PDA

View Full Version : AMD Ryzen Threadripper 1950X e 1920X: la battaglia dei 16 core


Redazione di Hardware Upg
10-08-2017, 15:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4981/amd-ryzen-threadripper-1950x-e-1920x-la-battaglia-dei-16-core_index.html

Sono in vendita da quest'oggi i primi due processori AMD della famiglia Ryzen Threadripper, proposte a 12 e 16 core destinate agli utenti che ricercano il massimo delle prestazioni sfruttando più applicazioni contemporaneamente, tutte in grado di saturare il gran numero di core a disposizione.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Vash88
10-08-2017, 15:22
Processori assolutemente fantastici! Ottimo articolo articolo. Farete una recensione sulle CPU Epyc, con benchmark di tipo server? Tipo questa: http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade

Si potrebbero aggiungere qualche benchmark con una scheda vido AMD per vedere se ci sono ancora i soliti problemi di Nvidia+Ryzen. Anche un occhiata più approfondita al game mode, sembra che game mode+scheda video AMD in alcuni titoli particolarmente ostici (vedi GTA V) abbiano un impatto MOLTO elevato:
Grand Theft Auto V
1080p Average +13.3% -99th +3.4%
4K Average +87.9% -99th +34.6%)
Sarebbe interessante anche un articolo su come sfruttare tutti questi core in ambito domestico. Come creare macchine virtuali per separati utenti avendo solo una macchina fisica, come creare una rete in grado di reggere il tutto, quali client usare. etc etc

Neverlost
10-08-2017, 15:38
rip intel.

djmatrix619
10-08-2017, 15:38
Avrei preferito vedere anche un i7 4790K nel confronto (per altro diffusissima), ma va beh.

Comunque mi fa piacere come si nota CHIARAMENTE che le nuove CPU AMD non sono da prendere esclusivamente per il gaming, e ne ho conosciuti giá parecchi che lo hanno fatto.

Amorph
10-08-2017, 15:43
cpu straordinarie, sempre più convinto di prenderne uno:cool:

Neverlost
10-08-2017, 15:44
Avrei preferito vedere anche un i7 4790K nel confronto (per altro diffusissima), ma va beh.

Comunque mi fa piacere come si nota CHIARAMENTE che le nuove CPU AMD non sono da prendere esclusivamente per il gaming, e ne ho conosciuti giá parecchi che lo hanno fatto.

ma che contorsioni mentali (??) fai?:rolleyes: :mbe:

djmatrix619
10-08-2017, 15:48
ma che contorsioni mentali (??) fai?:rolleyes: :mbe:

Ehh!?!? :mbe:

Capozz
10-08-2017, 15:50
cpu straordinarie, sempre più convinto di prenderne uno:cool:

Già. A parità di prezzo, in questo momento, Intel non ha assolutamente niente che sia in grado di rispondere ai Ryzen.



Si potrebbero aggiungere qualche benchmark con una scheda vido AMD per vedere se ci sono ancora i soliti problemi di Nvidia+Ryzen.

Non mi risulta proprio che ci siano problemi ad abbinare una GeForce ad un Ryzen. Io, quantomeno, non ne ho riscontrati.

Free Gordon
10-08-2017, 15:50
Brava AMD. :read: :winner:

Vash88
10-08-2017, 15:55
Non mi risulta proprio che ci siano problemi ad abbinare una GeForce ad un Ryzen. Io, quantomeno, non ne ho riscontrati.

http://images.anandtech.com/graphs/graph11697/89855.png

In alcuni giochi particolari può succedere questo con Nvidia
http://images.anandtech.com/graphs/graph11697/89951.png
Mentre questo con AMD.

http://www.anandtech.com/show/11697/the-amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review/17

Neverlost
10-08-2017, 15:56
Ehh!?!? :mbe:

"Comunque mi fa piacere come si nota CHIARAMENTE che le nuove CPU AMD non sono da prendere esclusivamente per il gaming, e ne ho conosciuti giá parecchi che lo hanno fatto".:rolleyes:

Viridian
10-08-2017, 16:00
da videogiocatore mi butterei comunque sicuramente sul core i5 7640k...

mik77
10-08-2017, 16:01
Niente test in Overclock? :confused:

qua la gente vuole sapere se i 4ghz su tutti i core sono fattibili senza grossi problemi

Capozz
10-08-2017, 16:02
cut

E' una situazione che si verifica solo ed esclusivamente con rocket league, negli altri giochi è tutto regolare, ergo non è un problema di piattaforma.

da videogiocatore mi butterei comunque sicuramente sul core i5 7640k...

Da videogiocatore non ha senso comprare una cpu con 32 thread che costa 1000 euro.

Bscity
10-08-2017, 16:02
Consumano più di un 7900x, scaldando molto meno.

Com'è possibile? Merito della saldatura?

Neverlost
10-08-2017, 16:03
da videogiocatore mi butterei comunque sicuramente sul core i5 7640k...

AHAHAHAHAHAHAHAH

Paolo Corsini
10-08-2017, 16:06
Niente test in Overclock? :confused:

qua la gente vuole sapere se i 4ghz su tutti i core sono fattibili senza grossi problemi
Ho scritto qualcosa nell'articolo e ne ho parlato nel video. Non ho avuto molto tempo per fare test approfonditi, ed essendo nuova la piattaforma ci vuole un po' più di tempo del solito per ottenere dei risultati interessanti. Sono arrivato con il 1950X a 3.850 MHz si tutti i core, ma con tempo limitato e mi sono dovuto fermare per chiudere l'articolo.
Agosto è un po' impegnativo quest'anno: oltre a questo embargo (e alla routine ordinaria) c'è un secondo lancio programmato per il 14 agosto ore 15 al quale sto lavorando io. Guess what? :)

Bscity
10-08-2017, 16:10
Ho scritto qualcosa nell'articolo e ne ho parlato nel video. Non ho avuto molto tempo per fare test approfonditi, ed essendo nuova la piattaforma ci vuole un po' più di tempo del solito per ottenere dei risultati interessanti. Sono arrivato con il 1950X a 3.850 MHz si tutti i core, ma con tempo limitato e mi sono dovuto fermare per chiudere l'articolo.
Agosto è un po' impegnativo quest'anno: oltre a questo embargo (e alla routine ordinaria) c'è un secondo lancio programmato per il 14 agosto ore 15 al quale sto lavorando io. Guess what? :)

Voltaggi cpu x i 3850?

mik77
10-08-2017, 16:14
Ho scritto qualcosa nell'articolo e ne ho parlato nel video. Non ho avuto molto tempo per fare test approfonditi, ed essendo nuova la piattaforma ci vuole un po' più di tempo del solito per ottenere dei risultati interessanti. Sono arrivato con il 1950X a 3.850 MHz si tutti i core, ma con tempo limitato e mi sono dovuto fermare per chiudere l'articolo.
Agosto è un po' impegnativo quest'anno: oltre a questo embargo (e alla routine ordinaria) c'è un secondo lancio programmato per il 14 agosto ore 15 al quale sto lavorando io. Guess what? :)

ok, effettivamente non ho letto tutto
ho visto che nei nomi delle varie pagine mancava la voce "overclock" :D
mi sarebbe piaciuto capire il discorso della dissipazionione in una cpu così complessa sotto overclock

Immagino che la prossima recensione sia su Radeon RX Vega

Vash88
10-08-2017, 16:22
Ho scritto qualcosa nell'articolo e ne ho parlato nel video. Non ho avuto molto tempo per fare test approfonditi, ed essendo nuova la piattaforma ci vuole un po' più di tempo del solito per ottenere dei risultati interessanti. Sono arrivato con il 1950X a 3.850 MHz si tutti i core, ma con tempo limitato e mi sono dovuto fermare per chiudere l'articolo.
Agosto è un po' impegnativo quest'anno: oltre a questo embargo (e alla routine ordinaria) c'è un secondo lancio programmato per il 14 agosto ore 15 al quale sto lavorando io. Guess what? :)
Non vedo l'ora! Del resto lanciare un articolo così importante il 14 Agosto è una bella fregatura per le ferie :D Apprezzo il sacrificio.

Paolo Corsini
10-08-2017, 16:27
Non vedo l'ora! Del resto lanciare un articolo così importante il 14 Agosto è una bella fregatura per le ferie :D Apprezzo il sacrificio.
Più che altro io domenica vado in ferie a prescindere, e quindi per sabato sera devo finire comunque; magari nell'articolo aggiungo qualche dettaglio off the record su cosa bisogna fare per rispettare delle deadline allucinanti. Diciamo che a questo giro non si è brillato per tempistiche ideali, sia come scadenza dell'embargo (ma questo è globale, ci possiamo fare poco) sia per la disponibilità della scheda.

Rubberick
10-08-2017, 16:32
CPU fantastiche.. sono contento che ci sia mossi di nuovo per + chip integrati in un solo package.. hanno capito che la gente ha bisogno di threads..

da vedere gli sviluppi in ambito mobile..

sidewinder
10-08-2017, 16:47
:eek:

Sara la futura erede della mia attuale i7 4790k....

Vash88
10-08-2017, 17:43
Aggiungo, vista la scheda madre in questione, un bel test sulla parte wifi ad?

bonzoxxx
10-08-2017, 18:53
Asfalto. Gioia massima.

Sono le 2 uniche parole che mi vengono in mente.

Ottima rece Paolo, grazie mille.

Bscity
10-08-2017, 20:03
Asfalto. Gioia massima.

Sono le 2 uniche parole che mi vengono in mente.

Ottima rece Paolo, grazie mille.


Cosa avrebbe asfaltato?

Non c'è nulla di paragonabile ad essere sinceri.

Se poi paragoni un x16 ad un x10...

Anche un epyc asfalta un tr x16...

Com'è un Ferrari va più di un BMW...

Schoeps
10-08-2017, 20:03
Ringrazio la redazione per la prova con Vegas Pro e Handbrake che sono i programmi più esigenti tra quelli che uso, ma vi prego di prendere nota che Vegas Pro non è più Sony ma Magix, e da più di un anno ormai

Totix92
10-08-2017, 20:08
da videogiocatore mi butterei comunque sicuramente sul core i5 7640k...

bella battuta :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd: :sbonk:

Master94ga
10-08-2017, 20:20
Cosa avrebbe asfaltato?

Non c'è nulla di paragonabile ad essere sinceri.

Se poi paragoni un x16 ad un x10...

Anche un epyc asfalta un tr x16...

Com'è un Ferrari va più di un BMW...

I confronti vanno fatti a parità di prezzo e non caratteristiche tecniche. Il 1950x asfalta senza ombra di dubbio il 7900, e costano uguali.

lucusta
10-08-2017, 21:41
Se poi paragoni un x16 ad un x10...


e a che si dovrebbero paragonare? ad un quadcore o un decaoctacore?
ad uno da 300 o a uno da 2000?
lo confronterai ad uno che costa uguale, e per Intel è il 7900 che costa 1000 euro, quindi con quello lo si confronta.

se poi vuoi dire che ci sarà un 18 core Intel, bene... ce ne faremo una ragione, anzi 2000 ragioni.

