PDA

View Full Version : HP Notebook 15-BC018NL vs ASUS VivoBook Pro N552VX-FW131T


Asongofice
12-08-2017, 15:50
Ciao a tutti, vi chiederei un consiglio tra questi due portatili che di caratteristiche tecniche mi sembrano pressochè identici. L'uso che ne faccio è un normale uso quotidiano (studio, internet, torrent e download vari) e gaming nel tempo libero ma senza pretese. Il prezzo di questi pc è identico.

HP Notebook 15-BC018NL

Sistema operativo
Windows 10 Home 64
Processore
Intel® Core™ i7-6700HQ (2,6 GHz, fino a 3,5 GHz, 6 MB di cache, 4 core)
Webcam
Fotocamera HP Wide Vision HD con microfono digitale dual array
Unità disco
SATA da 1 TB (7200 rpm) HDD
Grafica
NVIDIA® GeForce® GTX 950M (2 GB GDDR5 dedicati)
Tastiera
Tastiera retroilluminata a isola di dimensioni standard con tastierino numerico
Interfaccia di rete
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000 integrata
Wireless
Combo Intel® 802.11ac (2x2) Wi-Fi® e Bluetooth® 4.2 (compatibile con Miracast)
Porte
1 HDMI 1 cuffia/microfono combinati 1 USB 2.0 2 USB 3.0 1 RJ-45
Slot di espansione
1 lettore di schede di memoria multiformato SD
Batteria e alimentazione
Ioni di litio a 3 celle, 61,5 Wh Fino a 10 ore e 30 minuti
Memoria
8 GB di SDRAM DDR4-2133 (2 x 4 GB)
Dimensioni ridotte (L x P x A)
38,2 x 25,3 x 2,45 cm
Display
Schermo FHD IPS UWVA antiriflesso con retroilluminazione WLED, diagonale di 39,6 cm (15,6”) (1920 x 1080)

ASUS VivoBook Pro N552VX-FW131T

Processore: Intel Core I7
Sigla processore: 6700HQ
Velocità della clock (GHz): 2,6
Max Turbo Frequency (GHz): 3,5
Cache di terzo livello (MB): 6
Marca chipset: Intel
Tipo di Chipset: HM170

Memoria RAM (GB): 8
Tipo di RAM: DDR4
Ram Massima Supportata (GB): 16
Numero slot RAM liberi: 1
Numero slot RAM totali: 2

Capacità Hard Disk (GB): 1000
Tipo di Hard Disk: SATA

Scheda grafica: nVidia
Modello scheda grafica: GeForce GTX 950M
Memoria Scheda grafica (MB): 4096
Altre caratteristiche scheda grafica: Dedicata; DDR3

Sistema operativo: Windows 10 Home 64-bit

Dimensioni display: Display 15,6 ''
Convertibile: No
Risoluzione Ultra HD: No
HD: Full HD
Risoluzione: 1920 x 1080 pixel
Formato schermo: 16:9
Touchscreen: No
3D: No
Schermo antiriflesso: Sì
Display IPS: No

Tipo unità ottica: Masterizzatore DVD±R/RW SuperMulti Dual Layer
Caratteristiche unità ottica: Super Multi DL

Scheda audio: Bang & Olufsen ICEpower SonicMaster
Altoparlanti: Integrati

Modulo 'G': No
Slot SIM: No
Ethernet: Sì
Tipo Ethernet: 10/100/1000
Wi-Fi: Sì
Tipo Wi-Fi: IEEE 802.11a/b/g/n/ac
Bluetooth: Bluetooth 4.0
Interfacce
DisplayPort: Mini
USB 3.0: 3
VGA: No
HDMI: Sì
DVI: No
Connettore RJ 45: 1
Uscita cuffie: 1
Card reader: Multi Card
Fotocamera posteriore: No
Lettore impronte digitali: No
Flash incorporato: No
Autofocus: No
Accessori
Tastiera: Tasti ad isola, Tastierino numerico
Tastiera retroilluminata: Sì
Mouse: Touchpad
Webcam: Sì
Microfono: Sì
Altri accessori in dotazione: SonicMaster
Altro
Altro: Processore:
Intel Core i7-6700HQ (2.6 GHz)

Chipset:
Intel HM170

Memoria:
8 GB DDR4

Schermo:
15.6 Pollici
1920x1080 Pixel
Full HD, LED, No Glare

Wireless:
WiFi 802.11n (a/c)
Intel Wireless Display (WiDi)

Webcam:
Frontale HD

Audio:
Bang & Olufsen ICEpower
SonicMaster
Uscita cuffie (combo) Ingresso microfono

Porte USB:
3x USB 3.0
1x USB 3.1

Alimentatore 120W

In oltre ci sarebbe anche questo, Asus K550VX-DM406T, con RAM sia da 8 che da 16 GB. Le caratteristiche sembrano molto buone e anche il prezzo (769,90) ma ho letto molti commenti che dicono che i materiali sono proprio al risparmio e non erano molto entusiati.

