduta verticale delle prestazioni ma il danneggiamento delle celle che contengono dati insostituibili.

Sakurambo
23-08-2017, 09:50
Stalin ma che cosa ci fai con il pc?
Alla fine hai detto tutto e niente, quindi prima di commentare mi piacerebbe sapere l'uso del tuo pc:
- genere di lavoro
- programmi
- mole di dati
Altrimenti qualsiasi osservazione sarebbe puramente speculativa

sicofante
23-08-2017, 12:05
Stalin ma che cosa ci fai con il pc?
Alla fine hai detto tutto e niente, quindi prima di commentare mi piacerebbe sapere l'uso del tuo pc:
- genere di lavoro
- programmi
- mole di dati
Altrimenti qualsiasi osservazione sarebbe puramente speculativa

Domanda perfetta Sakurambo.

1) Genere di lavoro
Word per i miei contratti
Excel per i miei tabulati con cui analizzo la redditività ed altre cose del genere.
Dimensione totale 750Mb.
Internet con visualizzazione per me di 4 siti di elettronica e per la moglie invece di un'infinità; è una curiosona.
Ascolto di musica e visione di film.
2) Programmi
Office, iTunes + un battaglione di utility stand-alone di test e di controllo del PC per me. Per la moglie programmi di conversione di cui è un'espertona. Dimensione totale 7,5 Gb
3) Mole di dati
Enorme ed in continuo aumento perché c'è ... collezionismo.

sicofante
24-08-2017, 20:57
Aggiunto in Home al Riservato 0 link al test dei nuovi Corsair M.2 su schedina PCIe dotati di un bellissimo ed efficiente dissipatore.

NuT
30-08-2017, 13:35
Sempre come promesso al caro sicofante, sono passato anche di qua.

Ammetto la mia mancanza: non ce l'ho fatta a leggere tutto (contrariamente a quanto invece successo nel thread del portatile) un po' perché i desktop mi appassionano meno dei notebook, un po' perché alcuni capitoli sono per me poco interessanti per il motivo anzidetto, e un po' anche perché è davvero un pippone clamoroso (da leggere con voce narrante alla Fantozzi). :D Però giuro che l'80-90% del pippone l'ho letto, e ho visto tutte le foto.

Ciononostante non posso che applaudire al lavorone svolto, sia come test, prove e riprove, e sia come impaginazione e redazione del pippone clamoroso. Complimenti, davvero. Hai saputo, come nel caso del notebook, resuscitare in me istinti primordiali di curiosità informatica, come quando avevo 12-13 anni e mi sono avvicinato definitivamente ed autonomamente al mondo dei personal computer (fino a quell'età ero un ignobile consolaro e screditavo i PC e i computer in generale, pur avendone in casa da tenera età). Peccato che siamo lontani altrimenti mi sarei seriamente candidato al ruolo di osservatore/scudiero :D

Detto questo, salto le "critiche" che altri ti hanno già mosso e me ne esco con una massima come quella citata dal buon frupoli (che saluto, spero si ricordi) pronunciata da Giulio Cesare, vale a dire:"Addì c'è gustu un c'è perdenza", che tradotto significa qualcosa tipo "se a te piace, va bene a tutti". ;)

Quindi, infine, arrivo all'unica domanda che vorrei porti: ma a che diavolo serve la "tastiera" che ti ha incendiato il PC (e di conseguenza quella del nemico giurato Lian Li con cui la hai sostituita) ? :confused: proprio non ho capito e se mi spieghi te ne sarei grato.

Invece il rheobus è una figata clamorosa. Bellissimo!! :eek:

frupoli
30-08-2017, 13:45
frupoli (che saluto, spero si ricordi)
... su qualche altro thread vero, sui portatili? :)

... a che diavolo serve la "tastiera" che ti ha incendiato il PC ... dear sicofante, troppi particolari fan perdere l'essenziale.
LAscio al proprietario del thread l'onere di spiegare l'invenzione.

Piuttosto, thread opener, spiegheresti ancora perchè non ti interessa approdare ad una soluzione NAS ? in 3 parole però. Per questione di costi? di gestione facile / difficile? Per questione di arredamento / moglie / altro ?

Grazie.

NuT
30-08-2017, 14:25
... su qualche altro thread vero, sui portatili? :)

Sì ci siamo sicuramente incrociati lì, ma se non ricordo male parlammo a proposito proprio di pc desktop :D se non ricordo male anche in privato. :)

... dear sicofante, troppi particolari fan perdere l'essenziale.
LAscio al proprietario del thread l'onere di spiegare l'invenzione.

:asd:

Piuttosto, thread opener, spiegheresti ancora perchè non ti interessa approdare ad una soluzione NAS ? in 3 parole però. Per questione di costi? di gestione facile / difficile? Per questione di arredamento / moglie / altro ?

Grazie.

Allora non sono il solo che è rimasto fuorviato dalle iperboli del mitico sicofante :asd:

Il problema, se ho ben capito, è la moglie che lo ha isolato in un angolo col fisso e non avrebbe spazio per il NAS, se non in mansarda cablando di conseguenza la casa (che comunque è predisposta). Mi corregga sico se sbaglio :D

frupoli
30-08-2017, 14:33
Lo faccio per istigarlo a parlare. :-)
.... Mi corregga sico se sbaglio :D
Attendiamo lumi. :)

sicofante
31-08-2017, 03:04
... ma a che diavolo serve la "tastiera" che ti ha incendiato il PC (e di conseguenza quella del nemico giurato Lian Li con cui la hai sostituita) ? :confused: proprio non ho capito e se mi spieghi te ne sarei grato.

Invece il rheobus è una figata clamorosa. Bellissimo!! :eek:

... Piuttosto, thread opener, spiegheresti ancora perchè non ti interessa approdare ad una soluzione NAS ? in 3 parole però. Per questione di costi? di gestione facile / difficile? Per questione di arredamento / moglie / altro ?Grazie.

Il problema, se ho ben capito, è la moglie che lo ha isolato in un angolo col fisso e non avrebbe spazio per il NAS, se non in mansarda cablando di conseguenza la casa (che comunque è predisposta). Mi corregga sico se sbaglio :D

Provo a spiegare buttando giù le motivazioni.
Il PC, come ben sa il Frupoli che ha visto le foto su PC-Silenzioso delle mie passate realizzazioni hardware, è stato relegato a lato di una scrivania costruita su misura composta da un grande pianale con un dattilo ad L; tra la gamba del dattilo ed il muro si infila il PC.
Prima il Personal stava in mansarda e questa scelta è avvenuta dopo aver ristrutturato totalmente la casa una decina di anni fa dove è stato sbaraccato tutto, parte muraria e parte arredamento una volta presa la decisione che mai più ci saremmo trasferiti.
Il salone quindi è stato trasformato dall'originaria zona conversazione con batteria di divani + zona pranzo/conviviale con tavolone e sedie, a zona conversazione + zona lavoro/PC.

