View Full Version : Il 21 agosto Intel presenterà le prime CPU Core di ottava generazione
Redazione di Hardware Upg
09-08-2017, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-21-agosto-intel-presentera-le-prime-cpu-core-di-ottava-generazione_70440.html
Ufficializzato il giorno di presentazione delle prime CPU Intel della famiglia Coffee Lake, presumibilmente con modelli destinati ai sistemi notebook così come avvenuto nei lanci precedenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
09-08-2017, 08:21
Saranno di certo cpu grandiose per giocare ma mi rode il fatto che abbiano la pasta del capitano.
penso di aspettare la prossima gen in uscita nel 2018 prima di cambiare cpu :D
penso di aspettare la prossima gen in uscita nel 2018 prima di cambiare cpu :D
Io pure penso di aspettare CannonLake,
anche per vedere se nel frattempo la concorrenza sistema i bug.
Ma sarà difficile resistere :D
Yokoshima
09-08-2017, 08:51
Ci si può aspettare un calo dei prezzo dei Kaby Lake già dopo la presentazione?
Vista anche l'annunciata incompatibilità con i "vecchi" chipset.
Benissimo, stavo aspettando che uscisse la nuova generazione core per approfittare del successivo calo di prezzo dei ryzen e farmi un fantastico 1600x :)
Ci si può aspettare un calo dei prezzo dei Kaby Lake già dopo la presentazione?
Vista anche l'annunciata incompatibilità con i "vecchi" chipset.
ma sbaglio o il socket e' rimasto lo stesso?
Ci si può aspettare un calo dei prezzo dei Kaby Lake già dopo la presentazione?
Vista anche l'annunciata incompatibilità con i "vecchi" chipset.
Di solito l'incompatibilità ha portato ad aumenti di prezzo, non alla riduzione.
In pratica a causa dell'incompatibilità delle vecchie schede con i nuovi processori, i processori di generazione precedente diventano l'unica possibilità di upgrade per chi non intende cambiare tutta la piattaforma: di conseguenza il prezzo tende ad aumentare (o per lo meno risulta alto in assoluto rispetto alle prestazioni, se paragonato alla nuova generazione), dato che consentono un risparmio sulla scheda madre e l'utente che deve fare un upgrade può essere tentato da questo risparmio.
Quindi non mi aspetterei un calo di prezzo, soprattutto nella fascia alta.
Marko#88
09-08-2017, 10:42
Ci si può aspettare un calo dei prezzo dei Kaby Lake già dopo la presentazione?
Vista anche l'annunciata incompatibilità con i "vecchi" chipset.
Improbabile.
Simone Mesca
09-08-2017, 10:46
Eddaiiii ho acquistato il 7700 kabylake a giugno !!! :(
Marko#88
09-08-2017, 10:50
Eddaiiii ho acquistato il 7700 kabylake a giugno !!! :(
Non mi risulta che smetterà di funzionare dopo la presentazione dei nuovi :asd:
E comunque non è una notizia che arriva dal nulla, bastava informarsi per capire che sarebbero arrivati i nuovi nel corso dell'anno...
Mister D
09-08-2017, 11:59
Io pure penso di aspettare CannonLake,
anche per vedere se nel frattempo la concorrenza sistema i bug.
Ma sarà difficile resistere :D
Incredibile la tua faccia di bronzo :asd:
Vogliamo ricordare a tutti che sei quello del "Zen non supererà mai i 3 GHz, e il tdp impossibile sarà 95 ma almeno 125 watt, in tutti gli scenari starà dietro il 4c/8th intel, ecc" e ultimamente hai cannato pure su intel "quelli di benchlife cosa si sono fumati, l'i7 7740X non è su socket 2066. Vedrete" e infatti abbiamo visto :doh: :asd:
7740K e 7640K non sono socket x299,
superfail di benchlife.