Viridian
10-08-2017, 22:23
bella battuta :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd: :sbonk:

cos'è che fa tanto ridere te e neverlost la pagina prima? :what:
va piuttosto forte e di sicuro costa meno(anche se su trovaprezzi non l'ho trovato per ora) di questi mostri con nmila core che nei giochi non ti servono

deraps95
10-08-2017, 22:46
da videogiocatore mi butterei comunque sicuramente sul core i5 7640k...
Si ma quello che risparmi lo "recuperi" nel prezzo della scheda madre; le x299 partono da 200 euro, secondo me è un controsenso.

Marko#88
10-08-2017, 22:48
Cosa avrebbe asfaltato?

Non c'è nulla di paragonabile ad essere sinceri.

Se poi paragoni un x16 ad un x10...

Anche un epyc asfalta un tr x16...

Com'è un Ferrari va più di un BMW...

Questo processore costa quanto il 10 core Intel, con cosa lo confronti? Col futuro 18 core che costerà il doppio? :mbe:

HwWizzard
10-08-2017, 23:57
Questo processore costa quanto il 10 core Intel, con cosa lo confronti? Col futuro 18 core che costerà il doppio? :mbe:

Beh di la ce n'è già uno in fila per il 18 core per giocarci:doh: A 2.6 Ghz:ciapet:
Molti credono che il 18 core farà miracoli ma vedendo la sua freq non direi.
Andrà un 40% in più del 7900K nel MT spinto quindi supererà il TR1950 del 25% costando il doppio di CPU e il doppio di Mobo.
Purtroppo nonostante intel le abbia prese nei denti sonoramente e sia stata smascherata la gente continua a farsi inchiappettare e se ne vanta!
Con me intel ha chiuso e sto già programmando di dismettere tutti i PC con cpu intel in favore di AMD. Purtroppo per il Mac mi sa che ci sono poche speranze.

bonzoxxx
11-08-2017, 00:03
da videogiocatore mi butterei comunque sicuramente sul core i5 7640k...

A questo punto prenditi un 7700K.

bonzoxxx
11-08-2017, 00:08
Cosa avrebbe asfaltato?

Non c'è nulla di paragonabile ad essere sinceri.

Se poi paragoni un x16 ad un x10...

Anche un epyc asfalta un tr x16...

Com'è un Ferrari va più di un BMW...

Come gli altri ragazzi ti hanno fatto notare, questa cpu costa 999 dollari come il 10 core intel.
Dato che i paragoni si fanno, solitamente, a parità di prezzo e non prendendo in considerazione solo gli aspetti che convengono all'uno o all'altra parte, va da se che Intel è stata asfaltata.

Quando uscirà il 18 core Intel andrà probabilmente di più a livello di potenza bruta, ma costerà almeno il doppio o anche più.

Ergo, si, AMD ha asfaltato intel in questa fascia di CPU, come ha dato un grande scossone alla cpu "desktop".

È un dato di fatto.

carlottoIIx6
11-08-2017, 00:22
otimo lavoro, finalmente una recensione che fa luce a chi serve il processore e a chi no!
ps (il consumo non sono i watt ma i joule, se assorbe più watt ma impiega meno tempo consuma meno. quindi sarenne interessante sapere il consumo piuttosto che l'assorbimento massimo o medio.)

gionnip
11-08-2017, 00:46
brava AMD , ottime cpu,per me quelle temperature bastano per decretare la vittoria su intel.

Rubberick
11-08-2017, 02:13
ma piuttosto delle mobo a prezzi umani ?

Intendo max 150-200 euro considerando che all'utente come il sottoscritto non gliene frega nulla di avere audio spettacolare integrato, basta un uscita spdif digitale, chissene di tutta quella tamarragine led rgb etc?

vorrei una gigabyte vecchio stile con millemile porte I/O e basta, se poi integrata la 10gbe va bene altrimenti chissene

lucusta
11-08-2017, 03:59
io ancora mi stò chiedendo se ci sia o meno la possibilità di vedere un 24 ed un 32 core su questa linea...
2 core non avrebbero ram attaccate direttamente... credo che oltre 16 siano riservati solo ad epyc.

Paolo Corsini
11-08-2017, 05:42
io ancora mi stò chiedendo se ci sia o meno la possibilità di vedere un 24 ed un 32 core su questa linea...
2 core non avrebbero ram attaccate direttamente... credo che oltre 16 siano riservati solo ad epyc.
Tecnicamente possibile, ma molto poco probabile. Ogni die integra un memory controller dual channel, quindi se AMD optasse per offrire più di 16 core dovrebbe abilitare 4 die e attivare e disattivare all'interno di ogni CCX i core che servono (sempre lo stesso numero per ogni CCX). Questo altro non è che quello che fa con le CPU Epyc, che del resto hanno controller a 8 canali proprio per la presenza dei 4 die.
Piuttosto ci si può domandare se una scheda madre Threadripper possa supportare una CPU Epyc, ma credo che la risposta sia negativa sia per la mancanza di bios con supporto sia per la gestione dei 4 canali DDR4 che formalmente non è prevista nelle implementazioni fatte dai produttori di schede madri per modelli Threadripper.
A prescindere, direi che 16 core e 32 threads siano abbastanza per una piattaforma HEDT :)

Raven
11-08-2017, 07:48
Belle cpu.... ma io il PC lo uso per giocare (e se proprio devo renderizzare video non me ne frega una mazza di aspettare 37 secondi in più (intanto faccio altro)), quindi intel anche al prossimo giro, sorry...

Goofy Goober
11-08-2017, 08:27
Belle cpu.... ma io il PC lo uso per giocare (e se proprio devo renderizzare video non me ne frega una mazza di aspettare 37 secondi in più (intanto faccio altro)), quindi intel anche al prossimo giro, sorry...

ma piu che altro se uno gioca e pochissimo altro, va a cercare di spendere molto meno dei prezzi minimi necessari per queste piattaforme.

che poi si scelga i ryzen o i coffee in arrivo, è un altro discorso.

Neverlost
11-08-2017, 08:50
Belle cpu.... ma io il PC lo uso per giocare (e se proprio devo renderizzare video non me ne frega una mazza di aspettare 37 secondi in più (intanto faccio altro)), quindi intel anche al prossimo giro, sorry...

e magari vuoi sentirti anche dire bravo.:muro:

Alekx
11-08-2017, 08:52
Di tutto l'articolo l'ultima parte "Al momento attuale la CPU più veloce in commercio" e' riuscito a farmi scendere una lacrimuccia per AMD.
BRAVI e speriamo che sia la partenza di una lunga serie di bastonate a INTEL.

Appena avro' un po' di sodli rimodernizzo tutto il PC e ne prendo una.

Alekx
11-08-2017, 09:02
Belle cpu.... ma io il PC lo uso per giocare (e se proprio devo renderizzare video non me ne frega una mazza di aspettare 37 secondi in più (intanto faccio altro)), quindi intel anche al prossimo giro, sorry...

E' chiaro che puoi fare come ti pare, i giochi fino ad oggi non sfruttano piu' di 4 core, quindi avere un AMD/INTEL con 10c/20T non ha senso, ma per tua fortuna non pagherai piu' prezzi spropositati per le CPU intel e in piu' avrai anche una possibilita' di scelta..... e ti sembra poco. ;)

Raven
11-08-2017, 09:22
e magari vuoi sentirti anche dire bravo.:muro:

no... magari vorrei semplicemente che ad ognuno sia lasciata la libertà di scegliere in base alle proprie esigenze... ;)

Se io col PC prevalente ci gioco, perché dovrei prendere cpu che proprio in quell'ambito sono meno performanti?!

Raven
11-08-2017, 09:22
E' chiaro che puoi fare come ti pare, i giochi fino ad oggi non sfruttano piu' di 4 core, quindi avere un AMD/INTEL con 10c/20T non ha senso, ma per tua fortuna non pagherai piu' prezzi spropositati per le CPU intel e in piu' avrai anche una possibilita' di scelta..... e ti sembra poco. ;)

Su questo sono perfettamente d'accordo, ci mancherebbe! :)

Neverlost
11-08-2017, 09:34
no... magari vorrei semplicemente che ad ognuno sia lasciata la libertà di scegliere in base alle proprie esigenze... ;)

Se io col PC prevalente ci gioco, perché dovrei prendere cpu che proprio in quell'ambito sono meno performanti?!

perché giocheresti perfettamente anche coi ryzen 5/7 che stanno maturando benissimo. per farti un esempio stamattina ho aggiornato il bios scheda madre,ebbene prima il test integrato in win rar mi faceva 12k circa ora 13/14k circa.
e questi miglioramenti col solo update del bios. ovviamente anche i giochi ne hanno un beneficio. ho R7 da marzo e ho visto tra os patch giochi drivers video ottimizzati e bios nuovi miglioramenti tangibili e costanti.

Marko#88
11-08-2017, 09:37
e magari vuoi sentirti anche dire bravo.:muro:

Credo che una scimmia avrebbe potuto rispondere in maniera più intelligente, anche sbattendo le zampe a caso sulla tastiera.

:asd:

Neverlost
11-08-2017, 09:45
Credo che una scimmia avrebbe potuto rispondere in maniera più intelligente, anche sbattendo le zampe a caso sulla tastiera.

:asd:

considerato che il SUO commento è offtopic e non ce ne frega nulla. direi che tu sei peggio di lui.
e non offendere le scimmie sono sicuramente migliori di te.

Free Gordon
11-08-2017, 09:51
ma piu che altro se uno gioca e pochissimo altro, va a cercare di spendere molto meno dei prezzi minimi necessari per queste piattaforme.
che poi si scelga i ryzen o i coffee in arrivo, è un altro discorso.

Quote.
E quindi per 200€ ad esempio, anche per gaming, meglio un 1600X (12threads) che un Kabylake qualunque.. ;)

Bscity
11-08-2017, 09:53
I confronti vanno fatti a parità di prezzo e non caratteristiche tecniche. Il 1950x asfalta senza ombra di dubbio il 7900, e costano uguali.


Certo , se prendi in esame il solo prezzo sono pienamente d'accordo.

Però io guardo anche l'archittetura.

Cioè se il mio 1800x 8/16 và meno di un 12 o 14 o 20 sono tranquillo.

Hanno più core, quindi reputo normale "perdere".

Ma se un 4 core andrebbe come il mio mi sentirei un pò "scazzato"

Anche se il 4 core costasse di più.

Per esempio se fossi possessore di un 6950x mi girerebbero assai, nel vedere che il 7900x a parita' di core va molto di più (e costa anche meno)



Comunque una domanda, ma disabilitando 8 core nella modalità game, il TR diventa un 1800x con più frequenza giusto ?

Quindi come si spiega che và un pò meno dello stesso 1800x nei giochi ?

Forse le ram a "solo" 2400 mhz ?

Bios da aggiornare ?

Capozz
11-08-2017, 10:04
Ergo, si, AMD ha asfaltato intel in questa fascia di CPU, come ha dato un grande scossone alla cpu "desktop".

È un dato di fatto.