Ecco alcune vecchie foto del mio ex-Lian Li con due diversi assemblaggi che comparvero con i dettagli delle modifiche in una puntata del pippone su quel Case dall'eloquente titolo: Migliorare l'immignorabbbile!


http://i.imgur.com/qoDKpQ8.jpg


http://i.imgur.com/bGxIQpg.jpg


http://i.imgur.com/hOCeFkI.jpg



Dipartito il nostro ragazzo che ha messo su famiglia, era previsto che mi impadronissi della sua mansarda dove sotto un piano di lavoro di 3 metri per due potevo mettere un mostruoso Case Thermaltake a doppia piastra, Subwoofer, NAS, UPS e sopra due monitor da 32", due tastiere, TV, Videorecorder, Altoparlanti vari ed un Banchetto attrezzato sempre in tiro per i miei test.
Tutto questo grazie ad ogni ulteriore tubo già predisposto durante la ristrutturazione ed il salone sarebbe stato riportato all'utilizzo originario.
Non me la sono sentita di isolarmi da solo sopra e sono rimasto sotto ma taglieggiato dalle dure leggi estetiche della moglie che parte da un semplice principio: questa è una casa non un ufficio sennò vai su e fai quello che vuoi.
Quindi devo trascinare quei mostri di PC pesanti sul tappeto, sollevarli e portarli in cucina per fare manutenzione a timer perché poi serve il tavolo, i monitor vengono scelti non per la qualità ma per l'estetica posteriore che si vede entrando, no box ma audio solo in cuffia e soprattutto niente NAS o UPS che potrebbero stare nascosti a lato di un mobile, ma visibili dal mio posto di lavoro perché adoro i led di stato, perché la moglie non li vuole li.
Miserie della vita coniugale.
Quindi ecco il risultato:
PC Tower ma non troppo perché c'è un limite di altezza con sede per molti dischi di storage per il "collezionismo".
Mobo con 10 sata per i dischi.
Tastiera para :ciapet: contro il Ramson.

Aberrante ma c'è una logica; l'alternativa è il divorzio! :D

Kostanz77
31-08-2017, 03:18
Provo a spiegare.ma vai a dormire...... smettila di delirare 🤣

Inviato dal mio Huawei P8 Lite 2017 utilizzando Tapatalk

sicofante
31-08-2017, 06:33
ma vai a dormire...... smettila di delirare 🤣

Vado adesso Kaimanaccio. Notte. :kiss:

NuT
31-08-2017, 10:05
Ho vissuto cose simili quando ero ragazzino anche io, col PC di famiglia nello studiolo di mio padre che doveva essere sempre tutto nascosto etc. Mia madre lo odiava e pretendeva che non si vedesse nulla. E non capendo nulla di computer, areazioni e simili, aveva conficcato il seppur piccolo case (credo fosse un mini-tower che all'epoca andavano abbastanza di moda, avevo un Pentium 166 che mi ha accompagnato gloriosamente per tanti anni, diciamo 5-6 in un periodo in cui l'evoluzione tecnologica faceva sembrare quei 5-6 anni una ventina almeno) in un angustissimo angolo di una libreria (!!!), costringendo mio padre, di conseguenza, a modificarla per avere anche tastiera e mouse nascosti ma sempre "estraibili" e pronti all'uso. Una follia. Altri tempi...

Questo per dirti che ti capisco perfettamente, ma permettimi di dirti che, a parte la seccatura di dover andare in un'altra stanza per fare manutenzione (io manco quella facevo che all'epoca ci capivo poco di hardware, rispetto ad oggi ovviamente perché al tempo come tutti i ragazzini mi sentivo un drago :asd: e infatti quando ho iniziato seriamente a mettere mano anche dentro ai PC mi sono preso tutte le mie cose -cameretta inclusa- e me ne sono andato in mansarda anche io...corsi e ricorsi :)), dal mio punto di vista non sei così sacrificato :D io comunque al posto tuo, per evitare tutti sti sbattimenti e compromessi, me ne sarei andato in mansarda da mo...:p

Detto ciò, non mi hai spiegato a cosa serva quella dannata tastierina Orico/Lian Li :p

sicofante
31-08-2017, 11:28
.. Ho vissuto cose simili quando ero ragazzino ... Mia madre lo odiava e pretendeva che non si vedesse nulla .. Questo per dirti che ti capisco perfettamente

Bisognerebbe aprire un apposito Thread di doglianze sulla costrizioni a cui l'hardware è sottoposto da parte della parte femminile della famiglia. :doh:

Detto ciò, non mi hai spiegato a cosa serva quella dannata tastierina Orico/Lian Li :p
Ecco qui il discorso si fa veramente interessante perché .. a fronte della tua citazione (domanda) andrò di riconvenzionale! (la farò io a te una bella domandona anzi .. una serie di domandone)

Ma prima la doverosa risposta.
Proprio il Frupoli mi elencava i micidiali casi di attacco Ramson che hanno colpito i suoi Colleghi di lavoro compreso il caso tragi-comico del suo Rivenditorino indigeno di Computer che ne ha avuti 10 tra i suoi clienti e, ad una Aziendina con tutta la contabilità criptata ha suggerito di pagare ma ha voluto prima la prova dell'orecchio tagliato.
Ha inviato al ladrone un file ramsonizzato ed ha preteso che gli fosse restituito aperto e decrittato; solo allora ha effettuato il pagamento.
Io ricambiavo il Frupoli con le tragedie dei miei Professionisti affondati senza pietà.
Due dei miei Avvocati, l'Architetto, il Collega Manager che organizza le nostalgiche cene dei Dirigenti di una delle Multinazionali per cui ho lavorato e tre Amministratori di Condominio.
Tutta gente che mi invia normalmente paccate di e-mail con file allegati; subdolissima la mail del Manager che ci allega sempre il file col menù della pappa, lo si apre salivando per le future leccornie e zooot arriva la purga!
Ad ogni interlocutore io telefono e chiedo - Ciao, cosa mi hai mandato il giorno tale alle ore tali? - e solo dopo la conferma apro, anche se è un tranquillo PDF.
Diffido di tutto.
Vado su internet e frequento solo pochi rinomati siti di elettronica, tra cui questo di HwUpgrade, e se devo leggere una News di attualità la leggo sul'iPhone per prudenza; ma ho una moglie curiosona che mentre dormo si apre decine di schede su FireFox sugli argomenti più svariati; Medicina, Calcio, Meteo, Elettrodomestici, Arredamento etc e spesso sento il ding ding di Avira che scatta come una vipera proteggendola. Azzz!
Uno scenario inquietante.

Ora caro NuT come avrai letto sono attrezzatissimo con copie Acronis a ricostruirmi i due dischi di boot che sono uno la copia speculare dell'altro per riprendere subito il lavoro in caso di crash di un sistema e sono egualmente attrezzato a ricostruirmi il disco di lavoro; il problema arriva su come preservare gli anni ed anni di "collezionismo" che stanno sui dischi rigidi sempre più capienti.

