View Full Version : Selfie del macaco Naruto: in vista una svolta sulla spassosa vicenda del copyright
Redazione di Hardware Upg
09-08-2017, 08:57
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/selfie-del-macaco-naruto-in-vista-una-svolta-sulla-spassosa-vicenda-del-copyright_70446.html
Dopo anni passati in tribunale presto ci sarà un accordo fra le parti: il copyright per il selfie scattatosi dal macaco Naruto sarà finalmente di qualcuno? Lo spera il fotografo naturalista, David Slater, proprietario dell'apparecchiatura con cui è stata scattata
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
09-08-2017, 09:09
Intanto non e' divertente per niente perche' ha portato una persona quasi alla rovina.
Secondo, non capisco perche' dovete citare la fonte per pubblicare la foto dato che dite che non ce n'e' bisogno in quanto priva di diritti.
Terzo, la PETA si fa I suoi interessi.. Ammesso e concesso che l'animale abbia i diritti (cosa che nessuna persona normodotata penserebbe), a chi andrebbero i soldi? Li appendiamo all'albero? Ovviamente no, sarebbe come quelli che danno in eredita' I soldi ai propri animali; il denaro sarebbe dell'animale, ma verrebbe gestito dalla persona che se ne occupa (comprargli da mangiare etc), con quello che ne consegue per quella persona (devo farlo viaggiare bene il cagnolino ergo mi compro un Mercedes). E indovina chi sarebbe l'ente che si occuperebbe di gestire il denaro derivante dai diritti?
Certo che questa storia ha del ridicolo. Amo gli animali e nel mio piccolo cerco di aiutarli quando posso, ma non sfociamo nel ridicolo per carita'....
Terzo, la PETA si fa I suoi interessi.. Ammesso e concesso che l'animale abbia i diritti (cosa che nessuna persona normodotata penserebbe), a chi andrebbero i soldi? Li appendiamo all'albero? Ovviamente no, sarebbe come quelli che danno in eredita' I soldi ai propri animali; il denaro sarebbe dell'animale, ma verrebbe gestito dalla persona che se ne occupa (comprargli da mangiare etc), con quello che ne consegue per quella persona (devo farlo viaggiare bene il cagnolino ergo mi compro un Mercedes). E indovina chi sarebbe l'ente che si occuperebbe di gestire il denaro derivante dai diritti?parole sante!!
ma con tutte le foto di "uccelli" e "passere" amatoriali in giro per il web la PETA dovrebbe prendere la residenza in tribunale!!
tallines
09-08-2017, 09:44
Come coloro che lasciano l' eredità ai cani o..........si i cani poi gestiscono l' eredità...........:doh: :doh:
Quindi il macaco si gestisce i soldi.......ma daiiiii .
Il macaco è di propiretà di qualcuno ?
No, è libero .
E allora cos' è tutta questa farsa ?
Si mette a questo punto di traverso la PETA (People for the Ethical Treatment of Animals), nota per alcune posizioni che talvolta sono sfociate nell'estremismo animalista: i diritti per la foto ci sono eccome, e appartengono a Naruto!
Ma per favore.......:doh: :doh:
Uno va in Africa o dove, fa la stessa cosa con uno scimpanzè, con una scimmia o..........poi pubblica le foto e i soldi vanno a questi animali.........:rolleyes:
I soldi sono del fotografo, è cosi ovvio !
Aggiungo che se l'articolo voleva essere divertente e ammiccante, l'intento non è stato raggiunto. E di certo non mi sembra il tono da tenere in un sito di tal guisa.
Non mi piace la vicenda e non mi piace l'articolo.
By(t)e
NickNaylor
09-08-2017, 12:25
ricorda la vicenda del dominio armani, comunque anche se a livello legale è un casino a livello logico dovrebbe essere ovvio che i diritti sono suoi, senza di lui che è andato a piazzare la camera a portata dell'animale la foto non esisterebbe. i video delle camere di sorveglianza ad esempio non hanno proprietà intellettuale? mah..
Io denuncerei la Sig.ra Naruto, avendo usufruito di suddetta strumentazione senza preventiva autorizzazione:banned:
Intanto non e' divertente per niente perche' ha portato una persona quasi alla rovina.
Secondo, non capisco perche' dovete citare la fonte per pubblicare la foto dato che dite che non ce n'e' bisogno in quanto priva di diritti.
Terzo, la PETA si fa I suoi interessi.. Ammesso e concesso che l'animale abbia i diritti (cosa che nessuna persona normodotata penserebbe), a chi andrebbero i soldi? Li appendiamo all'albero? Ovviamente no, sarebbe come quelli che danno in eredita' I soldi ai propri animali; il denaro sarebbe dell'animale, ma verrebbe gestito dalla persona che se ne occupa (comprargli da mangiare etc), con quello che ne consegue per quella persona (devo farlo viaggiare bene il cagnolino ergo mi compro un Mercedes). E indovina chi sarebbe l'ente che si occuperebbe di gestire il denaro derivante dai diritti?
Certo che questa storia ha del ridicolo. Amo gli animali e nel mio piccolo cerco di aiutarli quando posso, ma non sfociamo nel ridicolo per carita'....
In realtà la cosa è un po più complessa, nell'articolo non si capisce bene ma il fotografo aveva predisposto l'attrezzatura ed il macaco "si è scattato un selfie". Ora su questo si ttacca la PETA, come faceva osservare un'altro utente qui, la PETA è intervenuta per sfruttare il possibile precedente giuridico, se dovessero vincere sarebbe una sentenza storica che darebbe il via alla possibilità di abolire di molte pratiche a danno degli animali, perché dotati di diritti ora ad appannaggio dei soli umani.
...ebbero i loro 5 minuti di notorietà che, al giorno d'oggi non si negano proprio a nessuno, animali compresi! :muro:
Nel 2017 ottiene visibilità chi la spara più grossa, scema e strana...serve rassegnarsi!
E' veramente triste vedere cosa ci si deve inventare oggi e dietro a quali stupidissimi problemi si deve (tutti, da noi comuni mortali che leggiamo passando per gli editori finendo per i tribunali e gli avvocati) perdere tempo...
Tra l'altro non è dimostrato che sia stato il macaco a premere il grilletto in quanto si basa tutto su dichiarazioni di una sola persona.
jepessen
10-08-2017, 07:47
In realtà la cosa è un po più complessa, nell'articolo non si capisce bene ma il fotografo aveva predisposto l'attrezzatura ed il macaco "si è scattato un selfie". Ora su questo si ttacca la PETA, come faceva osservare un'altro utente qui, la PETA è intervenuta per sfruttare il possibile precedente giuridico, se dovessero vincere sarebbe una sentenza storica che darebbe il via alla possibilità di abolire di molte pratiche a danno degli animali, perché dotati di diritti ora ad appannaggio dei soli umani.
Sebbene non equiparabili a quelle degli umani, gli animali hanno gia' leggi e diritti. Il maltrattamento sugli animali vengono puniti, cosi' come condizioni disagiate ad esempio in certe fattorie dove vengono tutti ammassati, e sono pure tutelati dalla legge in quanto a diritti, dato che ad esempio possono essere legalmente riconosciuti eredi anche di fortune, come e' successo diverse volte.
Gli animali sono gia' abbastanza tutelati, basta applicare la legge. Questa storia della PETA semplicemente non sta ne' in cielo ne' in terra, per il semplice fatto che gli animali manco hanno il concetto di denaro. Come ho detto, se a Naruto spetterebbero i diritti, occorrerebbe qualcuno che ne gestisse il patrimonio, e ovviamente PETA e' la prima a farsi avanti. Non c'e' una chissa' quale ideologia dietro...
Sebbene non equiparabili a quelle degli umani, gli animali hanno gia' leggi e diritti. Il maltrattamento sugli animali vengono puniti, cosi' come condizioni disagiate ad esempio in certe fattorie dove vengono tutti ammassati, e sono pure tutelati dalla legge in quanto a diritti, dato che ad esempio possono essere legalmente riconosciuti eredi anche di fortune, come e' successo diverse volte.
Gli animali sono gia' abbastanza tutelati, basta applicare la legge. Questa storia della PETA semplicemente non sta ne' in cielo ne' in terra, per il semplice fatto che gli animali manco hanno il concetto di denaro. Come ho detto, se a Naruto spetterebbero i diritti, occorrerebbe qualcuno che ne gestisse il patrimonio, e ovviamente PETA e' la prima a farsi avanti. Non c'e' una chissa' quale ideologia dietro...
Secondo te il riconoscimento della volontà e consapevolezza di quel gesto da parte di un animale e la corrispondente assegnazione dei diritti d'autore sono cose ordinarie? non sappiamo quanto abbia guadagnato il fotografo, ma dubito fortemente che la PETA si sia mossa per pochi soldi.
jepessen
10-08-2017, 08:03
Secondo te il riconoscimento della volontà e consapevolezza di quel gesto da parte di un animale e la corrispondente assegnazione dei diritti d'autore sono cose ordinarie? non sappiamo quanto abbia guadagnato il fotografo, ma dubito fortemente che la PETA si sia mossa per pochi soldi.
E io dubito fortemente che PETA si sia mossa esclusivamente per amore dell'animale, a maggior ragione se non si e' mossa per pochi soldi, che comunque se fosse una questione di principio potrebbero farlo anche solo fosse per un euro...
più che altro si spera, in senso platonico diciamo di 'luminesimo', che il fine sia economico...
altrimenti la cosa sarebbe alquanto preoccupante, e in giro per la rete (di tanto in tanto mi capita di girovagare) si leggono e ascoltano posizioni talmente estremistiche da far spavento, per quanto voglia sperare siano da 'taggare' come odio da 'automoltiplicazione' social...
E io dubito fortemente che PETA si sia mossa esclusivamente per amore dell'animale, a maggior ragione se non si e' mossa per pochi soldi, che comunque se fosse una questione di principio potrebbero farlo anche solo fosse per un euro...
La PETA ha le sue idee, che queste siano sempre l'interesse dell'animale è un altro discorso, non sarà costato poco intentare causa, in un'altro articolo il fotografo ha detto che non poteva pagare gli avvocati e l'ultima udienza l'ha seguita in streaming, poi se ora come ora pubblicare la foto è possibile, in caso dovesse vincere la PETA, cosa fà chiede il risarcimento al fotografo(che di sicuro non può pagare, ha detto che a causa della controversia ha speso molto ed è in cattive condizioni finanziarie)? Ecco perché IMHO non sono nè il macao in se, nè i soldi il movente della PETA.
PS. Per esempio avrebbero potuto raggiungere un'accordo subito con il fotografo, il quale avrebbe potuto devolvere una percentuale per ogni pubblicazione alla PETA o ad un'organizzazione per la salvaguardia di Macahi, entrambi ne avrebbero guadagnato in pubblicità.
jepessen
10-08-2017, 09:30
E se PETA avesse ragione, che diritto avrebbe di dire cosa farne dei soldi del macaco, se sono del macaco? Non dovrebbe decidere lui? Chi ha detto che vuole usarli per un ente di salvaguardia dei macachi? non potrebbe spenderli tutti i banane (o quello che mangia)? In questo modo i soldi non andrebbero al macaco, ma a PETA che decide cosa farne, e non mi pare proprio che questo vada a braccetto con i diritti del macaco, cosi' come dare i soldi ad un ente. Chi lo decide? PETA? E che diritto ha lei di decidere cosa farne dei soldi del macaco? Secondo me non avrebbe manco diritto alla restituzione dei soldi delle spese legali. Se i soldi sono del macaco, dove sta la logica di PETA e fotografo che decidono dove devono andare i suoi soldi, fregandosene di quello che pensa il macaco?
E' un analogo di una situazione tipo: "Ciao, tu non lo capisci ma io ho fatto una battaglia per te, te l'ho vinta e hai vinto dei soldi, ma siccome non sai gestirli ci penso io per te e ci faccio quello che voglio".
Per assurdo, supponiamo che la PETA vinca, e che si decida che I soldi debbano andare al macaco. Materialmente, questi soldi dove vanno? Chi li gestisce? Come si spendono?
biometallo
10-08-2017, 09:58
In questo modo i soldi non andrebbero al macaco, ma a PETA che decide cosa farne
Questo sarebbe uno scenario interessante, visto che a quel punto sarebbero loro a sfruttare un animale venendo meno a tutti i loro principi, insomma si spu77anerebbero alla grande, ma è comunque uno scenario inverosimile, per quanto già adesso questa vicenda ha assunto connotati assurdi, intanto come si accenna nell'articolo:
In questi giorni l'ultima corte consultata in ordine cronologico, quella della California, ha di fatto costretto la PETA a rivedere le proprie pretese. A che titolo la PETA entra in causa? Lo studio legale è stato assunto da Naruto?
PETA non aveva alcun diritto nemmeno di intentare la causa dato che non hanno ricevuto alcun mandato dal *presunto* detentore dei diritti.
maxnaldo
10-08-2017, 11:09
la soluzione alla vicenda è ovvia, Naruto è iscritto a Facebook o no ?
se è iscritto allora il Selfie è suo e se lo può postare nella sua pagina, insieme al video in cui balla in duetto con la sua compagna.
la soluzione alla vicenda è ovvia, Naruto è iscritto a Facebook o no ?
se è iscritto allora il Selfie è suo e se lo può postare nella sua pagina, insieme al video in cui balla in duetto con la sua compagna.
Hai vinto...:D :rotfl:
E se PETA avesse ragione, che diritto avrebbe di dire cosa farne dei soldi del macaco, se sono del macaco? Non dovrebbe decidere lui? Chi ha detto che vuole usarli per un ente di salvaguardia dei macachi? non potrebbe spenderli tutti i banane (o quello che mangia)? In questo modo i soldi non andrebbero al macaco, ma a PETA che decide cosa farne, e non mi pare proprio che questo vada a braccetto con i diritti del macaco, cosi' come dare i soldi ad un ente. Chi lo decide? PETA? E che diritto ha lei di decidere cosa farne dei soldi del macaco? Secondo me non avrebbe manco diritto alla restituzione dei soldi delle spese legali. Se i soldi sono del macaco, dove sta la logica di PETA e fotografo che decidono dove devono andare i suoi soldi, fregandosene di quello che pensa il macaco?
Innanzitutto non è la PETA a decidere, ma un tribunale immagino e proprio perché non ha precendti, la faccenda ha raggiunto connotazioni grottesche. Discorso analogo si potrebbe fare per l'eredità lasciata al gatto(cui accennavi sopra), chi gestisce il patrimonio il gatto a colpi di miagolii...?
E' un analogo di una situazione tipo: "Ciao, tu non lo capisci ma io ho fatto una battaglia per te, te l'ho vinta e hai vinto dei soldi, ma siccome non sai gestirli ci penso io per te e ci faccio quello che voglio".
Se un'associazione intenta una causa che sò contro un'azienda che fa sperimentazione di farmaci sugli animali, allora potremmo obbiettare dicendo che dovrebbero essere questi a promuovere la causa, magari nessuno glielo ha chiesto e gli piace vivere così.... capisci che questi discorsi sono assurdi vero?
Per assurdo, supponiamo che la PETA vinca, e che si decida che I soldi debbano andare al macaco. Materialmente, questi soldi dove vanno? Chi li gestisce? Come si spendono? Se agli animali è consentito ereditare e di gestire il patrimonio per mezzo di un tutore umano(per me questa cosa va in contro al rispetto delle volontà del defunto più che al rispetto dei bisogni dell'animale), perché non potrebbe essere così anche in questo caso. Per chiarire io trovo assurda la faccenda, ma secondo me, lo ripeto, non sono i soldi il vero obiettivo della PETA.
jepessen
10-08-2017, 18:22
In caso di eredita' verso gli animali il patrimonio viene gestito o da una persona indicata dal testamento, oppure dall'avvocato che gestisce il testamento stesso, previa autorizzazione del testamentario. Questa e' la prassi. Non viene lasciato direttamente all'animale. Qualche anno fa (chiedo perdono ma non riesco a trovare la fonte), una persona e' stata denunciata proprio perche' doveva gestire il patrimonio lasciato in eredita' ad un cane lupo ma invece lo spendeva per scopi personali, quindi da quel punto di vista la legislazione dovrebbe essere chiara (uso il condizionale perche' non sono un legale). Ma e' una cosa non lasciata al caso, definita a livello di testamento. Di certo non lasciano la valigetta con I soldi dentro la cuccia del cane, anche perche' chi lascia i soldi in eredita' all'animale ha tutto l'interesse che ne abbia giovamento.
Il punto e' che ci vuole qualcuno che gestisce i soldi per l'animale, ed in questo caso e' questo il punto. Un conto e' se viene detto esplicitamente da chi da I soldi, un conto e' dire "questo animale deve avere i soldi, poi per gestirli ci penso io".
La questione della tortura sugli animali e' un punto diverso. Li' gli animali soffrono ed hanno un danno, mentre in questo caso l'animale non ha nessuno svantaggio o danno. Fra l'altro bisogna vedere se riescono a beccare l'animale specifico, mica possono prenderne uno a caso della stessa specie e dare I soldi a lui...
Quello che hai appena detto(sul gatto), non è diverso da quello che dicevo io(in questo caso si salvaguardano le volotà del defunto). Però, secondo me, continui a guardare il dito e non la Luna. Se si dovesse arrivare al punto di doversi porre il problema di come "assegnare" i proventi al macaco, vorrebbe dire che prima gli si è attribuita l'intenzionalità del gesto( consapevolezza nel farsi un autoscatto?) ed il possesso dei diritti sulla proprietà intellettuale(la foto) che ne consegue, poiché solo inquesto caso si potrebbe scavalcare il fotografo suppongo. Non sono un avvocato nè un un giurista, ma questo mi sembra assolutamete rilevante in una prospettiva a lungo termine per gli obiettivii che la PETA (credo) si prefigge.
tallines
10-08-2017, 20:48
In caso di eredita' verso gli animali il patrimonio viene gestito o da una persona indicata dal testamento, oppure dall'avvocato che gestisce il testamento stesso, previa autorizzazione del testamentario. Questa e' la prassi. Non viene lasciato direttamente all'animale. Qualche anno fa (chiedo perdono ma non riesco a trovare la fonte), una persona e' stata denunciata proprio perche' doveva gestire il patrimonio lasciato in eredita' ad un cane lupo ma invece lo spendeva per scopi personali, quindi da quel punto di vista la legislazione dovrebbe essere chiara (uso il condizionale perche' non sono un legale). Ma e' una cosa non lasciata al caso, definita a livello di testamento.
Si per gli animali, si, deve essere scritto nel testamento e chi deve vedere dell' animale (cane, gatto o.....) deve vedere dell' animale, senza approfittarsi..........
Il caso del macaco è diverso....e se il fotografo non metteva l' attrezzatura a disposizione ?..............
E se il fotografo andasse in un altro posto dove ci sono le scimmie, monta l' attrezzatura e queste per curiosità si avvicinano e toccando quà e la per curiosità, si fanno un autoscatto o selfie......., senza saperlo o anche se per ipotesi hanno la coscienza, cioè sanno che vanno a farsi un selfie.................?
Tra l' altro, come fanno a sapere o ad avere la coscienza di sapere quello che stanno facendo ?
Di chi è l' attrezzatura ?
biometallo
10-08-2017, 22:10
Premetto che non sono esperto di diritto, ma da quel che so in vero gli animali non hanno mai potuto ereditare nulla, in quanto NON sono soggetti giuridici, è il vero ereditario, sempre umano, semmai che ha l'obblico di custodire l'animale, come potrebbe avere l'obbligo di custodire un quadro, una casa o una pianta, per la legge animali e cose sono ugualmente oggetti e non soggetti.
L'unica parvenza di diritto credo sia sulle leggi contro i maltrattamenti e la tortura, cioè mentre io posso bruciare la mia casa, la mia macchina o il mio albero (benché tecnicamente sia anche lui un essere vivente) non posso bruciare il mio cane, segno che qualche diritto lo ha anche lui :)
Io credo che il tutto sia di un ridicolo cosmico e mi spiace solo per il povero fotografo che si è ridotto in rovina per delle cavolate che all'atto pratico non hanno senso di esistere .
Questi stanno fusi!. :muro: :banned:
Cmq basta usare la logica e in merito faccio un semplice esempio che ha molto più senso e ci fa comprendere meglio la reale situazione che abbiamo di fronte.
Detto questo, è un esempio un po' estremo... ma secondo me, c'entra a pennello con `sta ridicola storia.
Allora, mettiamo il caso che invece della fotocamera, si posizionava una pistola che come bersaglio/inquadratura aveva un essere umano; una volta che il macaco premeva il grilletto e la persona puntata veniva uccisa, la colpa di chi era in questo caso?
Del macaco?! :doh:
Quindi la piantassero con `ste cavolate e pensassero a cose serie. Che siamo già pieni di problemi ben più gravi. Per cui si concentrassero a risolverli e non a crearne di nuovi, per giunta idioti e senza alcun senso di esistere.
Ripeto, ragionandoci sopra l'esempio che ho fatto, vi renderete conto che il tutto si riduce ad una mera questione economica e di conflitto di interessi.
Ma penso che molti già l'hanno capito. Il mio esempio vuole solo sottolineare e rendere più chiara che situazione assurda hanno messo in piedi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.