Vedrete :D
Ma siccome vuoi insistere con sti bug di amd, te invece ti sei mai preoccupato dei bug su skylake e kabylake?
https://www.tomshw.it/bug-nelle-cpu-skylake-porta-blocco-pc-73291
https://www.tomshw.it/cpu-intel-recenti-scoperto-bug-dell-hyper-threading-86594
https://arstechnica.com/information-technology/2017/06/skylake-kaby-lake-chips-have-a-crash-bug-with-hyperthreading-enabled/
http://www.bitsandchips.it/informativa-sull-uso-dei-cookie/9-hardware/6486-bug-hardware-nelle-cpu-skylake-intel-rimedia-con-fix-software
tsx su haswell:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4684-intel-disabilita-le-istruzioni-tsx-su-haswell-ex-ep-e-broadwell-y
skylake sì gsx no gsx:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6126-seconda-ondata-di-cpu-skylake-queste-con-le-istruzioni-sgx-abilitate
Hai controllato di avere la cpu giusta :asd:
E posso continuare se vuoi ma te ovviamente vieni solo a riportare quelli intel. Due pesi e due misure :asd:
PS: per tutti gli altri che si sentano in diritto di rispondermi con: ma che ragionamento non è che se una casa ha un bug tu mi rispondi con un bug della casa avversaria. Perfettamente d'accordo con voi ma non è questo il punto. Ci sono diversi utenti che invece postano solo quello che gli interessa per fare sembrare peggio o meglio l'una o l'altra facendo cheery picking ed è veramente stucchevole come comportamento, ergo non state a rispondermi perché sono già d'accordo con voi, ma stavolta non ne posso più di vedere sempre i soliti raccontare fregnaccie e tirare frecciatine più o meno velate.
#bastafanboy
Yokoshima
09-08-2017, 12:01
ma sbaglio o il socket e' rimasto lo stesso?
Si, ma la beffa è che non (vogliono rendere) compatibili gli attuali chipset con la nuova architettura; magari è davvero un problema insormontabile.
La 7' si è praticamente appena affermanta, e già presentano la 8'??
Mi pare stiano un tantino esagerando... :stordita:
Free Gordon
09-08-2017, 12:14
Eddaiiii ho acquistato il 7700 kabylake a giugno !!! :(
questi proci di 8° gen sono destinati al settore mobile.. ;)
I desktop arriveranno più avanti
HwWizzard
09-08-2017, 12:33
La 7' si è praticamente appena affermanta, e già presentano la 8'??
Mi pare stiano un tantino esagerando... :stordita:
Beh visto che AMD li ha smascherati devono pur inventarsi qualcosa.
Tipo i9 con consumi da centrale nucleare per poter stare sopra a TR a costo di fondere (costando anche di più), i3 quad core, 18 core HEDT, 10 core dal prezzo dimezzato etc.
Purtroppo dai commenti la maggior parte continuerà a farsi prendere per il :ciapet: da intel ma nessuno si ricorda il periodo in cui i Phenom II andavano come intel nei giochi ma erano considerati fail perché in MT le prendevano perché è il MT che conta ma adesso che intel le prende contano solo i giochi...
Il Fanboyismo è la piaga di questo decennio.
Comunque il mobile è il segmento dove per il momento intel deve preoccuparsi meno visto che ancora è praticamente monopolista e vedremo più in la cosa potrà offrire.
nickname88
09-08-2017, 12:35
questi proci di 8° gen sono destinati al settore mobile.. ;)
I desktop arriveranno più avanti
Ah quindi non arriveranno gli esacore, ma solo le versioni per notebook ? :doh:
Quando AMD andrà più di Intel anche nei giochi tornerò con AMD (come feci ai tempi degli Athlon), sia per quanto riguarda la CPU che la GPU.
E quando si deciderà a fornire un supporto driver come si deve, ricomincerò anche a venderli, dato che i maggiori problemi con le assistenze li ho proprio avuti per colpa di HW AMD/ATI e il loro pessimo supporto driver, sopratutto con componenti legacy. Ed è proprio questa la cosa che nel tempo ha creato maggiore diffidenza verso AMD, sopratutto per gli "addetti ai lavori" come me.
NickNaylor
09-08-2017, 12:55
Eddaiiii ho acquistato il 7700 kabylake a giugno !!! :(
economicamente potrebbe essere stata una fregatura dato che dovranno allineare in qualche modo il prezzo del 6 core con quello di amd 8 core e quindi i 4 dovrebbero costare un po' meno streetprice, sulle prestazioni immagino che non cambi praticamente nulla tra il tuo e questi nuovi, se ci sarà differenza saranno briciole.