Iniziamo a salvare i Kompagni dischi dal Ramsonaccio ed ecco quindi l'utilità della tastiera che interrompe banalmente l'alimentazione dei dischi.
Nessuno l'ha usata a questo scopo, mentre è un must tra quelli che amano avere vari sistemi operativi sul PC.
Nelle foto per esigenze di ripresa l'hai vista con tutte le lucette accese, quindi con i tasti in posizione ON ma
nella realtà operativa i tasti sono tutti su OFF; quindi i 5 Red da 8Tb ed il SSD Evo del secondo boot sono spenti.
Solo il boot ed il disco di lavoro sono perennemente accesi ed immaginati lo scandalo quando si capirà bene che tengo su questa poderosa ferraglia senza scheda video con un denutrito 1200 Watt.
Una volta alla settimana, spengo il Router/Modem, riavvio il computer accendendo tutti i tasti, vado sul secondo sistema di boot che aggiorno eppoi svuoto il disco di lavoro stivando nei dischi di storage.
Se voglio usufruire durante la settimana di qualcosa che sta nei dischi di storage ne faccio copia sul disco di lavoro.
Fatto questo, (la manutenzione mensile con copie Acronis è solo un po' più lunga ma concettualmente identica) rispengo tutti i tasti fermando i dischi e riavvio dal boot principale; Ramsonaccio cattivo .. tiè tiè!

Ed adesso vengo alla ricovenzionale.
Di NAS e dischi in Raid non so nulla se non a livello teorico.
Per il boot dei miei PC non ho mai fatto Raid per fare il velocista visto che sono perennemente acceso ed una volta alla settimana boostrappo dal secondo S.O per aggiornarlo per poi tornare sul principale.
Non è che riavviare più o meno rapidamente mi cambia la vita, diciamo che ho cercato solo di non essere bradipone per cui nel tempo per i miei Bi-boot ho avuto:
Velociraptor
Velociraptorini
SSD
Ed ora come avrai letto, uso un M.2 Samsung 960 Pro come boot principale ed un miserabbbile SSD 850 Evo per il boot secondario.(no ulteriore M.2 perché non posso spegnerlo con la tastiera)

Per i dischi di storage l'unica mia "salvezza" è dividerli in partizioni (da due a quattro a seconda delle necessità di creare dei contenitori dedicati ad un argomento) e cambiarli ogni due anni sia perché iniziano ad essere pieni e c'è bisogno di altro spazio, sia perché mi tengo ampiamente nella più prudente vita residua dei dischi.
Ma se mi si incricchia un disco a tradimento sono cotto e stracotto; vedi il disco col connettore incendiato.
Ed allora?
Comincia spiegarmi:
1) Un sistema Tower come il mio con i dischi dentro è inferiore o superiore (e qui devi chiarirmi il concetto di superiore - più sicuro, più efficiente, più interconnettibile etc -) ad un sistema fatto da un piccolo PC + NAS?
2) Io tra un anno e qualcosa diciamo due va, gli 8 Tb li ho riempiti anche perché di partenza li ho già zavorrati con il contenuto di 6 quasi-pieni Red da 4 Tb.
Per avere la sicurezza totale dovrei farmi una scatola NAS in JBOD con l'equivalente di altri cinque 8 Tb dentro.
Azzz ma sono altri 2000 Euro!!

Mi tengo in canna altre domande per ora, ma le ho sulla punta delle dita che fremono di essere scritte.

NuT
31-08-2017, 12:14
Continuo nel pomeriggio devo scendere in paese a comprarmi la cena!

:rotfl: Poi almeno facci sapere cosa mangi, che mi sai di buona anzi ottima forchetta! :D

sicofante
31-08-2017, 15:16
:rotfl: Poi almeno facci sapere cosa mangi, che mi sai di buona anzi ottima forchetta! :D

Prosciutto arrosto alle erbe e pancetta pepata toscana, salumi del Franchi un mito indigeno nell'arte di trattare il suino, con un po di pecorino tenero ed un boccone di pane Toscano.
Cena necessaria di depurazione.

Domani sera è tutto già prenotato e scritto nel libro del destino:
Risottone al nero di seppia,
Frittura di totani e gamberi.
Ciotolino di caciucco con solo due crostini per dessert.

E' il mio digiuno penitenziale del venerdì. :D

NB:
Ho completato la rispostona al post sopra. Ti conviene rileggere con calma da capo.

Kostanz77
31-08-2017, 22:53
Prosciutto arrosto alle erbe e pancetta pepata toscana, salumi del Franchi un mito indigeno nell'arte di trattare il suino, con un po di pecorino tenero ed un boccone di pane Toscano.
Cena necessaria di depurazione.

Domani sera è tutto già prenotato e scritto nel libro del destino:
Risottone al nero di seppia,
Frittura di totani e gamberi.
Ciotolino di caciucco con solo due crostini per dessert.

E' il mio digiuno penitenziale del venerdì. :D

NB:
Ho completato la rispostona al post sopra. Ti conviene rileggere con calma da capo.magna magna.... che la panza cresce🤣

Inviato dal mio Huawei P8 Lite 2017 utilizzando Tapatalk

Sakurambo
01-09-2017, 11:35
Faccio un preambolo importante che deve essere sempre presente a prescindere da quanto scriverò di seguito: si vede che sei un appassionato, che ci metti impegno nella cura dei dettagli e nella ricerca di soluzioni e che non ti affidi a configurazioni stand-alone.
Inoltre, alla fine, ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede e per le finalità che ritiene più utili; detto questo è anche vero che hai postato con l'intezione di aprire un dibattito e se si apre un dibattito non si deve solo difendere le proprie scelte ma anche accettare che tali scelte possano venire smentite da altre soluzioni.
Detto francamente sono un po indeciso su come rispondere al "pippone" e non ricadere in un "pippone" uguale, proviamo con la forma discorsiva con "botta e risposta".

Confermo quanto scritto da chi mi ha preceduto: è un'accozzaglia completamente sbilanciata, nello stesso tempo inutile e carente per quello che ti serve

Sarei curioso di comprendere meglio la gestione dei file.
Scrivi che il tuo archivio di lavoro è da 700MB.
Scrivi che gli 8x 5 TB non sono in raid = 40TB
Parli poi di collezionismo quindi immagino: audio, video e foto.
Scrivi che partizioni gli HD per argomenti.
Ma alla fine non si capisce mai di che mole di dati si stia parlando
Inoltre non mi pare sia stato fatto un vero piano di sicurezza e backup; cosa che, se ci lavori davvero con il pc, dovrebbe essere la cosa più importante. Leggendo inoltre il tuo modus operandi totalmente illogico di copie di boot e HD speti da riaccendere etc, hai solo evidenziato che se uno dei 5 red ti si fulmina piangerai lacrime amare perchè non hai un backup.

Ulteriore incongruenza è tra l'uso da te dichiarato e la necessità di avere una macchiana 24/7, che poi cozza con il fatto che gli HD con il materile risultano non raggiungibili se non li accendi, che fa a punghi con il silenzio per cui aggiungere HD meccanici e relative ventole in un cassone non è la strada per i sistemi low noise; soprattutto nel 2017.

Oltre al fatto che per fare quanto da te dichiarato potevi tenerti il pc vecchio e con molti meno soldi gestire in modo efficace il tuo archivio.

NuT
01-09-2017, 15:48
Ora caro NuT come avrai letto sono attrezzatissimo con copie Acronis a ricostruirmi i due dischi di boot che sono uno la copia speculare dell'altro per riprendere subito il lavoro in caso di crash di un sistema e sono egualmente attrezzato a ricostruirmi il disco di lavoro; il problema arriva su come preservare gli anni ed anni di "collezionismo" che stanno sui dischi rigidi sempre più capienti.