Veramente l'ha asfaltata un po' in tutte le fasce di prezzo, sempre che non si usi il pc solo per giocare.

ningen
11-08-2017, 10:11
AMD ha compiuto un ottimo lavoro lato cpu, ora ha un'ampia gamma nel segmento desktop che copre tutte le fasce. Ora dovrebbe secondo me proporre delle alternative per il mercato notebook che è ancora largamente basato sull'accoppiata Intel + Nvidia. Come ho già detto altre volte un notebook full AMD con cpu e gpu di nuova generazione potrebbe dare un'ulteriore scossone.
Manca ormai poco anche all'uscita di Vega. Dalle indiscrezioni Vega 56 sembra essere un'ottima scheda, mentre qualche dubbio in più c'è per la sorella maggiore. A breve ne sapremo di più.

+Benito+
11-08-2017, 10:11
Ma se volessi cambiare PC dopo n anni, guardo questa recensione e punterei ad un i5-7500 o 7600, non mi sembra che il Ryzen5 1600x che è il più vicino (ma comunque dietro) sia conveniente.
Consuma anche il 50% in più.
La tabella riassuntiva è molto fuorviante secondo me.

Marko#88
11-08-2017, 10:12
considerato che il SUO commento è offtopic e non ce ne frega nulla. direi che tu sei peggio di lui.
e non offendere le scimmie sono sicuramente migliori di te.

In compenso una scimmia forse potrebbe scrivere in italiano, tu?

Ciao fanboy. :)

Mister D
11-08-2017, 10:13
Certo , se prendi in esame il solo prezzo sono pienamente d'accordo.

Però io guardo anche l'archittetura.

Cioè se il mio 1800x 8/16 và meno di un 12 o 14 o 20 sono tranquillo.

Hanno più core, quindi reputo normale "perdere".

Ma se un 4 core andrebbe come il mio mi sentirei un pò "scazzato"

Anche se il 4 core costasse di più.

Per esempio se fossi possessore di un 6950x mi girerebbero assai, nel vedere che il 7900x a parita' di core va molto di più (e costa anche meno)



Comunque una domanda, ma disabilitando 8 core nella modalità game, il TR diventa un 1800x con più frequenza giusto ?

Quindi come si spiega che và un pò meno dello stesso 1800x nei giochi ?

Forse le ram a "solo" 2400 mhz ?

Bios da aggiornare ?

La modalità game disattiva il SMT 2 vie ergo i 16 core rimangono ma possono processare solo 16 thread, cmq sono 2 ryzen senza smt. Per la frequenza ryzen 1800x su tutti i core va a 3,7 Ghz (+100 sul def e arriva a 4,1 su 1c/2th con XFR) mentre questo anche in modalità gaming penso vada a 3,5 Ghz su tutti i core e al massimo a 4,2 su 1c/2th per ciascuno die quindi in tutto su 2 c/4th (ma è da verificare se veramente xfr abilità i +200 su entrambi i die contemporaneamente. Io penso di sì perché il chip è MCM e il tdp è circa il doppio, non vedo perché non lo dovrebbero fare).
Alla fine per me in gaming, anche in game mode, TR non riesce a tenere le frequenze di 1800x ma ho visto in alcune recensioni che una volta occati a pari frequenza nei giochi si comportino uguali come è ovvio che sia visto che sono entrambi die ryzen di prima generazione su stesso pp step B1;)

Neverlost
11-08-2017, 10:17
In compenso una scimmia forse potrebbe scrivere in italiano, tu?

Ciao fanboy. :)

:rolleyes: :mbe: :doh:

frankie
11-08-2017, 10:18
Accendo il pc per fare... tra l'homepage di google e questo articolo ho perso un ora, cosa dovevo fare :asd:

Alekx
11-08-2017, 10:26
Domanda forse idiota..... ma se comprassi un 16/32 e riuscissi a disabilitare 8 core per spingere tutti gli altri a 4,5/5ghz sarebbe fattibile ?

Se riuscissero a farlo da soli, es il gioco vuole l max 4 core, ok spengo 12 core e turbo al max tutti i 4 portandoli a 5ghz, sarebben una cosa eccellente.

Non conoscendo a fondo le nuove cpu non so se spegnere i core a riposo gia' venga fatto o no.

quartz
11-08-2017, 10:34
Domanda forse idiota..... ma se comprassi un 16/32 e riuscissi a disabilitare 8 core per spingere tutti gli altri a 4,5/5ghz sarebbe fattibile ?

Se riuscissero a farlo da soli, es il gioco vuole l max 4 core, ok spengo 12 core e turbo al max tutti i 4 portandoli a 5ghz, sarebben una cosa eccellente.

Non conoscendo a fondo le nuove cpu non so se spegnere i core a riposo gia' venga fatto o no.


Con Threadripper puoi scegliere difatti il profilo d'uso "Gaming" (NUMA), che fa esattamente quello che chiedi tu, cioe' spegne uno dei due die da 8 core, per minimizzare le latenze.
Solo che ovviamente i core attivi non vengono overcloccati, almeno non oltre quanto previsto dall'XFR (4.2 GHz).

Raven
11-08-2017, 10:41
considerato che il SUO commento è offtopic e non ce ne frega nulla.

1. NON è un commento OT (ho espresso un parere sulle prestazioni di queste CPU nei giochi)
2. non frega nulla a TE

Stay calm... ;)

+Benito+
11-08-2017, 10:43
RavenPower

Neverlost
11-08-2017, 11:18
1. NON è un commento OT (ho espresso un parere sulle prestazioni di queste CPU nei giochi)
2. non frega nulla a TE

Stay calm... ;)

Cialtroneria distillata d'annata

H.D. Lion
11-08-2017, 11:18
Il socket di connessione delle proposte Ryzen non è FM4, ma AM4...

Concordo con chi intende chiudere le porte in faccia a Intel, ci ha propinato delle implementazioni tecnologiche minime facendoci sborsare un sacco di soldi tra "nuovi processori" e schede madri quando sarebbe stato possibile, se non proprio anticipare le mosse di AMD, almeno cambiare rotta. Come utente di questo sito mi sento preso per i fondelli da Intel.

Spero che il Radeon Pack, a discapito del nome, non serva per farci un "pacco".

Paolo Corsini
11-08-2017, 11:21
Domanda forse idiota..... ma se comprassi un 16/32 e riuscissi a disabilitare 8 core per spingere tutti gli altri a 4,5/5ghz sarebbe fattibile ?

Se riuscissero a farlo da soli, es il gioco vuole l max 4 core, ok spengo 12 core e turbo al max tutti i 4 portandoli a 5ghz, sarebben una cosa eccellente.

Non conoscendo a fondo le nuove cpu non so se spegnere i core a riposo gia' venga fatto o no.
Puoi disabilitare blocchi di 4 core da utility Ryzen Master; dubito fortemente che otterresti quelle frequenze di clock, e a prescindere per ottenere che cosa? In multitasking avresti una penalizzazione elevatissima, e in single o limited threaded come con i giochi avresti un potenziale beneficio solo a risoluzioni contenute (che non useresti avendo speso 1.000€ e rotti per la sola CPU, non trovi?).

demos88
11-08-2017, 11:23
Ottimo processore per fare di tutto e di più. Anche nel gaming non mi sembra male.
Se poi uno pensa di spendere 1000€ per un processore, 300€ per una scheda madre, 700€ per una scheda video di fascia top... e compra un monitor fullHD e si lamenta del bottleneck sulla CPU a quella risoluzione, beh penso che non ne capisca un gran che di configurazioni di pc :D 1440p è il minimo sindacabile per una configurazione threadripper, il resto è solo un pretesto da haters.

Ovviamente non prenderei mai un processore del genere se ci dovessi solamente giocare, in quel caso un intel serie i5/i7 o un Ryzen 5/7 sono più adeguati.

Bscity
11-08-2017, 11:33
La modalità game disattiva il SMT 2 vie ergo i 16 core rimangono ma possono processare solo 16 thread, cmq sono 2 ryzen senza smt. Per la frequenza ryzen 1800x su tutti i core va a 3,7 Ghz (+100 sul def e arriva a 4,1 su 1c/2th con XFR) mentre questo anche in modalità gaming penso vada a 3,5 Ghz su tutti i core e al massimo a 4,2 su 1c/2th per ciascuno die quindi in tutto su 2 c/4th (ma è da verificare se veramente xfr abilità i +200 su entrambi i die contemporaneamente. Io penso di sì perché il chip è MCM e il tdp è circa il doppio, non vedo perché non lo dovrebbero fare).
Alla fine per me in gaming, anche in game mode, TR non riesce a tenere le frequenze di 1800x ma ho visto in alcune recensioni che una volta occati a pari frequenza nei giochi si comportino uguali come è ovvio che sia visto che sono entrambi die ryzen di prima generazione su stesso pp step B1;)


Sinceramente in game non ho mai visto andare il mio 1800x a 4100 mhz su un core (2 th)

Probabilmente perchè vengono sempre sfruttati più di 4 core (mai 8 comunque) e quindi và in modalità turbo 3700 mhz.

Mentre nell'uso normale è più facile vedere i 4100 mhz.

djmatrix619
11-08-2017, 11:34
Ottimo processore per fare di tutto e di più. Anche nel gaming non mi sembra male.
Se poi uno pensa di spendere 1000€ per un processore, 300€ per una scheda madre, 700€ per una scheda video di fascia top... e compra un monitor fullHD e si lamenta del bottleneck sulla CPU a quella risoluzione, beh penso che non ne capisca un gran che di configurazioni di pc :D 1440p è il minimo sindacabile per una configurazione threadripper, il resto è solo un pretesto da haters.

Ovviamente non prenderei mai un processore del genere se ci dovessi solamente giocare, in quel caso un intel serie i5/i7 o un Ryzen 5/7 sono più adeguati.

Poco ma sicuro, INTEL é ancora LEADER nel gaming.

Speriamo arrivi un pó di sana competizione anche lí.. ma con queste CPU non ci é andata molto lontano. ;)

Bscity
11-08-2017, 11:38
Domanda forse idiota..... ma se comprassi un 16/32 e riuscissi a disabilitare 8 core per spingere tutti gli altri a 4,5/5ghz sarebbe fattibile ?

Se riuscissero a farlo da soli, es il gioco vuole l max 4 core, ok spengo 12 core e turbo al max tutti i 4 portandoli a 5ghz, sarebben una cosa eccellente.

Non conoscendo a fondo le nuove cpu non so se spegnere i core a riposo gia' venga fatto o no.

Per i 5 ghz dovresti dare credo 1.8 v... Se riesci a raffreddare qualcosa intorno ai 100 e passa gradi potresti farcela.

Non è un 7700k...

OvErClOck82
11-08-2017, 11:59
si mobbasta però con 'sta storia del gaming... magicamente ora sono diventate più importanti le cpu delle vga :asd:

Neverlost
11-08-2017, 12:00
Poco ma sicuro, INTEL é ancora LEADER nel gaming.