Quando AMD andrà più di Intel anche nei giochi tornerò con AMD (come feci ai tempi degli Athlon), sia per quanto riguarda la CPU che la GPU.
E quando si deciderà a fornire un supporto driver come si deve, ricomincerò anche a venderli, dato che i maggiori problemi con le assistenze li ho proprio avuti per colpa di HW AMD/ATI e il loro pessimo supporto driver, sopratutto con componenti legacy. Ed è proprio questa la cosa che nel tempo ha creato maggiore diffidenza verso AMD, sopratutto per gli "addetti ai lavori" come me.
Pessimo supporto driver? Ne hai mai provata una versione che sia una da quando sono passati dai Catalyst (che quelli sì di problemi me ne han dati a suo tempo) al Radeon Software? Io non ho mai avuto il minimo problema, né quando avevo le APU con GPU integrata, né quando sono passato (nell'ordine) a R7 250, HD7850, R9 270 fino all'attuale R9 290 che vedi in firma. E tra l'altro nell'arco del singolo mese escono più aggiornamenti (non ricordo in quale mese, addirittura ne uscirono 5) per eliminare i bug ed offrire driver senza problemi e che lavorino bene anche coi titoli appena usciti. Mai avuto un crash o un minimo problema e sì, gioco spesso quindi li metto sotto torchio parecchio, contando che faccio anche streaming su Twitch con l'encoding VCE (che sposta tutto il carico dell'encoding per lo stream da CPU a GPU AMD).
Pessimo supporto driver? Ne hai mai provata una versione che sia una da quando sono passati dai Catalyst (che quelli sì di problemi me ne han dati a suo tempo) al Radeon Software? Io non ho mai avuto il minimo problema, né quando avevo le APU con GPU integrata, né quando sono passato (nell'ordine) a R7 250, HD7850, R9 270 fino all'attuale R9 290 che vedi in firma. E tra l'altro nell'arco del singolo mese escono più aggiornamenti (non ricordo in quale mese, addirittura ne uscirono 5) per eliminare i bug ed offrire driver senza problemi e che lavorino bene anche coi titoli appena usciti. Mai avuto un crash o un minimo problema e sì, gioco spesso quindi li metto sotto torchio parecchio, contando che faccio anche streaming su Twitch con l'encoding VCE (che sposta tutto il carico dell'encoding per lo stream da CPU a GPU AMD).
Non tutti cambiano HW ogni anno, prova ad aggiornare a Windows 10 un Notebook con Radeon serie "X", o anche le più recenti 4xxx/5xxx/6xxx in accoppiata con GPU integrata. per non parlare della serie IGP che è un problema far funzionare anche con 7! :muro:
Con nVidia invece nessun problema fino alla vetusta serie 6xxx, (e nemmeno con le scrausissime integrate intel)
Io stesso col passaggio a Win8 ho dovuto pensionare una 4870 dal PC da lavoro perchè dava problemi (sostituita temporaneamente con una ancora più vecchia GF 8800gt che invece non dava alcun problema)
Non dico certo che i driver nVidia siano perfetti, anzi ultimamente di magagne ne hanno avute parecchie, ma almeno non lasciano i loro prodotti "legacy" abbandonati a se stessi dopo pochissimi anni.
Poi io per primo sono stufo dei continui abusi di posizione di Intel e Nvidia, ma finchè la concorrenza non offrirà qualcosa di veramente competitivo, (e se con Ryzen ci sono almeno in parte riusciti, con Vega purtroppo pare di no...)
E io era uno di quelli che aspettavano Vega per la questione Freesync (e l'alternativa G-Sync venduta a carissimo prezzo), ma dopo i continui rimandi mi sono stufato di attendere e mi sono "arreso" alla 1080ti... e a quanto pare ho fatto bene a non aspettare!