Iniziamo a salvare i Kompagni dischi dal Ramsonaccio ed ecco quindi l'utilità della tastiera che interrompe banalmente l'alimentazione dei dischi.
Nessuno l'ha usata a questo scopo, mentre è un must tra quelli che amano avere vari sistemi operativi sul PC.
Nelle foto per esigenze di ripresa l'hai vista con tutte le lucette accese, quindi con i tasti in posizione ON ma
nella realtà operativa i tasti sono tutti su OFF; quindi i 5 Red da 8Tb ed il SSD Evo del secondo boot sono spenti.
Solo il boot ed il disco di lavoro sono perennemente accesi ed immaginati lo scandalo quando si capirà bene che tengo su questa poderosa ferraglia senza scheda video con un denutrito 1200 Watt.
Una volta alla settimana, spengo il Router/Modem, riavvio il computer accendendo tutti i tasti, vado sul secondo sistema di boot che aggiorno eppoi svuoto il disco di lavoro stivando nei dischi di storage.
Se voglio usufruire durante la settimana di qualcosa che sta nei dischi di storage ne faccio copia sul disco di lavoro.
Fatto questo, (la manutenzione mensile con copie Acronis è solo un po' più lunga ma concettualmente identica) rispengo tutti i tasti fermando i dischi e riavvio dal boot principale; Ramsonaccio cattivo .. tiè tiè!

Ed adesso vengo alla ricovenzionale.
Di NAS e dischi in Raid non so nulla se non a livello teorico.
Per il boot dei miei PC non ho mai fatto Raid per fare il velocista visto che sono perennemente acceso ed una volta alla settimana boostrappo dal secondo S.O per aggiornarlo per poi tornare sul principale.
Non è che riavviare più o meno rapidamente mi cambia la vita, diciamo che ho cercato solo di non essere bradipone per cui nel tempo per i miei Bi-boot ho avuto:
Velociraptor
Velociraptorini
SSD
Ed ora come avrai letto, uso un M.2 Samsung 960 Pro come boot principale ed un miserabbbile SSD 850 Evo per il boot secondario.(no ulteriore M.2 perché non posso spegnerlo con la tastiera)

Per i dischi di storage l'unica mia "salvezza" è dividerli in partizioni (da due a quattro a seconda delle necessità di creare dei contenitori dedicati ad un argomento) e cambiarli ogni due anni sia perché iniziano ad essere pieni e c'è bisogno di altro spazio, sia perché mi tengo ampiamente nella più prudente vita residua dei dischi.
Ma se mi si incricchia un disco a tradimento sono cotto e stracotto; vedi il disco col connettore incendiato.
Ed allora?
Comincia spiegarmi:
1) Un sistema Tower come il mio con i dischi dentro è inferiore o superiore (e qui devi chiarirmi il concetto di superiore - più sicuro, più efficiente, più interconnettibile etc -) ad un sistema fatto da un piccolo PC + NAS?
2) Io tra un anno e qualcosa diciamo due va, gli 8 Tb li ho riempiti anche perché di partenza li ho già zavorrati con il contenuto di 6 quasi-pieni Red da 4 Tb.
Per avere la sicurezza totale dovrei farmi una scatola NAS in JBOD con l'equivalente di altri cinque 8 Tb dentro.
Azzz ma sono altri 2000 Euro!!

Mi tengo in canna altre domande per ora, ma le ho sulla punta delle dita che fremono di essere scritte.

Io sinceramente di ste robe ce ne capisco il giusto, ad esempio non ho mai usato Acronis e per il backup dei miei dati di lavoro per fortuna (visto che per ora pesano poco, dato che trattasi solo di pdf e doc) mi appoggio al cloud che, ribadisco, per adesso basta e avanza; per il "collezionismo", mi affido ad un semplice hard disk esterno, fermo restando che altra roba ce l'ho sparsa su altri dischi meccanici che come te tengo spenti, perché...nel cassetto :D in realtà vorrei e potrei mettere tutto su un unico hard disk, quello che uso attualmente, un Seagate da 2,5" usb 3.0; e poi salvarlo a sua volta su un altro disco meccanico. Non lo faccio per pigrizia, ma prima o poi mi tocca (per fortuna non è molta roba). Che poi anche se la perdessi sticazzi, tengo veramente solo alla roba lavorativa (ecco perché il cloud, facile, comodo e per adesso gratuito), il resto posso sempre ritrovarlo in rete. ;)

Alla fine come dice Sakurambo dipende da che mole e qualità di dati si parla.

Comunque tutto questo "accrocchio" lo hai messo in piedi per paura dei ransomware? Sarà che uso Mac da anni ormai, ma sinceramente non ho mai avuto paure di sti cosi, in fondo si diffondono (chiedo scusa per la cacofonia) grazie all'ingenuità degli utenti!

Sono effettivamente un po' perplesso anche io su questa soluzione, ma non posso comunque partecipare offrendo un attivo contributo perché, appunto, non è materia che mi preoccupa particolarmente, ad oggi, per cui sono davvero poco informato. :boh:

Prosciutto arrosto alle erbe e pancetta pepata toscana, salumi del Franchi un mito indigeno nell'arte di trattare il suino, con un po di pecorino tenero ed un boccone di pane Toscano.
Cena necessaria di depurazione.

Domani sera è tutto già prenotato e scritto nel libro del destino:
Risottone al nero di seppia,
Frittura di totani e gamberi.
Ciotolino di caciucco con solo due crostini per dessert.

E' il mio digiuno penitenziale del venerdì. :D

NB:
Ho completato la rispostona al post sopra. Ti conviene rileggere con calma da capo.

Ammazza, che fame che mi hai fatto venire!

sicofante
01-09-2017, 16:05
... Sarei curioso di comprendere meglio la gestione dei file.
Scrivi che il tuo archivio di lavoro è da 700MB.
Scrivi che gli 8x 5 TB non sono in raid = 40TB
Parli poi di collezionismo quindi immagino: audio, video e foto.
... Scrivi che partizioni gli HD per argomenti.
Ma alla fine non si capisce mai di che mole di dati si stia parlando
Inoltre non mi pare sia stato fatto un vero piano di sicurezza e backup; cosa che, se ci lavori davvero con il pc, dovrebbe essere la cosa più importante. Leggendo inoltre il tuo modus operandi totalmente illogico di copie di boot e HD spenti da riaccendere etc, hai solo evidenziato che se uno dei 5 red ti si fulmina piangerai lacrime amare perchè non hai un backup.

Ulteriore incongruenza è tra l'uso da te dichiarato e la necessità di avere una macchiana 24/7, che poi cozza con il fatto che gli HD con il materiale risultano non raggiungibili se non li accendi, che fa a punghi con il silenzio per cui aggiungere HD meccanici e relative ventole in un cassone non è la strada per i sistemi low noise; soprattutto nel 2017.