Speriamo arrivi un pó di sana competizione anche lí.. ma con queste CPU non ci é andata molto lontano. ;)

Stop trolling.

djmatrix619
11-08-2017, 12:04
si mobbasta però con 'sta storia del gaming... magicamente ora sono diventate più importanti le cpu delle vga :asd:

Stai scherzando, vero?
Non penserai mica che tutti giocano a 4K... :mbe:

Totix92
11-08-2017, 12:09
no... magari vorrei semplicemente che ad ognuno sia lasciata la libertà di scegliere in base alle proprie esigenze... ;)

Se io col PC prevalente ci gioco, perché dovrei prendere cpu che proprio in quell'ambito sono meno performanti?!

Ovvio che cpu del genere non ha proprio alcun senso per giocare, ma esistono i normali Ryzen su socket am4 per quello che vano alla grande:)

Goofy Goober
11-08-2017, 12:10
Quote.
E quindi per 200€ ad esempio, anche per gaming, meglio un 1600X (12threads) che un Kabylake qualunque.. ;)

Ma io i kaby manco li ho nominati infatti :asd:

Capozz
11-08-2017, 12:11
Poco ma sicuro, INTEL é ancora LEADER nel gaming.

Speriamo arrivi un pó di sana competizione anche lí.. ma con queste CPU non ci é andata molto lontano. ;)

Guarda che parliamo di pochi fps in 1080p, e nemmeno in tutti i giochi. Già in 1440p si pareggiano.
In compenso in tutti gli altri ambiti, a parità di prezzo (e non solo), non c'è storia.

djmatrix619
11-08-2017, 12:16
Guarda che parliamo di pochi fps in 1080p, e nemmeno in tutti i giochi. Già in 1440p si pareggiano.
In compenso in tutti gli altri ambiti, a parità di prezzo (e non solo), non c'è storia.

Resta il fatto che se dovessi farmi un PC gaming per giocare a 1080P da zero, non prenderei mai questa CPU, perché non ne vedo il motivo, siccome dovrei pagare molto di piú per avere meno.

Cosa dovrei farmene di una CPU da 30 cores se magari ne uso solo al massimo 4 per giocare (non parlo di me, giusto per specificare, é solo un discorso da giocatore medio) e pure peggio (anche se di poco) ?

Non ha senso.

Alekx
11-08-2017, 12:26
Poco ma sicuro, INTEL é ancora LEADER nel gaming.

Speriamo arrivi un pó di sana competizione anche lí.. ma con queste CPU non ci é andata molto lontano. ;)

Trollata bella e buona, tra l'altro parliamo nel caso di una manciata dio FPS su una cpu non ancora ottimizzata e su giochi usciti molto prima della presentazione della stessa sul mercato.

Ryzen se la batte e pure tanto con gli intel solo che ultimamente ho visto che pur di dire che INTEL e' imbattibile ci si attacca anche all' FPS singolo. Be' come ti hanno fatto notare i giochi oramai sono competamente in mano alle GPU, le CPU contano sempre meno in questo ambito.

Con la configurazione in firma oramai vetusta, gioco a 1080p in full in quasi tutti i giochi, certo non ho 100fps ma si aggirano tra i 65 agli 80fps poi dipende dal gioco e non parliamo di game leggeri.

Cmq il voler cercare comunque il pelo nell'uovo anche su queste CPU mi lascia perplesso. INTEL e' stata regina indiscussa in questi anni ma oramai e' tutto (ri)messo in discussione grazie ad AMD (e per fortuna)

Avere a disposizione tali CPU in ambito DESKTOP e' una vera e propria rivoluzione, ma questo forse non e' vista in questo modo da tutti.;)

djmatrix619
11-08-2017, 12:27
Se devi farti un PC da gaming non ha proprio senso guardare le piattaforme X299 e X399; sono gli utenti che hanno soldi da spendere che le hanno fatti diventare tali, ma sono nate per altri utilizzi; il gaming è secondario...

Per gaming le piattaforme sono X370, Z270 e Z370 (con relative serie "B" di schede madri), e con costi decisamente diversi...

Sono principalmente macchine da "lavoro", e in questo AMD ha fatto centro...

Poi ci si può attaccare anche alle cose più inutili per giustificare la spesa o per amore del brand (che ripeto trovo sempre ridicolo dato che non ci regalano niente)...

Si, é esattamente quello che penso! ;)

Alekx
11-08-2017, 12:30
Se devi farti un PC da gaming non ha proprio senso guardare le piattaforme X299 e X399; sono gli utenti che hanno soldi da spendere che le hanno fatti diventare tali, ma sono nate per altri utilizzi; il gaming è secondario...

Per gaming le piattaforme sono X370, Z270 e Z370 (con relative serie "B" di schede madri), con costi decisamente diversi...

Sono principalmente macchine da "lavoro", e in questo AMD ha fatto centro; le piattaforme sono sempre state ben distinte...

Poi ci si può attaccare anche alle cose più inutili per giustificare la spesa o per amore del brand (che ripeto trovo sempre ridicolo dato che non ci regalano niente)...

Quoto pienamente.

Capozz
11-08-2017, 12:47
Resta il fatto che se dovessi farmi un PC gaming per giocare a 1080P da zero, non prenderei mai questa CPU, perché non ne vedo il motivo, siccome dovrei pagare molto di piú per avere meno.

Cosa dovrei farmene di una CPU da 30 cores se magari ne uso solo al massimo 4 per giocare (non parlo di me, giusto per specificare, é solo un discorso da giocatore medio) e pure peggio (anche se di poco) ?

Non ha senso.

Veramente non ha proprio senso tirare in ballo il gaming quando si parla di queste cpu.

Detto questo, considerando tutta la lineup di processori di entrambe le case, la supremazia di Intel nel gaming è minima, assolutamente ininfluente nella pratica ed ampiamente compensata dalle prestazioni superiori dei proci AMD in tutti gli altri casi di utilizzo:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4981/bench_comparati_giochi.png

Il 1600X ed il 7600K (230 euro) nei giochi hanno le medesime prestazioni, mentre tra 7700K e 1700X (330 euro) balla un 10% scarso.
Poi però vai a vedere le prestazioni generali ed il 1600X asfalta il 7600K e sta pure sopra al 7700K, che costa 100 euro in più.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4981/bench_comparati_media.png

Per come la vedo io, allo stato attuale delle cose, l'unico processore Intel interessante non è ancora uscito e si chiama Coffee Lake, gli altri sono fuori mercato, a meno che non adeguino i prezzi.

djmatrix619
11-08-2017, 12:51
Vedo che non sono stato capito, ma non fa nulla. ;) Amen.

Alekx
11-08-2017, 12:55
Vedo che non sono stato capito, ma non fa nulla. ;) Amen.

Scusa siamo qui per fare due chiacchiere ;)

Ti faccio una domanda diretta a sto punto, se dovessi acquistare un PC nuovo oggi per un uso "quotidiano" a 360° cosa acquisteresti tu ?

coschizza
11-08-2017, 13:03
Beh di la ce n'è già uno in fila per il 18 core per giocarci:doh: A 2.6 Ghz:ciapet:


stai facendo confusione, una cosa è la frequenza base una cosa quella di funzionamento, per esempio il 18 core in carichi non avx avra tutti i core fino a 3,4ghz quindi vedi che non hai capito il significato di frequenza base e dove si applica.
Questo vale per tutte le cpu intel la frequenza base è molto diversa da quella reale di funzionamento lo vedi nei banchmark e nelle tebelle di transcodifica che mostano la frenquenza in base ai core utilizzati.
Ti potrei fare 100 esempi ma il concetto è semrpe lo stesso prendi per esempio un 6900k ha una frequenza base di 3.2 ghz eppure caricato al 100% con motori di rendering si misurano fissi 3.7 ghz cioè la massima frequenza turbo.

tuttodigitale
11-08-2017, 13:46
Domanda forse idiota..... ma se comprassi un 16/32 e riuscissi a disabilitare 8 core per spingere tutti gli altri a 4,5/5ghz sarebbe fattibile ?
.

siamo troppo abituati a quello che può permettersi Intel con architetture non concepite per lavorare ad alta frequenza come può essere BD o un POWER7.. il silicio a 14nm LPP che è immensamente migliore dei 28nm, anche ad alte frequenze di clock, non è in grado di portare una architettura "classica" oltre i 4-4,2GHz...
bisognerà aspettare i 7nm per avere una notevole riduzione del gap lato silicio, venutasi a creare con l'introduzione dei 45nm HKMG di Intel. Infatti sono previsti per cpu server che ne faranno uso (e ad oggi l'unica architettura conosciuta è ZEN2) 5GHz contro i poco più dei 3GHz odiierni....

per i 4,5GHz non basta certo un AIO.

Per i 5 ghz dovresti dare credo 1.8 v... Se riesci a raffreddare qualcosa intorno ai 100 e passa gradi potresti farcela.

Non è un 7700k...

a 4,1GHz su tutti i core questa CPU assorbe 300W..

stai facendo confusione, una cosa è la frequenza base una cosa quella di funzionamento, per esempio il 18 core in carichi non avx avra tutti i core fino a 3,4ghz quindi vedi che non hai capito il significato di frequenza base e dove si applica.
Questo vale per tutte le cpu intel la frequenza base è molto diversa da quella reale di funzionamento lo vedi nei banchmark e nelle tebelle di transcodifica che mostano la frenquenza in base ai core utilizzati.
Ti potrei fare 100 esempi ma il concetto è semrpe lo stesso prendi per esempio un 6900k ha una frequenza base di 3.2 ghz eppure caricato al 100% con motori di rendering si misurano fissi 3.7 ghz cioè la massima frequenza turbo.

nei giochi, pare che skylake-x soffra di "scarso" ipc rispetto al modello da quattro core, infatti le prende nei giochi anche da un semplice 6950x cpu dalle frequenze più tranquille.
secondo me, non si può considerare queste piattaforma di fascia alta senza tener conto delle prestazioni nel MT che offrono...


Con Threadripper puoi scegliere difatti il profilo d'uso "Gaming" (NUMA), che fa esattamente quello che chiedi tu, cioe' spegne uno dei due die da 8 core, per minimizzare le latenze.
Solo che ovviamente i core attivi non vengono overcloccati, almeno non oltre quanto previsto dall'XFR (4.2 GHz).
se ho ben capito il profilo Gaming agisce su 2 impostazioni:
numa: che porta ad una riduzione sostanziale della latenza (-41%), insieme ad una una più ridotta riduzione della bandwidth (4% in scrittura e 30% in lettura).

Con questa impostazione, che non intacca i numeri di thread gestibili, pare (ma Paolo Corsini può dare una conferma) che le prestazioni mediamente rimangono le stesse, il leggero aumento delle prestazioni in game con impostazione NUMA, vengono compensate dalle altrettanto piccole perdite con i programmi di produttività....
e questa è probabilmente il miglior compromesso per chi vuole maggiori prestazioni nei giochi..

l'impostazione gaming si rivela invece necessaria per i bug che possono esserci con i giochi che non prevedono l'utilizzo con CPU in grado di gestire più di 20 thread (quindi anche i nuovi i9 presenteranno con ogni probabilità la possibilità di disabilitare i thread).

ovviamente non è il die ad essere disabilitato (anche perchè se così fosse si perderebbero tutte le interfaccie I/O compreso la capacità di utilizzare la porzione di RAM collegata al secondo MC dual channel)...
mi chiedo se sia meglio nell'uso quotidiano (Quindi niente riavvii per cambiare impostazione) disabilitare semplicemente il SMT e utilizzare comunque l'impostazione NUMA (dopotutto lo scaling da 16 core a 32 core logici, sarà probabilmente più basso).

fonzie1111
11-08-2017, 13:50
Veramente non ha proprio senso tirare in ballo il gaming quando si parla di queste cpu.