Mister D
09-08-2017, 13:21
Pessimo supporto driver? Ne hai mai provata una versione che sia una da quando sono passati dai Catalyst (che quelli sì di problemi me ne han dati a suo tempo) al Radeon Software? Io non ho mai avuto il minimo problema, né quando avevo le APU con GPU integrata, né quando sono passato (nell'ordine) a R7 250, HD7850, R9 270 fino all'attuale R9 290 che vedi in firma. E tra l'altro nell'arco del singolo mese escono più aggiornamenti (non ricordo in quale mese, addirittura ne uscirono 5) per eliminare i bug ed offrire driver senza problemi e che lavorino bene anche coi titoli appena usciti. Mai avuto un crash o un minimo problema e sì, gioco spesso quindi li metto sotto torchio parecchio, contando che faccio anche streaming su Twitch con l'encoding VCE (che sposta tutto il carico dell'encoding per lo stream da CPU a GPU AMD).
Quoto tutto.
Io ci ho assemblato pc per dei simulatori di un'istituto. Sono tre anni ormai mai un crash e la scheda video è configurata con 4 schermi.
Per inciso i5 3570k + r9 280x e in quelli a sei schermi c'è una piccola r7 265 per i tre schermi secondari. Me ne sarei accorto a suon di vibranti proteste se ci fossero stati problemi;) :D
E così pure con tanti altri pc da gaming con schede amd. Mai un problema che sia uno e manco con nvidia. A volte leggendo mi domando se sono io quello fortunato o se gli alti chissà come tengono i propri pc:D
Mister D
09-08-2017, 13:26
Non tutti cambiano HW ogni anno, prova ad aggiornare a Windows 10 un Notebook con Radeon serie "X", o anche le più recenti 4xxx/5xxx/6xxx in accoppiata con GPU integrata. per non parlare della serie IGP che è un problema far funzionare anche con 7! :muro:
Con nVidia invece nessun problema fino alla vetusta serie 6xxx, (e nemmeno con le scrausissime integrate intel)
Io stesso col passaggio a Win8 ho dovuto pensionare una 4870 dal PC da lavoro perchè dava problemi (sostituita temporaneamente con una ancora più vecchia GF 8800gt che invece non dava alcun problema)
Non dico certo che i driver nVidia siano perfetti, anzi ultimamente di magagne ne hanno avute parecchie, ma almeno non lasciano i loro prodotti "legacy" abbandonati a se stessi dopo pochissimi anni.
Ma lì a volte non è colpa dle produttore del chip quanto invece dell'oem. Esempio sony vaio da vista a 7 non c'è stato verso di far funzionare alcun driver nvidia. Solo quelli std generici microsoft tutto perché sony aveva cessato il supporto e quindi no driver.
Io con il win10 invece l'altro giorno non ha voluto installare i driver di intel per la hd grapichs (in i3 550 mi pare) ma ci ha pensato win10 a trovare quelli corretti. Per inciso i driver erano gli ultimi disponibili da sito intel per quel chip hd graphics.
Invece con altri portati vecchiotti sia con nvidia che con amd non ho avuto problemi dal 7 al 10.
Ripeto va molto a chiappa perché varia da modello a modello;) Io in quasi tutti ho trovato i driver del produttore OEM per il 10 o dove non li ho trovati sono andati su quelli di nvidia/amd.
Sarò io fortunato;)
Ma lì a volte non è colpa dle produttore del chip quanto invece dell'oem. Esempio sony vaio da vista a 7 non c'è stato verso di far funzionare alcun driver nvidia. Solo quelli std generici microsoft tutto perché sony aveva cessato il supporto e quindi no driver.
Io con il win10 invece l'altro giorno non ha voluto installare i driver di intel per la hd grapichs (in i3 550 mi pare) ma ci ha pensato win10 a trovare quelli corretti. Per inciso i driver erano gli ultimi disponibili da sito intel per quel chip hd graphics.
Invece con altri portati vecchiotti sia con nvidia che con amd non ho avuto problemi dal 7 al 10.
Ripeto va molto a chiappa perché varia da modello a modello;) Io in quasi tutti ho trovato i driver del produttore OEM per il 10 o dove non li ho trovati sono andati su quelli di nvidia/amd.
Sarò io fortunato;)
Quello è vero, con ATI (prima che diventasse AMD) ho avuto i maggiori problemi proprio perchè non forniva direttamente i driver per le GPU mobile, che avrebbero dovuto essere fornite dagli OEM, ma che purtroppo come sappiamo bene una volta venduto il prodotto se ne lavano le mani. :doh:
I driver per quello stesso chipset video forniti da ATI non lo riconoscevano, e quindi non si installavano, a meno che non si aveva la fortuna di riuscire a trovare driver moddati da qualche anima pia capace di farlo, che è incappato nello stesso problema.