Caro Sakurambo la tua risposta è degna di essere totalmente evidenziata anche se ne riporto solo l'ultima parte.
Visto che mi conoscevi dai tempi di PC-Silenzioso è giusto chiedersi cosa ho fatto .. dopo nel mondo PC.
Nulla.
Mi sono tenuto informato su HwUpgrade e su tom'sHardware sulle novità hardware e poi mi ha preso la passione per gli iPhonnne e dopo averne letto qui nel Forum a lungo in silenzio, dal 6 in poi ho iniziato a partecipare attivamente alla vita dei Thread dedicati.
Dopo aver cambiato il portatile l'anno scorso, e li grossi danni non ne ho fatti come puoi leggere in firma anche se mi sono tenuto sul tradizionalissimo, nel paio di mesi che mi sono occorsi quest'anno per costruire il bestione fisso dato le disavventure accadute, un dubbio ha cominciato a tarlarmi nel cranio.
Ma sto facendo le scelte giuste?
Perché l'impostazione di questo nuovo PC è la mia stessa da .. decenni e ben volentieri ne voglio discutere proprio perché non frequento più i posti e le persone giuste; sono rimasto indietro.
Qualsiasi critica quindi è ben accetta, sia assolutamente chiaro.

Ed ora le veloci e doverose risposte.
1) Il vecchio PC aveva una serie ormai di kaxxetti preoccupanti della Mobo. Era ormai assolutamente ora di giubilarlo ed i dischi da 4 Tb quasi pieni avevano circa tre anni
2) Gli HDisk del "collezionismo" sono partiti in generi (ho usato malamente la parola argomenti) e le partizioni servono a salvare il salvabile ma è una motivazione debolissima: si incricchia una partizione le altre rimangono buone.
3) I dati attualmente saranno sui 20 Tb anche perché ho copiato sui dischi il contenuto di 6 Red da 4 Tb alcuni belli pienotti.
4) Se si impianta un disco sono morto non c'è backup; vengono persi anni e anni di .. "collezionismo".
(tieni presente che nel mio personale grande negozio di PC ed in seguito come Direttore di una Multinazionale di Negozi in Franchising di PC assemblati non prendevo in manutenzione un'Azienda/Professionista se non avevo i terminali/server sotto UPS e con Backup giornalieri)

Ovviamente sono curioso di capire come imposteresti un PC sicuro e low noise che deve contenere e ricevere questa mole di dati che raddoppierà entro 2 anni; anche perché per ammutolire il Corsair date le vibrazioni dei Red, (quando accesi) qualche bestemmia ho dovuto tirarla.
Ciao

marKolino
08-09-2017, 14:48
io sono amante del minuscolo :D
a parte la "paura" del malware, io avrei optato per un bel Qnap o simile da 4 dischi in raid5 da piazzare in rete da qualche parte, bello nascosto e sempre raggiungibile anche dal tuo iphone e sulla scrivania basta e avanza un mini-itx con un bel case, magari un silverstone sugo (visto che si parlava di cibo :asd: ) o simile, con consumi da lampadina e zero rumore. Ok è vero non sono semplici da assemblare e ci vuole un po' di pazienza e manine delicate :D ma anche il minuscolo fa la sua porca figura :oink: :ciapet:

sicofante
09-09-2017, 19:04
io sono amante del minuscolo :D
a parte la "paura" del malware, io avrei optato per un bel Qnap o simile da 4 dischi in raid5 da piazzare in rete da qualche parte, bello nascosto e sempre raggiungibile anche dal tuo iphone e sulla scrivania basta e avanza un mini-itx con un bel case, magari un silverstone sugo (visto che si parlava di cibo :asd: ) o simile, con consumi da lampadina e zero rumore. Ok è vero non sono semplici da assemblare e ci vuole un po' di pazienza e manine delicate :D ma anche il minuscolo fa la sua porca figura :oink: :ciapet:

Ti ho letto con attenzione markolino.
Prezzo, dimensioni, silenziosità (sostituendo la ventola con la solita Noctua a bassa rotazione con cavetto U.L.N.A.) del piccolo PC sono fuori discussione.
Mettere i dischi in una scatola esterna anche rumorosa ma imboscata grazie ai cavi di rete addirittura in un altro ambiente può essere interessante.
Però vorrei che tu mi confortassi sui Raid ed in particolare sul Raid 5.
Da quello che so il concatenamento dei dischi peggiora il tempo di MBTF ovvero di probabilità di guasto rispetto all'uso come nel mio PC di singoli dischi.

M@n
09-09-2017, 19:37
Premesso che non sono molto ferrato sui ransomware, però facciamo finta che ...
Te ne becchi uno e questo resta silente per un po' ( giorni? Settimane? Mesi?).
Un bel giorno, anzi un brutto giorno, questo si manifesta e ti brasa TUTTI i dischi che il tuo OS vede in quel momento. Ti salvi solo i dischi fisicamente spenti che non avendo letto tutto il tuo pippone :D dovrebbe servire all'uopo
Tu che fai? Ripristini con Acronis il disco di avvio e a questo punto gli attacchi i dischi che prima erano spenti ma... il ransomware era già li bello che pronto ed aveva deciso di iniziare il suo sporco lavoro proprio oggi... mo' che fai?

tutto questo per dire che se proprio devi fare dei backup per dai vitali, un bel nastro o al piu' dei dvd o br di quelli non rw sono la soluzione a questi mali, per me ovviamente.

marKolino
10-09-2017, 15:12
Ti ho letto con attenzione markolino.
Prezzo, dimensioni, silenziosità (sostituendo la ventola con la solita Noctua a bassa rotazione con cavetto U.L.N.A.) del piccolo PC sono fuori discussione.
Mettere i dischi in una scatola esterna anche rumorosa ma imboscata grazie ai cavi di rete addirittura in un altro ambiente può essere interessante.
Però vorrei che tu mi confortassi sui Raid ed in particolare sul Raid 5.
Da quello che so il concatenamento dei dischi peggiora il tempo di MBTF ovvero di probabilità di guasto rispetto all'uso come nel mio PC di singoli dischi.
i qnap o synology sono prodotti piuttosto silenziosi, certo non li lascerei in una stanza da letto...
sul MTBF in raid5 non ti so dare una percentuale, anzi sinceramente non ho mai fatto particolari attenzioni.
Posso comunque riportarti la mia esperienza (che ovviamente è una goccia nel mare...:D )
Ho due qnap da 4 dischi l'uno, in funzione 24h/24h
Il primo qnap è acceso da circa 6 anni, ho sostituito solo un disco in questo periodo. Il nas non ha un uso eccessivo, si occupa giornalmente di fare il backup incrementale a 5 server.

Il secondo nas è in funzione da quasi due anni e fa da file-server per una 20ina di utenti. Ad oggi zero failure dei dischi (WD RED)
Settimanalmente si copia tutti i backup del primo NAS (tanto per precauzione)

Poi visto che la sfiga ci vede benissimo, una volta in settimana attacco al NAS un disco USB esterno e con la pressione di un tasto vengono copiate in automatico alcune cartelle diciamo più vitali.
Ovvio che se te hai svariati TB di dati questa cosa diventa assai complicata :D

comunque in caso volessi dismettere tutto... coda per le noctua :asd:

Sakurambo
11-09-2017, 11:23
Eccomi, sono arrivato tardi solo perchè ho cercato di darti una risposta come piace a te: motivata ma nel contempo sufficientemente sintetica.