Perchè non ha senso??? Fino a prova contraria si devono spendere un sacco di soldi per avere queste cpu e se fossi io a comprarle mi darebbe non poco fastidio prenderle nei giochi da cpu anche "vecchie" come il 6700k che tra l'altro hanno molti meno core e quindi come tecnologia sono superate.


Per come la vedo io, allo stato attuale delle cose, l'unico processore Intel interessante non è ancora uscito e si chiama Coffee Lake, gli altri sono fuori mercato, a meno che non adeguino i prezzi.

Invece per come la vedo io ad intel basterebbe abbassare i prezzi per competere in attesa di cpu nuove che debbono uscire.

Mister D
11-08-2017, 13:54
Vedo che non sono stato capito, ma non fa nulla. ;) Amen.

Provo a interpretare così forse ci capiamo tutti quanti ;)
Gli altri ti stanno dicendo che per giocare basta e avanza un ryzen 5 1600X (che se ci fai caso ha le stesse frequenze del 1800X) perché si rinuncia al 10% medio vs un i7 7700k ma si guadagnano circa 100 euro da investire in una gpu più potente e in un utilizzo su diversi applicativi migliore con 1600X che con 7700k. Questo ragionamento si basa su voler risparmiare o quanto meno impostare un paletto al budget totale della configurazione.
Tu, invece e correggimi se sbaglio, sta dicendo che non avendo problemi di budget per dimensionare la gpu, in una configurazione da gaming preferisci il 7700k perché ti regala il 10% anche costando 100 euro in più circa rispetto al 1600X.

Sono tutte e due visioni giuste se consapevoli. Il problema è che chi deve farsi il pc a volte è zero consapevole di cosa sta acquistando (non è chiaramente il tuo caso o il caso di molti che scrivono qui compreso me ;) ).

Detto questo, mi chiedo ma perché con una cpu da 16 core 32 thread usiamo i giochi? Ok che sia anche per enthusiast e chi può permettersi una cpu da 1000 euro per giocare che sia amd o intel, buon per lui, ma questi threadripper sono nati per il multitasking, come ripete il buon Paolo sul suo video, di cui gli faccio ancora i complimenti (in 11 minuti è riuscito a riassumere tutto e bene)

@Paolo Corsini: ahahah veramente dovresti chiedere ad AMD una donazione per le tue vacanze visto che per vega ti fanno lavorare fino all'ultimo giorno disponibile prima delle vacanze :asd: TOP Paolo:D

Rubberick
11-08-2017, 13:56
Mentre voi vi riappiccicate nella solita diatriba inutile tra Intel e AMD, richiedo:

Per settembre si vedranno mobo a prezzi più umani, meno fronzoli e molte I/O ? Perchè l'uso che ne farei è da workstation.. e megatasking

Mister D
11-08-2017, 14:00
siamo troppo abituati a quello che può permettersi Intel con architetture non concepite per lavorare ad alta frequenza come può essere BD o un POWER7.. il silicio a 14nm LPP che è immensamente migliore dei 28nm, anche ad alte frequenze di clock, non è in grado di portare una architettura "classica" oltre i 4-4,2GHz...
bisognerà aspettare i 7nm per avere una notevole riduzione del gap lato silicio, venutasi a creare con l'introduzione dei 45nm HKMG di Intel. Infatti sono previsti per cpu server che ne faranno uso (e ad oggi l'unica architettura conosciuta è ZEN2) 5GHz contro i poco più dei 3GHz odiierni....

per i 4,5GHz non basta certo un AIO.



a 4,1GHz su tutti i core questa CPU assorbe 300W..



nei giochi, pare che skylake-x soffra di "scarso" ipc rispetto al modello da quattro core, infatti le prende nei giochi anche da un semplice 6950x cpu dalle frequenze più tranquille.
secondo me, non si può considerare queste piattaforma di fascia alta senza tener conto delle prestazioni nel MT che offrono...



se ho ben capito il profilo Gaming agisce su 2 impostazioni:
numa: che porta ad una riduzione sostanziale della latenza (-41%), insieme ad una una più ridotta riduzione della bandwidth (4% in scrittura e 30% in lettura).

Con questa impostazione, che non intacca i numeri di thread gestibili, pare (ma Paolo Corsini può dare una conferma) che le prestazioni mediamente rimangono le stesse, il leggero aumento delle prestazioni in game con impostazione NUMA, vengono compensate dalle altrettanto piccole perdite con i programmi di produttività....
e questa è probabilmente il miglior compromesso per chi vuole maggiori prestazioni nei giochi..

l'impostazione gaming si rivela invece necessaria per i bug che possono esserci con i giochi che non prevedono l'utilizzo con CPU in grado di gestire più di 20 thread (quindi anche i nuovi i9 presenteranno con ogni probabilità la possibilità di disabilitare i thread).

ovviamente non è il die ad essere disabilitato (anche perchè se così fosse si perderebbero tutte le interfaccie I/O compreso la capacità di utilizzare la porzione di RAM collegata al secondo MC dual channel)...
mi chiedo se sia meglio nell'uso quotidiano (Quindi niente riavvii per cambiare impostazione) disabilitare semplicemente il SMT e utilizzare comunque l'impostazione NUMA (dopotutto lo scaling da 16 core a 32 core logici, sarà probabilmente più basso).

Ciao tuttodigitale,
guarda che si vede bene dalla tabellina di anandtech:
http://www.anandtech.com/show/11697/the-amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review/4
Ryzen Master Profile - SMT - Memory Mode - Legacy Compatibility Mode -
Memory Access Mode
Creator Mode - On - UMA - Off - Distributed
Game Mode - Off - NUMA - On - Local

Oltre che dalla review di Paolo. A pag2:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4981/slide_3.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4981/slide_6.jpg

Capozz
11-08-2017, 14:07
Mentre voi vi riappiccicate nella solita diatriba inutile tra Intel e AMD, richiedo:

Per settembre si vedranno mobo a prezzi più umani, meno fronzoli e molte I/O ? Perchè l'uso che ne farei è da workstation.. e megatasking

La più "economica" e meno infarcita di led e amenità varie è la Asus Prime X399-A, che dovrebbe costare intorno ai 350.

Arrow0309
11-08-2017, 14:58
Scusa siamo qui per fare due chiacchiere ;)

Ti faccio una domanda diretta a sto punto, se dovessi acquistare un PC nuovo oggi per un uso "quotidiano" a 360° cosa acquisteresti tu ?

Fascia mainstream / gaming: AMD 1600X oggi oppure si aspetta un esacore intel coffeelake
Fascia Hedt / gaming (anche multi gpu 1080 ti / Txp): Intel 7900X (ora anche a meno)

E per chi non l'ha fatto già consiglio la review di Gamers Nexus:

http://www.gamersnexus.net/hwreviews/3015-amd-threadripper-1950x-1920x-review

DukeIT
11-08-2017, 15:11
Se io col PC prevalente ci gioco, perché dovrei prendere cpu che proprio in quell'ambito sono meno performanti?!
Perché, proprio nel gioco, spesso le prestazioni delle CPU sono trascurabili, mentre hanno maggiore importanza nelle applicazioni.
Che ti cambia tra 100 e 110 FPS? Semmai ti interesserà come si comportano le CPU ad alte risoluzioni e con giochi pesanti, a quel punto le prestazioni tendono ad appiattirsi ed essere dipendenti dalla sola VGA. Così se quanto risparmi lo spendi per una VGA migliore, ci guadagni nel gioco.
Se con lo stesso prezzo stesso prezzo riesco ad avere una piattaforma (CPU, VGA, MB), con una VGA più potente ed una CPU migliore nelle applicazioni, ci guadagno in entrambi le situazioni.

Micene.1
11-08-2017, 15:19
cmq anche solo pensare che queste cpu possano essere usate/sfruttate con un videogioco è un insulto

ogni riferimento a toms hardware che ha fatto 10000000 test sui giochi è puramente voluto

su hwu mi sembra una recensione normale

Alekx
11-08-2017, 15:58
cmq anche solo pensare che queste cpu possano essere usate/sfruttate con un videogioco è un insulto

ogni riferimento a toms hardware che ha fatto 10000000 test sui giochi è puramente voluto

su hwu mi sembra una recensione normale

Ma alcune cose mi sembrano strane a volte vedi un 7700K a default che le da ad un i9 79xxx e pure di tanto, questo mi fa pensare anora di piu'.:mbe:

Poi alle rece di alcune testate non credo piu' perche' sappiamo tutti come vengono fatti i test e perche' proprio quelli.

Cmq l'utente medio non e' certo quello che spende 1000 euro per una CPU, piuttosto la spesa mediamente per una CPU e' di circa 200/300 euro ed ho detto tanto.

Cosa diversa per chi invece ha bisogno di un multi spindo cosa che come abbiamo visto le CPU AMD sono eccellenti come quelle INTEL ma parliamo di un budget di oltre 3000 euro per un PC altamente performante.

*aLe
11-08-2017, 16:06
Se con lo stesso prezzo stesso prezzo riesco ad avere una piattaforma (CPU, VGA, MB), con una VGA più potente ed una CPU migliore nelle applicazioni, ci guadagno in entrambi le situazioni.Eh ma fa mezzo FPS in meno dell'i9 vattelapesca a 640x480. Scaffale.

Seriamente parlando, se uno il PC lo usa solo ed esclusivamente per giocare e per farci lavoro d'ufficio tipo Word e email, un Threadripper non serve. Con CPU che costano molto meno si può ottenere lo stesso risultato (alla fine, solo giocando, non è che sia così distante da un i3 7300 e il gap lo si può colmare prendendo una VGA migliore coi soldi risparmiati comprando l'i3).

Io stesso, che col PC ci faccio di tutto, non so se comprerei un Threadripper.
Se dovessi rifarmi il PC adesso andrei di Ryzen 1700 (o uno della serie 7 comunque) e sarebbe già troppo. Ma se uno lo usa solo ed esclusivamente per giocare, proprio no. Non è la CPU adatta.

Micene.1
11-08-2017, 16:07
Ma alcune cose mi sembrano strane a volte vedi un 7700K a default che le da ad un i9 79xxx e pure di tanto, questo mi fa pensare anora di piu'.:mbe:

Poi alle rece di alcune testate non credo piu' perche' sappiamo tutti come vengono fatti i test e perche' proprio quelli.

Cmq l'utente medio non e' certo quello che spende 1000 euro per una CPU, piuttosto la spesa mediamente per una CPU e' di circa 200/300 euro ed ho detto tanto.