Marca Asus
Peso articolo 2,4 Kg
Dimensioni del collo 43 x 30 x 9 cm
Pile: 1 Lithium Polymer pile necessarie. (incluse)
Numero modello articolo K550VX-DM406T
Fattore di forma Notebook
Dimensioni schermo 15.6 pollici
Risoluzione schermo 1920 x 1080 pixels
Max. risoluzione schermo 1920 x 1080 pixels
Marchio processore Intel
Tipo processore Core i7
Velocità processore 2.8 GHz
Numero processori 4
Dimensioni RAM 8 GB o 16 GB
Tipologia di memoria computer DDR3 SDRAM
Dimensioni Hard-Disk 1024 GB
Descrizione Hard-Disk HDD
Coprocessore grafico Nvidia Geforce
Descrizione scheda grafica GTX 950
Tipo memoria scheda grafica GDDR5
Dimensioni memoria scheda grafica 2048
Interfaccia scheda grafica PCI-E
Tipo di connettività 801_11_AC
Tipo wireless 801.11 AC
Numero di porte USB 2.0 1
Numero di porte USB 3.0 2
Numero di porte HDMI 1

Cosa ne pensate?

P.S. In ultimo ci sarebbero anche questi due, che però sono degli i5, mentre gli altri sono i7

ASUS Gaming Notebook fx553vd dm248

Processore: Intel® CoreTM i5 - 7300hq processore (2,50 GHz)
Memoria: 8 GB DDR 4
Display: 39,6 cm (15,6 pollici)
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1050

LENOVO Notebook IdeaPad Y520

Processore
Processore
Intel Core i5-7300HQ
Architettura
Kaby Lake
Core
Quad Core
Frequenza
2.5 GHz
Frequenza turbo massima
3.5 GHz
Cache
6 MB
Memoria
Installata
8 GB
Massima installabile
16 GB
Slot di memoria totali
2
Velocità memoria
2400 MHz
Tipologia
DDR4
Storage
HDD (Hard Disk Drive)
1 TB, 7mm 5400rpm
Interfaccia HDD
SATA3
Grafica
Scheda grafica dedicata
Nvidia GeForce GTX 1050Ti
Memoria dedicata
4 GB
Tipo memoria
GDDR5

Wilde
12-08-2017, 18:11
Sono tutte cpu prestazionali, ma scaldano e consumano di più. I modelli con la u finale hanno prestazioni più basse ma più longevi nell autonomia.

Asus v550x ha la tastiera di burro che si flette al centro.
In ogni caso tra quei modelli ti consiglio gli ultimi 2
La gtx1050 mobile va il 70% in piu della 950m
ha le stesse prestazioni o quasi della versione destop quindi ti permette di giocare in full hd a dettagli alti con tutti i giochi tranne quelli più pesanti

Peccato sia assente il disco ssd. Avere Un i5 o i7 e' indifferente per il tuo utilizzo (non fai editing non monti video) ma cmq sono sprecati con dischi meccanici da 5400rpm.

Ti consiglio di cercare un modello con ssd e 1050 tipo acer vx5 591g(il lenovo non ha ssd pur avendo la 1050ti leggermente più potente della 1050) si trova tra 900 e 950 su trovaprezzi. Buone recensioni su notebookcheck
I5 7300
8gb
256ssd
1050 4gb nvidia
256ssd
Tastiera retroilluminata e full-hd

In questo periodo ci sono poche offerte tanti shop in ferie

Asongofice
12-08-2017, 18:38
Ma un i5 o un i7 U sono sufficienti per giocare anche agli ultimi titoli usciti? e non c'è il rischio, essendo meno performanti di un i7 67000HQ per esempio, che si rovinino più velocemente nel tempo?

Wilde
12-08-2017, 18:58
Ma un i5 o un i7 U sono sufficienti per giocare anche agli ultimi titoli usciti? e non c'è il rischio, essendo meno performanti di un i7 67000HQ per esempio, che si rovinino più velocemente nel tempo?
Se il tuo obiettivo è primciplamente il gaming ti sconsiglio le cpu U

Ti basta anche un i5 7300hq.

Asongofice
13-08-2017, 08:38
Se il tuo obiettivo è primciplamente il gaming ti sconsiglio le cpu U

Ti basta anche un i5 7300hq.

Grazie, darò un'occhiata anche agli i5 allora