Comincio da una valutazione spannometrica dei costi del tuo pc (prezzi dal trovaprezzi):
- cpu/ram/mobo + case = 578€ + 129€ = 707€
- ventole = 239€
- ali = 258€
- HD distema + HD archivio switch escluso = 790€ + 1290€
Totale circa 3284€ escludendo orpelli vari ma soprattutto lo switch che dovrebbe aumentare un po il prezzo.

Esigenze in ordine di importanza:
1) archiviazione con massima sicurezza dati di lavoro: 700MB;
2) archiviazione e fruibilità di catalogo multimedia in rapida espansione;
3) silenzio e poco ingombro.

Il punto 1, ma soprattutto il punto 2 mi fanno propendere per l'uso di un NAS, da qui non si scappa, il punto 3 lo possiamo affrontare usando dei mini pc e riducendo al minimo le fonti di calore e di conseguenza ventole ed elementi meccanici.

La prima soluzione prevede un pc classico ma minuto:
- case micro ATX Antec ISK 600M + Ali NErmax EDF 550 AWN (fanless) + masterizzatore blu ray LG + noctua NH-D15 e NF-S12AFLX = 397€
- core i5 6600 + Asrock Z170 pro + 16GB corsair LPX + Samsung Evo 850 500GB = 555€
Totale circa 902€ ed assomiglia in tutto e per tutto and un pc standard

La seconda soluzione potrebbe essere quella di rivolgersi ad un barebone, case più compatto, scheda madre, sistema di dissipazione ed ali studiati appositamente:
- Shuttle sh170r6 = 248€
- core i5 6600 + 16GB corsair LPX + Samsung Evo 850 500GB = 460€
- masterizzatore blu ray LG = 50€
- noctua NF-A4x20 FLX + NF-A9 PWM = 27€
Totale circa 785€ considerando un po di moddig di ventole sostituendo quelle del produttore con noctua più silenzione e performanti

Terza soluzione, assolutamente minimale, costruire un minipc con supporto vesa e attaccarlo dietro al monitor:
- Asrock Deskmini 110 = 132€
- core i5 6600 + 16GB crucial sodimm + Samsung Evo 850 500GB = 480€
- noctua nh l9x65 = 43€
Totale circa 655 senza possibilità di masterizzare e molto limitante, con modifica del dissipatore intel standard.

Adesso, che nel peggiore dei casi hai speso 902€, non ti resta che da sistemare il comparto d'archiviazione.
Di nas ne esistono di tante marche, io conosco Synology e quelli ti posso consigliare, sono comunque sistemi estremamente semplici da gestire anche per chi non è avezzo.

DS416 + 4 HD (32TB) = 346€ + 1032€ = 1378€
DS1517 + 5 HD (40TB) = 598€ + 1290€ = 1888€

Concludendo nel peggiore dei casi avresti un investimento di 2790€, a questa cifra poi aggiungerci 100€ per un super lettore da attaccare alla TV con il quale leggere quaasliasi cosa che hai nel nas. Inoltre come ti hanno già suggerito il nas lo puoi imboscare dove vuoi, decidere ti accenderlo e spegnerlo secondo un programma ben preciso a prescindere dal pc principale, e fuire quindi di tutto quello che contiene dalla rete casalinga anche attraverso un portatile, tablet o smartphone.

Ora se vuoi possiamo parlare di come organizzare il Nas per proteggerti sia da danni di rottura fisica/usura dei dischi sia da ransomware più o meno complessi; senza dimenticare i backup necessario a risolvere problemi creati dall'utente, quali cancellazioni o modifiche indesiderate.
Il tutto in maniera automatica senza che tu ti debba rompere le scatole eccessivamente.

sicofante
11-09-2017, 17:55
Premesso che non sono molto ferrato sui ransomware, però facciamo finta che ...
Te ne becchi uno e questo resta silente per un po' ( giorni? Settimane? Mesi?)...

Caro M@n,
questi Ramsonacci sono preoccupanti; leggevo mesi fa di gente che se li era presi consultando prestigiose (ma fasulle) testate come il Wall Street Jurnal.
Tu hai capito perfettamente che posso in tempo di minuti ricorrendo ai miei boxini M.2/HDisk esterni ricostruire con Acronis il boot ed il lavoro, ma se il Ramson è a timer oltre i 7 giorni e parte quando accendo i dischi di storage .. beh sono fritto punto e basta. Io l'umano possibile per pararmi il :ciapet: l'ho fatto.

M@n
11-09-2017, 18:08
Caro M@n,
questi Ramsonacci sono preoccupanti; leggevo mesi fa di gente che se li era presi consultando prestigiose (ma fasulle testate) come il Wall Street Jiurnal.
Tu hai capito perfettamente che posso in tempo di minuti ricorrendo ai miei boxini M.2/HDisk esterni ricostruire con Acronis il boot ed il lavoro, ma se il Ramson è a timer oltre i 7 giorni e parte quando accendo i dischi di storage .. beh sono fritto punto e basta. Io l'umano possibile per pararmi il :ciapet: l'ho fatto.

Caro Sico :D
No, da quanto ho letto, ma potrei essermene perso un pezzo, non ha fatto la cosa più importante: il backup.
Ora, non so come si possa suddividere la tua mole di dati ma più di 20 tera mi sembra tanta ma tanta robbbba. Se tu riuscissi almeno a trovare quello che è veramente importante ( i tuoi file di lavoro o dei tuoi clienti...?) sono sicuro che scendi di parecchio quindi copiali su undid o un br che intanto male non fa, è economico, lo puoi fare ogni settimana e se ti succede qualcosa, i dati li hai a portata di mano in un nano secondo

sicofante
12-09-2017, 00:34
M@n il mio lavoro occupa 475 Mb, le mie Utility aggiornate che voglio sempre avere a tiro 7,30 Gb, i miei Backup Acronis del boot circa 27 Gb ed idem per il secondo Boot quello di emergenza.
Copie mensili quindi di queste cose vitali ne esistono a nastro sparse nei dischi del PC, su chiavette, su boxini M.2, su HDisk esterni e persino su DVD riscrivibili.
I backup Acronis del disco completo del Portatile in firma occupano 75 Gb cadauno ed anche di quelli c'è buona scorta.

Il resto ovvero il "collezionismo" da oltre 20 Tb in aumento perenne è senza backup per via dei costi.
Si può vivere senza il "collezionismo"? Certamente si, ma con la morte nel cuore se succedesse qualcosa.

sicofante
12-09-2017, 00:50
i qnap o synology sono prodotti piuttosto silenziosi, certo non li lascerei in una stanza da letto...
sul MTBF in raid5 non ti so dare una percentuale, anzi sinceramente non ho mai fatto particolari attenzioni.
Posso comunque riportarti la mia esperienza (che ovviamente è una goccia nel mare...:D )
Ho due qnap da 4 dischi l'uno, in funzione 24h/24h
Il primo qnap è acceso da circa 6 anni, ho sostituito solo un disco in questo periodo. Il nas non ha un uso eccessivo, si occupa giornalmente di fare il backup incrementale a 5 server.