Cosa diversa per chi invece ha bisogno di un multi spindo cosa che come abbiamo visto le CPU AMD sono eccellenti come quelle INTEL ma parliamo di un budget di oltre 3000 euro per un PC altamente performante.

su toms rece scandalosa

bonzoxxx
11-08-2017, 17:11
Tom's neanche lo prendo più in considerazione, troppo di parte.

tuttodigitale
11-08-2017, 19:17
Ciao tuttodigitale,
guarda che si vede bene dalla tabellina di anandtech:
http://www.anandtech.com/show/11697/the-amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review/4
Ryzen Master Profile - SMT - Memory Mode - Legacy Compatibility Mode -
Memory Access Mode
Creator Mode - On - UMA - Off - Distributed
Game Mode - Off - NUMA - On - Local

Oltre che dalla review di Paolo. A pag2:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4981/slide_3.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4981/slide_6.jpg

Le 2 recensioni, per l'appunto, non sono complete...
cioè non siamo in grado di valutare cosa fa NUMA:

come si può vedere da questo grafico, la SOLA gestione della memoria non influenza il punteggio al cinebench...

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/THREADRIPPER/THREADRIPPER-63.jpg

ANANDTECH dice che il game mode disattiva il SMT....e anche i punteggi sembrano dargli ragione:
A cinebench R15 AT ottiene 2200pt, mentre Corsini solo 1400pt..sembrerebbe che il game mode della configurazione di ANANDTECH disattivi semplicemente il SMT, mentre quella di Corsini 8 core....

EDIT

su Hardware.fr la configurazione UMA (default) è del 6% più veloce in media su 12 bench che riguardano le applicazioni, anche se i risultati variano molto con il software (7-zip che è molto sensibile alla bandwidt, la configurazione UMA perde il 13%)
piuttosto altalenanti i risultati con i giochi....i entrambi i casi si registrano prestazioni migliori con punte superiori al 10% (le prestazioni sono mediamente le stesse)

http://www.hardware.fr/articles/967-4/uma-numa-game-mode.html
e secondo Hardware.fr, il gaming mode disattiva i CCX di un intero die, come scrive Corsini.

Mister D
11-08-2017, 21:29
Le 2 recensioni, per l'appunto, non sono complete...
cioè non siamo in grado di valutare cosa fa NUMA:

come si può vedere da questo grafico, la SOLA gestione della memoria non influenza il punteggio al cinebench...

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/THREADRIPPER/THREADRIPPER-63.jpg

ANANDTECH dice che il game mode disattiva il SMT....e anche i punteggi sembrano dargli ragione:
A cinebench R15 AT ottiene 2200pt, mentre Corsini solo 1400pt..sembrerebbe che il game mode della configurazione di ANANDTECH disattivi semplicemente il SMT, mentre quella di Corsini 8 core....

EDIT

su Hardware.fr la configurazione UMA (default) è del 6% più veloce in media su 12 bench che riguardano le applicazioni, anche se i risultati variano molto con il software (7-zip che è molto sensibile alla bandwidt, la configurazione UMA perde il 13%)
piuttosto altalenanti i risultati con i giochi....i entrambi i casi si registrano prestazioni migliori con punte superiori al 10% (le prestazioni sono mediamente le stesse)

http://www.hardware.fr/articles/967-4/uma-numa-game-mode.html
e secondo Hardware.fr, il gaming mode disattiva i CCX di un intero die, come scrive Corsini.

Veramente a pag 2 Corsini scrive:
La modalità Game, invece, configura il controller memoria in modo che ogni die operi con il controller memoria in esso integrato: si ha un impatto sulla bandwidth massima a disposizione a favore della latenza che invece si riduce. Non solo: con la configurazione Game viene limitato il numero di core attivi ad un massimo di 16, evitando che la disponibilità di un numero maggiore possa rappresentare un problema nell'esecuzione di alcuni giochi non recentissimi. Detto questo, avere a disposizione un così elevato numero di core ha in linea di massima poco senso pensando alla dinamica di utilizzo dei processori con i giochi 3D.
E se dice 16 vuol dire che viene disattivato il SMT.
Sui francesi sì loro scrivono così ma non capisco, le slide di amd mi sembrano chiare in questo. Boh magari da bios funziona in un modo e da ryzen master in un altro.;)

Cmq c'è qualcosa che non va:
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/54/IMG0054461_1.jpg

In game mode si attiva la modalità legacy compatibility mode (che è quella che disattiva il SMT) e infatti lo switch è su ON ma stranamente quello del SMT lo è pure lui. Uno dei due è sbagliato e visto che amd ha fatto quella modalità legacy apposta mi sembra da pirla disattivare i core e trovo più sensato disattivare il SMT. Poi le slide di amd parlano chiaro. Oltre a questo nota due cose. I core sono 12 ed è giusto per un 1920X e la riga sotto dei core disattivabili riporta ZERO, né 4 né 8. Cosa che mi fa pensare che si possono disattivare solo a gruppi di CCX. Ergo in tal caso 6 sarebbe impossibile da ottenere da due die.
Mi viene da pensare che ci sia qualche bug in questa versione di ryzen master

HwWizzard
11-08-2017, 21:59
Belle cpu.... ma io il PC lo uso per giocare (e se proprio devo renderizzare video non me ne frega una mazza di aspettare 37 secondi in più (intanto faccio altro)), quindi intel anche al prossimo giro, sorry...

Beh se giochi a 1680 hai anche ragione... queste cpu vanno valutate in 1440p o 4K e come si vede li non c'è differenza praticamente.

HwWizzard
11-08-2017, 22:16
Stai scherzando, vero?
Non penserai mica che tutti giocano a 4K... :mbe:

Neanche a 1080p con GTX 1080 se valuti questa CPU ;)
Se poi analizziamo il FHD il 1600X, se la gioca con gli i5 alla pari e paga un 10% scarso all' i7 che costa di più! Quindi quando scrivete che Ryzen nei giochi le prende state solo scrivendo scemenze!

bonzoxxx
11-08-2017, 22:27
Ma perché si parla di gaming, sempre di gaming, soprattutto nei commenti di un articolo che riguarda una cpu da 16C/32T!!! Ecchediamine, questa NON è una cpu da gaming, può esserlo, ma non lo è.

s-y
12-08-2017, 05:45
per certi versi mi ricorda il pentium pro, che oltre ad essere (relativamente) una padella aveva senso solo usando os e applicativi a 32 bit

btw, non una critica, al tempo la padella di cui sopra me la presi

Neverlost
12-08-2017, 07:16
cinebench epyc ES http://hwbot.org/submission/3620709_blueleader_cinebench___r15_2x_epyc_7601_7252_cb

tuttodigitale
12-08-2017, 08:39
E se dice 16 vuol dire che viene disattivato il SMT.
parto da qui...16 thread si possono ottenere anche con 2 soli CCX attivi.

Veramente a pag 2 Corsini scrive:
[I]La modalità Game, invece, configura il controller memoria in modo che ogni die operi con il controller memoria in esso integrato: si ha un impatto sulla bandwidth massima a disposizione a favore della latenza che invece si riduce. Non solo: con la configurazione Game viene limitato il numero di core attivi ad un massimo di 16, evitando che la disponibilità di un numero maggiore possa rappresentare un problema nell'esecuzione di alcuni giochi non recentissimi.
diciamo che la frase sopra è sbagliata...per forza di cose...
o si riferisce ai core attivi che quindi diventano 8, o ai thread. D'altronde non si capirebbe come ci si possa trovare nella situazione di avere un numero di core attivi superiore a 16....

Corsini scrive:
Ryzen Master permette di abilitare in modo indipendente le due modalità che sono alla base delle due modalità sopra menzionate, Creator e Game: la prima è quella Legacy Compatibility Mode, che dimezza il numero di core che sono abilitati dal processore così da assicurare compatibilità con giochi non recenti che possono avere problemi con un elevato numero di core a disposizione.
dubito che abbia scritto 2 volte che sono i core ad essere disabilitati...

i punteggi, praticamente dimezzati, testimoniano il fatto che il SMT resta attivo, ma vengono effettivamente disabilitati 2 CCX...
d'altro cante disabilitare 2 CCX assicura che le latenze siano sempre a livello degli ryzen 7..cosa che la semplice disabilitazione del SMT non permetterebbe (ed il software dovrebbe essere NUMA consapevole, un controsenso per una modalità atta a migliorare l'esperienza con codice "obsoleto")

tuttodigitale
12-08-2017, 09:00
Poi le slide di amd parlano chiaro. Oltre a questo nota due cose. I core sono 12 ed è giusto per un 1920X e la riga sotto dei core disattivabili riporta ZERO, né 4 né 8. Cosa che mi fa pensare che si possono disattivare solo a gruppi di CCX. Ergo in tal caso 6 sarebbe impossibile da ottenere da due die.
Mi viene da pensare che ci sia qualche bug in questa versione di ryzen master

Le slide di AMD sono chiare solo nel senso opposto a quello che stai dando
1) vengono dimezzati i numeri di thread gestibili
a) disabilitando il SMT
b) disabilitando i core.

2) viene ridotta la latenza della memoria
a) impostazione NUMA.

3) viene ridotta la latenza nella comunicazione core-to-core...
a) vengono disabilitati i 2 CCX dei die.

non c'è dubbio che la modalità che vede solo 2 CCX attivi sia potenzialmente la più veloce per i giochi (8core+SMT sono pure eccessivi)

tuttodigitale
12-08-2017, 09:23
In game mode si attiva la modalità legacy compatibility mode (che è quella che disattiva il SMT) e infatti lo switch è su ON ma stranamente quello del SMT lo è pure lui.
Nota una cosa:
l'interruttore per il SMT può essere impostato in modo del tutto indipendente dal game mode.....con la modalità gioco abilitata 16 thread potrebbero sempre essere attivi con o senza SMT attivo. E questo spiegherebbe le discrepanze (FORTI) viste tra diverse review. D'altronde i legacy mode è sempre attivo in questa modalità (e quindi con la metà dei thread disabilitati secondo la slide di AMD) in questo caso....

se dovrei scommettere qualcosa direi che la game mode prevede il funzionamento in legacy mode (16 thread attivi con il 1950x), e il funzionamento con o senza SMT attivo. Nel primo caso viene disabilitato i CCX di un die, e le prestazioni risulteranno del tutto simili a quelle di un 1700x/1800x (1400pt a Cinebench) nel secondo funzionano tutti i core (2200pt con lo stesso software).

fonzie1111
12-08-2017, 12:06
Ma perché si parla di gaming, sempre di gaming, soprattutto nei commenti di un articolo che riguarda una cpu da 16C/32T!!! Ecchediamine, questa NON è una cpu da gaming, può esserlo, ma non lo è.