Poi da quando AMD ha acquisito ATI, mi pare proprio che del supporto driver per il vecchio brand se ne sia altamente fregata. :(
Mentre invece bene o male i driver nVidia si installavano senza problemi anche su qualsiasi NB dotato delle loro GPU, al limite poteva sorgere qualche problema in quelli con doppia GPU integrata+discreta.
Insomma due refresh deludenti, la serie 8 nonostante lo stesso chipset canna la compatibilità con le mobo 1xx e per l'ennesima volta niente 10 nm
ho sperato fino all ultimo in un bell upgrade per il mio pentium 1151 ma stando così le cose dovrò ripiegare su un i7 skylake o una mobo nuova con ryzen
Quelli con la geforce bruciata dai driver che spegnevano la ventola tutti contenti, immagino.
Ad ogni modo, vendi hardware legacy? :asd:
No, ma ci faccio assistenza, cosa che oggigiorno mi rende molto di più delle vendite (che cerco di fare sempre meno)
E quando magari ad un cliente con un SSD e un po di RAM risorgo un vecchio notebook con una spesa limitata è felice come una pasqua, e io ci guadagno di più che a vendergli un PC nuovo (che molto probabilmente si andrebbe a comprare altrove...) ;)
GPU/GPU bruciate e BGA dissaldati purtroppo è un problema di un po tutti i NB, Intel, AMD o nVidia che siano. :(
homoinformatico
09-08-2017, 16:45
Non tutti cambiano HW ogni anno, prova ad aggiornare a Windows 10 un Notebook con Radeon serie "X", o anche le più recenti 4xxx/5xxx/6xxx in accoppiata con GPU integrata. per non parlare della serie IGP che è un problema far funzionare anche con 7! :muro:
Con nVidia invece nessun problema fino alla vetusta serie 6xxx, (e nemmeno con le scrausissime integrate intel)
Io stesso col passaggio a Win8 ho dovuto pensionare una 4870 dal PC da lavoro perchè dava problemi (sostituita temporaneamente con una ancora più vecchia GF 8800gt che invece non dava alcun problema)
Non dico certo che i driver nVidia siano perfetti, anzi ultimamente di magagne ne hanno avute parecchie, ma almeno non lasciano i loro prodotti "legacy" abbandonati a se stessi dopo pochissimi anni.
Poi io per primo sono stufo dei continui abusi di posizione di Intel e Nvidia, ma finchè la concorrenza non offrirà qualcosa di veramente competitivo, (e se con Ryzen ci sono almeno in parte riusciti, con Vega purtroppo pare di no...)
E io era uno di quelli che aspettavano Vega per la questione Freesync (e l'alternativa G-Sync venduta a carissimo prezzo), ma dopo i continui rimandi mi sono stufato di attendere e mi sono "arreso" alla 1080ti... e a quanto pare ho fatto bene a non aspettare!
+1
aggiungo il dettaglio che lato chipset amd è parecchio indietro (le cpu invece sembrano carine) e che le gpu gaming (di entrambi i produttori) costano uno sproposito visto che tutti le comprano per minare bitcoin.
Paradossalmente se uno vuole una gpu dignitosa conviene comprare roba non troppo adatta al mining tipo la 1050ti...
Non tutti cambiano HW ogni anno, prova ad aggiornare a Windows 10 un Notebook con Radeon serie "X", o anche le più recenti 4xxx/5xxx/6xxx in accoppiata con GPU integrata. per non parlare della serie IGP che è un problema far funzionare anche con 7! :muro:
Con nVidia invece nessun problema fino alla vetusta serie 6xxx, (e nemmeno con le scrausissime integrate intel)
Io stesso col passaggio a Win8 ho dovuto pensionare una 4870 dal PC da lavoro perchè dava problemi (sostituita temporaneamente con una ancora più vecchia GF 8800gt che invece non dava alcun problema)
Non dico certo che i driver nVidia siano perfetti, anzi ultimamente di magagne ne hanno avute parecchie, ma almeno non lasciano i loro prodotti "legacy" abbandonati a se stessi dopo pochissimi anni.