Il secondo nas è in funzione da quasi due anni e fa da file-server per una 20ina di utenti. Ad oggi zero failure dei dischi (WD RED)
Settimanalmente si copia tutti i backup del primo NAS (tanto per precauzione)

Poi visto che la sfiga ci vede benissimo, una volta in settimana attacco al NAS un disco USB esterno e con la pressione di un tasto vengono copiate in automatico alcune cartelle diciamo più vitali.
Ovvio che se te hai svariati TB di dati questa cosa diventa assai complicata :D

comunque in caso volessi dismettere tutto... coda per le noctua :asd:

Beh marKolino,
vedo che a prudenza .. mi assomigli; questo è bbbuono.
Grazie per il tuo futuro interessamento alle mie Noctua che presto saliranno di numero.
Ho fatto rubacchiare dal Venditore 4 anellini di gomma dal TOP del Case con l'audio gracchiante.

http://i.imgur.com/7dPHmt3.jpg


Appena torno dalle ferie monterò sul TOP una terza Noctua da 14 e così non vedrò più un canale non funzionante sul display dello NZXT.


http://i.imgur.com/lt5UCJV.jpg


Maniaci si nasce, non si diventa. :D

Sakurambo
12-09-2017, 10:42
M@n il mio lavoro occupa 475 Mb, le mie Utility aggiornate che voglio sempre avere a tiro 7,30 Gb, i miei Backup Acronis del boot circa 27 Gb ed idem per il secondo Boot quello di emergenza.
Copie mensili quindi di queste cose vitali ne esistono a nastro sparse nei dischi del PC, su chiavette, su boxini M.2, su HDisk esterni e persino su DVD riscrivibili.
I backup Acronis del disco completo del Portatile in firma occupano 75 Gb cadauno ed anche di quelli c'è buona scorta.

Il resto ovvero il "collezionismo" da oltre 20 Tb in aumento perenne è senza backup per via dei costi.
Si può vivere senza il "collezionismo"? Certamente si, ma con la morte nel cuore se succedesse qualcosa.

Provo ad ipotizzare una configurazione complessiva che ti protegga da tutto:

1) usi un Nas a 5 HD con un RIAD5: 32TB di spazio disponibile e la ridondanza di 1 HD (guasto fisico)
2) nel pc crei due profili: "sicofante" quello che usi ogni giorno per lavorare etc, ed "archivio", poi crei una cartella nel pc nella quale salvi i tuoi lavori giornalieri e le modifiche dei file che operi per lavoro;
3) imposti un backup giornaliero compresso totale della cartella lavori, per essere sicuro magari con 2 o 3 versioni (essendo la cartella lavori in corso sarà nettamente inferiore ai 475MB), fatto dall'utente "archivio" in una cartella specifica del NAS nella quale ha diritto di lettura e scrittura solo quel utente;
4) imposti "sicofante" come utente di sola lettura dell'archivio di lavoro totale presente sul nas mentre "archivio" avrà i permessi di scrittura, così tu devi copiati il file e modificarlo sul pc senza modificarlo in rete;
5) quando dalla cartella lavori del pc decidi di archiviare allora cambi l'utente e vi accedi con archivio;

----------------------------

In questo modo un ramsware, se accede a sicofante, non potrà infettare il nas non avendo potere di scrittura su nulla, nel contempo hai protetto da tuoi errori l'archivio di lavoro sul nas stesso e hai diverse copie dei lavori che hai in corso che possono servirti per ripristinare il pc o recuperare file modificati erroneamente.

----------------------------

6) con un pogramma di copia fai le immagini del tuo pc, esclusa la cartella lavori, su blu ray, magari mensilmente, tanto per ripristinare velocemente una versione più aggiornata possibile;

7) nel Nas avrai la cartella archivio lavori visibile da "sicofante" e modificabile da "archivio" a questo punto crei nel nas un utente "backup" che crea in una cartella diversa il backup compresso incrementale/differenziale del tuo archivio complessivo, magari giornalmente quindi i 475MB a crescere;

----------------------------

A questo punto hai:
-backup della cartella lavori del pc con diverse versioni (non corruttibile da "sicofante")
-archivio completo sul nas protetto da riscrittura (non corruttibile da "sicofante")
-backup incrementale del archio nas protetto da ramsware (non corruttibile da "sicofante" e "archivio")
-protezione di quanto archiviato sul nas da eventiali rotture di 1HD
Il tutto è sempre disponibile in funzione all'accensione e spegnimento del NAS; tale sistema lo puoi applicare anche al portatile o altre periferiche.

----------------------------

8) tutto lo spazio che resta è a disposizione dei media, anche in questo caso le cartelle le renderei accessibili in lettura da "sicofante" ma in modifica solo da "archivio" per minimizzare il problema di modifica accidentale e ramsware;

----------------------------

E' palese che il backup di 20Tb è sconveniente, quindi mi fermeri qui con la protezione di quei dati, tanto più che sono accessibili solo da un profilo nascosto e non utilizzato spesso e protetti dalla corruzione di 1 HD.
Se volessi potresti abbonarti ad un servizio di backup in cloud e spedirli di notte compressi e criptati.


Ora il tuo unico problema sarebbe fare le immagini del pc e basta, il resto è tutto automatico, sempre fruibile e protetto.

Spero di essermi spiegato, è più complesso scriverlo che farlo :D

sicofante
12-09-2017, 12:00
Caro Sakurambo ti ho lasciato per ultimo proprio per preparare con calma la risposta al Word e poi incollarla in questo post che ovviamente sarà cancellato.
Purtroppo stanno uscendo i nuovi iPhone e sono quasi fisso sui Blog dedicati; appena finisce la buriana delle news mi dedico a te.

Sakurambo
12-09-2017, 17:04
Insomma son proprio una spina nel fianco o il frutto di aghifoglia dove non batte il sole :ciapet:

Avviso: pregasi di rispondere ad entrambi gli interventi in maniera esaustiva :D

Anche io stò seguendo con interesse la cosa, tanto più che stò meditando il passaggio al lato oscuro della forza (possessore di nokia 635) :cool: ma sicuramente non su S7 o X, ho una soglia ben precisa per un cell. :stordita:

sicofante
16-09-2017, 04:53
Purtroppo Sakurambo le cifre che ho spese sono ben maggiori.
I 5 dischi RED da 8 Tb sono arrivati in febbraio a 340 Euro cadauno, e mentre i miei ex RED 4 Tb sono stati e sono fermi come prezzo da tre anni, gli 8 Tb sono precipitati subito di prezzo in maniera impressionante ed oggi con quella cifra mi accatto i 10 Tb.
Il resto del materiale è arrivato a metà marzo anche se per le note tragicomiche disavventure ho assemblato due mesi dopo.
Nel mentre mi è crollato il prezzo del Case e del M.2 960 PRO; gioie dell'elettronica.
Quindi la somma totale veleggia ben oltre i 4000 Euro.
Ho esaminato con cura le configurazioni che hai proposto per quello che riguarda il PC; interessanti.
Ma ora rivolgo la mia attenzione al tuo secondo post quello sulla operatività del PC ed del NAS.