Bè intanto una cpu qualche anno fa, bench a parte, si valutava MOLTO nel gaming, oggi per carità ci sono tante cose che si possono fare con una cpu potente, ma chi ha già delle cpu decenti magari cerca la cpu nuova per non essere cpu limited nei giochi, mentre in altri ambiti anche cpu da 200 euro o meno bastano e avanzano.

mitsuagi
12-08-2017, 13:17
Bene! Ora non mi resta altro che aspettare il 1900X per assemblare il piccolo mostro! :D

marchigiano
12-08-2017, 13:59
cpu notevoli, niente da dire. mi pare che hanno sacrificato 2 die per pompare al massimo le frequenze dei 2 rimasti, infatti i consumi sono più alti di quanto pensassi

non va considerata come piattaforma gaming solo se si usa una vga singola, con 2 o più gpu diventa importante avere 64 linee pcie :eek: mentre su am4 si può fare massimo 8+8 :muro:

sarebbe bello un test esaustivo con multi-gpu, per vedere quanto incide la piattaforma (che effettivamente è un po sovradimensionata, consuma tanto, è molto complessa e quindi costosa, mobo economiche non credo ne vedremo mai)

peccato non aver visto nei test il 7820x che mi pare avere un ottimo rapporto Q/P, a parte le sole 28 linee pcie per il multi-gpu

gionny8
12-08-2017, 14:07
ragazzi ma smettiamola. tutti portano questa cpu in cielo, solo per i soldi. Attendo intel 7980xe. Il tutto può solo far bene, la concorrenza farà scendere i prezzi ad intel. L'unica cosa che mi da fastidio è 'ihs di intel non saldato. Spero che il 7980xe sia saldato e magari ad un buon prezzo cosi si hanno ottime temp, ottimo overclock e buon prezzo. vedremo

Pozhar
12-08-2017, 14:25
ragazzi ma smettiamola. tutti portano questa cpu in cielo, solo per i soldi. Attendo intel 7980xe. Il tutto può solo far bene, la concorrenza farà scendere i prezzi ad intel. L'unica cosa che mi da fastidio è 'ihs di intel non saldato. Spero che il 7980xe sia saldato e magari ad un buon prezzo cosi si hanno ottime temp, ottimo overclock e buon prezzo. vedremo

Scordati il buon prezzo. Il listino ufficiale parla di 1.999$

Neverlost
12-08-2017, 14:35
ragazzi ma smettiamola. tutti portano questa cpu in cielo, solo per i soldi. Attendo intel 7980xe. Il tutto può solo far bene, la concorrenza farà scendere i prezzi ad intel. L'unica cosa che mi da fastidio è 'ihs di intel non saldato. Spero che il 7980xe sia saldato e magari ad un buon prezzo cosi si hanno ottime temp, ottimo overclock e buon prezzo. vedremo

LOL

fonzie1111
12-08-2017, 15:06
Non è un discorso perché non è una CPU nata per il gaming, come anche la stessa piattaforma Intel, punto...

Allora perché non giochiamo tutti con gli Xeon, magari su MB dual socket? Così con due CPU non siamo sicuramente "limited" :confused:

Da quello che hai scritto hai capito tutto il contrario, senza offesa, perché è proprio per il gaming che non servono CPU da 1000 euro...

Prova con quella da 200 euro a fare quello per cui nascono queste piattaforme...

Infatti tengo un 6700 non k pagato 300 euro, e detto francamente, solo per il video encoding possono servire tutti i thread di cui si possono avvalere le nuove cpu amd.

Per quanto mi riguarda l'unica cosa buona che possono fare queste cpu è fare concorrenza ad intel arrivando ad un generale abbassamento delle cpu presenti sul mercato,
intel o amd che siano.

Folgore 101
12-08-2017, 15:10
ragazzi ma smettiamola. tutti portano questa cpu in cielo, solo per i soldi. Attendo intel 7980xe. Il tutto può solo far bene, la concorrenza farà scendere i prezzi ad intel. L'unica cosa che mi da fastidio è 'ihs di intel non saldato. Spero che il 7980xe sia saldato e magari ad un buon prezzo cosi si hanno ottime temp, ottimo overclock e buon prezzo. vedremo

Hai detto niente, tu sei come Batman, conto illimitato? :D
Come disse Henry Ford: "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti."

Poi quando uscirà l'i9-7980XE quasi sicuramente Intel sarà di nuovo davanti come prestazioni ma ad un costo doppio di quello del 1950X. E le prestazioni saranno il doppio?

Poi ovviamente se si vuole continuare a premiare Intel, che se lo merita :friend: , comprando questa nuova CPU che per pochissimo di più costerà il doppio siete liberissimi di farlo, in fondo siete abituati.

https://images.idgesg.net/images/article/2017/08/intel-core-i9-final-matrix-100731011-orig.jpg

Bscity
12-08-2017, 17:00
ragazzi ma smettiamola. tutti portano questa cpu in cielo, solo per i soldi. Attendo intel 7980xe. Il tutto può solo far bene, la concorrenza farà scendere i prezzi ad intel. L'unica cosa che mi da fastidio è 'ihs di intel non saldato. Spero che il 7980xe sia saldato e magari ad un buon prezzo cosi si hanno ottime temp, ottimo overclock e buon prezzo. vedremo


Più che altro ..VEDRAi...:D

Mister D
12-08-2017, 17:19
Nota una cosa:
l'interruttore per il SMT può essere impostato in modo del tutto indipendente dal game mode.....con la modalità gioco abilitata 16 thread potrebbero sempre essere attivi con o senza SMT attivo. E questo spiegherebbe le discrepanze (FORTI) viste tra diverse review. D'altronde i legacy mode è sempre attivo in questa modalità (e quindi con la metà dei thread disabilitati secondo la slide di AMD) in questo caso....

se dovrei scommettere qualcosa direi che la game mode prevede il funzionamento in legacy mode (16 thread attivi con il 1950x), e il funzionamento con o senza SMT attivo. Nel primo caso viene disabilitato i CCX di un die, e le prestazioni risulteranno del tutto simili a quelle di un 1700x/1800x (1400pt a Cinebench) nel secondo funzionano tutti i core (2200pt con lo stesso software).

Ti quoto solo qua perché in effetti avevi ragione, non ci avevo pensato. Mi ha tratto in inganno la parola thread nella slide di amd ma giustamente ragionandoci, come dici te, i thread si possono dimezzare a 16 togliendo il SMT ergo si hanno 16 core fisici che possono processare 16 thread oppure disabilitando un die e mantenendo smt attivo sull'altro die avendo così 8 core fisici e 16 thread processabili. :mano:

Madcrix
12-08-2017, 19:49
Grandi proci per workstation, fa piacere vedere finalmente concorrenza, non ci avrei scommesso viste le premesse...
Un peccato che non spingano un filo meglio sul gaming, certi i7 di intel rimangono preferibili in questo caso, ma di fascia altissima-workstation questi threadripper prendono bellamente a sberle gli i9.
Vediamo che tira fuori Intel tra un mese, e a che prezzi, ma brava AMD per aver scosso le cose e scalato una montagna che sembrava invalicabile.

Nautilu$
13-08-2017, 08:39
"viste le premesse"....???:confused:
...
Magari "visto il passato".....

Le premesse sono stati i Ryzen! Tanto di cappello!

fonzie1111
13-08-2017, 10:57
"viste le premesse"....???:confused:
...
Magari "visto il passato".....

Le premesse sono stati i Ryzen! Tanto di cappello!

Prima di ryzen sul mercato era presente con cpu decenti solo intel.

!fazz
13-08-2017, 21:04
considerato che il SUO commento è offtopic e non ce ne frega nulla. direi che tu sei peggio di lui.
e non offendere le scimmie sono sicuramente migliori di te.


Credo che una scimmia avrebbe potuto rispondere in maniera più intelligente, anche sbattendo le zampe a caso sulla tastiera.

:asd:
14g

Free Gordon
13-08-2017, 21:08
ragazzi ma smettiamola. tutti portano questa cpu in cielo, solo per i soldi. Attendo intel 7980xe. Il tutto può solo far bene, la concorrenza farà scendere i prezzi ad intel. L'unica cosa che mi da fastidio è 'ihs di intel non saldato. Spero che il 7980xe sia saldato e magari ad un buon prezzo cosi si hanno ottime temp, ottimo overclock e buon prezzo. vedremo

:rotfl:
Anch'io compro una Ferrari 488 GTB la prossima settimana. :asd:

Nautilu$
13-08-2017, 23:46
Prima di ryzen sul mercato era presente con cpu decenti solo intel.

è quello che ho scritto: "visto il passato"

leddlazarus
14-08-2017, 09:59
l'importante è che AMD guadagni comunque a vendere queste CPU a questi prezzi.

perchè poi il confine tra la "bontà" della CPU o meno, lo fa anche il prezzo.
Se AMD lo vende ad un prezzo tiratissimo e guadagna poco non so se poi sia una gran cosa o se è una zappata nei piedi.

quindi la domanda è: AMD che margine ha su in 1950x da 999$?

qualcuno sa rispondere?

Alekx
14-08-2017, 11:03
l'importante è che AMD guadagni comunque a vendere queste CPU a questi prezzi.

perchè poi il confine tra la "bontà" della CPU o meno, lo fa anche il prezzo.
Se AMD lo vende ad un prezzo tiratissimo e guadagna poco non so se poi sia una gran cosa o se è una zappata nei piedi.

quindi la domanda è: AMD che margine ha su in 1950x da 999$?

qualcuno sa rispondere?

O probabilmente bisogna farsi la domand contraria..... quanto ci guadagna INTEL nel vendere sovraprezzate le proprie CPU ?

leddlazarus
14-08-2017, 11:06
O probabilmente bisogna farsi la domand contraria..... quanto ci guadagna INTEL nel vendere sovraprezzate le proprie CPU ?

è tutto giusto finchè non si hanno dati precisi.

HwWizzard
14-08-2017, 11:06
l'importante è che AMD guadagni comunque a vendere queste CPU a questi prezzi.

perchè poi il confine tra la "bontà" della CPU o meno, lo fa anche il prezzo.
Se AMD lo vende ad un prezzo tiratissimo e guadagna poco non so se poi sia una gran cosa o se è una zappata nei piedi.

quindi la domanda è: AMD che margine ha su in 1950x da 999$?

qualcuno sa rispondere?

Considerando che la CPU è competitiva e le suona a quella della concorrenza nella stessa fascia di prezzo sicuramente AMD non ha un grosso margine e sicuramente non ha il margine di intel che fino a ieri te lo vendeva a 1700$ e poi puff per magia anche a 1000$ ci guadagnano. Tutto dipenderà dalle vendite e da quanto il fanboyismo influirà sulle stesse. Ad oggi a parte la fascia sotto ai 100$ non vedo un singolo motivo per acquistare una CPU intel sotto nessun punto di vista. Ai fanatici dei 300FPS a 1680x1050 con GTX1080 astenetevi dal rispondere che la storiella non stà in piedi.

Alekx
14-08-2017, 11:29
è tutto giusto finchè non si hanno dati precisi.

Concordo ;)

Alekx
14-08-2017, 11:37
Considerando che la CPU è competitiva e le suona a quella della concorrenza nella stessa fascia di prezzo sicuramente AMD non ha un grosso margine e sicuramente non ha il margine di intel che fino a ieri te lo vendeva a 1700$ e poi puff per magia anche a 1000$ ci guadagnano. Tutto dipenderà dalle vendite e da quanto il fanboyismo influirà sulle stesse. Ad oggi a parte la fascia sotto ai 100$ non vedo un singolo motivo per acquistare una CPU intel sotto nessun punto di vista. Ai fanatici dei 300FPS a 1680x1050 con GTX1080 astenetevi dal rispondere che la storiella non stà in piedi.


Sono d'accordo con te al 100%, speriamo solo che il mercato questa volta premi AMD perche' nonostante le difficolta' e' riuscita a sfornare CPU di ultimissima generazione rispetto alla concorrente INTEL. Da quello che leggo in giro e anche tra i fanboy intelliani, ben poco e' cambiato tra il passaggio degli ultimi I7 forse una manciata di % di prestazioni che certo non influivano in termini di uso quotidiano, per di piu' su piattaforme sempre nuove.

Il fatto dei giochi oramai la vedo una storia vecchia perche' oramai tutto si sta spostando verso GPU sempre piu' complesse (vedi 4k) e sinceramente poco importa, almeno a me, se un gioco fa 100FPS o 110FPS poi magari hai una merda di monitor a 60HZ neanche adatto al gioco, pero' c'e' chi per quei 10 FPS si impiccherebbe.

Spero che AMD riesca a prendere una boccata di ossigeno anche perche' non penso si possa ripetere quello successo qualche decennio fa.

Bscity
14-08-2017, 11:38
è tutto giusto finchè non si hanno dati precisi.



Un 6950x è meno veloce del 7900x.

Stessi core.

Eppure viene venduto a molto di più.

HwWizzard
14-08-2017, 23:24
Un 6950x è meno veloce del 7900x.

Stessi core.

Eppure viene venduto a molto di più.

Beh il 6950 è una presa per il :ciapet: per i fanboy che sono corsi a comprarlo. Se AMD non avesse tirato fuori Ryzen tranquillo che il 7900X si sarebbe chiamato 7950x e sarebbe costato 1700$. Va più del 6950 perché gli hanno dato 300Mhz in più che sul 6950 non hanno voluto dare visto che poi scalda come il reattore esploso a Chernobyl!

Bscity
15-08-2017, 10:09
Beh il 6950 è una presa per il :ciapet: per i fanboy che sono corsi a comprarlo. Se AMD non avesse tirato fuori Ryzen tranquillo che il 7900X si sarebbe chiamato 7950x e sarebbe costato 1700$. Va più del 6950 perché gli hanno dato 300Mhz in più che sul 6950 non hanno voluto dare visto che poi scalda come il reattore esploso a Chernobyl!


Infatti, era per rispondere a quanto guadagna Intel.

Oggi un 6950x dovrebbe essere venduto almeno 200 euro in meno di un 7900x. Diciamo che 700 euro sarebbe un prezzo abbordabile. Meno di TR x12, meno del 7900x. Prestazioni buone.

bongo74
15-08-2017, 15:34
a me piacerebbe verdela sotto linux con 10-12 macchine virtuali, per vedere se tira veramente
chissene dei giochi

fonzie1111
15-08-2017, 18:08
Il fatto dei giochi oramai la vedo una storia vecchia perche' oramai tutto si sta spostando verso GPU sempre piu' complesse (vedi 4k) e sinceramente poco importa, almeno a me, se un gioco fa 100FPS o 110FPS poi magari hai una merda di monitor a 60HZ neanche adatto al gioco, pero' c'e' chi per quei 10 FPS si impiccherebbe.


Vado leggermente ot, ma non tanto, scusa avere magari un buon monitor a 60 hz non è che ti impedisce di giocare, fai cmq 60 fps fissi che la combinazione cpu/scheda video/gioco programmato bene ti permette di avere e cmq giochi fluido, poi i giochi che vanno a 100 fps nemmeno mi piacciono da giocare, troppo veloci.

Per la precisione ho un monitor buono visto che all'epoca mi è costato un mare di soldi quale l'hp lp2475w e non lo cambio di certo solo per i 60 hz di refresh.

Bscity
15-08-2017, 18:20
Vado leggermente ot, ma non tanto, scusa avere magari un buon monitor a 60 hz non è che ti impedisce di giocare, fai cmq 60 fps fissi che la combinazione cpu/scheda video/gioco programmato bene ti permette di avere e cmq giochi fluido, poi i giochi che vanno a 100 fps nemmeno mi piacciono da giocare, troppo veloci.

Per la precisione ho un monitor buono visto che all'epoca mi è costato un mare di soldi quale l'hp lp2475w e non lo cambio di certo solo per i 60 hz di refresh.

E ma ultimamente per giocare DEVI avere, 10 core a 4 ghz
una 1080ti a liquido overcloccata
un monitor a 144 hz o con g-sync o v-sync

Le persone "poveracce" come me che usano ancora il triple buffer con v-synch attivato e che fanno 60 fps fissi giocano male !

rokis
15-08-2017, 19:50
E ma ultimamente per giocare DEVI avere, 10 core a 4 ghz
una 1080ti a liquido overcloccata
un monitor a 144 hz o con g-sync o v-sync

Le persone "poveracce" come me che usano ancora il triple buffer con v-synch attivato e che fanno 60 fps fissi giocano male !

:ave: :ave: :ave: :cincin: :mano: :vicini:

Alekx
16-08-2017, 09:04
Vado leggermente ot, ma non tanto, scusa avere magari un buon monitor a 60 hz non è che ti impedisce di giocare, fai cmq 60 fps fissi che la combinazione cpu/scheda video/gioco programmato bene ti permette di avere e cmq giochi fluido, poi i giochi che vanno a 100 fps nemmeno mi piacciono da giocare, troppo veloci.

Per la precisione ho un monitor buono visto che all'epoca mi è costato un mare di soldi quale l'hp lp2475w e non lo cambio di certo solo per i 60 hz di refresh.

Non sto certo condannando chi ha un monitor da 60Hz l'ho avuto anche io fino a ieri :D un ottimo asus da 22,2 per game comprato 6 anni fa, e ora ne ho uno da 27 per game a 75Hz, era solo per dire che non mi va piu' di leggere commenti tipo quello degli FPS nei giochi quando si parla di nuove cpu, nuove tecnologie applicate a giochi di qualche mese/anno fa, e poi l'informtica non e' fatta solo di giochi, mi piacerebbe ad esempio sapere di piu' in ambito professionale.

Stessa cosa, ed esco OT scusatemi, per Vega comparta con giochi vecchi e poi la concorrente ne esce vincitrice, anche se di poco, grazia al c...... !!

L'unica cosa che vedo ad oggi e' che AMD sta dando ottime CPU alternative ad intel.

L'anno scorso quando ho dovuto consigliare piu' di un amico chiaramente gli ho consigliato intel perche' AMD non aveva nulla. Oggi farei esattamente l'opposto o quantomeno gli farei scegliere la piattaforma che piu' gli piace a parita' di prestazioni. :D :D

*aLe
16-08-2017, 09:23
E ma ultimamente per giocare DEVI avere, 10 core a 4 ghz
una 1080ti a liquido overcloccata
un monitor a 144 hz o con g-sync o v-sync

Le persone "poveracce" come me che usano ancora il triple buffer con v-synch attivato e che fanno 60 fps fissi giocano male !"Eh ma col triple buffer c'hai l'input lag poi ti fraggano e fai la figura del cucù e vai a piangere sui forum dicendo che gli altri son tutti cittoni e tu sei il più bravo ma ti arrubbano le partite.
Se non hai 2500 fps rock solid senza tearing non sei nessuno." :sofico:

Alekx
16-08-2017, 09:25
"Eh ma col triple buffer c'hai l'input lag poi ti fraggano e fai la figura del cucù e vai a piangere sui forum dicendo che gli altri son tutti cittoni e tu sei il più bravo ma ti arrubbano le partite.
Se non hai 2500 fps rock solid senza tearing non sei nessuno." :sofico:

:D :D

fonzie1111
17-08-2017, 09:59
Non sto certo condannando chi ha un monitor da 60Hz l'ho avuto anche io fino a ieri :D un ottimo asus da 22,2 per game comprato 6 anni fa, e ora ne ho uno da 27 per game a 75Hz, era solo per dire che non mi va piu' di leggere commenti tipo quello degli FPS nei giochi quando si parla di nuove cpu, nuove tecnologie applicate a giochi di qualche mese/anno fa, e poi l'informtica non e' fatta solo di giochi, mi piacerebbe ad esempio sapere di piu' in ambito professionale.

Stessa cosa, ed esco OT scusatemi, per Vega comparta con giochi vecchi e poi la concorrente ne esce vincitrice, anche se di poco, grazia al c...... !!

L'unica cosa che vedo ad oggi e' che AMD sta dando ottime CPU alternative ad intel.

L'anno scorso quando ho dovuto consigliare piu' di un amico chiaramente gli ho consigliato intel perche' AMD non aveva nulla. Oggi farei esattamente l'opposto o quantomeno gli farei scegliere la piattaforma che piu' gli piace a parita' di prestazioni. :D :D

Io la scelta di un nuovo monitor non l'ho fatta perchè il mio attuale è un 24" e per motivi di spazio non ne posso prenderne uno piu' grande, quindi refresh a parte ci guadagnerei poco o nulla, cmq anche io ho comprato lo scorso anno intel perchè in quel periodo amd non aveva da proporre nulla di decente.

Cmq la rece di hwupgrade è abbastanza completa sul nuovo processore, certo personalmente non comprerei mai una cpu da 1000 $ e oltre, e credo che la maggioranza degli utenti non lo farebbe, alla fine serve solo ad avere una generale diminuzione dei prezzi delle altre cpu presenti sul mercato.

Alekx
17-08-2017, 10:39
Io la scelta di un nuovo monitor non l'ho fatta perchè il mio attuale è un 24" e per motivi di spazio non ne posso prenderne uno piu' grande, quindi refresh a parte ci guadagnerei poco o nulla, cmq anche io ho comprato lo scorso anno intel perchè in quel periodo amd non aveva da proporre nulla di decente.

Cmq la rece di hwupgrade è abbastanza completa sul nuovo processore, certo personalmente non comprerei mai una cpu da 1000 $ e oltre, e credo che la maggioranza degli utenti non lo farebbe, alla fine serve solo ad avere una generale diminuzione dei prezzi delle altre cpu presenti sul mercato.

Chi deve cambaire un I7 o I5 corazzati per le nuove cpu intel/amd la vedo una follia, al contrario x chi ha un sistema vecchiotto come il mio anche se ancora valido allora hai il salto di prestazioni che vale la spesa anche se a dire il vero al momento non e' che ne senta la necessita'.

Il mio intento e' aspettare la maturazione completa, e i soldi :D , per acquistare una nuova piattaforma completa AMD, sono stato piu' che bene per 10 anni tra un 1100T e un 8350, quindo la prossima configurazione spendero' il giusto e orentata a....... fine a che morte non ci separi :D :D sperando pero' che schiatti prima il PC :D :D :D :D

tuttodigitale
20-08-2017, 14:25
techreport ha testato threadripper nella modalità distribuita, quella di default.
http://techreport.com/r.x/2017_08_17_AMD_s_Ryzen_Threadripper_1920X_and_Ryzen_Threadripper_1950X_CPUs_revi/99th-value.png