Poi io per primo sono stufo dei continui abusi di posizione di Intel e Nvidia, ma finchè la concorrenza non offrirà qualcosa di veramente competitivo, (e se con Ryzen ci sono almeno in parte riusciti, con Vega purtroppo pare di no...)
E io era uno di quelli che aspettavano Vega per la questione Freesync (e l'alternativa G-Sync venduta a carissimo prezzo), ma dopo i continui rimandi mi sono stufato di attendere e mi sono "arreso" alla 1080ti... e a quanto pare ho fatto bene a non aspettare!
il problema a cui ti riferisci si risolve disabilitando l'ULPS,ne ho aggiornati circa mille e ho risolto in quel modo,i clienti lamentavano l'avvio lento ma il vero problema erano le temperature della gpu,confermo lo schifo dei driver amd perchè in tutto questo tempo potevano correre ai ripari e invece se ne sono fregati,a loro interessano solo le nuove gpu,nvidia non scherza nemmeno con i driver e molte gpu del passato erano veri forni destinati a rottura certa.
AleLinuxBSD
10-08-2017, 06:37
Vorrei avere informazioni certe di cosa sarà presente nei chipset delle nuove motherboard compatibili con le CPU Intel della famiglia Coffee Lake.
Ed, eventualmente, se saranno presenti miglioramenti significativi nella Gpu integrata di queste nuove Cpu.
Nota:
Temo che sarò costretto a passare ad Intel, considerando:
- i problemi delle Cpu Ryzen al livello Linux
- al momento non ha senso per me abbinare una scheda video separata (che comunque sarebbe nVidia e non Amd, per un migliore supporto al livello di driver).
Salvo rimanere nel limbo al livello di SO, dato i noti problemi di Windows ed i forzati limiti di Linux. :confused:
D'altro canto è da diverso tempo che penserei alle soluzioni Apple, ma purtroppo i costi di accesso a quel sistema, sono troppo rilevanti per me. :(
Vorrei avere informazioni certe di cosa sarà presente nei chipset delle nuove motherboard compatibili con le CPU Intel della famiglia Coffee Lake.
Ed, eventualmente, se saranno presenti miglioramenti significativi nella Gpu integrata di queste nuove Cpu.
Nota:
Temo che sarò costretto a passare ad Intel, considerando:
- i problemi delle Cpu Ryzen al livello Linux
- al momento non ha senso per me abbinare una scheda video separata (che comunque sarebbe nVidia e non Amd, per un migliore supporto al livello di driver).
Salvo rimanere nel limbo al livello di SO, dato i noti problemi di Windows ed i forzati limiti di Linux. :confused:
D'altro canto è da diverso tempo che penserei alle soluzioni Apple, ma purtroppo i costi di accesso a quel sistema, sono troppo rilevanti per me. :(
Questa la trovo davvero curiosa..non so se tu sia rimasto indietro o altro, ma al moment su Linux tutti stan passando ad amd per quanto concerne la vga.
I driver open sono ottimi e non hanno problemi di stabilita' (a meno che tu non ti vada a buttare sulla branch git- che e' per natura unstable- mesa). O per i giocatori che usano wine, con i driver open puoi usare gallium-nine con i driver open che da performance piu' alte. Due anni che uso solo driver open e mi trovo benissimo. Anzi forse sono i driver nvidia che ogni tanto leggo hanno qualche probemino.
Senza contare che wayland non e' supportato da nvidia e senza contare che con i driver open non dovrai mai preoccuparti dei cambi di kernel o menate simili (non sto dicendo che sia necessariamente un problema con Nvidia, ma se usi rolling-distro come arch devi sempre cmq tenere un occhio aperto).
A volte leggendo mi domando se sono io quello fortunato o se gli alti chissà come tengono i propri pc:D
Quoto :D la stesso dilemma che mi sono posto io, mai avuto problemi con amd, ne con le cpu, ne con le vga, e con queste mai avuti problemi nemmeno con i vecchi driver catalyst, sin dai tempi dei vecchi catalyst serie 9 :D sarà :ciapet:
aggiungo il dettaglio che lato chipset amd era indietro .
fixed* ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.