Butto lì subito due domande da niubbone.
La prima: ma sti ramson visto che sono così sofisticati non è che riescono a baypassare i permessi di utente di Windows?
La seconda: con il NAS in RAID 5, se ci metto dentro 5 RED da 10 Tb (ottenendo quindi grosso modo l'equivalente dei miei attuali 40 Tb e vendendomi sul mercatino gli 8 Tb) se si fotte un disco salvo tutte le piume? Oppure per essere stra-blindato mi faccio un NAS con dentro altri 5 RED da 8 Tb in JBOD e lo aggiungo al mio attuale PC per cui lavoro e media sarebbero duplicati sial sul PC che sul NAS?

Sakurambo
16-09-2017, 18:05
Purtroppo Sakurambo le cifre che ho spese sono ben maggiori.
I 5 dischi RED da 8 Tb sono arrivati in febbraio a 340 Euro cadauno, e mentre i miei ex RED 4 Tb sono stati e sono fermi come prezzo da tre anni, gli 8 Tb sono precipitati subito di prezzo in maniera impressionante ed oggi con quella cifra mi accatto i 10 Tb.
Il resto del materiale è arrivato a metà marzo anche se per le note tragicomiche disavventure ho assemblato due mesi dopo.
Nel mentre mi è crollato il prezzo del Case e del M.2 960 PRO; gioie dell'elettronica.
Quindi la somma totale veleggia ben oltre i 4000 Euro.
Ho esaminato con cura le configurazioni che hai proposto per quello che riguarda il PC; interessanti.

Posso immaginare che i prezzi fossero differenti, il mio ragionamento è meramente differenziale non assoluto; ho cercato di evidenziare le differenze di prezzo tra i vari sistemi e non mi sono soffermato sul valore assoluto.
Anche le mie proposte, a marzo, costavano di più;)

Le tre configurazioni erano una parziale risposta alla tua richiesta di silenzio, come ogni cosa possono essere migliorate o moddate a piacere.


Ma ora rivolgo la mia attenzione al tuo secondo post quello sulla operatività del PC ed del NAS.
Butto lì subito due domande da niubbone.
La prima: ma sti ramson visto che sono così sofisticati non è che riescono a baypassare i permessi di utente di Windows?
La seconda: con il NAS in RAID 5, se ci metto dentro 5 RED da 10 Tb (ottenendo quindi grosso modo l'equivalente dei miei attuali 40 Tb e vendendomi sul mercatino gli 8 Tb) se si fotte un disco salvo tutte le piume? Oppure per essere stra-blindato mi faccio un NAS con dentro altri 5 RED da 8 Tb in JBOD e lo aggiungo al mio attuale PC per cui lavoro e media sarebbero duplicati sial sul PC che sul NAS?

Prima domanda
Premetto che non sono un programmatore ma dalle informazioni che ho raccolto ho capito che ramsware "passa dove lo fai passare"; provo a spiegarmi: la protezione non deriva dai permessi di Windows ma dal fatto che l'accesso alle cartelle del nas è inibito da pass e login del nas stesso.
Pass e login che corrispondono agli utenti del nas, gestendo i permessi di questi utenti in relazione alla cartelle, permetti o inibisci la possibilità di interagire con le stesse.
Poi userai questi utenti con le periferiche esterne come meglio credi; porto un esempio.
Carella LAVORI SICOFANTE nel nas, creo:
- profilo utente: solo visione della cartella LAVORI SICOFANTE e delle sottocartelle
- profilo archivio: visione e scrittura della cartella LAVORI SICOFANTE e delle sottocartelle
Sul fisso ha un tuo account: Sicofante, quello in cui si entra sempre e col quale si lavora; quando si cerca di accedere alla cartella in rete di cui sopra verrà chiesto login e pass; in funzione a quale delle due sopra scritte si userà, si potrà solo leggere o leggere e modificare.
Di conseguenza un software può impestare tutto il pc ma se non ha la possibilità di uscire da esso difficilmente aggredirà i file in rete.
Facciamo un passo in dietro; Windows chiede, per l'accesso alla cartella in rete, login e pass; se si salvano poi non si può cambiare l'utente con cui si accede al nas se non cancellando prima le credenziali salvate; se non si salva nulla resterà in memoria l'ultima impostazione fino al riavvio di sistema.
Per questo motivo ho consigliato di salvare sul utente Sicofante del pc la login e pass per la sola lettura e poi creare un secondo account utente di Windows dove invece salvare la login e pass per archiviare; il secondo utente di Windows potrebbe avere l'acceso ad internet precluso e deve essere usato solo per archiviare i file; quindi a basso rischio ramsware.
Questo esempio è applicabile anche ai software di backup: nell'account utente Sicofante del pc si installa un software che esegue ogni giorno (schedulato) un backup della cartella dei lavori presente sul pc per sicurezza; il backup però lo salva sul nas in una cartella dedicata, l'accesso e visione in rete di questa cartella è prerogativa di un terzo profilo utente nas i cui gradi saranno salvati solo nel software di backup.
Alla fine l'utente windows Sicofante, grazie al profilo utente nas, potrà solo leggere e copiare i file da LAVORI SICOFANTE, non avrà neppure in visione la cartella nella quale giornalmente vengono fatti i backup dal software.
Concludendo, questo sistema è applicabile all'interno anche del nas stesso: si può creare un utente che serve solo al nas per creare copie di backup delle stesse cartelle del nas dentro il nas.
Se son riuscito a chiariti il funzionamento, allora dovrebbe essere più chiaro anche il sistema che ti avevo proposto precedentemente.

Seconda domanda
La prima parte che hai detto è corretta: il RAID5 ti protegge dalla rottura di un singolo disco della catena senza la perdita di dati.
Il JBOD non salvaguarda dalla rottura fisica, ma anzi, unendo tutti gli hd in un unico volume non ti permetterà di capire in quale hd staziona un file fisicamente.
Se tu vuoi usare il nas come contenitore di backup ti conviene comunque usare un RAID5 o se hai had di diversa capienza un SRH, per sapere quanto spazio dedicare alla cosa dovresti vedere quanto comprime i dati il software di backup e scegliere quante versioni di backup tenere, non serve uno spazio 1:1 dei tuoi HD del pc.
Il RAID5 o SRH lo fai con un mino di 3 dischi quindi nel secondo caso forse basterebbe un nas 4 slot.

FreeMan
05-12-2017, 17:18
Ma la discussione sta diventando una bacheca di news dal mondo?

post rimossi e resta in topic.. se non hai nulla da aggiungere non serve aggiungere aria fritta.

>bYeZ<

Ginopilot
31-08-2018, 07:33
Non ho capito perche' tutto sto casino contro i ramson quando e' piu' efficace e probabilmente piu' economico, usare un nas per il backup con versioning. In caso di attacco, formatti tutto e ripristini il backup. Senza sti accrocchi per spegnere a caldo i dischi che rischia di danneggiarli cmq. Miglior soluzione sarebbe nas con dati e secondo nas con backup. Se al primo un ransom in qualche modo potrebbe arrivarci, al secondo, inaccessibile dai pc ma solo dal nas, mai.

bancodeipugni
22-01-2019, 17:37
interessante :mbe: